Hype Holiday's Buyers Guide 2024 | Listone al secondo post | In ritardo, ma finalmente ci siamo! |

  • Autore discussione Autore discussione Vc3nZ_92
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Chi pensi abbia scritto la miglior HBG?


  • Votatori totali
    17
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
e817e48c6fc73a084705bcabad6a02e12176443cf9f26e18.png

Sicuramente per Natale ho intenzione di regalarmi la gloriosa Marvel vs Capcom Collection, che contiene i più celebri capitoli delle due famose saghe firmate Capcom che hanno fatto la storia dei picchiaduro, ma più che altro mi interessa il caro Marvel Vs Capcom 2, un ricordo delle serate passate con gli amici a riempirsi di botte virtuali potendo vedere un Ryu vs Hulk. :asd:
Meglio ancora il fatto che si sono "sbattuti" per portarla anche in versione retail. Non so con certezza la qualità, ma ho visto che in generale se ne parla piuttosto bene in giro nella community!

Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)
metal-gear-solid-delta-snake-eater-la-collectors-edition-e-tante-informazioni-rivelate-da-un-leak.jpg

Metal Gear Solid Delta. Avrei messo pure Death Stranding 2, ma preferisco sempre pendere verso i buoni remake, che portano l'occasione di rigiocare vecchie glorie del passato con tutta la potenza della next gen (current).
Non ho mai avuto dubbi fin dall'inizio riguardo alla bontà di questa produzione, le anteprime e video sono state entusiaste, quindi il mio hype è aumentato considerevolmente. Ho visto tanta passione e rispetto portati dal Director a questo progetto, che ricordiamo porta ancora in maniera ufficiosa la firma di Hideo Kojima. Da amante della saga dei Serpenti non posso far altro che attendere l'annuncio della data di uscita e sopratutto la mia cara Limited Edition!

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
lh4hWgA.jpeg


Silent Hill 2 Remake. Non finirò mai di tessere lodi di Remake fatti con passione. Per me il remake di Silent Hill 2, firmato Bloober Team, è stata l'occasione perfetta per poter giocare per la prima volta uno dei capisaldi del genere Horror (genere che amo particolarmente).
Un titolo maestoso e curato in ogni suo aspetto. Se è vero che l'originale è uno dei migliori videogames di sempre, questo remake lo è altrettanto. Una Silent Hill spettrale come non l'avete mai vista, direttamente sulla vostra Play Station 5. Un viaggio introspettivo e onirico per il protagonista James Sunderland, impegnato a vagare per la nebbia delle strade, nel tentativo di ritrovare sua moglie (e se stesso). Level e sound design magistrali vi attendono in questo incubo horror a occhi aperti, in compagnia della vostra fidata torcia e un bastone, dovrete affrontare temibili nemici che infestano questa inquietante, quanto affascinante, città! Occhio alla mappa e non perdetevi. Sopratutto non fate come Krauron, sparate cazz!

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
yLlrLOf.jpeg

Niente. A me proprio non è piaciuto. Essendo particolarmente legato al Team Ninja, autori dei Ni-oh e Wo Long, titoli action dall'impronta Souls-like che ho particolarmente amato (e giocato come droga), ho tentato in tutti i modi di farmelo piacere. Devo ammettere che ero già partito un po' prevenuto, l'hype prima dell'uscita non mancava (ero curioso), ma sentivo che qualcosa in questa produzione proprio non tornava. Non so spiegarmelo nemmeno io, anche perchè mi piacciono gli open world, forse il punto debole sta nell'aver visto uno studio come il Team Ninja aver abbandonato la loro filosofia un poco di nicchia, per inserirsi nel mondo già saturo degli open world. Poi personalmente la deriva più realistica non ha contribuito. Se volete provatelo, non è un titolo insufficiente, però mi vedo bene dal consigliarlo a chi vorrebbe acquistarlo su fiducia appunto. Qualche idea buona c'è, tanti personaggi interessanti da conoscere e con i quali instaurare legami, buono il combat system e la varietà delle armi (bianche e da fuoco), ma per il resto per me si ferma sul Discreto.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
tVrhKyo.jpeg

Inizialmente non mi interessava per nulla questo titolo, essendo fatto da un team inesperto, poco pubblicizzato, il suo latitare a lungo, tanti dubbi e incertezze, ogni tanto lo snobbavo in automatico. Poi qualche video di anteprima iniziò ad attirarmi, sempre di più, fino ad arrivare poi al giorno dell'acquisto (purtroppo minato da dubbi e incertezze).
Arrivato a casa mia fin dalle prime ore è esploso liberamente nella mia console, travolgendomi con la sua magnifica direzione artistica. La cosa che infatti mi ha colpito maggiormente di Wukong. Ho visto un action molto curato, fatto con passione, il voler portare su console la storia del mito di Wukong (non manca un intero Codex pieno di storie del mito). Tanti avversari da battere con forza e volontà! (cit. Dragon Ball sigla)
Quello che però mi ha fatto prendere il gioco dal verso giusto, è stato il non essermi mai sentito preso in giro dalla difficoltà dei Boss, anche se non sempre puliti e onesti, come invece era accaduto con quelli di Elden Ring.
Ho trovato un combat system galvanizzante e la possibilità di crearsi vari build è stata la qualità che ho gradito di più. Non mi appassionavo così ad un action dai tempi di Sekiro, anche se Wukong condivide più cose con i recenti God of War. Sicuramente ci sono alcuni problemi (vedi il level design), dovuti all'inesperienza, ma nulla che non possa essere risolto con un secondo capitolo o anche nel DLC in dirittura d'arrivo. Per me il mio personale Goty di questo 2024.
Spreco le ultime parole però, per augurare un pessimo Natale all'ideatore della boss fight finale. Uno scivolone assurdo no sense in una produzione grandiosa.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
/

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
8BsSpAm.jpeg

Inserisco senza ombra di dubbio Final Fantasy 7 Rebirth. Secondo capitolo della trilogia Remake dell'universo Final Fantasy 7. Benchè non abbia particolarmente apprezzato Final Fantasy 7 Remake, invece ho amato tantissimo Rebirth. Questo perchè tutti i difetti e incertezze del primo capitolo remake, come il level design limitato ad esempio, qui sono stati completamente eliminati. Non solo, ma sono stati pure migliorati. Il risultato è stato giocare ad un titolo maestoso, ricco di idee, di esplorazione, tanti contenuti, luminoso, strabiliante e che regala dignità a Final Fantasy. Portandosi dietro un combat system che già nel Remake era perfetto, qui abbiamo avuto tutto quello che un fan della serie può desiderare. Assolutamente consigliato a tutti senza riserva alcuna. Un grandissimo JRPG come non ne giocavo da anni (anzi decenni)!

Il Multitap (PS4/PS5)
ZVdfG18.jpeg

Helldivers 2. Un titolo sparatutto coop online in terza persona frenetico e divertente. Giocato in compagnia è divertentissimo! Non ho altro da aggiungere, provare per credere. Onore alla democrazia!

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
/

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)
ihw4XVp.jpeg

Finalmente quest'anno sono quasi riuscito a portarlo a termine. Ho impiegato tantissimo per farmelo piacere, dopo averlo messo in pausa svariate volte nel corso del 2023 e buona parte del 2024. Dopo un inizio incerto, finalmente il gioco è riuscito ad ingranare, portandomi un RPG made in Bethesda ambientato nello spazio. Come abbiamo sempre desiderato?
Tecnicamente è Fallout ambientato nello spazio, è tutto lì! Non manca nulla. Forse la struttura di gioco di Beth inizia a puzzare di vecchio, il motore di gioco è antiquato, oppure molte lacune a livello di gameplay, proprio non riescono a farlo decollare appieno. Difatti si vocifera di un flop, cosa molto grave per casa Microsoft. Peccato perchè per il resto si tratta di un RPG ambizioso, enorme, se pensiamo che come location abbiamo un intero universo da esplorare. La trama è spettacolare, non ha nulla da invidiare ai TES o Fallout. Vi consiglio di giocarlo, ma solo se avete molta pazienza.​
 
Ultima modifica:
Certo, a tua discrezione :sisi:
No, non ne ho avuto bisogno alla fine, ho già inserito i titoli nelle varie categorie, tutti rigorosamente completati. Ora sto scrivendo i trafiletti ;)
 
Quanto cazzo lo sapevo che 9 Sols sarebbe finito nella lista di V in qualche modo. :asd:
 
C’è chi mette Wukong tra le delusioni, chi tra le sorprese. Punti di vista :asd:
 
Bè però all'ideatore della Bf finale gli ho augurato un pessimo Natale. :well:
Per me quella e quella
segreta
sono le migliori boss fight :asd:

Quanto cazzo lo sapevo che 9 Sols sarebbe finito nella lista di V in qualche modo. :asd:
Non so se hai visto il work in progress... Inizialmente pensavo di tenermelo per l anno prossimo perché in qualche modo doveva entrare... Poi stasera il colpo di genio dell'uscita... Quanto cazz è figo :asd:
 
Bè però all'ideatore della Bf finale gli ho augurato un pessimo Natale. :well:
:rickds:
Io non l’ho ancora giocato, ma sinceramente non mi ispira molto. Magari a un prezzo più basso potrei dargli una possibilità
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Silent Hill 2
IgwsFz9BiBrFvyV7pIWpoVgd.png


A Natale c'è sempre quella magia che ti invoglia a partire per una cittadina sconosciuta, immersa in una nebbia eterna e popolata da mostri orribili, per poter evitare di andare in giro per strada nella tua città in mezzo a mostri ancora più orribili: le persone.

Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)
Death Stranding On The Beach

ds2_sop2024_thumbnail_portrait.jpg


Ci sono diverse cose che, nella vita di una persona, possono essere attese con grande intensità emotiva, bramate e desiderate. Il ritorno della propria fidanzata, l'uscita dalla sala operatoria del tuo animale domestico, notizie riguardo l'esito di un esame o di un colloquio... Ma c'è una cosa che riesce ad incrementare esponenzialmente l'attesa, ed è la curiosità. L'istinto innato dell'essere umano di scoprire qualcosa di nuovo, indefinito, sconosciuto. E l'unico creatore di videogiochi che riesce ancora a creare qualcosa di nuovo e sconosciuto, è un giapponese completamente pazzo che decise di utilizzare una molestia sessuale in un suo videogioco per far saltare la copertura di un agente segreto.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Astro Bot

8f15268257b878597757fcc5f2c9545840867bc71fc863b1.png


Non può non piacere, a meno che tu non abbia deciso di deludermi profondamente. Ho Shadows of The Colossus come foto profilo, hai davvero intenzione di deludermi profondamente? L'ho regalato alla figlia undicenne di un amico, che ho visto nascere, crescere, che mi chiama zio, ci abbiamo giocato insieme, aspettava me due pomeriggi a settimana per un mese per finirlo insieme, ma il dualsense glielo volevo troppo strappare da mano a quella stronzetta.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Animal Well

animal-well_stem.jpg


Non posso passare l'esistenza a spiegare alla gente perché un gioco è un capolavoro. Almeno non gratis. Se sento di nuovo "sopravvalutato" devo andare in terapia. Non ci giocate e basta, non ve lo meritate.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
HellDivers 2

images


In realtà non è una sorpresa per me, sapevo che un Helldivers in terza persona avrebbe sbancato. È una sorpresa per voi. Voi maledetti antidemocratici. Nessuno se l'era cacato, nessuno ci avrebbe scommesso un euro, tutti erano occupati a scrivere XDXDXDXD LOL ROTFL sotto i video dei propri youtubers preferiti quando facevano l'elenco dei giochi in uscita e, arrivati a HD2, sogghignavano sornioni.
Bisogna saperlo distinguere un HellDivers 2 da un Concord. C'è altro nei videogiochi oltre ai pronomi.


Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
The lord of The Rings: Return to Moria
the-lord-of-the-rings-return-to-moria-rxsxh_cc1m.jpg


Un survival coop ambientato nel mondo de Il Signore degli Anelli che posso giocare con mia sorella, la mia ragazza e dei miei amici?
Mi sembra logica conseguenza che sia una cacata. Gollum non era stato abbastanza.


Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Final Fantasy Rebirth
final-fantasy-vii-rebirth-cover_zysw.1280.jpg

I'd rather be hated for who I am than loved for who I am not.



Il Multitap (PS4/PS5)
Harry Potter Quidditch Champions
harry-potter-quidditch-champions-pc-gioco-steam-europe-us-canada-cover.jpg


Eh? No non sto memando, è che mi sono già sputtanato Helldivers 2. Sto gioco l'ho giocato con mia sorella ed il mio avvocato, è stato più esilarante del previsto. Fin quando non abbiamo finito la campagna, ci hanno picchiato brutalmente online e ci siamo spostati su Trine 4.

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
Jeanne D'Arc
6a6ac2be2903c5621df83f4fe2075529e9d906a0086c30b8.png


Non sapevo manco che esistesse, gioco di strategia clamoroso. Preferito anche a Tactics Ogre Reborn


Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)
Hellblade 2

senua-s-saga-hellblade-ii-pc-xbox-series-x-s-xbox-series-x-s-pc-gioco-microsoft-store-cover.jpg


I giochi di oggi sono tutti uguali, se ne esce uno diverso prendiamolo per il culo perché non dura 25 ore almeno, è senza HUD e non c'è un albero delle abilità​
 
Ultima modifica:
C’è chi mette Wukong tra le delusioni, chi tra le sorprese. Punti di vista :asd:
È un gioco che ha diviso ( più qua dentro che altrove )io sicuramente lo metto fra le delusioni Giocaccio:ohyess:

È tornato il mio topic preferito comunque in settimana ci penso e faccio un bel post voglio fare una lista anche senza citare i soliti titoli.

Vc3nZ_92 nine sols messo nella wishlist al primo sconto lo recupero
 
Ultima modifica:
Nine Sols inspira un sacco anche a me comunque, praticamente hanno preso Hollow Knight e tolte le cose che (per preferenze mie) non mi fanno impazzire di Hollow Knight. Mi è venuto il dubbio che la target audience fossi io nello specifico, a leggerne l'incipit per la prima volta :asd:
 
Va bene bitches, non voglio perdermela quest'anno quindi la faccio subito.
Rispetto al 2023, questo è stato un anno in cui ho giocato POCO, tremendamente poco. Forse l'anno in cui ho giocato meno negli ultimi 5 anni. E devo ammettere che questa cosa la soffro. Ciononostante, in onore di una passione che brucia ancora e non vuole estinguersi, faccio il possibile con i giochi che mi hanno tenuto compagnia quest'anno!

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)

37bd2f7293cecbc4045d33578d487127ccaa1840eb15eeb5.png


Uno dei miei pochi rimpianti del 2024. Probabilmente avrò solo da vincerci nel giocarlo nella sua versione più corretta e ripulita, ma se ci fosse un gioco ad aspettarmi sotto l'albero vorrei che fosse Dragon's Dogma 2.

Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)


ad5fa6b96324ad533229a4efa620e84b5c9935a35e8ee3f0.png


Nota per i lettori: ad essere totalmente e completamente onesti, per il 2025 incredibilmente non attendo nulla. E quando dico questo, intendo che attualmente non c'è quel titolo che mi scateni quell'eccitazione febbrile da bambino ansioso, che mi invoglia a vedere tutti i suoi trailer, che mi fa desiderare di fare un veglione per i TGA.
Ma se parliamo di un d1 probabile, potrebbe sicuramente essere l'ennesima fatica di mamma GodCom, il globalmente attesissimo Monster Hunter Wilds.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)

FF7Rebirth_500x718_SEE_PEGI_v02__92959.1709207655.jpg


Final Fantasy VII Rebirth per me non è stato un viaggio tutto rose e fiori, e ci sono stati aspetti del gioco che non ho apprezzato, soprattutto nelle prime ore, impedendomi così di nominarlo il mio GOTY del cuore indiscusso di questo 2024. Ciononostante si tratta di un gioco così maestoso, così curato, così ricco di contenuto, così affascinante e incredibile quando funziona bene, che davvero non potrei mettere nessun altro in questa categoria. Rebirth è un jrpg con valori produttivi incredibili; ci aggiungiamo che ha un cast affascinante, un BS da 10+ e che è la seconda parte di un remake che comunque è l'incarnazione di uno dei sogni videoludici più longevi di sempre, e allora capite che qua c'è lui, e lui soltanto.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)

TPQCKhbCKCj8RY9NInKVEKPPVYPfEb28.png


Chi segue i miei post potrebbe notare una certa istanza celebrativa nei confronti di One Piece. Ebbene, la cosa si spiega facilmente con il fatto che quest'anno mi sono deciso a fare la maratona/re-watch completo dell'anime che da tanti anni rimandavo (e sono quasi alla fine per inciso). Visto che hype chiama hype, potete immaginare che mi sia messo a esplorare vari giochi su licenza a tema OP oltre a quelli che già conoscevo. Tra gli altri ho recuperato con forte sconto anche questo One Piece World Seeker, seguendo i consigli di qualche forum. Beh, devo dirvi in verità che mi ha preso zero, e ci ho trovato una legnosità a dir poco inaccettabile per un gioco del 2019. Ad oggi non l'ho ancora finito, ma mi riprometto di farlo presto o tardi...ma se vi volete buttare su qualche gioco su licenza di OP, non so se consigliarvi questo.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)

0c7779c8c4820c778904a6740ce62448d9c5bfe3d6bd70ba.jpg


Non amo i mecha, non amo la fantascienza. Cioè, non è che non le ami, semplicemente fanno parte di quei filoni e generi narrativi che apprezzo soltanto a determinate condizioni, solo quando c'è un twist. Essendo un gioco esplicitamente mecha-centrico senza appunto particolari variazioni sul tema/ibridazioni, avevo paura che AC6 potesse non piacermi a pieno. Invece devo dire che alla fine l'ho apprezzato sinceramente, sono entrato nel loop-droga dell'acquisto compulsivo dei pezzi e delle build, mi sono immedesimato e ho apprezzato anche storia e personaggi del gioco. L'unica protesta che ho è che ho ritenuto una delle 3 run necessarie all'ottenimento del True Ending francamente superflua, ma in generale posso dire che AC6 mi ha sorpreso in positivo.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)

59be402814be4dbf2ba860689f76895fc81510e615c925bd.png


Premessa vergognosa: sono ben lontano dalla fine del gioco, quindi pesate quello che dico avendo questa informazione in mente. Ho acquistato Black Myth Wukong prima di quanto intendessi sulla scia del suo clamore mediatico, e basandomi sul passaparola con amici; l'inizio mi aveva anche positivamente sorpreso. In breve però devo ammettere che il gioco mi ha fatto pensare "tutto qui?" e che ancora oggi al pensiero di riprenderlo il level design intricato e labirintico non mi fa fare salti di gioia. Ma tornerà senza dubbio il suo momento.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)

672cc5f97e84c564649093d4f6a3726f328e0de1814ab2e0.png


Altra premessa vergognosa: non solo non ho finito il gioco, ma sono a malapena fermo alla fine del primo dungeon, pur avendolo acquistato al d1. Pigrizia? Delusione? Non proprio, il vero problema è stato la mancanza delle condizioni psicofisiche per giocarmelo godendolo al meglio. Quindi diciamo che nomino Metaphor: ReFantazio Papà castoro sulla fiducia, pensando al fatto che ad oggi setting e premessa del gioco mi hanno intrigato molto, e che non appena la mia situazione si calmerà un po' ho tutte le intenzioni di riprenderlo.

Il Multitap (PS4/PS5)

tekken-8-box-art.jpg


Tekken 8 è sicuramente il re del mio 2024. Vi dico che ho all'attivo più di 250 ore di gioco, e che per circa 4 mesi ho giocato SOLO a questo (ed è anche il motivo per cui ho giocato pochi titoli quest'anno). Ma il gioco è davvero così bello vi chiederete voi? Sono onesto, dopo tutte le ore passate a giocarlo mi trovo a dirvi che sono in realtà un po' deluso dalle attuali condizioni della serie. Ma il motivo per cui Tekken 8 è speciale è un altro: ho giocato il titolo in compagnia della community della mia regione, organizziamo raduni settimanali e abbiamo partecipato ad eventi, sono tutti ragazzi in gamba, alla mano e divertenti, super entusiasti...la loro presenza è stato (ed è) un incredibile valore aggiunto a Tekken 8 che nessun altro titolo della lista può vantare. Per gli amanti del gossip, sottolineo che fa parte di questa community anche il celebre Nakata . Spero che con il prossimo aggiornamento modifichino sensibilmente il titolo, perché sarebbe un peccato perdere questa realtà.
A chi sta pensando se comprarlo o no non voglio dare consigli, ma dire questo: SE lo comprate, cercate la community della vostra zona e giocatelo insieme a loro. L'esperienza cambia!

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)

e817e48c6fc73a084705bcabad6a02e12176443cf9f26e18.png


Non sottovalutate questo gioco in questa posizione. Marvel vs Capcom Fighting Collection si è dimostrato un pacchetto compatto contente alcuni dei miei giochi retro preferiti di sempre, che ho divorato uno dopo l'altro con gioia (ho platinato il titolo in circa 3 giorni di gioco intenso). È la mia preferita in assoluto di tutte le collection arcade classics che ho mai comprato, di tanto in tanto avvio uno dei titoli per farmi un altro arcade. L'hanno semplificata a dovere per chi vuole giocarla in single player, e ci sono abbastanza extra e feature di quality of life da rendere l'acquisto interessante per tutti gli appassionati. Attendo un calo di prezzo per recuperarla anche retail!

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)

HAZY_2D_Packshot_Agnostic__58626.1714469898.png


Ed ecco l'intruso...Paranormasight: The Seven Mysteries of Honjo. Sulle pagine del forum ho scritto una recensione su questo titolo finita chissà dove; è stata un'esperienza piacevole, un po' diversa da quella che aspettavo, ma sicuramente gradevole (e forse troppo breve proprio quando si faceva interessante). Segni particolari: diverse trovate narrative e ludiche che rompono in maniera originale la quarta parete. Per chi vorrà comprarla ribadisco questo: più che un horror è probabilmente un giallo-thriller paranormale. Raccomando di giocarla in portatile con cuffie!

--------------------------------​

Menzione d'onore va sicuramente a One Piece Pirate Warriors 4 e Monster Hunter Rise, giochi rimasti fuori lista ma che hanno assorbito un consistente numero del mio monte ore. Il bilancio è per certi versi un po' triste (non ho nemmeno finito ben 3 titoli della lista, e pensare che non capita mai) ma comunque a rivederla non posso certo negare che quest'anno mi abbia donato titoli che posso spassionatamente consigliare/sconsigliare a tutti!
 
Il regalo di Natale: ELDEN RING

elden ring.jpg
Ho giocato Demon’s Souls, i tre Dark Souls e Bloodborne e li ho amati alla follia. Tra questi, Demon’s Souls ha un posto speciale nel mio cuore, mentre reputo i tre Souls dei capolavori assoluti e Bloodborne un piccolo gioiello che avrebbe bisogno di un bel sequel. Mi mancano Sekiro e Elden Ring ed è proprio quest’ultimo che vorrei tanto giocare. Non vedo l’ora di poter mettere le mani su questo titolo acclamato da critica e pubblico, anche se non penso che lo giocherò a breve, ho ancora una lista infinita di titoli da completare e, per giocare a un titolo del calibro di Elden Ring, devo essere nel mood giusto. Ma sicuramente sarà mio molto presto. E sono certo che riuscirà a stupirmi, come tutti gli altri capolavori From Software.

Il più atteso del 2025: SILENT HILL F

silent hill f.jpg

Non so se uscirà l’anno prossimo (ne dubito fortemente), ma Silent Hill F è sicuramente il titolo che attendo con maggiore impazienza. La curiosità di sapere come verrà fuori il nuovo, ufficiale, capitolo della saga è ai massimi livelli.
L’unico trailer mostrato mi aveva rapito e, nonostante l’atmosfera diversa dai classici Silent Hill, sembra possedere un certo fascino. Ho molto hype per F, ma allo stesso tempo resto con i piedi per terra, perché la delusione potrebbe essere dietro l’angolo. Dopo l’eccellente remake di Silent Hill 2, spero tanto in una rinascita della serie regolare. Sono certo che il prossimo anno ne sapremo di più.

Il gioco consigliato: SILENT HILL 2

silent hill 2.jpg

Senza se e senza ma. Il remake di Silent Hill 2 è in assoluto il mio personale gioco dell’anno. Ho giocato i precedenti titoli di Bloober Team (sono un loro fan, li ho amati tutti) ed ero certo della buona riuscita di questo leggendario capitolo. Ed è uscito migliore di quanto mi aspettassi. Nonostante qualche difettuccio, Silent Hill 2 possiede tutto ciò che i fan della saga adorano: terrore puro, atmosfera a pacchi, ambientazioni migliorate e ampliate rispetto all’originale ed enigmi assolutamente ben congegnati. Bloober Team ha svolto un lavoro egregio, curando ogni particolare e rendendo onore alla saga, riportandola nelle classifiche di vendita dopo anni di flop vari.
Mi aspetto i remake del primo e del terzo (anche dell’improbabile quarto capitolo). Nel frattempo, attendo news di Silent Hill F.

Il gioco sconsigliato: THE BEAST INSIDE

tbi.png

Assolutamente non è un gioco brutto, ma non sapevo cosa inserire in questa categoria. Il gioco possiede un’atmosfera notevole, delle ambientazioni carine e una trama tutto sommato niente male. Purtroppo, tra i numerosi indie horror che ho giocato, questo ne esce sconfitto. Poteva essere curato meglio, dopotutto il potenziale c’era tutto.
Senza infamia e senza lode. Solo per veri appassionati del genere.

Il gioco sorpresa: STILL WAKES THE DEEP

swtd.jpg

Uno dei giochi più sottovalutati su PS5. Non mi aspettavo nulla di eclatante, ma SWtD non solo ha saputo sorprendermi catturando la mia attenzione, ma mi ha anche appassionato non poco sul fronte narrativo. Credetemi se vi dico che il gioco offre una trama d’impatto e di altissimo livello, soprattutto nelle fasi finali dai toni altamente drammatici.
Ambientazioni top e un’ottima e inquietante atmosfera rendono il titolo targato The Chinese Room uno dei walking simulator meglio riusciti negli ultimi anni. Mi azzardo a paragonarlo a quel capolavoro di SOMA, perché possiede alcune similitudini con il titolo Frictional Games. Dategli una possibilità, vedrete che non vi deluderà.

Il gioco delusione: per fortuna, dei pochi titoli giocati quest’anno, nessuno di essi mi ha deluso particolarmente.

Il papà castoro: SYBERIA - THE WORLD BEFORE

syberia.jpg

Quando penso a Syberia in generale mi vengono in mente: ambientazioni spettacolari ed evocative, trama coinvolgente ed appassionante, personaggi carismatici e fuori dagli schemi, enigmi intelligenti e sensati. The World Before, proprio come i fantastici primi due capitoli (il terzo voglio dimenticarlo), possiede tutto questo e anche molto di più. Dopo il passo falso fatto con il brutto terzo capitolo, la saga ha ricevuto una nuova linfa vitale con questo nuovo episodio. Un’eccellente avventura grafica evoluta, che vi terrà incollati allo schermo grazie a una trama che funziona dannatamente bene, fino al clamoroso e inaspettato finale. Non pensate a Syberia come a una favola magica che ha reso memorabili i primi due. TWB presenta dei risvolti narrativi dal forte impatto emotivo, toccanti e drammatici (a tratti persino inquietanti), che vi trascineranno in un’avventura fantastica e incredibile.
Giocatelo anche senza aver mai provato i precedenti e fatevi un favore. Mi ringrazierete dopo.

Il multitap: BROTHERS - A TALE OF TWO SONS REMAKE

brothers.jpg

Mi chiedo come ho potuto ignorare questo gioco per tutti questi anni. Solo grazie a questo remake, ho scoperto un piccolo gioiello dalla brevissima durata ma dall’immensa intensità.
Giocato in due poi è stato ancora più piacevole.
Inizialmente spensierato e colorato, Brothers cambia la sua identità man mano che si prosegue nel gioco, trasformandosi in un titolo sorprendentemente dark e cupo (il finale mi ha spiazzato).
Alcune ambientazioni le ho trovate davvero evocative e mi hanno trasmesso un forte senso di piacevole desolazione. Nonostante il gameplay estremamente limitato, Brothers è stato capace di appassionarmi dall’inizio alla fine, grazie a una serie di chicche davvero niente male.
Un titolo breve ma originale, capace di suscitare forti emozioni e di regalare qualche ora molto piacevole.

L’Immortale: DEAD SPACE

Dead_Space_Box_Art.jpg

Remake realizzato divinamente, migliorato sotto ogni punto di vista.
Dead Space va giocato, punto. Un horror curato con attenzione, angosciante, dal solido gameplay e un sonoro da brividi.
Giocato con le cuffie, vi farà prendere degli infarti niente male. E, soprattutto, hanno dato la parola a Isaac, rendendo il suo incubo ancora più realistico. Uno dei remake meglio riusciti dell’ultimo periodo, ansiogeno e angosciante, molto più dell’originale.
Peccato che un sequel non arriverà mai, a causa delle scarse vendite di questo remake.
Ma sperare non costa nulla.

Il Gajin: DINO CRISIS

dino.jpg

Un classicone con la C maiuscola e grande quanto l’iconico T-REX che perseguita Regina in questo capolavoro Capcom del passato.
Rigiocarlo è sempre un enorme piacere, un classico senza tempo che non invecchia mai.
Il fattore nostalgia ha preso il sopravvento, rievocando dei piacevoli ricordi quando, ancora 14enne, provai per la prima volta questo horror tanto atteso. La colonna sonora, i personaggi, i dinosauri, le ambientazioni, mi hanno catapultato nel 2000, anno in cui su PS1 restavo affascinato davanti a questo titolo dall’indubbio fascino.
Gioco che, più di tutti, necessiterebbe di un bel remake.

Menzione speciale: ALAN WAKE 2

alan wake 2.jpg

Non sono riuscito a inserirlo in nessuna categoria, ma Alan Wake è a tutti gli effetti un gioco da menzionare, un titolo profondo e psicologico, uno dei migliori horror usciti in questa gen.
Dal taglio fortemente cinematografico, Alan Wake 2 è a tratti strano e disturbante, complesso, dalla trama difficile e un po’ grottesca. Un sequel che vi catapulterà in un vortice fatto di violenza, follia pura e terrore, condito da un avanzato comparto tecnico che vi lascerà a bocca aperta in più di un’occasione.
 
Ultima modifica:
Quest’anno ho giocato un po’ meno del solito, ma dovrei farcela a infilare un gioco per categoria :unsisi:

In settimana arriva
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)

116362-1.jpg


Si inizierà a breve direi anche, lo seguivo dall'annuncio, chiesto per Natale, proposta accettata e tutti contenti.

Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)

129528.png


Avrei detto Death Stranding 2, però lui è arrivato come un fulmine a ciel sereno ed ho una voglia matta di tornare a tirare spadate in Giappone, come si può anche intuire dal regalo natalizio.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)

FINAL-FANTASY-VII-REBIRTH.jpg

Poco da dire, al netto di una battaglia finale scenicamente troppo pompata l'ho amato dall'inizio alla fine, viva Tifa e fanculo le flessioni.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)

WmriZBRlSeXWEEDLJOWW7MdW.png


Jill non basta. Ne venivo dal 2 Remake, questo è breve, tensione praticamente inesistente, in più ho scoperto essere castrato rispetto all'originale, big nope per quanto mi riguarda.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)

50ff1bbdf7f888123646c47e1d3cf658c00074d23d05c44c.jpg


Avevo già giocato la versione vanilla su Switch, e credevo di sapere cosa aspettarmi nonostante il nuovo percorso narrativo, sbagliavo. Assolutamente una versione migliore in tutto con il Canone della Vendetta che è veramente un gioiellino per novità e trovate narrative nell'ecosistema del titolo.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)

5ac881e0e3f0e361826382f894b4050776079eb18c1692ea.avif


Lui decisamente fuori dalle aspettative, che invero erano alte ma. Ma pace all'anima di Murayama, ma è stato veramente un titolo troppo ancorato al passato cercando in tutti i modi di portare di nuovo un Suikoden 2 nel 2024 e secondo me questo gli tarpa tantissimo le ali. Avrei preferito vedere la visione attuale del maestro proposta oggi, invece che dover piacere per forza ai fan di vecchia data, scontentandoli invero in più punti. Aggiungiamo un paio di bug al D1 che bloccavano anche la progressione di certe scene e ugh. Lontano da quello che avrei voluto alla fine, ma anche lontanissimo da qualsivoglia insufficienza chiariamo.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)

Hpl5-Mtw-Qg-OVF9v-Jqlfui6-SDB5-Jl4o-BSq.avif


Poco da dire, capolavoro di storia, capolavoro di personaggi, capolavoro di musiche, capolavoro di gioco. Ma dobbiamo premiare qualcosa in particolare, assolutamente la narrativa, Arthur Morgan nel cuore.

Il Multitap (PS4/PS5)

/

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)

icon0.avif


Il miglior titolo Vanillaware, personaggi riuscitissimi, gameplay che tiene botta fino all'ultimo, musicalmente bello, true ending meraviglioso.

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)

rmi-GDlz-BWLca-C6-F89xq-E1-P9-Vm-RRplxzk.avif


Giocato su PC, titolo preziosissimo, meraviglioso dall'inizio alla fine, musiche sublimi e gameplay che si reinventa sempre fino all'ultimo. Assoluta sleeper hit del mio 2024 che per fortuna è stata recuperata.​
 

Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)
Grand Theft Auto VI

ds2_sop2024_thumbnail_portrait.jpg


Ci sono diverse cose che, nella vita di una persona, possono essere attese con grande intensità emotiva, bramate e desiderate. Il ritorno della propria fidanzata, l'uscita dalla sala operatoria del tuo animale domestico, notizie riguardo l'esito di un esame o di un colloquio... Ma c'è una cosa che riesce ad incrementare esponenzialmente l'attesa, ed è la curiosità. L'istinto innato dell'essere umano di scoprire qualcosa di nuovo, indefinito, sconosciuto. E l'unico creatore di videogiochi che riesce ancora a creare qualcosa di nuovo e sconosciuto, è un giapponese completamente pazzo che decise di utilizzare una molestia sessuale in un suo videogioco per far saltare la copertura di un agente segreto.


robert-de-niro-you.gif


Così... è troppo facile eh, non è giusto :nono:
 
Immancabile appuntamento natalizio! :hype3:
La mia arriverà un po' più avanti anche se premetto che un paio di categorie rimarranno in bianco ma va bene così, voglio che come al solito ogni titolo sia messo con un perchè sia come valore nella categoria che come utilità di chi legge ed evitare la tentazione di "non ho giocato nient'altro che potrebbe starci quindi ce lo metto comunque" :asd:
Domani in mattinata mi gusto con calma tutta la prima carrellata di HBG postate! :tè:
 
Appuntamento immancabile. :gogogo: Più tardi posto tanto ho già giocato tutto quello che volevo quest'anno e Rebirth essendo un mattone non ce la faccio a finirlo in tempo. Inoltre quest'anno riesco anche a riempire tutte le categorie. :allegri:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top