Switch Hyrule Warriors: L'era della calamità

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ci sto giocando finalmente e devo dire che tecnicamente è proprio un aborto, non so come è possibile ma secondo me gira peggio del primo hyrule warriors...anche sul nuovo tv che dovrebbe aiutare col g-sync e compagnia...ma semplicemente la risoluzione è qualcosa di inguardabile...secondo me gira sotto i 720p...si vede tutto sfocato e impastato...assurdo

il gioco per carità è fighissimo, ma è ai limiti del giocabile
No, su TV il titolo gira tra i 720p e 810p, non va mai in sub-hd (in portatile invece la risoluzione massima che raggiunge è i 540p).
Come Framerate il primo HW su Wii U aveva anche lui tanti problemi di framerate, ma su Switch sono riusciti a portarlo a 60fps (anche se gira più attorno ai 50)
 
No, su TV il titolo gira tra i 720p e 810p, non va mai in sub-hd (in portatile invece la risoluzione massima che raggiunge è i 540p).
Come Framerate il primo HW su Wii U aveva anche lui tanti problemi di framerate, ma su Switch sono riusciti a portarlo a 60fps (anche se gira più attorno ai 50)
boh...allora sarà lo stile grafico, ma io con il primo hw questa sfocatura non la notavo...sto giocando in contemporanea a monster hunter stories 2 e va decisamente meglio quest'ultimo
 
boh...allora sarà lo stile grafico, ma io con il primo hw questa sfocatura non la notavo...sto giocando in contemporanea a monster hunter stories 2 e va decisamente meglio quest'ultimo
come frame rate sono entrambi pessimi...magari in hyrule lo noti di piu perchè è piu dinamico.

Stories pero va a res nativa handeld mi pare, molto piu nitido, in compenso ha un mare di aliasing.
 
Azz mi so perso tutti i post di polemica di HW :sadfrog:
 
come frame rate sono entrambi pessimi...magari in hyrule lo noti di piu perchè è piu dinamico.

Stories pero va a res nativa handeld mi pare, molto piu nitido, in compenso ha un mare di aliasing.
su switch oled stories si vede una favola, age of c non l'ho ancora provato...sul tv stories nn mi da grossi problemi di risoluzione, si vede piuttosto bene rispetto ad age of c
 
Sto esplorando il dlc, ste Memory Quest sono una rottura di palle, grazie a questo espediente devo rifarmi le missioni almeno 2 volte :facepalm:
Qualcuno mi sa fare un elenco di tutti gli aggiornamenti "strutturali" (es. nuovo livello massimo delle armi e simili) rispetto al dlc1?

Intanto sto vedendo

che ogni pg ha un'aggiunta in termini di gameplay, che in alcuni casi sembra abbastanza game-changing, il che è davvero ottimo. Poi ho visto che sono disponibili delle signature weapon dalla potenza base fissa, che se non ho capito male dovrebbero avere 10 punti di potenza in meno rispetto all'arma più potente (un po' come le armi a potenza base fissa del dlc1)
 
Allora, ieri penso di aver esaurito tutto ciò che il gioco ha da offrire, salvo il farming per armi perfette. Per gli interessati, una panoramica del dlc 2:

Complessivamente mi trovo a dire un po' deludente, come struttura trovo sia peggio del primo pack anche se i pg sono migliori.
Fondamentalmente il pack presenta alcuni capitoli extra di storia (6 o 7, non ricordo), con delle brevi cutscene all'inizio e alla fine; caratteristica di questi capitoli è presentare una lista di 3 obiettivi secondari da conseguire durante la missione (i primi 2 visibili nell'anteprima, il terzo nascosto), le cosiddette "missioni della memoria"; ogni volta che verranno completate una barra nella mappa del mondo si riempirà leggermente. Quando la barra sarà completa si potrà dire di aver "finito" il dlc. Cosa si ottiene completando questa barra e questi obiettivi? Fondamentalmente due cose:

- singole ricompense per ognuno degli obiettivi sbloccati; per ciascuno c'è un oggetto unico che permetterà di sbloccare alcuni contenuti secondari di questo pack, entro nel dettaglio dopo;
-una cutscene extra alla fine che non è che riveli nulla di che, la potete considerare "commemorativa".

E questo è quanto.

La cosa è che queste missioni di storia, per quanto riguarda contenuti e cutscene, sembrano più dei filler insensati/scenari what if che missioni di storia. Non si capisce assolutamente dove piazzarli nella timeline, succedono cose abbastanza incoerenti (vedi la missione dei Rito), e sembrano più una scusa per dedicare missioni a coppie di pg così da poter sbloccare a fine missione dei bonus per quei personaggi. Infatti le missioni saranno strutturate in questo modo, avranno almeno un paio di protagonisti fissi, e al termine di quella missione si sbloccheranno sempre:

-possibilità di ottenere l'azione extra dei 2 pg protagonisti della missione+un terzo pg
- solo per gli 8 campioni del passato e del futuro, un'arma unica non cedibile, che presenta di default uno slot velocità attacco++, con una potenza base di 35 e che ipoteticamente avrà una crescita simil Master Sword, in rete non ho ancora trovato informazioni dettagliate.

Per i bonus di cui sopra servono gli oggetti delle memory quest.

Per quanto riguarda le azioni extra di ogni pg, dopo averle provate un po' devo ricredermi, in alcuni casi paiono avere una minima utilità, in molti altri le trovo poco più che una manciata di gimmick...complessivamente non mi hanno entusiasmato. Inoltre, queste "EX moves" mancano sia per i 3 pg/stili del primo pack che per quelli del secondo (che si ritrovano così ad avere una mossa in meno nell'arsenale rispetto a tutti gli altri).

Oltre a questo ci sono una manciata di missioni extra in cui combattere i nuovi nemici (che sono veramente un paio, abbastanza brutti e anonimi, oltre ovviamente al fatto che sono semplici varianti di nemici già nel gioco), poca roba come quasi tutte le missioni secondarie del gioco, e trovo che la sfida più impegnativa resti la missione finale del primo pack.

Per quanto riguarda le modifiche strutturali, non ci sono stati aumenti di livello massimo delle armi, dei pg o significativi miglioramenti in termini di QoL; l'unica modifica di cui ho letto (e di cui devo ancora trovare conferma) è che pare che alcune armi ora possano arrivare ad una potenza base di 86; il fatto è che non trovo nemmeno il senso di starsi a buildare chissà quale arma stratosferica con sigilli perfetti e potenza base impeccabile, anche perché l'unico utilizzo che si trova per queste armi è affrontare il massimo livello di difficoltà (mi pare si chiami difficoltà apocalittica, quella aggiunta con l'ultimo pack), Il fatto è, correggetemi se sbaglio, che non c'è ancora NESSUNA ricompensa aggiuntiva né obiettivo da sbloccare nel farsi il livello apocalittico, quindi fatico veramente a chiedermene il senso se non per gratificazione personale.

Per ultima cosa, due parole sui nuovi pg (sotto spoiler piccola disamina e indicazioni sul modo in cui sbloccarli, che sarà comunque abbastanza intuitivo e automatico se puntate a finire tutto ciò che il pack ha da offrire)

- Robbie e Purah/Rovely e Pruna pensavo peggio onestamente, li trovo abbastanza divertenti come pg. Il personaggio vero e proprio è Robbie, mentre Purah fa da assist. Robbie combatte utilizzando due bracci meccanici potenziati montati dietro la schiena, e utilizza prevalentemente armi antiche e dei guardiani; Purah aggiunge effetti alle sue mosse. La loro azione speciale gli permette, una volta che si sia ricaricata una barra sotto l'energia, di lanciare un attacco ad area il cui pattern è basato su uno dei 4 colossi (a rotazione). Se entra nell'area d'effetto Robbie viene sbalzato via a sua volta (ma non subisce danni), tuttavia utilizzando l'attacco forte standard Purah evocherà su di lui una barriera che lo rende brevemente immune a questo effetto secondario, il che può permettere una scarica di danni non indifferente. Per sbloccarli si devono semplicemente finire tutti i capitoli EX principali.

- Sooga/Supa è un pg divertente; innanzitutto si sblocca in una maniera abbastanza originale, ovvero completando la terza missione memoria del capitolo dedicato agli Yiga (a voi scoprire i dettagli). Ha un moveset potente e preciso, di tanto in tanto si scopre un po', ma per adesso lo trovo uno dei pg più fighi del gioco. La sua azione personale è un parry/counter, utilizzabile tranquillamente mid-combo. Se si fallisce la tempistica lascia ovviamente molto scoperti, ma se riesce permette di esporre subito il WPG di un miniboss. A questo aggiungiamo che sotto la barra della vita di Sooga ci sono 3 indicatori, che si riempiono mettendo a segno più parry consecutivi; una volta che li abbiamo riempiti tutti, i danni di Sooga aumenteranno. C'è da tenere a mente che gli indicatori si svuoteranno non solo se si fallisce un parry, ma in generale se si viene colpiti da un attacco; questo porta a mettere in pratica uno stile di combattimento high risk-high reward, che può diventare molto stimolante.

Con questo concludo la disamina. Mi trovo un po' deluso per il fatto che alla fine Astor non sia giocabile, ma devo anche dire che non lo trovo un pg così interessante da rimanerci veramente male. Complessivamente il voto che darei a questo pacchetto dlc come insieme è 7, massimo 7.5: un lavoro che va oltre la sufficienza, che aggiunge elementi anche rilevanti al gioco base, ma che allo stesso tempo risulta un po' rushato e poco rifinito in alcuni elementi, che sembrano buttati lì tanto per fare numero. Almeno uno dei pg del secondo pack avrebbe dovuto essere tranquillamente giocabile nel gioco base, non ho visto grossi impedimenti a riguardo. In generale comunque questo AoC, per quanto divertente pad alla mano e snellito di tante meccaniche, a differenza del primo che faceva della formula di gioco il suo punto di forza, trovo che in questo caso si punti più sulla trama e sulla gratificazione di usare i pg, perché questa struttura di tante missioni secondarie tutte un po' uguali tra loro sparse a caso per la mappa per me non è riuscita particolarmente bene. In questo senso strutturalmente ho preferito il primo dlc, perché con il laboratorio almeno aggiungeva un piccolo elemento di freschezza allo sblocco degli obiettivi.

Ora giocherò un altro po' il titolo per vedere le ultime cose, e poi lo archivierò probabilmente definitivamente.
 
Ultima modifica:
Allora, ieri penso di aver esaurito tutto ciò che il gioco ha da offrire, salvo il farming per armi perfette. Per gli interessati, una panoramica del dlc 2:

Complessivamente mi trovo a dire un po' deludente, come struttura trovo sia peggio del primo pack anche se i pg sono migliori.
Fondamentalmente il pack presenta alcuni capitoli extra di storia (6 o 7, non ricordo), con delle brevi cutscene all'inizio e alla fine; caratteristica di questi capitoli è presentare una lista di 3 obiettivi secondari da conseguire durante la missione (i primi 2 visibili nell'anteprima, il terzo nascosto), le cosiddette "missioni della memoria"; ogni volta che verranno completate una barra nella mappa del mondo si riempirà leggermente. Quando la barra sarà completa si potrà dire di aver "finito" il dlc. Cosa si ottiene completando questa barra e questi obiettivi? Fondamentalmente due cose:

- singole ricompense per ognuno degli obiettivi sbloccati; per ciascuno c'è un oggetto unico che permetterà di sbloccare alcuni contenuti secondari di questo pack, entro nel dettaglio dopo;
-una cutscene extra alla fine che non è che riveli nulla di che, la potete considerare "commemorativa".

E questo è quanto.

La cosa è che queste missioni di storia, per quanto riguarda contenuti e cutscene, sembrano più dei filler insensati/scenari what if che missioni di storia. Non si capisce assolutamente dove piazzarli nella timeline, succedono cose abbastanza incoerenti (vedi la missione dei Rito), e sembrano più una scusa per dedicare missioni a coppie di pg così da poter sbloccare a fine missione dei bonus per quei personaggi. Infatti le missioni saranno strutturate in questo modo, avranno almeno un paio di protagonisti fissi, e al termine di quella missione si sbloccheranno sempre:

-possibilità di ottenere l'azione extra dei 2 pg protagonisti della missione+un terzo pg
- solo per gli 8 campioni del passato e del futuro, un'arma unica non cedibile, che presenta di default uno slot velocità attacco++, con una potenza base di 35 e che ipoteticamente avrà una crescita simil Master Sword, in rete non ho ancora trovato informazioni dettagliate.

Per i bonus di cui sopra servono gli oggetti delle memory quest.

Per quanto riguarda le azioni extra di ogni pg, dopo averle provate un po' devo ricredermi, in alcuni casi paiono avere una minima utilità, in molti altri le trovo poco più che una manciata di gimmick...complessivamente non mi hanno entusiasmato. Inoltre, queste "EX moves" mancano sia per i 3 pg/stili del primo pack che per quelli del secondo (che si ritrovano così ad avere una mossa in meno nell'arsenale rispetto a tutti gli altri).

Oltre a questo ci sono una manciata di missioni extra in cui combattere i nuovi nemici (che sono veramente un paio, abbastanza brutti e anonimi, oltre ovviamente al fatto che sono semplici varianti di nemici già nel gioco), poca roba come quasi tutte le missioni secondarie del gioco, e trovo che la sfida più impegnativa resti la missione finale del primo pack.

Per quanto riguarda le modifiche strutturali, non ci sono stati aumenti di livello massimo delle armi, dei pg o significativi miglioramenti in termini di QoL; l'unica modifica di cui ho letto (e di cui devo ancora trovare conferma) è che pare che alcune armi ora possano arrivare ad una potenza base di 86; il fatto è che non trovo nemmeno il senso di starsi a buildare chissà quale arma stratosferica con sigilli perfetti e potenza base impeccabile, anche perché l'unico utilizzo che si trova per queste armi è affrontare il massimo livello di difficoltà (mi pare si chiami difficoltà apocalittica, quella aggiunta con l'ultimo pack), Il fatto è, correggetemi se sbaglio, che non c'è ancora NESSUNA ricompensa aggiuntiva né obiettivo da sbloccare nel farsi il livello apocalittico, quindi fatico veramente a chiedermene il senso se non per gratificazione personale.

Per ultima cosa, due parole sui nuovi pg (sotto spoiler piccola disamina e indicazioni sul modo in cui sbloccarli, che sarà comunque abbastanza intuitivo e automatico se puntate a finire tutto ciò che il pack ha da offrire)

- Robbie e Purah/Rovely e Pruna pensavo peggio onestamente, li trovo abbastanza divertenti come pg. Il personaggio vero e proprio è Robbie, mentre Purah fa da assist. Robbie combatte utilizzando due bracci meccanici potenziati montati dietro la schiena, e utilizza prevalentemente armi antiche e dei guardiani; Purah aggiunge effetti alle sue mosse. La loro azione speciale gli permette, una volta che si sia ricaricata una barra sotto l'energia, di lanciare un attacco ad area il cui pattern è basato su uno dei 4 colossi (a rotazione). Se entra nell'area d'effetto Robbie viene sbalzato via a sua volta (ma non subisce danni), tuttavia utilizzando l'attacco forte standard Purah evocherà su di lui una barriera che lo rende brevemente immune a questo effetto secondario, il che può permettere una scarica di danni non indifferente. Per sbloccarli si devono semplicemente finire tutti i capitoli EX principali.

- Sooga/Supa è un pg divertente; innanzitutto si sblocca in una maniera abbastanza originale, ovvero completando la terza missione memoria del capitolo dedicato agli Yiga (a voi scoprire i dettagli). Ha un moveset potente e preciso, di tanto in tanto si scopre un po', ma per adesso lo trovo uno dei pg più fighi del gioco. La sua azione personale è un parry/counter, utilizzabile tranquillamente mid-combo. Se si fallisce la tempistica lascia ovviamente molto scoperti, ma se riesce permette di esporre subito il WPG di un miniboss. A questo aggiungiamo che sotto la barra della vita di Sooga ci sono 3 indicatori, che si riempiono mettendo a segno più parry consecutivi; una volta che li abbiamo riempiti tutti, i danni di Sooga aumenteranno. C'è da tenere a mente che gli indicatori si svuoteranno non solo se si fallisce un parry, ma in generale se si viene colpiti da un attacco; questo porta a mettere in pratica uno stile di combattimento high risk-high reward, che può diventare molto stimolante.

Con questo concludo la disamina. Mi trovo un po' deluso per il fatto che alla fine Astor non sia giocabile, ma devo anche dire che non lo trovo un pg così interessante da rimanerci veramente male. Complessivamente il voto che darei a questo pacchetto dlc come insieme è 7, massimo 7.5: un lavoro che va oltre la sufficienza, che aggiunge elementi anche rilevanti al gioco base, ma che allo stesso tempo risulta un po' rushato e poco rifinito in alcuni elementi, che sembrano buttati lì tanto per fare numero. Almeno uno dei pg del secondo pack avrebbe dovuto essere tranquillamente giocabile nel gioco base, non ho visto grossi impedimenti a riguardo. In generale comunque questo AoC, per quanto divertente pad alla mano e snellito di tante meccaniche, a differenza del primo che faceva della formula di gioco il suo punto di forza, trovo che in questo caso si punti più sulla trama e sulla gratificazione di usare i pg, perché questa struttura di tante missioni secondarie tutte un po' uguali tra loro sparse a caso per la mappa per me non è riuscita particolarmente bene. In questo senso strutturalmente ho preferito il primo dlc, perché con il laboratorio almeno aggiungeva un piccolo elemento di freschezza allo sblocco degli obiettivi.

Ora giocherò un altro po' il titolo per vedere le ultime cose, e poi lo archivierò probabilmente definitivamente.

Sono abbastanza d'accordo con tutto. La difficoltà apocalittica porta ad un nulla di fatto, ed il livello massimo delle armi serve soltanto a bilanciare i nemici nelle difficoltà più elevate, che diventano appunto delle spugne vere e proprie. Per tutto il resto, una difficoltà normale /difficile va più che bene per godersi il gioco completamente.
 
Quindi a conti fatti meglio saltare i dlc?
Io ho il gioco base
Dipende da quanto ti è piaciuto il gioco base; qualche miglioramento di QoL (nel primo pack) c'è, quindi potrebbe anche valerne la pena. Solo se confrontato all'offerta del primo HW non c'è confronto (sebbene c'è da dire che il primo HW base come gioco era inferiore a Age of Calamity).
 
Preso ieri usato, quindi non e' collegato direttamente a breath of the wild? Dalle recensioni mi sembra di aver sentito così..
 
Preso ieri usato, quindi non e' collegato direttamente a breath of the wild? Dalle recensioni mi sembra di aver sentito così..
Beh, fa tutto prima di breath of wild, 100 anni prima non è poco…
In ogni caso sarei curioso di prendere i dlc, premetto che non ho finito il gioco e sono al capitolo 4, ma vale la pena prenderli subito o dopo averlo finito?
 
Ultima modifica:
Mi sta piacendo molto, finalmente si possono usare i personaggi di breath of the wild e sono tutti molto vari nelle tecniche e abilità, veramente una sorpresa
 
Vien voglia di terminare le sfide rimanenti di questo gioco che ha superato le aspettative.

I DLC come erano come qualità?
 
Vien voglia di terminare le sfide rimanenti di questo gioco che ha superato le aspettative.

I DLC come erano come qualità?
Buoni, alcune cose potevano essere migliori ma complessivamente buon pacchetto, aggiungono anche delle migliorie di QoL. Se ti è piaciuto il gioco secondo me valgono la pena, e non richiedono nemmeno un tempo eccessivo
 
Buoni, alcune cose potevano essere migliori ma complessivamente buon pacchetto, aggiungono anche delle migliorie di QoL. Se ti è piaciuto il gioco secondo me valgono la pena, e non richiedono nemmeno un tempo eccessivo
Il gioco mi è piaciuto molto. Mi aspettavo un "normale" mousou dove pigi i tasti a caso e spacchi tutto, una versione potenziato del buon Hyrule Warriors per WiiU e mi ha sorpreso in positivo con le guerre in cui partecipano più personaggi che devi coordinare bene sennò perdi.

20€ di DLC sono un po' tantino(il giocon
intero lo avevo preso a 40€ nuovo, praticamente il doppio di questo) ho visto che sono scesi fino a 13,99 se arrivasse a 10€ diventerebbe molto interessante... a meno che Nintendo non decida di metterlo come bonus dell'online deluxe 😅
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top