Ufficiale I migliori Boss dei Retrogame (Immagini e video sotto SPOILER)

ufficiale
Pubblicità
SaGa Frontier 2

Quando Williamo insiste nel esaminare il pilastro al interno del Megalith, la sua anima viene consumata ed il risultato è la potentissima Megalith Beast.
In questo primo scontro dobbiamo solo prendere tempo. Tempo per permettere a Wil e compagni di fuggire, distruggendo il ponte ed imprigionando la bestia per gli anni a venire.
Non si tratta del unico combattimento con lei, la bestia potrà essere affrontata ancora negli scenari successivi rivelandosi un'eccezionale fonte di esperienza per i personaggi che saranno in grando di sconfiggerla.
 
James Pond II:



Affrontare una macchina munita di denti e bocca da cui escono delle macchinine più piccole, ma sempre pericolose? Tutto normale per l'agente segreto marino James Pond. :asd:
 
Star Ocean Second Story

Una boss fight molto particolare quella con i Gargoyle.
Non si tratta di un boss segreto ultra potente che possiamo non combattere, ma di un boss "normale" che possiamo saltare senza problemi.
Alla fine del dungeon si trova un chest vuoto che triggera questo scontro. Una buona strategia è concentrarsi su un gargoyle alla volta, prima di passare al altro.
La loro presa è molto pericolosa e trovarsi incastrati fra i due può essere fatale.
 
Killer Instinct Gold:



Gargos è il boss finale del secondo capitolo, conosciuto su Nintendo 64 come Killer Instinct Gold. Come nel primo episodio con Eyedol, anche il combattimento con Gargos offre una sfida impegnativa soprattutto alla difficoltà più alta.
 
Breath of Fire

Cerl non è un boss difficile il suo arco narrativo però è uno dei più inaspettati e commoventi del intera vicenda.
Non ci è neppure data la possibilità di "chiudere" la boss fight perché Alan interverrà a proteggerla e pregarci di risparmiarla.
Aprendo la strada alla tragedia che si consumerà in seguito.
 
Bravely Default:



Due teste sono meglio di una come ci insegna la boss fight con Orthros. Una di fuoco e una di ghiaccio, ognuna con un certo numero di punti vita e con debolezze specifiche facilmente intuibili. Meglio concentrarsi su una testa alla volta.
 
SaGa Frontier 2

Quando Williamo insiste nel esaminare il pilastro al interno del Megalith, la sua anima viene consumata ed il risultato è la potentissima Megalith Beast.
In questo primo scontro dobbiamo solo prendere tempo. Tempo per permettere a Wil e compagni di fuggire, distruggendo il ponte ed imprigionando la bestia per gli anni a venire.
Non si tratta del unico combattimento con lei, la bestia potrà essere affrontata ancora negli scenari successivi rivelandosi un'eccezionale fonte di esperienza per i personaggi che saranno in grando di sconfiggerla.


Aggiungo anche che è uno delle boss fight migliori per sbloccare nuove Weapon Arts. :ahsisi:
 
Final Fantasy VI

Il sesto capitolo di Final Fantasy è uno di quelli con cui si casca sempre bene.
Che si parli di boss fight, musiche e via discorrendo. Oggi voglio menzionare il secondo scontro con Ultros.
Sullo sfondo del teatro del Opera, una sequenza già di suo leggendario, la nostra piovra pervertita complica ulteriormente la situazione provando a rapire Maria(Celes travestita) prima del arrivo di Setzer.
Il risultato è una corsa forsennata per impedire alla piovra di rovinare la messa in scena, prima che lo scontro si sposti improvvisamente sul palco.
 
Crash Bandicoot: Wrath of Cortex:



Il primo scontro con Crunch è una sorta di minigioco in cui, spostandoci all'interno di una sfera, dovremo colpire più rocce rispetto al nostro avversario. Tutto sommato questo nuovo episodio di Crash non era poi così male e qualche idea carina era ancora presente.
 
Onimusha 2

Ah, Gogodantess.
Un avversario memorabile sotto ogni punto di vista. Un tipo eccentrico e spumeggiante ANCHE nel mezzo del armata dei Genma.
In questa prima fight è del tutto impossibile MA contrariamente a quanto altre hopeless boss fight ci hanno insegnato prendere tempo non basta.
BISOGNA combattere e colpirlo diverse volte prima che possa partire la sequenza che ci mette in salvo.
 
Kirby's Dreamland 2:



Kirby assorbe tutto anche le stalattiti di ghiaccio che in questo scontro devono essere utilizzate per colpire l'Ice Dragon. Occhio a non stargli troppo vicino.
 
Ninja Gaiden II

Per la serie, i miei ragni non ti hanno preso? Eccone ancora.
Sebbene sia solo il seondo Boss, Baron Spider è un Boss piuttosto impegnativo.
I suoi ragni possono circondarci facilmente, camminare sui muri e rendergli più facile mettersi "al sicuro".
Una delle strategie migliori è sicuramente "forzarlo" in basso ed assestare qualche colpo con le nostre armi a distanza mentre si è sul muro.
 
Gremlins 2 (NES):



In un gioco dedicato ai Gremlins i boss non potranno che essere dei Gremlins, sarebbe strano il contrario. Tutte le boss fight di questo divertente titolo per NES propongono degli scontri sempre più impegnativi con delle variazioni. In questo confronto, ad esempio, Gizmo affronta un nemico munito di mitragliatrice e, oltre ai proiettoli e ai movimenti rapidi del boss, deve evitare anche le trappole presenti nell'arena. Il pubblico si diverte alla grande.
 
Chrono Cross

Una cameo boss fight che non è propriamente un cameo?
Si può! Dopo averli conosciuti ed affrontati in CT Ozzie, Flea e Slash tornano alla carica nel NG+ di Chrono Cross.
Una delle cose da tenere non dimenticare mai sono i loro counter. Per quanto in apparenza loro risponderanno ad ogni nostra singolo turno, in verità tutte le loro tecniche sono counter.
Quindi bisogna assolutamente evitare skill AOE o quantomeno evitare fino alla sconfitta di Slash.
Sconfitto lui si passa a Fleas, Ozzie da solo è un peso morto. Come da tradizione.
 
The Legend of Zelda: Link's Awakening:



Master Stalfos è un boss che va affrontato più volte all'interno dello stesso dungeon. Essendo uno scheletro si ricompone facilmente dopo essere stato colpito, ma ha un punto debole, odia le bombe.
 
Devil Summoner: Soul Hackers

Azazel è uno dei boss più rappresentatii di Soul Hackers.
La vera "identità" del corrotto ministro Nishi(Cosa che fa il verso a certi aspetti del plot del primo SMT), è un boss che picchia forte.
Ma tanto forte.
La strategia migliore è indiscutibilmente spammare tetrakarn, condita da tarunda e buff vari.
 
Super Mario 64:



Anche questo è un avversario che va affrontato più volte all'interno dello stesso livello (e che atmosfera questo schema!). Ormai i Boo li conosciamo e quindi è meglio attaccarli dando loro le spalle.
 
Muramasa

Se per il compeanno di Rebirth avevo parlato di una boss fight di Momohime, oggi devo parlarvi di una di Kisuke.
Torahime non solo è uno dei pg. più importanti della storia(e della vita) di Kisuke, ma è anche il primo scontro davvero impegnativo della di lui.
L'idea è semplice, Bisogna liberarsi dei non morti che infestano lo schermo, evitare o deflettere le frecce e correre dietro a Torahime. Starle sempre addosso...facendo attenzione al suo cavallo non morto.
Il quale è in grado di infliggersi una quantità di danni spaventosa, con le sue cariche e le continue onde d'urto.
 
Metal Slug X:



Gira e rigira alla fine torno sempre a questo capolavoro di serie. Per l'occasione ho scelto lo scontro con Big Shiee che di solito si affronta con il fidato Metal Slug (il giocatore che ha fatto il video lo supera utilizzando il personaggio in sovrappeso (geniale) con l'aiuto di un prigioniero).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top