Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
1. Le aziende quotate in borsa ragionano PER gli azionisti, nella maggior parte dei casi.

2. Pensi che Nintendo possa attirare ancora più utenti dei probabili 140 milioni a cui Switch chiuderà?

Pensi che una singola azienda possa vendere 200-250 milioni di consoles? Nintendo c'è riuscita ma per farlo ha dovuto scomodare casalinghe e pensionati :asd:

Oh, magari è possibile, ma a me sembra un tantinello ottimista ed anche un po' irragionevole guardando i numeri attuali del mercato.

3. Dare vantaggio agli utenti serve solo se questi vantaggi si tramutano in guadagni, chiaramente, e non vedo come splittare due console su (grossomodo) la stessa utenza e con la stessa libreria possa creare un ritorno economico nel lungo termine.

4. Con il cloud che avanza la corsa alla tecnologia a tutti i costi per me ha poco senso di esistere, specie da parte di Nintendo, che si getterebbe nella battaglia alla potenza con 20 anni di ritardo quando ormai tutti stanno già virando su altre cose (Cloud gaming su tutte, come Microsoft saggiamente sta facendo).

5. Se pensi che i costi non siano importanti basta vedere che Nintendo può permettersi di sviluppare RPG mastodontici che vendono a malapena 1.5-2 milioni ogni 3-4 anni, mentre il 90% dei publisher occidentali reputa giochi da 3-4-5 milioni di copie dei flop commerciali che non rientrano nei costi.

Ed è stata Nintendo stessa a dirci che, mediamente, se un suo gioco fa 2 milioni di copie è profittevole.

Siamo sicuri che gestendo due macchine, potenti, con gioconi dal graficone pazzesco, tutto questo sia possibile?

Sicuri che Nintendo potrebbe ancora finanziare Bayonetta, Metroid, Xenoblade, Fire Emblem, Astral Chain?

Il rischio per me è che ci ritroveremmo con molti meno giochi First ed un output immensamente più lento.

6. Tu mi dirai "ci saranno più third a compensare" e io ti dico che io le console Nintendo le prendo per i giochi Nintendo, così come praticamente tutto il mondo :asd:

Oh le brand identity esistono per un motivo, e se le aziende vanno bene significa che funzionano.

7. Passare dalla Nintendo di oggi a quella super potenziata da veri machi che però pubblica un giocone AAA ogni 6 mesi come Sony, siamo sicuri che pagherebbe?

8. Prendere tutto ciò che Nintendo rappresenta SOPRATTUTTO PER LE MASSE (e non per noi appassionati) e stravolgerlo, garantirebbe lo stesso successo?

9. Lo ripeto: stai proiettando i tuoi desideri sulla questione trasformandoli in soluzioni vincenti, cosa che non è affatto scontata.

1. C'è modo e modo per gestire gli azionisti. Puoi fregartene del numero leggermente più alto a breve termine (che poi dovresti mantenere e migliorare...) per pensare a una strategia completa e duratura, o puoi piegarti a 90 gradi ai primi bavosi che passano. Ricordo che gli azionisti erano quelli che facevano crollare il titolo ogni volta che si parlava di giochi e console, desiderosi che nintendo si trasformasse in un'azienda di app free to play per smartphone. Si è visto com'è andata a finire...

2. Ti rigiro la domanda: tu credi nella forza dei brand switch, nintendo e relative ip? Se pensi che uno switch 2 raggiungerebbe i 140 milioni puliti, allora certo che possono superare quei numeri coprendo quote di mercato dove ora non hanno un'offerta ideale. Ma se cominciassimo a ipotizzare che con portatile + home farebbero sempre 140 milioni, o addirittura meno, è chiaro che uno switch solo "portatile" (per portatile intendo sempre portatile/"ibrido") farebbero solo meno.

3. E' proprio nel lungo termine che può essere utile una home. Nel breve è facile fare il gioco al ribasso, scommettere tutto su qualcosa di già visto e vedere come va. L'hanno già fatto due volte, con risultati dallo scarsino (3ds) al catastrofico (wiiu).

4. C'è un problema di fondo: nel mondo del cloud ci sono già, che lo si voglia o no. Solo che ora è tutto gestito a cazzo di cane dai third, senza una piattaforma unica e una valida offerta. Cosa converrà fare? Fare finta di niente o proporre gli hardware semicustom da console domestica per un ecosistema cloud proprietario, dal costo molto più basso per loro? Qui si prenderebbero due piccioni con una fava, ma è chiaro che solo io vedo queste opportunità.

5. L'ho già detto mille volte, non pensare che con uno switch 2 "ibrido" che punta ai 1080p sul tv risolvi il problema. Sei praticamente nello stesso identico brodo. Fai girare xenoblade 3 a "ultra" e 1080p costanti e vedi che non ti basta minimamente l'hardware di una PS4 base.

6. No, ti direi più che ci sarebbero i soldini a compensare. Se spendi ti adegui, se non spendi non è che giochi a ribasso, ma ti saltano proprio titoli che se fossero esistiti ti avrebbero anche fanno ingrassare le pensioncine.
Un'altra cosa che continuo a ripetere è che assurdo pensare che con una portatile castrata le vendite software siano uguali identiche rispetto a uno scenario dove ci sono alternative migliori.

7. Vedi il punto 6... perché non dovrebbe? Serie come xenoblade, se presentate in modo decente e senza cringiate tipo le tizie vestite di bianco con le bandiere, potrebbero anche aspirare al mercato da chad pelosi di un metro e 90 o più (come me e te :morris2: ) e a numeri più alti. Non è tutto sempre automaticamente legato alla potenza di calcolo, ma anche al concept del gioco e al marketing, ma è proprio giocando al ribasso che oltre a ridurre i costi riduci le vendite ancora di più. Vedi zelda botw da 20 e passa milioni... ma poi vuoi che ai tempi di wiimote sword non si facevano discorsi identici? Guai alla console nintendo potente come una 360, o i poverini spendono troppo per zelda...

8. Non stravolgeresti niente, e bisogna sempre stare attenti alla questione delle masse. Riapro un attimo la parentesi dei parchi tipo gardaland o mirabilandia: lì si tende proprio a invertire il concetto di massa con quello di nicchia. La nicchia che può trovare appetibili mascotte da due soldi e giostrine dell'asilo, cioè bambini di età prescolare, viene confusa con la massa (cioè la famiglia), credendo che un undicenne o la mammina di 40 anni trovi divertente salire sul trenino. Mentre il pubblico delle attrazioni adrenaliniche, cioè potenzialmente oltre l'80-85% dei visitatori del parco (visto che un bambino di 6 anni e mezzo può salire praticamente ovunque), viene visto come una nicchia da 20%, perché si assume che solo adolescenti e adulti senza alcuna famiglia possano materialmente salire su una di quelle attrazioni.
Questo per dire che non è scontato che la massa sia davvero così miope al comparto tecnico.

9. Ma neanche gli argomenti a difesa sono così scontati, come sto cercando di far capire nei millemila post.
 
Vorrei ricordare che la grande mossa di switch sia stata quella di capire in maniera perfetta il mondo che aveva intorno, switch è una console perfetta per i tempi in cui è uscita ed anche oggi a dirla tutta, lato HW a parte da aggiornare.
N è stata in grado di leggere la contemporaneità dove ora tutto è accessibile praticamente con uno schiocco di dita, dove ci sono smartphone e tablet, dove non devo avere due console per giocare quello che voglio, ovviamente limitatamente alla libreria, quando voglio. Questa è una console immediata: gioco in tv serve ad altri prendo la console e continuo la stessa esperienza (scuola wiiU), non devo spegnere salvare e fare, metto in sleep (consumo poco) e ciao, dura tipo una settimana senza essere caricata.
Veramente non perdiamo di vista quello che è switch, sti cazzi del resto.
Ora cosa dovrebbe aggiungere a parte potenza bruta e sistemare i joycon? Boh mi viene in mente magari maggiori capacità wifi per poter essere pronti ad avere il cell in hotspot e poter giocare ovunque, un sistema online magari un pò meno vecchio con i trofei chat e altro, supporto alle cuffiette wirless. Sinceramente non mi viene altro da utente se non quello, il sogno chiaramente sarebbe potenza bruta e batteria grossomodo come ora, non di più.
Allo stesso tempo penso, non è quello che ha fatto con il 3DS? Console con i primi anni duri di vendite, line up brutta inizialmente e prezzo sbagliato, potrebbe succedere ancora con switch 2.
 
Vorrei ricordare che la grande mossa di switch sia stata quella di capire in maniera perfetta il mondo che aveva intorno, switch è una console perfetta per i tempi in cui è uscita ed anche oggi a dirla tutta, lato HW a parte da aggiornare.
N è stata in grado di leggere la contemporaneità dove ora tutto è accessibile praticamente con uno schiocco di dita, dove ci sono smartphone e tablet, dove non devo avere due console per giocare quello che voglio, ovviamente limitatamente alla libreria, quando voglio. Questa è una console immediata: gioco in tv serve ad altri prendo la console e continuo la stessa esperienza (scuola wiiU), non devo spegnere salvare e fare, metto in sleep (consumo poco) e ciao, dura tipo una settimana senza essere caricata.
Veramente non perdiamo di vista quello che è switch, sti cazzi del resto.
Ora cosa dovrebbe aggiungere a parte potenza bruta e sistemare i joycon? Boh mi viene in mente magari maggiori capacità wifi per poter essere pronti ad avere il cell in hotspot e poter giocare ovunque, un sistema online magari un pò meno vecchio con i trofei chat e altro, supporto alle cuffiette wirless. Sinceramente non mi viene altro da utente se non quello, il sogno chiaramente sarebbe potenza bruta e batteria grossomodo come ora, non di più.
Allo stesso tempo penso, non è quello che ha fatto con il 3DS? Console con i primi anni duri di vendite, line up brutta inizialmente e prezzo sbagliato, potrebbe succedere ancora con switch 2.
Switch funziona tranquillamente con l'hotspot del telefono e il supporto alle cuffie Wireless è stato inserito un annetto fa con un aggiornamento :unsisi:
Il 3DS ha avuto un lancio sbagliato per tanti motivi, ma in caso di retrocompatibilità stile PS5/Series il problema della Lineup secondo me non si presenterà, anche perchè ad esempio un Pokémon Nero/Bianco 2 in uscita su DS dopo quasi un anno e mezzo dal lancio del 3DS era totalmente fuori tempo e i giochi DS sulla console non è che rendevano bene (un po' sfocati, supporto bloccato ai 4:3).
 
Vorrei ricordare che la grande mossa di switch sia stata quella di capire in maniera perfetta il mondo che aveva intorno, switch è una console perfetta per i tempi in cui è uscita ed anche oggi a dirla tutta, lato HW a parte da aggiornare.
N è stata in grado di leggere la contemporaneità dove ora tutto è accessibile praticamente con uno schiocco di dita, dove ci sono smartphone e tablet, dove non devo avere due console per giocare quello che voglio, ovviamente limitatamente alla libreria, quando voglio. Questa è una console immediata: gioco in tv serve ad altri prendo la console e continuo la stessa esperienza (scuola wiiU), non devo spegnere salvare e fare, metto in sleep (consumo poco) e ciao, dura tipo una settimana senza essere caricata.
Veramente non perdiamo di vista quello che è switch, sti cazzi del resto.
Ora cosa dovrebbe aggiungere a parte potenza bruta e sistemare i joycon? Boh mi viene in mente magari maggiori capacità wifi per poter essere pronti ad avere il cell in hotspot e poter giocare ovunque, un sistema online magari un pò meno vecchio con i trofei chat e altro, supporto alle cuffiette wirless. Sinceramente non mi viene altro da utente se non quello, il sogno chiaramente sarebbe potenza bruta e batteria grossomodo come ora, non di più.
Allo stesso tempo penso, non è quello che ha fatto con il 3DS? Console con i primi anni duri di vendite, line up brutta inizialmente e prezzo sbagliato, potrebbe succedere ancora con switch 2.

Il 3DS capovolse il concept del DS, era una PSP col 3D e uno schermo -il touch- diventato praticamente inutile e relegato alle minimappe e ai menù, quando il segreto dietro al successo del DS stava proprio in quello schermo in combo con l'altro
 
Comunque discorso azionisti, Nintendo spesso si è dimostrata un po' fregarsene, a lei conta che le sue console vendano e di riflesso anche i giochi, raramente si è piegata ai voleri degli Azionisti, tant'è che Furukawa sembra essere tornato ad una politica più conservatrice delle proprie IP giocabili su altri dispositivi, con ancora minor investimenti nel settore mobile con giochi ora affidati a terze party (Pikmin Bloom da Niantic) e non più first (Miitomo, FE Heroes, AC, MKTour)
 
conservatore è un po' eccessivo, alla fine il mobile non ha reso quanto sperato, ha ottimizzato le risorse
 
Switch funziona tranquillamente con l'hotspot del telefono e il supporto alle cuffie Wireless è stato inserito un annetto fa con un aggiornamento :unsisi:
Il 3DS ha avuto un lancio sbagliato per tanti motivi, ma in caso di retrocompatibilità stile PS5/Series il problema della Lineup secondo me non si presenterà, anche perchè ad esempio un Pokémon Nero/Bianco 2 in uscita su DS dopo quasi un anno e mezzo dal lancio del 3DS era totalmente fuori tempo e i giochi DS sulla console non è che rendevano bene (un po' sfocati, supporto bloccato ai 4:3).
Si è vero delle cuffiette, dell'hotspot intendo di avere tecnologia future proof con l'avvento del 5g, 6g e via dicendo. Cacchio però la sound bar non me la fa collegare

Il 3DS capovolse il concept del DS, era una PSP col 3D e uno schermo -il touch- diventato praticamente inutile e relegato alle minimappe e ai menù, quando il segreto dietro al successo del DS stava proprio in quello schermo in combo con l'altro

Però aveva le stesse funzioni del DS, non ne ha eliminate, ma aggiunte, quello che dici te è un problema di libreria che ha usato diversamente la consolle
 
Però aveva le stesse funzioni del DS, non ne ha eliminate, ma aggiunte, quello che dici te è un problema di libreria che ha usato diversamente la consolle

Erano costretti a usarlo così perché lo schermo principale era diventato quello 3D laddove nel DS era quello touch
 
Erano costretti a usarlo così perché lo schermo principale era diventato quello 3D laddove nel DS era quello touch
si si questo è vero
il mio voleva essere un esempio di passaggio da consolle di successo dove bastava fare un upgrade tecnico per fare felici in molti, come ora con un ipotetico nsw2, ma dove hanno dato comunque un twist.
Mai dare per scontato cosa farà nintendo, detto questo il 3DS lungi da essere un fallimento, ma di sicuro non è stato il successo DS
 
Vorrei ricordare che la grande mossa di switch sia stata quella di capire in maniera perfetta il mondo che aveva intorno, switch è una console perfetta per i tempi in cui è uscita ed anche oggi a dirla tutta, lato HW a parte da aggiornare.
N è stata in grado di leggere la contemporaneità dove ora tutto è accessibile praticamente con uno schiocco di dita, dove ci sono smartphone e tablet, dove non devo avere due console per giocare quello che voglio, ovviamente limitatamente alla libreria, quando voglio. Questa è una console immediata: gioco in tv serve ad altri prendo la console e continuo la stessa esperienza (scuola wiiU), non devo spegnere salvare e fare, metto in sleep (consumo poco) e ciao, dura tipo una settimana senza essere caricata.
Veramente non perdiamo di vista quello che è switch, sti cazzi del resto.
Ora cosa dovrebbe aggiungere a parte potenza bruta e sistemare i joycon? Boh mi viene in mente magari maggiori capacità wifi per poter essere pronti ad avere il cell in hotspot e poter giocare ovunque, un sistema online magari un pò meno vecchio con i trofei chat e altro, supporto alle cuffiette wirless. Sinceramente non mi viene altro da utente se non quello, il sogno chiaramente sarebbe potenza bruta e batteria grossomodo come ora, non di più.
Allo stesso tempo penso, non è quello che ha fatto con il 3DS? Console con i primi anni duri di vendite, line up brutta inizialmente e prezzo sbagliato, potrebbe succedere ancora con switch 2.
A me sembra tutto un po' forzato. Come a voler per forza cercare dei pezzi di un puzzle da incastrare.
La più ingombrante ed energivora delle console portatili di allora sarebbe sinonimo di immediatezza? La stessa console che per funzionare su tv ha bisogno di un dispositivo piuttosto ingombrante e per nulla portatile.
Io la vedo in maniera molto più semplice: hanno fatto il miglior game boy da loro mai realizzato (= hardware, putenza per un dispositivo portatile, e pure costoso) e ci hanno schiaffato tutto il loro software, invece dei contentini in scala ridotta che hanno sempre appioppato alle console portatili. E il lato comico è il loro miglior game boy è uscito solo a grazie alla necessità di dover far funzionare il software almeno a livelli da wiiu, se no buttavano fuori hardware da computer di bordo da VW passat del 2010 :asd: vedi i leak.
Per me non c'erano geni che ci hanno visto lungo, ma nella loro solita casualità, per una volta hanno fatto un lavoro più sensato del solito.

Il punto è che bisogna anche capire cosa ha reso switch switch e cosa è invece solo una zavorra. Vedi gli esempi delle precedenti console, che alla fine si sono trascinate proprio gli aspetti negativi, quelli che senza casalinghe obese e ragazzine che coccolavano i kanniolini avrebbero decapitato i loro numeri una generazione prima.

Il 3DS capovolse il concept del DS, era una PSP col 3D e uno schermo -il touch- diventato praticamente inutile e relegato alle minimappe e ai menù, quando il segreto dietro al successo del DS stava proprio in quello schermo in combo con l'altro

Il segreto del successo del ds era qualcosa ormai morto e sepolto. Se l'avessero capovolto un po' di più, togliendo tutto lo schifo ormai decomposto del ds, facevano sicuramente una console migliore.
 
La stessa console che per funzionare su tv ha bisogno di un dispositivo piuttosto ingombrante e per nulla portatile.
Io questa cosa non l'ho mai capito :asd:
Ok, potevano integrare una funzionalità simile Chromcast, ma la dock rimane di una immediatezza che solo lei può dare, il tutto senza mangiare risorse ai chip wifi-bluetooth che devono fare altro per garantire reattività, latenza ridotta al minimo e nessuna impostazione particolare come settaggio wi-fi. Il tutto mentre ti carica la console che puoi scollegare semplicemente sfilandola.
 
Io questa cosa non l'ho mai capito :asd:
Ok, potevano integrare una funzionalità simile Chromcast, ma la dock rimane di una immediatezza che solo lei può dare, il tutto senza mangiare risorse ai chip wifi-bluetooth che devono fare altro per garantire reattività, latenza ridotta al minimo e nessuna impostazione particolare come settaggio wi-fi. Il tutto mentre ti carica la console che puoi scollegare semplicemente sfilandola.
Lascia perdere :asd:
 
Io questa cosa non l'ho mai capito :asd:
Ok, potevano integrare una funzionalità simile Chromcast, ma la dock rimane di una immediatezza che solo lei può dare, il tutto senza mangiare risorse ai chip wifi-bluetooth che devono fare altro per garantire reattività, latenza ridotta al minimo e nessuna impostazione particolare come settaggio wi-fi. Il tutto mentre ti carica la console che puoi scollegare semplicemente sfilandola.
Te pareva che ci potesse essere qualcosa, anche piccola, che poteva essere pensata diversamente :morris2:
Il concept perfetto è sempre quello delle console nintendo già esistenti, sempre.

Il punto di forza di switch non sono i joycon e poter switchare? E' questo che si dice? Però switchare su un tv che non è il tuo comporta che tu scolleghi tutto, ti prepari una bella borsetta e porti in giro dock, cavi, console e la suocera. Questo va enormemente a cozzare con l'immediatezza della console, e cozza anche con sti benedetti joycon che tutti assolutamente vogliono, senza se e senza ma. A sto punto che senso hanno sti manettini se il dock stesso va preparato apposta ed è pure più ingombrante? A giocare su 6 pollici di schermo con lo stand/slot micro sd da un centimetro per chi non ha la versione uscita anni dopo? :asd:
 
La console è portatile quando si gioca in portatile, non quando la si porta dall'amico per giocarla in fisso.
Poi se trovano un modo per rendere la console ancora più portatile e ridurre i plasticozzi ben venga. Ma non lo definirei un concept sbagliato.
Sui joycon se ne può discutere e anche su quella roba di giocarla appoggiata in portatile, che onestamente non ho mai capito. Qualcuno lo fa davvero? Soprattutto con titoli multi?
 
La console è portatile quando si gioca in portatile, non quando la si porta dall'amico per giocarla in fisso.
Poi se trovano un modo per rendere la console ancora più portatile e ridurre i plasticozzi ben venga. Ma non lo definirei un concept sbagliato.
Sui joycon se ne può discutere e anche su quella roba di giocarla appoggiata in portatile, che onestamente non ho mai capito. Qualcuno lo fa davvero? Soprattutto con titoli multi?
La mia compagna sempre, è la sua configurazione preferita. A me ha permesso di giocare skyward sword in trasferta con i sensori di movimento e a mario Kart in furgone con un collega.
 
La console è portatile quando si gioca in portatile, non quando la si porta dall'amico per giocarla in fisso.
Poi se trovano un modo per rendere la console ancora più portatile e ridurre i plasticozzi ben venga. Ma non lo definirei un concept sbagliato.
Sui joycon se ne può discutere e anche su quella roba di giocarla appoggiata in portatile, che onestamente non ho mai capito. Qualcuno lo fa davvero? Soprattutto con titoli multi?
c'ho giocato a overcooked con un paio di amici :draper:

schermo piccolo, cose a schermo, pad insulsi.... e via di party ....e bestemmie

sicuramente non funziona c0me nitnendo l'ha pubblicizzata :sisi.
 
la funzione di multi giocatore su schermetto l'ho presa per quello che è , è solo una opportunità in più che switch ti offre, sicuramente non è il modo giusto di giocare.

ah già scordavo, quel giorno provammo pure smash, in 3, ma tra casino, tra regole particolarmente complicate e simili io e i miei amici abdicammo subito in favore di overcooked ...gioco sempre di difficile gestione ma molto piu basilare.

sicuramente non è stato IL GIOCO del secolo ma tra casotti, tre stronzi attaccati a mini pad, gente che non capiva esattamente cosa stesse succedendo, qualche sana risata ce la siamo fatta
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top