Riflessione I leakers hanno rotto i dissipatori

Pubblicità
Vivo i videogiochi praticamente sempre e ormai so distinguere fonti affidabili da quelle no e soprattutto ho smesso da anni a rimanere deluso se la tal conferenza è come è o come qualche sedicente twitstar ha scritto che sarebbe stata :asd:

Trovo ridicolo il livore che alcuni, anche su questo forum, riservano a certi personaggi per il solo fatto che scrivono stronzate perchè, oltre a dimostrare di essere i primi ad ascoltarli e quindi a legittimarli in un fantastico cortocircuito, non ha assolutamente senso basare le proprie aspettative su notizie che non hanno fonti ufficiali.

Personalmente piace parlare dei rumor e dei presunti leak, generano sempre discussioni interessanti. Se poi c'è della gente che basa le proprie aspettative su questo, il problema non sono le fonti ma chi le segue :asd:
 
Aggiungo:

I Falsi Leaker non sono solo un problema per il quieto vivere del panorama hardcore dei videogiocatori internettiani (board e social), ma possono avere un impatto anche commerciale. Non parlo ovviamente del leak più surreali (come se io scrivessi "domani annunciano TLOU5" -> Se qualcuno mi crede, be'...), ma leak concreti, plausibili (da fonti magari con un trackrecord misto) e riverberati da siti specializzati e board internettiane.

Un gioco al D1 su un Servizio, una società comprata da un'altra, un gioco che esce un determinato momento e in un determinato modo. Queste sono cose che se riverberate possono produrre un effetto domino commerciale importante. Al punto che nei casi più eclatanti i publisher e Dev sono arrivati a smentire pubblicamente leak fasulli per evitare di danneggiare il prodotto, o (addirittura) l'andamento economico/borsistico della società.
 
ma ..

Amouranth ..92k al mese ..e al mese la cifra ?........per leccare un microfono e stare in bikini a cavallo di un unicorno gonfiabile in una piscinetta.
Ma chi gli dona soldi o fa sub ..non si sente -censura- ? ...ma un pò di amor proprio o dignità ? 0 totale? :sadfrog:

Madonna che depressione... alla stesa cifra almeno guardati un porno ...almeno quelli sudano :asd:
Abbiamo aperto un altro topic in games dome apposta per parlarne perché è un argomento si interessante (hai tutte le ragioni del mondo) ma esula da questo topic :)
 
Per me il problema maggiore è la creazione di false aspettative, se si bazzica su forum etc c'è il confronto con altri utenti anche solo per capire l'affidabilità del leaker e stare con i piedi per terra, ma passando solo dalla stampa li è molto più complesso. Compare in home il titolone clickbait e via che diventa una news su cui ricamarci per giorni alimentando l'hype spesso sul nulla. Siamo arrivati al punto in cui alcuni sono delusi perché nella conferenza di turno non c'è il titolo leakato da x y su twitter, titolo che magari manco esiste o sta solo in pre produzione e chiaramente non pronto per essere rivelato. Vissuta qua dentro è anche simpatica sta situazione, da fuori è un delirio e basta :asd:
 
Lo so. Ma quel che voglio dire è che il problema vero non è il falso leaker-mitomane, ma gli esauriti che riversano odio sui social pretendendo che i leak da fonti non verificate debbano essere per forza veri.
Io non credo che si debba essere esauriti peró per trovarsi infastiditi nel leggere ogni giorno, giocoforza, tonnellate di spazzatura digitale.
Lo paragonerei a leggere una notizia di cronaca riportata in maniera forzatamente politicizzata...il dissenso può essere lo stesso. L'importanza relativa è ovviamente molto diversa, ma la questione è reale e anche direi abbastanza sentita.
D'altra parte la storia recente ci dimostra che tutti possono dire pubblicamente la propria opinione, anche infarcita di panzane, su cose decisamente piú importanti dei videogiochi e non pagarne le conseguenze, pertanto capisco come possa essere vista come una crociata contro i mulini a vento...ma bannare un account non sarebbe poi cosí difficile :icebad:
 
Io non credo che si debba essere esauriti peró per trovarsi infastiditi nel leggere ogni giorno, giocoforza, tonnellate di spazzatura digitale.
Lo paragonerei a leggere una notizia di cronaca riportata in maniera forzatamente politicizzata...il dissenso può essere lo stesso. L'importanza relativa è ovviamente molto diversa, ma la questione è reale e anche direi abbastanza sentita.
D'altra parte la storia recente ci dimostra che tutti possono dire pubblicamente la propria opinione, anche infarcita di panzane, su cose decisamente piú importanti dei videogiochi e non pagarne le conseguenze, pertanto capisco come possa essere vista come una crociata contro i mulini a vento...ma bannare un account non sarebbe poi cosí difficile :icebad:
Ma queste non sono neanche notizie, sono rumor ed in quanto tali se ne dovrebbe paralre solo nei forum e sui social. Che poi le testate le trasformino in notizie è un altro discorso ed uno dei tanti motivi per cui il giornalismo videoludico oggi ha meno credibilità di dieci anni fa (e già dieci anni fa non ne aveva moltissima, visto che la stragrande maggioranza dei newser, oggi come allora, non erano professionisti).
Post automatically merged:

Aggiungo:

I Falsi Leaker non sono solo un problema per il quieto vivere del panorama hardcore dei videogiocatori internettiani (board e social), ma possono avere un impatto anche commerciale. Non parlo ovviamente del leak più surreali (come se io scrivessi "domani annunciano TLOU5" -> Se qualcuno mi crede, be'...), ma leak concreti, plausibili (da fonti magari con un trackrecord misto) e riverberati da siti specializzati e board internettiane.

Un gioco al D1 su un Servizio, una società comprata da un'altra, un gioco che esce un determinato momento e in un determinato modo. Queste sono cose che se riverberate possono produrre un effetto domino commerciale importante. Al punto che nei casi più eclatanti i publisher e Dev sono arrivati a smentire pubblicamente leak fasulli per evitare di danneggiare il prodotto, o (addirittura) l'andamento economico/borsistico della società.
I leak veri fanno gli stessi danni ed anche di più. Capcom si è trovata tutti i suoi affari (annunci, politiche nel medio-lungo termine, dati di vendita, informazioni personali dei dipendenti e collaboratori...) in piazza; a Microsoft hanno sputtanato l'esclusiva di tre mesi di Stalker 2; quando Sony annuncerà ufficialmente il remake di TLOU, magari come annuncio di fine conferenza, ci sarà un misto di sbadigli e risatine; del leak di Geforce Now non ne parliamo neanche che ci sta dentro mezza industria...
Ma nella logica perversa dei forum/social chi pubblica leak veri è l'eroe che porta la luce contro le corporazioni cattive che vogliono tenerci all'oscuro, mentre Nate è un cog*ione perché siccome ha detto che dovevano annunciare Switch Pro mi ha rovinato il Natale per i prossimi tre anni. Continuo a credere che i ciarlatani sono il problema minore dell'informazione videoludica.
 
Ultima modifica:
I leak veri fanno gli stessi danni ed anche di più. Capcom si è trovata tutti i suoi affari (annunci, politiche nel medio-lungo termine, dati di vendita, informazioni personali dei dipendenti e collaboratori...) in piazza; a Microsoft hanno sputtanato l'esclusiva di tre mesi di Stalker 2; quando Sony annuncerà ufficialmente il remake di TLOU, magari come annuncio di fine conferenza, ci sarà un misto di sbadigli e risatine; del leak di Geforce Now non ne parliamo neanche che ci sta dentro mezza industria...
Ma nella logica perversa dei forum/social chi pubblica leak veri è l'eroe che porta la luce contro le corporazioni cattive che vogliono tenerci all'oscuro, mentre Nate è un cog*ione perché siccome ha detto che dovevano annunciare Switch Pro mi ha rovinato il Natale per i prossimi tre anni. Continuo a credere che i ciarlatani sono il problema minore dell'informazione videoludica.
Ma il mio punto era "un leak fasullo pul fare enormi danni? Al punto da dover far intervenire publisher e Dev per silenziarlo prima di danneggiare immagine/vendite/valore azionario della propria società?" E Direi che la risposta è sì, un leak falso ben diffuso può fare danni che vanno al di là dell'umore/percezione dell'utenza internettiana.

Che poi un leak autentico faccia mediamente molti più danni (e sia potenzialmente anche perseguito per vie legali, quando possibile) non ci piove.

Ma entrambi possono essere una fonte di problemi per le società di turno (così anche per l'utenza).
 
Ultima modifica:
Sì ma storicamente si va a caccia dei leaker fasulli solo perchè creano un'aspettativa (il Direct è quel giorno; annunciano il tal gioco; il tal gioco è così) che viene disattesa.

Concretamente l'aspettativa che si ingenera è l'unico danno reale che un leak fasullo crea :asd:

A me pare davvero troppo poco per generare il livore che ne deriva :asd:

Anche perchè ripeto, le discussioni che ne escono spesso sono interessanti (dai, obbiettivamente ci siam divertiti con Abandoned) e nel senso se sei nuovo del media ci sta che rimani deluso fidandoti del cuggino con la PS6 ma poi si cresce e fino a che non c'è l'ufficialità si aspetta e spera :asd:
 
Ma che le boards (noi, appunto) vivano di queste discussioni per me è indiscutibile. Anche tutte le aspettative pre eventi, e i lamenti post eventi, i topic nati dai rumor, le discussioni di perculamento su leak X o Y, sono motori indissolubili di quello che è il forum (nostro, ma pure ERA e Reddit) in questa Gen :asd:

Fanno incazzare (le società, e in parte anche noi), ma senza i leak si potrebbero segare valanghe di pagine di discussioni quotidiane :asd:
 
Schreier poco affidabile (lato leak e report) non si può proprio sentire :asd:
Va che ne spara di cazzate eh :asd: mette le mani avanti, si corregge dopo aver detto vaccate, è bravo a fare damage control, ma per una che ne azzecca, dice altre dieci cazzate
 
Va che ne spara di cazzate eh :asd: mette le mani avanti, si corregge dopo aver detto vaccate, è bravo a fare damage control, ma per una che ne azzecca, dice altre dieci cazzate
Mi sa che non leggi i suoi report se dici ste cose :asd: I report di Schreier sono 100% corretti, politicizzati e partigiani ma leakano sempre roba esatta.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top