PS4/PS5 Humanity

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Iniziato quasi 1 anno fa, poi accantonato per dare spazio ad altro, l’ho ripreso in questa settimana che sono rimasto a casa per via del maledetto virus intestinale.

Platinato :sisi:
Davvero una bellissima esperienza e non credo che un puzzle game mi abbia mai preso così tanto.

(-1 al backlog infernale :sard: )
 
Finalmente sono riuscito a dargli una chance... dopo tanti giochi che in questo periodo non mi hanno entusiasmato devo dire che già dalle prime battute mi ha preso benissimo. Vediamo se sulla lunga distanza riesce a reggere (leggevo che dovrebbe durare intorno alle 15h).
 
Finalmente sono riuscito a dargli una chance... dopo tanti giochi che in questo periodo non mi hanno entusiasmato devo dire che già dalle prime battute mi ha preso benissimo. Vediamo se sulla lunga distanza riesce a reggere (leggevo che dovrebbe durare intorno alle 15h).

Secondo me regge abbastanza bene perché continua a restare "vario" per tutto il gioco, quindi anziché una difficoltà sempre maggiore avrai nuove opzioni e nuovi modi per completare i livelli.
A me è piaciuto molto.
 
Sono all'ultimo livello della quarta sequenza, non prendere tutti i goldies non è un opzione.

Mi aspettavo un capolavoro ed ho ricevuto un capolavoro.
Su steamdeck poi è la sua dimensione perfetta.
Wuof.
 
Finito Humanity al 100%. Vi prego di giocarlo, o quantomeno di comprarlo per supportare lo studio, è uno di quei giochi che compaiono una volta ogni vent'anni, mi sta segnando come lo fece Outer Wilds al tempo, due giochi diversi ma estremamente simili al contempo, sfruttano il sense of wonder con maestria, sia ludicamente che visivamente. Un concentrato di idee, di suoni, di inversioni ad U. E' il mio GOTY (ma che dico, è tra i miei top della generazione), e credo lo rimarrà anche dopo Metaphor.
Sono davvero grato a Mizuguchi che, oltre ad essere il mio gamedesigner preferito insieme a Kojima, è anche un incredibile insegnante, perchè nonostante questo Humanity non sia una sua diretta creatura è comunque di chiara ispirazione ai suoi lavori, la sua mano è evidente, ha plasmato un grandissimo team.
Penso che la stampa lo abbia sottostimato, probabilmente per la fretta di finirlo non si sono adoperati molto nel recupero di tutti i Goldies, che sono il catalizzatore per fare esplodere il design di questo titolo. Per me vale il massimo dei voti, almeno nella mia scala valoriale dove il 10 lo riservo a quei titoli che so non invecchieranno mai, nemmeno fra 60 anni. Musiche, art direction, idee. È tutto perfetto nelle sue imperfezioni, come l'umanità.
 
Ultima modifica:
Finito Humanity al 100%. Vi prego di giocarlo, o quantomeno di comprarlo per supportare lo studio, è uno di quei giochi che compaiono una volta ogni vent'anni, mi sta segnando come lo fece Outer Wilds al tempo, due giochi diversi ma estremamente simili al contempo, sfruttano il sense of wonder con maestria, sia ludicamente che visivamente. Un concentrato di idee, di suoni, di inversioni ad U. E' il mio GOTY (ma che dico, a tra i miei top della generazione), e al momento credo lo rimarrà anche dopo Metaphor.
Sono davvero grato a Mizuguchi che, oltre ad essere il mio gamedesigner preferito insieme a Kojima, è anche un incredibile insegnante, perchè nonostante questo Humanity non sia una sua diretta creatura è comunque di chiara ispirazione ai suoi lavori, la sua mano è evidente, ha plasmato un grandissimo team.
Penso che la stampa lo abbia sottostimato, probabilmente per la fretta di finirlo non si sono adoperati molto nel recupero di tutti i Goldies, che sono il catalizzatore per fare esplodere il design di questo titolo. Per me vale il massimo dei voti, almeno nella mia scala valoriale dove il 10 lo riservo a quei titoli che so non invecchieranno mai, nemmeno fra 60 anni. Musiche, art direction, idee. È tutto perfetto nelle sue imperfezioni, come l'umanità.
Non solo è un gioco perfetto a livello di game design e ha tutto su misura, è pure intriso di un pensiero filosofico diretto che ti si apre davanti in maniera delicata e costante.

Una delle perle nascoste del mercato degli ultimi anni.
 
Finito Humanity al 100%. Vi prego di giocarlo, o quantomeno di comprarlo per supportare lo studio, è uno di quei giochi che compaiono una volta ogni vent'anni, mi sta segnando come lo fece Outer Wilds al tempo, due giochi diversi ma estremamente simili al contempo, sfruttano il sense of wonder con maestria, sia ludicamente che visivamente. Un concentrato di idee, di suoni, di inversioni ad U. E' il mio GOTY (ma che dico, a tra i miei top della generazione), e al momento credo lo rimarrà anche dopo Metaphor.
Sono davvero grato a Mizuguchi che, oltre ad essere il mio gamedesigner preferito insieme a Kojima, è anche un incredibile insegnante, perchè nonostante questo Humanity non sia una sua diretta creatura è comunque di chiara ispirazione ai suoi lavori, la sua mano è evidente, ha plasmato un grandissimo team.
Penso che la stampa lo abbia sottostimato, probabilmente per la fretta di finirlo non si sono adoperati molto nel recupero di tutti i Goldies, che sono il catalizzatore per fare esplodere il design di questo titolo. Per me vale il massimo dei voti, almeno nella mia scala valoriale dove il 10 lo riservo a quei titoli che so non invecchieranno mai, nemmeno fra 60 anni. Musiche, art direction, idee. È tutto perfetto nelle sue imperfezioni, come l'umanità.
Peccato che l'abbiamo giocato in 4 gatti... Contento comunque che sia stato citato anche da Astro :sisi:
 
Sta sull’Extra, mi sa che lo scarico.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top