Ufficiale Horror - saghe letterarie

  • Autore discussione Autore discussione €do
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ellapeppa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non riesco a trovare da nessuna parte l'ultimo libro dell'edizione mondadori, quella "tutti i racconti xxxx-yyyy". mannaggia
Hai provato alla Feltrinelli?

 
Mi è sempre piaciuto Giannini, soprattutto per via della sua voce calda. Concordo, è davvero emozionante. Anche la postura e l'espressione sono squisitamente azzeccate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Hai provato alla Feltrinelli?
Aye //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif hanno solo i primi tre. Vabbè lo prenderò in internet prima o poi..

 
Non riesco a trovare da nessuna parte l'ultimo libro dell'edizione mondadori, quella "tutti i racconti xxxx-yyyy". :bah!: mannaggia
Io l'ordinai nel dicembre scorso e m'arrivai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Possibile che è di nuovo esaurito?

 
Vorrei leggere qualcosa di Poe ma non so da dove cominciare :morris82:

Cosa mi consigliate di acquistare per prima?

 
Guarda io andrei di Mammut direttamente.

È completo e ben tradotto.

Fossi in te prenderei l'opera che mi attrae di più e la leggerei; perché con Poe vai sul sicuro.

Io iniziai con la poesia ''Il Corvo'' in lingua originale.

 
Guarda io andrei di Mammut direttamente. È completo e ben tradotto.

Fossi in te prenderei l'opera che mi attrae di più e la leggerei; perché con Poe vai sul sicuro.

Io iniziai con la poesia ''Il Corvo'' in lingua originale.
Si "Il Corvo" l'ho letta, non in lingua originale però...

Il fatto è che mi piace avere libri più piccoli per questioni di bellezza e praticità rispetto ad un mattone... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Di "Le avventure di Gordon Pym" che ne pensi?

 
Di "Le avventure di Gordon Pym" che ne pensi?
Personalmente mi è piaciuto moltissimo quindi te lo consiglio, ma apprezzo molto Poe quindi sono di parte! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

ti do un consiglio,non prendere l'edizione a 0,99 cent. dei "racconti del terrore perchè è veramente fatta male!hanno addirittura tagliato alcuni racconti!

 

Ellapeppa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
In effetti mi sembra un po' altino come prezzo, la prossima volta che passo in fumetteria lo "testo" per vedere la qualità e poi provo a contrattare :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito il primo volume (1897-1922), che dire, tanta roba bella quanta dimenticabile, si passa da racconti evocativi ad altri prevedibili. Soprattutto alla lunga mi ha pesato lo strategemma del doppio protagonista (con il narratore più timoroso che sopravvive e il compagno cinico che fa piena esperienza del soprannaturale fino a rimanerne distrutto), simpatico all'inizio, prevedibile alla fine (avrò letto la frase tipo: "Caio è scomparso, e io ora tremo al soffio del vento" almeno 5 volte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). Ho trovato abbastanza pesanti anche i prose poems dunsaniani, solo La ricerca di Iranon ho trovato realmente evocativo. In compenso i racconti che gettano le basi della mitologia cosmologica promettono veramente bene, quindi leggerò senza rimorsi anche il secondo volume.

Lista dei racconti che ho preferito:

La Tomba


Dagon



La Stella Polare



La Dichiarazione di Randolph Carter



Il Tempio



Nyarlathotep



Un'Illustrazione e una Vecchia Casa



La Ricerca di Iranon



L'Estraneo



Hypnos



Sui Raggi di Luna


 
Ultima modifica da un moderatore:
Letti anche

- L'Uomo di Pietra: così così, si vede lontano un miglio che il soggetto e la trama non sono stati ideati da Lovecraft di persona

- La Cosa sulla Soglia: carino, e molto più "leggero" rispetto ad altri lavori

- L'Orrore nel Museo: bellissimo, pur avendolo letto di giorno è riuscito a ricreare un'atmosfera veramente da brivido. Non oso immaginare a leggerlo di notte, al buio, a casa da soli, nel pieno silenzio della notte e con solo una lucina che illumina la pagina //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif Lo consiglio come ottimo esempio di racconto del ciclo di Cthulhu.

 
Vokyal, perché non leggi a lume di candela come faccio io? Ovviamente di notte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Vokyal, perché non leggi a lume di candela come faccio io? Ovviamente di notte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Dovrò provarci //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif:paura://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

Ora finisco Nei Millenni e poi lo metto in pausa intanto che cerco le candele //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Fino ad ora ho letto i seguenti racconti:

- Il gatto nero

- Il barile di Amontillado

- Il genio della perversione

- Hop Frog

- La sfinge

- Il ritratto ovale

E sono sempre più colpito da quanto mi piaccia Poe. Fino ad ora avevo solo letto in lingua e non le sue poesie più famose.

Ma anche come racconti lo scrittore è davvero davvero spettacolare.

Uno stile semplice, diretto e senza fronzoli; ma allo stesso tempo ricercato. Ogni parola, ogni descrizione ha un significato.

Per ora il mio preferito è Hop Frog: un racconto d'altri tempi.

Con un background che mi ha completamente catturato.

Come detto, poi, La Sfinge è tanto interessante quanto tremendo; il finale mi ha completamente spiazzato :rickds:

- - - Aggiornato - - -

Si "Il Corvo" l'ho letta, non in lingua originale però...Il fatto è che mi piace avere libri più piccoli per questioni di bellezza e praticità rispetto ad un mattone... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Di "Le avventure di Gordon Pym" che ne pensi?
Devo ancora leggerlo perché voglio finirmi prima il mini-mammut dei racconti; poi passo all'altro. Quindi non vorrei darti un consiglio sbagliato XD

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top