I Cavalieri dello Zodiaco (Saint Seiya) | Saintia Sho su Crunchyroll| Remake CG su Netflix

Pubblicità
Una cosa è certa, di sicuro sarà difficile fare uscire quei ua ua ua ua fuori dalla mia testa.

Hanno un ritmo che ti entra e non ti esce più. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm.jpg

 
Una cosa è certa, di sicuro sarà difficile fare uscire quei ua ua ua ua fuori dalla mia testa.
Hanno un ritmo che ti entra e non ti esce più. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm.jpg
io

pegasus che in risposta a ioria che li schernisce dicendo che non riusciranno neanche a toccarlo...gli tocca il tallone e dice toccato...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm.jpg
 
Ho avuto occasione di vedere il film giovedì scorso, unico spettacolo del pomeriggio ed ad un cinema chiamato Andromeda(sorvolo anche sul trovarmi di fronte al primo episodio di un omonimo telefilm, una volta tornato a casa e accesa la televisione) nome piuttosto adatto all'occasione.

Attenzione inserirò spoiler su vari spin off e sulla serie in genere.

Il primo aggettivo che mi viene in mente pensando al film...è piatto. Questo nasceva per celebrare i venticinque anni della serie ed aveva il compito di aveva il compito di attirare nuovi fan tentando allo stesso tempo di accattivarsi le simpatie di quelli vecchi, senza dimenticare l'ovvia produzione di modellini dedicati non è un caso che ad essere stata scelta sia proprio la saga delle dodici case, che oltre ad un altissimo numero di personaggi è anche quella notoriamente più apprezzata dai fan.

I risultati? Vanno dall'apprezzabile, al discreto, al buono per poi sprofondare nel trash più assurdo nella fase finale. Concentrare in novanta minuti di film l'intera scalata alle dodici case è un'impresa impossibile, soprattutto quando bisogna dedicare quantomeno mezz'ora all'antefatto della vicenda, che con tutti i suoi difetti risulta essere la parte più scorrevole dell'intero film. Non passa mai la sensazione di essere di fronte ad un inutile sfoggio di computer grafica, con troppe esplosioni random, l'incommentabile statua di Anubi e tante altre( si...i dirigibili...il santuario che appare in luogo fra cielo e terra ha un suo senso ma...i dirigibili...), gli errori più o meno gravi all'interno del film sono molteplici e non essendoci il tempo per dare alcuna spiegazione, anche le incoerenze più piccole, giustificabili nella maggior parte dei casi, vanno a sommarsi ai difetti.

Questo dover riassumere però, ha anche tirato in ballo alcune interessanti idee degli sceneggiatori, che se adeguatamente sviluppate avrebbero potuto risultare molto più piacevoli. La collaborazione fra i cavalieri d'oro ad esempio, che quasi non si conoscevano nella serie classica la dove avevano il compito di essere l'ultimo baluardo di difesa della dea, di combattere fianco a fianco. E qui l'intervento di Shaka alla quinta(fate caso, durante il meeting dei cavalieri, osserva Ioria come se sapesse che è sotto un influsso malefico)o il fatto che i Mur ed Aldebaran non rimangano fermi alla prima casa(qui però vi è anche il contrappeso negativo, perché non lasciare la giovane dea con i bronze e vanno avanti al posto loro?) e che poi "culmina" con l'insensata scelta di mandarli tutti a combattere con la statua(ma perché distruggere il tempio in primo luogo?) quando i bronze, pestati a sangue, devono occuparsi di un Saga pompato dal cosmo di Athena. Oppure l'accennarci con poche e semplici espressioni l'ostracismo che Ioria ha subito a causa del fratello, identificabili nelle occhiate e nelle risate di scherno che Betelgeuse gli rivolge durante tutta la durata dell'incontro col sacerdote. Ma anche il semplice decidere di non incasinarsi con alcune spiegazioni. Dove si trova Saga? Perché non è presente? è morto, semplice.

Vi sono anche tante scelte , più o meno felici che riprendono aspetti già visti nei vari spin off della saga. Il taglio di capelli della dea, riprende il medesimo atto visto nel Next quando li offre ad Ecate in cambio della sua guida(scelta poi ripresa anche in LC). I ciondoli che vanno a sostituire le ingombranti pandoras box(cosa che però non accade per le armature d'oro) visti in Omega, sempre di omega(seconda serie) è il cosmo di Athena che viene "assorbito" dall'antagonista principale li però tramite un braccialetto a forma di serpente cosi come l'idea della "falsa" Dea e la lava nella bocca di Ade. Di matrice "probabilmente" canvassianna è invece l'armatura/centauro vista sul finale...che al sottoscritto ha ricordato l'infelicissimo Oniro centauro. Più personale è la mia interpretazione della team fight dei gold contro la statua, che mi ha dato l'idea di essersi basata sui tre piacevoli scontri con i tre giganti finali di Episode G(Armatura di Giada, Belva d'Ambra e Drago di perla) ma è solo una sensazione, vuoi anche per il risultato completamente diverso. Si potrebbe poi parlare delle scelte estetiche: quasi tutti gli elmi si chiudono(quando viene presentata la falsa Dea tutti i gold hanno l'elmo chiuso, esclusi DM e Aprhodite che non possono, alla fine invece lo hanno tutti aperto, tranne Mila che lo apre solo per leggere il messaggio alla nona casa, possiamo ipotizzare che se guendo parzialmente la tradizione della serie, possa mostrare il suo viso...ai suoi parigrado, ma non in pubblico) la dove dopo un pò ci si abitua alle nuove armature, meno convincenti alcune scelte sui personaggi gioelli, tatuaggi, piercing, che in alcuni casi stonano, vedi l'orrendo anello al naso di Aldebaran.Poi ci sarebbe Mila, ma di lei ne parlo dopo...

Il difetto principale del film è però nei personaggi. L'aggettivo piatto da me utilizzato all'inizio era proprio per descrivere la situazione generali dei suddetti. Molti, troppi personaggi...sono li...perchè "devono" esserci, la cosa più grave? Questo si riflette anche sui protagonisti principali, vedi Phoenix che oltre ad eliminare Betelgeuse ha zero scene e non fa assolutamente nulla(ed è di Phenix, quel Phoenix che stiamo parlando, quello che "ferma" Virgo, quello che sconfigge Eaco) o Shun che ha il ruolo di essere pestato prima di Seiya durante tutta la scalata. E poi il nostro tonto peggy, di cui è stato accentuato il lato più idiota. Il fondo però, si tocca con DM e Saga. Con il primo, abbiamo la trasformazione di uno dei personaggi più inquietanti e teatrali della serie, in un pagliaccio che non sfigurerebbe in un circo che a tratti va ben aldilà del grottesco(il fumo rosa dalle maschere, le luci, il balletto da discoteca...fa rimpiangere tutta la parte con il cibo alla seconda casa). La domanda più spontanea è...perché? Perché ispirarlo a Jack Sparrow, come rivelato in un'intervista da uno degli animatori? Preferisco non proseguire. Per quanto riguarda il secondo...voglio soprassedere su quanto succede nell'ultima parte dello scontro, perché siamo ben aldilà del buon gusto e concentriamoci sull'appiattimento di una delle figure più carismatiche della serie ed ecco che la doppia personalità scompare nel nulla e rimane solo un ometto colmo di invidia. Menzione particolare, tocca anche al povero Aprhodite, ucciso senza aver avuto il tempo di fare niente(ha l'ingrato pregio di essere uno dei pochi casi in cui vediamo del sangue però...) ed a Camus...che è li...giusto per combattere Hyoga ( curiosità la scena in cui il ghiaccio rende bianco tutto lo schermo mi ha ricordato la pagina di bianca che segue la morte di Shaka nel manga classico).Visto che ho preso l'argomento, sono state rimosse due scene che avrebbe decisamente giovato alla personalità e alla caratterizzazione dei bronze del cigno e del drago. Nel caso del primo, era pianificata la presenza di un ciondolo appartenuto alla madre e che Camus avrebbe rotto in segno di disprezzo, provocandone la reazione mentre nel secondo l'apparizione di Doko che pesca ai cinque picchi alla morte di Death Mask. Non facciamo però di tutte le erbe un fascio. La giovane Dea è piuttosto convincente, non farla scomparire ad inizio scalata ha permesso di far continuare la sua crescita che culmina, oltre con il suo discorso nel finale, nel bel momento in cui decide finalmente di sfogarsi e mettere i cavalieri d'oro di fronte alla loro cecità. Fra i cavalieri d'oro invece, ha spiccare sono in due. Shura, che trasmette l'idea di guerriero "veterano"(come è giusto che sia, visto che è il più anziano dei cavalieri d'oro "ufficialmente" presenti a guardia delle case), spaventosamente forte...esperto, sicuro di se, a cui anche i parigrado ubbidiscono, sebbene controvoglia. Il secondo...anzi, la seconda è Mila, esteticamente ricorda tantissimo Sonia(anch'essa gold di Scorpio) vista in Omega,una tipa tosta(vedasi come sbuffa controvoglia ed incrocia le braccia quando Shura le ordina di stare di farsi da parte), molto maschiaccio, aggressiva ed estremamente orgogliosa, decisamente convincente.

Passando poi al doppiaggio...era molto scettico per la scelta di usare i doppiatori storici e di mantenere(purtroppo) alcune infelici scelte legate ai nomi, con i nomi dei personaggi che corrispondono a quelli del proprio segno(es:Virgo della vergine, Toro di toro, fortunatamente a conti fatti non viene mai "detto" se non Gemini dei Gemelli sul finale, Pegasus si presenta come "cavaliere di Athena), ma devo essere onesto...sono rimasto colpito piuttosto in positivo, i doppiatori sono, con poche eccezioni, i medesimi visti nella serie Hades. Se si esclude Mila, per cui avrei preferito una voce più mascolina(la Sorrentino è brava, ma troppo dolce. La Asano in Jap rende meglio), i cavalieri d'oro vanno tutto dal convincente...all'ottimo,i vari Ballerio, Invernici, Calindri sono sempre una garanzia e De Santis(Che nell'Hades Elisio, doppia proprio il signore degli inferi) ci mette del suo ha rendere meglio un personaggio banalizzato all'inverosimile mentre Bestoso sul sacerdote non ha nulla da invidiare a Scattorin Senior. Più controverso il discorso sui protagonisti, su cui avevo molto più remore. Rosa su Crystal e Balzarotti su Sirio, sono ancora perfetti, il secondo aggiunge quella sua nota di stoicismo, dando una personalità al bronze del drago cosi "sapientone" in queste vesta. De Nisco, su Andromeda si sforza già di più ma se la cava ancora bene. I problemi di Fuochi su Phoenix sono invece i medesimi che avevo rilevato nel doppiaggio dell'Hades, si sente che è invecchiato parecchio...è un Phoenix completamente diverso, ma si sente veramente poco, viste le poche battute. De Palma e la Cericola invece se la cavano bene ma il primo decisamente meglio nei momenti in cui Peggy fa lo scemo la seconda tentenna nei momenti di tensione, ma rende bene in quelli di calma, vale in parte il discorso fatto con Fuochi, hanno i loro anni si sente...ma se la cavano bene, sono ovviamente molto diversi da quanto visti in originale, dove ero stato colpito positivamente soprattutto dalla voce di Saori. Alla Lucky red hanno scelto fra il dover ripartire da zero ed il riprendere il doppiaggio storico, io? Sono abbastanza soddisfatto sotto questo punto di vista, alcuni personaggi migliorano moltissimo ma non mi sarebbe dispiaciuto vedere mischiate le carte...ed applicare parzialmente quanto visto in jap. L'ost invece è...buona(Hero, mi è piaciuta molto) ma le tracce sono veramente poche.

In definitiva? é un film sufficiente? No decisamente no. Troppi sono i buchi che impediscono ai potenziali nuovi fan di appassionarsi e di seguire la storia e troppe sono le scelte che lasciano perplesso un vecchio fan, per questi ultimi è quantomeno possibile seguire la storia, il che non è poco. Un fan che continua ha seguire la serie invece, può trovare interessante analizzare le varie correnti presenti all'interno del film, come scritto sopra infatti, c'è del buono anche qui.

Ora? Bhé ora dobbiamo prepararci all'Hades. Esatto niente Poseidon, faranno direttamente l'Hades. Su Poseidon, quella che in molti(io fra questi) credevano essere un immagine del regno sottomarino è invece l'interno della casa dell'acquario(colonne, soffitto d'acqua, colonna centrale che sembra un'anfora...) mentre per l'hades c'era la farfalla di cui tanto si era discusso. Potrebbe essere una fairy(farfalla di Ade) ma ho letto anche alcune teorie che la vedono essere come una rappresentazione della coscienza di Saga, visto che vola via alla sua morte.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Rumor sulla trama della serie


Persefone? Un eventuale ritorno dei titani?

Sette giorni sono un'infinità, le altre saghe principali si risolvono in una giornata al massimo...in ND hanno tre giorni però.
Interessante :morris82:, dai sono fiducioso :ivan:

Lo ero anche di omega però //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
 
Ho letto ora la notizia, dovrebbe iniziare da Aprile 2015 con cadenza bimestrale, hype alle stelle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Bene:predicatore:, ho letto giusto i primi capitoli per farmi un'idea, e come incipt è interessante, il disegno poi è stupendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Bene:predicatore:, ho letto giusto i primi capitoli per farmi un'idea, e come incipt è interessante, il disegno poi è stupendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Sta mettendo in mezzo tante buone idee...però ho paura che possano strafare con un certo tipo di scelte, non entro nei dettagli ma leggendo è abbastanza easy capire a che cosa mi riferisco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Mi sono gasato solo i primi 5 minuti, quando Seiya indossa l'armatura.

Per il resto odio più o meno tutto di questo film, dalla voglia di far tutto di fretta al cambio di (parecchi) elementi dell'anime per non parlare degli elmetti chiusi delle armature (sembravano i power rangers), conlcudendo con il mecha finale.

È un film da 4, non di più.

 
Sta mettendo in mezzo tante buone idee...però ho paura che possano strafare con un certo tipo di scelte, non entro nei dettagli ma leggendo è abbastanza easy capire a che cosa mi riferisco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
I capitoli sono introvabili, in inglese ho trovato solo i primi 2.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ATTENZIONE SPOILER!!!


L'avevo postata alla pagina precedente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
È talmente eccessivo che può risultare talvolta divertente, Micheal Bay sarebbe contento.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif:sisi:

Pegasus fa il coglionazzo dall'inizio alla fine, Fenix aumenta la sua figaggine più di quante ne abbia avuto in passato.

Però il problema come tutti è non capisco perché abbiano dato così poco spazio ai combattimenti e quindi fare un film così corto: anche se veniva di un'ora in più i FAN ci sarebbero andati e i ragazzi nuovi, magari potevano affezionarsi ai personaggi un po' parodistici.

Ah va bé, il mezagazord senza senso:bah!:
 
Nuove info by mangaforever e primo post aggiornato.

http://www.mangaforever.net/189052/saint-seiya-soul-of-gold-rivelati-staff-cast-e-streaming

La nuova serie animata, che racconta una storia inedita, festeggia i 40 anni di carriera di Masami Kurumada e i 30 anni dell’opera originale.

Attraverso l’ultimo aggiornamento del sito ufficiale possiamo conoscere le voci e i membri principali dello staff al lavoro su Saint Seiya Soul of Gold (Saint Seiya Ogon Tamashii), il nuovo anime primaverile che avrà per protagonisti i dodici Gold Saints della serie classica e che sarà ambientato dopo l’episodio della breccia del Muro del Pianto raccontato nella saga di Hades dell’originale di Masami Kurumada.

Al character designer Hideyuki Motohashi, autore della caratterizzazione grafica dei personaggi di B’t X — anch’esso tratto da un manga di Kurumada,

si aggiungono il regista Takeshi Furuta (storyboard in Saint Seiya Omega, regia degli episodi in Haikyu!, InuYasha The Final Act e Detective Conan)

e lo sceneggiatore Toshimitsu Takeuchi (Reideen, Ikki Tousen: Xtreme Xecutor, Queen’s Blade 2 The Evil Eye).

Atsutoshi Umezawa, attualmente impegnato in Sailor Moon Crystal, è il produttore;

la realizzazione è di Toei Animation, Bridge (Fairy Tail 2014) e Xebec M2 (Zombie Loan).

Per quanto riguarda i doppiatori abbiamo:

Hideyuki Tanaka (Aiolia),

Yusaku Yara (Aiolos),

Takumi Yamazaki (Mu),

Toshihiko Seki (Milo),

Tessho Genda (Aldebaran),

Nobutoshi Canna (Camus),

Yuji Mitsuya (Shaka),

Takeshi Kusao (Shura),

Ryoichi Tanaka (Death Mask),

Keiichi Nanba (Aphrodite),

Ken’yu Horiuchi (Dohko)

e Ryutaro Okiayu (Saga).

Gli attori hanno già prestato la propria voce ai personaggi per la saga di Hades, a eccezione di Yuji Mitsuya che ha interpretato Shaka nella sola serie classica.

Prevista la diffusione via streaming degli episodi (13 al momento), preceduta da un evento di anteprima, i cui dettagli saranno comunicati prossimamente.


Da segnalare come nella lista sia effettivamente confermata la presenza di tutti i gold classici ma non di Kanon e Sion.

Visto che a quanto pare avremo lo streaming ufficiale...spero che non si tratti di crunchyroll.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo streaming ufficiale, olè, sub eng anche questa.

Vabbè su Shion non c'erano dubbi che non ci sarebbe stato. Kanon ora ho un vuoto di memoria, non mi ricordo che fine fa dopo Hades.

 
Curiosità, ecco le età dei gold, che vediamo nel film, ci sono diversi cambiamenti rispetto alla serie classica.

Aries Mu 35 anni

Taurus Aldebaran 40 anni

Gemini Saga 41 anni

Cancer Deathmask 35 anni

Leio Aiolia 23 anni

Virgo Shaka 32 anni

Scorpio Milo 32 anni

Sagittarius Aiolos 29 anni(45 se non fosse morto)

Capricorn Shura 36 anni

Aquarius Camus 32 anni

Pisces Aphrodite 25 anni
 
Non ho avuto molto tempo in questo periodo per aggiornare, comunque riporto le news principali uscite questo periodo, ormai manca poco.

La serie verrà trasmessa ad Aprile, mentre da alcuni rumor sembra che il big bad sarà Apollo, procediamo con ordine.

Info varie

- Saint Seiya Soul of Gold è una serie prodotta per la televisione, ma sembra che sarà di 13 episodi. - Durerà 13 episodi perchè questa 1° serie è una fase di test per la Toei. Sè la prima serie di SoG avrà vendite soddisfacenti per l'azienda, allora ci sarà una seconda serie di 13. L'uscita della 2° serie dipenderà dalle vendite della 1°.

- La serie dovrebbe durare 6 mesi e mezzo, quindi 2 episodi al mese, tranne l'ultimo mese il 7°, in cui uscirà l'ultimo episodio.

- Tecnicamente dovrebbe essere un qualcosa di molto simile ad Omega, anche sè rispetto ad Omega useranno più CGI.

- Tra non molto dovrebbe uscire un nuovo trailer di SoG.

- Lo stile della serie si rifà più agli oav di Bt'X che all'anime classico.
Info dalla produzione

Toei Animation ha trasferito la produzione della nuova serie per la società Production IG, con l'aiuto di aziende giapponesi Terciarizadas: Xebec Xebec e m2. Ognuna di queste due società sarebbero responsabili di una metà della produzione di un episodio, una si occuperà di una cosa determinata, l'altra di un altra cosa; poi metteranno tutto insieme.
La serie è strettamente legata al lancio dei nuovi myth cloth. Quindi la seconda serie è legata alle vendite dei myth annessi alla prima, che quantomeno dovranno essere soddisfacenti.


Commenti dalla sezione doppiatori del sito

http://saintseiya-gold.com/#modal03
Aiolia Lion (Hideyuki Tanaka)

Sagittarius Aiolos (Yusaku Yara)

Mu dell'Ariete (Takumi Yamazaki)

Il primo brevemente dice che gli è venuta nostalgia dei vecchi tempi nel doppiare Aiolia, è che farà del suo meglio.

Il secondo parla brevemente di Aiolos, il saint che 14 anni è morto per salvare Atena ecc..., è poi dice che ci sarà da divertirsi in questa serie.

Il terzo dice che ha cercato di dare un interpretazione nuova al pg di Mu.

Evento relativo alla serie ed altri messaggi dai doppiatori

Soul of Gold: il 21 e 22 marzo in un cinema giapponese si svolgerà la prima del primo episodio di SoG! La proiezione della puntata, avverrà in un orario compreso tra mezzogiorno e le 23h(ora giapponese), il numero di posti nel cinema sarà di 300.
Messaggio del doppiatore di Aldebaran Tesshō Genda: Il debutto della storica serie TV è avvenuto tanto tempo fà, ma vedendo tutti quei membri del cast dopo tanto tempo mi riempie di gioia! Userò tutta la mia volontà per ringiovanirmi ed evitare che mi si dica che la mia voce è invecchiata.

Messaggio di Ryotaro Okiayu - dopp. di Saga: La prima volta che ho giocato con Saga risale a dieci anni fà. Per me è un lavoro pieno di piacevoli ricordi. Mi piace tornare al Saint Seiya come un personaggio principale. Mi chiedo quali personaggi saranno presenti? Il team dei Gold Saints originali riattivano un sacco di cose inaspettate! Sono felice come un bambino (ride), ma mi chiedo sè avrò un parte breve o no. Hmmm. Non riesco a contenere la mia eccitazione. Chissà sè avrò la possibilità di lanciare la Galaxian Explosion oppure altro?

Ryoichi Tanaka - dopp. di Deathmask: Quando ho sentito che SS avrebbe ripreso, ho sentito una grande motivazione, farò di tutto per non far sentire la mia età. Fare ruoli sinistri come Devilman o Deathmask mi lascia una strana sensazione, ma credo che farò prima una sorta di esorcismo. Seguiteci!

Indiscrezioni sulla prima della serie

"Soul of Gold: sarà rivelato il 10 Marzo. Il sito ufficiale della Toei Animation è stato aggiornato con informazioni conosciute, ma ha promesso che il 10 marzo, il sito ufficiale dell'anime avrà informazioni dettagliate sull'anime. E' proprio quella settimana alcune riviste giapponesi sono pubblicate, quindi nulla impedisce che alcuni giorni prima di questa data si conoscano già i dettagli".

E primo post aggiornato.

 
Che minestrone di serie :rickds:
Ci manca solo che ci buttino dentro Nettuno come villain :rickds:
Quello è stato già villain del game su Omega per psp //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top