Lance Energy
Veterano
- Iscritto dal
- 17 Apr 2011
- Messaggi
- 1,346
- Reazioni
- 233
Offline
La pro ha senso in base agli anni che mancano alla next gen, dipende da loro allora
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
La nuova gen sarà minimo fine 2024, ma per me con tutti i ritardi causati dal covid nella gestione finestre di lancio dello sviluppo dei titoli, potrebbe arrivare anche nel 2025.La pro ha senso in base agli anni che mancano alla next gen, dipende da loro allora
Anche la ps4 pro è uscita a gen quasi finita, se per questoLa pro ha senso in base agli anni che mancano alla next gen, dipende da loro allora
Anche secondo me, per non parlare del fatto che nintendo gareggia da sola, coprendo il mercato portatile senza sony come concorrente, quindi o nintendo, o nintendo.La nuova gen sarà minimo fine 2024, ma per me con tutti i ritardi causati dal covid nella gestione finestre di lancio dello sviluppo dei titoli, potrebbe arrivare anche nel 2025.
Siamo ben lontani dalla chiusura di Switch.
Da neofita hardware, non credo siano stati compiuti passi così grandi dal d1 switch da offrire una switch 2.0 nettamente più potente della precedente, senza intaccare pesantemente la durata della batteria ecc.io ho maturato l'idea che a 4 anni dal lancio di switch sia anche il caso di pensare direttamente al successore, fai uno switch 2.0 con aumento di potenza, cazzi e mazzi e il primo anno e due fai i giochi cross gen, stessa cosa che stanno facendo sony e ms con le loro console, dal terzo anno che sarebbe a quel punto il settimo/ottavo di switch "abbandoni" il supporto a switch e punti tutte le ip first sulla nuova, relegando la vecchia console a sistema per lo shop legato ai vecchi titoli o agli indie lasciando di fatto lìopportunità di un passaggio alla next molto soft e meno sofferto sia in termini economici per l'utenza e di produzione vista la carenza di elementi primari
quello che viene chiesto da una eventuale pro, con aumento di prestaizoni e simili, leggendo in giro o sentendo il parere di gente dentro al settore
Da neofita hardware, non credo siano stati compiuti passi così grandi dal d1 switch da offrire una switch 2.0 nettamente più potente della precedente, senza intaccare pesantemente la durata della batteria ecc.
Sbaglio?
Tempo fa nel forum dicevano che fare una portatile potente quanto una Ps4 era già fattibile e a me basterebbe. Di certo non possiamo aspettarci una portatile/ibrida dalle caratteristiche simili a una Ps5.Da neofita hardware, non credo siano stati compiuti passi così grandi dal d1 switch da offrire una switch 2.0 nettamente più potente della precedente, senza intaccare pesantemente la durata della batteria ecc.
Sbaglio?
Switch ha compiuto 4 anni, ma appunto, ora siamo nel periodo del quinto annoComunque noto una cosa da tutti voi, non state ragionando come nintendo. Voi considerate 2021 - 2017 4 anni, ma il direct ha sottolineto come per loro il 2021 è il 5* anno di switch. IMHO non prevedono nessuna pro e per fine 2022=primo trimestre 2023 rilasciano switch 2 con supporto dei primi titoli anche su switch. Dal punto di vista dell'azienda sarà la cosa su cui punteranno(IMHO)
Si ma dopo che escono i titoli nuovi degli studi main cosa succede? Ora più che mai con ps5 principalmente , ci saranno partnership ma meno. Capcom con mh rise, Stories 2 espansione di rise e questo re reception 3 poi si fermerà. Square project triangle e dq 3 remake e poi basta. Imho Nintendo ha bisogno di un nuovo hardware per quanto concerne il vuoto tra un suo titolo e l'altro. A me non frega perché sono multipiatta e non ho mai momenti morti, ma , ad ora dal 2023 tutto ciò che Nintendo farà è incerto. Per ora abbiamo un secondo semestre 2021 e tutto il 2022 che è tranquillamente al pari del 2022 di Sony. Per il poi ci penseremo ma per me switch pro ad oggi non la fanno fino a fine 2022Switch ha compiuto 4 anni, ma appunto, ora siamo nel periodo del quinto anno
Escluderei uno Switch 2 semplicemente per via di Splatoon 3, non lanci un GaaS che verrà supportato per 2 anni minimo su una console in chiusura. Poi magari la Pro sarà anche lei una generazione stile GameBoy Color, mid gen all'inizio, giochi esclusivi nella seconda metà e dopo 4 anni la vera next gen, andando a costruire transizioni morbide, come già ha voluto sperimentare MS. Ma al momento è un po' presto per valutare.
Quello che sappiamo è che tutti i team main devono ancora rilasciare i giochi in sviluppo dal 2017/2018, quindi titoli progettati per Switch base, e visto gli anni che richiedono lo sviluppo dei titoli non saranno pronti per la nuova genenerazione per ancora 5 anni.
Secondo me la questione terze party non sarà disastrosa.Si ma dopo che escono i titoli nuovi degli studi main cosa succede? Ora più che mai con ps5 principalmente , ci saranno partnership ma meno. Capcom con mh rise, Stories 2 espansione di rise e questo re reception 3 poi si fermerà. Square project triangle e dq 3 remake e poi basta. Imho Nintendo ha bisogno di un nuovo hardware per quanto concerne il vuoto tra un suo titolo e l'altro. A me non frega perché sono multipiatta e non ho mai momenti morti, ma , ad ora dal 2023 tutto ciò che Nintendo farà è incerto. Per ora abbiamo un secondo semestre 2021 e tutto il 2022 che è tranquillamente al pari del 2022 di Sony. Per il poi ci penseremo ma per me switch pro ad oggi non la fanno fino a fine 2022
Concordo con te su tutto effettivamente tranne su una cosa. Sony perde terreno come vendite in Giappone, vero, ma come partnership no. Square ha praticamente 4 progetti esclusivi Sony ad ora, capcom ne ha 1 conosciuto più comunque altri progetti non esclusivi ma dove sa che vendono praticamente su play e non ma. Atlus ha il suo jrpg più ambizioso in sviluppo per Sony, etc. Non mischiamo vendite console Giappone con collaborazioni con studi giapponesi qua. Perché già solo FF XVI in esclusiva fa vendere 5/10 mln di console. Soprattutto dato il team dietro di cui è garanzia anche per utenti che giocano solo su pc ma sono interessati al teamSecondo me la questione terze party non sarà disastrosa.
Fintanto che Nintendo finanzia nuovi progetti esclusivi con i Third, quelli non mancheranno mai, Capcom e Square hanno diversi studi incentrati per il mercato Switch, non scordiamoci che possedere una seconda piattaforma per progetti esclusivi, può essere un pregio. Basta vedere i piani per Monster Hunter: World e Iceborne 2018-2020 per il supporto Console PS4/Xbox -> Switch 2021-2023 con un altro MH -> 2023/2024 ricomincia per le altre console.
Praticamente permette di mantenere viva la serie in maniera costante tutti gli anni, senza accusare pesantezza sia nella gestione dei progetti, sia nel valore della IP, per i fan accaniti avranno sempre qualche cosa da gustare ogni anno, ma cambiando piattaforma di permette di evitare la pesantezza di percezione che può arrivare da questo tipo di produzioni, come magari accade con Pokémon.
Altre case come Ubisoft continuano ad allocare un team dedicato a Switch, proprio perchè ti garantisce dei guadagni sicuri con progetti comunque ambiziosi e che il pubblico accoglie bene.
Tecmo e altre SH giapponesi invece continueranno a rilasciare giochi su Switch, in quanto PS5 fa si delle buone cifre, ma ormai Sony sta perdendo terreno in giappone e Switch è diventata la console principale per le produzioni nipponiche.
Poi Nintendo pare stia anche investendo nell'infrastruttura Cloud, non mi piace tanto come idea e di certo come sta venendo gestita ora non è il massimo (prezzo pieno per i giochi), però se mai ci sarà qualche titolo importante, potrebbero rilasciarlo in quel modo.
Ma infatti non parlavo dei progetti in collaborazione con altre case, quelle appunto, rimarranno in primi legate alle concorrenti, non è un caso che titoli come Final Fantasy nelle ultime generazioni hanno cambiato toni/stile cercando di avvicinarsi più al pubblico occidentale che giapponese.Concordo con te su tutto effettivamente tranne su una cosa. Sony perde terreno come vendite in Giappone, vero, ma come partnership no. Square ha praticamente 4 progetti esclusivi Sony ad ora, capcom ne ha 1 conosciuto più comunque altri progetti non esclusivi ma dove sa che vendono praticamente su play e non ma. Atlus ha il suo jrpg più ambizioso in sviluppo per Sony, etc. Non mischiamo vendite console Giappone con collaborazioni con studi giapponesi qua. Perché già solo FF XVI in esclusiva fa vendere 5/10 mln di console. Soprattutto dato il team dietro di cui è garanzia anche per utenti che giocano solo su pc ma sono interessati al team
Sbagli. Qui vediamo un ipad abbastanza recente (del 2018) con silicio a 7 nm, contro l'air pad air 2, dotato del pezzentissimo silicio rifiutato anche dai sovietici nella seconda guerra mondiale che gli inferiori di kyoto hanno raccattato dalla discarica per il nintendo switch. Come si può vedere, in alcuni test è addirittura circa 10 volte più veloce del vecchio ipad air 2. I più tecnici (in sto forum? mah) potranno obiettare sulla mancanza di test uniformati a parità di batteria e performance perse nel tempo ma non facciamo troppo i pignoli.Da neofita hardware, non credo siano stati compiuti passi così grandi dal d1 switch da offrire una switch 2.0 nettamente più potente della precedente, senza intaccare pesantemente la durata della batteria ecc.
Sbaglio?
il classico ipad pro che si trova a 400 euroSbagli. Qui vediamo un ipad abbastanza recente (del 2018) con silicio a 7 nm, contro l'air pad air 2, dotato del pezzentissimo silicio rifiutato anche dai sovietici nella seconda guerra mondiale che gli inferiori di kyoto hanno raccattato dalla discarica per il nintendo switch. Come si può vedere, in alcuni test è addirittura circa 10 volte più veloce del vecchio ipad air 2. I più tecnici (in sto forum? mah) potranno obiettare sulla mancanza di test uniformati a parità di batteria e performance perse nel tempo ma non facciamo troppo i pignoli.
![]()
Apple iPad Air 2 Review
Apple iPad Air 2 Tablet review with benchmark scores. See how it compares with other popular models.benchmarks.ul.com
![]()
Apple iPad Pro 12.9 (2018) Review
Apple iPad Pro 12.9 (2018) Tablet review with benchmark scores. See how it compares with other popular models.benchmarks.ul.com
![]()
GFXBench - Unified cross-platform 3D graphics benchmark database
The first unified cross-platform 3D graphics benchmark database for comparing Android, iOS, Windows 8, Windows Phone 8 and Windows RT capable devices based on graphics processing power.gfxbench.com
Questi invece sono i dati dell'ultimissima apu apple, con il pregiatissimo silicio lavorato a mano a 5 nm. Ma vedo improbabile che la peggior produttrice di hardware del pianeta possa arrivare a roba così raffinata. Conoscendoli, metterei in dubbio anche i 7 nm.
![]()
GFXBench - Unified cross-platform 3D graphics benchmark database
The first unified cross-platform 3D graphics benchmark database for comparing Android, iOS, Windows 8, Windows Phone 8 and Windows RT capable devices based on graphics processing power.gfxbench.com
![]()
Best Smartphones and Tablets - January 2025
See the best Smartphones and Tablets ranked by performance.benchmarks.ul.com
Ah, sta roba è ottenuta con chip grossi un terzo dell'apu della xbox serie x, quindi non cominciamo a tirare in ballo costi e altre cose, come già letto in passato.
C'è naturalmente da vedere quanto sia capace nvidia a progettare hardware mobile, potrebbe anche tirare fuori delle schifezze allucinanti.
Sono pochi che considerano questa cosa quando fanno valutazioni di questo tipoLa questione non è se si puo', è se si puo' a un prezzo da console
il classico ipad pro che si trova a 400 euro
Nintendo si deve inserire nel mercato delle console di gioco, non in quello della produttività. Ci sono tablet con il form factor di switch che fanno girare roba mostruosa ma, senza brand e senza supporto, costano tre volte switch attuale.
La questione non è se si puo', è se si puo' a un prezzo da console
Ah, sta roba è ottenuta con chip grossi un terzo dell'apu della xbox serie x, quindi non cominciamo a tirare in ballo costi e altre cose, come già letto in passato.
Sono pochi che capiscono che gli hardware da console portatile non costano una mazza, però vedo che non entra in testa.Sono pochi che considerano questa cosa quando fanno valutazioni di questo tipo
La soglia massima è di 400 euro per il pubblico e si sta già tirando la corda al limite
Comunque per ora aspettiamoci solo un boost con l'hardware attuale, la console dal nome in codice "Aula" dal firmware pare mantenere lo stesso chip attuale, probabilmente portato a clock superiori e qualche riferimento a schermo migliore e una dock con qualche chip in più.
Poi magari si tratta di una versione 1.2 di Switch Base e Pro avrà ulteriori aggiunte o una revisione più marcata, ma per ora non abbiamo riferimenti certi a ciò, così come al supporto dei DLSS.
E da cosa sarà dato quel prezzo? Magari dal fatto che parliamo di un'entità che venderà una manciata di dispositivi, che deve ripartire i costi di ricerca e sviluppo su un numero limitato di unità, che è costretta a comprare hardware standard e a prezzi sicuramente maggiori.va sempre considerata la componente prezzo, tecnicamente possano fare di tutto, all'atto pratico questo tutto ha un prezzo, giustamente se nintendo vuol rimanere in una fascia "ragionevole" non potrà spingere moltissimo sul lato hw ma dovrà trovare i giusti compromessi per creare una console buona ed economica.
guadatevi la one xplayer.... caratteristiche incredibili per una portatile, processore Intel Core i7-1185G7 , display IPS Full HD da 8,4 pollici con risoluzione di 2560 x 1600 pixel, batteria da 15.300 mA, tutto figo poi però si vanno a leggere le premesse di prezzo, 899 euro.... ciò che ci ribadisce che tecnicamente puoi fare molto ma alla fine tutto questo costa.... con quella cifra che tu ci possa assemblare un pc semplicistico ma funzionale , ma alla fine è un prodotto "pro" per chi ha delle esigenze particolari e rimarrà un articolo di nicchia, nintendo invece è spingere la console in più case possibili e quindi sicuramente adotterà componentistiche più "modeste"
Sì come ps4 ok, ma grande quanto? A che costo? Con che durata di batteria? Ci sono tanti compromessi da fareTempo fa nel forum dicevano che fare una portatile potente quanto una Ps4 era già fattibile e a me basterebbe. Di certo non possiamo aspettarci una portatile/ibrida dalle caratteristiche simili a una Ps5.
Ok ma allora, senza alcun sarcasmo, perché non lo hanno fatto, se avessero potuto farlo così facilmente?Leggete sti cazzo di post che mi sto abbastanza rompendo di sentire le stesse cose a ogni generazione.