- Iscritto dal
- 11 Mar 2010
- Messaggi
- 34,514
- Reazioni
- 4,995
Offline
Lo so purtroppo.Per update tecnici significativi la questione si complica abbastanza
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Lo so purtroppo.Per update tecnici significativi la questione si complica abbastanza
1. Le aziende quotate in borsa ragionano PER gli azionisti, nella maggior parte dei casi.
2. Pensi che Nintendo possa attirare ancora più utenti dei probabili 140 milioni a cui Switch chiuderà?
Pensi che una singola azienda possa vendere 200-250 milioni di consoles? Nintendo c'è riuscita ma per farlo ha dovuto scomodare casalinghe e pensionati
Oh, magari è possibile, ma a me sembra un tantinello ottimista ed anche un po' irragionevole guardando i numeri attuali del mercato.
3. Dare vantaggio agli utenti serve solo se questi vantaggi si tramutano in guadagni, chiaramente, e non vedo come splittare due console su (grossomodo) la stessa utenza e con la stessa libreria possa creare un ritorno economico nel lungo termine.
4. Con il cloud che avanza la corsa alla tecnologia a tutti i costi per me ha poco senso di esistere, specie da parte di Nintendo, che si getterebbe nella battaglia alla potenza con 20 anni di ritardo quando ormai tutti stanno già virando su altre cose (Cloud gaming su tutte, come Microsoft saggiamente sta facendo).
5. Se pensi che i costi non siano importanti basta vedere che Nintendo può permettersi di sviluppare RPG mastodontici che vendono a malapena 1.5-2 milioni ogni 3-4 anni, mentre il 90% dei publisher occidentali reputa giochi da 3-4-5 milioni di copie dei flop commerciali che non rientrano nei costi.
Ed è stata Nintendo stessa a dirci che, mediamente, se un suo gioco fa 2 milioni di copie è profittevole.
Siamo sicuri che gestendo due macchine, potenti, con gioconi dal graficone pazzesco, tutto questo sia possibile?
Sicuri che Nintendo potrebbe ancora finanziare Bayonetta, Metroid, Xenoblade, Fire Emblem, Astral Chain?
Il rischio per me è che ci ritroveremmo con molti meno giochi First ed un output immensamente più lento.
6. Tu mi dirai "ci saranno più third a compensare" e io ti dico che io le console Nintendo le prendo per i giochi Nintendo, così come praticamente tutto il mondo
Oh le brand identity esistono per un motivo, e se le aziende vanno bene significa che funzionano.
7. Passare dalla Nintendo di oggi a quella super potenziata da veri machi che però pubblica un giocone AAA ogni 6 mesi come Sony, siamo sicuri che pagherebbe?
8. Prendere tutto ciò che Nintendo rappresenta SOPRATTUTTO PER LE MASSE (e non per noi appassionati) e stravolgerlo, garantirebbe lo stesso successo?
9. Lo ripeto: stai proiettando i tuoi desideri sulla questione trasformandoli in soluzioni vincenti, cosa che non è affatto scontata.
Switch funziona tranquillamente con l'hotspot del telefono e il supporto alle cuffie Wireless è stato inserito un annetto fa con un aggiornamentoVorrei ricordare che la grande mossa di switch sia stata quella di capire in maniera perfetta il mondo che aveva intorno, switch è una console perfetta per i tempi in cui è uscita ed anche oggi a dirla tutta, lato HW a parte da aggiornare.
N è stata in grado di leggere la contemporaneità dove ora tutto è accessibile praticamente con uno schiocco di dita, dove ci sono smartphone e tablet, dove non devo avere due console per giocare quello che voglio, ovviamente limitatamente alla libreria, quando voglio. Questa è una console immediata: gioco in tv serve ad altri prendo la console e continuo la stessa esperienza (scuola wiiU), non devo spegnere salvare e fare, metto in sleep (consumo poco) e ciao, dura tipo una settimana senza essere caricata.
Veramente non perdiamo di vista quello che è switch, sti cazzi del resto.
Ora cosa dovrebbe aggiungere a parte potenza bruta e sistemare i joycon? Boh mi viene in mente magari maggiori capacità wifi per poter essere pronti ad avere il cell in hotspot e poter giocare ovunque, un sistema online magari un pò meno vecchio con i trofei chat e altro, supporto alle cuffiette wirless. Sinceramente non mi viene altro da utente se non quello, il sogno chiaramente sarebbe potenza bruta e batteria grossomodo come ora, non di più.
Allo stesso tempo penso, non è quello che ha fatto con il 3DS? Console con i primi anni duri di vendite, line up brutta inizialmente e prezzo sbagliato, potrebbe succedere ancora con switch 2.
Vorrei ricordare che la grande mossa di switch sia stata quella di capire in maniera perfetta il mondo che aveva intorno, switch è una console perfetta per i tempi in cui è uscita ed anche oggi a dirla tutta, lato HW a parte da aggiornare.
N è stata in grado di leggere la contemporaneità dove ora tutto è accessibile praticamente con uno schiocco di dita, dove ci sono smartphone e tablet, dove non devo avere due console per giocare quello che voglio, ovviamente limitatamente alla libreria, quando voglio. Questa è una console immediata: gioco in tv serve ad altri prendo la console e continuo la stessa esperienza (scuola wiiU), non devo spegnere salvare e fare, metto in sleep (consumo poco) e ciao, dura tipo una settimana senza essere caricata.
Veramente non perdiamo di vista quello che è switch, sti cazzi del resto.
Ora cosa dovrebbe aggiungere a parte potenza bruta e sistemare i joycon? Boh mi viene in mente magari maggiori capacità wifi per poter essere pronti ad avere il cell in hotspot e poter giocare ovunque, un sistema online magari un pò meno vecchio con i trofei chat e altro, supporto alle cuffiette wirless. Sinceramente non mi viene altro da utente se non quello, il sogno chiaramente sarebbe potenza bruta e batteria grossomodo come ora, non di più.
Allo stesso tempo penso, non è quello che ha fatto con il 3DS? Console con i primi anni duri di vendite, line up brutta inizialmente e prezzo sbagliato, potrebbe succedere ancora con switch 2.
Si è vero delle cuffiette, dell'hotspot intendo di avere tecnologia future proof con l'avvento del 5g, 6g e via dicendo. Cacchio però la sound bar non me la fa collegareSwitch funziona tranquillamente con l'hotspot del telefono e il supporto alle cuffie Wireless è stato inserito un annetto fa con un aggiornamento
Il 3DS ha avuto un lancio sbagliato per tanti motivi, ma in caso di retrocompatibilità stile PS5/Series il problema della Lineup secondo me non si presenterà, anche perchè ad esempio un Pokémon Nero/Bianco 2 in uscita su DS dopo quasi un anno e mezzo dal lancio del 3DS era totalmente fuori tempo e i giochi DS sulla console non è che rendevano bene (un po' sfocati, supporto bloccato ai 4:3).
Il 3DS capovolse il concept del DS, era una PSP col 3D e uno schermo -il touch- diventato praticamente inutile e relegato alle minimappe e ai menù, quando il segreto dietro al successo del DS stava proprio in quello schermo in combo con l'altro
Però aveva le stesse funzioni del DS, non ne ha eliminate, ma aggiunte, quello che dici te è un problema di libreria che ha usato diversamente la consolle
si si questo è veroErano costretti a usarlo così perché lo schermo principale era diventato quello 3D laddove nel DS era quello touch
A me sembra tutto un po' forzato. Come a voler per forza cercare dei pezzi di un puzzle da incastrare.Vorrei ricordare che la grande mossa di switch sia stata quella di capire in maniera perfetta il mondo che aveva intorno, switch è una console perfetta per i tempi in cui è uscita ed anche oggi a dirla tutta, lato HW a parte da aggiornare.
N è stata in grado di leggere la contemporaneità dove ora tutto è accessibile praticamente con uno schiocco di dita, dove ci sono smartphone e tablet, dove non devo avere due console per giocare quello che voglio, ovviamente limitatamente alla libreria, quando voglio. Questa è una console immediata: gioco in tv serve ad altri prendo la console e continuo la stessa esperienza (scuola wiiU), non devo spegnere salvare e fare, metto in sleep (consumo poco) e ciao, dura tipo una settimana senza essere caricata.
Veramente non perdiamo di vista quello che è switch, sti cazzi del resto.
Ora cosa dovrebbe aggiungere a parte potenza bruta e sistemare i joycon? Boh mi viene in mente magari maggiori capacità wifi per poter essere pronti ad avere il cell in hotspot e poter giocare ovunque, un sistema online magari un pò meno vecchio con i trofei chat e altro, supporto alle cuffiette wirless. Sinceramente non mi viene altro da utente se non quello, il sogno chiaramente sarebbe potenza bruta e batteria grossomodo come ora, non di più.
Allo stesso tempo penso, non è quello che ha fatto con il 3DS? Console con i primi anni duri di vendite, line up brutta inizialmente e prezzo sbagliato, potrebbe succedere ancora con switch 2.
Il 3DS capovolse il concept del DS, era una PSP col 3D e uno schermo -il touch- diventato praticamente inutile e relegato alle minimappe e ai menù, quando il segreto dietro al successo del DS stava proprio in quello schermo in combo con l'altro
Io questa cosa non l'ho mai capitoLa stessa console che per funzionare su tv ha bisogno di un dispositivo piuttosto ingombrante e per nulla portatile.
Lascia perdereIo questa cosa non l'ho mai capito
Ok, potevano integrare una funzionalità simile Chromcast, ma la dock rimane di una immediatezza che solo lei può dare, il tutto senza mangiare risorse ai chip wifi-bluetooth che devono fare altro per garantire reattività, latenza ridotta al minimo e nessuna impostazione particolare come settaggio wi-fi. Il tutto mentre ti carica la console che puoi scollegare semplicemente sfilandola.
Te pareva che ci potesse essere qualcosa, anche piccola, che poteva essere pensata diversamenteIo questa cosa non l'ho mai capito
Ok, potevano integrare una funzionalità simile Chromcast, ma la dock rimane di una immediatezza che solo lei può dare, il tutto senza mangiare risorse ai chip wifi-bluetooth che devono fare altro per garantire reattività, latenza ridotta al minimo e nessuna impostazione particolare come settaggio wi-fi. Il tutto mentre ti carica la console che puoi scollegare semplicemente sfilandola.
La mia compagna sempre, è la sua configurazione preferita. A me ha permesso di giocare skyward sword in trasferta con i sensori di movimento e a mario Kart in furgone con un collega.La console è portatile quando si gioca in portatile, non quando la si porta dall'amico per giocarla in fisso.
Poi se trovano un modo per rendere la console ancora più portatile e ridurre i plasticozzi ben venga. Ma non lo definirei un concept sbagliato.
Sui joycon se ne può discutere e anche su quella roba di giocarla appoggiata in portatile, che onestamente non ho mai capito. Qualcuno lo fa davvero? Soprattutto con titoli multi?
c'ho giocato a overcooked con un paio di amiciLa console è portatile quando si gioca in portatile, non quando la si porta dall'amico per giocarla in fisso.
Poi se trovano un modo per rendere la console ancora più portatile e ridurre i plasticozzi ben venga. Ma non lo definirei un concept sbagliato.
Sui joycon se ne può discutere e anche su quella roba di giocarla appoggiata in portatile, che onestamente non ho mai capito. Qualcuno lo fa davvero? Soprattutto con titoli multi?
E chi guidava?a mario Kart in furgone con un collega.