Hype Holiday's Buyers Guide 2022 | Allora, cosa dobbiamo regalare? | Listone al secondo post! | Estrazione il 31! |

  • Autore discussione Autore discussione Vc3nZ_92
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Chi pensi abbia scritto la miglior HBG?


  • Votatori totali
    15
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
Volevo votare Giamast perché a parte su Elden Ring abbiamo sempre gli stessi gusti ma non vedo la lista :tristenev:
Perché ovviamente noi moderatori non possiamo concorrere al premio :morris2:
 
Votato Owl88 alla fine, scritta bene e argomentata, come plus nonostante l'abbia adorato il cinismo contro Elden Ring mi fa piacere :sard:
 
Votato Owl88 alla fine, scritta bene e argomentata, come plus nonostante l'abbia adorato il cinismo contro Elden Ring mi fa piacere :sard:

Almeno un grande classico a gen mi deve fare antipatia, è un rito :asd: .

Io comunque ho votato Lonewolf. Si è fatto sorprendere da Hollow Knight e quindi si merita il mio voto. Hollow Knight è uno dei giochi più belli della storia. Sempre sia lodato.
 
Ovviamente non potevo mancare all'appuntamento con la Holiday's Buyers Guide, la tradizione più risalente del forum e della nostra sezione preferita :uhmsisi: Quest'anno è stato particolarmente ricco e devo dire che non ho avuto affatto problemi a stilare un elenco di titoli... e il 2023 si prospetta ancora più esaltante, soprattutto nel primo trimestre che sarà ricco di release. Prendete carta e penna (si, sono un nostalgico) e preparatevi a prendere appunti!

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Crisis Core -Final Fantasy VII- Reunion
DE9sevLlnfHm7vLrRwDFEZpO.png


Quest'anno ho deciso di tenermi libero per Natale per affrontare le avventure di Zack in Crisis Core -Final Fantasy VII- Reunion. Il titolo, pubblicizzato come "molto più di un remaster", arriva finalmente su una home console a distanza di 15 anni dalla release per PSP. Si tratta di un appuntamento imperdibile per i fan di FFVII e vogliamo scommettere che la sua release non è assolutamente casuale in questo momento, a "ridosso" della futura uscita di Rebirth? Il tempo ce lo saprà raccontare, per adesso spolvero la Buster Sword e prendo il sacchetto di Materia, c'è un viaggio da affrontare.

Il Più Atteso del 2023 (PS4/PS5)
Resident Evil 4
EVWyZD63pahuh95eKloFaJuC.png


Qui la scelta è stata particolarmente dura, ma alla fine ha vinto la solita nostalgia canaglia. Il remake di Resident Evil 4 è senza dubbio uno dei prodotti più attesi dal popolo del gaming: da un lato c'è una voglia incredibile di mettere le mani su una versione modernizzata del capolavoro Capcom, dall'altro lato un pò di timore che il perfetto equilibrio dell'originale possa essere stravolto. Sono fiducioso e visto che ritengo RE4 uno dei titoli migliori della storia (e probabilmente uno dei più influenti del gaming contemporaneo), non potevo non citarlo. Ovviamente il 2023 sarà ricco di release: cito giusto Lies of P, Final Fantasy XVI, Street Fighter 6, Spider-Man 2 e tanto altro.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Inscryption
OEZOTYnG11FGrewAwYdJ3EQF.png


Probabilmente vi aspettavate altro di più "rumoroso" tra i miei consigliati... e invece no. Inscryption, finalmente approdato su console Sony, è sicuramente il titolo che mi sento di consigliare maggiormente a chiunque. E il bello è che non posso neanche dirvi la motivazione, perché comporterebbe anticipare le mille sorprese che il titolo riserva. Un autentico capolavoro di imprevedibilità e creatività che dovete assolutamente recuperare. Guai a voler cercare anticipazioni: giocatelo completamente blind e preparatevi ad una delle esperienze più incredibili della vostra carriera da gamers.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Wavetale
qqEMXCklBxi5024ZptlS8svp.png


Un titolo che mi spiace sinceramente di dover sconsigliare. Si tratta di un action adventure estremamente focalizzato sulla narrativa, ambientato in un mondo coperto dalle acque a causa di una terribile guerra. Interpreterete una giovane ragazza, aiutata da una creatura degli abissi, nel tentare di cambiare il destino del mondo. Se artisticamente e narrativamente il titolo ex esclusiva Stadia è molto curato, purtroppo la conversione fa acqua da tutte le parti. Tearing, framedrop, glitch, dite una cosa e sicuramente Wavetale ve la proporrà in qualche momento della sua (breve) esperienza. Se viene fixato, fateci un pensierino, altrimenti così com'è non è decisamente consigliabile.


Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Hell Pie
NkVmmwqh8EIm467FAnTYe56z.png


E' stato un anno ricco di sorprese incredibili: impossibile non citare titoli come Prodeus, Signalis, Cult of the Lamb e Sifu. Ma tutte, più o meno, avevano lasciato presagire l'altissima qualità che hanno dimostrato. Hell Pie invece è arrivato in maniera completamente inattesa. Incuriosito inizialmente dal suo spirito dissacrante (ed a tratti sacrilego), ho invece trovato un platform 3D con vasti mondi esplorabili, un umorismo ficcante e un sistema di controllo assolutamente gratificante. Un'esperienza davvero divertente e che consiglio a tutti i fan del genere, a patto di accogliere il mood della produzione.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Evil West
V9R0ldWdLSgS6A4d8qplbAgi.png


Non definirei Evil West una vera e propria delusione, quanto una occasione mancata. Si tratta di un prodotto onesto che si propone di fare quello che poi effettivamente realizza: dare al pubblico un action adventure con una struttura presa di peso dall'epoca d'oro delle produzioni AA per PS2 e PS3. Purtroppo, il level design davvero asciutto e una narrativa fin troppo sfilacciata, pur orgogliosamente da serie B, mi hanno lasciato in bocca un pò di amarezza per un titolo che forse meritava qualche mese in più di sviluppo (anche guardando la performance un pò incerte). Da recuperare low budget, vi potrebbe rendere felici.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
God of War Ragnarok

4xJ8XB3bi888QTLZYdl7Oi0s.png


Seguo la paraculata del buon Vc3nZ_92 e metto God of War Ragnarok in questa categoria. Si tratta del mio GOTY personale, un'avventura enorme e straordinaria che rappresenta soprattutto l'epopea di un rapporto tra padre e figlio. La narrativa è su livelli altissimi ed è coadiuvata da un gameplay esuberante e davvero ricco di contenuti. Se Inscryption è il consigliato, Kratos resta il Dio sempre e comunque.

Il Multitap (PS4/PS5)
Call of Duty Modern Warfare II

W5uSEsW7yefCNTHatS03v5q7.png


Dopo aver apprezzato tantissimo il primo remake di Modern Warfare qualche anno fa, ho deciso di dar fiducia anche a Call of Duty Modern Warfare II. Devo dire di essere rimasto soddisfatto soprattutto sul versante multiplayer. Pur avendo completamente ignorato Warzone, il classico multiplayer di MWII mi sta tuttora divertendo grazie ad una progressione intelligente ed una personalizzazione profonda. Anche la mappe mi stanno intrigando, cosa niente affatto scontata. Il titolo multitap per eccellenza.

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rifacimento generico per PS4/PS5 di un gioco vecchio)
Sam & Max Save the World

6cR3MxF0nOi0WQxWQO4wa6FO.png


Arriva anche su PS4 la remaster del classico Telltale Sam & Max Save the World. Si tratta a tutti gli effetti dello stesso gioco di tanti anni fa, che contiene al suo interno tutti gli episodi della prima stagione delle avventure dell'irriverente duo investigativo, ma con una veste grafica rinnovata e qualche piccola miglioria tecnica. Sia lui, sia il successivo Beyond Space and Time (ed il futuro porting della terza stagione) sono dei must per i fan delle avventure grafiche.

Il Gaijin (PC, Smartphone, Console non PS3/PS4/PS5)
Mario + Rabbids: Sparks of Hope

mario-and-rabbids-sparks-of-hope-button-fin-1623829530748.jpg


In questa categoria mi sento in dovere di citare uno dei titoli più sottovalutati del 2022, lo splendido Mario + Rabbids: Sparks of Hope. La produzione francoitaliana è un sequel che migliora all'ennesima potenza il precedente capitolo, offrendo novità al gameplay tattico della produzione, assieme ad una nuova componente esplorativa nei mondi di gioco disponibili. Un titolo davvero meraviglioso che merita sicuramente un'attenzione speciale dai fan della grande N.​
 
Ahia per Wavetale, quello avrei voluto recuperarlo io... e considerato che io lo giocherei su PS4 e Doc immagino lo abbia giocato su PS5, la cosa mi preoccupa ancora di più :O ma comunque buono a sapersi.

Contento di vedere una conferma positiva per Hell Pie. Quello lo recupererò volentieri il prossimo anno (con Frogun e Tinykin usciti anche loro quest'anno, ma su cui andavo più a colpo sicuro) :nev:
 
Ultima modifica:
Ahia per Wavetale, quello avrei voluto recuperarlo io... e considerato che io lo giocherei su PS4 e Doc immagino lo abbia giocato su PS5, la cosa mi preoccupa ancora di più :O ma comunque buono a sapersi.

Contento di vedere una conferma positiva per Hell Pie. Quello lo recupererò volentieri il prossimo anno (con Frogun e Tinykin usciti anche loro quest'anno, ma su cui andavo più a colpo sicuro) :nev:
Sfortunatamente Wavetale al lancio era un disastro per PS5, lo posso confermare. Non so se hanno pubblicato patch per risolvere, ma ecco... se resta così com'è e siete interessati, aspettate un corposo taglio del prezzo.

Hell Pie invece è fighissimo. Ricorda in alcune cose l'umorismo di Conker ed è davvero divertente da giocare. Ripeto l'unico allert: visto il tipo di umorismo, bisogna andarci con la forma mentis giusta. Se ci si offende facile, si rischia di rimanere scottati :asd: Ma in fondo un titolo che ti lascia impersonare un diavolo, con al guinzaglio un angioletto paffuto, alla ricerca di tremendi ingredienti per la torta di compleanno di Satana... è tutto un programma :asd:
 
In realtà non ho giocato nulla su PS4 quest'anno :morristenda: ma provo a buttarmi anch'io confidando nei titoli multipiattaforma. Vi prego di leggere le motivazioni e non fermarvi ai titoli prima di aggredirmi :asd: ho fatto quel che potevo.


Il regalo di Natale – 13 sentinels: Aegis rim

w500.jpg

Scelta banale nel senso che è l'unico gioco che ho acquistato in questo periodo. :asd: Lo stile grafico è molto accattivante e la struttura narrativa mi intriga: temo la giapponesata cringe ma spero in una piacevole sorpresa. :sisi:


Il più atteso del 2023 – Persona 4 Golden

w500.jpg

Attendo da anni l'occasione giusta per giocarlo, anche da prima di Persona 5 – che poi ho amato. Avevo messo Silksong ma all'ultimo momento mi sono ricordato di P4G – e anche se sicuramente Silksong meriterebbe sicuramente di più questa la posizione, la verità è che se uscissero contemporaneamente giocherei quasi sicuramente prima P4G. :asd: Quindi cambio in corsa e do il posto a lui, anche per dire qualcosa di magari un po' meno scontato. Per il resto, su console Sony come tripla A non mi sembra di vedere nulla di imperdibile all'orizzonte (RE4 l'ho giocato solo pochi anni fa, e ho ancora RE2 sullo scaffale che mi guarda :asd: Dimenticavo Spider-man ma lo metterei un gradino sotto, prima vorrei vedere se si tratterà di un "semplice" more of the same o se gli Insomniac si siano inventati qualcosa di nuovo).


Il gioco consigliato – Death's door

CDCJRAEgwDQjqith6UwJMP8q.png

Se non si può dire che brilli per originalità, sotto ogni altro aspetto è praticamente impeccabile. Un piccolo zelda-lite con uno stile grafico pulitissimo, e forte di un gameplay votato all'action dai controlli semplici ma tarati alla perfezione. Particolarmente riusciti i combattimenti con i boss. La progressione è lineare, ma beneficia anche di un certo respiro grazie a un ottimo level design che invita alla ricerca dei collezionabili, mai invadenti ma quasi sempre stimolanti. Nel complesso il ritmo non perde un colpo, e anche il livello di sfida risulta sempre calibrato perfettamente. Ultima nota di merito alla colonna sonora, sorprendentemente toccante e perché no memorabile. Avrei anche potuto metterlo nella categoria della miglior sorpresa.


Il gioco sconsigliato – Wargroove (?)

11307dWylMfWWN81ygxjSYEqQQltq_TjntSOTGIfrKoWvHPAXtEL7UM1LJNMhghD-sFR6dLUK8_sBEhkj6e7uivyxmYovFRW.png

In realtà non sconsiglierei nessuno dei (pochi) giochi da me giocati quest'anno, perché tutto sommato ciascuno di essi è riuscito almeno in parte a valere il tempo speso con esso. Dovendo scegliere per forza, però, forse toccherebbe a Wargroove che mi ha un pochino deluso. Perché la presentazione è carinissima, ma c'è qualcosa nelle meccaniche e nei ritmi di gioco che non scatta, e nella pratica lo rende spesso noioso e talvolta frustrante. Non so se mi spingerei a sconsigliarlo, però – anche perché, perlomeno fino all'uscita dei remake di Advance wars, peraltro su altra piattaforma, non è che ci siano vere alternative.


Il gioco sorpresa – Katamari Damacy reroll

eWXMLgABX8k3dnmZhVQxdU5L.png

Iniziato completamente a caso (con GamePass) e, superato un primo momento di perplessità legato ai controlli – in realtà geniali – mi ha conquistato. L'ultimo livello è pura catarsi videoludica. Come gioco consigliato gli ho preferito Death's door solo perché questo qui è effettivamente molto particolare, e potrebbe non piacere proprio a tutti – ma se volete farvi un favore, dategli comunque una possibilità e come andrà andrà. You're lonely rolling staaar


Il Gioco Delusione – Disco elysium

gcMVHVG82HnDo0A6WHl6WR6H.png

Lo so lo so – calma. :asd: Lo metto qui così come ho messo Wargroove prima, non perché abbia qualcosa contro questo titolo, ma perché fa un po' parte del gioco cercare di piazzare tutte le caselle, anche a rischio di qualche forzatura. A riguardo di DE posso solo dire che era un gioco che attendevo di giocare da anni, e che benché si sia rivelato assolutamente brillante nell'ideazione e nell'implementazione dei sistemi di gioco, purtroppo non mi ha conquistato narrativamente. Non sono riuscito a innamorarmi dei personaggi né della loro storia, e per quanto ne riconosca il valore non posso negare che la mia esperienza non sia stata al livello delle (altissime) aspettative.


Il Papà Castoro – The forgotten city

Sgq7l1vKwsYclxIkaEnYyF4n.png

Ovviamente una persona sana di mente metterebbe qui Disco elysium, ma me lo sono già bruciato poco sopra. :asd: Ora, di per sé l'intreccio di The forgotten city non è a mio avviso nulla per cui valga la pena di strapparsi i capelli; ma è la formula attraverso cui è raccontata a renderla così affascinante, e piacevole da scoprire. Estremamente apprezzabili certi escamotage volti ad aggirare eccessive ripetizioni fra diverse run, che se mal gestite avrebbero seriamente compromesso la godibilità dell'esperienza. Molto buona anche la realizzazione grafica, e da applausi lo sforzo messo nella verosimiglianza storica ed artistica dell'ambientazione.

Il multitap – ...

NIENTE

Qui forzato o no non ho proprio niente da mettere. :morristenda:


L'immortale – Dustforce

HuIE0lMKb870Wdr0RmYAg2Ynuz39fPpd.png

Ok, tecnicamente non l'ho giocato su PS3 :asd: ma è compatibile, per cui lo conto. Platformer stilosissimo e diabolicamente stimolante, ottimo per bruciare ore su ore di vita in modalità zen. Per il resto, quest'anno non ho quasi mai acceso la PS3, anche perché rimasta a casa dei miei dopo il mio trasloco. Inoltre alcuni giochi che pensavo eventualmente di scaricarmi, come ad esempio Persona 3 o Suikoden II, verranno presso portati su console più recenti, per cui si è un po' persa l'occasione. L'ho però accesa qualche volta per una partita veloce a Super hang-on, anche se ho la sensazione che questa non sia la versione migliore possibile (mi divertiva di più quando ci giocavo in Yakuza 0 per qualche motivo :asd:). Resta comunque un gran gioco, forse addirittura superiore a Outrun in termini di puro gameplay, anche se a differenza di quest'ultimo purtroppo gli manca quel guizzo necessario a renderlo veramente immortale. Non che gliene si possa fare una grossa colpa. In ogni caso, ho preferito dare questo spazio a Dustforce perché se lo merita, se non su PS3 potete giocarvelo su un qualsiasi PC al prezzo di un caffè – anzi, probabilmente pure di meno.


Il Gaijin – The legend of Zelda: Link's awakening

w500.jpg

Se amate gli Zeldini 2D, amerete Link's awakening. Se non amate gli Zeldini 2D, giocate Link's awakening e ripartite dal punto 1.

Ci si legge l'anno prossimo! :gg:
 
Ultima modifica:
Aggiornato tutto. Venite a votare, ultime ore prima di proclamare il vincitore :sisi:
 
Ringrazio come sempre questa iniziativa molto istruttiva oltretutto, qualcuno ha messo tra i consigliati Sonic Frontiers e mi avete invogliato all'acquisto, che altrimenti avrei snobbato. :sisi:

Votato Sasuke
 
Ultima modifica:
Tutte liste splendide. Tra i post più piacevoli da leggere in questo periodo natalizio.

Il mio voto va a Munba per l'Isola della Scimmia nei Papà Castoro (oltre alla la sovrabbondanza di Final Fantasy all'interno della lista [molto male la presenza di un gioco di Calcio, ma a sto giro perdoniamo :morty:] )... Tanto amore, sempre tanto amore ❤️
 
Voto Daelenix perchè la sua lista è quella che più si avvicina ai miei gusti (anche a me è piaciuto Tormented Souls, tra le altre).
 
Tutte liste splendide. Tra i post più piacevoli da leggere in questo periodo natalizio.

Il mio voto va a Munba per l'Isola della Scimmia nei Papà Castoro (oltre alla la sovrabbondanza di Final Fantasy all'interno della lista [molto male la presenza di un gioco di Calcio, ma a sto giro perdoniamo :morty:] )... Tanto amore, sempre tanto amore ❤️
E la tua do sta :fiore:
 
E la tua do sta :fiore:
Ho una versione extra slim da pubblicare da qui a fine anno... Ma avendo giocato tipo 3 giochi in croce (con 300 ore su solo ER) è il festival della miseria :sard:
 
Liste davvero ben scritte, bravi tutti :fiore:
Voto Readyjack perchè regalo di Natale / Atteso 2023 / Immortale / Papà castoro potrebbero tranquillamente essere le mie scelte alternative, mi ci ritrovo molto.
(e comunque Silksong non esiste)
 
Votato LoneWolf

EDIT: Mi sono accorto che è finito il sondaggio:allegri:
Quindi è come se spiritualmente avessimo vinto io e LoneWolf a pari merito, giusto cosi :geddoe:

Grazie a tutti!
Alla fine per me han vinto tutti quelli che han partecipato, anche solo per aver dedicato del tempo a scrivere il post, di cui tutti estremamente piacevoli e anche interessanti per scoprire chicche nascoste (io non ho mai partecipato ma mi son divertito, quindi queste iniziative fatele piu spesso!).

2OWIKak.gif
 
Il piccolo giochino è stato vinto da Munba, ma complimenti a tutti!

Ora ricordate che chi non ha scritto può continuare a partecipare con le proprie liste, che verranno inserite regolarmente al secondo post.

Se qualcuno è curioso, Munba ha scelto Xenon Valkyrie+



Se lo cominci nei prossimi giorni e vuoi raccontarci come è puoi farlo in questo thread :asd:

Ne approfittiamo anche per fare gli auguri di buone feste a tutti :ivan:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top