Il futuro di Playstation 5 è un buco nero al momento

  • Autore discussione Autore discussione WonderRed93
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Va benissimo che ci siano le jap on-fire ormai: tra capgod, from e square si gode a prescindere (con le prime due godo pure io su serie s). Detto proprio sinceramente degli AAA sony occidentali/tradizionali non mi frega più una cippa, escluso il Sommo kojimone. La ps5 prima o poi la prenderò sicuramente per le esclusive square, per giocare meglio i multi giappi e per ds2.
In definitiva secondo me è una console che per l'hardcore gamer si regge benissimo sul lavoro di terzi, però è innegabile che per gli appassionati i first siano MOLTO in affanno e che la comunicazione da brividi di sony non aiuti

. Imho stiamo vedendo anche uno shift di utenza: c'è un botto di gente che sta console l'ha comprata solo per "nome", fomo e per giocare a fortnite&co, ho visto moltq superficialità nell'acquisto a sto giro (molto più che nelle precedenti gen). È abbastanza inevitabile (purtroppo) che sony vada dietro ai gaas viste le premesse.

Ma flopperanno in tanti e si faranno male, secondo me.
 
Intendi dire che a prescindere dal fatto che si parli di single player o GaaS la cosa davvero grave sarebbe il fatto che Sony non ha mostrato niente di niente sia dei primi che degli altri? O il fatto che sviluppare giochi sulle piattaforme odierne è diventato talmente dispendioso e richiede talmente tanto tempo al punto tale che tutti c'impiegano due morti di papa a farli uscire?
Esatto il primo punto, non far vedere nulla di nulla di nulla, anche ripeto per le cose scontate come tsushima, è il punto su cui riflettere
Ma finché i numeri saranno dalla parte di Gianni e Pinotto continueranno così
Del resto hanno più volte dimostrato come della fanbase se ne fottano...finché le cose andranno bene
Sarei più tranquillo se fossero 2/3, perchè vuol dire che c'è una certa cura e determinazione nel portare un buon prodotto duraturo. Mandarne una valanga fuori, sperando di beccare la gallina dalle uova d'oro, porterà inevitabilmente a vederne morire 3/4, indipendentemente dalla qualità. C'è una concorrenza agguerritissima, di prodotti f2p tra l'altro, dove si mangiano tutti a vicenda e staccare utenza è molto complesso. Inoltre un gaas che va male non è come un single, che quello rimane, ma se staccano i server diventa un gioco monco, per non dire ingiocabile/chiuso/delistato
Certo, ci sta tutto quel che dici
Ma avendo 0 informazioni non sappiamo se i fantomatici 10 gaas li vedremo in 3-5-7 anni
Così come non sappiamo bend che fa, cory già detto, ND, bluepoint
Si sa 0 di tutto
 
Per adesso posso dire che PS5 sia la console domestica più "deludente" di Sony. Al di là delle pochissime esclusive first party (e mi sa che in quanto a numeri, la situazione non cambierà), non mi sta dando niente in più di quanto non mi dava già PS4. Di next-gen a parte qualche sprazzo qua e là non abbiamo visto assolutamente nulla e la cosa che fa ridere ma fa anche riflettere è che tuttora continuo a giocare e ad acquistare molta più roba su Switch.
Quando c'era Shawn Layden era tutto più bello, adesso vedo una Sony priva di idee e non sanno manco loro che pesci pigliare.
 
Avendola comprata soltanto a settembre non mi lamento, devo recuperare una marea di giochi :asd: Anche Ghost of Tsushima director's cut e Final Fantasy 7 remake Intergrade che non ne vogliono sapere di scendere di prezzo ! :hmm: Devo ancora comprare dei giochi per PS4 e Xbox.
 
Sony ha cambiato completamente il modo di fare marketing. Vogliono presentare i giochi molto vicino al lancio, questo però porta a non avere idea di cosa ci sia in sviluppo nei loro studi. Poi ovviamente ci sono rumors che danno un'idea, ma nel concreto si sà poco. Ci vorrebbe una mezza misura, perchè effettivamente aspettare 5 anni dall'annuncio, non piace a nessuno, ma neanche non sapere niente di niente. Speriamo adottino una mezza misura, comunque secondo me, c'è qualcosa di pronto per il 2024, se anche non si sà cosa.:asd:
 
Non la vedo così tragica. Ha sparato un bel po' di cartucce fino ad ora, chiaro che ci troviamo in un periodo videoludico dove per tirare fuori un gioco occorrono diversi anni e ora è il periodo di "rifiatare". E furbamente coprono i buchi con accordi con i Third. Fino ad ora a memoria abbiamo avuto Returnal, Demon Souls, Ragnarok, Forbidden West + DLC, ReC, GT7 e a breve Spider Man 2 tra i maggiori, più robe minori come Sackboy, esclusive third e indie interessanti. Probabilmente il valore percepito è inferiore perché buona parte sono cross-gen. Altrimenti mi sembra una line-up di tutto rispetto nei primi tre anni e ben cadenzata nelle uscite.

Discorso GAAS. Non mi piace la deriva multiplayer, ma fino a quando gli studi coinvolti sono quello della Raymond, Bungie (che ormai si è data a sta roba) e insomma non vanno ad intaccare il flusso della loro produzione story driven, stica. Naughty Dog e il multi di TLOU penso e mi auguro sia un caso isolato.

Lo avrò detto più volte, la vera cosa triste nonché uno schiaffo per gli early adopters è la gestione del PSVR2. Tra l'altro, con i tempi di produzione dilatati e il dirottamento degli studi "extra" verso i GAAS.. Come diavolo pensavano di supportare il visore?!

Per il resto, poco male, se è in arrivo un periodo di "pausa", ben venga, avrò il tempo di recuperare l'immenso backlog :asd:. E si guarda avanti a FFVIIRE e DS2 (IMHO 2024). Aggiungo, contate sempre che c'è stata la variabile "pandemia" a far dilatare ulteriormente i tempi di sviluppo. In tal senso trovo molto interessante la roadmap di Bethseda. Tutti i progetti praticamente slittati di due anni.
 
Per adesso posso dire che PS5 sia la console domestica più "deludente" di Sony. Al di là delle pochissime esclusive first party (e mi sa che in quanto a numeri, la situazione non cambierà), non mi sta dando niente in più di quanto non mi dava già PS4. Di next-gen a parte qualche sprazzo qua e là non abbiamo visto assolutamente nulla e la cosa che fa ridere ma fa anche riflettere è che tuttora continuo a giocare e ad acquistare molta più roba su Switch.
Quando c'era Shawn Layden era tutto più bello, adesso vedo una Sony priva di idee e non sanno manco loro che pesci pigliare.
Layden aveva più fiuto nell'acchiappare gli hardcore gamer, non c'e dubbio. Per me nella percezione non aiuta nemmeno che la console arrivi dopo la miglior macchina nintendo di sempre e una ps4 veramente bomba nei gusti raffinati della line-up (basta citare bloodborne).
 
In definitiva secondo me è una console che per l'hardcore gamer si regge benissimo sul lavoro di terzi, però è innegabile che per gli appassionati i first siano MOLTO in affanno e che la comunicazione da brividi di sony non aiuti
Questo post avrebbe un senso se la generazione fosse iniziata quest’anno, a fronte del pessimo 2023 di Sony lato first party. Invece la generazione è iniziata nel 2020 e i primi due anni di PS5 lato first party sono stati assolutamente eccezionali, tra i migliori lanci di gen di sempre (poi si può stare a pontificare sui meriti di vecchia e nuova dirigenza, ma è un altro discorso)

Dire che “per gli appassionati i first siano molto in affanno” significa ignorare totalmente che appena un anno fa Sony srotolava una lineup annuale fatta di AAA colossali e di estrema qualità delle sue IP di punta, tutti giochi rivelatisi poi anche qualitativamente eccellenti.
Capisco la tunnel vision dovuta al pessimo showcase di maggio e il pessimo 2023 lato supporto, ma fino ad ora la console si è retta alla grande sul supporto first party (di certo infinitamente meglio della concorrente diretta).

Il problema è chiaramente quello delle prospettive future a breve-medio termine, che però non dovrebbe portare a fare revisionismo sul supporto impeccabile che i first hanno fornito fino a 10 mesi fa.
 
Mah, non è revisionismo . È che considerando i titoli crossgen non mi ha mai particolarmente entusiasmato manco la proposta iniziale di ps5. Ovviamente parere e personale eh, non dico sia una percezione diffusa. Mai successo di non comprare una play nel primo anno di vita, a sto giro sì. Poi ATTUALMENTE li vedo in affanno in generale, gli ultimi showcase/sop non promettono granché, per l'imminente futuro. Ci sono onthird party a reggere la baracca e per me va benissimo così :sisi:
 
Mah, non è revisionismo . È che considerando i titoli crossgen non mi ha mai particolarmente entusiasmato manco la proposta iniziale di ps5. Ovviamente parere e personale eh, non dico sia una percezione diffusa. Mai successo di non comprare una play nel primo anno di vita, a sto giro sì. Poi ATTUALMENTE li vedo in affanno in generale, gli ultimi showcase/sop non promettono granché, per l'imminente futuro. Ci sono onthird party a reggere la baracca e per me va benissimo così :sisi:
Il fatto che i titoli siano crossgen è ininfluente in una valutazione del supporto first, anche perché la piaga del crossgen in questi tre anni ha afflitto tutti i publisher, nessuno escluso.
Mi pare tu sia molto soddisfatto dell’offerta Microsoft, eppure il primo grosso titolo only Series è arrivato soltanto al terzo anno di vita della console :asd:

Poi che a te non abbia entusiasmato neanche l’offerta iniziale di PS5 è più che legittimo, i gusti sono gusti, ma se vogliamo giudicare il supporto first party da un punto di vista quantitativo/qualitativo alla console, fino a 10 mesi fa è stato praticamente impeccabile, non è che 40 milioni di giocatori sono tutti casual che hanno comprato la console per i third

Ripeto, il problema serio è quello delle prospettive future a breve-medio termine, non ciò che è stato fino ad ora. Perfino un anno fiacco come il 2023 sarebbe potuto essere accettabile a fronte dell’eccellenza degli anni precedenti e se vi fosse stata una prospettiva decente per il 2024 (che invece non c’è al momento e qui sta la gravità del problema)
 
Il fatto che i titoli siano crossgen è ininfluente in una valutazione del supporto first, anche perché la piaga del crossgen in questi tre anni ha afflitto tutti i publisher, nessuno escluso.
Mi pare tu sia molto soddisfatto dell’offerta Microsoft, eppure il primo grosso titolo only Series è arrivato soltanto al terzo anno di vita della console :asd:

Poi che a te non abbia entusiasmato neanche l’offerta iniziale di PS5 è più che legittimo, i gusti sono gusti, ma se vogliamo giudicare il supporto first party da un punto di vista quantitativo/qualitativo alla console, fino a 10 mesi fa è stato praticamente impeccabile, non è che 40 milioni di giocatori sono tutti casual che hanno comprato la console per i third

Ripeto, il problema serio è quello delle prospettive future a breve-medio termine, non ciò che è stato fino ad ora. Perfino un anno fiacco come il 2023 sarebbe potuto essere accettabile a fronte dell’eccellenza degli anni precedenti e se vi fosse stata una prospettiva decente per il 2024 (che invece non c’è al momento e qui sta la gravità del problema)
No no io il supporto ms lo reputo molto molto scarso in questi primi anni, però promettente per il futuro. Anche li, ci sono i third grossi a monopolizzare il mio tempo e va bene così, ma se fossi stato un possessore di one, con tutti i cross dei primi anni, sarei stato ancora meno soddisfatto del loro output (cmq oggettivamente scarso).
 
Se giudico il triennio nel complesso, la valutazione è comunque positiva. Certo, c'è il neo dei tanti cross-gen, ma quella è una scelta dirigenziale che nulla ha a che vedere con il modo di lavorare degli studi, che hanno buttato fuori tanti giochi dal buono a salire. E il supporto fino a fine 2022 è ancor più encomiabile se pensiamo a quanti e quali giochi first party sono usciti su PS4 tra novembre 2019 e novembre 2020.
Quindi un 2023 indubbiamente deludente ci può stare, anche Nintendo nel 2018 e nel 2020 ha proposto pochi giochi di spessore nell'arco di una generazione che è stata tra le sue migliori di sempre. Rispondendo direttamente alla domanda dell'OP sono più arrabbiato che preoccupato. La preoccupazione non c'è perché (oltre al fatto che dei first party Sony mi interessa poco :asd: ) anche se non ci sono annunci sappiamo che sono in sviluppo nuovi giochi da SM (team di Cory), ND, SP, GG, BP, Insomniac... Quindi sono arrabbiato perché continuano a mostrare solo quelle schifezze di GAAS anziché svelare giochi che usciranno comunque nei prossimi tre anni, come se fosse obbligatorio tenerli nascosti fino a un anno dall'uscita.
Infine aggiungo che la situazione sembra anche peggiore di quel che è perché Microsoft ha svelato praticamente tutta la sua line-up dei prossimi tre anni (oltre a Gears 6 non mi aspetto molte sorprese) e per molti giochi lo ha fatto addirittura prima dell'inizio della gen.
 
Io l'ho presa al d1, però diamine quanti cross gen sono usciti. Credo sia stato questo l'elemento davvero negativo
 
Io l'ho presa al d1, però diamine quanti cross gen sono usciti. Credo sia stato questo l'elemento davvero negativo
Trovo strano inoltre che le prime 3 esclusive uscite (Demon's Soul Remake, Returnal e Ratchet & Clank Rift Apart) erano tutte pienamente next gen, per poi avere un susseguirsi di giochi molto più grossi che però sono stati cross-gen (Horizon Forbidden West, Gran Turismo 7 e God of War Ragnarok). A conti fatti Spider Man 2 sarà la prima esclusiva GROSSA PS5 non cross-gen (grossa nel senso che farà grandi numeri. Non sminuisco le prime 3 esclusive che ci sono state nel primo anno, è solo che erano particolarmente di nicchia e nel complesso avevano venduto relativamente poco, a differenza di quelle che hanno fatto cross-gen).
 
Mi pareva che l'OP si lamentasse lato first.

Fortuna che esiste Nintendo.
Ti pareva male, l'OP apre un dibattito esclusivamente sull'output Sony, non Nintendo, che per quanto attivo ed in forma (su una console, che è bene ricordare, ha dei costi di gestione un filino inferiori) è ben lontana dal poter portare la fiaccola del medium in solitaria, fortuna però che esistono Kojipro, Square, Falcom, CDPR, Capcom, From Software, Larian, SEGA and many more.
 
Ultima modifica:
L'OP apre un dibattito esclusivamente sull'output Sony, non Nintendo, che per quanto attivo ed in forma è ben lontana dal poter portare la fiaccola del medium in solitaria, fortuna però che esistono Kojipro, Square, Falcom, CDPR, Capcom, From Software, Larian, SEGA and many more.
No, veramente specifica proprio FP

Infatti non c'è un singolo gioco First Party

già sei bombato alle 5 di pomeriggio? :sard:

Comunque io sono stato delusissimo dall'acquisto di PS5 quindi non posso parlare, se potessi butterei merda su merda in ogni post; però oggettivamente il futuro di Playstation mi pare abbastanza assicurato, con i soliti first story driven, uno-due capolavori a gen e qualche bella sorpresa qui e lì. Chi adora questa tipologia di giochi ne avrà da mangiare, sono convinto che già nel 2024 qualcosina uscirà.

Per il resto c'è il dio game pass. :ivan:
 
No, veramente specifica proprio FP



già sei bombato alle 5 di pomeriggio? :sard:

Comunque io sono stato delusissimo dall'acquisto di PS5 quindi non posso parlare, se potessi butterei merda su merda in ogni post; però oggettivamente il futuro di Playstation mi pare abbastanza assicurato, con i soliti first story driven, uno-due capolavori a gen e qualche bella sorpresa qui e lì. Chi adora questa tipologia di giochi ne avrà da mangiare, sono convinto che già nel 2024 qualcosina uscirà.

Per il resto c'è il dio game pass. :ivan:
First party di Sony. Non first party di tutti, l'OP è cristallino, non per voi però.
Nintendo opera in maniera diversa: costi di sviluppo differenti, hardware differenti, output differenti, che poco hanno a che fare con la filosofia della altre due hw. Citarla così come se fosse una sorta di cavaliere dello zodiaco che salverà tutti noi mi fa rollare gli occhi di 180°, dal momento che se ci fosse solo lei saremmo ancora indietro di due gen hardware. Gli si vuole bene come un maestro sensei che ancora porta avanti una filosofia di gaming quasi perduta, capace ancora di buttare fuori capolavori scuotimercato come Zelda, ed è tutto bellissimo, ma incompatibile nel ruolo di ariete del medium, che nel frattempo si è infarcito di novità tecnologiche strepitose che molte sh stanno tentando di sfruttare (no, non N). Non che le altre due hh siano adatte a quel ruolo al momento, tutt'altro, ma prima che il topic si riempi di utenti meme che tengono più ai listoni che ad una discussione interessante era meglio mettere in chiaro le cose. Per fortuna che esiste il collettivo, perchè le sole HH non bastano. Ma questo è OT, come citare Nintendo.
 
Ultima modifica:
Se giudico il triennio nel complesso, la valutazione è comunque positiva. Certo, c'è il neo dei tanti cross-gen, ma quella è una scelta dirigenziale che nulla ha a che vedere con il modo di lavorare degli studi, che hanno buttato fuori tanti giochi dal buono a salire. E il supporto fino a fine 2022 è ancor più encomiabile se pensiamo a quanti e quali giochi first party sono usciti su PS4 tra novembre 2019 e novembre 2020.
Quindi un 2023 indubbiamente deludente ci può stare, anche Nintendo nel 2018 e nel 2020 ha proposto pochi giochi di spessore nell'arco di una generazione che è stata tra le sue migliori di sempre. Rispondendo direttamente alla domanda dell'OP sono più arrabbiato che preoccupato. La preoccupazione non c'è perché (oltre al fatto che dei first party Sony mi interessa poco :asd: ) anche se non ci sono annunci sappiamo che sono in sviluppo nuovi giochi da SM (team di Cory), ND, SP, GG, BP, Insomniac... Quindi sono arrabbiato perché continuano a mostrare solo quelle schifezze di GAAS anziché svelare giochi che usciranno comunque nei prossimi tre anni, come se fosse obbligatorio tenerli nascosti fino a un anno dall'uscita.
Infine aggiungo che la situazione sembra anche peggiore di quel che è perché Microsoft ha svelato praticamente tutta la sua line-up dei prossimi tre anni (oltre a Gears 6 non mi aspetto molte sorprese) e per molti giochi lo ha fatto addirittura prima dell'inizio della gen.
Be a MS si è spesso criticato l'aver svelato giochi troppo in anticipo anche se c'erano motivazioni legate alla necessità di aumentare l'organico degli studi oltre a creare aspettative verso la piattaforma dopo la deludente generazione. Lato Sony non hanno di queste necessità ed evitano la pressione mediatica verso gli studi. Certo, forse al solito la verità sta nel mezzo. Probabilmente non va bene presentare gran parte della line-up con largo anticipo, ma magari uno o due titoli buttati lì in qualche evento/SOP giusto per generare hype e mantenere il "chiacchiericcio" forse sarebbe la giusta via di mezzo.
 
Io preferisco decisamente una comunicazione a lungo raggio, che mi racconti anche robe lontane per "caricarmi" di aspettative e spingermi a comprare la macchina. C'è da dire che pure sony l'ha fatto, nell'ultimo showcase: coi mitici gaas dell'hamburger spaziale e dei dollahswag :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top