La verità sta nella varietà di offerta che i team destreggiano.
Avere una grafica migliore, al giorno d'oggi, non significa avere tempi di produzione biblici.
Anche perchè a livello puramente tecnologico, i titoli Nintendo usciti su Switch non si discostano da quelli PS4 (i materiali PBR sono utilizzati, global illumination pure, animazioni con mock up, etc...) e nel passaggio alla 5 i progressi sono dati più dalla "automatizzazione" di certi aspetti che prima andavano prerenderizzati e che ora possono essere fatti real time.
Uno Splatoon 3 su PS5 sarebbe stato migliore graficamente pur mantenendo la stessa base?
Altro che, ma a livello di implementazione non spacciamo il Ray tracing o HDR come roba mangia risorse. O il fatto di avere modelli o texture a maggior risoluzione, quando in verità al giorno d'oggi tutti lavorano partendo ad alto dettaglio e andando a scalare. La presenza di rocce, erba, negli scenari è solamente un pennello che viene passato sul terreno

Da un certo punto di vista sono sicuro che un TotK magari sarebbe potuto anche uscire prima per non dover ottimizzare fino allo stremo l'engine (dove in una intervista hanno detto che solo nelle fasi finali dello sviluppo sono riusciti a rendere il passaggio al sottosuolo senza pause di caricamento anche in momenti normali di gioco).
Possiamo però dire che il voler puntare ad uno stile più cartoonesco/giapponese certi giochi non richiedono quel dettaglio che deve essere perfetto per risultare credibile per evitare certe brutture... come quei meme con i volti di starfield