Il futuro di Playstation 5 è un buco nero al momento

  • Autore discussione Autore discussione WonderRed93
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io preferisco decisamente una comunicazione a lungo raggio, che mi racconti anche robe lontane per "caricarmi" di aspettative e spingermi a comprare la macchina. C'è da dire che pure sony l'ha fatto, nell'ultimo showcase: coi mitici gaas dell'hamburger spaziale e dei dollahswag :sisi:

Il problema è che la comunicazione a lungo raggio nei videogiochi non funziona cosí. Quasi sempre ti mostrano un logo e poi ci vediamo tra tot anni con un trailer vero. :asd:
 
A me veramente dispiace che in pochissimi qui dentro abbiano dato una chance a psvr2, che sia per scelta economica o meno resta un peccato. É un peccato che non venga considerato quando si parla di sony in questo 2023. Sony sicuramente potrebbe far meglio in tal senso ma é un qualcosa di incredibile. Ogni gioco é un wow continuo. Sto giocando Synapse e sono scioccato.

E per i dubbiosi…ci si fa l’abitudine. Ormai riesco a far sessioni anche lunghe senza alcun problema.

É di altissimo livello ed é giusto considerarlo e metterlo nella lista dei pro. Resta inconcepibile il puro supporto sony che anche a sto giro si regge sui third party.
 
che nel frattempo si è infarcito di novità tecnologiche strepitose che molte sh stanno tentando di sfruttare (no, non N)
Boh... non mi è parso di vedere chissà che novità nella cros... ehm next gen :asd:
Andando a puntare più sul lato estetico.

Per quanto riguarda Sony comunque si è troppo imputata nello sviluppo di certe tipologie di gioco (gli AAAA e GAAS) a scapito di tutti i progetti minori con team brutalmente cestinati e una minor impronta giapponese. Di fatto risultando in una minor quantità di giochi first disponibili.

Poi con l'arrivo dei giochi su PC, praticamente PS5 diventa solo un accesso anticipato a tali titoli
 
First party di Sony. Non first party di tutti, l'OP è cristallino, non per voi però.
Nintendo opera in maniera diversa: costi di sviluppo differenti, hardware differenti, output differenti, che poco hanno a che fare con la filosofia della altre due hw. Citarla così come se fosse una sorta di cavaliere dello zodiaco che salverà tutti noi mi fa rollare gli occhi di 180°, dal momento che se ci fosse solo lei saremmo ancora indietro di due gen hardware. Gli si vuole bene come un maestro sensei che ancora porta avanti una filosofia di gaming quasi perduta, capace ancora di buttare fuori capolavori scuotimercato come Zelda, ed è tutto bellissimo, ma incompatibile nel ruolo di ariete del medium, che nel frattempo si è infarcito di novità tecnologiche strepitose che molte sh stanno tentando di sfruttare (no, non N). Non che le altre due hh siano adatte a quel ruolo al momento, tutt'altro, ma prima che il topic si riempi di utenti meme che tengono più ai listoni che ad una discussione interessante era meglio mettere in chiaro le cose. Per fortuna che esiste il collettivo, perchè le sole HH non bastano. Ma questo è OT, come citare Nintendo.
Meh. Non iniziare a tirare in ballo Nintendo in questa storia. Forse il suo hardware è inferiore, ma almeno in quanto a qualità e soprattutto varietà di giochi First Party rimane molto in alto. Non iniziare a fare come il sonaro medio e denigrare i suoi giochi per il gusto di farlo. E comunque ripeto: non voglio tirarla in ballo, men che meno ora che sta per passare un periodo di transizione verso la prossima console.
 
Il problema è che la comunicazione a lungo raggio nei videogiochi non funziona cosí. Quasi sempre ti mostrano un logo e poi ci vediamo tra tot anni con un trailer vero. :asd:
Ma sai a me robe tipo il reveal di wolvie o di ds2 son piaciute. Quello ci vuole però in misura maggiore.
Ma pure qualche logo in mezzo male non fa :sisi:
 
A me di sony interessa solo la roba Marvel, e quella fortunatamente sembra procedere spedita quindi tutto ok :asd:
 
Boh... non mi è parso di vedere chissà che novità nella cros... ehm next gen :asd:
Andando a puntare più sul lato estetico.

Per quanto riguarda Sony comunque si è troppo imputata nello sviluppo di certe tipologie di gioco (gli AAAA e GAAS) a scapito di tutti i progetti minori con team brutalmente cestinati e una minor impronta giapponese. Di fatto risultando in una minor quantità di giochi first disponibili.

Poi con l'arrivo dei giochi su PC, praticamente PS5 diventa solo un accesso anticipato a tali titoli

Un altro problema di Sony, è che i suoi first party peccano di varietà: a parte Gran Turismo 7, tutti i giochi di Sony degli ultimi anni cadono nello stesso genere (circa), ossia action in terza persona story driven. Che forse andrà bene ai fan storici della casa, ma non a tutti... La chiusura di Japan Studio ha influito molto su questa cosa...
 
Meh. Non iniziare a tirare in ballo Nintendo in questa storia. Forse il suo hardware è inferiore, ma almeno in quanto a qualità e soprattutto varietà di giochi First Party rimane molto in alto. Non iniziare a fare come il sonaro medio e denigrare i suoi giochi per il gusto di farlo. E comunque ripeto: non voglio tirarla in ballo, men che meno ora che sta per passare un periodo di transizione verso la prossima console.
Nintendo non l'ho tirata in ballo io, per l'appunto, ed anzi, ti ho dato pure ragione sulla preoccupazione fondata nei riguardi dei first Sony. E non ho denigrato nessun tipo di gioco N, leggiamo meglio perfavore, ho solo messo sul tavolo un fatto, ovvero che l' output vario di N è conseguenza di una voluta filosofia che rallenta il progresso tecnologico (e attenua i costi). La coperta è corta, Sony e MS operano scoprendosi i piedi, N scoprendosi la testa, motivo aggiuntivo per non tirarla in ballo.
 
Be a MS si è spesso criticato l'aver svelato giochi troppo in anticipo anche se c'erano motivazioni legate alla necessità di aumentare l'organico degli studi oltre a creare aspettative verso la piattaforma dopo la deludente generazione. Lato Sony non hanno di queste necessità ed evitano la pressione mediatica verso gli studi. Certo, forse al solito la verità sta nel mezzo. Probabilmente non va bene presentare gran parte della line-up con largo anticipo, ma magari uno o due titoli buttati lì in qualche evento/SOP giusto per generare hype e mantenere il "chiacchiericcio" forse sarebbe la giusta via di mezzo.
Certo, non intendevo dire che Microsoft abbia fatto bene ad annunciare mezza line-up nel 2020 (anche se ne comprendo le ragioni), però in questa specifica discussione è un punto di forza rispetto a PS. Se parliamo del futuro di Microsoft possiamo citare Fable, Avowed, Hellblade 2, SoD 3, FM8, Stalker 2, Everwild, Perfect Dark... e stiamo parlando solo dei giochi annunciati nel 2020. Se parliamo di Sony abbiamo SM2, DS2, Wolverine e i GAAS. Il confronto fa sembrare la line-up ufficiale ancora più povera (e lo è, senza dubbio). :asd:
 
Un altro problema di Sony, è che i suoi first party peccano di varietà: a parte Gran Turismo 7, tutti i giochi di Sony degli ultimi anni cadono nello stesso genere (circa), ossia action in terza persona story driven. Che forse andrà bene ai fan storici della casa, ma non a tutti... La chiusura di Japan Studio ha influito molto su questa cosa...
Boh, mi sembra sempre il solito discorso tirato, tra un Horizon, un GOW e un Ratchet vedo 3 stili di gameplay ben distinti.
Anche nei big Sony ho sempre visto una buona varietà, magari stilisticamente si potrebbe puntare con altre IP a stili artistici più diversificati, ma anche qui, un Horizon ha una direzione artistica stupenda che ben si distingue anche da giochi third simili
 
ovvero che l' output vario di N è conseguenza di una voluta filosofia che rallenta il progresso tecnologico (e attenua i costi)
Io non lo definirei come fatto ma semplicemente un tuo pensiero perchè un discorso del genere fa acqua da tutte le parti, scusa :asd:
 
Un altro problema di Sony, è che i suoi first party peccano di varietà: a parte Gran Turismo 7, tutti i giochi di Sony degli ultimi anni cadono nello stesso genere (circa), ossia action in terza persona story driven. Che forse andrà bene ai fan storici della casa, ma non a tutti... La chiusura di Japan Studio ha influito molto su questa cosa...

In verità se penso proprio a questi anni (e non il futuro prossimo che concorso che è nerissimo riguardo sony) la tanto richiesta varietà è ben presente.

Domanda a questo punto: Li hai supportati e giocati titoli come Returnal, Sackboy, Demon's e Ratchet? Tutti giochi first usciti in questi anni e non mi sembrano che siano fotocopie l'uno dell'altro.
 
Io non lo definirei come fatto ma semplicemente un tuo pensiero perchè un discorso del genere fa acqua da tutte le parti, scusa :asd:
Abbiamo una Hardware House che nell' ultimo tentativo di essere la leader tecnologica non ha retto il colpo, il fallimento del GC è stato la sua grande vittoria perché gli ha permesso di scoprire una filosofia complementare a quella che in ambito tecnologico si adotta normalmente. Direi che siete liberi di interpretare l'evoluzione di N come volete, ma se vogliamo credere i costi di gestione ridotti di N (conseguenza diretta dell'obsolescenza tecnologica iniziata con Wii) non siano un fattore determinante per la sostenibilità del suo output annuale allora mi sa che viviamo un po' tutti sulle nuvole. :asd:
 
Ultima modifica:
Un altro problema di Sony, è che i suoi first party peccano di varietà: a parte Gran Turismo 7, tutti i giochi di Sony degli ultimi anni cadono nello stesso genere (circa), ossia action in terza persona story driven. Che forse andrà bene ai fan storici della casa, ma non a tutti... La chiusura di Japan Studio ha influito molto su questa cosa...
In ratchet salti e spari, in gow affetti, in horizon tiri frecce, in spiderman ondeggi dai grattacieli e smanacci. "Action in terza persona story driven" include roba molto diversa al sup interno, non è che sia proprio un genere definito.
 
Finito l'effetto Spider Man 2, PS5 con che caspita dovrebbe campare nei prossimi due anni? Solo con FIFA (che non è più FIFA ma dettagli)?
Capisco la preoccupazione -legittima - per l'output first party, ma sulla console escono praticamente tutti i third in sviluppo sul mercato.
Ci sono tante vie di mezzo.
 
Capisco la preoccupazione -legittima - per l'output first party, ma sulla console escono praticamente tutti i third in sviluppo sul mercato.
Ci sono tante vie di mezzo.
Infatti, non è playstation ad essere in un buco nero ma la sony, anche se vedo questo 2024 un pelino meglio dell'orrore attuale.
 
Abbiamo una Hardware House che nell' ultimo tentativo di essere la leader tecnologica non ha retto il colpo, il fallimento del GC è stato la sua grande vittoria perché gli ha permesso di scoprire una filosofia complementare a quella che in ambito tecnologico si adotta normalmente. Direi che siete liberi di interpretare l'evoluzione di N come volete, ma se vogliamo credere i costi di gestione ridotti di N non siano un fattore determinante per la sostenibilità del suo output annuale allora mi sa che viviamo un po' tutti sulle nuvole. :asd:
La verità sta nella varietà di offerta che i team destreggiano.
Avere una grafica migliore, al giorno d'oggi, non significa avere tempi di produzione biblici.
Anche perchè a livello puramente tecnologico, i titoli Nintendo usciti su Switch non si discostano da quelli PS4 (i materiali PBR sono utilizzati, global illumination pure, animazioni con mock up, etc...) e nel passaggio alla 5 i progressi sono dati più dalla "automatizzazione" di certi aspetti che prima andavano prerenderizzati e che ora possono essere fatti real time.
E con Switch 2 si allineerà

Uno Splatoon 3 su PS5 sarebbe stato migliore graficamente pur mantenendo la stessa base?
Altro che, ma a livello di implementazione non spacciamo il Ray tracing o HDR come roba mangia risorse. O il fatto di avere modelli o texture a maggior risoluzione, quando in verità al giorno d'oggi tutti lavorano partendo ad alto dettaglio e andando a scalare. La presenza di rocce, erba, negli scenari è solamente un pennello che viene passato sul terreno :asd:
Da un certo punto di vista sono sicuro che un TotK magari sarebbe potuto anche uscire prima per non dover ottimizzare fino allo stremo l'engine (dove in una intervista hanno detto che solo nelle fasi finali dello sviluppo sono riusciti a rendere il passaggio al sottosuolo senza pause di caricamento anche in momenti normali di gioco).

Possiamo però dire che il voler puntare ad uno stile più cartoonesco/giapponese certi giochi non richiedono quel dettaglio che deve essere perfetto per risultare credibile per evitare certe brutture... come quei meme con i volti di starfield :asd:
 
La verità sta nella varietà di offerta che i team destreggiano.
Avere una grafica migliore, al giorno d'oggi, non significa avere tempi di produzione biblici.
Anche perchè a livello puramente tecnologico, i titoli Nintendo usciti su Switch non si discostano da quelli PS4 (i materiali PBR sono utilizzati, global illumination pure, animazioni con mock up, etc...) e nel passaggio alla 5 i progressi sono dati più dalla "automatizzazione" di certi aspetti che prima andavano prerenderizzati e che ora possono essere fatti real time.

Uno Splatoon 3 su PS5 sarebbe stato migliore graficamente pur mantenendo la stessa base?
Altro che, ma a livello di implementazione non spacciamo il Ray tracing o HDR come roba mangia risorse. O il fatto di avere modelli o texture a maggior risoluzione, quando in verità al giorno d'oggi tutti lavorano partendo ad alto dettaglio e andando a scalare. La presenza di rocce, erba, negli scenari è solamente un pennello che viene passato sul terreno :asd:
Da un certo punto di vista sono sicuro che un TotK magari sarebbe potuto anche uscire prima per non dover ottimizzare fino allo stremo l'engine (dove in una intervista hanno detto che solo nelle fasi finali dello sviluppo sono riusciti a rendere il passaggio al sottosuolo senza pause di caricamento anche in momenti normali di gioco).

Possiamo però dire che il voler puntare ad uno stile più cartoonesco/giapponese certi giochi non richiedono quel dettaglio che deve essere perfetto per risultare credibile per evitare certe brutture... come quei meme con i volti di starfield :asd:

Voglio essere molto sincero: della grafica mi frega molto relativamente oggigiorno. A me interessa il gameplay, interessa il modo in cui i giochi divertono. Ecco perchè non mi è mai importato della potenza di una console Nintendo, perchè i suoi giochi mi hanno sempre fatto divertire. Sfortunatamente c'è un sacco di gente che non la vede allo stesso modo, e vede il tipo di giochi dei first party di Sony come l'unico e incontestabile "sinonimo di videogioco" e denigrano i videogiochi Nintendo come "pagliacciate per bambini piccoli" e la cosa mi da estremamente sui nervi. Ed è proprio per questo che non volevo tirare in ballo i First Party Nintendo in questo topic: per evitare che ci si accanisse su questa cosa anche qui (ed è anche per questo che mi preoccupa il fatto che Super Mario Bros Wonder e Spider Man 2 escono lo stesso giorno, perchè ho paura che s'infiammi la guerra tra le due "fazioni" in una maniera peggiore di quanto non lo sia già stata, ma questa è un'altra storia).

Ad ogni modo, vi chiedo di chiudere la faccenda Nintendo in questo topic per favore. Volevo discutere della questione First Party di Sony senza tirare in ballo altri argomenti.
 
La verità sta nella varietà di offerta che i team destreggiano.
Avere una grafica migliore, al giorno d'oggi, non significa avere tempi di produzione biblici.
Anche perchè a livello puramente tecnologico, i titoli Nintendo usciti su Switch non si discostano da quelli PS4 (i materiali PBR sono utilizzati, global illumination pure, animazioni con mock up, etc...) e nel passaggio alla 5 i progressi sono dati più dalla "automatizzazione" di certi aspetti che prima andavano prerenderizzati e che ora possono essere fatti real time.

Uno Splatoon 3 su PS5 sarebbe stato migliore graficamente pur mantenendo la stessa base?
Altro che, ma a livello di implementazione non spacciamo il Ray tracing o HDR come roba mangia risorse. O il fatto di avere modelli o texture a maggior risoluzione, quando in verità al giorno d'oggi tutti lavorano partendo ad alto dettaglio e andando a scalare. La presenza di rocce, erba, negli scenari è solamente un pennello che viene passato sul terreno :asd:
Da un certo punto di vista sono sicuro che un TotK magari sarebbe potuto anche uscire prima per non dover ottimizzare fino allo stremo l'engine (dove in una intervista hanno detto che solo nelle fasi finali dello sviluppo sono riusciti a rendere il passaggio al sottosuolo senza pause di caricamento anche in momenti normali di gioco).

Possiamo però dire che il voler puntare ad uno stile più cartoonesco/giapponese certi giochi non richiedono quel dettaglio che deve essere perfetto per risultare credibile per evitare certe brutture... come quei meme con i volti di starfield :asd:
Varietà che nasce dalla possibilità di tirare su un titolo main con il budget di un indie per le console current gen, solo che sia i titoli Switch che quelli PS/Xbox vengono venduti allo stesso prezzo. Quanti stanno lavorando su Mario Wonderland? Quanti lavorano su Princess Peach? Dubito che siano numeri comparabili con i team più piccoli di MS e Sony, questo perchè Switch non richiede un certo tipo di standard tecnologico e qualità di assett che sì, costano risorse economiche e temporali (in particolare lato ottimizzazione streaming dati, senza considerare il motion cap e il lato registico di cui Sony è ammiraglia), e questo permette di avere tanti "piccoli" team in grado di svariare su più generi. Sony e MS non possono presentarsi al grande pubblico con titoli del genere (personalmente lo vorrei, tanti indie ad alto budget), Xbox e PS sono nate per spingere dove N non fa. Se alla userbase di queste due console bastassero davvero dei progetti più compatti e meno esosi stati sereno che avremmo un output di tutto rispetto in stile Nintendo. (la qualità chiaramente è da verificare)
Post automatically merged:

Voglio essere molto sincero: della grafica mi frega molto relativamente oggigiorno. A me interessa il gameplay, interessa il modo in cui i giochi divertono. Ecco perchè non mi è mai importato della potenza di una console Nintendo, perchè i suoi giochi mi hanno sempre fatto divertire. Sfortunatamente c'è un sacco di gente che non la vede allo stesso modo, e vede il tipo di giochi dei first party di Sony come l'unico e incontestabile "sinonimo di videogioco" e denigrano i videogiochi Nintendo come "pagliacciate per bambini piccoli" e la cosa mi da estremamente sui nervi. Ed è proprio per questo che non volevo tirare in ballo i First Party Nintendo in questo topic: per evitare che ci si accanisse su questa cosa anche qui (ed è anche per questo che mi preoccupa il fatto che Super Mario Bros Wonder e Spider Man 2 escono lo stesso giorno, perchè ho paura che s'infiammi la guerra tra le due "fazioni" in una maniera peggiore di quanto non lo sia già stata, ma questa è un'altra storia).

Ad ogni modo, vi chiedo di chiudere la faccenda Nintendo in questo topic per favore. Volevo discutere della questione First Party di Sony senza tirare in ballo altri argomenti.
Ma te mi sa stai leggendo un topic a parte perchè qua nessuno ha offeso giochi N e nessuno ha detto che sono pagliacciate per bambini piccoli, anche perchè chi lo fa si prende le pernacchie :asd: Leggiamo meglio dai
 
Ultima modifica:
Voglio essere molto sincero: della grafica mi frega molto relativamente oggigiorno. A me interessa il gameplay, interessa il modo in cui i giochi divertono. Ecco perchè non mi è mai importato della potenza di una console Nintendo, perchè i suoi giochi mi hanno sempre fatto divertire. Sfortunatamente c'è un sacco di gente che non la vede allo stesso modo, e vede il tipo di giochi dei first party di Sony come l'unico e incontestabile "sinonimo di videogioco" e denigrano i videogiochi Nintendo come "pagliacciate per bambini piccoli" e la cosa mi da estremamente sui nervi. Ed è proprio per questo che non volevo tirare in ballo i First Party Nintendo in questo topic: per evitare che ci si accanisse su questa cosa anche qui (ed è anche per questo che mi preoccupa il fatto che Super Mario Bros Wonder e Spider Man 2 escono lo stesso giorno, perchè ho paura che s'infiammi la guerra tra le due "fazioni" in una maniera peggiore di quanto non lo sia già stata, ma questa è un'altra storia).

Ad ogni modo, vi chiedo di chiudere la faccenda Nintendo in questo topic per favore. Volevo discutere della questione First Party di Sony senza tirare in ballo altri argomenti.
Se per questo, ci sono anche molti che considerano il metodo Nintendo, l'unico e incontestabile "sinonimo di videogioco", giusto per dire.

In tutto questo, te lo stai vivendo davvero male il media, se ti metti a pensare in modo così serio, se ti pesa così tanti, che un centinaio o migliaio di idioti, di sconosciuti, fanno i bambini sui social.

Poi, è inevitabile che parlando dell'argomento di vada a finire su altre SH, le altre 2 principali, in tal senso, si possono toccare i First Sony ma non quelle Ninty ?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top