Hype Holiday's Buyers Guide 2022 | Allora, cosa dobbiamo regalare? | Listone al secondo post! | Estrazione il 31! |

  • Autore discussione Autore discussione Vc3nZ_92
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Chi pensi abbia scritto la miglior HBG?


  • Votatori totali
    15
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità

Vc3nZ_92

Capomoderatore
sezione sony
Iscritto dal
11 Gen 2009
Messaggi
48,498
Reazioni
7,333
Online
iNHZWjX.png

Rieccoci nuovamente con la Holiday's Buyers Guide, l'ormai immancabile appuntamento annuale di sezione!

Le categorie sono le stesse 10 dello scorso anno, nessuna di queste è obbligatoria, come nemmeno la nostra formattazione e ricordatevi che, in caso abbiate giocato pochi titoli su PS5-PS4 avendo altre piattaforme di riferimento, ma questi sono multi-piattaforma, potete comunque partecipare, anzi, dovete!

Anche quest'anno ritorna il sondaggio che vi permetterà di vincere un giochino a vostra scelta tra quelli indicati: verrà aperto il 21 e vi saranno inserite tutte le liste arrivate fino a quel momento, e resterà aperto fino al 24 alle 15. Il criterio per la votazione è totalmente libero: potrete votare ad esempio quella che riterrete scritta meglio, quella più simpatica, quella più affine ai vostri gusti, etc. Il vincitore poi potrà scegliere come premio un gioco tra una proposta di 10 - piccoli - titoli (Drowning [PS5], Demon's Tier+ [PS4/PS5], Freddy Spaghetti 2 [PS4/PS5], Letterbox by POWGI [PS4/PS5], Riddled Corpses EX [PS4/PS5], Xenon Valkyrie+ [PS4/PS5], Dwarrows [PS4], Encodya [PS4], Rift Adventure [PS4] The Gem Collector [PS4]).

Bene, detto ciò non ci resta che presentarvi le categorie!


Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Il regalo che effettivamente vi faranno/farete per Natale o anche quello che vorreste ipoteticamente

Il Più Atteso del 2023 (PS4/PS5)
Il titolo in uscita nel 2023 che attendete di più

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Il titolo giocato nel 2021 che vi è piaciuto di più o quello che pensiate possa piacere a tutti, per qualche sua caratteristica, quindi non necessariamente il vostro Best of 2022

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Il titolo giocato nel 2021 che vi è piaciuto di meno o quello che pensiate possa non piacere a tutti per diversi motivi, come ad esempio il suo essere troppo di nicchia, o ancora perché ormai è "superato", quindi, anche qui, non necessariamente il vostro Worst of 2022

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Il titolo che vi ha sorpreso, per qualsiasi motivo

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Il titolo che vi ha deluso, per qualsiasi motivo

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Il titolo che vi ha colpito per la sua parte narrativa (trama, narrazione, regia, personaggi, background narrativo, etc.)

Il Multitap (PS4/PS5)
Il titolo che avete giocato in multiplayer (online o offline che sia)

L'Immortale (PS3)
Il titolo PS3 che avete giocato quest'anno

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
Vedi contenuto parentesi

NOTA BENE: Non si può inserire lo stesso gioco in più categorie!
 
Ultima modifica:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il 2022 è stato indubbiamente uno dei migliori anni videoludici di sempre. From Software e Sony Santa Monica ci hanno deliziato con i loro capolavori e "GOTY contender", Elden Ring e God of War Ragnarok, e un sacco di studi indipendenti ci hanno regalato perle di rara bellezza come Sifu, The Delicious Last Course e The Entropy Centre. Per questo motivo quest'anno mi è stato impossibile non lasciare fuori titoli TANTO meritevoli, ma la Holiday's Buyers Guide è anche questo. Nonostante ciò, quest'anno ho anche giocato quello che ritengo il titolo più brutto che abbia mai avuto la "fortuna" di provare... avete già indovinato di cosa sto parlando? Ma bando alle ciance e cominciamo subito.

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Marvel's Guardians of the Galaxy

Pw9cWnyqkix3EoCOGqrN1cgN.png

Come ormai avrete avuto modo di imparare nel corso degli anni, di solito a Natale gioco qualcosa che ho recuperato low cost nei mesi precedenti alla festività, magari approfittando del Black Friday. E anche quest'anno le intenzioni sono queste. Marvel's Guardians of the Galaxy mi da proprio vibes "natalizie", quindi ad oggi il maggiore indiziato dovrebbe essere lui. Ho sentito cose molto belle da parte di gente fidata e per questo motivo ho deciso di recuperarlo, ma un minimo di scetticismo è rimasto, devo essere sincero. Speriamo bene.

Il Più Atteso del 2023 (PS4/PS5)
Lies of P

JjyMOJUUcLriR4qL6HRtdhsR.png

La fame di Bloodborne, porco mondo, continua a sentirsi. Bisogna aggiungere altro? Visto che Sony è sorda, non possiamo fare altro che aggrapparci ai tanti progetti "minori" che ricalcano le atmosfere del capolavoro di From Software. Lies of P è uno di questi, e spero con tutto me stesso che effettivamente non sia così tanto "minore". Non mi aspetto qualcosa al livello di From Software, per carità, sarebbe anche da stupidi farlo, ma voglio crederci. Se proprio devo essere sincero, avrei voluto mettere Final Fantasy XVI. Sono TANTO curioso di capire se possa effettivamente piacermi o meno. Ma poi avreste letto Final Fantasy nei più attesi di Vc3nZ_92 e non mi avreste preso sul serio...

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Sifu

THJbARAq2YiRVUv5abCQ8GYQ.png

Prima di tutto, lasciate che mi pari il culo. Sifu NON è il mio GOTY, quel posto spetta a God of War Ragnarok, tuttavia l'opera di Sloclap si piazza al secondo posto, subito prima di un certo Elden Ring. E non perché Elden Ring non mi sia piaciuto, anzi. Semplicemente God of War Ragnarok e Sifu mi sono piaciuti di più. La mia intenzione iniziale era fare ancora di più il paraculo e consigliarvi Elden Ring in questa categoria, God of War Ragnarok ne "Il Papà Castoro" (specificando che comunque è lui il mio GOTY 2022) e Sifu ne "Il Gioco Sorpresa". Solo che poi ho giocato The Entropy Centre e tutto è andato a troie. Quest'ultimo, vista la scarsissima risonanza mediatica, merita per forza la categoria per il gioco più sorprendente, quindi ho preferito "sacrificare" Elden Ring, che tanto è e sarà sempre sulla bocca di tutti (e no, non me la sono sentita di metterlo ne "Il Multitap"). Per finire, ho volutamente escluso da tutto questo pastrocchio The Delicious Last Course, con la scusa che è solo un DLC (con una qualità che molti si sognano, ma va beh, facciamo finta che è solo un DLC). Fatta questa lunga premessa, parliamo di Sifu. Senza fare tanti giri di parole, è una perla del media. I ragazzi di Sloclap ci hanno regalato un gioco di una raffinatezza ludico-visiva come non se ne vedevano da anni. Nonostante all'inizio possa sembrare molto difficile, ha un bilanciamento certosino, basta preservare giusto un po' di più rispetto agli standard odierni. Con un minimo di impegno e pazienza potreste ritrovarvi, dunque, davanti ad una delle esperienze ludiche più soddisfacenti degli ultimi anni. Per questo motivo lo consiglio a tutti, anche per scardinare l'assunto, spesso deterrente, dell'elevata difficoltà.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Babylon's Fall

1ucWS7r.png

Se mi avete letto un minimo nel corso di quest'anno questa posizione l'avevate già indovinata. Babylon's Fall è senza dubbio il gioco peggiore che abbia mai giocato. Un totale disastro, un pastrocchio senza capo né coda, tanto inutile da non avere il minimo senso di esistere. Mi girano i coglioni anche a parlarvene, pertanto basta così, passiamo alla prossima categoria.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
The Entropy Centre

WRYseA2KBnW39VvZQ2un4Qzf.png

Come accennato in precedenza, in questa categoria voglio consigliarvi The Entropy Centre perché oltre ad avermi sorpreso ad ogni minuto di gioco, è sconosciuto ai più quindi vorrei darli un po' di visibilità. Fermo restando che ci sono state tante altre sorprese, come ad esempio The Order 1886, la cui accoglienza penso sia la più grossa cantonata presa da tutto il media negli ultimi anni, o F.I.S.T.: Forged In Shadow Torch, che per sua (e nostra) fortuna ha avuto il supporto di PlayStation Indies alle spalle. Ritornando a The Entropy Centre, potremo definirlo un "Portal senza portali" e proprio questa sua ispirazione lo ha reso, ai miei occhi, il titolo più sorprendente dell'anno: prendere così marcatamente "spunto" da un mostro sacro di questo calibro (con una fanbase così attenta) riuscendo a fare centro in maniera così impeccabile è una cosa veramente da applausi a scena aperta.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Sword and Fairy Together Forever

dqF1Yp4jAO1vqUsH63VbDR8j.png

Quest'anno, nonostante la quantità impressionante di titoli d'alto livello, ho dovuto "sopportare" più delusioni (piccole, almeno) di quante ne avevo preventivate (per quanto i concetti di delusione e prevenzione siano quasi incompatibili, ovviamente). Fortunatamente, la maggior parte di questi titoli si sono rivelati comunque buonissimi giochi (Dark Souls II Prepare to Die Edition e Dishonored La Morte dell'Esterno, in caso voleste saperlo) tranne uno, che è anche il titolo che si aggiudica questa categoria: Sword and Fairy Together Forever. Dopo la bella esperienza dello scorso anno con Xuan-Yuan Sword 7 e i bellissimi trailer di questo Sword and Fairy avevo buone aspettative, che purtroppo sono state tutte disattese. Il combat system resta inespresso e struttura e varietà ludica riescono a superare l'imperante mediocrità solo verso la fine. Troppo poco purtroppo.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
God of War Ragnarok

4xJ8XB3bi888QTLZYdl7Oi0s.png

Eccolo, il mio GOTY 2022. Più che per la narrativa, ho amato God of War Ragnarok per gameplay e struttura ludica. Ma qui dobbiamo declinare il trafiletto verso il comparto narrativo, ovviamente spoiler free. Scrittura magistrale, colpi di scena ben orchestrati, background narrativo ancora più approfondito ed intrigante rispetto al 2018 vanno a definire un impianto narrativo strabiliante. La rabbia e la vendetta lasciano il posto all’amore e alla giustizia: è il trionfo dei sentimenti, quelli belli. Niente perbenismo, solo un uomo che dopo anni di rimorsi, riesce finalmente a perdonarsi, ad aprire il suo cuore ed abbracciare il suo nuovo io, grazie all’amore del figlio. Un leit motiv così positivo e delicato che darà speranza ai videogiocatori più sensibili, anche dopo aver lasciato il pad sulla scrivania. Nonostante le brutalità non manchino come da tradizione della serie, sia ben chiaro. Dopotutto, come diceva qualcuno, “se vuoi cambiare il tuo destino, cambia il tuo atteggiamento”. L'ossimorica “potenza delicata” della narrazione di God of War Ragnarok non potrà non essere apprezzata dalla maggior parte di noi videogiocatori.

Il Multitap (PS4/PS5)
Stray

E2vZwVaDJbhLZpJo7Q10IyYo.png

In questa categoria quest'anno ho deciso di inserire un titolo che non ha un comparto multiplayer, ovvero Stray. Ma perché? Semplicemente, ho condiviso quest'avventura (dopo averla finita prima da solo però, da buon nerd) con la mia ragazza, guardandola giocare e aiutandola quando era in difficoltà. Condividere questa nostra passione con la persona che amiamo è qualcosa di fantastico, e se Stray è stato il pretesto che ha dato vita a ciò non può che meritarsi il mio plauso. Certo, ritengo il titolo leggermente sopravvalutato, ma questo è un altro discorso da affrontare eventualmente in altre sedi.

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rifacimento generico per PS4/PS5 di un gioco vecchio)
Pac-Man World Re-PAC

CFikhSVfoVNfFm6oXO0Tcsid.png

Quest'anno ho giocato tantissimi titoli che avrei potuto inserire in questa categoria. Tolto The Last of Us Parte I che, seppure lo reputi già una pietra miliare, non riesco a considerare quando si parla di vecchie (sottolineo, vecchie) glorie, ho giocato il remake di Mafia, la Phantasy Reverie Series di Klonoa e il remake di Pac-Man World. Alla fine ho deciso di inserire quest'ultimo, Pac-Man World Re-PAC, perché è l'unico titolo che giocai all'epoca della sua uscita, quindi ritengo che sia quello che rientri meglio nell'accezione cui preferisco declinare questa categoria. Molto sinteticamente, Pac-Man World Re-PAC non solo svecchia graficamente un titolo con più di 20 anni sulle spalle, ma elimina tutte le arcaicità legate all’epoca della sua release originale, regalandoci un prodotto molto più moderno, attuale, e in linea di massima godibile.

Il Gaijin (PC, Smartphone, Console non PS3/PS4/PS5)
Super Mario Odyssey

g1KIKtK.png

Un mesetto fa mi hanno regalato Nintendo Switch e ho finalmente potuto giocare Super Mario Odyssey. Non l'ho ancora finito, penso di essere a metà gioco ma già sono sicurissimo di inserirlo in questa categoria a causa della sua varietà impressionante. Super Mario Odyssey: Game Design 101. Quanto cazzo mi era mancato l'idraulico baffuto.​
 
Finalmente si parte :ivan:
 
Vedere Odyssey in lista di V non può che scaldarmi il cuore, e riempirmi di nostalgia per il gioco :bruniii:
 
Si parte daje :superhype:
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Ghostwire_Tokyo.png
Ci stavo già pensando da un po', di giocarlo, magari me lo regalerò per Natale se riuscissi a trovarlo usato a poco. Un titolo controverso firmato (più o meno) Mikami che vorrei assolutamente provare per il mood, il setting interessante, l'ambientazione, l'immaginario e sopratutto il gameplay. Dato che ne ho sentito parlare anche bene, non solo qui, vorrei evitare di farmelo scappare e farlo finire nel dimenticatoio. Magia, fantasmi, Tokyo, che altro si può volere?
Il Più Atteso del 2023 (PS4/PS5)
Dead_Space_2022_Teaser_Art.jpg
A parte il fatto che l'anno prossimo esce qualunque cosa e aspetto quasi tutto. Sicuramente il mio must 2023 non può che essere il remake di Dead Space, riscrizione moderna del classico Horror sci-fi firmato Visceral Games. Le premesse sono tutte molto alte, dalle interviste rilasciate e videogameplay il lavoro di rifacimento sembra di alto livello, devo ammettere che gli sviluppatori si sono presi un bell'impegno nel migliorare e sopratutto cambiare tante cose. Le novità sono ottime: trama e sceneggiatura ampliati, migliorati i personaggi secondari, Isaac parlante, la USG Ishimura liberamente esplorabile ecc. Viva i Remake, viva Dead Space. Si ritorna nell'incubo e ricordate: "Cut their Limbs"
Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
220px-The_Callisto_Protocol_cover_art.jpg

The Callisto Protocol titolo che porta la mano di Glen Schofield ed ex veterani dello studio Visceral Games. Se n'è parlato per lungo tempo, lo si è aspettato molto, sta facendo parlare tanto di sè. Sia positivamente, sia negativamente. Qual'è la verità? Semplicemente un quasi buon gioco che mi sento di consigliare a tutti gli amanti dei survival horror e magari non solo. Un'esperienza Horror gore sci-fi ambientata nello spazio, sulla luna morta Callisto, in cui verremo trascinati a forza negli orrori di una prigione infestata da una terribile epidemia che trasforma tutti i detenuti in mostri. Il gameplay basato sopratutto sul melee e l'atmosfera sapranno senz'altro conquistarvi, al netto di qualche difetto tecnico e di gioco. Trama e sceneggiatura sanno di già visto, ma il combat system abbinato allo shooting, l'ho trovata un'idea interessante, quanto ben implementata nel gameplay. Dategli una possibilità.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
madison_r7h5.jpg

Ad Halloween ero desideroso di giocare qualcosa a tema Horror, ho voluto dare una prova a questo Madison e posso solo dirvi di lasciarlo stare dov'è. Anzi, lasciate proprio stare sti pseudo-horror game che vogliono a tutti i costi assomigliare a PT e che non ci infilano un minimo di personalità. Per la carità...

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
TOW_EGS_PortraitProductImage_1200x1600-1200x1600-cf974f29088af4a870970a09371a404a.jpg

Vi trovate in un momento in cui siete un po' impantanati con il gaming? Non sapete cosa giocare? Magari avete voglia di un RPG? Allora vi consiglio assolutamente di provare il pregevole e originale The Outer Worlds firmato Obsidian E. (Pillars of Eternity 1 e 2). Un gioco di ruolo futuristico sci-fi (con una vena Steampuck) con molti pregi e sopratutto con un comparto stilistico invidiabile e fuori dalle righe. Consiglio l'avventura originale e sopratutto i due ottimi DLC che aggiungeranno ulteriori ore di sano intrattenimento e contenuti. Nell'intento di sgominare le cattive associazioni coorporative, viaggeremo attraverso vari pianeti, uno più bello dell'altro, in cui affronteremo nemici e creature temibili, con il nostro ricco arsenale di armi. Buona la componente ruolistica, un gioco che si rifà un po' ai cari Fallout.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Niente

Il Papà Castoro
kifM3lnke5lExwRd96mIDojQ.png

Stavo per mettere God of War Ragnarok, poi ci ho pensato bene e devo dire che lato trama, sceneggiatura, personaggi, dialoghi, lore ecc. anche questa volta Horizon è riuscito a conquistarmi. Se già nel primo avevamo una trama e background narrativi fantastici, qui ancora meglio, la storia si evolve nuovamente, nuovi nemici, continui risvolti e colpi di scena, tante domande e poche risposte che rimandano ad un terzo capitolo. L'avventura di Aloy nel mondo post-apocalittico di Guerrila G. non è ancora conclusa!

Il Multitap
Y5RHNmzAtc6sRYwZlYiKHAxN.png

Sì, in effetti è un po' una vergogna relegare un simile capolavoro a questa categoria, volevo metterlo in Gioco Consigliato, però è la pura verità, non sono particolarmente amante dei giochi multiplayer (esclusi i Battlefield), però Elden Ring è sicuramente il titolo che ho giocato di più online quest'anno. Davvero un piacere è stato viaggiare per l'Interregno, in questo capolavoro senza tempo firmato From Software, in compagnia di altri giocatori online da tutto il mondo. Affrontarli o aiutarli in coop a sconfiggere temibili Boss.

L'Immortale (PS3)
Niente

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
zelda-skyward-sword-hd-button-1614064616471.jpg

The Legend of Zelda Skyward Sword. Non saprei come descrivere questa gloriosa avventura, rimasterizzata in HD, di uno dei grandi capitoli della celebre saga zeldiana.
Se i miei colleghi di sezione me lo permettono, lascerò la parola a Robin Williams:

Solo su Nintendo
 
Ultima modifica:
Metterò anche la mia verso il weekend, come al solito fatta esclusivamente di giochi non usciti quest'anno (e mettendo nel most whished del 2023 un gioco che non giocherò mai nel 2023) ma ormai è abitudine :asd:

Rimane un appuntamento immancabile :icebad:
 
Stavo giusto per inviare un messaggio a zaza50 per chidergli come mai non ci fosse ancora questo topic. :asd:
Stilare la buyers guide è una tradizione come montare l'albero e le luci di Natale, per me.E quindi, senza ulteriore indugio, ecco a voi la mia lista!

P.S.
Tengo fuori Gow Ragnarok per cercare di variare il più possibile.Se non lo facessi, mi troverei costretto a mettere il titolo dei Santa Monica in quasi tutte le categorie :asd:



Il Regalo di Natale (PS4/PS5)

81bee0LbkcL.__AC_SX300_SY300_QL70_ML2_.jpg

Il prequel di Final Fantasy VII sarà il regalo di Natale che mi farò.Ovviamente, non attenderò la santa notte per giocarci perché sono un bambinone e non riesco ad aspettare :asd:
Ho un discreto hype per l'avventura di Zack anche perché non ebbi modo di giocarci su PSP e quindi vivrò un'avventura tutta nuova.



Il Più Atteso del 2023 (PS4/PS5)

812TwhOiJ7L._AC_SY679_.jpg

Credo sia il secondo o terzo anno di fila che metto Hogwarts Legacy come più atteso del prossimo anno :asd:
Sono un fan del maghetto e attendo un gioco del genere da sempre.Non credo ci sia bisogno di sapere altro per motivare la mia scelta. :sisi:
Speriamo che questo sia davvero l'anno buono eh.



Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)

81EfsEks0yL.__AC_SX300_SY300_QL70_ML2_.jpg

Non ci sto giocando da molto ma mi sento abbastanza sicuro nel dirvi che, se vi piacciono i tattici e siete fan della Marvel, aprite il portafoglio ed effettuate l'acquisto senza pensarci troppo.Il sistema di combattimento basato sulle carte è sorprendentemente profondo, gli eroi sono differenziati alla grande ed è difficile scegliere i due da portare insieme al/alla protagonista.Ci sono parecchi potenziamenti da sbloccare per il quartier generale, per gli eroi e moltissime altre opzioni per personalizzare il proprio team che faranno la gioia degli amanti di questa tipologia di giochi.E poi è strapieno di fanservice!


Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)

71MqB+-KNpL._AC_SY445_SX342_.jpg

Voglio essere chiaro: ho sempre creduto in questo progetto(infatti lo preordinai a scatola chiusa), ma non mi aspettavo un titolo che mi avrebbe divertito così tanto.Controllare Sonic ed affrontare le sfide delle varie isole è stata una goduria.Nel gioco avremo la possibilità di potenziare Sonic in vari aspetti e vi sfido a non avere una crisi epilettica quando il porcospino blu raggiungerà il livello 99 in velocità :asd:
Le sfide per raccogliere i vari collezionabili sono state quasi tutte stimolanti e gli scontri con i boss sono molto coreografici e divertenti da affrontare.Dulcis in fundo, disseminati per le isole ci sono degli altari che vi porteranno ad affrontare dei livelli nel Cyberspazio che ricordano i vecchi titoli dedicati a Sonic e, a parte alcuni, anche questi si sono dimostrati di ottima fattura!Condiamo il tutto con una ost spettacolare e abbiamo quello che, secondo me, è il miglior titolo tra quelli della serie 3D.Dategli una possibilità e non ve ne pentirete.Garantito!



Il Gioco Delusione (PS4/PS5)

81KYiluTkGL._AC_SY679_.jpg

Ebbene si...
CI AVETE CREDUTO EH!!!In realtà, quest'anno non ho giocato niente che possa essere considerato una delusione, fortunatamente!



Il Papà Castoro (PS4/PS5)

81qlg+ZCXsL._AC_SX522_.jpg

Con colpevole ritardo, ho giocato e finito il capolavoro di Naughty Dog solo lo scorso Luglio.Non posso entrare troppo nei particolari per evitare spoiler ma l'epopea messa in scena dai cagnacci mi ha tenuto incollato allo schermo dal primo all'ultimo minuto.Mi dispiace non poter essere più esaustivo ma sarebbe un peccato mortale rovinare anche il più piccolo dettaglio a chi non ha ancora avuto la possibilità di vivere questa meravigliosa avventura.
 
Ultima modifica:
Mi salvo tutti i vostri post così me li leggo con comodo in serata.

A sto giro partecipo anche io con una versione "superridotta2 avendo giocato poche cosine :happybio:
 
Sto preparando la mia, in giornata arriva :galliani2:
 
La mia lista la sto scrivendo adesso, anche perché al solito dimentico sempre di anticiparmi qualcosa nell'anno corrente.
A mandarla però aspetto queste due settimane, anche perché voglio prima vedere(e quindi valutare) i TGA e Jump Festa su cosa verrà proposto come nuove uscite per il 2023, anche se ad occhio è un anno già pieno.
Fortuna che il sondaggio verrà aperto il 21, quindi giusto giusto dopo i due eventi che ho citato poco sopra.
 
Holiday's Buyers Guide 2022 - Giamast

Merry Christmas GIF






Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
The Callisto Protocol

apps.23409.13811176246156808.4ffec24c-6cbb-48f1-a24f-7054713839a9.04d02b33-0d0b-4147-91e5-aa00b754b266

Fin dall'annuncio della data di uscita, The Callisto Protocol è stato saldamente tra i miei titoli più attesi del 2022, vuoi per l'amore recondito che da anni serbo per la compianta IP di Dead Space, vuoi per la fame di sci-fi horror che ogni tanto viene ad instillarsi nella mia testa. Saltato il D1 per cause di forza maggiore (poco tempo, God of War a monopolizzare le mie sessioni di gioco, ecc.), la nuova creatura di Glenn Schofield e soci resta comunque primo in lista tra i recuperi natalizi, il titolo perfetto da giocare in qualche gelida notte dicembrina.



Il Più Atteso del 2023 (PS4/PS5)
Final Fantasy XVI


IDLyC9YgrZvtLwbFGxr8RceT.png


Il 2023 si presenta come un anno potenzialmente devastante a livello di uscite, seppur come da tradizione sono convinto che molti dei titoli attualmente previsti sulla carta finiranno poi per essere rinviati all'anno successivo come da tradizione degli ultimi tempi. Stante le incertezze che circondano titoli a me potenzialmente molto cari come Spider-Man 2 o TLOU Online, preferisco inserire in questa categoria il titolo che più attendo anche a fronte della concretezza del materiale mostrato e (si spera) della finestra d'uscita promessa. Final Fantasy XVI è tutto ciò che chiedevo da un Final Fantasy main dai tempi del XII e forse anche più: un ritorno in grande stile della serie nelle mani di gente capace e con una visione d'insieme chiara e definita, un setting fantasy-medievale di prim'ordine dai toni maturi ed epici, una struttura di gioco più vicina alla tradizione dell'epoca PS2 e un gameplay action-oriented che sembra essere già da ora una goduria totale. Ci sono le premesse per tirare fuori il miglior Final Fantasy degli ultimi 15 anni, nonché un gioco dalla caratura enorme e perfettamente nelle mie corde per quelli che sono i miei personalissimi gusti. HYPE.



Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Elden Ring

0Jz6uJLxOK7JOMMfcfHFBi1D.png


Inutile spendere chi sa quante parole per un titolo che non ha bisogno di presentazioni. Elden Ring è uno dei migliori videogiochi su cui abbia messo mano negli ultimi 15 anni, il miglior open world mai realizzato e la summa di tutte le opere From Software. L'ho giocato per quasi 200 ore, mi ha accompagnato per oltre tre lunghi mesi prima di vederne i titoli di coda e sbloccarne il trofeo di platino, un'esperienza titanica con ben pochi eguali nell'industria. Per mero gusto personale NON è il mio GOTY nè il mio titolo From Software preferito, ma è un videogioco che TUTTI dovrebbero giocare in quanto spartiacque del modo di intendere gli open world e gli universi dark-fantasy, pertanto è lui il mio gioco consigliato.



Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
The Medium

DV0IXPHtc7JRTLoxsKAg0sJh.png


Non che avessi particolari aspettative per il gioco in questione, l'ho recuperato unicamente per l'assenza di valide alternative da giocare nel periodo di Halloween. Un titolo mediocre a 360°, non necessariamente brutto o rotto, ma semplicemente inutile e senza un singolo guizzo degno di renderlo meritevole del vostro tempo. Indirizzate altrove il vostro tempo.



Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Sifu

THJbARAq2YiRVUv5abCQ8GYQ.png


Probabilmente una delle più grandi sorprese degli ultimi anni, Sifu è un gioco eccellente, fresco ed assolutamente elettrizzante. Sul mercato non troverete un'altra esperienza simile, un beat'em-up modernizzato, avvolto in meccaniche semi rogue-like e con la presentazione di un titolo cinematografico, un'esperienza galvanizzante. Sorpresa assoluta anche perché proveniente da uno studio totalmente fuori dal mio radar personale fino ad ora e oggetto anche di un marketing pre-release che non mi aveva convinto a pieno, felice di essermi ricreduto. Giocatelo.



Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Shadow Warrior 3


WdFb9QYf8U3oj8NHMsMfWxe5.png

Shadow Warrior 3 lo aspettavo con ansia da diversi anni, il terzo capitolo di una serie che ho sempre giocato con grande piacere in quanto capace di offrire divertimento ignorante senza troppi fronzoli e idee strampalate ed originali. Purtroppo questo nuovo capitolo si è rivelato un polpettone poco ispirato ed estremamente ripetitivo, piagato da scelte di design incomprensibili come un platforming orrido e poco ispirato, che non ha fatto altro che annacquare la parte sparacchina del gioco senza aggiungervi nulla di meritevole. Un gioco che avrebbe dovuto puntare a divertimento ed immediatezza per gli amanti degli FPS, trasformato in un corridoio noioso e ripetitivo, in cui si passa quasi più tempo a saltare che sparare. Delusione.



Il Papà Castoro (PS4/PS5)
God of War Ragnarok


4xJ8XB3bi888QTLZYdl7Oi0s.png

Il mio personale GOTY 2022 nonché già da ora tranquillamente tra i miei giochi preferiti di sempre, God of War: Ragnarok è tutto quello che avevo sperato come sequel del meraviglioso capitolo del 2018 e anche di più. Il perfetto coronamento della storia di Kratos, un viaggio indimenticabile per qualsiasi fan della serie e dello spartano, capace di emozionarmi profondamente tanto pad alla mano quanto narrativamente. Il lavoro fatto a livello di scrittura dell'universo norreno in questo capitolo è semplicemente mastodontico, il gioco mette sul piatto una mole spropositata di personaggi, creature, nemici, avvenimenti e luoghi della mitologia norrena, creando un quadro d'insieme capace di catturarti ed immergerti in un'epopea come poche se ne vedono nel mondo dell'intrattenimento. Oltre alle evidenti qualità ludiche, GOW Ragnarok è quindi meritevole anche del titolo di Papà Castoro del 2022, un titolo imperdibile per qualunque videogiocatore.



Il Multitap (PS4/PS5)
Call of Duty: Modern Warfare II


W5uSEsW7yefCNTHatS03v5q7.png

Nuovo anno, nuovo Call of Duty per me. Con il nuovo capitolo della serie MW da Infinity Ward si ritorna nuovamente ai fasti della serie, sia nel multiplayer tradizionale sia nel nuovissimo Warzone 2. L'offerta di quest'anno è di altissimo livello a 360°, capace di regalare centinaia di ore di gioco nelle modalità più disparate, che si tratti di multiplayer tradizionale, battle royale, cooperativa, campagna single player o addirittura modalità in terza persona. Una serie spesso troppo bistrattata dal pubblico hardcore forumistico, ma che ancora una volta riesce a garantire il miglior pacchetto multiplayer sulla piazza per quantità e qualità dei contenuti e del supporto post-lancio. E questa volta, per la prima volta in oltre 15 anni, ci aspettano due anni pieni di supporto...Fucking hell!


L'Immortale
Mass Effect: Legendary Edition


xK2b8gY5A5oyYlc1pnUUVEm5.png

Una serie leggendaria, come suggerisce il titolo di questa Collection rimasterizzata, meritava finalmente un replay e questa estate sono riuscito a rimettere le mani sopra le avventure di Shepard e soci. Al momento sono riuscito a terminare solo il (meraviglioso) primo capitolo, che è anche quello a cui sono più affezionato in quanto primissimo titolo giocato a suo tempo su Xbox 360 e non poteva esserci ritorno migliore con questa nuova veste grafica. Tra i buoni propositi dell'anno nuovo vi è senza dubbio quello di ritagliarmi un po' di tempo per rigiocare anche i restanti due capitoli inclusi nella Collection.



Il Gaijin
Pentiment

apps.25502.14431229486160986.b3655366-4704-41dd-bb1b-0ea3f2425df6.c8722871-999c-4dac-8691-5a97e501dcec

Una piccola gemma da uno dei miei studi preferiti, la nuova creatura di Sawyer e Obsidian è un'esperienza totalmente atipica ed originale, tanto è vero che più che un videogioco sembra un romanzo interattivo. Certamente non un titolo per tutti, ma se come me adorate l'epoca rinascimentale, il protestantesimo del 1500 e i gialli storici a-la "Il nome della Rosa", la storia di Andreas sarà capace di catturarvi ed intrattenervi a dovere, sorretta anche da una direzione artistica meravigliosa. Il titolo è anche molto leggero tecnicamente, quindi potete tranquillamente giocarlo su qualsiasi PC un minimo decente, insomma il Gaijin perfetto.​
 
Ultima modifica:
Il regalo di Natale: Elden Ring

Lo so, devo recuperare questo gioco, ma spero di trovarlo scontato al più presto. Tra i grandi titoli PS4, è uno dei pochi che manca nella mia collezione.

From Software continua a mietere meritati successi e sono certo che anche questo riuscirà ad appagarmi come i loro precedenti titoli (che ho giocato tutti).

Da amante di tutti i Souls, sicuramente non mi lascerò sfuggire neanche questo.


Il più atteso del 2023: Resident Evil 4

Beh, ci sarebbero anche i nuovi Silent Hill, ma non so se usciranno l’anno prossimo, quindi ho optato per il remake del quarto Resident Evil.

Che dire, quello che ho visto per adesso mi piace e anche tanto. Capcom ha dato la dimostrazione che con i remake ci sa fare e ultimamente con questa saga sta ricevendo ancora più consensi, tra remake e nuovi capitoli. Sono sicuro al 100% che il nuovo Resident Evil 4 non deluderà le aspettative.


Il gioco consigliato: Little Nightmares 2

Ci sarebbero tanti altri grandi titoli da citare, ma alla fine ho deciso di inserire LN2 in questa categoria. Decisamente un “little masterpiece”, che ha saputo stupirmi e coinvolgermi molto di più del precedente e ottimo primo capitolo. Più horror, più violenza, ambientazioni più cupe, situazioni di gioco sorprendentemente terrificanti. Spesso restavo affascinato dalle ambientazioni estremamente dark, bellissime da vedere e dai nemici, ancora più malati e perversi del primo capitolo.

Un vero e proprio horror che tutti gli appassionati dovrebbero giocare.



Il gioco sconsigliato: Home Sweet Home

Sincero? Non sapevo cosa mettere in questa categoria. Perché non ho giocato a titoli particolarmente brutti, ma ho scelto l’unico titolo meno bello di tutti quelli che ho giocato quest’anno.

Home Sweet Home è un horror indie. Seppur carino e a tratti anche spaventoso, l’ho trovato a tratti frustrante e un po’ ripetitivo. Purtroppo anche i nemici, nonostante siano angoscianti, dopo un po’ perdono tutto il loro fascino, perché alcune sessioni di gioco le ho trovate un po’ difficili da superare. Le ambientazioni fanno il loro dovere, ma non riescono a stupire per particolari dettagli o altro.

Anche se indie, insomma, si poteva fare molto di più.



Il gioco sorpresa: It Takes Two

Dopo il bel A Way Out, Fares ha superato se stesso con questo nuovo titolo multigiocatore. Mi aspettavo un titolo divertente, certo, ma non così folle e, soprattutto, geniale da tutti i punti di vista. Il titolo Hazelight stupisce per i repentini cambi di gameplay, rendendo il gioco sorprendente e avvincente. Ricco di minigiochi, divertentissimo, esilarante e dannatamente coinvolgente, It Takes Two merita di essere giocato assolutamente se si amano le avventure in coppia.

Da notare che è l’unico titolo della categoria che non fa parte di un horror o simili :asd:



Il gioco delusione: Fatal Frame: Maiden of Black Water

Sono un grande fan della serie, ho amato alla follia i primi tre e il suo ritorno su Playstation mi aveva gasato non poco. Purtroppo, però, non ho trovato la stessa terrificante atmosfera dei primi tre episodi. Non è assolutamente un brutto gioco, ma mi ha deluso sotto alcuni aspetti. La ripetitività degli scontri con i fantasmi, soprattutto, ha reso il titolo abbastanza monotono e povero di tensione. Per non parlare delle ambientazioni, che si ripetono per tutta la durata del gioco. La longevità buona, quindi, non ha aiutato questo capitolo di una serie che secondo me avrebbe bisogno di una bella svecchiata.

Attendo comunque con trepidazione l’arrivo del quarto capitolo!



Il papa castoro: The Last of Us - Part 2

L’amato/odiato secondo capitolo della serie Naughty Dog (io sono tra quelli che lo hanno amato), merita di diritto di entrare in questa categoria. Nonostante reputi il primo una spanna sopra, questo secondo capitolo non delude in fatto di trama e personaggi. La storia mi ha reso partecipe di avvenimenti spettacolari e sorprendenti, soprattutto a partire dalla seconda metà di gioco. Tutto cambia, la trama prende una piega inaspettata ma rimane comunque godibile. Insomma, anche questo secondo capitolo è stato promosso a pieni voti.



Il multitap: Dark Souls 3

Io ho un rapporto strano con i Souls. Li inizio, li gioco da solo, vado avanti uccidendo boss su boss, poi arrivo ad un boss ostico, li abbandono per qualche mese per poi riprenderli fino a completarli. Ammetto di avere un debole per la saga, amo alla follia le loro ambientazioni e l’atmosfera opprimente quasi da horror e questo terzo capitolo non è stato da meno. È stato l’unico capitolo dei Dark Souls che ho giocato in coop (solo con due boss), ma in generale mi piace finirli da solo.

Finito in 60 ore e passa, è stata un’altra avventura memorabile e spettacolare.

Ora devo recuperare Elden Ring.



L’immortale: Nessuno
 
Piccola premessa, sono piuttosto soddisfatto di come stia passando questo anno videoludico, non solo per le uscite incredibili, ma specialmente per la quantità di titoli che, seppur non grossissima, sono riuscito a terminare. Il 2021 praticamente l'ho perso per strada, ma questo mi ha fatto ricaricare le pile :sisi:

Regalo di Natale
callisto-protocol-blogroll-1657213015094.jpeg
Callisto Protocol: sotto Natale solo avventure lineari o rewatch del Grinch. Callisto sta più o meno a metà, un'avventura che fin dal primo trailer di annuncio mi ha incuriosito per quanto (apparentemente) sembra essere piuttosto derivativo e senza guizzi particolari. Tutto sommato smembrare male in mezzo a biscotti e Yankee Candles al Sparkling Cinnamon ha il suo perchè.

Il più atteso
raw
Final Fantasy XVI: a me con tutta onestà, dei FF non frega una mazza. Sia chiaro, si tratta di un mio limite, ma fin dalla gioventù l'ammmore non è mai sbocciato. Questo, in maniera piuttosto inaspettata, ha catturato subito la mia attenzione: sarà la fantapolitica che aleggia nell'aria, oscuro, oppure il combattimento volto all'action o le diverse componenti fuse tra loro che trovo molto più gradevoli rispetto al passato. O forse, più in generale, finalmente vedere un progetto con una linea esecutiva alle spalle solida, ha acceso la mia curiosità. Probabilmente andrò di D1.


Consigliato
5f71b4d470f02d65560145fd3795a0b5.jpg
Elden Ring: anche solo per la concezione di Open World messa in mostra da From: un mondo dove perdersi, mai banale, incredibilmente caratterizzato. Non riesco a trovargli dei veri e propri difetti, se non nella sua stessa natura che potrebbe non piacere (o che effettivamente 150h non tutti le hanno a disposizione per un titolo). Ad ogni modo, è una delle poche volte che un OW non mi ha annoiato, Km^2 mai banali, sicuramente un titolo da provare prima o poi per avere un punto di vista diverso. Che poi a na certa si riesce a percepire un certo pattern con le quali vengono composte le aree smorzando un po' la fantasia, ma accade dopo 150h. Fisiologica flessione.

Sconsigliato
-

Sorpresa

subnautica_Primary_Promo-2560x1456-2560x1456-54f6400297744b829169a9bc66167418-2560x1456-f12365336e938496e789e1203f8af48a.jpg
Subnautica: iniziato senza alcuna aspettativa, mi ha catturato per un bel po' e in certi punti è stato in grado anche di spiazzarmi. Ha un loop tutto sommato semplice, ma allo stesso tempo ben fatto, snocciola molte dinamiche piuttosto in fretta, ma comunque avanzando hai sempre l'idea che qualcosa di diverso stia per entrare nel tuo inventario per migliorarti o aumentare le tue possibilità di sopravvivenza. Organizzare le immersioni, preparasi l'equipaggiamento e scendere negli abissi può essere piuttosto terrificante, ma quantomeno in questo gioco muoversi sott'acqua non è frustrante come bene o male il 90% dei giochi. E poi che figo farsi la base cunicolare, arredarla senza scopo alcuno e tutto sommato condurre una vita felice.

Delusione
dying-light-2.jpeg
Dying Light 2: classico esempio dove il seguito ha cercato di gonfiare quanto possibile la formula del primo pensando di fare una gran cosa, ma se già DL1 era al limite in quanto ripetitività, qua proprio sforiamo oltre. Il primo è stato un gioco ben più bilanciato nella sua semplicità, oltre ad essere scritto meglio. Qua purtroppo è un incedere di situazioni bene o male tutte uguali che affogano il giocatore, in loop, con fintissimi bivi narrativi. No, a 2/3 l'ho droppato, peccato davvero, perché la base rimane comunque valida. E poi le hitbox le hanno fatte i tirocinanti.


Papà Castoro
349_hero-sm.jpg
God Of War Ragnarök: magistrale in quanto a caratterizzazione dei personaggi, ottimo nella narrazione. Insomma, quelli che ti piazza a schermo sembrano attori (e di quelli bravi) più che esseri digitali. Una combriccola di pazzi, in linea con l'idea che i Greci avevano gli dei, con i loro pregi e i loro difetti, i loro vizi, i loro gusti.

Multitap
381d7788-ccc9-42e0-a237-00cd329b69eb.jpeg
Borderlands 3: primo titolo della saga che gioco, totalmente a caso, con un gruppetto di amici con cui intrattengo sempre lunghe chiacchierate. Non ci sto capendo assolutamente nulla di trama, mi dimentico di aprire le casse, perdo i reward, ma nulla continuo a giocare come un forsennato. Ha preso il posto del baretto di paese, ci risparmio pure.

L'immortale
-


Il Gaijin
luigi.JPG
Mario Kart 8 Deluxe: Mario kart è così, non lo gioco per mesi, poi per qualche motivo mi prende bene e mi ci chiudo quelle due settimane non facendo altro. Poi finisce tutto e riemergo nella società. Repeat. E' una specie di psicosi ogni volta a cui non voglio rinunciare.
 
Ultima modifica:
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
LNbHEfP0e1ugSlfmfYGHFi3a.png


Titolo che ho sempre tenuto d'occhio data la mia passione per il genere e un forte apprezzamento per i personaggi Marvel. Sono contento del fatto che sembra essere uscito fuori un prodotto più che buono, che mi sarebbe piaciuto supportare già al D1 ma, complice l'uscita ravvicinata a quella di GoW, di cui ho dovuto rimandare l'acquisto. Non di molto però, dato che sarà lì ad aspettarmi sotto l'albero
:nev:


Il Più Atteso del 2023 (PS4/PS5)
dR9KJAKDW2izPbptHQbh3rnj.png


Molto difficile scegliere solamente un gioco tra i più attesi del prossimo anno, dato che si presenta come un'annata paurosa per noi videogiocatori. Alla fine ha prevalso quello che è il sogno di tutti noi amanti della saga da fin troppi anni, e cioè un gioco AAA che ne sapesse catturare l'essenza e ci permettesse di immergerci in prima persona nel magico mondo di HP. Le aspettative sono davvero tante e alte, ma dalle informazioni, dai trailer e da tutto quello che è uscito fino a questo momento, sembrerebbe che non saranno smentite (dita incrociate). Non ci resta che attendere ancora un paio di mesi e verificare il tutto con le nostre mani.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
4xJ8XB3bi888QTLZYdl7Oi0s.png


Qui baro un pò non avendolo ancora finito ma onestamente, sia per quanto ho amato lo scorso capitolo e sia per quello che ho giocato di questo, non vedo davvero motivi che mi possano far rimangiare queste parole. Un seguito che prende tutto il primo capitolo e lo migliora, con una cura riposta e una qualità spaventosa sotto ogni aspetto. Che si parli del combat system, del rapporto padre/figlio, delle ambientazioni, delle missioni secondarie mastodontiche, o di qualsiasi altra cosa vi venga in mente, stiamo parlando di un qualcosa che rasenta la perfezione. I Santa Monica sono riusciti a superarsi con questo Ragnarok, e tutti quelli che si ritengono dei videogiocatori dovrebbero essergliene grati.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
0Jz6uJLxOK7JOMMfcfHFBi1D.png


Mi rendo conto che dopo tutto il clamore con cui è stato accolto potrebbe sembrare strano metterlo come sorpresa, ma effettivamente è il termine che meglio lo rappresenta per quanto mi riguarda. Mai mi sarei aspettato che FS potesse tirare fare un salto qualitativo di questo tipo, rivoluzionando in parte un genere da loro stessi inventato. Un gioco che non è solo la somma di anni di esperienze maturate con i Souls, ma che è molto di più grazie a quello che è probabilmente il primo OW dove ti senti davvero soddisfatto e premiato nell'andare ovunque per la mappa di gioco. Per titoli di questo tipo mi sembra anche un pò sciocco soffermarsi sulle singole qualità, già ampiamente sviscerate da tutti; non mi resta quindi che consigliarlo anche a chi magari non è mai stato un grandissimo appassionato dei souls, in quanto la lore e il mondo di gioco sanno rapire e ti porteranno a passare innumerevoli ore in esso.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
ZIy45nAyYwGjq4pCqwOyRcim.png


Ecco un titolo che è passato abbastanza in sordina. Prima di essere un FPS, ci troviamo di fronte a un rhythm game che ricorda in parte gli ultimi Doom, dove dobbiamo cercare di rimanere sincronizzati con il beat per aumentare un moltiplicatore, che non solo significa un punteggio finale più alto e maggiori danni provocati dal nostro arsenale ma anche il crescendo della musica (e del gasamento). Soundtrack che risulta essere il vero e proprio punto di forza del gioco, dove ogni livello vede una canzone originale metal ad accompagnarci. Purtroppo, per quanto alla fine lo abbia apprezzato, presenta degli aspetti che ne minano l'esperienza: in primis una non sempre perfetta precisione nell'essere in sincrono col beat, nonostante tutte le calibrazioni del caso, su cui difficilmente si può passare sopra essendo l'essenza del gioco. Inoltre, presenta una longevità decisamente bassa che, nonostante la presenza di sfide che sbloccano dei potenziamenti, fa si che l'unico motivo per continuare a giocarci è quello di migliorare i proprio punteggi (e mi rendo conto sia una roba implicita per la tipologia di gioco, ma qualcosa in più si poteva fare). Insomma, non mi sento proprio di sconsigliarlo del tutto ma è sicuramente da recuperare non a prezzo pieno.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
E2vZwVaDJbhLZpJo7Q10IyYo.png


Che bellissima sorpresa che si è rivelata Stray! Veramente un piacere da giocare, essere un gatto è davvero uno spasso ed è stato reso benissimo. Gli sviluppatori sono riusciti a ricamare una notevole avventura, fatta di arrampicate, enigmi, momenti più dark e momenti da feels, il tutto calato in una ambientazione cyberpunk che mi ha fatto impazzire dall'inizio alla fine. La trama, per quanto non sia nulla di mai visto, mi ha comunque impressionato in quanto mi aspettavo qualcosa di molto più semplice o banale. Insomma un titolo dove è vero che impersonificare un gatto ne rappresenta il punto principale, ma nel quale anche tutto il contorno merita ed è stato realizzato con cura. Mi trovo ad essere veramente curioso su quale sarà il prossimo titolo degli sviluppatori.

L'Immortale (PS3)
wMyl8RQ9Tvi99wjgPPEBGVyX.png


Ho approfittato di questa remaster per finalmente porre fine a una lacuna che mi portavo dietro da tempo, e cioè quella di non aver mai giocato ad Alan Wake (nonostante avessi anche avuto la console per giocarci). Il gioco ha saputo rapirmi dall'inizio alla fine, grazie a un perfetto connubio di trama, personaggi, atmosfera e ambientazione che direi assolutamente da applausi per quanto bene è stato realizzato. Su certi aspetti potrebbe soffrire il peso degli anni, nonostante una più che buona svecchiatura data dagli sviluppatori in occasione di questa remaster, e una leggera ripetitività la si inizia a sentire col progredire dei capitoli. Fortunatamente una durata più che giusta per la tipologia di gioco impedisce che il gioco diventi "frustrante". Molto hype per l'arrivo del seguito.

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
xIQOO3Mo5YMnIm81qkH3y5kJ.png


Avendo amato il primo capitolo, aspettavo con trepidazione questo seguito che non mi ha deluso per niente. Fondamentalmente è il primo capitolo ampliato e migliorato in diverse sue parti, pur mantenendo lo stesso scheletro. Le migliorie sono comunque notevoli sia per quanto riguarda i combattimenti che per quanto concerne il level design, ora a più ampio respiro rispetto al precedente. Trama e personaggi si mantengono sugli alti livelli a cui ci aveva abituato il predecessore. In definitiva, se non vi è piaciuto Innocence sicuramente non apprezzerete nemmento questo Requiem, in caso contrario correte a recuperarlo per scoprire come prosegue l'avventura di Hugo e Amicia​
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top