PS4/PS5 Hollow Knight: Silksong | Disponibile!!!

Pubblicità
Non aprirò mai più un topic cinese.
Eh... Traduci male un gioco in Cinese e vedrai l'ira di Khan scuotere il mondo... Sull'adattamento sono ipersensibili (premesso che non ho idea quanto bene/male sia stato fatto).
 
almeno il rating di silksong rispetta quello di shadow of eldtree su steam, a lungo andare la gente ha dato IMHO la giusta valutazione a quell'espansione.

NON sarà la stessa cosa con le recensioni, sento già la puzza del 7.5 IGN da qualche sito, pure concorrente, quando poi a SoET gli hanno dato un 9.5 gioco della vita.:ohyess:
 
Poi per carità, legittimi i discorsi sul bilanciamento e l’accessibilità, però sono cose che vorrei leggere a gioco inoltrato (un po’ come ha fatto iaCCHe per l’Atto 2)

Leggermi multiple recensioni negative con 6/7 ore all’attivo soltanto perché non riesci a far fuori con due try la mezza mosca di inizio gioco o la
bell beast
mi sembra un po’ fuori luogo.
Era prevedibile questa situazione. Palesemente c'è un effetto FOMO e lo staran comprando un sacco di persone che il primo HK lo han soltanto visto un paio di volte e pensano sia puccioso.

Ma mi aspettavo pure qualcuno con la Aracnofobia comprarlo e chiedere se ci fosse una modalità apposita. Sono SICURO succederà.
 
Eh... Traduci male un gioco in Cinese e vedrai l'ira di Khan scuotere il mondo... Sull'adattamento sono ipersensibili (premesso che non ho idea quanto bene/male sia stato fatto).
Male, hai presente Cannarsi? Cannarsi: The Game.

In verità anche in italiano c’è qualcosina che non mi torna, infatti sto giocando in inglese e tanti saluti. Però sì, è una situazione non tanto alla Salt and Sanctuary, ma con dialoghi stravolti e privi della personalità degli NPC.

Sulla difficoltà: git gu—
 
È vero che il gioco è brutale, ma lo trovo coerente come seguito del primo, più meccaniche da sfruttare, più mobility, più complessità (secondo me la gente sta completamente ignorando gli strumenti, che ti semplificano la vita enormemente). Fino ad adesso non ho avuto muri, sì ho rifatto un paio di boss una quindicina di volte ma perché ancora non avevo chiari i pattern, dopo un po' di studio sono riuscito a farli.
Quando ho incontrato zone troppo difficili per me semplicemente ho girato i tacchi, mi son detto "ci torno dopo" ed è andata bene.
L'unica critica che mi viene da fare al momento (atto 2 inoltrato) è che i boss e miniboss non rilasciano risorse, il che rende l'economia parecchio scarsa
 
Lo han fatto più difficile semplicemente perchè il personaggio ha molta più mobilità e ti puoi destreggiare meglio in tutte le situazioni.
Poi se ci sono dei passaggi in particolare magari non perfetti, come per esempio a livello di platforming quando devi colpire in diagonale quelle zucche rosse per salire, quella è un'altra storia.
Io per ora sto procedendo pian piano, arrivando al primo boss serio, e sicuramente non sono più una cima nei giochi molto difficili. Ma finora la giocabilità è cosi alta che ti permette di procedere prima o poi (con bestemmie e apertura di portali verso chtuluh annesse, naturalmente).
 
È vero che io son ancora all'atto 1 (credo, non mi pare di aver letto atto 2 da nessuna parte). Come difficoltà è dura ma mai disonesta per ora, esattamente come il primo Hollow Knight. Cioè si è fatta più dura, ma sempre con una certa onestà di fondo che talora manca nei souls, che ci godono in certe sezioni. Col tempo lì impari a farti una risata sul nemico messo apposta nascosto per farti cadere o il boss che ti butta fuori dall'arena. Ma Hollow knight è superiore anche in questo.

Spero non arrivino patch che rendano il gioco più facile. Perché per ora non serve.
Post automatically merged:


Tranne questa parte, questa si che era disonesta LOL

ma c'è un modo per validare la panchina, se si va più a sinistra...
 
Eh... Traduci male un gioco in Cinese e vedrai l'ira di Khan scuotere il mondo... Sull'adattamento sono ipersensibili (premesso che non ho idea quanto bene/male sia stato fatto).
E stata cmq una enorme ingenuità non curare al millimetro la traduzione di quello che e' il secondo mercato più grande di steam e in continua espansione...che ti ha affossato le percentuali di gradimento su steam e immagino anche vendite lato cina

Sopratutto considerando che non avevano alcun tipo di scadenza per l'uscita

In questo e con il prezzo folle in senso buono si vede totalmente che a torto o a ragione team cherry e' rimasto un team di 3/4 persone e non ha sfruttato i ricavi del primo per diventare più "professionali " nell'industria
 
La mosca è un brutto boss
soprattutto nel round 2 con l'arena di lava, li è andato male il playtest ed è uscito fuori un fight mezzo buggato
ma tutti gli altri sono un 10/10 dopo l'altro, bellissimi e onestissimi. E il platforming imho arriva al picco di difficoltà quasi subito alla terza/quarta area, poi almeno dove sono arrivato io non si è più alzato.

Se devo fare una critica, è al bilanciamento della progressione in Atto 1 perché è molto bizzarro per un metroidvania. Ottieni nuove abilità di movimento ma non ti senti mai più forte perché i talismani fighi sono late game e il primo upgrade di arma, maschere e seta sono virtualmente senza valore. (si subiscono due danni, quindi 5 o 6 maschere non fa differenza. hai il regen di una seta fin da subito e per curarsi serve una spola completa, quindi le estensioni non si sentono fino a che non arrivi a poterci avere un attacco speciale extra).

MA~! Ho una lettura un po' diversa su questo. Magari è solo una mia sensazione... però...
... quasi non sembra un Metroidvania? Soprattutto dopo aver avanzato un po'? È un gioco profondamente diverso dal primo. Molto più vasto, molto più narrativo, molto più avventuroso dove l'esplorazione e il combattimento sono molto più protagonisti del ritmo di ottenimento di upgrade al movimento, che non a caso si ottengono quasi subito. A momenti mi pare di giocare uno Zelda classico in due dimensioni invece di un Metroid.

Non so se ha senso.
 
Male, hai presente Cannarsi? Cannarsi: The Game.

In verità anche in italiano c’è qualcosina che non mi torna, infatti sto giocando in inglese e tanti saluti. Però sì, è una situazione non tanto alla Salt and Sanctuary, ma con dialoghi stravolti e privi della personalità degli NPC.

Sulla difficoltà: git gu—
IMG_2760.jpeg

Datemi i link di ste rece/forum indirizzi di sta gente che gli mostro personalmente sta pic.
 
La mosca è un brutto boss
soprattutto nel round 2 con l'arena di lava, li è andato male il playtest ed è uscito fuori un fight mezzo buggato
ma tutti gli altri sono un 10/10 dopo l'altro, bellissimi e onestissimi. E il platforming imho arriva al picco di difficoltà quasi subito alla terza/quarta area, poi almeno dove sono arrivato io non si è più alzato.

Se devo fare una critica, è al bilanciamento della progressione in Atto 1 perché è molto bizzarro per un metroidvania. Ottieni nuove abilità di movimento ma non ti senti mai più forte perché i talismani fighi sono late game e il primo upgrade di arma, maschere e seta sono virtualmente senza valore. (si subiscono due danni, quindi 5 o 6 maschere non fa differenza. hai il regen di una seta fin da subito e per curarsi serve una spola completa, quindi le estensioni non si sentono fino a che non arrivi a poterci avere un attacco speciale extra).

MA~! Ho una lettura un po' diversa su questo. Magari è solo una mia sensazione... però...
... quasi non sembra un Metroidvania? Soprattutto dopo aver avanzato un po'? È un gioco profondamente diverso dal primo. Molto più vasto, molto più narrativo, molto più avventuroso dove l'esplorazione e il combattimento sono molto più protagonisti del ritmo di ottenimento di upgrade al movimento, che non a caso si ottengono quasi subito. A momenti mi pare di giocare uno Zelda classico in due dimensioni invece di un Metroid.

Non so se ha senso.
Hai sempre concretizzato a parole quelli che io faccio fatica a comunicare. Ma specialmente la parte in grassetto è esattamente quello che sto dicendo ad amici in sti giorni ed è quello che mi sta facendo gioire per un videogioco così tanto da ANNI.
sono contento di non essere l’unico ad averlo pensato!
 
Se fosse stato troppo facile la gente si sarebbe lamentata lo stesso...
 
La mosca è un brutto boss
soprattutto nel round 2 con l'arena di lava, li è andato male il playtest ed è uscito fuori un fight mezzo buggato
ma tutti gli altri sono un 10/10 dopo l'altro, bellissimi e onestissimi. E il platforming imho arriva al picco di difficoltà quasi subito alla terza/quarta area, poi almeno dove sono arrivato io non si è più alzato.

Se devo fare una critica, è al bilanciamento della progressione in Atto 1 perché è molto bizzarro per un metroidvania. Ottieni nuove abilità di movimento ma non ti senti mai più forte perché i talismani fighi sono late game e il primo upgrade di arma, maschere e seta sono virtualmente senza valore. (si subiscono due danni, quindi 5 o 6 maschere non fa differenza. hai il regen di una seta fin da subito e per curarsi serve una spola completa, quindi le estensioni non si sentono fino a che non arrivi a poterci avere un attacco speciale extra).

MA~! Ho una lettura un po' diversa su questo. Magari è solo una mia sensazione... però...
... quasi non sembra un Metroidvania? Soprattutto dopo aver avanzato un po'? È un gioco profondamente diverso dal primo. Molto più vasto, molto più narrativo, molto più avventuroso dove l'esplorazione e il combattimento sono molto più protagonisti del ritmo di ottenimento di upgrade al movimento, che non a caso si ottengono quasi subito. A momenti mi pare di giocare uno Zelda classico in due dimensioni invece di un Metroid.

Non so se ha senso.
Sono a 20 ore e sono vicino alla fine dell’atto 1 e le mie sensazioni erano le stesse.

Sopratutto dopo aver finito l’uno letteralmente il giorno prima di silksong… non sembra affatto un seguito tolto il nome e lo stesso mondo di gioco.

Come hai detto la sensazione di progressione , upgrade e generale ritmo del gioco sembra quello più di un adventure che un metroidvania. È una cosa che ho notato subito.

Nel primo passi svariate ore prima ottenere certi upgrade e qua in poche ore hai già gli upgrade di movimento ecc.

Narrativamente siamo agli antipodi, nel primo sembrava quasi un aspetto secondario, molti meno pg, qualche dialogo e basta. Ci si sentiva più soli in quel mondo desolato. Qua invece sembra tutto più vivo, con molti più personaggi, dialoghi e profondità generale.

Decisamente più che una formula evoluta (lo è in certi aspetti ) sembra proprio un approccio diverso (che sto amando ).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top