Ufficiale I migliori Boss dei Retrogame (Immagini e video sotto SPOILER)

ufficiale
Pubblicità
Tales of Xillia 2

Xillia 2 è un titolo con enormi potenzialità sprecate dietro a ricicli e scelte di game design a dir poco folli.
Però i suoi momenti li ha, poter affrontare le quattro chimeriadi contemporaneamente è una di questa.
Una sfida che tanto avremmo voluto avere nel primo capitolo ma che gli eventi, non ci avevano permesso di affrontare.
 
Castlevania III:



Boss che ho affrontato proprio ieri rigiocando a questo fantastico titolo. Lo scontro va un po' a fortuna perchè ogni tanto riesci a trovare la posizione corretta abbassandonti e lui ti gira attorno senza toccarti. In questo caso è facile colpirlo in testa. Interessante il fatto che si affronta in due fasi. Infatti, quando sta per essere sconfitto, scappa facendo salire il livello dell'acqua e riappare alla fine del livello con meno energia.
 
Spyro 2

La mia predilezione per la seconda avventura di Spyro è piuttosto nota.
Da bambino l'ho giocata e rigiocata una quantità spropositata di volte, affrontando e riaffrontando livelli, minigame ed ovviamente boss.
...e che boss.
Spyro 2 ha il pregio di riuscire ad avere delle VERE boss fight, cosa talvolta insolita anche per i platform moderni e Gulp è sicuramente uno di quelli che lascia più il segno.
Sebbene sia più "breve" del epico scontro finale e venga trivializzato dal "bonus" per il 100%, in circostanze normali il secondo degli scagnozzi di Ripto è probabilmente lo scontro più impegnativo del titolo.
Inizialmente la creatura cercherà di colpirci solo correndo e tentando di saltarci addosso schiacciandosi o utilizzando le sfere elettriche lanciate dalla sua arma (le quali andranno ad aumentare con il proseguimento dello scontro: prima due, poi quattro ed infine sei). Tuttavia terminata la prima fase diverrà evidente come Gulp sia in grado di "rubare" gli oggetti lanciatici dai Pterodattili di Elora per sconfiggerlo (barili esplosivi da far detonare caricandoli, bombe da far esplodere dopo aver acceso la miccia e razzi da "sputare" verso di lui) e riutilizzarli come arma contro di noi. Inoltre, prendendo danno e"triggerando" lo spawn dei polli dalle uova corriamo anche il rischio di curarlo, perché Gulp come noi può ricaricare la sua energia divorandoli.
Nota personale finale?
Siamo di fronte ad uno dei pochissimi casi in cui una boss fight di Reignite risulta, per certi versi, ancora più impegnativa che in originale.
 
Samurai Shodown:



Amakusa è il primo storico boss della serie Samurai Shodown. Uno degli aspetti che apprezzo di più di questa boss fight è il cambiamento dello sfondo nel secondo round con la grande pietra che si rompe. Bellissimo da vedere.
 
Crash3

"Preparati ad essere polverizzato, bandicoot" quanti ricordi...N.Gin, braccio destro di Cortex è il quarto boss di Crash 3.
Uno scontro molto diverso da tutti gli altri: controlliamo Coco, si svolge completamente sopra un veicolo ed ha due forme completamente diverse.
La strategia? è semplice. Ogni pezzo del energia corrisponde ad un'arma del mecha del boss, quando brillerà di un lieve riflesso giallo significa che potremo abbatterle.
Il che corrisponde spesso a dover utilizzare gli intervalli di tempo prima e dopo i colpi.
 
Rocket Knight Adventure:



Prima di Tombi c'era già qualcuno che aveva a che fare con maiali agguerriti, addirittura equipaggiati con un bel carro armato.
 
The Legend of Zelda: The Minish Cap

Mazaal(o Ois, nella versione italiana) è solo una delle tante prove di come The Minish Cap non abbia assolutamente NULLA da invidiare agli altri Zelda.
Nella prima fase dello scontro, compito di Link sarà quello di attaccare i punti deboli sulle mani del boss con delle frecce. Per farlo sarà necessario sconfiggere gli scarafaggi che talvolta ci lancerà contro, che a volte li droppano. Dopodiché, dopo qualche colpo,le mani "cadranno" e Link dovrà usare la spada per neutralizzarle del tutto.
Fatto questo, la testa cadrà e Link potrà sfruttare i portali presenti nel arena per rimpicciolirsi ed entrare direttamente dentro il boss, dove saranno presenti sei pilastri, uno dei quali è "vulnerabile".
Il procedimento va ripetuto svariate volte e bisogna tener presente che nelle fasi successive sarà necessario usare la pala poiché la testa sarà piena di sabbia.
 
S.C.A.T. (Action in New York):



Uno sparatutto "volante" con boss fight veloci e coinvolgenti come questa in cui il protagonista affronta un enorme nave da guerra armata di cannoni e raggi laser.
 
Midnight Resistance:



Un altro sparatutto stile Contra con delle belle boss fight. In questa affrontiamo un boss dal design decisamente originale che si chiama King Crimson, sì come il famoso gruppo musicale.
 
Super Mario Galaxy

Ho sempre apprezzato vedere nemici comuni reimmaginati come boss fight in occasioni particolari e Mario Galaxy ovviamente non poteva che riuscire anche in questo meravigliosamente.
Lo scontro con il buon talpone è semplice, ma immediato, colorato e divertente.
Occhio perché colpo dopo colpo diventa più veloce ed a partire dal secondo saremo noi il bersaglio.
 
Ar tonelico:



Ar tonelico è un titolo piuttosto semplice, ma offre alcune boss fight davvero interessanti. Qui il gruppo affronta Ayatane, un personaggio misterioso ed enigmatico dal design elegante.
 
Legend of Legaia

In quanto cosplayer di Akuma, non potevamo non misurarci con Songi in un duello uno contro uno.
Tranquilli però, questa non è di certo l'ultima volta che ci misuriamo con lui.
Songi ci fa compagnia per quasi tutto il titolo.
 
Metroid:



Primo storico boss e primo storico nemico, Ridley. Per la nostra cacciatrice spaziale preferita è l'inizio di una rivalità che durerà per molto tempo.
 
Gun

Ho una storia personale molto particolare con questo boss.
Ai tempi, durante la mia primissima run avevo affrontato ogni singola missione secondaria disponibile ed una volta cominciato lo scontro le mie stat erano talmente alte che, per via della mancanza di gimmick, il combattimento termino con una rapidità che stentai a credere.
D'altra parte, rigiocando anni dopo senza dedicarmi tante alle varie attività, il combattimento mi impegnò tantissimo.
Le mie armi sembravano delle carezze per il nostalgico confederato e lo scontro si trascino a lungo diviso fra svariati tentativi.
 
Final Fantasy IX:



Primo scontro con Kuja, un personaggio misterioso che impareremo ad apprezzare nel corso dell'avventura. E' anche un boss tosto con degli attacchi decisamente potenti.
 
Jak 3

Pochi ma buonni i boss di Jak 3.
E quale modo migliore per iniziare se non cun una versione modificata ed aggiornata del final boss del capostipite?
Purtppo per il conte Vul-Veger, Jak è un esperto in materia.
 
Ninja Gaiden II (NES):



Questo boss sembra facile: colpisci un paio di volte la testa, scendi per evitare le mani, sali e ripeti. Semplice, vero? Come no... con l'acqua che scorre che ti fa andare all'indietro rischiando di cadere nel vuoto, i tentativi per aggrapparsi alle sporgenze laterali ricordando che l'acqua ci spinge verso il basso... adoro questo gioco.
 
Castlevania Curse of Darkness

Uno dei personaggi più interessanti e sottosfruttati di CoD(ma anche del intera serie) ma anche l'unica boss fight in tutto il titolo in cui mi dovetti a farmare ed expare diavoli per avere anche solo una possibilità di vincere. Quel teleport era terrificante.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top