Rumor Il Grande Topic dei Rumors | CLOSE TO US

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Melee è il miglior Smash dopo Brawl e Ultimate :sisi:
oddio Brawl si salva per il suo essere enciclopedico, per aver introdotto tanta roba poi rimasta e per la cazzimma delle cutscene dell'Emissario.
Poca roba? Mi dirai tu.
No... però quel gameplay...
 
Ultima modifica:
oddio Brawl si salva per il suo essere enciclopedico, per aver introdotto tanta roba poi rimasta e per la cazzimma della cutscene dell'Emissario.
Poca roba? Mi dirai tu.
No... però quel gameplay...
Adoravo il suo gameplay "lento", era quando la schivata "in profondità" aveva un senso e funzionava asd
 
Adoravo il suo gameplay "lento", era quando la schivata "in profondità" aveva un senso e funzionava asd
Nel complesso vince comunque contro il povero Sm4sh, che pur essendo per me estremamente più godibile da giocare è un mezzo disastro sotto tutti gli altri fronti.
Sempre che sono tutti giochi sui quali ho speso tantissime ore di godimento :asd:
 
Wind waker è il miglior Zelda mai fatto. Ed è uscito pure castrato.
Dungeon facilissimi, parte finale rushata, alcune isolette senza senso proprio.
Io ci sono affezionatissimo perché è stato il mio primo gioco GC ma oggettivamente è un ottimo gioco come tanti altri e basta.
 
Dungeon facilissimi, parte finale rushata, alcune isolette senza senso proprio.
Io ci sono affezionatissimo perché è stato il mio primo gioco GC ma oggettivamente è un ottimo gioco come tanti altri e basta.
Come può essere solo un'ottimo gioco come tanti, se ancora lo ricordi ?

Poi che significa oggettivamente ? Forse se uscisse oggi, sarebbe un gioco come tanti altri, ma 20 anni fa non lo era.

quello stile spensierato, quello stile così bambinesco e il toon shading erano una novità all'epoca e in tanti all'epoca non apprezzarono il cambiamento proprio perché era così tanto diverso da OoT, ci volle del tempo perché fosse apprezzato e rivalutato in fan volevano tutti Zelda TP all'epoca.

Poi ci sono dei difetti, certamente, ma un gioco non deve mica essere perfetto per essere speciale, anche perché la perfezione è noiosa, e asettica e sterile.
 
Altro gioco current gen portato da Ubisoft.
Da Nintendo stiamo ancora ai titoli dirottati da Switch 1.
Mario Kart World è un salto avanti enorme da MK8 tecnicamente.

ma anche un gioco come Bananza sarebbe stato castratissimo su Switch 1.

poi se parliamo di stile realistico allora ok, ma quali giochi N hanno stile realistico?
 
Mario Kart World è un salto avanti enorme da MK8 tecnicamente.

ma anche un gioco come Bananza sarebbe stato castratissimo su Switch 1.

poi se parliamo di stile realistico allora ok, ma quali giochi N hanno stile realistico?
vabbè sono dichiaratamente titoli nsw1 portati su nsw2, questo è oggettivo.
 
Sì ma sempre dichiaratamente sono stati portati su NS2 perché su NS1 non avrebbero mai potuto girare :asd: Per cui d'accordo che lo sviluppo è iniziato su NS1, ma non facciamoli passare per cross-gen.

Chiaro che non mi aspetto che questo sia il massimo che la console possa fare tecnicamente, ma questo è fisiologico nel ciclo vitale di qualsiasi console.
 
in tanti all'epoca non apprezzarono il cambiamento proprio perché era così tanto diverso da OoT
No, perché alcune idee buone era controbilanciate da un esecuzione non all'altezza.
Non solo i dungeon erano pochi e facili, ma in generale era tutto mediamente troppo facile.
Hanno creato un finto open world (finto perché i quadri della mappa erano separati e c'erano microcaricamenti nel passaggio dall'uno all'altro quindi tecnicamente non era un OW ma una mappa disegnata per sembrarlo) dove nel primo terzo di gioco potevi andare solo dove pretendeva il gioco quindi addio al senso di esplorazione e libertà che doveva dare il mare, le secondarie praticamente assenti, le aree calpestabili erano poche e di dimensioni oscenamente minuscole, vari riquadri erano vuoti/inutili, una volta scoperto che il 90% della mappa era vuoto (realmente vuoto, mica le cazzate che leggo quando si parla di TP o BotW) perdevi tutta la magia data dalle ottime musiche e bell'atmosfera.
L'ho giocato, finito, rigiocato su Wii U e rifinito, sia chiaro. Il mio cubo è platino con bundle Zelda, anche qui per fare chiarezza, che in sto cazzo di forum ormai è diventato troppo facile additare come hater o corrotto o "parli senza aver giocato" chiunque non dica che è tutto sempre prefetto :sard:

Toglietevi dalla testa i ricordi di bambino e provate ad analizzare i giochi in maniera più obbiettiva, noterete al volo i tanti problemi del titolo in questione. Volete dirmi che è il vostro gioco preferito? Ok, i gusti sono gusti, ma non ditemi che è il miglior Zelda o uno dei migliori perché ha troppi difetti per battere altri capitoli della serie, serie fatta da giochi di altissimo livello.
(Perché dire che è uno dei peggiori non vuole dire brutto gioco, dato appunto il livello altissimo della serie).
Post automatically merged:

Sì ma sempre dichiaratamente sono stati portati su NS2 perché su NS1 non avrebbero mai potuto girare :asd: Per cui d'accordo che lo sviluppo è iniziato su NS1, ma non facciamoli passare per cross-gen.
Questo vale per Metroid, quale sarebbe stato il senso di sviluppare Mario Kart World su Switch1 se già c'era l'8 più dlc?
Nessuno :asd: Mario kart è nato e pensato solo per Switch2
 
Questo vale per Metroid, quale sarebbe stato il senso di sviluppare Mario Kart World su Switch1 se già c'era l'8 più dlc?
Nessuno :asd: Mario kart è nato e pensato solo per Switch2


:unsisi:

Hanno iniziato con i primi prototipi nel 2017 su Switch 1 per poi spostarsi su Switch 2 dopo il 2020.

Analogamente con Bananza i primi prototipi risalgono al post-Odissey e si sono spostati su Switch 2 dopo il 2021.

Per questo qualcuno li considera titoli Switch 1 "portati" su Switch 2 anche se è un'idea fuorviante a dir poco. :asd:
 
MKW

Quando stavamo sviluppando per Nintendo Switch, ci risultava difficile incorporare tutto ciò che volevamo, perciò stavamo sempre attenti a ciò a cui dovevamo rinunciare in cambio. Abbiamo valutato cose come l'abbassamento della qualità grafica, la riduzione della risoluzione e abbiamo persino preso in considerazione la possibilità di abbassare il frame rate a 30 fps in alcuni casi. È stata una situazione difficile.



[...] All'epoca stavamo sviluppando Mario Kart World per Nintendo Switch e stavamo valutando, da una prospettiva calma e raccolta, se fosse possibile far gareggiare 24 giocatori. Nello sviluppo di un gioco, prima si finisce di creare tutti i diversi elementi e poi li si ottimizza per farli girare sul sistema. Ma nel nostro tentativo di arrivare a 24 giocatori, abbiamo dovuto fare tutta una serie di ottimizzazioni fin dall'inizio, mano a mano che procedevamo con la realizzazione del gioco.

Ci stavamo lavorando, rimandando a data da stabilirsi la decisione su cosa lasciare per strada, perciò a un certo punto sapevamo che la situazione si sarebbe complicata. Ma dato che avevamo deciso di far uscire il Mario Kart 8 Deluxe – Pass percorsi aggiuntivi, pensavamo anche che questo ci avrebbe dato un po' più di tempo per continuare lo sviluppo. A quel punto si è parlato di spostare l'uscita del gioco su Nintendo Switch 2 e, ad un tratto, la cosa ci ha aperto tutta una serie di possibilità sul piano della realizzazione. È stato davvero provvidenziale.


DK

Perché questo gioco era più adatto a uscire su Nintendo Switch 2 piuttosto che sulla prima versione della console, o su entrambe​

Motokura: Questo gioco ha iniziato il suo ciclo di sviluppo su Nintendo Switch, e all'epoca utilizzavamo ancora la tecnologia voxel e pensavamo a molte idee diverse per le applicazioni. Ma quando abbiamo saputo dello sviluppo di Switch 2, ci siamo resi conto che la migliore implementazione di queste idee e di questa tecnologia sarebbe stata su tale console.

Takahashi: Quando prima parlavo dell'importanza della "continuità della distruzione", si trattava di un aspetto che potevamo ampliare su Nintendo Switch 2 rendendo più intensa l'esperienza di gioco. Questo nuovo harware ci ha permesso di creare una varietà di materiali davvero molto ricca e generare cambiamenti su larga scala nell'ambiente; e dal momento che la distruzione è il fulcro del gameplay, volevamo spingere il giocatore a pensare, davanti a ciascuna parte del terreno: 'posso romperla?'. Si tratta di un aspetto sorprendente e dal grande impatto, decisamente realizzato al meglio su Switch 2. Ma non è solo la potenza di elaborazione ad averci attratto e offerto alcune possibilità interessanti, ma anche cose come i controlli via mouse che si possono sfruttare attraverso la cooperativa con un secondo giocatore, ad esempio per controllare le esplosioni vocali di Pauline o DK Artist.
 
Mario Kart World è un salto avanti enorme da MK8 tecnicamente.
Peccato sia stato l'unico passo avanti fatto dal gioco, potevano ad esempio fare piste più interattive che non un ow.
La meccanica del parkour vedo che è stata sostanzialmente bocciata dalle recensioni (soprattutto dei giocatori).
Mi sarebbe piaciuto vedere la potenza extra usata in altri modi, ma almeno hanno raddoppiato i giocatori e questo è un bene (che poi sia sbilanciato lato oggetti è un discorso differente dato da una errata valutazione dell'impatto che il doppio dei giocatori porta nell'economia del gioco)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top