Introduzione
Secondo la nostra esperienza in merito ai preacquisti (o preordini), questi tendono a essere inefficaci a meno che non si tratti di un titolo molto atteso e pubblicizzato. Anche in questo caso, incoraggiamo comunque a limitare il periodo di preacquisto per un titolo su Steam.
Per la maggior parte dei giochi, abbiamo riscontrato un maggiore successo se si attende fino al rilascio e si offre uno sconto sul prodotto durante la prima settimana di promozioni. In questo modo il tuo titolo farà parlare di sé e acquisterà visibilità nel momento in cui i clienti potranno effettivamente giocarci e condividere il proprio entusiasmo con gli amici. Se un cliente sta giocando al tuo gioco, i suoi amici visualizzeranno l'applicazione avviata e lo vedranno pubblicare screenshot, discutere nei forum e così via. Questo può incuriosire gli altri utenti e far sì che decidano di approfittare dello sconto offerto per un tempo limitato.
La maggior parte delle campagne di pre-acquisto non frutta molto a livello di vendite. È molto meglio, sia in termini di ricavi sia in termini di consapevolezza del cliente, risparmiare l'entusiasmo e il fervore per il momento in cui i clienti potranno effettivamente giocare al tuo gioco o usare il tuo software.
Avviare una campagna di preacquisto o preordine può essere rischioso sia per i clienti sia per Valve.
Per queste ragioni non supportiamo il preacquisto, salvo rari casi rappresentati da partner con cui abbiamo un rapporto consolidato e che vantano una comprovata esperienza su Steam