Ufficiale Holiday's Buyers Guide 2023 | It's That Time of the Year Again | Listone al secondo post! |

  • Autore discussione Autore discussione Vc3nZ_92
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Chi pensi abbia scritto la miglior HBG?


  • Votatori totali
    11
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità

Vc3nZ_92

Capomoderatore
sezione sony
Iscritto dal
11 Gen 2009
Messaggi
48,598
Reazioni
7,297
Offline
BwGZ64S.png


Rieccoci nuovamente con la Holiday's Buyers Guide, l'ormai immancabile appuntamento annuale di sezione!

Le categorie sono le stesse 10 dello scorso anno, nessuna di queste è obbligatoria, come nemmeno la nostra formattazione e ricordatevi che, in caso abbiate giocato pochi titoli su PS5-PS4 avendo altre piattaforme di riferimento, ma questi sono multi-piattaforma, potete comunque partecipare, anzi, dovete!

Anche quest'anno ritorna il sondaggio che vi permetterà di vincere un giochino a vostra scelta tra quelli indicati: verrà aperto il 21 e vi saranno inserite tutte le liste arrivate fino a quel momento, e resterà aperto fino al 24 alle 15. Il criterio per la votazione è totalmente libero: potrete votare ad esempio quella che riterrete scritta meglio, quella più simpatica, quella più affine ai vostri gusti, etc. Il vincitore poi potrà scegliere come premio un gioco tra una proposta di 7 - piccoli - titoli per PS4/PS5 (Drowning [PS5], Demon's Tier+ [PS4/PS5], Monster Harvest [PS4/PS5], Rhythm Sprout [PS4/PS5], Music Racer Ultimate [PS4], The Gem Collector [PS4] e The Guy VR [PSVR]). In alternativa, in caso il vincitore abbia anche PC o Nintendo Switch, potrà scegliere il premio (ribadiamo, si tratta sempre di titoli piccoli) ANCHE tra una seconda lista di giochi.

Bene, detto ciò non ci resta che presentarvi le categorie!



Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Il regalo che effettivamente vi faranno/farete per Natale o anche quello che vorreste ipoteticamente

Il Più Atteso del 2024 (PS4/PS5)
Il titolo in uscita nel 2024 che attendete di più

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Il titolo giocato nel 2023 che vi è piaciuto di più o quello che pensiate possa piacere a tutti, per qualche sua caratteristica, quindi non necessariamente il vostro Best of 2023

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Il titolo giocato nel 2023 che vi è piaciuto di meno o quello che pensiate possa non piacere a tutti per diversi motivi, come ad esempio il suo essere troppo di nicchia, o ancora perché ormai è "superato", quindi, anche qui, non necessariamente il vostro Worst of 2023

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Il titolo che vi ha sorpreso, per qualsiasi motivo

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Il titolo che vi ha deluso, per qualsiasi motivo

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Il titolo che vi ha colpito per la sua parte narrativa (trama, narrazione, regia, personaggi, background narrativo, etc.)

Il Multitap (PS4/PS5)
Il titolo che avete giocato in multiplayer (online o offline che sia)

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
Vedi contenuto parentesi

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)
Vedi contenuto parentesi

NOTA BENE: Non si può inserire lo stesso gioco in più categorie!
 
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il 2023 è stato un anno pauroso a livello di uscite videoludiche, inutile stare qui a discuterne. E per questo motivo, come da un bel po' di anni ad essere sinceri, l'appuntamento annuale con la Holiday's Buyers Guide mi ha costretto a fare una tremenda selezione. Non vi anticipo altro, se non che quest'anno la mia lista sarà molto verbosa, piena non solo di pareri ed opinioni, ma anche di rivelazioni. Vi ho incuriosito? Beh, ora non potete fare altro che leggere tutto!

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Yakuza 5

11307wDpHeMDVz8BywzCekakJscR38FgaTCRyIHFt5T_a5q8x19ZXmAav4TRSYihn3v94181eeXp3Zq5mNN8Q0Ruj9I8T-7q.png

Scommetto che anche voi con il passare degli anni avete cominciato ad avere timore, quasi "paura", dei titoli mastodontici. "Paura" che cresce esponenzialmente ad ogni "procrastinazione". Ma finalmente ho deciso di "prendere il toro per le corna", grazie anche al rilassante, videoludicamente parlando, periodo natalizio. Ad ogni modo, nonostante quanto appena detto, ho un discreto hype per questo Yakuza 5. Quindi quest'anno... Natale a Kamurochō!

Il Più Atteso del 2024 (PS4/PS5)
Dragon's Dogma 2

37bd2f7293cecbc4045d33578d487127ccaa1840eb15eeb5.png

Presupponendo che Grand Theft Auto VI esca nel 2025 e sulla base della mia personalissima scelta di non dedicare la categoria ad un "semplice" contenuto aggettivo (avete capito, no?), il mio Most Wanted del 2024, ad oggi, è Dragon's Dogma 2. Dico ad oggi perché ai TGA magari sapremo qualcosa di nuovo su titoli per me potenzialmente molto interessanti come Stellar Blade o Rise of the Ronin. Ad ogni modo, tornando a parlare di Dragon's Dogma, il primo fu un fulmine a ciel sereno e questo secondo capitolo, da quanto visto nei giorni scorsi, sembra migliorare in tutto e per tutto il capostipite. Il 2024 sarà anche l'anno del ritorno di Prince of Persia, e chi mi conosce sa che è la mia serie preferita, ma un po' per lo "scope" ridotto del progetto, un po' perché esce praticamente "domani", subito dopo le feste, ho preferito scegliere il titolo di Capcom come rappresentante di questa categoria.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Marvel's Spider-Man 2

1c7b75d8ed9271516546560d219ad0b22ee0a263b4537bd8.png

Non voglio "perdere" tempo a spiegarvi dettagliatamente perché Marvel's Spider-Man 2 è il mio personalissimo GOTY. Voglio usare queste due righe per illustrarvi perché, secondo me, è il gioco perfetto per questa categoria, al di là del fatto che poi possa piacervi "8, 9 o 10" (e se vi piace di meno, mi dispiace dirvelo, il problema siete voi). Migliora il precedente capitolo in maniera netta ed è il titolo che sfrutta al meglio le potenzialità di PS5, diventandone la sua prima vera killer application. Non solo, è anche uno dei pochi titoli che riesce a mettere completamente d'accordo i casual gamers e quelli con gusti più raffinati, come noi bestie da forum. Ecco, questa è la definizione perfetta di "gioco consigliato".

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Enchanted Portals

5d1e8fbe387926656fcbe749a7c599c7fd2fb063c3e3a47e.png

Da un po' di mesi, come già qualcuno avrà intuito, collaboro con una piccola realtà italiana che si occupa di videogiochi. Se da un lato questo mi ha permesso di giocare gratuitamente tanti titoli che avrei voluto provare (e molti anche in anteprima), dall'altro mi ha "costretto" a giocarne altri il cui tanfo di merdà, scusate il francesismo, si avvertiva da kilometri, che non avrei mai voluto toccare con un dito. Quantum Error e Flashback 2 sono due di questi. Tuttavia, il Vincenzo videogiocatore non li avrebbe mai comprati, quindi per questo motivo non ho scelto nessuno dei due a rappresentare questa categoria (ed è anche il motivo per cui non figurano nel mio account PSN principale, avendoli giocati su un account secondario che utilizzo in questi casi). Ma il Vincenzo videogiocatore, ammaliato dal richiamo misto a plagio a Cuphead, Enchanted Portals lo avrebbe comprato comunque, anche se non doveva recensirlo. Ed ecco perché, nonostante sia meno peggio delle due precedenti "perle", è il prescelto. Il sistema di controllo e più in generale l’intero impianto ludico di Enchanted Portals sono caratterizzati da una totale mancanza di reattività, da una pesantezza imbarazzante: non avremo mai il pieno controllo del nostro personaggio e di conseguenza dell’azione a schermo. Inoltre, tutto funziona in maniera totalmente randomica. Anche capire quanti punti vita ci restano e agire di conseguenza risulta difficile. Questo perché i feedback audio-visivi sono quasi inutilizzabili. Come se non bastasse, anche i livelli di gioco sono strutturati in maniera pessima. Prima di tutto, alcuni di essi presentano dei layout procedurali, altri no. L’assenza di “artigianalità”, unita a tutte le mancanze dell’impianto ludico, non fanno altro che renderli ancora più randomici di quanto possiate pensare e di conseguenza tediosi e frustranti da giocare. Enchanted Portals è, dunque, un titolo che non raggiunge la sufficienza perché, semplicemente, non è divertente da giocare.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Lies of P

06b354c8015b3c71e54f43aa883aab4641285d4a91734681.png

Come ogni anno, questa è la categoria più difficile da riempire, fortunatamente per motivi di "abbondanza". Wo Long Fallen Dynasty, titolo "minore" di Team Ninja, non pensavo potesse essere così quadrato e preciso, Star Wars Jedi: Survivor non pensavo potesse migliorare in maniera così netta il precedente, Ghostrunner 2 non pensavo fosse strutturato in maniera così sorprendente, o ancora, il nuovo Lords of the Fallen non pensavo avrebbe potuto stupirmi e invece lo ha fatto grazie alla sua straordinaria intraprendenza (ma ve ne parlerò tra poco). Quest'anno ho perfino amato un Final Fantasy (anche di questo ve ne parlerò tra poco) e Sea of Stars, un gioco di ruolo a turni! Ma il titolo più sorprendente dell'anno, per il sottoscritto, è stato Lies of P. E le aspettative non erano neppure bassissime. Se vi ricordate, quando l'anno scorso l'ho inserito nella categoria del Most Wanted del 2023 scrissi che non mi aspettavo qualcosa al livello di From Software, ma almeno un buon gioco. Beh, per quanto From Software su molti aspetti sia inarrivabile, i ragazzi di Round8 Studio hanno fatto alcune cose in maniera migliore dei maestri nipponici. È stato il primo soulslike non di From Software che mi ha pienamente convinto dall’inizio alla fine. Senza perdermi in inutili giri di parole, Lies of P è una vera perla. Parliamo di un titolo che seppure ispirato ai grandi di questo ormai sacro sotto-genere degli action-rpg (Bloodorne e Sekiro in primis), riesce a distinguersi grazie a tanti piccoli dettagli ludici e non, tra cui una favolosa rivisitazione del classico di Carlo Collodi. Complice un impianto ludico che richiede impegno ma al tempo stesso stratificato nel suo bilanciamento, tutti i videogiocatori dovrebbero vivere questa grande avventura.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
HITMAN World of Assassination

fYILkc93xCbduPbg6oCiXyzK.png

Quest'anno non ho praticamente avuto nessuna delusione. Ma dato che non mi piace lasciare vuota la categoria, ho deciso di inserire HITMAN World of Assassination. Inizialmente, a dire il vero, avevo deciso di inserire Blasphemous 2, non perché sia un gioco brutto, anzi, è oggettivamente migliore del primo, solo che tutta una serie di scelte di design atte a renderlo più accessibile ne hanno smorzato un po’ il fascino depauperandolo di quell’alone criptico di mistero, colonna quasi portante dei “soulsvania”. Egoisticamente parlando, insomma, avrei preferito un approccio più brutale proprio come nel precedente. Solo che poi qualche giorno fa parlando con Doc E.Brown di Hitman, abbiamo realizzato come tutta la gestione del progetto iniziato nel 2016 sia stata aberrante. Distribuzione episodica, infrastruttura online praticamente indispensabile, gestione macchiavellica dei vari contenuti, versioni fisiche che fungono da mero installer o poco più. E seppure con la versione omnicomprensiva World of Assassination la situazione sia oggi meno tragica, molti "strascichi" sono rimasti. Insomma, sul gioco (o i giochi, come preferite) non ho nulla da dire, il nuovo corso di Hitman ludicamente parlando non è affatto deludente, tuttavia la sua gestione lo è stata, decisamente.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Final Fantasy XVI

lgFVhRm5BfoX02pRUt3lSmLV.png

Chi mi conosce un minimo sa perché per la prima volta ho giocato, e amato, un Final Fantasy. Mi piacerebbe parlarvi del combat system di Final Fantasy XVI, della sua attenta ibridazione ai dogmi del genere e della serie, all'opera di bilanciamento della proposta ludica, ma vista la categoria mi concentrerò sul comparto narrativo. La storia di Final Fantasy XVI deve essere vissuta in prima persona. Ricca di pathos e di colpi di scena, saprà catturarvi fino alla fine, nonostante qualche “banalizzazione” che tuttavia non va ad intaccare il quadro complessivo. Una storia che riesce ad emozionare anche, e soprattutto, a causa della brutalità e crudezza con cui vengono raccontati e messi in scena gli eventi. Vogliamo poi parlare dei personaggi e, soprattutto, del world building? I primi sono scritti in maniera impeccabile. Non solo Clive, non solo i personaggi del nostro party, ma tutti. Per quanto riguarda il secondo aspetto, parliamo di un lavoro titanico. Non solo per la costruzione (anche la più inutile fetch quest fornisce informazioni sul mondo di gioco) quanto per il modo in cui viene presentato. Tramite l’introduzione di Harpocrates e Vivian, due personaggi secondari, potremo consultare liberamente e in ogni momento una specie di enciclopedia che tiene traccia di tutti gli attori in campo, gli eventi, i cambiamenti nel corso degli anni, anche dal punto di vista geopolitico. Con tanto di timeline e grafici. Non solo, tramite la funzione Active Time Lore, durante le cinematiche è possibile accedere a questi archivi in tempo reale. Così facendo è possibile “ripassare” quell’evento o quel personaggio che vi è appena stato nominato. Alla luce di tutto ciò, il lavoro sul comparto narrativo svolto dagli sviluppatori può essere sintetizzato in una sola parola: impeccabile. Ed è per questo che merita di rappresentare questa categoria.

Il Multitap (PS4/PS5)
Street Fighter 6

XFU0aPBvtm3W2od1ZvhByAOv.png

Per un videogiocatore amante dei single player come me, questa categoria è sempre stata "residuale". Nel senso, gioco quel gioco multiplayer annuale (che sia un picchiaduro, o uno sportivo), lo inserisco, e pace. Non ho mai giocato un titolo multiplayer da "Top 10", ma sempre giochi di "respiro" tra un'avventura e un'altra. Però quest'anno è diverso. Street Fighter 6 non è solo il miglior picchiaduro che abbia mai giocato. Oggettivamente parlando, trascende il suo genere di nicchia per rivolgersi a tutti, senza rinunciare a nemmeno un briciolo della sua identità. Un prodotto di questo calibro sarebbe dovuto essere candidato ai Game of the Year in tutte le principali kermesse di fine anno, pur appartenendo ad un genere di "minore importanza". Così non è stato, ed è un peccato, ma ciò non toglie quanto il titolo di Capcom sia stato importante per il genere. Ci sarà un prima e un dopo Street Fighter 6.

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
Lords of the Fallen

5b5caedff1afc1f8e36bafb49abe2a55baf873e0fd84fcd8.png

Ho inserito Lords of the Fallen in questa categoria aggrappandomi a fumose dichiarazioni degli sviluppatori che lo hanno definito sia un sequel dell'originale ambientato 1000 anni dopo sia un suo rifacimento/rivisitazione. E ho dovuto farlo perché dovevo parlarvene. Il nuovo Lords of the Fallen propone un sistema di combattimento "classico", per il genere, ma soprattutto un level design spaziale, grazie all’introduzione di due piani di esistenza, Axiom e Umbral, che coesistono permanentemente. Seppure non abbia la solidità e la “precisione” di Lies of P, quest'ultima caratteristica lo ha reso il soulslike più propositivo e intraprendente di sempre. Mappa di gioco totalmente interconnessa. Uso ragguardevole della verticalità degli scenari. Tantissime shortcut sorprendenti. Mondo di gioco enorme, forse anche il triplo di quello del primo Dark Souls, da cui riprende lo stesso “flow” della progressione. Ma questo è “nulla”. Il level design di Lords of the Fallen mi ha stregato grazie alla coesistenza permanente dei due regni già citati prima, Axiom e Umbral. In maniera simile a ciò che avveniva nel mai abbastanza rimpianto Legacy of Kain: Soul Reaver. Ora non voglio spiegarvi come funziona il tutto, sappiate solo che questa, secondo me, è stata l'introduzione più coraggiosa e impattante nell’ambito dei soulslike da quando il sotto-genere ha preso vita. Siamo di fronte ad un vero e proprio cambio di paradigma del concetto di esplorazione. In tutta sincerità, prima del lancio pensavo che tale meccanica fosse una mera gimmick. Ma una volta provato il gioco sono rimasto a bocca aperta da come in realtà è centrale nel design per il suo funzionamento. HexWorks, al primo colpo, ha alzato l’asticella, si è spinta oltre i confini che aveva tracciato finora From Software nei soulslike “canonici” pre-Elden Ring. Per questo motivo, è un titolo che consiglio caldamente a tutti gli amanti degli action-rpg, a maggior ragione se siete fan della declinazione soulslike.

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)
Ori and the Blind Forest

XlJnBim.jpg

La saga di Ori è sempre stata una di quelle che ho invidiato alla concorrenza quando ero mono-consolaro. Quest'anno finalmente ho recuperato entrambi i capitoli, ho giocato il primo e... me ne sono innamorato. Si nota subito come Ori and the Blind Forest sia il primo titolo di uno studio, con molte idee e soluzioni di design solo accennate, ma già così lo ritengo uno dei platform 2D con struttura da metroidvania più divertenti che abbia mai giocato. L'ho amato, principalmente, per via del suo grado di sfida. Pensate che ho anche sbloccato l'obiettivo di finire il gioco senza mai morire. Un'esperienza a dir poco magnetica, appagante sia da giocare, sia da vedere. E Will of the Wisps è sullo scaffale che mi aspetta...​
 
It's the most wonderful time of the yeaaaaarrrrr :babbonatale::babbonatale::babbonatale:
Stavo appunto per contattare il boss per chiedere quando avremmo potuto stilare le liste!
A breve posterò la mia!Che bello portare avanti le tradizioni natalizie ❤️
 
Ultima modifica:
Bene bene, si comincia :nev:

Sto preparando la mia lista, molto difficile da stilare in un anno del genere :asd:
 
Non le devo leggere altrimenti finisce che vengo hyppato e vado a comprare, e sono già pieno di roba da giocare :asd:.

Grazie a molte liste dell'anno scorso mi convinsi ad acquistare Sonic Frontiers, gioco che rischiavo di snobbare per aver ascoltato la stampa.
 
Aspettavo questo topic!
Post automatically merged:

Posterò presto la mia lista
 
A questo giro è stato un anno abbastanza povero per me, ho giocato molti giochi brevi e fatto più retrogaming. Saranno scelte un po' più dubbie e ci saranno un paio di categorie vuote mi sa, ma il listone lo voglio fare comunque che è una tradizione oramai :asd:

Per la categoria l'immortale ho visto che avete ampliato anche ai remake/rifacimenti e non solo giochi PS3, immagino si intenda qualunque tipo di rifacimento o riproposizione moderna e non solo quelle dei giochi dell'era PS3 giusto?
 
A questo giro è stato un anno abbastanza povero per me, ho giocato molti giochi brevi e fatto più retrogaming. Saranno scelte un po' più dubbie e ci saranno un paio di categorie vuote mi sa, ma il listone lo voglio fare comunque che è una tradizione oramai :asd:

Per la categoria l'immortale ho visto che avete ampliato anche ai remake/rifacimenti e non solo giochi PS3, immagino si intenda qualunque tipo di rifacimento o riproposizione moderna e non solo quelle dei giochi dell'era PS3 giusto?
Esatto :sisi:
 
Aaah... non è Dicembre e Natale, senza questo bel topic :asd:

Godrò nel leggere le liste degli altri, per me sarà un po'... difficile quest'anno :dsax:
 
Nice, quest'anno ho comprato e giocato più giochi del solito quindi partecipo assolutamente. :predicatore:
 
Premessa: è stato un anno assurdo videoludicamente parlando. Da tempo immemore che non ricordo un anno così. Ho giocato tanto e di qualità. E ho pure lasciato fuori alcune cose che recupererò o sono in backlog. Ma ora bando alle ciance e partiamo con la lista.


Il Regalo di Natale (PS4/PS5)

Happy Pity Party GIF by Larian Studios

BALDUR'S GATE 3
Grazie al graditissimo regalo di un amico ho ricevuto la deluxe digitale per provare finalmente questo gioco osannato da pubblico e critica. Ammetto che i CRPG non sono proprio la mia cup of tea, ma sono assolutamente e genuinamente curioso di immergermi in questo mondo a detta di molti incredibile e con una grande libertà di scelta. Spero di poterlo fare durante le feste, smaltimento backlog permettendo.

Il Più Atteso del 2024 (PS4/PS5)

Cloud Playstation GIF by Square Enix

FINAL FANTASY VII REBIRTH
Ammetto candidamente che non c'è un vero e proprio titolo che attendo spasmodicamente per il prossimo anno. Più che altro vedo una concentrazione di JRPG troppo ravvicinata e poco altro che mi interessi per il 2024. Quindi, avendo apprezzato tantissimo il sistema ibrido del remake e dopo la mezza scottatura avuta con il XVI, questo è il gioco che attendo di più attualmente (vince per un soffio su Yakuza infinte Wealth che lo segue comunque a stretto giro).

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)

Fail The Office GIF by PlayStation

MARVEL'S SPIDER-MAN 2
Non lo nego, sono un fanboy schifoso del ragno e ho giocato praticamente qualunque schifezza uscita nel corso degli anni. Con il primo marvel's spider-man finalmente hanno creato un tie-in sul ragno buono e divertente ma con comunque diverse lacune che non me lo hanno fatto apprezzare del tutto. Sul seguito avevo aspettative normali aspettandomi un buon MOTS e nulla più. Quanto mi sbagliavo. Un gioco che migliora tutto quello fatto dal precedente con una bella storia e personaggi caratterizzati benissimo. Non parlo neanche del gameplay e di quello che ti butta il gioco nel corso dell'avventura. Da orgasmo per i fan del ragno ma consigliato a tutti indistintamente, meritatissimo il suo posto tra i GOTY (ma non è il mio).

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)

Dc Batgirl GIF by WBGames


GOTHAM KNIGHTS
Una schifezza, non si può aggiungere altro. Se vi volete bene stati lontani da sta roba. Gameplay legnoso, strutture delle missioni terribile e ripetitiva, storia iniziata bene e finita in tragedia totale. Salvo solo il filmato e la musica iniziale in CGI :asd:


Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Blue Butterfly GIF by Xbox


LIES OF P
Già dai video avevo capito che la qualità c'era. Ma addirittura giocare il miglior soulslike non dei From non me lo aspettavo proprio. Un lavoro incredibile con una lore appassionante da matti. Sti Coreani li terrò d'occhio.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Harry Potter Magic GIF by WBGames


HOGWARTS LEGACY
Dopo aver visto i primi video ero gasatissimo per il gioco e l'hype all'approssimarsi dell'uscita si faceva sempre più insostenibile. Ma, dopo averlo giocato per un pò di ore, dietro le bellissime ambientazioni e l'atmosfera ho trovato un open world terribile, un sistema di combattimento carino ma molto ripetitivo e missioni secondarie da vomito. La storia poi, partita molto bene, viene annacquata fino alla fine e te la dimentichi subito. Delusione totale.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Get Out Horror GIF by Xbox

ALAN WAKE 2
Mio personale GOTY di quest'anno. Registicamente sontuoso con delle chicche assurde e una narrativa eccezionale. Non ha rivali quest'anno. Un aggiustatina al gameplay e sarebbe stato il gioco del millennio. Peccato se lo siano filati in pochi. Grazie Remedy per fare ancora giochi del genere.

Il Multitap (PS4/PS5)
raz degan isola 12 GIF by Isola dei Famosi

ZERO

Facendomi cagare i titoli co-op da quando ho superato i 10 anni di vita non ne ho giocato nessuno come da tradizione.

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)

Zoom Out Video Game GIF by CAPCOM


RESIDENT EVIL 4 Remake
Fare un remake del gioco migliore di sempre rendendolo il miglior gioco di sempre? Capcom ci è riuscita. Ammodernandone il gameplay e creando un loop incredibile che genera assuefazione. Aggiungete un DLC dalla qualità elevatissima praticamente regalato e abbiamo il RE definitivo.

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)

Beat GIF by Xbox


HI-FI RUSH
Un gioco incredibile che avrei visto benissimo tra i GOTY. Tango ha sfornato un gioco con un carisma rarissimo da vedere nei giochi moderni, visivamente eccezionale con un gameplay rythm-action originalissimo e a prezzo budget. Microsoft caccia il cash che voglio un sequel che esprima al massimo il suo già alto potenziale.
 
Ultima modifica:
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
2YMmbIh.jpg

Ammetto di essermi avvicinato per la prima volta a questa saga molto tardi, solo nella scorsa generazione con Yakuza 0, ma da lì fu amore a prima vista, i mitici protagonisti Kazuma Kiryu e Goro Majima, per la trama incandescente e ricca di colpi di scena, per il gameplay, il CS, le locations ormai diventate iconiche (Kamurocho) e chi più ne ha più ne metta. Sarei molto curioso di provare questo interessante e affascinante settimo capitolo, che rivoluziona un po' il modo di vedere la saga sempre ancorata a vecchi stilemi (per quanto amati dai fans), sopratutto finalmente per l'arrivo dei sottotitoli in italiano, provare il nuovo CS a turni e rilanciarmi nelle pericolose strade di Yakuza (dove il numero di teppisti supera quello di onesti cittadini!)

Il Più Atteso del 2024 (PS4/PS5)
37bd2f7293cecbc4045d33578d487127ccaa1840eb15eeb5.png

Siamo tutti d'accordo che quest'anno è stata un'ottima annata per il mondo videoludico. Il ritorno di vecchie glorie con nuovi capitoli, di remake dal passato, nuovi titoli ecc. Anche il 2024 promette bene. Se dovessi decidere cosa attendere, da simpatizzante per Capcom e i suoi gloriosi titoli, dire Dragon's Dogma II. Amai e sopratutto giocai moltissimo il primo capitolo, titolo che mi ha lasciato qualcosa nel cuore, sono passati molti anni, lo abbiamo chiesto tutti a gran voce, ecco arrivare il seguito!

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
yVdM4DT.jpg

Da simpatizzante del Team Ninja, studio che pian piano nel corso degli anni si è costruito un nome con la serie action/RPG Ni-Oh, due capitoli+DLC che ho amato e sviscerato con particolare piacere, devo dire che sono rimasto notevolmente colpito da Wo Long: Fallen Dinasty. E' molto vicino a Sekiro come gameplay e, nonostante la curva di difficoltà particolarmente alta, posso dire di averlo giocato con immenso piacere, di essermi divertito, grazie ad un CS soddisfacente e che richiede riflessi e abilità tipici dei giochi made in Team Ninja! Oltre al fatto che si sposta dal solito setting del Giappone feudale (mitologico), verso quello cinese.
Quindi armatevi di santa pazienza, ma preparatevi anche a tirare fuori il meglio di voi stessi in questo action/RPG molto ostico!

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
SnDj4WE.jpg

Non ho giocato il primo, quindi ho voluto dare un'occasione al seguito di Dying Light. Mi riferisco a Dying Light: Stay Human. Ho provato a giocarlo quest'anno, magari è pure divertente, forse potrebbe pure piacere ad altri, sopratutto per chi ama il genere zombie apocalypse, ma la forte ripetitività me lo ha fatto mollare subito. Non è un titolo completamente da buttare, a maggior ragione oggi che ha subito notevoli miglioramenti con tanti patch e corposi aggiornamenti, ma da quel che mi dicono (e che ho visto), non raggiunge minimamente la qualità del primo capitolo che all'uscita si rivelò un autentico successo e boom di giocatori. Qualcosa non è riuscito a convincermi, se proprio vi sentite di provarlo fatelo, altrimenti a mio parere potete tranquillamente passare oltre!

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
CDS8krF.jpg

Lies of P devo dire che mi ha totalmente sorpreso. Ero passato dal snobbarlo (non mi suscitava particolare interesse), al correre al comprarlo per tuffarmi nuovamente in un Souls-like che riprende molto dal caro e mai dimenticato Bloodborne di casa From Software (e non solo). Un Souls-like molto bello, tra i migliori direi, interessante da giocare, con un setting in età vittoriana che strizza l'occhio al genere steampunk. Vero che vuole essere il solito Souls-like, il CS e l'esplorazione sono i soliti tipici del genere (ormai abusato), ma personalmente alcune idee lo hanno reso molto interessante, come la meccanica di combinazione delle armi, il braccio Legione (molto simile alle Protesi di Sekiro), ma sopratutto un sistema di scelte morali che lo avvicina molto ad un gioco di ruolo. Armatevi e preparatevi ad entrare nella città di Krat, rivisitazione in chiave videoludica del classico racconto italiano di Collodi. Ricordatevi che le bugie hanno le gambe corte, e il naso lungo!

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
/

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
ivvzPLX.jpg

Alan Wake II. Altro seguito, prodotto da Remedy, che abbiamo richiesto, desiderato e aspettato per anni. Non solo dal punto di vista del gameplay, ma sopratutto per quella trama intensa, thriller investigativa tipica dei romanzi e serie TV del genere. Un glorioso ritorno per il caro Alan Wake, letteralmente l'Herald of the Darkness.
Abbiamo anche sostanziali miglioramenti, proponendo buone soluzioni di gameplay, ma questa volta Sam Lake e il cast d'eccezione di attori, si sono presentati con una trama mindfuck che penso saprà conquistare gli amanti del genere! Uno storytelling che a detta di molti del settore setta nuovi standard. Personalmente non posso che essere d'accordo. Una storia intensa e ricca di colpi di scena, raccontata in maniera magistrale, non esattamente facile da seguire, ma che saprà trascinare gli amanti del genere survival horror. Un sogno onirico ad occhi aperti, dove piano piano la realtà inizierà a distorcersi, volendo infrangere la quarta parete e trascinare letteralmente lo spettatore all'interno dello schermo. Una grande esperienza di gioco. Bentornato Alan! Wide Awake.

Il Multitap (PS4/PS5)
VGxuztU.jpg

Street Fighter 6. Inutile ribadire la supremazia ormai raggiunta da Capcom in questi anni. Con questo sesto capitolo della celebre saga picchiaduro, sono riusciti ancora una volta a superarsi, proponendo un nuovo capitolo adatto per tutti i palati. Anche quelli nuovi che non masticano tanto del genere.
Ken e Ryu vi aspettano in turbolenti scontri di strada multiplayer!

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
uQa1mxl.jpg

Per me, assolutamente Resident Evil 4 Remake. Glorioso remake del quarto capitolo, riproposto in chiave moderna, migliorato sotto tutti i punti di vista, ampliato, davvero un ritorno in grande stile di uno dei capitoli più iconici della celebre saga survival horror made in Capcom. Un lavoro di rifacimento ambizioso, che si spinge oltre il mero miglioramento del comparto grafico. Davvero uno dei titoli più succulenti di questo anno, che nessun amante del genere dovrebbe farsi scappare. Gameplay rodato e divertente, locations e atmosfera sempre sublimi, tanti ampliamenti e aggiunte, per un divertimento assicurato per diverse run da giocare! Leon S. Kennedy is back!

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)
5rBHZ20.jpg

Baldur's Gate 3, gioco by Larian Studios evento di quest'anno. Ovviamente meriterebbe ben altre posizioni in questa classifica, ma ho voluto inserirlo qui per ricordare che questo tipo di giochi di ruolo old school sono nati su PC (dove difatti lo sto giocando). Quindi voglio restare attaccato alle tradizioni (per quanto possa sembrare una mentalità superata). Terzo capitolo di una gloriosa saga ventennale, ambientato nei Forgetten Realms, sappiamo ormai tutti come sia letteralmente esploso nel 2023, come abbia saputo da subito conquistare sia vecchi fans che nuovi, proponendo un gioco di ruolo completo. Non provavo le vecchie emozioni tipiche di questo genere dal caro Neverwinter Nights, altro RPG storico che mi porterò per sempre nel cuore. Soddisfacente, immenso, ricco di opportunità e ruolismo, letteralmente un microcosmo in formato videogame. Lanciatevi in questa gloriosa avventura fantasy che saprà trascinarvi in un mondo ricco di magia: Baldur's Gate. E' disponibile anche su console, ma se avete un PC decente, prendetelo e giocatelo con Mouse+tastiera in onore dei vecchi tempi!

Edit: corretti alcuni errori di ortografia












 
Ultima modifica:
Uno dei miei topic preferiti come da tradizione,entro fine settimana se riesco posto anche la mia :ivan:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top