Hype Holiday's Buyers Guide 2024 | Listone al secondo post | In ritardo, ma finalmente ci siamo! |

  • Autore discussione Autore discussione Vc3nZ_92
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Chi pensi abbia scritto la miglior HBG?


  • Votatori totali
    17
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
image-5-6ITM4G-EW.jpg

Fantasian
Iniziato su tablet, atteso da troppo e finalmente convertito per il gaming canonico.
Le prime 3 ore a cui giocai tempo fa già mi avevano fatto assaporare la magia come nei vecchi FF, con la mai dimenticata fusion perfetta tra il Saka e Nobuo.
Lo inizierò il 25, mentre cade la neve fuori dalla finestra per creare il mood perfetto.
(seh magari, visto che a Roma non nevica neanche a -10... fak)

Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)
kingdom+come+deliverance+2+new.jpg

Kingdom Come Deliverance 2
Probabilmente è lui, anche se ci sono altri titoli quasi a pari merito di attesa.
Il primo mi era piaciuto molto ma era un gioiello diciamo allo stato grezzo, questo potrebbe essere il diamante luccicoso che ne scaturirà.
Medioevo lercio ma sempre affascinante.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
apps.396.14277259033847105.7852260c-8a58-4e28-9e97-dd6d1a7f62f9.a4c88625-0802-48a6-86d8-f41f098ab7e0

Dragon's Dogma 2
Uno di quei titoli che porta qualcosa di importante nel mondo videoludico, anche se non perfettamente.
Dato anche da un budget non esattamente appropriato per poter esplodere nella sua forma 'perfect cell' definitiva, ma in ogni caso un giocone che mette sul tavolo un bellissimo mondo da esplorare e soprattutto da temere, specialmente nelle notti buie in cui ogni passo è un coccolone, ad ogni rumore sinistro nella foresta. Immersività ai massimi.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
animal-well-review-pcgamesn-1.jpg

Animal Well
Questa è stata davvero una grande sorpresa, che ovviamente non mi aspettavo e che non avevo seguito. L'ho preso perchè mi ispirava lo stile grafico.
Geniale per molte cose, un metroidvania con una pixel art minimalista ma bellissima e con animazioni deliziose. Impegnativo ma mai frustrante.
Un piccolo gioiello che brilla come il sole.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Final-Fantasy-VII-Rebirth-Sephiroth-Aerith-Tifa.webp

Final Fantasy VII Rebirth
Sicuramente è lui nella sua interezza.
Un lavoro mastodontico che non credevo arrivasse ad un tale livello di qualità e quantità, specialmente dopo un primo capitolo molto piu 'contenuto' e dopo solo 3-4 anni. Con un pacing non perfetto ma con tutta la parte finale che ho trovato ben pensata e ottimamente realizzata, con alcune idee/scene non presenti nel gioco originale ma che speravo venissero inserite, dopo averlo immaginato/ipotizzato prima della release. Personaggi principali ulteriormente caratterizzati e approfonditi, e personaggi secondari reinterpretati anche graficamente in maniera magistrale (ciao Cissnei).
Infine, senza dubbio la migliore interpretazione di gameplay/combat/esplorazione per la saga.

Il Multitap (PS4/PS5)
95cce955dc59d04e2ea5ab624a823ace14e9c5f7e24dfb8f.png

Baldur's Gate 3
E' sempre lui alla fine, a cui gioco da 1 anno online su pc con 2 amici, che ancora non abbiamo finito (avoja ancora) e di cui ho cominciato una nuova partita su PS5 parallela con altri 2 amici.
Come una grande campagna di D&D che giochi 1 volta a settimana attorno al tavolo virtuale e che non finisce mai.
Vediamo se riusciamo a farcelo durare fino al prossimo di Larian... :morris2:

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
dq3-keyart-Vytoh2tdL.jpg

Dragon Quest III Remake
Titolo davvero ricostruito con tutti i crismi e grande cura.
Un ritorno al passato con uno stile grafico secondo me perfetto, probabilmente l'incrocio 2D/3D che preferisco dopo tutti gli approcci visti in precedenza.
E accortezze per farlo diventare appetibile anche nel 2024.

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)
indianajones-keyart-16x9-crop_nv5f.1024.jpg

Indiana Jones e l'Antico Cerchio
Indubbiamente, inesorabilmente, indyanamente lui.
Il gioco che tutti gli appassionati attendevano da eoni (dal Bastone dei Re) e che arriva di prepotenza, meravigliando.
Un titolo che ti proietta magicamente in un nuovo "film" del Dr. Jones dei vecchi tempi, con lo stesso Harrison guascone che ti strappa un sorriso ad ogni passo con le sue battute. Atmosfera perfetta, enigmi mai banali e scazzottate caciarone come solo Indy sa invischiarsi.
Ma soprattutto una grande avventura per tutti, non solo per gli aficionados del personaggio.
L'inizio di una nuova era videoludica per il papà di Lara e Nathan (sperando anche in una nuova avventura grafica punta e clicca, per morire felici e contenti).
 
Un anno videoludico bello denso per me, che si è chiuso il 10 novembre e riprenderà verso Febbraio del prossimo anno. Nonostante forzatamente sono lontano dal Pad da più di un mese, il 2024 comunque ha visto il monte di ore giocate crescere rispetto al precedente, tra recuperi vari, D1 importanti e tanta bella ciccia divorata, provata, sfiorata, gustata. Prossimo anno si prospetta stellare.

Il più atteso 2025
products_ds2-otb_desktop-logo.jpg


Death Stranding 2 - In realtà è GTA VI, ma non uscirà nel 2025 :asd: e quindi questo prende il primo posto. Mi aspetto una enorme stramberia come il primo, ma limata nelle molte incertezze che lo affliggevano (questo non mi ha impedito ovviamente di amarlo). Non nego che questo sia uno dei pochissimi giochi in grado di generarmi un certo hype come nei vecchi good old days, quando ero un pischelletto e mi gasavo un po' con tutto. Sarà che centellinare le info durante lo sviluppo sia la chiave? Sarà il Decima tirato al massimo? Who knows, la mia unica certezza è che sarà un grande e lungo viaggio come lo fu il primo ai tempi, che non vedo l'ora di percorrere ed isolarmi da tutto e tutti.​

Papà castoro
Marvels-Spider-Man-2-Box-Art-Release-Date-Insomniac-Games-20-October-1.jpg


Spiderman 2 - me lo hanno regalato, sennò difficilmente lo avrei recuperato così presto (ma poi presto dove lol che c’ho giocato un anno dopo il suo D1). Sta qua perché letteralmente la stupenda storia principale è stata orchestrata da una serie di missioni, che ho trovato tutte riuscite. Non mi hanno annoiato neanche per mezzo secondo e onestamente da questo titolo, qualche allungamento di brodo, lo avrei persino capito.
Per quanto pure lui soffra di una strana sindrome che affligge i sequel dei grossi First party di questa prima parte di gen, ovvero la brusca accelerata a 2/3 della quest principale, in questo caso ha pesato meno essendo tutto il gioco molto compatto e immediato. Insomniac ha fatto centro, tra l’altro il climax raggiunto in certi momenti della storia, non li ho trovati negli altri colleghi FP (coff coff GoW:R)​


Delusione
5eec986de2675a1514f58d8ba40f3ee13a6faeefc4cf6d30.png

Shadow of the Erdtree - sembra una hipsterata st’affermazione, ma se devo fare un rapporto tra aspettative attese e mantenute del giocato in questo anno, lui ne esce peggio.
Bè sia chiaro, è un lavoro monumentale, ma dove è andata a parare la storia, alcune meccaniche e diverse zone, mi hanno un po’ fatto storcere il naso. Ovviamente questo parere è influenzato dalle folli ed enormi aspettative figlie del gioco base (per intenderci, il gioco sul quale ho passato più ore in assoluto). È un commento totalmente soggettivo, ma nessuno mi toglie dalla testa che tutto questo sia solo una grande trollata del miazachi.​

Consigliato
80ecf657918558eeef8da3ee4cef326e4517d34e6c69d950.jpg

Astrobot
- di lodi ne ho tessute anche troppe, consigliato a tutti. È geniale, immediato (letteralmente ogni cm è curato), fresco. Considerando quanto sia in simbiosi con il pad - e in generale per la sua esperienza “somatoaudiovisiva” - lo consiglierei persino a chi non è amante dei platform. Doveva essere il mio regalo di natale, ma ahimè la pausa forzata dal gaming mi ha fatto anticipare i tempi (e menomale aggiungerei).

Sconsigliato
N7ihNMs56mxfYpLu3h7KjtGi.png

Doki Doki Literature Club Plus!
- Sconsigliato perchè su console si perde gran parte dell'essenza del gioco. Ormai penso che ben poca gente - del settore - sia rimasta senza conoscere bene o male sto gioco, ma per quei pochi lo sconsiglio su PS5.

Multitap
helldivers-2-logo.webp

Helldivers 2 - ma sto gioco lo sarà pure il prossimo anno. Ci sto giocando ad “ondate” fin dal D1. Ogni tanto lo metto su, mi ci sfondo per un periodo e via nella sua libreria digitale. Poi a caso ritorna la scimmia e il loop si ripete. Il punto di forza penso sia l’immediatezza, la sua facilità nel metterci mano sopra e poter giocare divertendosi, ma allo stesso tempo non è affatto banale. Ha una sua curva peculiare di apprendimento legata non tanto al gameplay, quanto al muoversi nella mappa/comunicare/ scegliere obiettivi. Bo, azzeccatissimo, mi accompagnerà tutta la gen.​

Sorpresa
acvifor-header-mobile-new.jpg

Armored core VI - dei mecha frega meno di zero, poi recupero sto gioco, perché ahimè io sono un fanboy marcio di tutto quello vomitato da From (ma estendete anche in senso letterale), e mi ci sono sfondato così tanto che per 2 mesi non ho toccato altro. L’ho consumato, dopo averlo persino platinato, ho continuato a provare build a caso. Pure qui, ha la una curva di difficoltà bella brusca, ma appena entri nelle grazie del maestro, si illumina la via della memoria muscolare e ascendi verso la gloria. Tra l’ altro un bel po’ l’ho giocato con un amico, streammandoglielo dalla console, quindi era diventato un punto di ritrovo virtuale. Mi manca scassare ferraglia, spero tanto in una sua versione 6.5.​

L'immortale
capsule_616x353.jpg

Dead Space Remake. Lo giocai a stenti ai tempi sulla gloriosa PS3. A stenti perché...mi faceva una paura esagerata. In questa sua versione (o semplicemente perchè, nel mentre, sono diventato grandicello), la tensione e il terrore soggettivo sono notevolmente diminiti, ma di certo non è passato il fascino di questo titolo che è rimasto nei cuori - bene o male- di tutti. Si tratta di un remake virtualmente perfetto, con un pacing che ricorda molto i titoli di quei tempi, ma limato furbescamente qua e la.​
 
Ragazzi le ultime ore per entrare nel sondaggio, postate la vostra lista :sisi:
 
Sconsigliato
N7ihNMs56mxfYpLu3h7KjtGi.png

Doki Doki Literature Club Plus!
- Sconsigliato perchè su console si perde gran parte dell'essenza del gioco. Ormai penso che ben poca gente - del settore - sia rimasta senza conoscere bene o male sto gioco, ma per quei pochi lo sconsiglio su PS5.
Aggiungo una piccolissima nota perchè è un gioco a cui tengo moltissimo: su PS5 va assolutamente evitato! Non solo per quello già detto da curioso, ma soprattutto perchè sulle console PS è censurato
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Considerando che ho un mondo di giochi in arretrato e sempre più spesso poco tempo per portarli avanti direi nulla, ma sono un videogiocatore, ed è natale, quindi un regalino è sempre ben accetto, le scelte ovviamente sarebbero limitate, chrono cross, Ff16, ff7 rebirth, metaphor, Ed il vincitore è ff7 rebirth ovviamente.​
1000004272.jpg

Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)
Dovrei mettere Death standing 2, ma per una volta voglio premiare un gioco di una casa minore che è riuscito ad affascinati sin dall'annuncio, ovviamente il rischio che si riveli una delusione è alto, mi riferisco a Clair obscure expeditions 33​
1000004277.jpg

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Siccome sono riusciti a migliorarlo molto rispetto al primo episodio, ed è un tipo di gioco che amano un po' tutti direi Jedi survive.​
1000004284.jpg

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)

Crisis core ff7, semplicemente quello che è probabilmente il peggior gioco della serie, non piacerà neppure agli amanti del genere o della serie.​
1000004286.jpg
Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)

L'ho cominciato convinto fosse un gioco carino, nulla di più, invece mi è piaciuto molto, parlo di odin sphere​
1000004287.jpg
Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
La categoria forse più difficile tra cui scegliere, le delusioni quest'anno sono state molte, Harold halibut, turnip boy robs a bank, SpongeBob, immortals of aveum, deliver us mars, tutti Giochi che mi han fortemente deluso in questo 2024. Senza dubbio i peggiori sono deliver, dove tutto ciò che era stato fatto bene nel primo è fatto male nel seguito, e turnip, dove addirittura si è scelto di cambiare completamente gioco, ed è proprio per questo che scelgo quest'ultimo.​
1000004288.jpg


Il Papà Castoro (PS4/PS5)
13 sentinels si guadagna senza dubbio il premio, design ottimo, storia bella ed il gioco è piacevole.​
1000004289.jpg

Il Multitap (PS4/PS5)
Nulla, non gioco multy.

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
Qui vado sulla fiducia visto che l'ho appena iniziato.​
1000004290.jpg

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)
Senza dubbio hellblade 2, che è riuscito a migliorare il primo. Certo è un gioco particolare, che non piacerà a tutti, ma se vi è piaciuto il primo, o se vi piace il genere lo adorerete.1000004291.jpg
 

Allegati

  • 1000004291.jpg
    1000004291.jpg
    26.9 KB · Visualizzazioni: 5
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)

Final-Fantasy-7-Rebirth-jpg.webp













Final Fantasy 7 Rebirth
Eccoci infine con il gioco di cui ho tanto rimandato l'acquisto. Lo compro, non lo compro, aspetto che cala, aspetto l'offerta migliore bla bla bla ma finalmente mi sono deciso e non vedo l'ora di metterci le mani sopra durante queste feste. C'è chi lo ha amato e chi invece lo ha odiato, e penso che in generale i titoli così tanto divisivi un qualcosa di speciale devono averlo per far tanto discutere. Il primo l'ho amato e divorato che sembra ieri, chiusi in casa per via del covid. Ora tanto è cambiato e spero scocchi nuovamente la scintilla

Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)

ghost-of-yotei-key-art-v0-9492m47w9uqd1.png


Ghost of Yotei
Sucker Punch fa parte della mia infanzia con Sly Cooper. Ha fatto parte della mia adolescenza con Infamous e ora fa parte della mia vita più adulta con Ghost of Tsushima. Un gioco derivativo e che non inventa nulla, ma dannatamente bello da vedere e che rende ogni frame un quadro in movimento. Grandissima fiducia nello studio e so che possono migliorarsi per regalare un'altra avventura degna di questo nome.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)

960x0.png


Crow Country

Non finirò mai di consigliare questo titolo, che pesca a piene mani dai vecchi Resident Evil, con una spruzzata di Silent Hill 3 per dare quel tocco in più. In un periodo dove i grandi studi puntano sempre di più al fotorealismo c'è invece una consistente fetta di persone che guarda al passato, con si nostalgia, ma anche con voglia di creare qualcosa di nuovo ma prendendo a piene mani dell'estetica e le meccaniche del passato, per tanti ritenute superate ma con ancora tanto da dire nel giusto contesto. Crow Country non è il primo, e non sarà l'ultimo, che fa questa cosa ma è riuscito talmente bene da diventare quasi un must per gli appassionati, ma anche per i neofiti incuriositi dal genere e l'estetica ma dubbiosi di buttarsi in titolo di oltre 20 anni fa. Il moderno e il classico si mescolano per dare vita a qualcosa che sta nel mezzo e non saprei definire, ma so per certo che ne vale la pena.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)

OPOD_header_mobile_new.jpg


One Piece Odyssey

L'epopea di Oda appassiona da ormai quasi trent'anni, e penso che meriterebbe un trattamento migliore nelle sue controparti videoludiche. Odyssey è un jrpg, classico per diversi punti di vista, ma che fallisce nel provare a fare qualsiasi cosa che non sia mero fanservice. Si torna lungo la storia in luoghi già familiari, che ogni fan conosce a memoria, e manca il coraggio di prendere parti inesplorate del racconto per provare a costruire qualcosa di accattivante e fresco. Si va sul sicuro, riproponendo quello che gli appassionati adorano ma senza aggiungere nulla di nulla, anzi sottraendo. La parte rpg è mezza rotta e stufa dopo poco. Questo universo merita di meglio.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)

JourneyIntro.jpg


Journey

Un titolo probabilmente regalato durante qualche celebrazione visto che me lo sono ritrovato in libreria e so di non averlo mai comprato. Ne avevo sempre sentito parlare, e forse anche brevemente avviato in precedenza, ma solo quest'anno ho portato a termine il viaggio. Poche ore che letteralmente volano, in un turbinio di emozioni e pura arte. Dimostra di cosa è capace il videogioco e quanto ancora può spingersi in avanti e sperimentare con il suo linguaggio. Straordinaria l'implementazione del multiplayer, e portare a compimento questo viaggio con uno sconosciuto, senza poter comunicare se non tramite gesti, è stato di una potenza unica. Non pensavo mi sarebbe stato così tanto impresso, mea culpa per averlo tenuto li a marcire nella libreria digitale, non se lo meritava.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)

metaphor_horizontal_cover.jpg


Metaphor ReFantazio

Qua farò incavolare molti ma proprio non è scattata la scintilla con questa opera. Non sapevo bene cosa aspettarmi essendo il mio primo vero approccio con un titolo simil Persona/SMT (giusto qualche ora su Persona 4), e forse avrei dovuto evitare il d1 e aspettare altre opinioni. Una componente fondamentale per me in un jrpg è il viaggio, quella sensazione di avventura e di spostamento fisico da un luogo all'altro: attraversare foreste, grotte, campagne, montagne e chi più ne ha più ne metta. Metaphor però questa parte quasi la elimina, facendoti spostare tramite un veicolo, mentre sei al chiuso, e relegando i luoghi più affascinanti a cartoline di una schermata. Avrei potuto quasi passare oltre se i dungeon fossero stati all'altezza, ma sono riciclati e davvero poco ispirati sia come estetica che come struttura. Questo aspetto per me è fondamentale e vederlo così ridotto all'osso ha affossato il mio godimento del titolo. Il sistema a turni è ottimo, come anche la storia (pur avendo un ritmo sballato e un cast non tutto memorabile), ma non bastano per me a farmi sorvolare sul resto. Molto deluso anche dalla resa tecnica, non mi aspetto visto il budget roba ai livelli dei tripla A più blasonati, ma nemmeno qualcosa di fermo a quasi una gen e mezzo fa onestamente.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)

Final-Fantasy-XVI-conver.jpeg


Final Fantasy XVI

Possiamo discutere per ore del gameplay di questo titolo, della sua fase esplorativa, delle performance e di tutto quello che volete, però diamine quanto ti entra sottopelle la storia di questo gioco e il suo mondo. Il tono è dannatamente maturo, cruento e anche crudele spesso e volentieri. Avevo il timore potessi rivelarsi una banale storia di vendetta, invece è un racconto corale, dove ogni personaggio ha il suo peso all'interno delle vicende e come noi giocatori svisceriamo cosa accade al tempo stesso Clive, il protagonista, matura e cresce e si rivela molto più profondo di quanto mi aspettassi. Si arriva alla fine con nostalgia di quello che è stato e le ore spese ad approfondire ogni villaggio, accampamento e personaggio.

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)

249880-rainheader.jpg


Rain
Ero un po' indeciso ma ho voluto premiare Rain, del defunto Japan Studio. Presenta una meccanica di gameplay abbastanza unica, dove è proprio la pioggia che da il titolo al gioco a renderci visibili, esponendoci ai pericoli ma anche permettendoci di avere il controllo completo del nostro personaggio. Una sorta di narratore esterno racconta la vicenda, molto fiabesca e fumosa, di questo rincorrersi tra due bambini e di fuga da un mostro, all'interno di questo sogno o incubo, dipende dai punti di vista. Puzzle ambientali a farla da padrone. Un gioco molto particolare ma che non lascia indifferenti, con anche un bellissima colonna sonora

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)

indiana-jones-e-l-antico-cerchio-cover.jpg


Indiana Jones e l'antico Cerchio
Titolo fresco fresco e piacevolissima sorpresa dell'anno che consiglio senza mezze misure. Si vestono i panni di Indiana Jones ed è stato fatto un lavoro ottimo per restituire quel feeling da esploratore/archeologo. Tanti scenari in cui perdersi per diverse ore, esplorando antiche rovine e portando a termine missioni che arrivano in maniera molto organica e poco forzata, quasi fosse un immersive sim ma asciugato per renderlo pop e digeribile a chiunque. Darei pugni nei denti ai nazi è una scarica di dopamina notevole, e pace se l'ia funziona poco o lo stealth non è proprio profondissimo. Ci sono anche altri aspetti da migliorare ma resta un bellissimo gioco.
 
Come al solito ne approfitto per spingere qualche titolo più piccolo, in culo ai tripla A.

Il Regalo di Natale

colpo-super-al-rallentatore-dellesplosione-di-carbone-isolato-su-sfondo-nero.jpg


Carbone, regali ai parenti delegati tutti alla mia paziente metà e una marea di insulti a vari Pantheon. Però nessun gioco in particolare, no.

Il Più Atteso del 2025

CS2-Key-Art.jpg


Citizen Sleeper 2 è quel comfy mood nel quale spero di tornare da quando ho finito il primo. Avrei voluto inserire qui Earthblade, nuovo gioco dei creatori di Celeste, ma il fondatore di Jump Over the Age è riuscito veramente a catturarmi nel suo mondo dinamico, dove uno scarico sociale in mezzo alle macerie di un capitalismo naufragato riesce a raccontarti piccole storie di sopravvivenza, sogni, rivincite, vendette e abbondoni. Tanta roba, recuperate il primo, bestie. E recuperativi qualche opera di Guillaume Singelin, l'artista che ha collaborato per il gioco.

Il Gioco Consigliato

animal-well-tetiere-file-0da4b429.jpg.webp


Ce ne sarebbero svariati che per forze maggiori mi toccherà escludere, ma oggi mi sento di spingere Animal Well. Siete un piccolo esserino uscito da un bozzolo e dovrete....niente, non "dovrete niente". Siete lasciati, da subito, nel più totale sbaraglio, immersi in questo misterioso mondo animale a metà tra l'onirico ed il grottesco. L'obiettivo? Dovete trovarlo voi. La direzione? Cominciate a navigare a caso perdendovi. Oggetti da trovare? Vedete cosa vi porta il vento. La grandiosità dell'opera è proprio quella di farti percepire, ad ogni passo, di star modellando una storia personale. In questo tripudio di game design criptico che nulla spiega al giocatore e riesce a donare una sensazione di gioia nella scoperta e nei piccoli passi in avanti. Ed è una di quelle opere dove parlarne con altri giocatori crea un senso di condivisione speciale, in quanto ci si accorge come ogni percorso sia stato unico e personale.

Il Gioco Sconsigliato

2x1_NSwitchDS_ThePluckySquire_GBen_image1600w.jpg


Purtroppo di Plucky Squire c'è veramente poco di cui parlare. Le trovate che dai trailer apparivano interessanti sono più che altro inerenti all'aspetto grafico e mai nulla riesce a sposarsi con un game design costruito attorno. Ne rimane un gioco povero, ludicamente senza consistenza, che lascia subito il tempo che trova. Veramente un gran peccato.

Il Gioco Sorpresa

2x1_NSwitchDS_LoreleiAndTheLaserEyes_image1600w.jpg


Forse parlare di vera "sorpresa" con Lorelei and the Laser Eyes visto il lavoro quantomeno interessante degli sviluppatori svedesi di Simogo fatto con Sayonara, Wild Hearts è un'esagerazione, ma sicuramente la direzione presa con la loro nuova opera è stata inaspettata, almeno per me. In Lorelei, puro puzzle game con visuale a stacchi di camera stile RE dei tempi andati, ci ritrovermo subito immersi in un'atmosfera che appare sconnessa dal tempo, invitati in questo Hotel per cercare una non meglio precisata verità. L'opera è mesmerizzante fin da subito, ingloba e cattura lo spettatore e vi ritroverete in grossa difficoltà a staccare. Non voglio spoilerare niente, ma diciamo che ho veramente apprezzato anche la tematica portante e di come questa venga espressa anche e soprattutto attraverso il game design stesso. L'unico appunto: Preparatevi carta e penna, nel caso ne siate alieni anche una ripassata a sistemi numerico-logici e una bella spolverata di crittografia.

Il Gioco Delusione

black-myth-wukong-pc-gioco-steam-europe-us-canada-cover.jpg


Forse parlare di delusione con Wukong è esagerato, ma perché non mi aspettavo in partenza chissà che opera magna, ciononstante si è rivelato un gioco un pelo sotto le aspettative già tiepide. Beninsteso che non si tratta di monnezza, però ritengo non riesca ad essere veramente incisivo in quasi nulla, esclusa una grafica d'impatto, qualche set piece galvanizzante ed un art direction a tratti top notch. Il Battle System si perde verso la metà del gioco divenendo ridondante e meno vario di come potrebbe apparire, i mille miliardi di boss sono il classico esempio di quantity over quality con la vera ciccia ludica delegata ad alcuni mid boss e boss principali, in percentuale irrisoria rispetto al totale. Un level design atroce e, purtroppo, anche qualche scelta nei boss principali discutibile, con meccaniche uniche non particolarmente brillanti. La re-interpretazione del celebre racconto della scimmia l'ho trovata poco efficace, inutilmente pomposa e confusa nel (ri)raccontare pezzi della trama originale e soprattutto completamente privo di una verve ironica e satirica. Di pregio alcuni degli intermezzi animati fra i capitoli ed il Codex, che forse è la parte migliore del gioco. Ne rimane un action discreto, con qualche alto e svariati bassi, con un ottimo impatto estetico ma...insomma, non molto altro.

Il Papà Castoro

Indika-Recensione-scaled.jpg


Indika è un titolo che, mi sembra, sia venuto alla ribalta più per qualche scena meme che altro. Beh, non lasciatevi ingannare da qualche screen particolare, il gioco porta sul piatto un racconto di fino, narrato e svolto (proprio di svolgimento) con maestria ed eleganza. Non voglio spoilerare nulla di nulla, ma vi lascio dicendo che la riflessione, su più livelli, che lo sviluppatore ha portato in scena si dipana con furbizia nel suo aspetto "ludico", rendendo quest'ultima una parte attiva (o..."passiva") del messaggio di fondo. Ask and You shall be deceived.

Il Multitap

659b5edfed39a7a428146ab7fcd105b6.jpg


L'unico titolo che ho effettivamente giocato in modo più attivo con amici (tralasciando altri picchiaduro che vanno però avanti da anni) sarebbe il nuovo Dragon Ball Sparking Zero. Ma, onestamente, è abbastanza un gioco di merda. Una roba per smanacciare e farsi due risate con gli amici in mezzo a birra e pizza, per quello funziona.

L'Immortale

mugennew01.jpg


No, niente :asd: Se la memoria non mi inganna non dovrei aver giocato nulla che rientra nella categoria. Ma la mia memoria fa cagare, quindi.

Il Gaijin

2x1_NSwitchDS_1000xRESIST_image1600w.jpg


Ed ecco il mio Goty per distacco, che ovviamente non è presente nel parco titoli di questa mer...avigliosa console. 1000XResist è stato un fulmine a ciel sereno, veramente un'opera narrativa di prim'ordine uscita come un leprecauno dal tombino degli studi di Cinecittà. Un racconto di fratture generazionali, che affronta di petto una tematica delicata come la diaspora amalgamandola nello spettro di piccole realtà umane e di caratteri frazionati nelle nostre sorelle, ad uso e consumo di funzioni. I ragazzi di Sunset Visitor non si tirano indietro nel discorso politico e sociale della vicenda (loro sono di Hong Kong ma trasferiti in Canada, uno dei temi portanti è la diaspora, il rosso è onnipresente, 'nuff said) mettendo sul piatto il loro cuore sanguinante. Non lascetevi fermare da un estetica a tratti respingente né dal fatto che sia a tutti gli effetti uno pseudo walk-sim. E, una volta superato l'unico vero "basso" del gioco rappresentato da un capitolo 6 troppo tirato e ridondante, verrete ripagati con un'opera veramente magistrale. Il capitolo "dell'interrogatorio" rimarrà per sempre impresso nella mia memoria, tra i picchi di tutto quello che ho esperito in 30 anni ed una delle poche volte in cui mi sono sinceramente commosso senza che il gioco forzasse mai la mano con scene drammatiche o strappalacrime. Rientra in quelle poche esperienze narrative ludiche difficilmente "ripetibili" perché estremamente legate al "vissuto" (culturale ed effettivo) di chi le ha create, simile a quanto ho percepito con Detention (che se non lo avete recuperato: Fatelo. Recuperate anche tutti gli altri giochi dei Red Candle Games, tra cui di recente l'ottimo Nine Sols. Marchetta finita)

Red to Blue, Sister.
 
Ultima modifica:
Aperto il sondaggio per la votazione. Ma continuate a postare le vostre liste, per San Silvestro come ogni anno ci sarà l'estrazione tra tutti i partecipanti anche quelli che scriveranno d'ora in avanti :ivan:
 
2024 ottimo per me, ho giocato e rigiocato tantissimi giochi vecchi e nuovi


IL REGALO DI NATALE

BLACK MYTH WUKONG
Mi piacciono molto gli action quindi per Natale mi farò sto regalo , anche se lo inizierò a gennaio, gioco che volevo giocare fin dalle prime presentazioni anni fa quando ancora non si capiva se esisteva veramente... stavo aspettando il fisico per giocarlo e mi pare lo abbiano anche sistemato con le patch, quindi insomma a breve lo giocherò.


Il più atteso del 2025

GHOST OF YOTEI

Sinceramente di quelli annunciati per il 2025 nessuno mi crea vero hype da contare i giorni.
Ne aspetto tanti cmq e se devo fare un nome dico GHOST OF YOTEI perchè il primo ghost mi è piaciuto soprattutto a livello artistico, se perfezionano la struttura open world e il cs può essere top di altissimo livello, e poi finalmente un gioco sony che dovrebbe sfruttare bene ps5.



IL GIOCO CONSIGLIATO

ASTROBOT
Non posso che consigliare a tutti Astrobot, gioco che è per tutti appunto....
uno dei migliori platform di sempre, goty 2024.
il gioco è facile per noi skillati? indubbiamente
esiste un mario che non sia facile? no
E' un gioco per tutti dove conta la magia e il piacere di giocare spensierati col sorriso stampato sulle labbra e lo fa al top, per questo ha vinto il goty PUNTO


IL GIOCO SORPRESA

SILENT HILL 2

Mi aspettavo un buon gioco e un buon remake da parte dei BT ma non un gioco di altissimo livello che migliora e perfeziona tutto dell originale.
se non è capolavoro poco ci manca, titolo eccelso per gli amanti dell horror (questa gen per gli amanti degli horror game è il top)



IL PAPA' CASTORO

FINAL FANTASY VII REBIRTH

Il mio goty 2024.
Dei jrpg moderni è il migliore in assoluto: combat system stratosferico, storia e pg indimenticabili, regia, grafica, livello artistico top.
Tanta qualità e tanta sostanza, giocone super top.



IL MULTITAP

TEKKEN 8
Ad oggi il miglior picchiaduro 3D di sempre, giocato molto offline e online.
Il netcode è ottimo, si gioca benissimo, certo ci sono sempre i soliti furbetti che quittano ma in linea di massima si gioca molto bene.



L'IMMORTALE

MASS EFFECT LEGENDARY EDITION
La mia saga preferita della gen ps3 e in generale una delle migliori saghe fantascientifiche di sempre, probabilmente la migliore degli ultimi 30 anni.
Sto rigiocando in questi giorni mass effect 2 ...un capolavoro.
Me lo aveva regalato il plus tempo fa e ho deciso di rifarmi la saga, erano più di 10 anni che non giocavo mass effect e rigiocarli oggi a 60 fps in 4K è stupendo.


IL GAIJIN

METROID PRIME REMASTERED
Giocato su Switch ovviamente, un capolavoro senza tempo con un level design pazzesco, ottimo il restyling grafico che hanno fatto
 
Volevo votare koyomi( già solo per SMTV vengeance e OKAMI merita il mio voto) alla fine ho votato Krando che era a 0 voti e mi ha messo il mitico daxter nella lista che anche io ho rigiocato proprio qualche settimana fa :bruniii:

Oltretutto ci facciamo lo stesso regalo di natale :asd:
 
Ho votato readyjack perché citando New Vegas mi ha fatto venire voglia di una nuova run e dopo anni potrei finalmente cedere :bruniii:
 
tutte belle liste ma ho votato Markedge che mi ha incuriosito con Indika, non conoscevo minimamente il gioco :ahsisi:
 
Volevo votare bigocelot che aveva messo fucking Lunacid tra i giochi, ma i mod sono esclusi. Sadge.

Adesso sono indeciso se premiare la generosità di Munba che a fine anno dona un po' di soldi al vecchio Saka in modo che possa permettersi la nuova tavola da surf della Channel Islands, o Tesshou che mi cita Rain e Crow Country (e con il quale concordo abbastanza su Metaphor Re Prepuzio e FF XVI). :hmm: Calcolando che mi sono letto le classifiche in ordine ed arrivato più o meno a 3/4 mi ero già completamente scordato le liste di tutti quelli sopra, quindi sono abbastanza costretto a votare uno degli ultimi :eucube:

tutte belle liste ma ho votato Markedge che mi ha incuriosito con Indika, non conoscevo minimamente il gioco :ahsisi:

indika-hero_chnw.1024.jpg


:tè:
 
Tanta fatica nel fare la lista questo anno :asd:


Il Regalo di Natale (PS4/PS5)

Metal Gear Solid Master Collection Vol. 1




Tecnicamente c'erano anche DB Sparking Zero e FF Rebirth come candidati ma l'hype verso questa saga è molto più alto. C'è poco da girarci attorno, la MGS saga si tratta probabilmente della mia più grossa lacuna videoludica e credo proprio sia arrivato anche per me il momento di conoscere le avventure della famiglia Serpente. Titolo preso e pronto per essere installato, una volta finiti Metaphor e RotR si inizia questa leggendaria saga.



Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)

Monster Hunter Wilds (GTA VI vorrei te ma non ci sarai lo so già :tristenev:)




Saga scoperta con World di cui mi sono innamorato all'istante, pensavo che mi sarebbe successo pure con Rise ma purtroppo lì la scintilla non è scattata (anche se ora sono intenzionato a riprovarci su Steam). Posso fare la mia prima scommessa per il 2025? Sono certo che con Wilds scoppierà nuovamente l'amore. Reveal trailer che mi fece sobbalzare dalla sedia quando lo vidi la prima volta e dopo essermi visto qualche altro trailer uscito successivamente ho deciso di non informarmi più, scatola (semi)chiusa e via di D1 granitico. Non vedo l'ora di rispolverare la spadascia e tornare a squarciare mostri in compagnia.


Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)

Elden Ring Shadow Of The Erdtree




Vorrei tanto potervi consigliare qualcosa di meno scontato ma purtroppo non ho davvero molto altro :asd: Questo SOTE sarà anche un DLC ma non sfigura minimamente rispetto al 90% dei titoli usciti negli ultimi anni. SOTE prende il bello di Elden Ring base e lo propone in una versione più ristretta ma comunque bella cicciotta (si parla di almeno 30/40 ore per finirlo), al netto di diversi difetti non da poco come il finale, un riciclo di nemici che avrei preferito non (ri)vedere e alcuni nuovi nemici abbastanza meh (i wc infiammati), non riesco a non decretarlo come il mio personalissimo GOTY di questo 2024. Avevo una voglia matta di tornare su Elden Rind e questo DLC si è rivelato essere un ottimo motivo per farlo. Imponente, figo, art design di altissimo livello, diversi boss tra i più belli dell'intera serie (per quanto forse ritenga quelli del gioco base più "iconici") e tante belle nuove armi da sperimentare. Non potevo chiedere di meglio da questa espansione... o forse sì?

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)

Cookie Cutter




Sono stato attirato dalla sua estetica e sono stato deluso dal suo gameplay. Si potrebbe sintetizzare così il mio rapporto con Cookie Cutter, un simil-metroidvania che non ha saputo convincermi fino in fondo, tant'è che dopo un 5/6 ore ho deciso di mollarlo... Ormai non ricordo neanche più bene cosa non mi era piaciuto, forse una legnosità un po' troppo marcata del pg negli scontri? Sta di fatto però che non me la sento di bocciarlo in toto, conto di dargli una seconda chance prima o poi :sisi:


Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)

Rise Of The Ronin




Iniziato con colpevole ritardo e sono forse a neanche il 15% della trama, ma dopo quasi una trentina d'ore sento già di poterlo dire: ROTR è esattamente il "parco giochi samurai" che volevo dal Team Ninja. Un'infinita personalizzazione del pg sia estetica sia inteso a livello di build di gioco, un combat system appagante che ti sprona a provare qualunque cosa e una QoL generale che snellisce e toglie buona parte delle solite rotture degli OW moderni. Il comparto tecnico continua a rimanere il suo punto debole però riesce comunque a regalare diversi scorci meritevoli di screenshot, mentre per quanto riguarda la trama sono ancora agli inizi ma sembra essere sulla stessa riga degli altri titoli TN. Perché sorpresa? Perché mi aspettavo un gioco divertente, ma coooosì divertente? Assolutamente no :asd:

Menzione d'onore per Remnant II, titolo che consiglio a chiunque sia in cerca di un buon soulslike con uno dei cs più divertenti tra quelli sul mercato.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)

Dragon's Dogma II




Cos'è successo esattamente con questo titolo? Lo aspettavo come poche cose al mondo, è uscito me lo sono subito sparato in vena arrivando a fare 50 ore in pochissimo tempo e poi boh, qualcosa si è rotto e ho smesso di giocarci improvvisamente. Colpa sua? Colpa mia? Colpa di SOTE che stava totalizzando completamente i miei pensieri? Chi può dirlo, so solo che DD2 si è rivelato essere il classico colpo di fulmine adolescenziale: scoppia l'amore, pensi che sia tutto perfetto sei felice e puf, all'improvviso ti ritrovi solo e sconsolato chiedendoti cosa sia successo davvero potendo solo ripensare ai bei momenti passati insieme.

Ci rivediamo nel 2025 (forse?)

Il Papà Castoro (PS4/PS5)

Metaphor Re Fantazio




Categoria quasi a senso unico qua, ho giocato davvero poca roba questo anno e se devo pure mettermi a considerare solo quelli con una bella trama beh... Rimane solo questo :asd: Parliamoci chiaro, forse ci sarebbe finito anche in altri anni, d'altronde Metaphor si sta rivelando davvero un bel titolo e la trama, forse, è proprio tra le poche cose che non riesco a criticare del gioco. Louis è top tier villain per ora, persino i social link sembrano essere di buon livello e sono intrigato a dir poco dalla trama. Categoria assolutamente meritata quindi. Il nuovo titolo Atlus ha diversi difetti che non riesco a ignorare, ma almeno per i miei gusti, di certo la trama non rientra (per ora) tra essi.

Il Multitap (PS4/PS5)

Tekken 8




Non vedevo l'ora di tornare a giocarci e il risultato finale non ha deluso le mie aspettative: bel cast di personaggi, gameplay solido senza troppe cagatine e un supporto che tra alti e bassi mi ci ha fatto giocare a lungo (e ancora adesso è lì installato sia su PS5 che su portatile) senza mai davvero stufarmi. Il picco assoluto senza dubbio le serate passate a farmi menare dai campioni qui dentro al forum :asd:

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)

Yakuza 3




Scelta al limite qua, l'ho iniziato questo anno ma tra una cosa e l'altra non ho più avuto il tempo di proseguirlo dopo essermi sparato tutto il prologo. Nulla di particolarmente negativo, però va detto che rispetto agli inizi di 0/K1/K2 qua siamo su livelli completamente sballati come ritmo. Anche qua però, conto di rimediare il prima possibile anche perché vorrei giocare Infinite Wealth ma prima dovrei giocare Gaiden, ma prima dovrei giocare il 6, ma prima dovrei giocare il 5 e beh... avete capito :asd:

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)

Total War Warhammer (ma si potrebbe anche considerare l'intera trilogia)




Avete presente quando si dice "vorrei tanto avere giornate da 48 ore" ? Ecco, è esattamente la frase che ho pensato dopo aver giocato per la prima volta Total War Warhammer per un paio d'ore. Avevo intenzione di provarlo giusto per capire se potesse piacermi o no ed è andata a finire che sono corso subito a comprarmi anche il 2 e il 3, non so esattamente quando riuscirò a trovare il tempo ma nel 2025 DEVO e VOGLIO assolutamente giocarci.

PS: Ovviamente mi unisco al club dei sognatori "LOTR Total War"


In definitiva, anno abbastanza sottotono in cui purtroppo i vari impegni della vita mi hanno risucchiato fin troppo tempo e mi hanno portato a giocare pochino pochino. Conto di rimediare come si deve dal prossimo anno, sarà il mio proposito principale per il 2025 (insieme al giocare anche ad altro che non abbia Elden Ring nel nome :azz:).

Buone feste a tutti/e!​
 
Complimenti a Koyomi Araragi ma grazie di cuore a tutti i partecipanti. Appena mi risponde vi faccio sapere cosa ha scelto :asd:

Ne approfitto anche per fare gli auguri, con ritardo, di buon Natale a voi e alle vostre famiglie.

Continuate a postare così per il 31 c'è l'estrazione :ivan:
 
Complimenti a Koyomi Araragi ma grazie di cuore a tutti i partecipanti. Appena mi risponde vi faccio sapere cosa ha scelto :asd:

Ne approfitto anche per fare gli auguri, con ritardo, di buon Natale a voi e alle vostre famiglie.

Continuate a postare così per il 31 c'è l'estrazione :ivan:
Yeee grazie. Avevo già puntato Music Racer Ultimate :ahsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top