Udienza Preliminare Horizon Forbidden West | SpazioGames: 9,1 - OpenCritic: 89

Pubblicità
E questi ci possono stare

Per me Horizon prende qualcosa da TW 3. Entrambi sono OW straordinari nel worldbuilding, mondo di gioco, gestione della mappa e attività secondarie ecc.

Per me è TW 3 ad aver influenzato molti OW, piu che BotW.

In che cosa, per me the w3 è il primo che si rifà a skyrim e un po’ a red dead nn ricordo cose innovative anzi…era solo bello e ricco di contenuti.

Zelda btw invece influenza il suo e qualche ow con pretese meno realistiche perchè certe cose è assurdo aspettarseli in alcuni ow

Horizon invece per me prende qualcosa di skyrim, qualcosa di monster hunter, qualcosa di red dead, qualcosa di far cry ma tutto mischiato e personalizzato. Con però molte cose inedite pure dal combat sistem personale, ad altre chicche.
Post automatically merged:

Ormai in un mondo videoludico in cui ogni strada è stata battuta, qual'è il vero senso del termine Innovare?
Posso forse dire che lo strand system di DS sia innovativo e la collaborazione online tra giocatori per aiutarsi in un mondo post-apocalittico.

Poi non capisco nemmeno il paragone FW e BotW.

Cosa FW prenderebbe da BotW.

Quello che si vede in FW a livello concettuale di OW è la naturale evoluzione di ZD.

Che poi btw è il primo a pescare a piene mani da altri eh sia chiaro….
 
In che cosa, per ,e the w3 è il primo che si rifà a skyrim è un po’ a red dead suvvia

Zelda btw invece influenza il suo e qualche ow con pretese meno realistiche

Horizon invece per me prende qualcosa di skyrim, qualcosa di monster hunter, qualcosa di red dead, qualcosa di far cry ma tutto mischiato e personalizzato. Con però molte cose inedite pure dal combat sistem personale, ad altre chicche.
Post automatically merged:



Che poi btw è il primo a pescare a piene mani da altri eh sia chiaro….
Io le uniche caratteristiche che ammiro di BotW e rispetto sono la sua fisica, l'uso della dimensionalità nei Sacrari e l'interazione ambientale.

L'interazione ambientale è una qualità che purtroppo oggigiorno non si vede ovunque (anche se c'è persino in Divinity).
Post automatically merged:

Horizon a livello di meccaniche è un po' un polpettone di tanti giochi diversi, bene o male i paragoni si potrebbero fare con tutti, ma fortunatamente ha un'identità solida grazie al combat system e agli scontri con le macchine che sono e restano il cuore dell'esperienza. L'ossessione di scomporlo nelle singole parti e stare sempre a confrontarle con questo o quel gioco non la capirò mai :asd:
Assolutamente, il CS e l'IA delle macchine erano straordinarie già in ZD.

Ogni macchina con le sue debolezze e resistenze, pattern d'attacco e di difesa e come coesistevano nel mondo di gioco.
 
Che poi a regà scherzi a parte divento serio…..89 di meta è altissimo, praticamente un 90 trattasi di un risultato eccezionale e l’ennesimo centro di Sony punto.
Ricordo gente che si sbracciava urlando al capolavoro per dark soul 3 o Sekiro stessa media praticamente, per halo infinite e il suo 87, dishomored 2 88, per prey di arkane che ha 78, per xenoblade cronicles 2 che ha 83 ecc

Guerilla con forbiden w vola nell’Olimpo dei team Sony e nn solo perché se pensate le critiche mosse dalla stampa anche verso il primo a mente fredda. Qua devono aver stravolto o pompato quasi tutto altrimenti quel meta col cazz che lo vedeva …

Ergo gioiamo gente pare un giocone della madonna e almeno per la stampa il primo candidato a goty 2022
 
Una maggiore libertà del climbing (non totale ovviamente)
Alcuni elementi del traversal (paravela in primis)
Una maggiore interattività sull'ambiente (tua e delle macchine nemiche)

Queste le consonanze che vedo tra i 2 giochi. Come dicevo di là: c'è un limite invalicabile che però non potrà superare... Ed è quello della totale libertà e interattività data da Zelda, elementi che si prestano alla perfezione solo in quel tipo di design lì (che se ne sbatte della progressione narrativa, mettendo il puro gameplay esplorativo davanti a tutto).
Sì ecco, diciamo che se ne sbatte anche della "logica verosimile" visto che Link s'arrampica che manco spiderman :unsisi:
 
Sì ecco, diciamo che se ne sbatte anche della "logica verosimile" visto che Link s'arrampica che manco spiderman :unsisi:
Vabbè lì rientrano anche i limiti tecnici della console, in Horizon o in un AC a caso, vedi gli appigli ovunque, mentre Link si aggrappa alle texture :asd:
(Che poi, appunto, già in AC letteralmente ci si arrampica nel 95% della mappa, non so perché si continui a prendere ad esempio BOTW per questa cosa)
 
Ricordo gente che si sbracciava urlando al capolavoro per dark soul 3 o Sekiro stessa media praticamente
Sta un gradino sotto quei 2. Fuori dal range dei capolavori, ma nel range degli ottimi giochi. Ci sta :sisi:
 
FLkrufEXwAk53Q_


ninokane vogliamo un commento a caldo

Ma scusate come fa una testata del genere ad essere conteggiata nel meta?
 
Sì ecco, diciamo che se ne sbatte anche della "logica verosimile" visto che Link s'arrampica che manco spiderman :unsisi:
Il realismo ludico va sempre reinterpretato in ottica videoludica.

A nessuno piacerebbe un personaggio che dopo 1 metro desiste dall'arrampicata.
Se si puntasse davvero al realismo nessun gioco sarebbe divertente da giocare....è sempre un ""realismo"" giocoso, fortunatamente.
 
Assolutamente ER è un gioco infinitamente più vicino (nel concept dell'OW) a Zelda... Non a caso entrambi hanno una struttura narrativa "secondaria" (tutti amiamo la LORE dei Souls, ma in concreto non è centrale nell'esperienza. Nel senso che si può saltare in toto. Così come in Zelda la trama è poco più che un pretesto).

Persino Death Stranding (che ha una narrativa titanica) nel suo tronco centrale di gioco (Capitolo 3-8) è molto più simile a BotW come impostazione dell'OW, rispetto ad Horizon.

Li' secondo me esiste un difetto preciso o meglio: che in Demon Souls e nel Dark Souls originale l'espediente della narrazione tramite lore fosse sensato, originale e sopperisse a evidente limiti di budget credo sia innegabile. In Bloodborne tuttavia hanno creato una montagna di informazioni che potevano davvero con un minimo sforzo risultare in un intreccio fuori di testa, interessantissimo e pieno di dettagli che sarebbero risultati un unicum per il media. Il metodo scelto invece lo rendono un gioco talmente criptico che credo la quasi totalita' dei videogiocatori lo abbia finito almeno una volta senza capire quasi una mazza. Sekiro in questo senso mi e' sembrato un grosso salto in avanti e anzi la narrazione mi ha spinto ad andare avanti in momenti in cui non lo stavo piu' apprezzando dal lato ludico.
 
Li' secondo me esiste un difetto preciso o meglio: che in Demon Souls e nel Dark Souls originale l'espediente della narrazione tramite lore fosse sensato, originale e sopperisse a evidente limiti di budget credo sia innegabile. In Bloodborne tuttavia hanno creato una montagna di informazioni che potevano davvero con un minimo sforzo risultare in un intreccio fuori di testa, interessantissimo e pieno di dettagli che sarebbero risultati un unicum per il media. Il metodo scelto invece lo rendono un gioco talmente criptico che credo la quasi totalita' dei videogiocatori lo abbia finito almeno una volta senza capire quasi una mazza. Sekiro in questo senso mi e' sembrato un grosso salto in avanti e anzi la narrazione mi ha spinto ad andare avanti in momenti in cui non lo stavo piu' apprezzando dal lato ludico.
Sfondi una porta spalancata. Lo dico dall'alba dei tempi che un pizzico in più di narrazione classica (almeno per i boss centrali della vicenda) ai Souls (e figli e figliastri) male non farebbe... Un pizzico più di esposizione in più su certi elementi che devono essere chiari non rovinerebbero l'alone di mistero e la fascinazione dello "studio archeologico" delle descrizioni...

In sto senso penso (e in parte credo) che ER avrà più di qualche momento narrativo... Magari non sovraespositivo come al solito, ma vedo tanti personaggi ancora "lucidi" e sufficientemente in grado di "chiacchierare" da poter usufruire di scene di interazione col giocatore (e gli altri NPCs volendo)... Là dove invece il 90% dei mondi dei Souls sono composti da esseri "mentalmente morti" (o poco ci manca).
 
Che poi a regà scherzi a parte divento serio…..89 di meta è altissimo, praticamente un 90 trattasi di un risultato eccezionale e l’ennesimo centro di Sony punto.
Ricordo gente che si sbracciava urlando al capolavoro per dark soul 3 o Sekiro stessa media praticamente, per halo infinite e il suo 87, dishomored 2 88, per prey di arkane che ha 78, per xenoblade cronicles 2 che ha 83 ecc

Guerilla con forbiden w vola nell’Olimpo dei team Sony e nn solo perché se pensate le critiche mosse dalla stampa anche verso il primo a mente fredda. Qua devono aver stravolto o pompato quasi tutto altrimenti quel meta col cazz che lo vedeva …

Ergo gioiamo gente pare un giocone della madonna e almeno per la stampa il primo candidato a goty 2022
Beh prey 78 dimostra quanto possa essere incompetente la stampa specializzata
 
Sta un gradino sotto quei 2. Fuori dal range dei capolavori, ma nel range degli ottimi giochi. Ci sta :sisi:

Ha lo stesso meta di dark soul 3 e mezzo punto in meno a Sekiro
Non è affatto fuori dal range dei capolavori con quel meta…

E ricordo che tale meta è dato da due votazioni che vabbè basta vedere da dove provengono per farsi due conti ?‍♂️
 
Il realismo ludico va sempre reinterpretato in ottica videoludica.

A nessuno piacerebbe un personaggio che dopo 1 metro desiste dall'arrampicata.
Se si puntasse davvero al realismo nessun gioco sarebbe divertente da giocare....è sempre un ""realismo"" giocoso, fortunatamente.
No certo, semplicemente sono due level e game design diversi. Mentre uno Zelda con quel gameplay può anche andare bene, farebbe abbastanza storcere il naso un'Aloy che si arrampica in una superficie liscia :sisi:
E comunque ho appositamente messo "verosimile" fra parentesi
 
Ha lo stesso meta di dark soul 3 e mezzo punto in meno a Sekiro
Non è affatto fuori dal range dei capolavori con quel meta
Purtroppo no: FW ha 89 di OC, DS3 e Sekiro hanno 90 di OC. Horizon è nel range degli ottimi giochi. :dsax:
 
Preferisco la linea di Horizon, onestamente :asd: un gioco in cui puoi andare dritto al boss finale, in mutande, saltandoti tutto, per me non è un bel gioco. E sottolineo per me, perché so di essere in minoranza quando si parla di BOTW, che per me meno proseliti fa, meglio è.
Voglio una trama? Sì. Voglio essere in parte guidato o comunque avere una certa linearità narrativa? Sì. E non me ne vergogno.
Assolutamente. Il mio non voleva essere un discorso su cosa sia meglio, solo una constatazione che: o dai totale libertà di spaccare ogni barriera, o metti una narrazione coesa. Riuscire a dare totale libertà ludica e al contempo imbastire una narrazione coesa e sensata è qualcosa di ancora mai realizzato... Certo si possono trovare delle vie di mezzo: un Horizon può avere più libertà di approccio ed esplorazione (e parrebbe proprio così), ed uno Zelda potrebbe avere una narrativa più interessante (e dal primo teaserino parrebbe proprio di sì).
 
Ma perché si sta utilizzando Metacritic per rankare le fasce di merito? Nel 2017 lo usavamo come meme su BOTW, possibile che in 5 anni sia cambiato tutto?
 
Assolutamente. Il mio non voleva essere un discorso su cosa sia meglio, solo una constatazione che: o dai totale libertà di spaccare ogni barriera, o metti una narrazione coesa. Riuscire a dare totale libertà ludica e al contempo imbastire una narrazione coesa e sensata è qualcosa di ancora mai realizzato... Certo si possono trovare delle vie di mezzo: un Horizon può avere più libertà di approccio ed esplorazione (e parrebbe proprio così), ed uno Zelda potrebbe avere una narrativa più interessante (e dal primo teaserino parrebbe proprio di sì).
Zaza tranquillo, hai ragione te. :asd:
Infatti la penso allo stesso modo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top