Ufficiale Holiday's Buyers Guide 2023 | It's That Time of the Year Again | Listone al secondo post! |

  • Autore discussione Autore discussione Vc3nZ_92
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Chi pensi abbia scritto la miglior HBG?


  • Votatori totali
    11
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
LoneWolf volevo dire che mi ha fatto piacere leggere il tuo commento su Thimbleweed Park. Lo ho in backlog da anni ma ho finito sempre per rimandare il giocarlo per n motivi, tra cui il fatto che sul web ho sempre visto opinioni abbastanza fredde se non addirittura negative. Il tuo commento è il primo che trovo che è positivo in toto :asd:

Mo vedo se riesco ad incastrarlo nella scaletta di giochi da fare il prossimo anno.
 
Ho aggiornato tutto :sisi:

PS.: Cloud-Loku informati su quella cosa e compra Granblue Versus Fantasy Rising
 
Il regalo di Natale
Baldur's Gate 3
Parto subito imbrogliando ma, allo stesso tempo, è anche la pura e semplice onestà. Il mio regalo di Natale e ciò che voglio più di ogni altra cosa in questo periodo, è la versione in digitale di Baldur's Gate III. Già spolpato per oltre 240 ore su Steam, già prenotata la Deluxe fisica per il prossimo ma non mi stancherò mai di spendere ancora per i ragazzi Larian Studios. Già ai tempi, Divinity Original Sin 2 mi piacque così tanto da arrivare a reputarlo il miglior WRPG in circolazione, ma stavolta Swen e gli altri hanno proprio srotolato il pipino davanti a tutti e hanno creato non solo il miglior titolo del suo genere, ma proprio uno dei migliori videogiochi di sempre, mostrando a tutti come la passione per questo "hobby" venga sempre ripagata in qualche modo. E infatti, si sono presi una valanga di premi dominando pure i TGA. E ora vi starete chiedendo: tutto questo clamore e questa ovazione a cosa sono dovuti? Non starò a ripetere tutti i pregi di questa opera magna, quello che mi limiterò a dirvi è: fate come me e compratelo e godetene come non avete mai fatto prima.
Il più atteso del 2024
Rise of the Ronin
Si sta per concludere uno dei migliori anni videoludici di sempre, ma l'industria (soprattutto l'oriente) non sembra proprio volerne sapere di fermarsi. I primi 6 mesi si preannunciano esplosivi con titoli come FFVII o Dragon's Dogma II, ma per quanto mi riguarda la scelta è abbastanza facile. Il Team Ninja è diventato ormai uno dei miei team preferiti, con Nioh 2 e Wo Long che ho spolpato fino al midollo passandoci centinaia di ore senza mai stancarmi. Facile immaginare che la formula Team Ninja + Giappone + Open World sia quella che più attendo nel 2024. Voglio davvero sperare che possa essere il loro "Elden Ring" a livello di ricezione mediatica, i ragazzi meritano davvero di fare questo passo di qualità (mi raccomando con il level design però :shrek: )

Ps: Menzione d'onore per Fantazio. Titolo nuovo finalmente da parte Atlus e che sto attendendo come il messia, ma che relego al "secondo posto" perché sono più curioso di vedere come andrà a finire il progetto di Team Ninja.

Il gioco consigliato
Inscryption
Categoria difficilissima sulla carta, quindi non mi resta che seguire semplicemente il mio cuore. Inscryption è stata la mia prima sorpresa dell'anno giocata proprio a Gennaio e fino ad adesso, rimane comunque tra le mie esperienze preferite di questo 2023. È un titolo forse fin troppo di nicchia e anche per la natura stessa di esso, diventa difficile spiegare come mai sia così bello senza fare spoiler. Posso solo consigliarlo dicendovi di fidarvi non solo del mio parere, ma anche di quasi la totalità degli utenti che lo hanno giocato e hanno postato nel suo topic ufficiale. Correte a comprarlo :morty:

Il gioco sconsigliato
Wanted: Dead
Non voglio essere troppo cattivo con un titolo che già di suo non si prende troppo sul serio. Stiamo parlando di un action di quelli che sembrano usciti direttamente dalla PS3 del periodo Wet e compagnia trash cantante. Si passa dal cantare 99 luftballoons al karaoke ad affettare con la katana dei robot corazzati, dal fare gare a chi mangia più ramen a smitragliare soldati e anche veri e propri ninja (!) usciti direttamente da Tenchu. Sembra anche figo descritto così, ma purtroppo si rivela essere abbastanza inconcludente data la qualità di tutte queste sessioni di gameplay. Non è da buttare eh, ma di sicuro tra tutta la roba giocata, è l'unico che si "merita" questo premio.

Il gioco sorpresa
Dead Island 2
Preso completamente a caso senza troppe aspettative, rimasto scottato da un Dying Light 2 fin troppo diluito e con una voglia matta di sbudellare zombie. Non potevo essere più sorpreso di così, alla fine della fiera si rivela essere un buonissimo titolo con una trama da film di serie Z (che va benissimo per un gioco del genere), una durata che si attesta sulle onestissime 30/40 ore con la possibilità di rigiocarlo con personaggi dalle abilità diverse e, soprattutto, un gameplay solido che intrattiene e diverte dall'inizio alla fine. Se siete alla ricerca di un buon titolo a base di zombie, avete trovato pane per i vostri denti. E gli zombie si smembrano che è un piacere!

Il papà castoro
Cyberpunk 2077
Lo so lo so, è uscito un certo signor Final Fantast XVI che della storia e personaggi ne fa i suoi punti di forza più grandi, ma giusto per nominare anche qualcos'altro che non sia stato già ripetuto mille volte, ci tenevo comunque a nominare in qualche modo un titolo che nel bene e nel male, mi porto dietro dal lontano 2020. La mia storia con Cyberpunk è una di quelle di amore e odio, per motivi che ho già detto e ridetto in diversi topic e che finalmente, che ha avuto il tanto atteso lieto fine che ho aspettato per tutto questo tempo. Per quanto il gameplay non sia propriamente da capolavoro, lo stesso non si può dire della storia e dei personaggi che conosci durante il corso del gioco. V, Johnny, Jackie, Panam, Judy... sono tutti personaggi che mi porterò con affetto per tanto tempo. Una storia che ha saputo tenermi incollato allo schermo dall'inizio alla fine senza mai stancarmi e con uno dei pochi finali che ha saputo soddisfarmi appieno senza farmi dire "tutto qui?", non può che meritarsi questa categoria.

Ciao V, ci rivediamo a Gennaio per Phantom Liberty!

Il multitap
Wo Long Fallen Destiny
Nioh 2 fu una droga su cui passai centinaia di ore anche solo a giocare in coop con gente sconosciuta. Poteva non accadere lo stesso anche con Wo Long? È il titolo sui cui ho passato più ore a giocare online questo anno anche se, rispetto al predecessore, ci ho passato molte meno ore di quello che avrei immaginato. Non tanto per demeriti del titolo, ma più per una questione di meno tempo libero rispetto ad allora (Nioh 2 lo giocai durante i lockdown del covid) e anche molta più roba da giocare. Magari con l'uscita di tutti i DLC potrei approfittarne per recuperare :sisi:

L'immortale
Fallout New Vegas
Unico titolo insieme a RE4Remake che potevo inserire in questa categoria e visto che buona parte aveva già nominato quest'ultimo, ho preferito dar spazio all'ultimo capolavoro realizzato da Obsidian. Anche qua sto leggermente imbrogliando visto che l'ho giocato su Steamdeck ma ehi, ricordiamo tutti le condizioni del gioco su PS3 vero? :shrek:

Tralasciando ciò, sono innegabili le qualità di questo classicone invecchiato davvero poco. Scrittura e struttura delle missioni da vero manuale del GDR, solito gameplay solido che fa comunque il suo nonostante un gunplay non propriamente eccelso e soprattutto, un grado di immersione come ben pochi altri titoli sono riusciti a darmi in quella generazione. Se lo avete perso all'epoca, cercate di recuperarlo in qualche modo perché qui stiamo parlando dell'espressione più bella del nuovo corso dei Fallout.

Il gaijin
Fear and Hunger

Macabro, violento, difficile, punitivo e malato. Potrei riassumere così la mia esperienza su questo titolo, preso incuriosito da come ne parlavano e alla fine ne sono rimasto piacevolmente colpito. Son sincero, non sono ancora riuscito a finirlo ma cavolo se è bello. Tocca tematiche viste davvero di rado nei vg (grazie anche a steam che è meno "rigida" su ciò che puoi pubblicare), parliamo di roba davvero forte come necrofilia o altre "filie" ancora più depravate ma il gioco non si ferma qua, non si tratta semplicemente di un freak show che vuole spiattellarti in faccia il peggio di sé, va oltre e presenta anche una buonissima struttura da jrpg vecchia scuola a turni a metà tra un dungeon crawler e i vecchi FF, con la possibilità di amputare magari il braccio del vostro nemico per impedirgli di usare la sua spada o, peggio ancora, tagliarli la "terza gamba" che potrebbe magari essere il suo punto debole. Vogliamo poi parlare dei metodi per potenziarsi? Dovrete sacrificare o fare l'amo... no meglio di no, anche per non spoilerare troppo a chi volesse provare questo titolo :draper:

E con questo si conclude la mia HBG. Anno pazzesco, probabilmente il migliore che abbia mai avuto modo di vivere in prima persona e che indubbiamente si posiziona tra i migliori di sempre. Basta anche solo far un piccolo giochino, fare la conta di quanti titoli usciti questo 2023 dal meta "verde" sono stati nominati qui dentro :asd: È vero che a fare da contraltare, ci sta una Sony che non sta certamente facendo un buon lavoro (per usare un eufemismo), ma per fortuna che ci siete voi in modo tale da soffrire e gioire insieme in questo folle rollercoaster di emozioni.

Buone feste ragazzi!
 
Premessa, quest'anno ho dato principalmente una mega sfoltita al backlog e mi sono lasciato tanto del ben di dio del 2023 per l'anno prossimo, comunque ho cercato come al solito di inserire titoli quanto più interessanti da recuperare, e quindi vai con il mio listone 2023:

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Alan Wake 2


EGS_AlanWake2_RemedyEntertainment_S1_2560x1440-ec44404c0b41bc457cb94cd72cf85872


Sicuramente quello che attendo più di giocare, peccato giusto per la mancanza della retail ma a mali estremi..
Si merita comunque tutto il supporto possibile a prezzo pieno, un gioco così é un evento più unico che raro.

Il Più Atteso del 2024 (PS4/PS5)
Hollow Knight Silksong


header.jpg


FFVII Rebirth é di sicuro il Tripla A che aspetto di più del prossimo anno visto che ho adorato FF7 Remake da (quasi) tutti i punti di vista, ma ho ancora qualche dubbio sul progetto e qualitativamente non mi aspetto di sicuro il 9.5/10, cosa che invece potrei aspettarmi da Silksong e anche se come scope e impatto FF VII é di sicuro più allettante, la qualità a cui potrebbe ambire Silksong lo fa mettere un gradino sopra in termini di hype.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Inscryption


header.jpg


Un titolo che consiglio tranquillamente anche ai non amanti di giochi di carte, sono convinto che bastino le atmosfere, le idee e il continuo ribaltare le aspettative per rapire praticamente chiunque cerca un'esperienza folle e fuori dal comune, oltre a questo ha un gameplay loop assuefante, facile da capire ma estrmamente profondo, un gran gioco che non deve assolutamente passare inosserato.


Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Ghosts 'n Goblins Resurrection


9e7Ewvir.jpg


Avevo alte aspettative non solo perché c'era Capcom dietro, ma anche perché é diretto dal suo creatore originale.
Quello che speravo é che riproponesse il gameplay che ho sempre adorato della serie ma con una difficoltà elegante moderna: senza cheap deaths.
Ora, prendendo Super Ghouls 'n Ghosts, ho sempre pensato che spesso e volenrieri avesse una sfida leale, ad esclusione delle parti infami che comunque sono punti specifici e dell'RNG quando é troppo a sfavore, un gioco appunto che sa come fare una sfida dannatamente appagante, perfettamente conscio di quando sta mettendoti alla prova in modo leale e quando sta trollando il giocatore facendo morire anche i più abili e attenti, insomma una difficoltà studiata nei minimi dettagli anche se dal sapore anni 80.
Come avrete già intuito, Resurrection non corregge la difficoltà anni 80 come avrei voluto ma anzi! Con mio grande stupore non propone neanche quella.
Resurrection é infatti un collage dei punti più infami e degli elementi di design più sleali della saga proposti di continuo, praticamente un rage game che punta soltanto ad alzare quanto possibile il death count piuttosto che avere un sali e scendi appagante di risk & reward.
Già il fatto che metta una cheap death subito dopo la stra grande maggioranza dei ceckpoint la dice lunga su quanto sia sbagliato il suo design e con tutto questo suo fare non riesce neanche a far godere adeguatamente di quel che c'é di buono e di quel che migliora rispetto al passato: dinamicità dei livelli maggiore, boss più complessi e aggiunta dello skill tree interessante.
In generale poi non mi ha stupito neanche sul fronte delle idee, un sequel piuttosto pigro su questo versante che fa quasi un collage di situazioni dei vecchi giochi, quando invece la creatività di situazioni è sempre stata tra i suoi punti forti.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Amnesia: The Bunker


header.jpg


Immaginatevi un Alien Isolation ma fortemente sandbox in un bunker della prima guerra mondiale e avrete un'idea piuttosto chiara di cosa aspettarvi.
L'IA della creatura stalker non sarà sofisticata come quella dell'alieno ma rende comunque dannatamente bene e il sandbox aggiunge qualcosa di unico e immersivo.
Un side project che mette il gameplay come priorità e la narrativa ha un ruolo marginale (forse anche troppo, visti i precedenti lavori del team), tanti grandi momenti e qualche passo falso che comunque non gli impedisce di regalare un'ottima esperienza horror nel complesso, sicuramente tra le più memorabili dell'anno.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Metal Gear Solid: Master Collection vol. 1


Metal-Gear-Solid-MASTER-COLLECTION-Vol.1_lineup.jpg


Sarà anche una remastered ma per me questa é stata la più grande delusione, un lavoro che più scarso non si può per una collection attesa a gran voce da non so quanti anni.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
The Witch's House MV


header.jpg


Con la splendido lavoro di upgrade della pixel art non avete più scuse per non recuperare questo classico dell'orrore, perfetto mix di atmosfere e mistero immerge ll giocatore in un'esperienza dannatamente inquietante che non si dimentica facilmente, accompagnata da puzzle molto ben fatti che fanno sia da espediente narrativo che di gameplay.
Un must assolutamente da non perdere.

Il Multitap (PS4/PS5)
-

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
Dragon's Dogma: Dark Arisen


header.jpg


In vista del due non potevo non recuperare questo che per quanto non consisero imperdibile, riesce tutt'ora a risultare piuttosto originale grazie al suo sistema di pawn e di reclutamento dai mondi di altri giocatori, più che altro é riuscito a farmi immaginare come potrebbe espandere il concept il 2 e si é rivelato decisamente valido, soprattutto il DLC che propone un livello qualitativo molto più alto del gioco base e che già dimostra la maturazione del team nel corso del tempo.

Il Gaijin (PC, Smartphone, Console non PS3/PS4/PS5)
The Helwald Loophole


header.jpg


Inquietante, bizzarro e spaventoso, questo piccolo indie riesce a fare così tanto in così poco tempo.
Riprende a piene mani dall'immaginario low poly sullo stile del primo Silent Hill e horror PSX in generale sfruttandolo con estrema maestria, in alcuni frangenti direi anche meglio delle sue fonti di ispirazione.
Ritmo quasi sempre perfetto, gameplay vario e ben fatto, personaggi accattivanti, storia molto buona, atmosfere al top, l'unica cosa in cui lascia a desiderare é la longevità ma fa in modo di non farlo pesare, le vicende si chiudono senza fretta e danno il giusto spazio a tutto ciò che conta.
Insomma é una perla di notevole fattura che meriterebbe più visibilità.

Buone feste! :gab:
 
Holiday's Buyers Guide 2022 - Doc E.Brown

Merry Christmas GIF by filmeditor



Un altro anno che sta per concludersi, un altro anno di Holiday's Buyers Guide. Sembra ieri che lanciavo, assieme allo staff dell'epoca (spoiler, gran parte ancora è lo stesso, sono commosso), questa iniziativa e non avrei mai pensato che sarebbe resistita così a lungo nel tempo. Il 2023 è stato clamoroso, oramai lo sappiamo tutti. Ciò rende assurdamente più complesso del solito stilare una lista, visto che sarà inevitabile scontentare parecchi titoli meritevoli. Questo per dirvi tuttavia una cosa importate: le guide sono belle e divertenti, possono regalare ottimi spunti, ma ricordate sempre che il giudice finale siamo sempre solo noi in prima persona. Quindi occhio anche alle delusioni e ai titoli meno consigliati... potrebbero regalarvi gioie inattese... magari al giusto price tag!





Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Cyberpunk 2077: Phantom Liberty

e22efe5995a1271bc407b45e7d4a1b64bb3d9adae88b1887.png


Ricordiamo tutti il casino successo con Cyberpunk 2077 al momento della release. Un gioco quasi ingiocabile, lontanissimo dalla promesse degli sviluppatori, che su console di old gen era praticamente una bomba ad orologeria. Ragion per cui, nonostante la copia presa al D1, decisi di non toccarlo attendendo momenti migliori. Oggi, a distanza di tre anni, l'opera di CD Projekt ha completato la sua redenzione, diventando il capolavoro che tutti sognavamo. E lo ha fatto non solo mettendo sul piatto sostanziali rinnovamenti e modifiche al gioco base, ma anche regalando al pubblico una delle migliori espansioni della storia del gaming. Indi per cui, non c'è un momento migliore di questo per affrontare l'avventura di V. Per onore della cronaca, lo giocherò su Series X grazie alla retail fisica completa (shame per quella PS5 che invece richiede un voucher per scaricare Phantom Liberty), ma il concetto resta.


Il Più Atteso del 2023 (PS4/PS5)
Final Fantasy VII Rebirth
14981b706fb092042e01696cdce2af4d9c4ded0dd345578c.png


Una scelta obbligata senza se e senza ma. Forse (anzi, sicuramente) il 2024 non sarà ricco e straripante come l'anno agli sgoccioli, ma una cosa è certa: esce Final Fantasy VII Rebirth, quindi festa grossissima. Venero il capitolo originale, ho amato il Remake, ho giocato la riedizione di Crisis Core e non vedo l'ora di tornare nelle location più iconiche del settimo capitolo... perdermi al Gold Saucer, riempirmi le scarpe di sabbia al Cosmo Canyon, andare a svegliare il buon vecchio Vincent e molto altro. FFVII occupa un posto speciale nel mio vecchio cuore di gamer e Rebirth è semplicemente un appuntamento imperdibile. Hype delirante.


Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Street Fighter 6
XFU0aPBvtm3W2od1ZvhByAOv.png

Diciamocelo chiaramente. E' quasi impossibile scegliere un titolo sbagliato in questa categoria, quest'anno. Con la serenità in mano, la mia citazione va a Street Fighter 6. Il nuovo capolavoro Capcom non è solo un eccellente picchiaduro, ma è probabilmente una pietra miliare destinata ad influenzare tutti gli sviluppatori che vorranno cimentarsi in questo genere. Sia a livello di contenuti, sia per infrastruttura online, sia per accessibilità, sia per didattica. Il ritorno di Ryu e soci è già storia e non esiste mezzo motivo per non dargli una possibilità, anche per coloro i quali non hanno mai vissuto l'ebrezza di lanciare un Hadoken.


Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Fort Solis
7462c81d4d6a1e1908778ae83404f715fc92d51ae1273573.png

Nomination praticamente scontata quella per Fort Solis in questa categoria. Magari sono un po' troppo severo verso uno studio esordiente che ha tentato di fare il classico passo più lungo della gamba... Ma non ce la faccio a soprassedere. Presentato come una avvincente storia thriller con la partecipazione di un cast importante... purtroppo il titolo non solo è ludicamente sciatto, ma la storia è altrettanto banale, risolvendosi in un noioso walking simulator senza mordente. Tecnicamente è carino e forse tutto sommato potrà piacere a qualcuno... ma da amante della fantascienza, per me è un severo no.


Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
DREDGE
N67SrtQhAeoOQbSqku6vdpDM.png


Annata stupenda fatta di grandissimi titoli, questo lo abbiamo detto e stradetto. Ma come sorpresa venuta dal nulla, per me è difficile battere DREDGE. Opera di esordio di Black Salt Games, si tratta di un indie in cui dovrete impersonare un pescatore col proprio peschereccio, alle prese con un inquietante arcipelago popolato da strani personaggi ed inquietanti essere marini. Un po' survival horror, un po' orrore lovecraftiano, la gestione della pesca si intreccia con la profonda sensazione di disagio di navigare acque pericolose, alla ricerca di una preda leggendaria o di un approdo sicuro. Bellissimo e consigliatissimo.


Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Trepang2

1c5dddf0d4c21ee17b1595b02d4aaf03840a2df70ef80f63.png


Fortunatamente sul versante delusioni c'è poco da segnalare quest'anno e la scelta è abbastanza scontata nel mio caso. Si tratta di Trepang2, shooter in prima persona sviluppato dal team Trepang (si, autoreferenzialismo a gogo). Per essere una produzione indipendente sviluppata con pochissimi mezzi, è indubbiamente encomiabile per i suoi traguardi tecnici: il gameplay è frenetico e spumeggiante, con una buonissima sensazione di distruzione. Tuttavia, ludicamente è abbastanza acerbo, la trama è raccontata maluccio e il level design cozza spesso e volentieri con le aspirazioni del team di sviluppo. Si poteva fare molto di più e personalmente non mi aspettavo determinati scivoloni, ma resta un titolo al quale poter dare una possibilità ad un prezzo ridotto.


Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Marvel's Spiderman 2

1c7b75d8ed9271516546560d219ad0b22ee0a263b4537bd8.png


L'esclusiva regina di Sony per il 2023 è l'immancabile Marvel's Spider-Man 2, autentica pietra miliare nel percorso di maturazione di Insomniac Games come team di sviluppo. E come da tradizione per i first party Sony, la storia la fa da padrone, assieme ad un gameplay tradizionale ma sempre divertentissimo. Tematiche affascinati, messaggi importanti... forse giusto un pelo di fretta nell'affrontare diversi passaggi e poco spazio per riflettere su alcuni aspetti... ma il viaggio resta uno spettacolo ed indubbiamente non ha niente da invidiare ad un film del Marvel Cinematic Universe.


Il Multitap (PS4/PS5)
Super Crazy Rhythm Castle

bd5071b360f6519988606bdd4ca6ac036e9cc0a1b85c90b2.png


Scelta un po' paracula, ma perdonerete il buon vecchio Doc per voler dare un po' di pubblicità ad un titolo che conoscono in quattro gatti. Super Crazy Rhythm Castle è un divertentissimo esperimento firmato Konami, che mette insieme la cialtroneria dei party game ai virtuosismi dei titoli musicali, sullo sfondo di un pacchetto irriverente, ben confezionato e ricco. La cosa bella è che, nonostante sia esilarante in multiplayer, può essere altresì perfettamente goduto in single player dove forse l'urgenza del multitasking rende l'esperienza ancora più frenetica. Provatelo, potrebbe stupirvi.


L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rifacimento generico per PS4/PS5 di un gioco vecchio)
Like a Dragon: Ishin!
74SNw4eocAsUEVfbQb803V6a.png


Altra scelta obbligatoria senza se e senza ma. Ai tempi della release su PS3 e PS4, Ryu ga Gotoku Ishin costituì un eccellente capitolo della serie, purtroppo confinato in terra natia, ma che pose le basi delle evoluzioni ludiche apprezzate nei capitoli principali. Da cultore della saga, era praticamente impossibile per me non solo premiare Like a Dragon: Ishin con la nomination, ma consigliarlo ad occhi chiusi non solo agli amanti di Yakuza/Like a Dragon, ma anche a tutti coloro vogliono una grande storia ambientata in un periodo storico affascinante, in cui non mancano gli eccessi e le follie che hanno reso amata la creatura di Toshihiro Nagoshi.



Il Gaijin (PC, Smartphone, Console non PS3/PS4/PS5)
Pikmin 4

pikmin4-jpg.11664


Anche qui, sarebbe stato un disastro scegliere un solo titolo per valori assoluti, visto che avrei potuto premiare davvero tantissimi titoli. La mia scelta va tuttavia a quello che forse è stata la più gradita sorpresa sul versante non Sony e non multipiatta. Pikmin 4 è un autentico capolavoro, nonché il primo capitolo al quale mi sono avvicinato seriamente. Ricco, sfaccettato, divertente ed intelligente. Ennesima riprova che Nintendo sa gestire le proprie IP forti e non sbaglia praticamente mai. Se non l'avete mai provato... fatelo. Merita tutto il successo possibile, non possiamo attendere altri dieci anni per un nuovo capitolo.​
 
Lette tutte le liste e ho aggiornato il listone.

Ho aperto con un giorno di ritardo il sondaggio ma ieri non ho proprio potuto. Potete votare fino alla vigilia alle 16.30 :sisi:

Dal canto mio, se avessi scritto la HBG oggi, oltre a cambiare Dragon's Dogma 2 con Ronin (come già scritto), avrei cambiato il multitap con Versus Rising. Street Fighter 6 è migliore, per carità, ma per dare un po' di risalto ad un gioiello che ci siamo cagati in 4 avrei messo il titolo di ASW. Scaricatelo, c'è la versione free con 4 personaggi e qualche limitazione, ma potrete pure giocare online!
 
Ho votato malox anche se a me Stray è piaciuto e a lui non molto :asd:
 
Seppur con colpevole ritardo, oggi arrivo anche io :asd:

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Persona 5 Royal


Non ho mai avuto occasione di avvicinarmi alla saga, tuttavia avendolo trovato a buon prezzo ho pensato potesse essere una buona prima volta per avvicinarmici. Sono sempre stato affascinato dal suo stile particolare, ed avendone sempre sentito parlare benissimo ho pensato potesse essere la volta buona per avvicinarmici.


Il Più Atteso del 2023 (PS4/PS5)
Final Fantasy VII Rebirth


Dopo aver amato alla follia la prima parte del Remake non potevo far mancare la prima posizione a Rebirth. Seppur con qualche riserva verso la struttura che prevede un mondo di gioco più aperto (l'open world è una formula che ormai mi ha decisamente dato la nausea) non vedo l'ora di metterci su le mani con aspettative altissime.


Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Baldur's Gate III


Ho scelto di inserire BG3 in questa categoria non solo perchè si tratta del miglior gioco uscito quest'anno, ma anche perché si tratta del mio titolo preferito di sempre. I ragazzi di Larian Studios sono riusciti a confezionare un RPG certosino dotato di una varietà di scelta praticamente sconfinata accompagnata da un party semplicemente impeccabile. La trama forse non è originalissima ma è il viaggio che porta il giocatore dall'inizio dell'avventura al finale ad essere a mio parere impeccabile.
Se amate questo media non fatevelo sfuggire.


Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Hogwarts Legacy


Sono stato indeciso fino all'ultimo se inserire questo titolo come delusione dell'anno o come titolo sconsigliato. Ho infine optato per questa soluzione in quanto HL non è solo un gioco deludente, ma è proprio un gioco brutto, infarcito di fetch quests tutte uguali e con un sistema di loot da mettersi le mani nei capelli. La ricostruzione del mondo di gioco e le prime ore dell'avventura sono le uniche componenti a salvarsi di questa produzione, per il resto se non è da buttare poco ci manca: un enorme spreco di potenzilaità.


Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Dead Island 2


Siamo onesti: nessuno si aspettava grandi cose da questo titolo dopo lo sviluppo travagliato che ha avuto. Eppure ne è uscito un ottimo titolo, scanzonato e divertente con una trama adeguatissima alla situazione e da non prendere troppo sul serio. La L.A. ricostruita nel titolo regala diversi scorci niente male ed una gameplay dannatamente divertente nella sua semplicità.


Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Assassin's Creed Mirage


Avevo buone aspettative verso un ritorno alle origini della saga più famosa di Ubisoft, tuttavia giocandoci mi sono reso conto che questa non fa più per me prediligendo di gran lunga la nuova struttura inaugurata con Origins e poi portata avanti da Odyssey e Valhalla. Non è un brutto titolo capiamoci, sempicemente sono io a non riuscire più ad apprezzarla :asd:


Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Final Fantasy XVI


Titolo pazzesco che setta nuovi standard per il media nell'epicità delle sue boss fights riuscendo dove Ragnarok a mio avviso ha fallito. La trama mi ha letteralmente catturato dall'inizio alla fine, sono tuttavia stato costretto a saltare le quest secondarie essendo di fatto senza mordente seppur abbia letto che le ultime fossero meritevoli, tuttavia per come sono strutturate preferisco saltare questo genere di contenuti senza alcun rimorso.


Il Multitap (PS4/PS5)

Non gioco in multiplayer.


L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rifacimento generico per PS4/PS5 di un gioco vecchio)
Resident Evil 4 Remake


Semplicemente spettacolare, anche se dopo la parte del castello a mio avviso subisce un leggero calo che tuttavia non inficia la qualità complessiva del titolo Capcom.



Il Gaijin (PC, Smartphone, Console non PS3/PS4/PS5)
Halo: The Master Chief Collection


Saga da cui, in tutta onestà, mi aspettavo di più. E' innegabile sia stata importantissima per il media ma i titoli più vecchi sono invecchiati maluccio.
 
Ero indeciso tra Heat, Krando e Lone. Lone ha già due voti quindi l'ho escluso. Ho fatto testa o croce ed è uscito Krando :asd:
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Armored Core 6 Fires of Rubicon


4f6c6405f0052f19a13c80d2dce721159fca47b798d424ae.png

Per una volta qui c'è davvero un gioco che mi hanno regalato :asd: dico solo che sono molto emozionato, non vedo l'ora di metterci le mani sopra :bruniii:

Il Più Atteso del 2024 (PS4/PS5)
Dragon's Dogma 2


2fff756fa904befe46b838dd6f27fa49f6b53d9f3dbbb776.png


Indecisissimo se mettere qui questo o Rebirth, ma alla fine ho deciso di dare il voto "di fazione" a Itsuno. Ogni cosa che esce dalle mani di quell'uomo è un gioiello, questo DD2 non sarà da meno.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Baldur's Gate 3


ba706e54d68d10a0eb6ab7c36cdad9178c58b7fb7bb03d28.png


Volevo essere "originale" qui, ma parlandoci serenamente: BG3 è stato il mio GOTY è da qualche parte dovevo metterlo...quindi se mi chiedete "un gioco da consigliare a tutti" lo metto qui senza riserve!

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
DnF Duel

dnf_boxart.png


Scelta un po' impopolare, ma devo essere onesto...ho trovato DnF Duel un picchiaduro animato da buone intenzioni, ma non del tutto riuscito nei suoi intenti. Oltre ad essere sbilanciatissimo, nella sua veste attuale ci sono davvero pochi motivi per comprarlo, specie considerando quanto competitivo sta diventando il mondo dei picchiaduro. La mia speranza ovviamente non è la sua estinzione, ma un suo ritorno in una veste migliore.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Inscryption

Image-from-iOS-1-900x759.png


La sorpresa per definizione di questo 2023. Un gioco che mi ha inghiottito nella sua dimensione e mi ha donato una quindicina di ore di delirio febbrile e di trovate di game design da manuale. Consigliatissimo se non avete paura di uscire dai vostri schemi.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Alan Wake Remastered

wMyl8RQ9Tvi99wjgPPEBGVyX.png


Mi piange il cuore a mettere Alan qui perché ho trovato il mondo rappresentato ben scritto, carismatico e affascinante, con fortissime suggestioni da serie quali Twin Peaks (incluso il rifacimento di alcune location) e trovate geniali come la serie tv...ma complessivamente in quanto gioco vero e proprio l'ho trovato molto deficitario, senza contare che il finale sarebbe stato abbastanza insoddisfacente se non ci fossero stati i dlc. Resta sicuramente un gioco di valore, ma proporzionato alle mie aspettative lo metto qui tra le delusioni (per quanto sia una "piccola" delusione).

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Final Fantasy XVI

lgFVhRm5BfoX02pRUt3lSmLV.png


Inutile mentire, era uno dei pochi posti fissi che avevo in mente quando ho cominciato questa lista. Mi ricorderò di Clive e compagni nei giorni a venire, e annovererò sempre sicuramente la storia di questo FF tra le migliori di tutta la saga, quindi il posto è suo! Lo svolgimento non è una cosa incredibile e fenomenale, beninteso, ma è difficile non affezionarsi ai personaggi e alle loro vicende.

Il Multitap (PS4/PS5)
Street Fighter 6


XFU0aPBvtm3W2od1ZvhByAOv.png


Oggettivamente è semplicemente il titolo al quale ho giocato di più in multiplayer quest'anno (soprattutto offline). Applausi a Capcom!

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
Resident Evil 4 Remake


EVWyZD63pahuh95eKloFaJuC.png


Potrebbero metterlo in qualsiasi manuale di Game Design alla voce "come fare bene un remake". Applausi a Capcom parte 2!

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)
13 Sentinels: Aegis Rim


bIsL7LdWIVw9V46oHJ0PIwZv.png


Qui ho un po' "barato" perché il gioco c'è su console Sony, ma comunque l'ho giocato tutto su Switch (dove a mio parere è nella sua versione migliore, specie per via del fatto che la portatilità gli dà una marcia in più). In ogni caso avevo bisogno di metterlo da qualche parte, perché questo gioco merita davvero, e se avete una piattaforma appropriata e vi piace lo sci-fi e i mecha, vi invito CALDAMENTE a recuperarlo!​
 
Complimenti a LoneWolf ma grazie di cuore a tutti i partecipanti. Appena mi risponde vi faccio sapere cosa ha scelto :asd:

Ne approfitto anche per fare gli auguri di buon Natale a voi e alle vostre famiglie, mangiate e bevete tanto, ma fermatevi quando cominciate a sbiascicare :asd:
 
Complimenti a LoneWolf ma grazie di cuore a tutti i partecipanti. Appena mi risponde vi faccio sapere cosa ha scelto :asd:

Ne approfitto anche per fare gli auguri di buon Natale a voi e alle vostre famiglie, mangiate e bevete tanto, ma fermatevi quando cominciate a sbiascicare :asd:
Grazie per i voti e, come al solito, per questo fantastico topic :hall:

E ancora tanti auguri di buone feste :dajee:
 
Volevo comunicarlo insieme al gioco scelto da LoneWolf ma il nostro caro amico sarà ancora ubriaco sperduto in qualche posto :rickds:

A parte gli scherzi, come l'anno scorso faremo un'estrazione il 31 a pomeriggio verso le 16/17 per selezionare un secondo vincitore, tra tutti i partecipanti, anche quelli che hanno postato dopo il 22 (e ovviamente quelli che posteranno fino al 31 alle 15, quindi continuate a partecipare) :sisi:
 
Come promesso, ecco l'estrazione:
  1. Alucard
  2. Goku182
  3. Heat
  4. Hell
  5. Krando
  6. Koyomi Araragi
  7. Malox
  8. Mr. Jim Oak
  9. Munba
  10. OTR3BOR
  11. pnt23
  12. Unch0s3n_0ne
E il vincitore è:

UhR36DV.jpg


Goku182

Nell'occasione auguriamo a tutti un buon San Silvestro e un felicissimo 2023, sperando possa portarvi in dono tutto ciò che desiderate! <3
 
Come promesso, ecco l'estrazione:
  1. Alucard
  2. Goku182
  3. Heat
  4. Hell
  5. Krando
  6. Koyomi Araragi
  7. Malox
  8. Mr. Jim Oak
  9. Munba
  10. OTR3BOR
  11. pnt23
  12. Unch0s3n_0ne
E il vincitore è:

UhR36DV.jpg


Goku182

Nell'occasione auguriamo a tutti un buon San Silvestro e un felicissimo 2023, sperando possa portarvi in dono tutto ciò che desiderate! <3
Sono sinceramente emozionato, visto che non vinco mai nulla manco quando gioco a tombola coi parenti :asd:
Grazie mille, ragazzi!Buon anno nuovo a tutti voi! :babbonatale:
 
Comunque per rendere partecipi tutti, LoneWolf ha scelto:



E Goku182:



Qualche altro giorno per le liste, fino alla Befana, e poi chiudiamo questo e apriamo quello dei MW :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top