Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Ma questo è il costo base di OLED oggi (e vende benissimo).
E non venderà granché una volta sul mercato il modello nuovo
E ad oled dovranno abbassare il prezzo, come sempre succede ad una console vecchia quando esce quella nuova, per cui non è che se proponi una console a 350 vai a pestare i piedi o a sovrapporti alla vecchia creando confusione
Il vero discorso è che un'uscita fine 2023/primi del 2024 se switch mantiene i ritmi attuali è decisamente anticipata sui tempi
Per ritmi attuali intendo se ha una curva di discesa molto lenta, non per forza lo stesso numero dell'anno precedente.
Il film, i bundle, il nuovo Zelda, varie ed eventuali sono variabili interessanti per l'andamento del 2023
 
Sono cambiate tante cose :sisi:
All'epoca un sovraprezzo di una console come quello di PS5 che non ha giochi, avrebbe letteralmente ammazzato le vendite.
Sono due ecosistemi diversissimi, inutile fare paragoni. PS5 avrebbe venduto anche fosse uscita a duecento euro in più.

Il prezzo giusto per il successore di Switch, se non stravolgerà totalmente la formula, è quello che va per la maggiore (399 o poco più). Chi si aspetta un hardware premium IMO rimarrà deluso.
 
400 senza dock (eventualmente compatibile con le vecchie dock), 450 con dock. Potenza assimilabile ad una PS4 base ma naturalmente con il supporto a motori grafici e tecnologie recenti (HDR e VRR li dò per certi; DLSS è possibile mentre il RT mi sembra difficile da implementare con la potenza che ipotizzo). Risoluzione 720p in portatile mentre ho qualche dubbio sulla risoluzione in dock. Con il DLSS potrebbero anche spingersi oltre i 1080p.
Bene o male quello che mi aspetto anche io, lato prezzo (450 pacchetto effettivo, escludo che venga venduta senza Dock, e ho seri dubbi che la Dock attuale sarà compatibile per una pura questione di raffreddamento).

Sulla potenza non ne ho idea. Sicuramente ci sarà il DLSS, ed è altamente probabile che ci siano feature molto moderne, ma a livello di brute force bisogna sempre considerare la natura portatile. Vedo difficile eguagliare le vecchie midgen Home Console, ma non sono più particolarmente informato sui chipset portatili e la loro potenza.
 
E non venderà granché una volta sul mercato il modello nuovo
E ad oled dovranno abbassare il prezzo, come sempre succede ad una console vecchia quando esce quella nuova, per cui non è che se proponi una console a 350 vai a pestare i piedi o a sovrapporti alla vecchia creando confusione
Il vero discorso è che un'uscita fine 2023/primi del 2024 se switch mantiene i ritmi attuali è decisamente anticipata sui tempi
Per ritmi attuali intendo se ha una curva di discesa molto lenta, non per forza lo stesso numero dell'anno precedente.
Il film, i bundle, il nuovo Zelda, varie ed eventuali sono variabili interessanti per l'andamento del 2023
Ma infatti secondo me prima di Marzo 2024 è letteralmente impossibile vedere una nuova console, e io darei come più probabile metà/fine 2024
 
Sì Fine 2023 sembra davvero difficile. Lo stesso PKMN Leaker ha detto che il DLC (e la patch) sarebbero per il Q1 2024.

L'unico elemento che potrebbe portare a pensare a fine 2023, è il fatto che dopo Luglio non c'è un singolo titolo confermato (eccetto i DLCs di PKMN)... E questo è strano persino per N, che spesso copriva fino a Settembre.
 
Bene o male quello che mi aspetto anche io, lato prezzo (450 pacchetto effettivo, escludo che venga venduta senza Dock, e ho seri dubbi che la Dock attuale sarà compatibile per una pura questione di raffreddamento).

Sulla potenza non ne ho idea. Sicuramente ci sarà il DLSS, ed è altamente probabile che ci siano feature molto moderne, ma a livello di brute force bisogna sempre considerare la natura portatile. Vedo difficile eguagliare le vecchie midgen Home Console, ma non sono più particolarmente informato sui chipset portatili e la loro potenza.
Anch'io sarei sorpreso di vedere una PS4 Pro portatile a quella cifra. Per questo mi aspetto qualcosa di smile ad una PS4, che a 720p potrebbe far girare giochi molto belli senza rinunciare ai 60 fps.
Riguardo il modello senza dock, potrebbero venderlo anche senza compatibilità con le vecchie dock. C'è una quota di persone, soprattutto in Giappone, che la dock non l'ha mai tirata fuori dalla scatola e comunque sarebbe sempre possibile comprarla in un secondo momento (ed a Nintendo converrebbe vendendo ad un prezzo complessivo maggiore del bundle console + dock).
 
Anch'io sarei sorpreso di vedere una PS4 Pro portatile a quella cifra. Per questo mi aspetto qualcosa di smile ad una PS4, che a 720p potrebbe far girare giochi molto belli senza rinunciare ai 60 fps.
Riguardo il modello senza dock, potrebbero venderlo anche senza compatibilità con le vecchie dock. C'è una quota di persone, soprattutto in Giappone, che la dock non l'ha mai tirata fuori dalla scatola e comunque sarebbe sempre possibile comprarla in un secondo momento (ed a Nintendo converrebbe vendendo ad un prezzo complessivo maggiore del bundle console + dock).
Per usare un hardware in concreto (seppur molto grande -> E credo che N punti a qualcosa di coerente con l'attuale taglia di Switch) qualcuno di più esperto di me saprebbe dirmi bene o male uno Steam Deck a cosa equivale a livello di pura forza bruta?
 
Sono cambiate tante cose :sisi:
All'epoca un sovraprezzo di una console come quello di PS5 che non ha giochi, avrebbe letteralmente ammazzato le vendite.
Tu e polmo con la storia dei tempi cambiati e di quello che fa ps5 (o meglio la sua utenza) mischiate pere e rospi del bormio.

Anche a me piace guidare, sono appassionato di motori, ma non mi comprerei mai una vettura da 60k euro perché "sono cambiati i tempi e magicamente la gente è disposta a pagare di più", vado di utilitaria, stesso mercato, diversa utenza, diverse prestazioni, comfort, esperienza di guida ecc.
Sti paragoni switch ps5, mercato nintendo con mercato sony, target d'utenza, offerta ecc non si possono leggere.
Posso anche capire un minimo aumento dato dal costo aumentato dei materiali (per quanto, nonostante le invenzioni di qualche fan troppo fan, con switch sono andati al massimo risparmio e non sono certo che in futuro faranno una grande balzo in avanti, ma porca miseria spero davvero lo facciano :asd: ) e della distribuzione, ma aspettarsi salti dai 100 in su anche no.
Anche perché come ampiamente spiegato in precedenza se decidono di restare in ambito portatile non possono superare certi limiti neanche triplicando il prezzo, inoltre ci possono essere scelte che vanno a tagliare fortemente i costi rispetto ad esempio a steam deck, la quale nonostante i tempi cambiati non si sa dove stia, ma di certo lontana dai ritmi di switch (perché figa figurati se non si vanterebbero della cosa), al netto della fidelizzazione, del nome, del parco software ecc che incidono fino ad un certo punto, vedasi tutte le console flop uscite in passato a cui il passato glorioso è servito a nulla.

Però in sto topic ho letto più volte e da più utenti (non solo voi) che il passato non può tornare perché i tempi sono cambiati :asd:
 
Tu e polmo con la storia dei tempi cambiati e di quello che fa ps5 (o meglio la sua utenza) mischiate pere e rospi del bormio.

Anche a me piace guidare, sono appassionato di motori, ma non mi comprerei mai una vettura da 60k euro perché "sono cambiati i tempi e magicamente la gente è disposta a pagare di più", vado di utilitaria, stesso mercato, diversa utenza, diverse prestazioni, comfort, esperienza di guida ecc.
Sti paragoni switch ps5, mercato nintendo con mercato sony, target d'utenza, offerta ecc non si possono leggere.
Posso anche capire un minimo aumento dato dal costo aumentato dei materiali (per quanto, nonostante le invenzioni di qualche fan troppo fan, con switch sono andati al massimo risparmio e non sono certo che in futuro faranno una grande balzo in avanti, ma porca miseria spero davvero lo facciano :asd: ) e della distribuzione, ma aspettarsi salti dai 100 in su anche no.
Anche perché come ampiamente spiegato in precedenza se decidono di restare in ambito portatile non possono superare certi limiti neanche triplicando il prezzo, inoltre ci possono essere scelte che vanno a tagliare fortemente i costi rispetto ad esempio a steam deck, la quale nonostante i tempi cambiati non si sa dove stia, ma di certo lontana dai ritmi di switch (perché figa figurati se non si vanterebbero della cosa), al netto della fidelizzazione, del nome, del parco software ecc che incidono fino ad un certo punto, vedasi tutte le console flop uscite in passato a cui il passato glorioso è servito a nulla.

Però in sto topic ho letto più volte e da più utenti (non solo voi) che il passato non può tornare perché i tempi sono cambiati :asd:
Quoto in toto.

Nintendo deve restare col suo prezzo target tipico, non gioca sullo stesso terreno di ps5 e Series.

Il campionato è lo stesso, ma la messa in campo, gli schemi e le tattiche no.

Switch 2 deve mantenersi come console accessibile e mai e poi mai deve superare i 399 (che a me sembrano già troppi), e vedrete che secondo me non lo farà.

Farà il salto tecnico che può/deve fare, per il resto le novità secondo me saranno più lato ecosistema e gimmick.

Visto che Switch è stata un po' la summa delle vecchie gimmick, non mi dispiacerebbe vedere la tecnologia del 3ds perfezionata e resa disponibile insieme a tutte le altre varie gimmick (come opzionale ovviamente), o qualcosa che comunque vada nella direzione 3d/realtà virtuale/realtà aumentata, ma col solito inaspettato twist Nintendo
 
Tu e polmo con la storia dei tempi cambiati e di quello che fa ps5 (o meglio la sua utenza) mischiate pere e rospi del bormio.

Anche a me piace guidare, sono appassionato di motori, ma non mi comprerei mai una vettura da 60k euro perché "sono cambiati i tempi e magicamente la gente è disposta a pagare di più", vado di utilitaria, stesso mercato, diversa utenza, diverse prestazioni, comfort, esperienza di guida ecc.
Sti paragoni switch ps5, mercato nintendo con mercato sony, target d'utenza, offerta ecc non si possono leggere.
Posso anche capire un minimo aumento dato dal costo aumentato dei materiali (per quanto, nonostante le invenzioni di qualche fan troppo fan, con switch sono andati al massimo risparmio e non sono certo che in futuro faranno una grande balzo in avanti, ma porca miseria spero davvero lo facciano :asd: ) e della distribuzione, ma aspettarsi salti dai 100 in su anche no.
Anche perché come ampiamente spiegato in precedenza se decidono di restare in ambito portatile non possono superare certi limiti neanche triplicando il prezzo, inoltre ci possono essere scelte che vanno a tagliare fortemente i costi rispetto ad esempio a steam deck, la quale nonostante i tempi cambiati non si sa dove stia, ma di certo lontana dai ritmi di switch (perché figa figurati se non si vanterebbero della cosa), al netto della fidelizzazione, del nome, del parco software ecc che incidono fino ad un certo punto, vedasi tutte le console flop uscite in passato a cui il passato glorioso è servito a nulla.

Però in sto topic ho letto più volte e da più utenti (non solo voi) che il passato non può tornare perché i tempi sono cambiati :asd:
Ma che cosa mischiamo? :asd: Hai tirato fuori il paragone con le auto come se la differenza di prezzo fosse così alta....
Quelli che comprano Switch, sono per il 75% gli stessi che posseggono anche altre console in casa e che magari hanno già anche una PS5, anche perchè non è che parliamo chissà che cifre, si parla semplicemente di 50 euro in più se si conta OLED che al momento rimane la console più venduta delle tre.

Capisco la paura che se Nintendo vendesse la console a un prezzo maggiore di Switch, si teme un flop, ma non possiamo portare queste argomentazioni dai.
Al momento, il pubblico che comprerebbe la console nei primi due anni di vita, che sono gli early adopter, gente che quindi è disposta a comprare anche a prezzi maggiori e che vorrebbe prodotti di un certo valore, è la prima che chiede a gran voce un certo tipo di HW. Tanto dopo due anni, quando la console inizia a diventare di massa entrando negli anni di maggiore vendita, può benissimo lanciare un modello più economico.
Abbiamo Steam Deck che nella sua limitatezza sta macinando vendite costanti, tant'è che le SH stanno iniziando a rilasciare anche patch dedicate al sistema e il modello base parte da un prezzo di 450 (che è molto limitata come memoria rispetto al modello più costoso), tutti gli altri prodotti a livello tecnologico stanno avendo un aumento di prezzo anche per motivi legati alle catene di produzione, Switch regge con il prezzo costante perchè comunque ha il cuscinetto della "vecchiaia", magari un price cut sarebbe anche arrivato, ma al momento non sembra. E non capisco perchè i discorsi sugli aumenti di prezzo di PS5, anche rispetto alla 4, non contano, visto che il pubblico di riferimento iniziale è lo stesso... i videogiocatori :asd:
Ma basta guardare il lancio di Switch per vedere il target iniziale di riferimento al lancio della console.

Sono tutte persone che (nascoste negli armadi) a casa... hanno una PS4/5 :asd:

Se volete tencologie come i DLSS, batteria e sistema di raffreddamento che stiano al passo con il progredire della potenza, un prezzo come l'attuale OLED al lancio lo vedo sinceramente impensabile... basta guardare Steam Deck :asd:
 
Anch'io sarei sorpreso di vedere una PS4 Pro portatile a quella cifra. Per questo mi aspetto qualcosa di smile ad una PS4, che a 720p potrebbe far girare giochi molto belli senza rinunciare ai 60 fps.
Le ultime novità già disponibili sul mercato di nvidia adatte ad una console portatile sulla carta ci arrivano a quel livello (meno forza bruta ma molte più funzionalità ed efficienza). ovviamente escludo i modelli ad alto consumo per le vetture.
Sempre sulla carta mantengono anche i consumi nel range di switch o poco superiore a seconda dei vari modelli già mostrati (il calore non lo so)
Però appunto è tutto su carta, quindi vatti a fidare e vai a sapere se esiste uno già adattato e pronto o ci sarà un modello con ulteriori castrazioni come quello di switch, ma è plausibile che alla fine della fiera, a meno di uscite parecchio in là coi tempi, tra questione consumi e calore si starà un po' sotto quei valori, nell'ordine di sd o poco meglio (tipo magari meno forza, più efficienza, forza simile, migliore efficienza)
I prezzi attualmente sono superiori a quello di switch dei tempi, ma switch è uscito due anni dopo il lancio e con un un'uscita nel 2024 probabilmente saremmo solo poco sopra, di certo immagino superiore, ma entro i limiti della decenza, così come il costo finale della console :asd:
Al netto che scelgano l'ultima novità e non una versione customizzata della penultima
Post automatically merged:

Quelli che comprano Switch, sono per il 75% gli stessi che posseggono anche altre console in casa e che magari hanno già anche una PS5
Attendo lo studio, la revisione e la pubblicazione su nature :asd:
Post automatically merged:

tutti gli altri prodotti a livello tecnologico stanno avendo un aumento di prezzo anche per motivi legati alle catene di produzione
Ed anche una diminuzione delle vendite, come avevo letto qualche settimana fa riguardo a samsung e la sua speranza nel 2023 di crescere del 10% nelle vendite di telefoni dopo un periodo di declino costante.
Per cui io eviterei di dare tutto per scontato o di fare di tutto il mercato un fascio solo perché ps5 vende forte
 
Ultima modifica:
Se volete tencologie come i DLSS, batteria e sistema di raffreddamento che stiano al passo con il progredire della potenza, un prezzo come l'attuale OLED al lancio lo vedo sinceramente impensabile... basta guardare Steam Deck :asd:

Certo che, fra tutte le cose che potevi citare, sei andato a prendere proprio quelle che hanno un impatto minimo sul costo di una console portatile :morristenda:
 
Le ultime novità già disponibili sul mercato di nvidia adatte ad una console portatile sulla carta ci arrivano a quel livello (meno forza bruta ma molte più funzionalità ed efficienza). ovviamente escludo i modelli ad alto consumo per le vetture.
Sempre sulla carta mantengono anche i consumi nel range di switch o poco superiore a seconda dei vari modelli già mostrati (il calore non lo so)
Però appunto è tutto su carta, quindi vatti a fidare e vai a sapere se esiste uno già adattato e pronto o ci sarà un modello con ulteriori castrazioni come quello di switch, ma è plausibile che alla fine della fiera, a meno di uscite parecchio in là coi tempi, tra questione consumi e calore si starà un po' sotto quei valori, nell'ordine di sd o poco meglio (tipo magari meno forza, più efficienza, forza simile, migliore efficienza)
I prezzi attualmente sono superiori a quello di switch dei tempi, ma switch è uscito due anni dopo il lancio e con un un'uscita nel 2024 probabilmente saremmo solo poco sopra, di certo immagino superiore, ma entro i limiti della decenza, così come il costo finale della console :asd:
Al netto che scelgano l'ultima novità e non una versione customizzata della penultima
Post automatically merged:


Attendo lo studio, la revisione e la pubblicazione su nature :asd:
Post automatically merged:


Ed anche una diminuzione delle vendite, come avevo letto qualche settimana fa riguardo a samsung e la sua speranza nel 2023 di crescere del 10% nelle vendite di telefoni dopo un periodo di declino costante.
Per cui io eviterei di dare tutto per scontato o di fare di tutto il mercato un fascio solo perché ps5 vende forte
Dai, non è che Nintendo vive in una bolla tutta sua :asd:
https://www.gamedaily.biz/report-nintendo-switch-console-cross-ownership-is-at-71-npd/
febbraio 2020: More than two-thirds of US Switch owners own at least one other current-gen console.

E non tiene conto di chi gioca su PC :asd:
 
Ragà, non per ripetermi ma 450€ é quasi il prezzo originario della Ps5, credo che stiate alzando un po' troppo l'asticella
 
Ragà, non per ripetermi ma 450€ é quasi il prezzo originario della Ps5, credo che stiate alzando un po' troppo l'asticella
E Switch al lancio costava poco meno di PS4 base :asd:
Adesso che Sony ha anche aumentato il prezzo ha fatto un favore a Nintendo da quel lato
 
Mi viene da ridere che si sparino i prezzi più assurdi per una console portatile potente quanto una ps4 pro, ma guai anche solo proporre una versione solo fissa 3-4 volte più potente allo stesso prezzo :morristenda:

Noto che si è detto di tutto: chi punta a prezzi più alti, chi a prezzi più bassi, chi cita Iwata e Yamauchi in ricordo a filosofie mistiche, chi fa parallelismi vari con console domestiche, chi con console del passato, chi parla di tempi cambiati e chi no.

Iwata e Yamauchi, buon'anime, non hanno visto che una psp3 dal costo di 2 ds ha fatto quasi il record storico di vendite. Quindi già qualche certezza sulle gimmick e sul prezzo basso dovrebbero un pelo vacillare. Vi ricordo cosa si diceva fino al 2016? Console portatili only massimo 200 euro, vedi 3ds vs ps vita, e tante altre stramberie invecchiate peggio del latte.

Secondo me però si esagera anche nell'altro senso, citando console da 450-480 euro. Il parallelismo con PS5 per me è un'assoluta stronzata perché l'eventuale console "ibrida" che immaginate non è una PS5, ma una PSP4 con le esclusive nintendo. Capiamo poi che il prezzo di PS5 è un'anomalia dovuta alla scarsità di hardware, e che in condizioni normali non avrebbe alcun senso tenere alto il margine se puoi puntare a vendere molte più console? Prevedete scarsità di Switch 2? Sarebbe una sconfitta, secondo me.
Bisogna stare attenti a sparare prezzi alti con dispositivi che non hanno dentro nulla, qualcuno ricorda questo cesso?
800px-Wii_U_Console_and_Gamepad.png


Qualcuno ricorda anche questa brutta faccia?

take_pxur.jpg


Colui che ha proposto un catorcio da 176 Gflops di potenza computazionale a 50 euro in meno di una console uscita dopo, con oltre 10 volte la potenza di calcolo, il quadruplo della RAM e 16 volte lo storage.
Dietro ovviamente ci sono anche logiche di mercato a dire "ok il prezzo giusto" o no, ma pensate che in uno scenario con console a piena disponibilità sarebbe saggio mirare a prezzi in stile wiiu, con molto meno di una console in commercio da anni?

Altra cosa che bisogna considerare: non è che c'è così tanto margine per realizzare la super console portatile, neanche se dovesse costare 600 o 700 euro. Il problema è una combinazione tra la batteria e il form factor. Non credo che siamo pronti a console portatili grossi quanto un macbook.
 
Ragà, non per ripetermi ma 450€ é quasi il prezzo originario della Ps5, credo che stiate alzando un po' troppo l'asticella
A dirla tutto è superiore al prezzo originario della PS5 più economica (DD), e sono convinto che non avranno alcun tipo di freno a proporlo.

Il brand "Switch" è mostruosamente forte e le tecnologie portatili viaggiano su costi diversi da quelli delle home.
 
Ps4 costava 399€ e switch fu lanciata a 329€. Perché sarebbe assurdo 449€ ora?
Se non ricordo male ad inizio 2017 PS4 costava molto meno che 399... C'era già la PRO sul mercato (da fine 2016) che costava 430€... :asd: Non ho modo di controllare ma azzarderei che PS4 a Marzo 2017 (lancio di Switch) costasse meno di 400€, tant'è che al BF di quell'anno:
Nov-10-Black-Friday-lead-image.jpg

Stava a 200.

E oggi N, non è la N del 2017 che usciva da un fallimento critico... Per me i 450 sono toccabilissimi, e pure i 50 in più.
Ovvio se costasse 400€ sarei solo che felice per le mie tasche.
Tanto la shopperò al D1 volente o nolente :asd:
 
A dirla tutto è superiore al prezzo originario della PS5 più economica (DD), e sono convinto che non avranno alcun tipo di freno a proporlo.

Il brand "Switch" è mostruosamente forte e le tecnologie portatili viaggiano su costi diversi da quelli delle home.
Quello che dici é giusto ma alzare il prezzo quasi a livello dei competitor significherebbe mettersi a gareggiare nella stessa "categoria" di Microsoft e Sony e non credo sia mai stata (almeno dal post GameCube in poi) l'intenzione di Nintendo
Post automatically merged:

M
E Switch al lancio costava poco meno di PS4 base :asd:
Adesso che Sony ha anche aumentato il prezzo ha fatto un favore a Nintendo da quel lato
Ma Microsoft con Serie S annulla troppo il divario
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top