In realtà non ho giocato nulla su PS4 quest'anno

ma provo a buttarmi anch'io confidando nei titoli multipiattaforma. Vi prego di leggere le motivazioni e non fermarvi ai titoli prima di aggredirmi

ho fatto quel che potevo.
Il regalo di Natale – 13 sentinels: Aegis rim
Scelta banale nel senso che è l'unico gioco che ho acquistato in questo periodo.

Lo stile grafico è molto accattivante e la struttura narrativa mi intriga: temo la giapponesata cringe ma spero in una piacevole sorpresa.
Il più atteso del 2023 – Persona 4 Golden
Attendo da anni l'occasione giusta per giocarlo, anche da prima di
Persona 5 – che poi ho amato. Avevo messo
Silksong ma all'ultimo momento mi sono ricordato di P4G – e anche se sicuramente
Silksong meriterebbe sicuramente di più questa la posizione, la verità è che se uscissero contemporaneamente giocherei quasi sicuramente prima P4G.

Quindi cambio in corsa e do il posto a lui, anche per dire qualcosa di magari un po' meno scontato. Per il resto, su console Sony come tripla A non mi sembra di vedere nulla di imperdibile all'orizzonte (RE4 l'ho giocato solo pochi anni fa, e ho ancora RE2 sullo scaffale che mi guarda

Dimenticavo
Spider-man ma lo metterei un gradino sotto, prima vorrei vedere se si tratterà di un "semplice"
more of the same o se gli Insomniac si siano inventati qualcosa di nuovo).
Il gioco consigliato – Death's door
Se non si può dire che brilli per originalità, sotto ogni altro aspetto è praticamente impeccabile. Un piccolo zelda-lite con uno stile grafico pulitissimo, e forte di un gameplay votato all'action dai controlli semplici ma tarati alla perfezione. Particolarmente riusciti i combattimenti con i boss. La progressione è lineare, ma beneficia anche di un certo respiro grazie a un ottimo level design che invita alla ricerca dei collezionabili, mai invadenti ma quasi sempre stimolanti. Nel complesso il ritmo non perde un colpo, e anche il livello di sfida risulta sempre calibrato perfettamente. Ultima nota di merito alla colonna sonora, sorprendentemente toccante e perché no memorabile. Avrei anche potuto metterlo nella categoria della miglior sorpresa.
Il gioco sconsigliato – Wargroove (?)
In realtà non sconsiglierei nessuno dei (pochi) giochi da me giocati quest'anno, perché tutto sommato ciascuno di essi è riuscito almeno in parte a valere il tempo speso con esso. Dovendo scegliere per forza, però, forse toccherebbe a
Wargroove che mi ha un pochino deluso. Perché la presentazione è carinissima, ma c'è qualcosa nelle meccaniche e nei ritmi di gioco che non scatta, e nella pratica lo rende spesso noioso e talvolta frustrante. Non so se mi spingerei a sconsigliarlo, però – anche perché, perlomeno fino all'uscita dei
remake di
Advance wars, peraltro su altra piattaforma, non è che ci siano vere alternative.
Il gioco sorpresa – Katamari Damacy reroll
Iniziato completamente a caso (con GamePass) e, superato un primo momento di perplessità legato ai controlli – in realtà geniali – mi ha conquistato. L'ultimo livello è pura catarsi videoludica. Come gioco consigliato gli ho preferito
Death's door solo perché questo qui è effettivamente molto particolare, e potrebbe non piacere proprio a tutti – ma se volete farvi un favore, dategli comunque una possibilità e come andrà andrà.
You're lonely rolling staaar
Il Gioco Delusione – Disco elysium
Lo so lo so – calma.

Lo metto qui così come ho messo
Wargroove prima, non perché abbia qualcosa contro questo titolo, ma perché fa un po' parte del gioco cercare di piazzare tutte le caselle, anche a rischio di qualche forzatura. A riguardo di DE posso solo dire che era un gioco che attendevo di giocare da anni, e che benché si sia rivelato assolutamente brillante nell'ideazione e nell'implementazione dei sistemi di gioco, purtroppo non mi ha conquistato narrativamente. Non sono riuscito a innamorarmi dei personaggi né della loro storia, e per quanto ne riconosca il valore non posso negare che la mia esperienza non sia stata al livello delle (altissime) aspettative.
Il Papà Castoro – The forgotten city
Ovviamente una persona sana di mente metterebbe qui
Disco elysium, ma me lo sono già bruciato poco sopra.

Ora, di per sé l'intreccio di
The forgotten city non è a mio avviso nulla per cui valga la pena di strapparsi i capelli; ma è la formula attraverso cui è raccontata a renderla così affascinante, e piacevole da scoprire. Estremamente apprezzabili certi
escamotage volti ad aggirare eccessive ripetizioni fra diverse
run, che se mal gestite avrebbero seriamente compromesso la godibilità dell'esperienza. Molto buona anche la realizzazione grafica, e da applausi lo sforzo messo nella verosimiglianza storica ed artistica dell'ambientazione.
Il multitap – ...
NIENTE
Qui forzato o no non ho proprio niente da mettere.
Ok, tecnicamente non l'ho giocato su PS3

ma è compatibile, per cui lo conto. Platformer stilosissimo e diabolicamente stimolante, ottimo per bruciare ore su ore di vita in modalità zen. Per il resto, quest'anno non ho quasi mai acceso la PS3, anche perché rimasta a casa dei miei dopo il mio trasloco. Inoltre alcuni giochi che pensavo eventualmente di scaricarmi, come ad esempio
Persona 3 o
Suikoden II, verranno presso portati su console più recenti, per cui si è un po' persa l'occasione. L'ho però accesa qualche volta per una partita veloce a
Super hang-on, anche se ho la sensazione che questa non sia la versione migliore possibile (mi divertiva di più quando ci giocavo in
Yakuza 0 per qualche motivo

). Resta comunque un gran gioco, forse addirittura superiore a
Outrun in termini di puro gameplay, anche se a differenza di quest'ultimo purtroppo gli manca quel guizzo necessario a renderlo veramente immortale. Non che gliene si possa fare una grossa colpa. In ogni caso, ho preferito dare questo spazio a
Dustforce perché se lo merita, se non su PS3 potete giocarvelo su un qualsiasi PC al prezzo di un caffè – anzi, probabilmente pure di meno.
Il Gaijin – The legend of Zelda: Link's awakening
Se amate gli Zeldini 2D, amerete
Link's awakening. Se non amate gli Zeldini 2D, giocate
Link's awakening e ripartite dal punto 1.
Ci si legge l'anno prossimo!
