Bar I Paladini del fisico | Lista titoli su cartuccia e su Game-Key Card

  • Autore discussione Autore discussione iaCCHe
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Una curiosità: le Nintendo Switch 2 edition (i due zelda, pokemon e, si presume, metroid) non hanno il rincaro di 10€ perché sono cartucce Switch 1?

Per inciso, tollererei il rincaro di 10€ rispetto al costo del digitale anche per le terze parti, purché facessero delle reali edizioni fisiche…
 
Sticazzi della meno ipocrisia. Ci perdiamo ancora di più cosi, per dimostrare che un'azienda facendo cosi è meno ipocrita. Come se servisse o valesse davvero qualcosa
No, renderebbe reale quello che lo é de facto. Sii pure ipocrita quanto ti pare, per me basta finte facciate, cerchiamo di essere più etici piuttosto che più utili
 
Stare totalmente dentro i 16 GB e inutile, tanto il gioco si aggiorna nel tempo e come minimo 7/8 GB di aggiornamenti li fai comunque.
Si ma che c'entra, mica gli aggiornamenti vanno dentro le schedine. Oltretutto spesso le patch non aggiungono peso, perché sostituiscono file già esistenti.
 
Quindi che si fa?
Per il momento l'azienda che le produce a deciso di iniziare a produrre le cartucce 2X e 3D (non si chiamano proprio così) ma e quello il senso.

La prima mette 2bit nello spazio di 1 abbattendo i costi, ma durano di meno nel tempo, se le originali possono fare 100k scritture, queste ne fanno 10k e possono fare errori più spesso.

La seconda invece compila i bit si in verticale che in orizzontale, appunto in 3d, e dovrebbe avere il miglior rapporto prestazioni/prezzo e durabilità (ma da idea di essere costosa), secondo me .

I tagli inferiori era una mia opinione, per ora non ne ha parlato nessuno.
Post automatically merged:

Si ma che c'entra, mica gli aggiornamenti vanno dentro le schedine. Oltretutto spesso le patch non aggiungono peso, perché sostituiscono file già esistenti.
C'entra che inutile fare tutto il gioco su schedina, se tanto 10 GB li dovrai dedicare agli aggiornamenti e dentro le cartucce non li puoi sovrascrivere, quindi tanto vale tenerteli già pronti nella memoria interna della console o microSD.
 
C'entra che inutile fare tutto il gioco su schedina, se tanto 10 GB li dovrai dedicare agli aggiornamenti e dentro le cartucce non li puoi sovrascrivere, quindi tanto vale tenerteli già pronti nella memoria interna della console o microSD.
Continuo a non capre il ragionamento francamente, ma proprio il collegamento alla base tra le cose che anch'io trovo non c'entrare niente tra loro. Ma vabbè limite mio.
 
Tra l'altro ho letto qualcosa di più e potrebbe confermare la mia teoria. I 64GB sono il formato minimo per poter garantire le prestazioni di lettura sulla tecnologia usata
Ha senso, sono abbastanza certo che giochi che entrerebbero sulla 8gb sono comunque GKC per problemi di lettura. Resto dell'idea che un compromesso migliore sarebbe stato lasciarlo installare su console, ma si tratta di un caso limite visto che parliamo di pochissimi giochi in quella fascia.
 
Continuo a non capre il ragionamento francamente, ma proprio il collegamento alla base tra le cose. Ma vabbè limite mio.
non so nella scorsa gen mi piene in mente the Witcher 3, che alla fine gli aggiornamenti nella memoria interna, superavano le dimensioni del blueray nel tempo. Questo è il primo gioco nella scorsa gen, che mi ha fatto venire un colpo con i download.

Sono casi estremi, ma comunque di norma gli aggiornamenti dei giochi stanno in media sui 10 GB, tanto vale tenerseli già pronti fin da subito, tanto sappiamo tutti che la prima patch dei giochi la rilasciano gia dal D1, perché iniziano a stampare le copie settimane prima del D1.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top