Udienza Preliminare Horizon Forbidden West | SpazioGames: 9,1 - OpenCritic: 89

Pubblicità
Ma sai quante serie Nintendo ha "chiuso" perché non vendevano? Stavano per droppare anche Fire Emblem, Metroid sparito dai radar per anni e così via.
Questo discorso non ha senso, le IP Sony vendono un botto (per fortuna, perché la maggior parte meritano), così come quelle Nintendo. I flop vengono gestiti da entrambi le parti allo stesso modo.

Ma Fire Emblem non e' uno dei prodotti top di Nintendo, non e' mai stato un best seller o un IP su cui hanno puntato.
Non puoi paragonare l'investmento a quello che Sony ha investito su Fumito Ueda. Quali sono i progetti top di Nintendo che hanno fallito a livello commerciale?
Parlo di software e non di console.
 
però non nominate bb2 per cortesia sono sentimenti
D6eOQGnXkAIyuP4.jpg
 
Ma Fire Emblem non e' uno dei prodotti top di Nintendo, non e' mai stato un best seller o un IP su cui hanno puntato.
Non puoi paragonare l'investmento a quello che Sony ha investito su Fumito Ueda. Quali sono i progetti top di Nintendo che hanno fallito a livello commerciale?
Ehm...intere generazioni ti basta come risposta?
 
Horizon, anzi se vogliamo nessun titolo Sony, potra' mai essere sotto questa gestione innovativo come un prodotto Nintendo.
Il motivo e' semplice: Nintendo gode di una fiducia da parte del suo pubblico che gli studi Sony semplicemente non hanno se non forse Naughty Dog e Santa Monica, e comunque non nella stessa misura. ICO e SOTC sono stati alla loro prima release un flop commerciale, due dei giochi di maggior spessore di quel periodo!
Nintendo potrebbe permettersi letteralmente qualsiasi tipo di cambiamento alla formula e stare tranquilli del fatto che:

a) i loro aficionados li difenderanno a spada tratta da qualunque critica e massacreranno qualsiasi testata osera' dare a un nuovo Zelda(tanto per fare un esempio) meno di 9.5. I casi di TP e SS hanno fatto scuola in questo senso.

b) Gli stessi compreranno i loro prodotti anche se dovessero risultare letteralmente una pila di escrementi fumanti, a prezzo pieno e anche ad anni di distanza dalla pubblicazione. Tutti i videogame al mondo si svalutano meno quelli Nintendo, e' un fenomeno senza alcun senso.

Tenendo conto dei motivi sopra descritti, fa un po' ridere pretendere che Guerrilla, uno studio che tutti aspettano al varco e in molti considerano sopravvalutato(io in primis oltretutto) si possa permettere enormi rivoluzioni a un concept che e' piaciuto al pubblico e alla critica. Non so quale business analyst gli consentirebbe di fare di testa loro.
Mah, mi pare una versione un po' estremizzata la parte del "I titoli Sony non possono permettersi una gestione innovativa" anche perchè ci sono titoli come God of War che si sono rinnovati con enorme successo e pure Astro Bot (nella sua limitatezza di gioco a budget minore per gli standard AAA Sony relegato al VR) è stato enormemente apprezzato.
Quello che mi verrebbe da dire, è che i dirigenti Sony vogliono puntare ad una certa direzione stilistica/registica per i suoi giochi e per me non è neanche tanto una questione di vendite.
Days Gone per dire ha raggiunto quasi 8mln mi pare, ma valuta molto la critica e la percezione del pubblico.

Concordo nel dire che Horizon non ha bisogno di chissà cambiamento strutturale, cavoli, è una nuova IP e già gli si vuole cambiare tipologia? :asd: Ma non mi pare che la discussione fosse virato tanto su questo argomento.

Il discorso sui Nintendari... vabbè :asd:
 
Il Wii U sarebbe fallito miseramente anche se fosse stato prodotto dalla Ferrari, fermo restando che poi un hardware non sopravvive solo attraverso lo zoccolo duro.
Sono mele e arance.
Nintendo 64, GameCube...vatti a rileggere le aspettative di vendita e fatti due risate. Se non ci fossero state le portatili RIP
Di progetti importanti ne hanno falliti eccome.

Poi vabbè rispondo su Fire Emblem: una serie che ha all'attivo 13 giochi non mi pare proprio una serie secondaria...di Metroid che mi dici? Ma anche di Animal Crossing che era praticamente spacciato prima del New Leaf.
 
Ma Fire Emblem non e' uno dei prodotti top di Nintendo, non e' mai stato un best seller o un IP su cui hanno puntato.
Non puoi paragonare l'investmento a quello che Sony ha investito su Fumito Ueda. Quali sono i progetti top di Nintendo che hanno fallito a livello commerciale?
Parlo di software e non di console.
Non so quanto abbia investito Sony su Ueda, ma dubito che abbiano raggiunto chissà che cifre se non per via di una cattiva gestione, con tutto il casino di sviluppo dietro a The Last Guardian :asd:
Quindi IMHO, nella mia ignoranza sulla storia del team, dovevano piuttosto rinnovare il team con nuove figure o affiancargli uno studio per controllare in maniera migliore il progetto.

Come ha già detto Paolito e demilol, ci sono serie che hanno rischiato di estinguersi a seguito di titoli che hanno performato da schifo.
E se vogliamo vedere a flop comunque recenti, Xenoblade Chronicles X che non ha raggiunto neanche 1mln di copie :sadfrog:

Ma in generale Nintendo si ritiene pure soddisfatta di un Astral Chain che vende 1mln di copie. Dipende tutto dalla gestione costi di produzione, tempistiche di sviluppo, gestione team e aspettative di vendita.
Se i dirigenti non sistemano falle di produzione o hanno aspettative troppo alte relative ad un prodotto, beh... inutile andare a cercare altrove i problemi.
 
Non è falso affatto, Sony ha proposto valanghe di nuove ip, non è che si rivende i soliti 4 brand da 40 anni come Nintendo, è normalissimo che nel tentativo di sperimentare qualche caduto per strada ci sia. Ma l'esistenza di questi giochi "cassati" è proprio la dimostrazione del fatto che Sony possa permettersi di sperimentare e correre "rischi", molto più di Nintendo, che l'ultima volta che ha corso un rischio per correre ai ripari e rifarsi della caduta si è rivenduta la lineup della console precedente 1:1 a prezzo maggiorato e con vendite superiori, a dir poco clamoroso.

Meglio dei giochi cassati per aspettative di performance non rispettate di giochi che non vedono la luce.

Tutto ciò tenendo sempre presente che questo FW è un gioco assolutamente commerciale e sembra l'espressione all'ennesima potenza di un OW AC-like accoppiatosi con BOTW.
L’hai presa bene l’ennesima scoppola eh ?!

charlton heston laughing GIF
 
Nintendo 64, GameCube...vatti a rileggere le aspettative di vendita e fatti due risate. Se non ci fossero state le portatili RIP
Di progetti importanti ne hanno falliti eccome.

Poi vabbè rispondo su Fire Emblem: una serie che ha all'attivo 13 giochi non mi pare proprio una serie secondaria...di Metroid che mi dici? Ma anche di Animal Crossing che era praticamente spacciato prima del New Leaf.

Il Nintendo 64 ovviamente ha mal reso rispetto a Playstation ma parlare di fallimento mi sembra esagerato e anzi hanno commesso degli errori atroci che se li avesse fatti una qualsiasi altra compagnia al mondo sarebbe fallita alla grande. Dalla progettazione ai rapporti con le third parties.
Sul Gamecube non c'e' molto da dire, grande console per hardcore gamers ma uscita in colpevole ritardo rispetto alla concorrenza e soprattutto a gestire la politica commerciale c'era ancora Yamauchi, quello secondo cui gli JRPG erano per sfigati :asd:, e che ha sostanzialmente mandato a quel paese il 95% delle SH del globo terracqueo. Ciononostante il GC ha venduto oltre 20 milioni di console in pochi anni ed e' la base di una serie di capolavori storici che hanno venduto tantissimo(e aggiungo quando le copie si pesavano, non come oggi che una first party Sony dopo 6 mesi te la tirano sotto i 20 euro), specie con una ratio invidiabile di conversione per possessore. Va onestamente ammesso che il nintendaro medio ai prodotti della casa madre ci tiene, ci investe e fa bene dal momento che sono mediamente fra le migliori produzioni in circolazione.
Metroid e' sempre stato un peso medio nello scacchiere Nintendo(anche se personalmente e' la loro IP che mi piace di piu') e comunque non ha mai venduto male e anche Dread mi sembra che stia andando decisamente bene e si tratta di un gioco che va decisamente al di fuori delle tipiche atmosfere Nintendo, non e' un titolo che negli anni 90 un genitore avrebbe comprato a cuor leggero per il figlio.
Animal Crossing mi risulta abbia sempre venduto una montagna di copie, quali grandi titoli lo hanno portato al rischio cancellazione?
 
Concordo, e fortunatamente aggiungerei. Già il primo titolo fu sopravvalutato in maniera a dir poco CLAMOROSA! Un gioco da 7, "open world" giusto per la quantità di mappa da percorrere a piedi (mappa vuota, immobile, intangibile, "plasticosa"), complessivamente un buon simulatore di combattimento con macchine, con mondo di gioco non interattivo, un pessimo combat melee con nemici umani, cutscene e personaggi secondari pietosi (salvo un paio) e la parte vagamente più ispirata della storia (pur nella sua banalità catastrofista) raccontata da cutscene ambientali.

Sarebbe opportuno, con l'uscita dei sequel, prendere in considerazione una rivalutazione dei giochi precedenti, a mente lucida. Ad ogni modo adesso questa ip può fregiarsi di un capitolo che probabilmente sarà quello che avrebbe voluto essere il prequel, mantenendone però ancora diversi importanti limiti (e compensando gli altri con l'aiuto di Zelda).

89 è una media ancora assurdamente alta, ma almeno non si leggono 90 a muzzo.
Ma infatti l'89 del primo era una media fuori di testa. In pratica abbiamo avuto la conferma di quanto fosse stato sopravvalutato all'epoca.
Questo sequel sembra, recensioni alla mano, limare tutti i difetti del primo...e fa ridere che abbiano la stessa media :asd:
 
Non so quanto abbia investito Sony su Ueda, ma dubito che abbiano raggiunto chissà che cifre se non per via di una cattiva gestione, con tutto il casino di sviluppo dietro a The Last Guardian :asd:
Quindi IMHO, nella mia ignoranza sulla storia del team, dovevano piuttosto rinnovare il team con nuove figure o affiancargli uno studio per controllare in maniera migliore il progetto.

Come ha già detto Paolito e demilol, ci sono serie che hanno rischiato di estinguersi a seguito di titoli che hanno performato da schifo.
E se vogliamo vedere a flop comunque recenti, Xenoblade Chronicles X che non ha raggiunto neanche 1mln di copie :sadfrog:

Ma in generale Nintendo si ritiene pure soddisfatta di un Astral Chain che vende 1mln di copie. Dipende tutto dalla gestione costi di produzione, tempistiche di sviluppo, gestione team e aspettative di vendita.
Se i dirigenti non sistemano falle di produzione o hanno aspettative troppo alte relative ad un prodotto, beh... inutile andare a cercare altrove i problemi.

Pre Jimbo il management riteneva che fosse importante che i first party spendessero risorse nella creazione dei titoli che portassero il media verso un avanzamento. SOTC per i tempi costo' moltissimo e non fu di certo un successo(anche se il remake ha venduto decisamente bene), ma e' stato un prodotto seminale che ha cambiato il media e scatenato un'infinita' di epigoni, ispirato boss fight simili in moltissimi giochi successivi. Stiamo parlando di un flop da oltre 90 punti su metacritic: che io sappia nessun titolo ad alto budget Nintendo ha mai subito lo stesso destino. Con Jimbo al timone poi l'idea che Sony possa investire fortemente su un titolo come SOTC e' semplicemente utopia.
The Last Guardian sicuramente e' stato un caso di malagestione e il gioco sicuramente non vale SOTC o Bloodborne. Il titolo dei from oltretutto non e' stato finito da una ricca parte dei suoi possessori, ma addirittura in tanti non hanno passato il primo boss e questo aspetto credo la dica lunga. :asd:
Peccato per Xenoblade, ma esiste solo una versione Wii U se non sbaglio?
 
E' questo il problema, ci stanno troppi titoli che beccano l'80-83 e poi si crea questo casino alla Horizon ZD che si ritrova con 89, a me è piaciuto più Ghost of Tsushima di Horizon ZD ma mai nella vita lo considero un gioco da 85, 85 per me è Uncharted 4 per restare in casa Sony.
Minchia Uncharted 4 più di Tsushima, da te? :dajee:
Post automatically merged:

Che ZD abbia una valutazione eccessivamente alta concordo. Ma sarà l'hype, il bel CS, la novità (i Guerrilla su qualcosa di diverso dal solito), il setting (i Dinobot non sono comuni), ma capisco anche la botta di review ultrapositive per l'1... Per questo dissi (giorni fa) che difficilmente si sarebbe potuto superare quella valutazione lì... Perché i tempi cambiano, esce roba nuova, l'entusiasmo e la novità si affievolisce... I sequel tendono sempre a trovarsi in situazioni più difficili a livello di valutazione critica anche se migliorano tutto il migliorabile.
È il problema della critica non all'altezza ritorna, giustamente, così come il fatto che noi giocatori diamo troppo importanza a sti numerini dati da giornalismo al limite dell'amatoriale in molti casi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top