Ufficiale I migliori Boss dei Retrogame (Immagini e video sotto SPOILER)

ufficiale
Pubblicità
Digimon World 2003

visto che sconfiggere Pharaonmon per farlo tornare a casa NON è abbastanza, il governatore di Seiryu pretende anche di sconfiggere il signore della valle Tyranno per accordarci una sfida.
MasterTyrannomon è un avversario con una montagna di hp e tantissima difesa fisica in un punto del gioco in gli attacchi elementali generalmente scarseggiano.
Una buona strategia è aggiungere l'elemento acqua al nostro attaccante principale, in modo da raggiungere quel pizzico di danni in più per chiudere la fight in sicurezza.
 
Croc 2 (Spoiler early game)

Soveena è un ottimo boss di apertura.
L'arena ampia e l'assenza del infinito "fondale nero" tamponano alcuni dei difetti tipici di Croc, rendendo lo scontrosi lineare...ma piacevole.
Per vincere bisogna lanciare tre casse contro il nostro bersaglio...facendo però attenzione a non cadere ed evitando tutto quello che ci tira contro.
Ci vuole precisione, velocità ed un po' tempismo.
 
Can che abbaia non morde... come no (Devil May Cry 3):

 
Kingdom Hearts(spoiler super early game)

Sebbene con il tempo (i) Darkside abbiano perso l'aura mitica e minacciosa che li contraddistingueva al principio, l'impatto emotivo del combattimento che chiude il prologo non ne è stato minimamente intaccato. Dopo averlo già incontrato in quello che sembrava essere "un sogno", ora si combatte sul serio.
Il quotidiano della vita di Sora e dei suo amici viene spazzato via in un attimo ed il Darkside è l'ultimo ostacolo prima di intraprendere un grande viaggio.
 
Batman contro un nemico del tutto particolare (Batman Returns)...



... una paperella gigante. :asd:
 
Toy Story 2

prima o poi parlerò a dovere della mia esperienza con questo piacevolissimo titolo ma oggi...voglio parlare solo di questo scontro.
La seconda "vera" boss fight è, per mia esperienze, la più difficile.
Il boss non ha debolezze apparenti, ci danneggia a contatto, si muove in continuazione ed ha pure attacchi a distanza.
L'idea? Tempestarlo di laser normali, ripetutamente, fino a farlo stringere completamente al interno del bidone. Ad ogni fase il boss sarà più grande e ci vorrà molto più tempo per rimpiciolirlo.
Uno scontro molto poco intuitivo per un bambino che era sempre andato avanti a shottare mob con il raggio caricato ma che sa dare tante soddisfazioni.
 
Turtles 2: The Arcade Game:



Lo scontro contro Krang precede quello finale contro Shredder e, come nella serie animata, si rivela un nemico potente e difficile da battere. Saltare in continuazione può essere utile per evitare i suoi attacchi.
 
Star Fox

alcuni potrebbero obiettare sostenendo che la slot machine NON sia un vero boss.
...ma lo è e merita di essere menzionata anche solo per l'immenso fattore sorpresa che provoca il trovarsela davanti cosi, completamente a caso e senza alcun preavviso la primissima volta^^
 
Super Ghouls 'n Ghosts:



Sappiamo tutti quanto sia difficile questo titolo. Qui abbiamo il secondo boss e rispetto al primo abbiamo già una bella impennata nel livello di difficoltà. Le onde che ci fanno salire e scendere in continuazione contribuiscono a rendere lo scontro ancora più impegnativo.
 
Ninja Gaiden Black/Sigma...

la mia prima menzione a questo titolo cosi impegnativo NON poteva che andare ad uno dei Boss scenici in assoluto.
Ricordo bene quanto il drago scheletrico fosse stato "pubblicizzato" sulle pagine delle varie riviste e sebbene NON figuri fra i Boss più impegnativi di un titolo MOLTO impegnativo...resta uno scontro tosto.
Lo stage che lo precede e piuttosto impegnativo e nonostante la sua stazza il Boss sa essere molto veloce.
L'obiettivo è colpire le sue zampe, più facile a dirsi che a farsi...
 
Dino Crisis 2:



Il secondo scontro con il T-Rex cambia le carte in tavola e ci vede alla guida di un piccolo carro armato. L'obiettivo è quello di arrivare alla fine del percorso e di tenere a distanza di sicurezza il Tirannosauro colpendolo con il cannone.
 
Onimusha DoD(spoiler mid game)

uno scontro che chiude idealmente la prima metà del gioco.
Dopo il "fallimento" del primo assalto ad Hideyoshi, i protagonisti si sono divisi e grazie ad Ako, Soki può ora risvegliare i suoi poteri di Oni e controllarli.
Prima però non solo deve passare attraverso uno stage piuttosto pieno di puzzle...ma deve anche affrontare Gargant.
Si tratta di uno scontro molto serrata, il boss attacca molto velocemente e ti sta sempre addosso. Le finestre, soprattutto la prima volta, sono davvero poche.
Su Gargant...chi conosce la serie "sa" che non è un one time boss, ci sono tante cose da dire su di lui ma ne parlerò in un'altra sede.
 
Metal Slug:



Non sarà il boss finale più difficile della serie, ma garantisce sicuramente una sfida interessante. Evitare i missili più piccoli richiede una buona tecnica e anche un po' di fortuna.
 
Legacy of Kain:Blood Omen

Il primo Blood Omen è un titolo decisamente diverso da tutti quelli che lo hanno seguito, un rpg più che un action adventure.
Pieno di abilità, segreti, equip ed approcci che ci calano ancora di più in questo mondo cosi oscuro e complesso.
Anche le Boss fight si sforzano con pochi mezzi di proporre sempre qualcosa di diverso ed emozionante.
Lo scontro con Nupraptor ad esempio è assimilabile quasi ad un puzzle game ma non snatura il gameplay e non lo rende affatto macchinoso.
 
Metal Gear:



Il nostro caro Snake alle prese con un carro armato ancor prima della sua avventura a Shadow Moses. Ingegnosa per l'epoca l'idea di dover utilizzare delle mine per eliminarlo.
 
Earthbound (spoiler early game)

la mia prima menzione di questa splendida serie vuole andare alla "prova di forza" richiesta dal Capitano Strong.
Non uno scontro facile anzi...ma ha rendere memorabile questo scontro, è la premessa.
Un Capitano di polizia "pretende" di testare la capacità di un ragazzino di difendersi da solo(dopo che si è già scontrato con vari agenti) per appurare se è forte abbastanza per continuare il suo viaggio.
Nel ottica del titolo ha perfettamente senso MA sul momento si resta senza parole.
 
Ratchet e Clank 2:



Uno scontro in cui si utilizza il simpatico Clank. Rompiamo tutto come se non ci fosse un domani. :asd:
 
Mortal Kombat 3

Forse lo Shao Khan più difficile di tutta la serie, anche per demeriti del gioco sia chiaro, ma sconfiggerlo riempie di soddisfazione.
 
Carta, sasso, forbice... (Alex Kidd):

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top