Ufficiale Horror - saghe letterarie

  • Autore discussione Autore discussione €do
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ieri sera ho riletto Colui che Sussurrava nelle Tenebre.

Pessima idea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

 
Ieri sera ho riletto Colui che Sussurrava nelle Tenebre.
Pessima idea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif
Azz, mi sa che è uno dei pochi che mi mancano... Ormai il ciclo di Cthulhu l'ho quasi letto tutto!

 
Considero HPL il più grande scrittore horror di ogni tempo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Racconti come "La cosa sulla soglia" (indimenticabile Asenath!), "L''orrore di Dunwich", "Il richiamo di Cthulhu" , "Colui che sussurrava nelle tenebre", "Medusa", "La maledizione di Yig" non vengono scritti tutti i giorni.

Sono un entusiasta fan dell'arte di Weird Tales e affini, più in generale apprezzo tantissimo il pulp e la serie b. :pffs:

 
Ultima modifica:
Considero HPL il più grande scrittore horror di ogni tempo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifRacconti come "La cosa sulla soglia" (indimenticabile Asenath!), "L''orrore di Dunwich", "Il richiamo di Cthulhu" , "Colui che sussurrava nelle tenebre", "Medusa", "La maledizione di Yig" non vengono scritti tutti i giorni.

Sono un entusiasta fan dell'arte di Weird Tales e affini, più in generale apprezzo tantissimo il pulp e la serie b. :pffs:
Bravissimo e benvenuto.

 
Grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

Consiglio a tutti il volume a fumetti postato una pagina fa , è veramente bello secondo me.

L'ombra su Innsmouth viene reso in modo molto simile a come lo immaginavo.

Solo un piccolo neo: non c'è La cosa sulla soglia, che secondo me è un racconto sottovalutato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

@ megadeth: vorrei il tuo avatar come poster!

 
La cosa sulla soglia, che secondo me è un racconto sottovalutato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Diciamo che non è un racconto nelle corde migliori del Maestro. Ma dietro c'è tutta una storia "morale" da raccontare... Anche a me piace, ma il colpo di scena, secondo me, è preprato malino, troppo scoperto.

 
Avete mai sentito Roberto Pedicini leggere HPL?

Da grandissimo doppiatore qual'è sa rendere follia, paura e disperazione quasi tangibili.

I deliri del protagonista de La cosa sulla soglia li porta in una dimensione estremamente inquietante e sofferta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif
Poi beh…Pedicini mi sta ancora più simpatico da quando si è preso l'onere di doppiare un certo Philip Blake :kappe:

 
Ultima modifica:
Pedicini è indiscutibilmente il mio doppiatore preferito. O quanto meno quello più antico, visto che ero ancora un moccioso quando notavo il doppiaggio di Mason Capwell restando ammaliato da quella voce suadente e nel contempo disperata.

Ma come legge HPL devo ancora sentirlo :_(

 
Per favore, ci sarebbe da mettere questo topic in Indice. Grazie.

Siccome Poe ha spaziato su molti generi ed è stato anche un anticipatore, io direi di metterlo molto semplicemente in letteratura statunitense.

 
Per favore, ci sarebbe da mettere questo topic in Indice. Grazie.
abbiamo sistemato ieri l'indice ma deve esserci sfuggito, grazie per la segnalazione!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Dato per assunto che nutro una venerazione per Poe fin dalla tenera età, Il Crollo della casa degli Usher per me forse è il punto più alto della sua scrittura.

 
Perché dico terrore e orrore? Qual è la differenza?La definizione più bella che abbia sentito finora è quella di uno scrittore, vivente, con cui ebbi modo di interagire qualche anno fa. Lui disse: “A differenza del terrore, che è l’inquietante che non si vede, e i cui effetti devastanti fanno tuttavia gridare a gran voce, l’orrore rende muti."
Non penso di aver capito... In pratica l'orrore è un sentimento più forte, che annichilisce. Ma non esiste nessun romanzo capace di fare ciò. A meno che il tuo autore non abbia fatto un'iperbole per dare il senso dello spazio che c'è tra i due sentimenti...

A proposito, di chi si tratta?

 
Non penso di aver capito... In pratica l'orrore è un sentimento più forte, che annichilisce. Ma non esiste nessun romanzo capace di fare ciò. A meno che il tuo autore non abbia fatto un'iperbole per dare il senso dello spazio che c'è tra i due sentimenti...
A proposito, di chi si tratta?
-

Stavo in un dibattito che Massimo Maugeri aveva indetto e ci partecipavano Gianfranco Manfredi, Luciano Comida, Gianni De Martino, Simonetta Santamaria e molti altri.

Una cosa immane di cui non posso riportare i contenuti perché sostanzialmente avevano investito tutte le possibilità della letteratura orrifica e da punti di vista diversi, e ci vorrebbero ore. Ma semmai, nel tempo, riporterò qualcosa perchè sono tutti scrittori e quando gli scrittori parlano di letteratura lo fanno in un modo diverso dai critici //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Chi disse quella frase, a un certo punto, fu Gianni De Martino. Aveva introdotto la figura della Medusa e spiegava perché la Medusa ha gli occhi aperti. « Sono gli occhi di una morta » - fa dire Goethe a Faust - « che una mano amorosa non ha chiusi ». Chissà perché la morte è una morta.

La figura di Medusa raggruppa quello che per la nostra pace chiamiamo fantasmi sessuali, di morte, di castrazione, ecc.

Lui aveva detto che forse l’horror, che non necessariamente deve investire, per essere tale, la sfera della metapsichica, è quello specchio d’inchiostro che, simile allo scudo di Perseo, permette di guardare in faccia l’orrore - questa zona per niente fantastica, ma zona assolutamente reale dell’esperienza - senza restarne medusati. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E questo lo sostiene anche Jean Clair in « Medusa. L’orrido e il sublime nell’arte »

E poi aveva dato questa "definizione" di emotività che distingue il muto dal gridato.

p.s.: di Gianfranco Manfredi poi ne parlerò perché ci sono due cose che, in questo contesto, vanno lette.

 
Ultima modifica:
Twilight :troll:. Quello si che è un libro terrificante! L'orrore puro. Lol.

No, in realtà ho letto molto di King e qualche racconto di Lovecraft e Poe. Recentemente poi ho letto Il Castello di Otranto di Walpole.

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk

 
Twilight :troll:. Quello si che è un libro terrificante! L'orrore puro. Lol.
No, in realtà ho letto molto di King e qualche racconto di Lovecraft e Poe. Recentemente poi ho letto Il Castello di Otranto di Walpole.

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
-

Bella, Raven!

Il castello di Otranto, di Horace Walpole (1764), è considerato il capostipite del romanzo gotico, ovvero il primo romanzo fantastico della letteratura inglese moderna.

Walpole ne parlava come di un suo tentativo di “mescolare i due generi di romanzo, l’antico e il moderno”; e infatti si presenta come la prima e la più importante manifestazione del revival del romance sul finire del Settecento e presenta, allo stesso tempo, gli aspetti romantici della nuova corrente che prenderà piede. L’antico era immaginazione e inverosimiglianza; il nuovo il tentativo di copiare la natura con successo, cioè di aderire alla vita di tutti i giorni: Walpole opera l’unione di fantasia e realismo.

Il risultato è leggero e arioso, con un climax più da fiaba che da incubo, anche quando ricerca l’orrifico.

-

Tutto parte da un’antica e misteriosa profezia legata alla signoria di Otranto: “Il castello e la signoria di Otranto sarebbero venuti a mancare all'attuale famiglia, quando l'autentico possessore fosse diventato troppo grande per abitarvi».

C’è un barone tirannico e macchinoso, rivelazioni complicate, e una sfilza di portenti e di apparizioni soprannaturali, attraverso i quali la trama si volge e si svolge arrivando alla rivelazione finale.

 
Ultima modifica:
Mmmm //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif:paura://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif le opere di Stephen King sono sicuro che mi piacerebbero e non poco, sono tentato, dannato Kindle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif:paura://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

 
Dracula di Bram Stoker. Ma a voi è piaciuto? A me non tanto devo dire. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Dracula di Bram Stoker. Ma a voi è piaciuto? A me non tanto devo dire. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Perché non ti è piaciuto? Perché è in forma epistolare e diaristica?

 
Ultima modifica:
Perché non ti è piaciuto? Perché è in forma epistolare e diaristica?
no non per questo.

Non mi è piaciuto per la prudery vittoriana e l'ethos borghese che permeavano l'opera. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top