Ufficiale Holiday's Buyers Guide 2023 | It's That Time of the Year Again | Listone al secondo post! |

  • Autore discussione Autore discussione Vc3nZ_92
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Chi pensi abbia scritto la miglior HBG?


  • Votatori totali
    11
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Assassin’s Creed Mirage

phwiQjbJddEg979YucUoP3Vr.png

Come da tradizione, tendo sempre a lasciarmi l’Assassin’s Creed annuale da giocare durante le feste natalizie e quest’anno non sarà da meno. È stato difficile resistere fino ad oggi nel giocarlo, soprattutto perché parliamo di un capitolo che per caratteristiche (setting cittadino, atmosfere simili al primo, ritorno alle origini, ecc) è esattamente quello che chiedevo e desideravo da anni per la serie. In ogni caso, a Natale si rimette su il cappuccio da Assassino!


Il Più Atteso del 2024 (PS4/PS5) -
Final Fantasy 7 Rebirth
14981b706fb092042e01696cdce2af4d9c4ded0dd345578c.png

La seconda parte del progetto Remake è indubbiamente il titolo che più attendo (tra quelli ufficialmente confermati ad oggi) per il 2024. L’hype non discende solamente dall’eccellente lavoro svolto con la prima parte, ma anche e soprattutto dal materiale promozionale stratosferico che hanno condiviso fino ad ora, che ha lasciato intravedere un gioco che sembra essere il sogno bagnato di qualsiasi fan di FF7 e non solo.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Baldur’s Gate 3
ba706e54d68d10a0eb6ab7c36cdad9178c58b7fb7bb03d28.png

Sono ancora ampiamente nelle more di questo titolone, che ho iniziato solo da qualche settimana e al quale ho dedicato giusto una trentina di ore, ma già da ora e con l’Atto I del gioco archiviato mi posso tranquillamente sbilanciare nel definirlo non solo il miglior gioco dell’anno, ma uno dei migliori videogiochi di sempre. Onestamente la puzza di capolavoro assoluto si sentiva già dopo la prima decina di ore, giusto il tempo di superare il prologo. Un vero gioco di ruolo, con una scrittura pazzesca e valori produttivi fuori scala, capace di regalare un’esperienza che fino ad oggi è difficilmente riscontrabili in altri titoli. Lo consiglio senza remore a chiunque, vivrete un viaggio unico che sarete voi stessi a plasmare con le vostre scelte. GOTY.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Marvel’s Spider-Man 2
1c7b75d8ed9271516546560d219ad0b22ee0a263b4537bd8.png

Sono un grande fan di Insomniac quindi le mie aspettative per il gioco erano già abbastanza alte e difficilmente mi avrebbe deluso, ma nonostante ciò questo Spider-Man è riuscito comunque a lasciarmi totalmente a bocca aperta e a guadagnarsi il posto di sorpresa dell’anno. Onestamente mai avrei immaginato di trovarmi tra le mani l’apice dei superhero game, ma anche uno dei gameplay più divertenti, rifiniti e appaganti di sempre. Una montagna russa di emozioni dall’inizio alla fine, sia per quanto riguarda la parte che ludica che quella narrativa. Marvel’s Spider-Man 2 è la sorpresa del 2023.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
A Plague Tale: Requiem
xIQOO3Mo5YMnIm81qkH3y5kJ.png

Tutto sommato avevo più che apprezzato il primo capitolo, trattandosi all’epoca di un progetto AA capace di mettere a schermo una storia inedita con ottimi personaggi, un setting grandioso, tanta personalità e valori produttivi sorprendenti, seppur con notevoli limiti ludici. Da questo sequel però sarebbe stato lecito aspettarsi un miglioramento più netto della formula, che non solo non è avvenuto, ma nel tentativo di farlo Asobo ha finito per rompere il delicato equilibrio su cui era riuscito a reggerei il primo capitolo.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Alan Wake II
c3daf3037feb797d9e71b81618e3b5ff3ff1f9609db5a4a2.png

Spalla a spalla con BG3 per il mio personalissimo GOTY, Alan Wake 2 resta comunque un capolavoro che farà scuola nell’industria per tanti anni a venire. È uscito da poco più di un mese e per quanto mi riguarda è già un’opera CULT, capace di scardinare i limiti dell’esposizione visiva e narrativa del videogioco, regalando un’esperienza sensoriale a 360° che veicola i messaggi narrativi e metanarrativi del gioco attraverso gameplay, sonoro, musiche e ambientazioni. Un lavoro mastodontico da parte di Remedy e Sam Lake, sembra un grandissimo puzzle di sistemi e sottosistemi narrativi e ludici che alla fine si amalgamano alla perfezione in un’esperienza unica.

Il Multitap (PS4/PS5)
Call of Duty: Warzone
978efa66c9645e4692ac7036a31aa002a49d0efb4b88b45c.png

Come ogni anno la gran parte del mio tempo nel multiplayer online inizia e si esaurisce con Call of Duty. Quest’anno è la prima volta dopo molti anni in cui salto il capitolo “main” annuale, a causa della gestione scellerata di Activision e del pessimo lavoro svolto con il recente MWIII. Pertanto, nell’attesa di trovarlo usato a prezzi stracciati, il suo posto è stato preso dal sempreverde Warzone, specialmente nell’attesa della nuova mappa Urzkistan, che sembra promettere un ritorno alle origini di Verdansk a me più congeniali.

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
Dead Space
MP0I6Folca9wOgs9A39wwvj1.png

Rispolverare questo capolavoro horror nella veste Remake realizzata da Motive è stato uno degli highlight indiscussi di questo 2023. Un Remake non solo estremamente fedele all’originale, ma anche capace di espandere e migliorare il tutto in maniera estremamente intelligente, regalando un’esperienza perfettamente bilanciata tra fedeltà e novità. Dead Space è un classico horror intramontabile, ancor di più in questa veste perfettamente realizzata.

Il Gaijin (PC, Smartphone, Console non PS3/PS4/PS5)
Starfield
apps.1647.13567343664224659.1eb6fdf9-8a0b-4344-a135-ab17dfa3c609.39331391-9de2-48f8-8643-8eb1bd964383

Nel bene e nel male, Starfield è stato uno dei giochi più discussi dell’anno e pur con tutti i suoi limiti (che a lungo andare mi sono pesati notevolmente, a fronte di grande entusiasmo iniziale) è stato un gioco capace di regalarmi grandi momenti. Resta un po’ di amaro in bocca per alcune scelte prese da Bethesda, ma si tratta comunque di un’esperienza totalizzante, capace di regalare centinaia di ore di contenuti che difficilmente deluderanno un fan dei loro giochi.​
 
Il Regalo di Natale
Cyberpunk 2077: Phantom Liberty
phantom-liberty-cop2.jpg
Sicuramente è il prossimo che vorrei giocare in questo periodo, ho grandi aspettative per questa exp, anche perchè dopo gli errori passati, credo che meritino senza dubbio una rivalsa.
L'impegno è evidente, anche nelle ultime patch che stravolgono alcuni elementi del gioco base e aggiungono robbe. Se fosse uscito come è ora, credo sarebbe stato un possibile GOTY, anche solo per quella città pazzesca, atmosfera e world building stratosferico.

Il Più Atteso del 2024
Final Fantasy VII Rebirth
CQN3HIs.jpg
Per Rebirth ho aspettative enormi, per quello che si è visto finora, sembrerebbe un titolo che azzecca tutto l'azzeccabile. E probabilmente, cosi a sensazione, potrebbe essere il gioco più 'emozionante' degli ultimi anni, specialmente per chi ha vissuto il VII del '97. Un progetto che trasuda passione e cura da ogni pixel. Che poi possa anche mandare in frantumi qualche fegato, sarebbe un piacevole plus :morris2:

Il Gioco Sorpresa
Alan Wake 2

2b117db6108244a85769f8009df39f8006b226d8a2831b3a.jpg
Sorpresa? Direte voi.
Io non sono mai stato amante dei giochi horror e raramente (tipo mai) li gioco, l'ultimo è stato il primo Alone in the Dark su pc >>insert MUCH laughs<<. Ma questo l'ho voluto giocare perchè avevo visto la prima ora da un amico e mi aveva ammaliato. Non l'ho ancora finito ma per me è stata una gran sorpresa, più che altro scoprire che horror di questa fattura potrebbero anche piacermi (per poi ovviamente non dormire per 3 notti di fila, ma son dettagli). L'atmosfera specialmente, con quel sound design, è fuori de capoccia. Mi piacerebbe vedere un gioco su qualche racconto di Lovecraft da parte loro, se fosse fattibile. Sarebbero perfetti per il tema.

Il Papà Castoro
Final Fantasy XVI

ff16thumb-1686529011035_3wz2.jpg
Un titolo enorme, non privo di difetti ma emozionante, con personaggi indimenticabili ed una lore/world-building di rara fattura. Quando son tornato ieri in game per il primo DLC, è come se fossi tornato a rivedere cari amici che non vedevo da un po' e che mi mancavano. Cosa che mi accade con pochi giochi ultimamente. Con un Soken sempre in gran forma.

Il Multitap
Baldur's Gate 3
baldurs-gate-3-review-in-progress_tkzp.1280.jpg
Ci sto giocando in questo periodo con un paio di amici ed è come se facessimo un'avventura di D&D. In coop è una figata immane, cazzate a raffica, urla sui tiri dei dadi, "regà, ma se tocco questo che succ...booom!" e tutto quello che crea l'essenza di una partita di D&D (eccetto la bellezza di essere vivo che ovviamente non può essere raggiunta). Anche coordinarsi per fare strategia contro particolari incontri è stradivertente. Una bomba.

Il Gaijin
Sea of Thieves: The Legend of Monkey Island

1b68adc0-b9be-4051-bb4f-48191416df36.jpg
Questa per me è una delle più belle espansioni a tema di sempre. Per chi come me adora Monkey Island dovrebbe giocarla, composta da 3 capitoli, un'avventura in cui si torna nei luoghi del primo gioco (ricreati con una cura maniacale, con gli stessi oggetti/elementi precisi, es. il gabbiano con la lisca di pesce sul molo della cucina dello scumm bar) con una storia scritta apposta in cui bisogna salvare Guybrush, le classiche musiche riorchestrate e con un 3D e colori perfetti che ricreano la stessa atmosfera dei vecchi tempi (in alcuni posti mi son venuti gli occhi lucidi sul serio). E basterebbe solo dire che nell'ultimo capitolo si combatte a "parolacce", apprendendo le frasi da rispondere come col vecchio maestro di spada di Melee. Un piccolo capolavoro.
 
Ultima modifica:
Ora che ci penso anche Cyberpunk ci sarebbe stato bene come regalo di Natale quest’anno, ma con Baldur’s Gate 3 ancora in ballo e che mi terrà impegnato per mesi non è proprio il momento adatto per un altro RPG mastodontico :sard:
 
Premessa: mai come quest'anno è stato veramente difficile stilare questa lista... :asd:

Il Regalo di Natale

814P8Y00YsL._AC_SX679_.jpg


Quest'anno sono riuscito ad acquistare tutti i titoli che mi interessavano tranne lui.So bene che ha delle criticità anche importanti, ma in molti mi hanno parlato bene del combat system che riesce a non annoiare fino alla fine dell'avventura e sono curioso di provarlo con mano.


Il Più Atteso del 2024

final-fantasy-vii-rebirth-prevendita-ps5-versione-eu-multilingue-.jpg


I primi 3 mesi del 2024 sembrano partire col botto soprattutto per chi, come me, è un amante dei jrpg ma, non me ne vogliate, per me tutto svanisce di fronte al secondo capitolo dell'epopea di Cloud e soci.Parliamo del remake di uno dei miei giochi preferiti e sono anche curioso di sapere se i dev apporteranno cambiamenti alla trama originale.Ho anche già pagato la Collector e non vedo l'ora di esibire la statua di Sephirot sullo scaffale proprio di fianco a quella di Cloud con la Daytona.Credetemi, vorrei che il 29 Febbraio arrivasse domani...


Il Gioco Consigliato

81qBiCSoegL.__AC_SX300_SY300_QL70_ML2_.jpg


Cos'altro dire su Spider-man 2 che non sia già stato detto?Mi aspettavo un buon more of the same ma sono stato smentito su tutta la linea.Il traversal è FANTASTICO e il solo girare per New York utilizzando ragnatela + ali è una goduria incredibile.Il combat system è veloce, divertente e pieno di abilità che ci permettono di mazzulare con enrome gratificazione i nostri sfortunati avversari.Molto bella la storia con degli avversari(Venom su tutti)e dei personaggi principali tratteggiati benissimo e non vi nascondo che, arrivato al finale, avre voluto durasse un pochino in più.


Il Gioco Sconsigliato

816LvN+wbYL._AC_SX342_SY445_.jpg


Ci tengo a precisare che io l'ho giocato e l'ho finito con piacere... ma sono uno schifoso fan della saga del maghetto ed è per questo che non ne consiglio l'acquisto a chiunque.Mi spiego meglio: agli occhi di un fan della saga, HL è un sogno che si avvera.Il solo poter girare per i corridoi di una Hogwarts riprodotta fin nei minimi particolari è un sogno ad occhi aperti ma, ahimè, la magia finisce abbastanza in fretta.Sia chiaro che, imho, HL non è affatto un brutto gioco ma è funestato da una trama un po' fumosa, un sistema di combattimento che diventa presto ripetitivo e da una serie sterminata di collezionabili che fanno venire il latte alle ginocchia(maledette prove di Merlino).E quindi, tornando al discorso precedente: se siete dei fan del maghetto riuscirete, molto probabilmente, a soprassedere sui difetti del gioco e a godervelo ma, se così non fosse, statene alla larga e puntate ad altro.Mi auguro che, grazie agli enormi ricavi ricevuti dalle vendite del gioco, gli sviluppatori ci portino un secondo capitolo che elimini(o almeno mitighi)i difetti del suo predecessore.Potrebbe davvero uscirne un titolone...


Il Gioco Sorpresa

c3daf3037feb797d9e71b81618e3b5ff3ff1f9609db5a4a2.png


Se non ci fosse stato Baldur's Gate 3, Alan Wake 2 sarebbe stato il mio personale goty 2023.L'ho messo in questa categoria perché non mi sarei mai aspettato un gioco con una qualità del genere.Una storia che sembra un enorme WTF ma che si comprende benissimo man mano che si vivono le disavventure di Alan e Saga.Graficamente spettacolare, longevo(mi è durato quasi 30 ore), con un comparto audio fenomale ma, come unico difetto, un combat system un po' ingessato, fanno di questo Alan Wake 2 un gioco che mi sento di consigliare a chiunque senza remore.Nella mia personale classifica degli horror, AW2 viaggia mano nella mano con quel capolavoro immortale di Silent Hill 2 e per me, signori, questa è stata la più grande delle sorprese di quest'anno.And now I'm wide awake!!!



Il Gioco Delusione

Fortunatamente, niente da segnalare quest'anno :asd:


Il Papà Castoro

81XfMCeJYJL.__AC_SX300_SY300_QL70_ML2_.jpg


E qui, la scelta non poteva essere più ovvia.Ho amato e odiato la sedicesima fantasia finale ma la sua storia e i suoi personaggi mi sono rimasti scolpiti nel cuore.Credo sia l'unico jrpg di cui ricordo perfettamente i nomi di tutti i personaggi che hanno avuto un ruolo, anche minore, nell'avventura di Clive.Sfido chiunque a giocarci e a non restare ammaliato dalla meravigliosa e intricata lore del gioco.Tra l'altro, fantastica l'idea della Square di metterci a disposizione una "maestra" di storia che, ogni qualvolta ne avremo bisogno, ci aggiornerà sugli equilibri politici e militari del mondo di Valishtea.Se cercate un gioco che riesca a tenervi incollati alla console grazie alla qualità del racconto, beh, correte ad acquistare FF XVI e non ve ne pentirete.Garantito...


Il Multitap

81uFBk+LhqL._AC_SX342_SY445_.jpg


Premetto che sono una pippa assurda coi picchiaduro ma, grazie a mamma Capcom che ha inserito i comandi moderni(si si, lo so già che voi conservatori vedete i comandi moderni come roba da niubbi ma chissene :asd: ), per la prima volta sono riuscito a scalare le classifiche online di un picchiaduro ed arrivare al rango Platino.E' stata un'emozione che non dimenticherò mai e ho praticamente consumato il pad a forza di giocarci per un mese intero ininterrottamente.A parte la parentesi comandi, SF6 è uno spettacolo da vedere e da giocare e credo sia diventato il mio picchiaduro preferito dopo Super Street Fighter 2 su Mega Drive.Per gli amanti del single player, c'è anche una modalità chiamata World Tour che vi permetterà di creare un vostro personaggio, personalizzarlo nel vestiario e farlo diventare allievo degli Street Fighters per poi farlo partecipare a parecchie battaglie che lo porteranno a salire di livello e ad affrontare avversari sempre più forti.Se cercate un picchiaduro che sia user friendly e che possa permettervi di dire la vostra online anche se non siete dei polipi o avete i riflessi da pro player, SF6 è la scelta giusta.E se siete giocatori solitari, il World Tour può essere la modalità che fa per voi.In ogni caso, correte a comprarlo!


L'Immortale

71X0kpkEnML.__AC_SX300_SY300_QL70_ML2_.jpg


Un altro remake di uno dei miei giochi preferiti di sempre.E che remake!Ampliato e migliorato in tutti i suoi aspetti, è stato uno dei migliori titoli usciti in questo fantastico 2023.Aggiungiamo al già ricco pacchetto un ottimo dlc che, alla modica cifra di 10 euro, vi permetterà di indossare i panni dell'affascinante Ada Wong in un'avventura che dura 4-6 ore.Mettendo insieme tutti questi fattori, si può dire che Resident Evil 4 è da acquistare senza manco pensarci, soprattutto se siete fan della saga... o anche se non lo siete :asd:
 
Ultima modifica:
Ora che ci penso anche Cyberpunk ci sarebbe stato bene come regalo di Natale quest’anno, ma con Baldur’s Gate 3 ancora in ballo e che mi terrà impegnato per mesi non è proprio il momento adatto per un altro RPG mastodontico :sard:
Ci stavo pensando pure io ma alla fine Cyberpunk ultimate edition la comprerò quando farò la terza run, prima ho troppa roba da giocare compreso appunto bg3.
Io a breve farò terza run FF7 remake, poi Rebirth, poi bg3, poi Alan wake 2, poi Dragon dogma 2, nel mezzo tra questi potrei giocare tekken 8.
C'è troppa roba :predicatore:
 
Essendo rimasto fermo alla ps4, non vedrete nessuno dei giochi di cui avete parlato tutti quest'anno, tipo Baldur's Gate, Alan Wake 2, Final Fantasy 16 e via dicendo. Sapevatelo :asd:


Il Regalo di Natale (PS4) - The Legend of Heroes: Trails into Reverie
h2HlxAY.jpg

Avrei voluto prenderlo al lancio ma la ps4 proprio in quel periodo aveva deciso che voleva far fatica a leggere i dischi, quindi niente. Poi l'ho smontata e ho risolto il problema pulendo la lente ma ancora non l'ho preso, devo decidemi a rimediare!

Il Più Atteso del 2024 (PS4) - The Legend of Heroes: Trails through Daybreak
VujpG3f.jpg

Amo questo serie, c'è poco da fare, come potevo non citare questo?

Il Gioco Consigliato (PS4) - Journey To The Savage Planet
CKjVY3s.jpg

Un grande omaggio a Metroid che tutti dovrebbero giocare almeno una volta. Per un parere più approfondito andate a ripescare il post che avevo scritto nel topic ufficiale!

Il Gioco Sconsigliato (PS4) - Damascus Gear: Operation Tokyo HDEdition
BotS5lN.jpg

Ha due ambientazioni in croce e nel finale c'è un picco di difficoltà talmente esagerato che non sono riuscito a finirlo. Ma come si a essere così stron*i? :asd:

Il Gioco Sorpresa (PS4) - Chorus
FRdACqS.jpg

Una goduria da giocare, non riuscivo a staccarmi!

Il Gioco Delusione (PS4) - Sea of Stars
fT8iy1P.jpg

Avevo spiegato in un altro topic come mai non mi era piaciuto ma non ho voglia di andare a cercare per fare copia-incolla. Meno male che non l'ho comprato, mi sarebbero girati parecchio i OO.

Il Papà Castoro (PS4) - Horizon: Forbidden West
NHW3fjU.jpg

Un ottimo seguito per uno dei miei giochi preferiti su ps4 (Zero Dawn)

L'Immortale (remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4) - Sleeping Dogs: Definitive Edition
y9okdAZ.jpg

Averlo ignorato quando uscì originariamente fu un errore. Ho rimediato quest'anno e ho fatto bene.

Il Gaijin (PC) - The Legend of Heroes: Trails to Azure
RdeTA0e.jpg

Finalmente ho colmato la lacuna dopo tanti anni! Noi poveri disgraziati occidentali finalmente abbiamo potuto giocarci in una lingua comprensibile, senza barbatrucchi, in modo ufficiale. Alleluja!​
 
Il 2023 è stato un anno pauroso a livello di uscite videoludiche, inutile stare qui a discuterne. E per questo motivo, come da un bel po' di anni ad essere sinceri, l'appuntamento annuale con la Holiday's Buyers Guide mi ha costretto a fare una tremenda selezione. Non vi anticipo altro, se non che quest'anno la mia lista sarà molto verbosa, piena non solo di pareri ed opinioni, ma anche di rivelazioni. Vi ho incuriosito? Beh, ora non potete fare altro che leggere tutto!

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Yakuza 5

11307wDpHeMDVz8BywzCekakJscR38FgaTCRyIHFt5T_a5q8x19ZXmAav4TRSYihn3v94181eeXp3Zq5mNN8Q0Ruj9I8T-7q.png

Scommetto che anche voi con il passare degli anni avete cominciato ad avere timore, quasi "paura", dei titoli mastodontici. "Paura" che cresce esponenzialmente ad ogni "procrastinazione". Ma finalmente ho deciso di "prendere il toro per le corna", grazie anche al rilassante, videoludicamente parlando, periodo natalizio. Ad ogni modo, nonostante quanto appena detto, ho un discreto hype per questo Yakuza 5. Quindi quest'anno... Natale a Kamurochō!

Il Più Atteso del 2024 (PS4/PS5)
Dragon's Dogma 2

37bd2f7293cecbc4045d33578d487127ccaa1840eb15eeb5.png

Presupponendo che Grand Theft Auto VI esca nel 2025 e sulla base della mia personalissima scelta di non dedicare la categoria ad un "semplice" contenuto aggettivo (avete capito, no?), il mio Most Wanted del 2024, ad oggi, è Dragon's Dogma 2. Dico ad oggi perché ai TGA magari sapremo qualcosa di nuovo su titoli per me potenzialmente molto interessanti come Stellar Blade o Rise of the Ronin. Ad ogni modo, tornando a parlare di Dragon's Dogma, il primo fu un fulmine a ciel sereno e questo secondo capitolo, da quanto visto nei giorni scorsi, sembra migliorare in tutto e per tutto il capostipite. Il 2024 sarà anche l'anno del ritorno di Prince of Persia, e chi mi conosce sa che è la mia serie preferita, ma un po' per lo "scope" ridotto del progetto, un po' perché esce praticamente "domani", subito dopo le feste, ho preferito scegliere il titolo di Capcom come rappresentante di questa categoria.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Marvel's Spider-Man 2

1c7b75d8ed9271516546560d219ad0b22ee0a263b4537bd8.png

Non voglio "perdere" tempo a spiegarvi dettagliatamente perché Marvel's Spider-Man 2 è il mio personalissimo GOTY. Voglio usare queste due righe per illustrarvi perché, secondo me, è il gioco perfetto per questa categoria, al di là del fatto che poi possa piacervi "8, 9 o 10" (e se vi piace di meno, mi dispiace dirvelo, il problema siete voi). Migliora il precedente capitolo in maniera netta ed è il titolo che sfrutta al meglio le potenzialità di PS5, diventandone la sua prima vera killer application. Non solo, è anche uno dei pochi titoli che riesce a mettere completamente d'accordo i casual gamers e quelli con gusti più raffinati, come noi bestie da forum. Ecco, questa è la definizione perfetta di "gioco consigliato".

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Enchanted Portals

5d1e8fbe387926656fcbe749a7c599c7fd2fb063c3e3a47e.png

Da un po' di mesi, come già qualcuno avrà intuito, collaboro con una piccola realtà italiana che si occupa di videogiochi. Se da un lato questo mi ha permesso di giocare gratuitamente tanti titoli che avrei voluto provare (e molti anche in anteprima), dall'altro mi ha "costretto" a giocarne altri il cui tanfo di merdà, scusate il francesismo, si avvertiva da kilometri, che non avrei mai voluto toccare con un dito. Quantum Error e Flashback 2 sono due di questi. Tuttavia, il Vincenzo videogiocatore non li avrebbe mai comprati, quindi per questo motivo non ho scelto nessuno dei due a rappresentare questa categoria (ed è anche il motivo per cui non figurano nel mio account PSN principale, avendoli giocati su un account secondario che utilizzo in questi casi). Ma il Vincenzo videogiocatore, ammaliato dal richiamo misto a plagio a Cuphead, Enchanted Portals lo avrebbe comprato comunque, anche se non doveva recensirlo. Ed ecco perché, nonostante sia meno peggio delle due precedenti "perle", è il prescelto. Il sistema di controllo e più in generale l’intero impianto ludico di Enchanted Portals sono caratterizzati da una totale mancanza di reattività, da una pesantezza imbarazzante: non avremo mai il pieno controllo del nostro personaggio e di conseguenza dell’azione a schermo. Inoltre, tutto funziona in maniera totalmente randomica. Anche capire quanti punti vita ci restano e agire di conseguenza risulta difficile. Questo perché i feedback audio-visivi sono quasi inutilizzabili. Come se non bastasse, anche i livelli di gioco sono strutturati in maniera pessima. Prima di tutto, alcuni di essi presentano dei layout procedurali, altri no. L’assenza di “artigianalità”, unita a tutte le mancanze dell’impianto ludico, non fanno altro che renderli ancora più randomici di quanto possiate pensare e di conseguenza tediosi e frustranti da giocare. Enchanted Portals è, dunque, un titolo che non raggiunge la sufficienza perché, semplicemente, non è divertente da giocare.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Lies of P

06b354c8015b3c71e54f43aa883aab4641285d4a91734681.png

Come ogni anno, questa è la categoria più difficile da riempire, fortunatamente per motivi di "abbondanza". Wo Long Fallen Dynasty, titolo "minore" di Team Ninja, non pensavo potesse essere così quadrato e preciso, Star Wars Jedi: Survivor non pensavo potesse migliorare in maniera così netta il precedente, Ghostrunner 2 non pensavo fosse strutturato in maniera così sorprendente, o ancora, il nuovo Lords of the Fallen non pensavo avrebbe potuto stupirmi e invece lo ha fatto grazie alla sua straordinaria intraprendenza (ma ve ne parlerò tra poco). Quest'anno ho perfino amato un Final Fantasy (anche di questo ve ne parlerò tra poco) e Sea of Stars, un gioco di ruolo a turni! Ma il titolo più sorprendente dell'anno, per il sottoscritto, è stato Lies of P. E le aspettative non erano neppure bassissime. Se vi ricordate, quando l'anno scorso l'ho inserito nella categoria del Most Wanted del 2023 scrissi che non mi aspettavo qualcosa al livello di From Software, ma almeno un buon gioco. Beh, per quanto From Software su molti aspetti sia inarrivabile, i ragazzi di Round8 Studio hanno fatto alcune cose in maniera migliore dei maestri nipponici. È stato il primo soulslike non di From Software che mi ha pienamente convinto dall’inizio alla fine. Senza perdermi in inutili giri di parole, Lies of P è una vera perla. Parliamo di un titolo che seppure ispirato ai grandi di questo ormai sacro sotto-genere degli action-rpg (Bloodorne e Sekiro in primis), riesce a distinguersi grazie a tanti piccoli dettagli ludici e non, tra cui una favolosa rivisitazione del classico di Carlo Collodi. Complice un impianto ludico che richiede impegno ma al tempo stesso stratificato nel suo bilanciamento, tutti i videogiocatori dovrebbero vivere questa grande avventura.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
HITMAN World of Assassination

fYILkc93xCbduPbg6oCiXyzK.png

Quest'anno non ho praticamente avuto nessuna delusione. Ma dato che non mi piace lasciare vuota la categoria, ho deciso di inserire HITMAN World of Assassination. Inizialmente, a dire il vero, avevo deciso di inserire Blasphemous 2, non perché sia un gioco brutto, anzi, è oggettivamente migliore del primo, solo che tutta una serie di scelte di design atte a renderlo più accessibile ne hanno smorzato un po’ il fascino depauperandolo di quell’alone criptico di mistero, colonna quasi portante dei “soulsvania”. Egoisticamente parlando, insomma, avrei preferito un approccio più brutale proprio come nel precedente. Solo che poi qualche giorno fa parlando con Doc E.Brown di Hitman, abbiamo realizzato come tutta la gestione del progetto iniziato nel 2016 sia stata aberrante. Distribuzione episodica, infrastruttura online praticamente indispensabile, gestione macchiavellica dei vari contenuti, versioni fisiche che fungono da mero installer o poco più. E seppure con la versione omnicomprensiva World of Assassination la situazione sia oggi meno tragica, molti "strascichi" sono rimasti. Insomma, sul gioco (o i giochi, come preferite) non ho nulla da dire, il nuovo corso di Hitman ludicamente parlando non è affatto deludente, tuttavia la sua gestione lo è stata, decisamente.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Final Fantasy XVI

lgFVhRm5BfoX02pRUt3lSmLV.png

Chi mi conosce un minimo sa perché per la prima volta ho giocato, e amato, un Final Fantasy. Mi piacerebbe parlarvi del combat system di Final Fantasy XVI, della sua attenta ibridazione ai dogmi del genere e della serie, all'opera di bilanciamento della proposta ludica, ma vista la categoria mi concentrerò sul comparto narrativo. La storia di Final Fantasy XVI deve essere vissuta in prima persona. Ricca di pathos e di colpi di scena, saprà catturarvi fino alla fine, nonostante qualche “banalizzazione” che tuttavia non va ad intaccare il quadro complessivo. Una storia che riesce ad emozionare anche, e soprattutto, a causa della brutalità e crudezza con cui vengono raccontati e messi in scena gli eventi. Vogliamo poi parlare dei personaggi e, soprattutto, del world building? I primi sono scritti in maniera impeccabile. Non solo Clive, non solo i personaggi del nostro party, ma tutti. Per quanto riguarda il secondo aspetto, parliamo di un lavoro titanico. Non solo per la costruzione (anche la più inutile fetch quest fornisce informazioni sul mondo di gioco) quanto per il modo in cui viene presentato. Tramite l’introduzione di Harpocrates e Vivian, due personaggi secondari, potremo consultare liberamente e in ogni momento una specie di enciclopedia che tiene traccia di tutti gli attori in campo, gli eventi, i cambiamenti nel corso degli anni, anche dal punto di vista geopolitico. Con tanto di timeline e grafici. Non solo, tramite la funzione Active Time Lore, durante le cinematiche è possibile accedere a questi archivi in tempo reale. Così facendo è possibile “ripassare” quell’evento o quel personaggio che vi è appena stato nominato. Alla luce di tutto ciò, il lavoro sul comparto narrativo svolto dagli sviluppatori può essere sintetizzato in una sola parola: impeccabile. Ed è per questo che merita di rappresentare questa categoria.

Il Multitap (PS4/PS5)
Street Fighter 6

XFU0aPBvtm3W2od1ZvhByAOv.png

Per un videogiocatore amante dei single player come me, questa categoria è sempre stata "residuale". Nel senso, gioco quel gioco multiplayer annuale (che sia un picchiaduro, o uno sportivo), lo inserisco, e pace. Non ho mai giocato un titolo multiplayer da "Top 10", ma sempre giochi di "respiro" tra un'avventura e un'altra. Però quest'anno è diverso. Street Fighter 6 non è solo il miglior picchiaduro che abbia mai giocato. Oggettivamente parlando, trascende il suo genere di nicchia per rivolgersi a tutti, senza rinunciare a nemmeno un briciolo della sua identità. Un prodotto di questo calibro sarebbe dovuto essere candidato ai Game of the Year in tutte le principali kermesse di fine anno, pur appartenendo ad un genere di "minore importanza". Così non è stato, ed è un peccato, ma ciò non toglie quanto il titolo di Capcom sia stato importante per il genere. Ci sarà un prima e un dopo Street Fighter 6.

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
Lords of the Fallen

5b5caedff1afc1f8e36bafb49abe2a55baf873e0fd84fcd8.png

Ho inserito Lords of the Fallen in questa categoria aggrappandomi a fumose dichiarazioni degli sviluppatori che lo hanno definito sia un sequel dell'originale ambientato 1000 anni dopo sia un suo rifacimento/rivisitazione. E ho dovuto farlo perché dovevo parlarvene. Il nuovo Lords of the Fallen propone un sistema di combattimento "classico", per il genere, ma soprattutto un level design spaziale, grazie all’introduzione di due piani di esistenza, Axiom e Umbral, che coesistono permanentemente. Seppure non abbia la solidità e la “precisione” di Lies of P, quest'ultima caratteristica lo ha reso il soulslike più propositivo e intraprendente di sempre. Mappa di gioco totalmente interconnessa. Uso ragguardevole della verticalità degli scenari. Tantissime shortcut sorprendenti. Mondo di gioco enorme, forse anche il triplo di quello del primo Dark Souls, da cui riprende lo stesso “flow” della progressione. Ma questo è “nulla”. Il level design di Lords of the Fallen mi ha stregato grazie alla coesistenza permanente dei due regni già citati prima, Axiom e Umbral. In maniera simile a ciò che avveniva nel mai abbastanza rimpianto Legacy of Kain: Soul Reaver. Ora non voglio spiegarvi come funziona il tutto, sappiate solo che questa, secondo me, è stata l'introduzione più coraggiosa e impattante nell’ambito dei soulslike da quando il sotto-genere ha preso vita. Siamo di fronte ad un vero e proprio cambio di paradigma del concetto di esplorazione. In tutta sincerità, prima del lancio pensavo che tale meccanica fosse una mera gimmick. Ma una volta provato il gioco sono rimasto a bocca aperta da come in realtà è centrale nel design per il suo funzionamento. HexWorks, al primo colpo, ha alzato l’asticella, si è spinta oltre i confini che aveva tracciato finora From Software nei soulslike “canonici” pre-Elden Ring. Per questo motivo, è un titolo che consiglio caldamente a tutti gli amanti degli action-rpg, a maggior ragione se siete fan della declinazione soulslike.

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)
Ori and the Blind Forest

XlJnBim.jpg

La saga di Ori è sempre stata una di quelle che ho invidiato alla concorrenza quando ero mono-consolaro. Quest'anno finalmente ho recuperato entrambi i capitoli, ho giocato il primo e... me ne sono innamorato. Si nota subito come Ori and the Blind Forest sia il primo titolo di uno studio, con molte idee e soluzioni di design solo accennate, ma già così lo ritengo uno dei platform 2D con struttura da metroidvania più divertenti che abbia mai giocato. L'ho amato, principalmente, per via del suo grado di sfida. Pensate che ho anche sbloccato l'obiettivo di finire il gioco senza mai morire. Un'esperienza a dir poco magnetica, appagante sia da giocare, sia da vedere. E Will of the Wisps è sullo scaffale che mi aspetta...​
Ti ho messo like anche se abbiamo avuto di discutere su lords .
Appena ho un momento sul PC faccio anche io!
 
tutte ste liste mi fanno rendere conto di quanta poca roba nuova e cicciona io non abbia giocato quest'anno, soprattutto su ps :asd:
vabè l'importante è sempre e comunque giocare, che siano piccoli o grossi, nuovi o dell'antichità :uhmsisi:

Il Regalo di Natale
neon-white-copertina.jpg

rimandato più volte l'acquisto digi in attesa della versione retail,
ora finalmente è arrivata e spero possa essere uno dei primi giochi del 2024 :gogogo:

Il Più Atteso del 2024
silk.jpg

perché uscirà. sicuramente. finalmente. il goty 2024 :icebad:

Il Gioco Consigliato
chicory.png

originale, divertente, spensierato. veramente una chicca a tutto tondo.
ricordo ancora quando uscirono le recensioni entusiaste a ridosso dell'uscita di ps5
mai avrei pensato a un gioco così bello e così curato.

Il Gioco Sconsigliato
jusant.jpg

boooooooooringggg. ma almeno dura poco.

Il Gioco Sorpresa
slime.jpg

come sia passato così in sordina questo gioco ha dell'incredibile.
se piacciono i platform pixel perfect in stile super meat boy è un must-have totale

Il Gioco Delusione
stray.jpg

delusione è una parola grossa, sapevo a cosa andavo incontro,
sicuramente l'aura di hype che si era creata attorno ha influito sulla valutazione finale
è un gioco carino, nulla di più. miao

Il Papà Castoro
soma.jpg

dopo soli 175 anni dalla sua uscita sono finalmente riuscito a recuperarlo.
e ho capito perché era stato così osannato al tempo. perla assoluta
(menzione d'onore per immortality, se mai uscirà per play, GIOCATELO)

Il Multitap
stick fight.jpg

botte, calci e serpenti. in locale? devastante.
l'unico rammarico è che ci sono pochi livelli su ps. su pc deve essere immenso :asd:

L'Immortale
stick 2.jpg

altro doverosissimo recupero visto che dovevo arrivare in pari con la serie.
mi aspettavo un gioco carino e invece è stato assurdo. 2024 fractured but whole :asd:

Il Gaijin
totk.jpg

che dire? è stato il mio compagno da maggio a settembre :asd:
200 ore di pura goduria videoludica
 
Essendo rimasto fermo alla ps4, non vedrete nessuno dei giochi di cui avete parlato tutti quest'anno, tipo Baldur's Gate, Alan Wake 2, Final Fantasy 16 e via dicendo. Sapevatelo :asd:


Il Regalo di Natale (PS4) - The Legend of Heroes: Trails into Reverie
h2HlxAY.jpg

Avrei voluto prenderlo al lancio ma la ps4 proprio in quel periodo aveva deciso che voleva far fatica a leggere i dischi, quindi niente. Poi l'ho smontata e ho risolto il problema pulendo la lente ma ancora non l'ho preso, devo decidemi a rimediare!

Il Più Atteso del 2024 (PS4) - The Legend of Heroes: Trails through Daybreak
VujpG3f.jpg

Amo questo serie, c'è poco da fare, come potevo non citare questo?

Il Gioco Consigliato (PS4) - Journey To The Savage Planet
CKjVY3s.jpg

Un grande omaggio a Metroid che tutti dovrebbero giocare almeno una volta. Per un parere più approfondito andate a ripescare il post che avevo scritto nel topic ufficiale!

Il Gioco Sconsigliato (PS4) - Damascus Gear: Operation Tokyo HDEdition
BotS5lN.jpg

Ha due ambientazioni in croce e nel finale c'è un picco di difficoltà talmente esagerato che non sono riuscito a finirlo. Ma come si a essere così stron*i? :asd:

Il Gioco Sorpresa (PS4) - Chorus
FRdACqS.jpg

Una goduria da giocare, non riuscivo a staccarmi!

Il Gioco Delusione (PS4) - Sea of Stars
fT8iy1P.jpg

Avevo spiegato in un altro topic come mai non mi era piaciuto ma non ho voglia di andare a cercare per fare copia-incolla. Meno male che non l'ho comprato, mi sarebbero girati parecchio i OO.

Il Papà Castoro (PS4) - Horizon: Forbidden West
NHW3fjU.jpg

Un ottimo seguito per uno dei miei giochi preferiti su ps4 (Zero Dawn)

L'Immortale (remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4) - Sleeping Dogs: Definitive Edition
y9okdAZ.jpg

Averlo ignorato quando uscì originariamente fu un errore. Ho rimediato quest'anno e ho fatto bene.

Il Gaijin (PC) - The Legend of Heroes: Trails to Azure
RdeTA0e.jpg

Finalmente ho colmato la lacuna dopo tanti anni! Noi poveri disgraziati occidentali finalmente abbiamo potuto giocarci in una lingua comprensibile, senza barbatrucchi, in modo ufficiale. Alleluja!​
Sempre troppo poco considerati i trails, pazienza ce li godiamo noi appassionati mentre gli altri credono di giocare a grandissimi jrpg( non faccio nomi)

Onore a te per averli menzionati
 
L'Immortale
Visualizza allegato 11558

altro doverosissimo recupero visto che dovevo arrivare in pari con la serie.
mi aspettavo un gioco carino e invece è stato assurdo. 2024 fractured but whole :asd:
I combattimenti in "scontri di-retti" sono decisamente più divertenti rispetto a quelli de "il bastone della verità" per quel che mi riguarda. L'anno prossimo mi dirai se la pensi anche tu così oppure no :sisi:
 
Tempo di iniziare a leggermi le vostre liste. Vedo tante cosine interessanti.

Per quanto riguarda la mia... Ho giocato solo a FF16... O quasi. :shrek:
 
tutte ste liste mi fanno rendere conto di quanta poca roba nuova e cicciona io non abbia giocato quest'anno, soprattutto su ps :asd:
vabè l'importante è sempre e comunque giocare, che siano piccoli o grossi, nuovi o dell'antichità :uhmsisi:

Il Regalo di Natale
Visualizza allegato 11549

rimandato più volte l'acquisto digi in attesa della versione retail,
ora finalmente è arrivata e spero possa essere uno dei primi giochi del 2024 :gogogo:

Il Più Atteso del 2024
Visualizza allegato 11552

perché uscirà. sicuramente. finalmente. il goty 2024 :icebad:

Il Gioco Consigliato
Visualizza allegato 11553

originale, divertente, spensierato. veramente una chicca a tutto tondo.
ricordo ancora quando uscirono le recensioni entusiaste a ridosso dell'uscita di ps5
mai avrei pensato a un gioco così bello e così curato.

Il Gioco Sconsigliato
Visualizza allegato 11554

boooooooooringggg. ma almeno dura poco.

Il Gioco Sorpresa
Visualizza allegato 11555

come sia passato così in sordina questo gioco ha dell'incredibile.
se piacciono i platform pixel perfect in stile super meat boy è un must-have totale

Il Gioco Delusione
Visualizza allegato 11560

delusione è una parola grossa, sapevo a cosa andavo incontro,
sicuramente l'aura di hype che si era creata attorno ha influito sulla valutazione finale
è un gioco carino, nulla di più. miao

Il Papà Castoro
Visualizza allegato 11556

dopo soli 175 anni dalla sua uscita sono finalmente riuscito a recuperarlo.
e ho capito perché era stato così osannato al tempo. perla assoluta
(menzione d'onore per immortality, se mai uscirà per play, GIOCATELO)

Il Multitap
Visualizza allegato 11557

botte, calci e serpenti. in locale? devastante.
l'unico rammarico è che ci sono pochi livelli su ps. su pc deve essere immenso :asd:

L'Immortale
Visualizza allegato 11558

altro doverosissimo recupero visto che dovevo arrivare in pari con la serie.
mi aspettavo un gioco carino e invece è stato assurdo. 2024 fractured but whole :asd:

Il Gaijin
Visualizza allegato 11559

che dire? è stato il mio compagno da maggio a settembre :asd:
200 ore di pura goduria videoludica
SOMA, un piccolo capolavoro di gioco!
 
Pensavate mi ero dimenticato ? E invece no! Fra impegni e altro stavo trovando il momento giusto .. questo 2023 è stato un anno videoludico eccezionale uno dei migliori da quando videogioco.

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)

1702424115129.jpeg
Imho il periodo migliore per giocarlo. Resistito al dayone e probabilmente mi verrà regalato ( o me lo regalo da solo:rickds: ) a natale è ora di vedere che hanno combinato gli insonni con questo capitolo e le aspettative sono altissime.

Il Più Atteso del 2024 (PS4/PS5)
1702424302778.jpeg
Qua è stata durissima veramente credetemi ma ( FF7 , Tekken, Like a dragon li aspetto tutti allo stesso modo ) ho voluto premiare wukong che dopo l'ultimo trailer incredibile mi ha fatto salire una scimmia(:asd:) non da poco se mantengono le premesse all'uscita ci troviamo di fronte a uno dei candidati per il goty 2024.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
1702424487799.jpeg
Siete ancora indecisi se acquistarlo ? se vi è piaciuto il primo ma in generale se siete amanti degli adventure questo è un must anche perchè lo migliora in tutto e stupisce continuamente fra gameplay , trama, situazioni di gioco e setting incredibili non potete perderlo ....uno delle tante sorprese di questo 2023.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
1702424642026.jpeg
Ahimè rieccoci qua come tanti altri utenti hogwarts legacy non mi ha proprio convinto prime 10/15 ore che volano letteralmente fra la magia del castello , il setting e le tante cose da fare e personalizzare ... che poi svaniscono e si riducono a una trama ridicola a una ripetitività di fondo sia del gameplay che delle situazioni di gioco e un pessimo open world , gioco sia sconsigliato che delusione per carità non è tutto da buttare ma mai come quest'anno spendete i vostri soldi altrove.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
1702424892125.jpeg
Sono riuscito a finirlo poco prima della fine dell'anno .. In parole povere dopo i mostri sacri del calibro di dark souls , elden e sekiro questo è mani basse il miglior soulslike che potete trovare sul mercato e anche di più , trama molto molto bella setting pazzesco che ti coinvolge fino alla fine, tantissime armi e bellissima ost ... che era bello già lo sapevo ma non cosi ... Aspetto con ansia il due questo studio è veramente talentuoso.

Il Papà Castoro (PS4/PS5
images


Un gioco che ha diviso tanto e ha fatto discutere e anzi spesso o lo odi o lo ami . Una trama spesso spettacolare e con una lore e dei personaggi che difficilmente si trova altrove un gioco che emoziona , e spesso ci ha fatto versare più di una lacrimuccia. Il mio goty personale ma questo lo sapete già correte a comprarlo sciocchi.

Il Multitap (PS4/PS5)
1702425375240.jpeg

Il miglior picchiaduro del 2024 da amante dei 3D e essendo scarso sui 2d sono rimasto stupito dalle ore che ho passato ( e passerò con i futuri dlc ) su SF6 uno dei capitoli più completi e riusciti della saga.

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
1702425457708.jpeg
Il miglior resident evil ritorna con un remake incredibile che è ancora più godurioso da vedere e da giocare in una gen piena di remaster e remake beh questo è il primo che dovete andare ad acquistare.

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)
1702425568107.jpeg

Anche qua scelta molto difficile, ma questo giocone bisogna premiarlo e farlo giocare a più gente possibile. Una perla sia visivamente che di gameplay che da amante della musica mi ha fatto letteralmente volare e mi ha dato quelle vibes dei giochi di una volta ... platform , action e musica fusi in un modo impeccabile . A quando il 2 ? :rickds:

Menzioni onorabili che per non essere troppo scontato in alcune categorie non ho inserito.
images
1702425809694.jpeg1702425873659.jpeg
 
Ho letto tutte le liste e aggiornato il secondo post, diciamo che per adesso il trait d'union tra tutte è la delusione di Hogwarts Legacy :asd:
 
Su non fate i timidi condividete la vostra annata.

Topic aggiunto in featurette. :happybio:
 
Riesco a fare una piccola listina anche io, purtroppo il tempo è quello che è ultimamente :sadfrog:

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)

11ijfd2.jpg


Armored Core VI: Fires of Rubicon

Qui sarebbero andati bene più titoli, però questo è sicuramente quello che... probabilmente, nel caso non mi verrà fatto (:tristenev:),mi auto-regalerò al più presto.
Amo troppo i mecha, ergo non va assolutamente bene che non sono ancora riuscito spolparlo per bene e a non trovarlo nella libreria quando vado a spulciarla.

Il Più Atteso del 2024 (PS4/PS5)

7KRVkPu.jpg


Final Fantasy VII Rebirth

Forse una delle categorie più difficili :rickds:
FFVII Rebirth, Metaphor: Re fantazio, Dragon's Dogma II... non saprei da dove incominciare. (non contando ovviamente DS2, che quello avrebbe la priorità, ma non posso metterlo in lista per tot motivi)
Vabè, giusto perché devo metterne uno, vado con Rebirth. Ma non è tanto più sopra di nessuno degli altri titoli citati, è che sicuramente non riuscirò a giocare a tutto nel breve periodo, ma questo è uno di quelli che probabilmente andrà giocato immediatamente per... una serie di fattori. (uno di questi, perché amo l'originale su PS1)

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)

RNhlXUL.jpg


Resident Evil 4 (Remake)

Direi che se dovessi consigliare un titolo, sicuramente sarebbe una delle ultime fatiche di Capcom (quanto amore).
Sicuramente uno dei titoli che più ho apprezzato in questo 2023, un remake a dir poco formidabile che, sinceramente, mai avrei pensato potesse essere riportato con una cura di questo genere.
Consigliato nel modo più assoluto, anche se penso l'abbiano giocato praticamente tutti.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)

Ro8XptX.jpg


The Texas Chain Saw Massacre


Io ho il pallino con gli horror e certe pellicole sono, ancora oggi, dei pilastri del genere. Ecco, Texas Chainsaw Massacre di Tobe Hooper è uno di questi.
Potevo non recuperare - anche a poco - questo titolo? Ovviamente no. Lo consiglierei? Beh... no. E non perché sia fatto male, anzi (è curato, il marciume c'è, e anche l'adrenalina nel cercare di sopravvivere), ma è uno di quei giochi che sinceramente, se non si è proprio fan del genere, si potrebbe tranquillamente lasciare lì dove sta.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)

sncbXjK.jpg


Thimbleweed Park

Allora, qua parliamo di Ron Gilbert e Gary Winnick. Amo da sempre le avventure grafiche, ed era da tempo che dovevo recuperare questo titolo. Anche perché questi due soggettoni hanno creato delle meraviglie nella famosa epoca d'oro di LucasArts Games, ergo non dovrebbe essere una vera e propria sorpresa.
Ora, direte, come potrà mai essere una sorpresa per te questo titolo? Beh... perché semplicemente non mi aspettavo mi piacesse COSÌ tanto. (sì sì, bella paraculata, tanti beeep, f*ck e compagnia bella dal buon Ransome :rickds:)
No davvero, io e la mia compagna ce lo siamo letteralmente divorati. Musiche stupende, storia che ti prende fin dal primo secondo, enigmi interessanti, ma soprattutto... personaggi favolosi per quanto mi riguarda, special modo qualcuno in particolare. Spassosissimo, oltre a RE4 è uno di quelli che consiglierei a tutti. Probabilmente anche a chi non ama le avventure grafiche.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)

Non ne ho avute, per fortuna.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)

TOumXs1.jpg


Final Fantasy XVI

Probabilmente non dovrei inserirlo perché purtroppo non l'ho ancora completato. Lo sto finendo proprio in questi giorni, credo che ormai non mi manchi tantissimo. Purtroppo, non sono riuscito a proseguirlo con dovuta costanza per via del periodo un po' particolare durante il quale l'ho iniziato, in base al lavoro e ad altri impegni. Ma, tolto questo, il gioco - dopo tutte le ore che ci ho passato - mi sta ancora piacendo, seppur con i difetti evidenti che ho/abbiamo evidenziato un po' tutti. La storia mi ha preso parecchio, e il modo in cui viene narrata non può che far finire il titolo in questa categoria. Poi vabè, accompagnato il tutto con l'OST di Soken che è a dir poco spettacolare.

Il Multitap (PS4/PS5)

wXUxGQl.jpg


Street Fighter 6


A mani bassissime, qui abbiamo il vincitore della categoria.
Un SF che entra a gamba tesa nella libreria di moltissimi, anche a chi di questo genere glie n'è sempre fregato il giusto. E questo non può che essere un buon segno, perché il titolo è effettivamente formidabile. Ha una mole di contenuti che può accontentare realmente tutti quanti, new entry di spessore (e parlo con cognizione di causa, mainando Marisa :asd:), le nuove musiche sono interessantissime, l'online funziona che è una bellezza. Insomma, al solito mamma Capcom ci sta deliziando con dei titoli mastodontici. (e già non vedo l'ora di mettere le mani su DD2 e MH Wilds :hall:)
E maledizione che non riesco a dedicargli MOLTE più ore, però il tempo è questo, e se si vuole giocare anche a tutto il resto bisogna cercare di non focalizzarsi unicamente su un titolo.

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)

ObxOuYk.jpg


Psychonauts


Finalmente, sono riuscito a recuperare anche quest'altra opera di Tim Schafer.
Dire che mi è piaciuta è poco, e sinceramente avevo anche pochi dubbi. Platform con questo tipo di narrativa, gag, mixati tra la creatività di Schafer & co. e tanti rimandi a Tim Burton e Danny Eflman, NON può che fiondarsi tra i miei preferiti dell'anno e non solo. Peccato solo che il porting su PS2 a quanto pare non sia stato proprio di gran livello, anzi, si porta dietro non pochi problemi.
Ora, con calma, andrò anche a gustarmi moooolto volentieri il secondo capitolo :uhmsisi:


Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)

e05Z4Yo.jpg


Ghost Trick: Phantom Detective

E... strano, finiamo con un altro titolo Capcom :rickds:
Qui poteva finirci tranquillamente Tears of the Kingdom, ma siccome lo sto ancora minuziosamente portando avanti cercando di esplorare l'impossibile, perdendomi nei meandri del sottosuolo e non, direi che va più che bene se ci finirà l'anno prossimo.
Che dire di Ghost Trick? Si può già capire che mi è piaciuto davvero parecchio. Colpi di scena su colpi di scena, personaggi uno più bello dell'altro, storia avvincente, un puzzle game davvero ineccepibile. Shu Takumi (fategli fare altri giochi, vi prego) lo si ama già per Phoenix Wright, ma diavolo, anche qui ha sfornato una delle perle più preziose di Capcom, che per fortuna hanno riportato anche per chi, all'epoca, per X/Y motivi non riuscì a giocarsi il titolo. Io l'ho giocato sulla sua console originaria, sfruttando pienamente il DS in tutto il suo potenziale. (perfetto per questa macchina)
Musiche poi semplicemente devastanti, con un Sugimori (accompagnato anche da un buon Kitagawa) in formissima.
Insomma, era da tempo che ci giravo attorno, me l'avevano consigliato tante volte (Jack 95 :chris:), non posso che farlo finire direttamente in questa lista.


- - - - - - - - - - - - - -
Bene, dovrei aver finito. Son rimasti fuori magari altri titoli, ma possono essere inseriti tranquillamente il prossimo anno, visto che ho TANTA di quella roba da recuperare, come: Alan Wake 2, Baldur's Gate 3, Dead Space Remake, Diablo 4, e altrettanta su Nintendo che mi viene male Ah... per non parlare di quello che arriverà anche l'anno prossimo o di quello che ancora ho da giocare dagli anni precedenti :rickds: Insomma, ottimo.

Questo comunque è stato un anno pazzesco, auguro a tutti voi ragazzacci delle buone feste e tante, tante ore da passare a giocare senza pensare alle beghe che possiamo portarci dietro durante tutto l'anno :nev:
 
Holiday's Buyers Guide 2023 - Cloud-Loku
Come sempre, salvo alcune eccezioni, non sono uno che segue le uscite passo passo. Nel 2023 non ho giocato tantissimi titoli, soprattutto a "causa" dell'uscita di Street Fighter 6 che mi ha tenuto impegnato un bel po, ma in ogni caso:





Il Regalo di Natale (PS4/PS5)

Dead Space Remake

MP0I6Folca9wOgs9A39wwvj1.png


L'ho comprato qualche mese fa, ma lo inizierò solo in questi giorni.
Per me DS è stato uno dei migliori titoli dell'epoca PS3 e lo considero un titolo innovativo per il genere survival horror al pari di RE4, da cui prende spunto ma arricchendo ed innovando la formula. Sarà si l'ennesimo remake giocato quest'anno (per me il 2023 è stato pieno di remake: questo, RE4R, Demon's, Crash...) ma sono comunque voglioso di giocarlo.




Il Più Atteso del 2024 (PS4/PS5)

Unicorn Overlord


cac3f55580620af4a8668882618e2d776e27188be9c861d6.png


Ok, è abbastanza palese che per me il titolo più atteso sia Final Fantasy VII Rebirth, ma dato che lo avete messo tutti, ho deciso di dare spazio al prossimo titolo Vanillaware.
Dopo l'ottimo 13 Sentinels, sono ansioso di giocare il loro nuovo titolo.




Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)

Armored Core VI


4f6c6405f0052f19a13c80d2dce721159fca47b798d424ae.png


Non so decidermi se il mio GOTY quest'anno è lui o SF6, ma questo gia la dice lunga.
AC6 è un titolo con una struttura da gioco di inizio millennio (missioni singole, briefing) e mantiene quello che dev'essere un Armored Core, tuttavia introduce un gameplay più frizzante e dannatamente riuscito.
Il connubio personalizzazione estrema del mech + gameplay esaltante è un mix davvero potente e, per me, molto coinvolgente. L'ho giocato 60 ore facendo Rank S in tutte le 59 missioni del gioco, ma ne voglio ancora, è troppo bello da giocare.
Tutti quelli che ancora piangono la saga di ZoE dovrebbero giocarlo subito.




Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)

Diablo 4


Oo1B84A7BLCT157YFSxjtwG0.png


Ad onor del vero, ho giocato solo la beta. Ma conosco molto molto bene il mondo di Diablo, essendone giocatore sin dal 2001. Per me D4 è davvero lontano dalla mia idea ideale di come dev'essere Diablo, inoltre il grande reciclo di assets da D3 non gioca certo a favore. Non a caso il titolo già dopo pochi mesi dal lancio NON gode di buona salute a livello di numeri. Ma a quanto pare Blizzard (di oggi) è rimasta l'unica a non capire cosa la gente vuole da questa saga.




Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)

Huntdown


11307OXkXy8UkvcupOknIQ53dKGemBWDzuCqbyP-ojRfRhyMA83yT2F1YkEgTpzQdsonBkGFD8ccdKcXL_uWgz1nAbIFIz3l.png


Sapevo mi sarebbe piaciuto, quello che non credevo è che mi sarebbe piaciuto COSI TANTO. Questo gioco è una hidden gem e potrebbe aver scalzato Hotline Miami come mio indie preferito.
Ha un gameplay solidissimo ed un'atmosfera cyperpunk anni 80 (e musiche annesse) che dire riuscita è dire poco.
Non mi stuferò mai di consigliarlo e farlo conoscere, perchè meriterebbe molto molto più credito.




Il Gioco Delusione (PS4/PS5)

Crash Bandicoot 2: Cortex Strikes Back (N'sane Trilogy)


Crash_2_logo.jpeg


All'epoca lo avevo saltato e ho approfittato dei remake per recuperare. Chiariamo, il gioco non mi è dispiaciuto, però l'ho trovato overall meno gradevole rispetto al primo, anche se quest'ultimo è più grezzo. Ho preferito il platforming puro del predecessore.




Il Papà Castoro (PS4/PS5)

VA-11 Hall-A: Cyberpunk Bartender Action


Mdi8WlhhlbriRvZytaHzBWYBLYG8CKpj.png


Baro un po con questo titolo, perchè a dire il vero l'ho giocato a cavallo tra il 2022 e 2023.
Il gioco è una Visual Novel ambientata in un bar, dove dovremmo preparare (tramite un piccolo mini-game) cocktail e vari alla clientela. Il titolo ha dialoghi molto interessanti e talvolta brillanti. Bei personaggi ottimamente caratterizzati e con belle storie, ed ottima atmosfera in generale.



Il Multitap (PS4/PS5)

Street Fighter 6


XFU0aPBvtm3W2od1ZvhByAOv.png


Il mio picchiaduro preferito come molti sanno, quest'anno non ce ne è per nessuno, ha sbancato. Veramente un pacchetto ottimamente confezionato, ottimo desing, ottimo netcode, buonissimo bilanciamento (per essere una prima versione). Adatto agli esperti cosi come ai neofiti. E siamo solo all'inizio del suo ciclo vitale.




L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rifacimento generico per PS4/PS5 di un gioco vecchio)

Demon's Souls Remake


GemRaOZaCMhGxQ9dRhnQQyT5.png


Poco da dire, il mio titolo preferito su PS3. Lo conosco a memoria ma rigiocarlo in versione remake mi ha esaltato ugualmente. Ottimo lavoro dal punto di vista grafico e sonoro.
Ributtarmici su è sempre bello, uno di quei titoli di cui non mi stuferò mai. Per me ancora oggi il miglior Souls.




Il Gaijin (PC, Smartphone, Console non PS3/PS4/PS5)

Diablo II Resurrected


9dbHmg4NNVdSKxyuVDU9N7kz.png


Nel 2023 non ci ho giocato moltissimo rispetto alle ore macinate nel 2021 (anno di uscita) e 2022, ma c'è poco da fare, questo gioco è IMMORTALE. Ambientazione, estetica, itemizzazione, struttura di gioco, atmosfera, è tutto ai massimi livelli. Il miglior Diablo all'epoca cosi come oggi.​











--
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top