Rumor Il Grande Topic dei Rumors | CLOSE TO US

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Lo annunceranno ad uno dei fan fest a inizio 2026 e lo porteranno con la prossima espansione.
Ha senso. Una bella infornata di nuova utenza in combo con la nuova espansione.
 
Si concordo, al momento Nintendo ha usato la maggiore potenza più per un versante tecnico di realizzazione della visione del gameplay che per il lato tecnico, che da un lato comunque me lo aspettavo. In fin dei conti le tecnologie di rendering dei titoli Switch 1, alla fine sono gli stessi dei titoli PS4 e che tutt'ora sono usati nella generazione attuale, ok ci sono elementi come Raytracing e Meshshading che sono le novità principali degli ultimi anni, ma di fatto non sono altro che tecniche che all'occhio dell'utente normale spesso le soluzione pre-bakate e statiche che venivano usate non sono così disitinguibili.
Anche da Kirby mi aspettavo un pelo di più a livello grafico, c'è da dire che il bitrate per giochi veloci e frenetici è proprio la morte della qualità immagine su youtube, però qualche screen visto rimane comunque gradevole da guardare e non escluderei anche che il gioco mantenga i 60fps in split-screen a 4 giocatori, roba impensabile che nemmeno Mario Kart World ci prova. Poi Kirby carica parecchi assets, i livelli cambiano costantemente ambientazione lungo il tragitto e immagino sia merito anche della lettura più veloce.

Mi fa un po' ridere che ad oggi è ancora GF con Pokémon tra i titoli esclusivi a mostrare in azione il DLSS ed è vero che i loro giochi continuano a essere brutti graficamente, ma fa un certo effetto vederli girare a 60fps senza problemi, senza caricamenti praticamente e con interfacce estremamente reattive :asd:
Immagino che per i primi progetti graficamente next gen dovremmo attendere Xeno, Zelda e i primi titoli con motori costruiti attorno a Switch 2.

Guarda visto scarlatto e violetto e anche se povero graficamente, a comunque un buon level design del mondo e un minimo di fisica dell'erba, non è nemmeno così male da vedere.


Grazie aiuto del dlss non ti sanguinano più gli occhi.

Sul discorso del dlss, bisogna vedere se Nintendo ha intenzione di aggiornare i propri motori per supportarlo, perché non è nemmeno così scontata come cosa.

Su donkey hanno preferito usare quello di AMD e pure una versione primordiale :ASD:
 
Su donkey hanno preferito usare quello di AMD e pure una versione primordiale :ASD:
Ma perchè DK (e MK World) é sviluppato partendo da un motore pensato e costruito per Switch 1, usa lo stesso di Switch Sport, Splatoon 3, Zelda TotK e Mario Wonder :asd:
 
Ma perchè DK (e MK World) é sviluppato partendo da un motore pensato e costruito per Switch 1, usa lo stesso di Switch Sport, Splatoon 3, Zelda TotK e Mario Wonder :asd:
e scusa quelli di pokemon sono riusciti a implementare il dlss sul loro catorcio di motore e per gli altri sembra una cosa impossibile? Pure za è stato costruito per switch1. è un po' strano che una delle features di switch2 che hai pubblicizzato e poi non ci punti già con i primi titoli: in genere quello che si fa è fare in modo che la roba al lancio, almeno i tuoi fp, siano uno spot per le nuove feature della console, e non che restino a prendere polvere
 
Ultima modifica:
e scusa quelli di pokemon sono riusciti a implementare il dlss sul loro catorcio di motore e per gli altri sembra una cosa impossibile? Pure za è stato costruito per switch1. è un po' strano che una delle features di switch2 che hai pubblicizzato e poi non ci punti già con i primi titoli: in genere quello che si fa è fare in modo che la roba al lancio, almeno i tuoi fp, siano uno spot per le nuove feature della console, e non che restino a prendere polvere
Il DLSS richiede che il motore di gioco supporti determinate feature e gli shader usati dal gioco devono essere compatibili, il motore di Pokèmon gira di merda su Switch perché palesemente non era stato cucito su quella console (e non dico neanche per la 2 ma é chiaro che lo supporti senza grossi problemi).
 
Il prossimo Mario 3D secondo voi è sviluppato sulla base per Switch 1 o sarà roba pensata unicamente per questa console fin dall’inizio?
 
Si concordo, al momento Nintendo ha usato la maggiore potenza più per un versante tecnico di realizzazione della visione del gameplay che per il lato tecnico, che da un lato comunque me lo aspettavo. In fin dei conti le tecnologie di rendering dei titoli Switch 1, alla fine sono gli stessi dei titoli PS4 e che tutt'ora sono usati nella generazione attuale, ok ci sono elementi come Raytracing e Meshshading che sono le novità principali degli ultimi anni, ma di fatto non sono altro che tecniche che all'occhio dell'utente normale spesso le soluzione pre-bakate e statiche che venivano usate non sono così disitinguibili.
Anche da Kirby mi aspettavo un pelo di più a livello grafico, c'è da dire che il bitrate per giochi veloci e frenetici è proprio la morte della qualità immagine su youtube, però qualche screen visto rimane comunque gradevole da guardare e non escluderei anche che il gioco mantenga i 60fps in split-screen a 4 giocatori, roba impensabile che nemmeno Mario Kart World ci prova. Poi Kirby carica parecchi assets, i livelli cambiano costantemente ambientazione lungo il tragitto e immagino sia merito anche della lettura più veloce.

Mi fa un po' ridere che ad oggi è ancora GF con Pokémon tra i titoli esclusivi a mostrare in azione il DLSS ed è vero che i loro giochi continuano a essere brutti graficamente, ma fa un certo effetto vederli girare a 60fps senza problemi, senza caricamenti praticamente e con interfacce estremamente reattive :asd:
Immagino che per i primi progetti graficamente next gen dovremmo attendere Xeno, Zelda e i primi titoli con motori costruiti attorno a Switch 2.
dici che neanche Marione ci darà una buona dimostrazione di next gen? Io immagino che quello sia un progetto nativo switch 2, ma da quello che capisco del tuo discorso è un discorso di motore grafico e magari c'è la possibilità che il nuovo Mario 3D sia stato sviluppato con lo stesso motore di Bananza (che era quello di Odyssey di base?)
 
dici che neanche Marione ci darà una buona dimostrazione di next gen? Io immagino che quello sia un progetto nativo switch 2, ma da quello che capisco del tuo discorso è un discorso di motore grafico e magari c'è la possibilità che il nuovo Mario 3D sia stato sviluppato con lo stesso motore di Bananza (che era quello di Odyssey di base?)
polmo mi sa che intendeva dire che la potenza hardware era da scegliere se utilizzare la potenza per migliorare la resa visiva o per rendere ottimale la fluidità del gameplay date le nuove aggiunte sotto quel punto di vista e si è optato per il gameplay a discapito di un boost grafico
 
Ma perchè DK (e MK World) é sviluppato partendo da un motore pensato e costruito per Switch 1, usa lo stesso di Switch Sport, Splatoon 3, Zelda TotK e Mario Wonder :asd:
Si, ma non è nemmeno detto che Nintendo abbia intenzione di aggiornare i motori per supportare il dlss. Game freak a parte il legame con Nintendo per Pokémon e pur sempre una TP, non uno studio interno. E comunque fino ad ora gli aggiornamenti alla switch 2 ediction, l'hanno fatto gli studi che facendo uscire un nuovo titolo per switch 2. A parte forse Zelda, se non contiamo hyrule Warrior 2. Penso che Monolith non aggiorneranno nulla finché non é vicina uscita del loro nuovo titolo :sadfrog:
 
polmo mi sa che intendeva dire che la potenza hardware era da scegliere se utilizzare la potenza per migliorare la resa visiva o per rendere ottimale la fluidità del gameplay date le nuove aggiunte sotto quel punto di vista e si è optato per il gameplay a discapito di un boost grafico

Immagino che per i primi progetti graficamente next gen dovremmo attendere Xeno, Zelda e i primi titoli con motori costruiti attorno a Switch 2.
a me sembra proprio un discorso di motore grafico. Non ne capisco molto però, passerei la palla a lui.
 
a me sembra proprio un discorso di motore grafico. Non ne capisco molto però, passerei la palla a lui.
Ah sulla questione motore si,il mio era più per quanto riguarda il concetto che tu intendevi con next gen. la potenza di “next gen” non è vincolata al solo miglioramento grafico e nei titoli citati da polmo è appunto stata sfruttata per funzionalità di gameplay più che per lavorare sull’engine per la “semplice” resa visiva
Post automatically merged:

È anche questione di budget. Mario Kart e DK sono anni luce avanti ad Air Riders
Eppure va che ci sta cucinando :ohyess:
 
È anche questione di budget. Mario Kart e DK sono anni luce avanti ad Air Riders
tecnicamente sì, però c'entra anche il motore che si "ricicla"

Air Riders ricicla il motore di Smash Ultimate che non nasce per il dettaglio ma per gestire delirio a schermo, e infatti Air Riders gestisce delirio a schermo :asd:
 
In pratica per portare FF14 su Switch2 serve un tavolo di confronto con trattative a step?
 
In pratica per portare FF14 su Switch2 serve un tavolo di confronto con trattative a step?
C'è da accordare crossplay/abbonamento e poi trovare il tempo di sviluppare il porting, che ora al 100% per qualche altro mese non hanno.
 
Ah sulla questione motore si,il mio era più per quanto riguarda il concetto che tu intendevi con next gen. la potenza di “next gen” non è vincolata al solo miglioramento grafico e nei titoli citati da polmo è appunto stata sfruttata per funzionalità di gameplay più che per lavorare sull’engine per la “semplice” resa visiva
Post automatically merged:


Eppure va che ci sta cucinando :ohyess:
Eh lo so, infatti lo specificavo nel mio primo post in merito. Immagino che banalmente un DK Bananza dove puoi scassare tutto l'ambiente intorno non sarebbe stato fattibile su SW1. C'era pure una comparazione dove si vedeva lo stesso gioco durante le fasi di sviluppo iniziali su switch e le differenze si notavano.
Resta il fatto che come puro impatto grafico non ho ancora visto nulla che mi faccia percepire di essere entrato nella next gen. L' effetto è quasi quello di una switch pro, se mi passate la semplificazione. Aspetto di vedere i titoli partiti su questa console.
 
Questi i Third party che attendo maggiormente:

1° - Visions of Mana

In cima alla lista dei desideri. Trials of Mana è stato un ottimo gioco, quindi Visions è assolutamente da giocare.

2° - Kena: Bridge of Spirits

Non mi sono spoilerato molto, ma ben si sposa con lo stile Nintendo. Sembra un gioco Adventure vecchio stile, di come non se ne vedono spesso in giro ultimamente.

3° - Gravity Rush 2

Dal momento che Sony si sta aprendo a Nintendo, questa è una delle esclusive che attendo maggiormente. Difficile che arrivi, ma, anche qui, stile in linea con quello Nintendo.

Per quanto riguarda gli altri, cito:

- Dragon Ball Sparking Zero, che ho letto non avere un'ottima conversione. Ciò non toglie che a 10 euro lo si prende tranquillamente.

- Hi-Fi Rush, che è da provare.

Per il resto, lato Third, negli ultimi anni non ne sono usciti molti di mio interesse. Poi, ovviamente, ci sono i nuovi tipo Okami 2, ecc...
 
Ma quindi il Nintendo Direct lo diamo esattamente con il TGS? Mi sembra tutto allineato per come si son messe le cose.
 
iaCCHe :sard:


"So my understanding is that Nintendo is NOT giving out dev kits freely because they do not want third-party devs and pubs to ship many games on Switch 2 this year. There are secondary concerns about security and piracy as well, but I work for a well-known publisher with good relationships at NOA and NOE, and we've been kept at arm's length, had requests for dev kits for our partners delayed, etc. We've been explicitly been asked by Nintendo not to ship Switch 2 SKUs until a date in early 2026. They never give 100% clear reasoning, but the implication we've gotten is they just don't want a lot of third-party games releasing in 2025. Essentially they want to tamp down on releases outside of first-party games, and a small handful of very high profile third-party games. This is a concerted effort on their part I've been aware of since atleast late last-year, and they've made a very conscious effort to keep Switch 2 releases to a minimum for the first 9-ish months."

Fosse vero chissà se è anche per la questione cartucce
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top