Rubrica Il costo dei videogames in passato

  • Autore discussione Autore discussione Marte
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
non è cambiato nulla rispetto al passato, i prezzi sono stati sempre alti, lamentarsi adesso vuol dire avere la memoria corta.

Piuttosto l'unico cambiamento è il fattore di sviluppo dei giochi...spendono di più sul marketing e pubblicità che sullo sviluppo vero e proprio del gioco, roba da matti

 
Io ricordo che i cd della PS1 costavano quasi tutti 99 mila lire, tranne qualche eccezione dovuta al fatto che erano presenti più cd (tipo Final Fantasy 7 o Metal Gear Solid).

I giochi Nintendo (io avevo SNES e N64, ma ero piccolo) costavano più di 100 mila lire, all'incirca tra le 120 e le 150 mila.

Purtroppo non ricordo i giochi Sega, nonostante avessi quasi tutte le console (Master System, Mega Drive, Game Gear, Dreamcast...)

Piccolo OT: Proprio grazie a questi prezzi così alti e alla mancanza di vere e proprie promozioni tipo quelle odierne (porta 1 gioco, prenota quello nuovo e lo paghi 20 euro...al massimo c'erano i platinum a metà prezzo), che si è arrivati alla pirateria. Per dire, la PS1 ce l'avevano tutti, ma non tutti erano disposti a spendere così tanto per un singolo gioco.

 
non è cambiato nulla rispetto al passato, i prezzi sono stati sempre alti, lamentarsi adesso vuol dire avere la memoria corta.
Questo è vero, però sono del parere che col carovita che c'è oggi di più rispetto a quegli anni (maledetto Euro e chi ha fatto si che i prezzi in generale lievitassero così), oggigiorno mi sembrano meno spropositati i prezzi.

... o magari è solo una mia impressione.

 
Questo è vero, però sono del parere che col carovita che c'è oggi di più rispetto a quegli anni (maledetto Euro e chi ha fatto si che i prezzi in generale lievitassero così), oggigiorno mi sembrano meno spropositati i prezzi.... o magari è solo una mia impressione.
Non saprei. Purtroppo i tempi sono cambiati e videogiochi compresi. Da come la vedo io, il videogioco è (purtroppo) passato da "divertimento per nerd (quelli veri)" a passatempo a livello mondiale e quindi di "massa", questo ha portato ad un cambiamento radicale a livello di qualità più basso rispetto ad un tempo...quello che voglio dire è che forse (imho) il prezzo lo vediamo alto perchè la qualità del prodotto non ci soddisfa più, almeno non più come una volta. Ricordo di aver comprato Diablo 1 per pc a 89.900 lire e mi piacque moltissimo, proprio perchè era un titolo con i contromazzi. Ora mi tocca dire che i giochi si sono qualitativamente "appiattiti" per il gusto della "massa" e che di conseguenza non rispecchiano i fatidici 70 euro. Se devo essere sincero anche al tempo della lira, i giochi si facevano sentire nel portafoglio, mi ricordo certe cartuccie per il NES che le pagavi 150.000 lire, che, tenendo conto dello stipendio medio dell'epoca, non era di certo uno scherzo

P.S. piuttosto mi chiedo se la SIAE abbia qualche "peso" nei nostri acquisti videoludici....magari non centra una mazza

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oggi tutti comprano tutto.
Un tempo un gioco mi durava tre mesi e continuavo a giocarlo anche per altri mesi.

Poi c'erano i negozietti dove i prezzi dell'usato erano umani e potevi trattare sul prezzo.
Io allora che compro 3 giochi all'anno mai al D1 perché per me costano troppo che cosa posso dire:morris82:

Fortuna che sono gggiovane:sisi:

 
una cassetta per commodore 64 verso fine anni 80 costava tra le 15.000 e le 20.000 lire...un'enormità per l'epoca

 
mario-money.jpg



Si sente spesso gente lamentarsi del fatto che i giochi attualmente costino troppo, che una volta costavano molto meno, ecc.

Ma era davvero così? Sinceramente non mi pare che una volta i giochi te li tirassero dietro, e ricordo bene prezzi per cartucce SNES o MD che arrivavano anche a 140.000 lirazze, che 15-20 anni fa non erano certo bruscolini.

Raccontate quindi le vostre esperienze in merito: quanto pagavate i giochi, quanto costavano le console, avete mai comprato dall'estero e quanto vi veniva a costare, qual'è il prezzo più alto in cui vi siete imbattuti, quanti mesi di paghetta vi ci volevano per comprare un gioco. :rickds:
Non era affatto cosi' . I videogames un tempo erano ben piu costosi di adesso. Un atari 2600 costava nei primi anni 80 tanto quanto un ciclomotore.anche nelle epoche immediatamente successive comunque costavano ben piu di adesso, a rapporto. le 100 mila lire che costavano le cartucce per snes o megadrive erano una cifra all'epoca. rapportando col valore della lira a quei tempi

 
Ah ricordo ancora SMB3 108.000lire, ci misi quasi un'anno per accumulare quella cifra a botte di 1000-2000 lire. Fu un periodo memorabile, pieno di tentazioni, tutto in funzione di quel gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Poi quando anni dopo scoprii dal barbiere che esistevano giornali come "Bric a Brac" e simili fu il delirio :rickds: Presi OOT nel '99 praticamente nuovo a 70.000, idem per moltissimi altri. Da allora non credo d'aver preso più nulla in un negozio fisico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Devi considerare però che un tempo la lira aveva un suo valore..... i 100.000 lire di un tempo non sono i 50 euro di oggi...

 
Devi considerare però che un tempo la lira aveva un suo valore..... i 100.000 lire di un tempo non sono i 50 euro di oggi...
Già, bei tempi :sad2:

 
la moneta era diversa cosi come il valore in se del denaro ma è anche vero che oggi è molto più semplice risparmiare grazie ad offerte import steam etc.

prima trovavi quasi tutto a prezzo pieno, tant'è che il noleggio andava molto di più anni fa.

 
Mio padre mi prese The Mask per SNES a 150.000 lire, poi trovai un negozio vicino casa che li vendeva usati e mi rifornivo li //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Infatti per dirvi dello SNES ho una 30ina di giochi presi tutti all'epoca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh ovvio che i titoli più vecchiotti si trovassero a meno, ci mancherebbe :sisi:Ma quelli nuovi di certo non te li tiravano dietro, e appunto a volte si pagavano cifre anche superiori alle 140mila lire, quindi sfatiamo una volta per tutte il mito che oggi i giochi siano più costosi che in passato :asd:
ma ancora con sta fake news che i giochi adesso costano uguale ai titoli vecchi? Per i giochi nuovi non si arrivava mai sopra le 90.000 milalire, con l'usato erano 45/50.000 milalire, basta con le bufale che i giochi un tempo costavano 150.000 milalire e oltre, con l'euro è tutto raddoppiato se non di più, stop della conversazione!!:dho2:

 
ma ancora con sta fake news che i giochi adesso costano uguale ai titoli vecchi? Per i giochi nuovi non si arrivava mai sopra le 90.000 milalire , con l'usato erano 45/50.000 milalire, basta con le bufale che i giochi un tempo costavano 150.000 milalire e oltre, con l'euro è tutto raddoppiato se non di più, stop della conversazione!!:dho2:
io all'epoca pagai il mio resident evil 2 a ben 120.000 lire :patpat:

 
ma ancora con sta fake news che i giochi adesso costano uguale ai titoli vecchi? Per i giochi nuovi non si arrivava mai sopra le 90.000 milalire, con l'usato erano 45/50.000 milalire, basta con le bufale che i giochi un tempo costavano 150.000 milalire e oltre, con l'euro è tutto raddoppiato se non di più, stop della conversazione!!:dho2:
Ma quando mai :asd:

FFVII pagato 145 mila lire. Ricordo le lamentele di mio padre :asd:

L'unica differenza vera che c'è rispetto ad una volta è che ora il prezzo dayone dei giochi è standard (70 euro). Una volta il prezzo day1 costava 150 mila lire come 80, dipendeva dal gioco

 
Ultima modifica da un moderatore:
90.000 costavano i platinum ps1 :ahsisi:

i giochi psx costavano dalle 100.000 alle 150.000. I nintendo fissi sulle 150.000. Quelli del neo geo dovevi chiedere il mutuo :rickds:

 
90.000 costavano i platinum ps1 :ahsisi: i giochi psx costavano dalle 100.000 alle 150.000. I nintendo fissi sulle 150.000. Quelli del neo geo dovevi chiedere il mutuo :rickds:
I platinum costavano 49.000 lire, i titoli al lancio tra 89.000 e 109.000.

I prezzi sono scesi perché Sony poteva contare su una grande rete di distribuzione e il favore delle catene di elettrodomestici.

I piccoli rivenditori dovevano caricare di più.

In epoca 16 bit i giocattolai ti ammazzavano e lì si vedevano i 150.000 e oltre.

 
I platinum costavano 49.000 lire, i titoli al lancio tra 89.000 e 109.000.I prezzi sono scesi perché Sony poteva contare su una grande rete di distribuzione e il favore delle catene di elettrodomestici.

I piccoli rivenditori dovevano caricare di più.

In epoca 16 bit i giocattolai ti ammazzavano e lì si vedevano i 150.000 e oltre.
arrivavano anche a 119 mila lire. resident evil 2 al day one! :predicatore:

 
ma ancora con sta fake news che i giochi adesso costano uguale ai titoli vecchi? Per i giochi nuovi non si arrivava mai sopra le 90.000 milalire, con l'usato erano 45/50.000 milalire, basta con le bufale che i giochi un tempo costavano 150.000 milalire e oltre, con l'euro è tutto raddoppiato se non di più, stop della conversazione!!:dho2:
Ma basta te e chiunque se ne esce con ste frasi che ho letto pure in sezione nintendo qualche mese fa :asd: ho ancora i giochi del nintendo 64 col prezzo scritto sopra, per Zelda OOT (16MB) ho pagato 155.000 lire, Duke Nukem64 costava 190.000 lire :asd: Mario64 e kart64 che costavano meno (perché usavano cartucce da 4 e 8 MB) erano a 120-140, starfox64 160.000 (ma aveva incluso il rumble a ben vedere), gli altri giochi non ricordo perché tolsi le etichette, ma sono tutti compresi tra quei prezzi. Ricordo bene che non comprai zelda MM perché con la scusa della cartuccia da 32 ti chiedevano un rene per il gioco :asd: (mi pare 210, potrei ricordare male). Quelli snes erano tipo 20-30.000£ meno rispetto al prezzo base del N64.


I giochi per la play che ricordi io costavano qualcosa meno (circa in linea con quelli snes) per via dei cd ma mica tanto meno, va da sé che quella console era talmente pirata da tutti che i giochi li pagavi 5-10.000lire da chi aveva un masterizzatore (cosa rara e costosa ai tempi) e faceva le copie :asd:


- - - Aggiornato - - -

banjo kazooie e Dk64 non mi ricordo quanto costarono, ricordo solo parecchio ma soldi ben spesi.Banjo Tooie ricordo 120.000 Lire e Mario party 2 50.000.
DK64 costava un po' di più degli altri giochi perché era venduto in bundle con l'expansion pack (la ram extra da 8MB da inserire nella console), Banjo Tooie non costava così poco, ho amato (amo tutt'ora) Banjo & Kazooie, best platform di quella gen (superiore a Mario64 in ogni aspetto) ma Tooie l'ho saltato causa prezzo :asd: (che poi a ben vedere visto quanta roba han messo a discapito di un frame rate instabile forse non ho fatto così male se ripenso appunto al prezzo)

- - - Aggiornato - - -

la moneta era diversa cosi come il valore in se del denaro ma è anche vero che oggi è molto più semplice risparmiare grazie ad offerte import steam etc.
prima trovavi quasi tutto a prezzo pieno, tant'è che il noleggio andava molto di più anni fa.
Bel periodo quando scoprii un negozio specializzato in noleggio a varese :bruniii:


Ho giocato un sacco di roba per snes che non avrei mai comprato a prezzo pieno, piccole e grandi perle come kid klown in crazy chase, super bomberman 2, theme park ( :bruniii:), aero the acro-bat, tetris attack, street racer e chissà cosa dimentico ancora


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top