Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Ho fatto appositamente la battuta dello studio revisionato e pubblicato perché queste parole di piscatella non riportano i dati, o sono stime ad occhio o si basano sui classici sondaggi su campione molto ristretto, la speranza era appunto di non leggere una cosa del genere, occasione persa e tempo sprecato.
Detto ciò esattamente cosa vuoi dimostrare?
Che siccome io ho deciso che per il prossimo pc spenderò un range tra 1000 e 1200€ spenderò sui 500 per una console portatile?
O il fatto che se volessi comprare PS5 potrei spendere 500 quindi lo stesso spenderei per la prossima portatile Nintendo o poco meno? Perché in fondo come dici te il 75% di chi ha pagato 300 per oggetto A ha pagato anche 500 per oggetto B quindi pagherà tranquillamente 500 per oggetto C?
E che in caso contrario sarei l'unico sul pianeta perché sono cambiati i tempi e la gente spende di più?
Pere e rospi
Tutto si basa su analisi a campioni, quindi puoi anche risparmiarti frasi del tipo "occasioni perse e tempo sprecato"

Comunque te continui anche a mettere parole non dette, anche perchè qua nessuno sta parlando di un modello base di Switch 2 venduto a 500 :asd:
Ma di analisi ipotetiche per una console venduta a 400 con la possibilità di pacchetti premium a 450/500
 
Tutto si basa su analisi a campioni, quindi puoi anche risparmiarti frasi del tipo "occasioni perse e tempo sprecato"

Comunque te continui anche a mettere parole non dette, anche perchè qua nessuno sta parlando di un modello base di Switch 2 venduto a 500 :asd:
Ma di analisi ipotetiche per una console venduta a 400 con la possibilità di pacchetti premium a 450/500
Infatti :asd:
 
puoi anche risparmiarti frasi del tipo "occasioni perse e tempo sprecato
Ed invece no perché sto scrivendo in maniera chiara ad una persona adulta ed esperta che dovrebbe darmi risposte valide, non darmi come al solito risposte fumose (a maggior ragione se per risparmiare tempo chiedo tra le righe di non darmele) dandogli chissà quale validità per provare a far passare un discorso che alla fine comunque non regge perché come detto parli di gente che siccome ha acquistato A a 300 e B a 500 acquisterà anche C a 500 o poco meno, cifra che in queste pagine si è letta più volte, te lo sarai perso, senza contare i "solo" 450.
L'ultimo è stato Zaza "non credo 500 ma vista la forza del brand 450 o 500 non sono improponibili". L'ultimo, non l'unico.
Che a me specificare ste cose fa perdere tempo, ai fini della discussione crea solo inutili ripetizioni, quindi spam, ma a te fa gioco perché magari uno poco avvezzo al discorso o a come vengono formulate certe statistiche ti legge e prende le tue parole per pro colato, per cui sì, andava sottolineato per non far passare un'idea personale come verità assoluta "i tempi sono cambiati, la gente è disposta a spendere di più"

Che poi come ricordava wolf se bastasse la volontà di spendere di più avremmo console a 1000€ :asd:
Perché casomai te lo fossi scordato, anche al lancio di 3DS si diceva la stessa identica cosa, saranno 15 anni che si dice ormai
Post automatically merged:

Voi due siete un filo disattenti :dsax:
 
Alè 1000 euro!
lascio perdere, la vera perdita di tempo è contnuare a rispondere ad una discussione che non porta a nulla
 
Il fatto è che rispondono a bisogni diversi, coprendo due mercati paralleli (Home e Portable).

Non credo che costerà 500 sia chiaro (penso che tra 400 e 450 sia la fascia più probabile), ma con la forza del brand Switch oggi e con i costi della tecnologia portatile non vedo come improponibile il 450 e neanche il 500.

Cioè Switch costava 300 ed era drasticamente meno potente di PS4 (che stava su cifre non distanti), la cosa non ne ha frenato il successo (e N veniva da WiiU).
Ma costava 300€ appunto :asd:

Per il grande pubblico le portatili Nintendo sono "giocattoli"alla stregua di Game Boy e DS, non puoi proporle a un prezzo high end.

Anche la forza del brand DS fece credere a Nintendo che il 3DS potesse costare di più, e sappiamo tutti com'è andata.

Per me 400€ è proprio il tetto massimo che possono permettersi di provare a toccare, già parecchio rischioso imho.

Fate ragionamenti da forum in un mercato di massa sconfinato e colmo di ignoranza e pregiudizi.

Quando parlate dei prezzi dei competitor o di Steam Deck o altro dimenticate che i competitors sono associati mentalmente a "performance" e "tecnologia", mentre Nintendo è associata a "divertimento" e "accessibilità".

Togliere Nintendo dal suo habitat naturale in cui regna è il modo più veloce per vederla fallire.

A 300€ la gente può permettersi di affiancare una console N ad una home next gen (o fare Series S + switch o switch lite al prezzo di una singola console in pratica).

Se Switch 2 costasse 450€, in molti si tirerebbero indietro.
 
L'analisi del 3DS secondo me va vista in un'ottica più ampia, la console ha arrancato per tantissime cause, il prezzo era solo una di quelle:
-Lineup di Lancio pessima: Un gioco arcade di 5 ore che ricicla i contenuti di Wii Sport Resort, un gioco 2d lento di sottomarini, un piacchiaduro da giocare con il circle pad, l'ennesima riproposizione di Rayman 2 e un nuovo Nintendogs che rimane un sequel molto semplice.
3ds-na-launch-titles1.jpg

Poi i problemi di Lineup si estendono ben oltre questi, fino a Ottobre non uscivano giochi nuovi se non riproposizioni di titoli N64, infatti l'arrivo della Combo 3D Land + MK7 diede una nuova vita alla console.
-3DS non costava 250 perchè Nintendo era arrogante, ma perchè il 3DS era costruito e progettato in maniera costosa. Lo schermo 3D + touch di fatto significava avere 3 schermi e il design a "panino" a 3 strati erano alcuni dei motivi per cui costava tanto. Infatti il 3DS XL uscì relativamente presto, meno di un anno e mezzo dopo il lancio, cestinando tanti elementi del vecchio design a favore di materiali più economici ma comunque durevoli e il 3DS originale smise di essere prodotto poco dopo.
-Il 3D era una gimmick costosa, che non interessava più a nessuno e l'anima del DS era stata snaturata, il touch screen divenuto giusto uno schermo per l'inventario, la touch generation non era più il punto di riferimento ma era il pubblico maggioritario del DS.
-La console venne lanciata si con tante feature carine, ma la più importante come l'eshop arrivo in ritardo di 4 mesi e fino ad agosto 2012, i giochi retail non erano disponibili.
 
Ma costava 300€ appunto :asd:

Per il grande pubblico le portatili Nintendo sono "giocattoli"alla stregua di Game Boy e DS, non puoi proporle a un prezzo high end.

Anche la forza del brand DS fece credere a Nintendo che il 3DS potesse costare di più, e sappiamo tutti com'è andata.

Per me 400€ è proprio il tetto massimo che possono permettersi di provare a toccare, già parecchio rischioso imho.

Fate ragionamenti da forum in un mercato di massa sconfinato e colmo di ignoranza e pregiudizi.

Quando parlate dei prezzi dei competitor o di Steam Deck o altro dimenticate che i competitors sono associati mentalmente a "performance" e "tecnologia", mentre Nintendo è associata a "divertimento" e "accessibilità".

Togliere Nintendo dal suo habitat naturale in cui regna è il modo più veloce per vederla fallire.

A 300€ la gente può permettersi di affiancare una console N ad una home next gen (o fare Series S + switch o switch lite al prezzo di una singola console in pratica).

Se Switch 2 costasse 450€, in molti si tirerebbero indietro.
Secondo me sottovaluti la forza del brand Switch oggi, rispetto alla situazione in cui si trovò il passaggio generazionale DS-3DS e la prima grande crisi delle portatili.

Switch ad oggi è un'istituzione, ed è vero che prende una fetta importante di persone come hardware parallelo a quello Home (PC, PS, Xbox), ma ne prende altrettante (e molte di più) che "semplicemente vogliono Switch" (per la portatilità, la comodità, e ovviamente la line up N)... Secondo me la N di oggi non avrebbe minimamente problema a posizionarsi sul mercato con un prezzo vicino a quello delle Console di attuale generazione top tier (499 -> Ora rincarato di 50€ per PS5, portando a 549)..

Potrebbe essere una barriera iniziale, ma sono convinto che nessuno degli interessati (anche di coloro che ne fruiscono parallelamente) rifiuterebbe la piattaforma ad oggi... Soprattutto se a sostenerla ci fosse un marketing solido e una line up di livello.

Lo ribadisco: non credo ai 500€... Ma non credo nemmeno che Switch NX ( :happybio: ) possa posizionarsi sul mercato allo stesso prezzo di Oled (l'attuale fascia alta di Switch)... Soprattutto considerando che almeno per 2 anni le 4 Switch (NX, Oled, Base, e Lite) convivranno in un unico ecosistema... Ora, è vero, possono abbassare il prezzo della Oled e Base e riposizionare NX nella fascia alta attuale (350), ma perché farlo se Oled vende ancora bene?

Secondo me è più che naturale (nel momento in cui hai così tante piattaforme che vendono, e una nuova piattaforma che DEVI imporre come nuovo salto generazionale (perché è vero che l'ecosistema può convivere per un po', ma NX dovrà soppiantare le altre da qui ad un paio di anni o avremo un concreto problema), hai bisogno di farla percepire al consumatore come qualcosa di più avanzato e di "maggior valore", per questo uno scatto che va da 50 a 100€ (anche 70 volendo -> Tipo 420/430) per me è inevitabile.
 
Quello che mi auspicio è che si pensi ad una soluzione simil SLI (restando in tema NVIDIA) quindi switch 2 che di base raggiunga per dire i 1080p 30fps come standard in tutti i giochi (puntando ai 2 teraflops). La dock che presenti anche essa lo stesso chip di Switch 2 e che quindi come dicevo funzioni come ai tempi funzionavano SLI e CROSSFIRE di fatto quasi raddoppiando le prestazioni, raggiugendo i (3,5 - 4teraflops).
Tutto questo in tandem con un ssd da 128gb e il supporto al DLSS.

Quindi subito al lancio la doppia sku con e senza dock.

Cranky Kong zaza50 una cosa del genere la vedete impossibile?
 
Ultima modifica:
Secondo me sottovaluti la forza del brand Switch oggi, rispetto alla situazione in cui si trovò il passaggio generazionale DS-3DS e la prima grande crisi delle portatili.

Switch ad oggi è un'istituzione, ed è vero che prende una fetta importante di persone come hardware parallelo a quello Home (PC, PS, Xbox), ma ne prende altrettante (e molte di più) che "semplicemente vogliono Switch" (per la portatilità, la comodità, e ovviamente la line up N)... Secondo me la N di oggi non avrebbe minimamente problema a posizionarsi sul mercato con un prezzo vicino a quello delle Console di attuale generazione top tier (499 -> Ora rincarato di 50€ per PS5, portando a 549)..

Occhio a fare questi ragionamenti. Switch è diventata una console mainstream proprio per le ragioni che dici tu (portabilità, prezzo, lineup ampia) ma la stragrande maggioranza di chi l'ha acquistata sarà interessata ad un nuovo prodotto che abbia le stesse caratteristiche migliorate? anche wii fu un successo ma wiiu fu percepita (a grandi linee giustamente) come un wii più potente e quindi "la stessa cosa" per i consumatori mainstream che la ignorarono avendo già "dato" con wii.
La fanbase di N, per quanto fedele, non fa mass market e certamente N preferirà seguire la strada vecchia del modello di successo commerciale, switch appunto, invece di innovare ancora e rischiare.
 
Comunque ho letto su un sito concorrente che Grubb avrebbe lasciato intendere che il nuovo modello di switch non dovrebbe essere inteso come uno switch 2 o pro, bensì come un “gameboy color” che proseguirà l’attuale generazione. Non so quanto sia affidabile o plausibile…
 
Quello che mi auspicio è che si pensi ad una soluzione simil SLI (restando in tema NVIDIA) quindi switch 2 che di base raggiunga per dire i 1080p 30fps come standard in tutti i giochi. La dock che presenti anche essa lo stesso chip di Switch 2 e che quindi come dicevo funzioni come ai tempi funzionavano SLI e CROSSFIRE di fatto quasi raddoppiando le prestazioni.
Tutto questo in tandem con un ssd da 128gb e il supporto al DLSS.

Quindi subito al lancio la doppia sku con e senza dock.

Cranky Kong zaza50 una cosa del genere la vedete impossibile?
Lo SLI è stato completamente abbandonato a livello di supporto ormai 2+ anni fa da Nvidia (con tanto di comunicato stampa) non credo ci riproveranno. Poi non sono particolarmente esperto di puro funzionamento, quindi mi taccio, ma credo che l'idea sarà sempre di avere tutto il chipset sulla sola tavoletta.
 
Lo SLI è stato completamente abbandonato a livello di supporto ormai 2+ anni fa da Nvidia (con tanto di comunicato stampa) non credo ci riproveranno. Poi non sono particolarmente esperto di puro funzionamento, quindi mi taccio, ma credo che l'idea sarà sempre di avere tutto il chipset sulla sola tavoletta.
Si si SLI era per farmi "capire" intendo qualcosa di accostabile pensato e nato per il nuovo chipset di Switch 2.
 
Si si SLI era per farmi "capire" intendo qualcosa di accostabile pensato e nato per il nuovo chipset di Switch 2.
Troppo complesso da sviluppare secondo me. La Dock secondo me la potenzieranno semplicemente in ottica frequenza e raffreddamento, ma rimarrà di base un accrocchio senza chipset.
 
Occhio a fare questi ragionamenti. Switch è diventata una console mainstream proprio per le ragioni che dici tu (portabilità, prezzo, lineup ampia) ma la stragrande maggioranza di chi l'ha acquistata sarà interessata ad un nuovo prodotto che abbia le stesse caratteristiche migliorate? anche wii fu un successo ma wiiu fu percepita (a grandi linee giustamente) come un wii più potente e quindi "la stessa cosa" per i consumatori mainstream che la ignorarono avendo già "dato" con wii.
La fanbase di N, per quanto fedele, non fa mass market e certamente N preferirà seguire la strada vecchia del modello di successo commerciale, switch appunto, invece di innovare ancora e rischiare.
Manco per idea, non avrebbe floppato in maniera così rumorosa altrimenti :asd:

Wii U non si capiva manco se fosse una console o un add-on per Wii, quando venne presentata.

Comunque ho letto su un sito concorrente che Grubb avrebbe lasciato intendere che il nuovo modello di switch non dovrebbe essere inteso come uno switch 2 o pro, bensì come un “gameboy color” che proseguirà l’attuale generazione. Non so quanto sia affidabile o plausibile…
Perchè Switch 2 o Pro non sarebbero parte della stessa generazione di Switch? Quella dichiarazione non ha nessun senso logico :asd:
 
Comunque ho letto su un sito concorrente che Grubb avrebbe lasciato intendere che il nuovo modello di switch non dovrebbe essere inteso come uno switch 2 o pro, bensì come un “gameboy color” che proseguirà l’attuale generazione. Non so quanto sia affidabile o plausibile…

E' già l'oled il "game boy color", qua serve il game boy advance :asd:
 
L'idea di Grubb è la stessa che abbiamo teorizzato anche qui ormai oltre un anno fa. Un passaggio morbido con una Switch Qualcosa che convive con Switch per un po' di anni (via versioni upgradate)... Non una cesura netta generazionale, né una mera PRO della famiglia Switch, ma qualcosa da affiancarsi agli attuali modelli per poi soppiantarli.
 
Occhio a fare questi ragionamenti. Switch è diventata una console mainstream proprio per le ragioni che dici tu (portabilità, prezzo, lineup ampia) ma la stragrande maggioranza di chi l'ha acquistata sarà interessata ad un nuovo prodotto che abbia le stesse caratteristiche migliorate? anche wii fu un successo ma wiiu fu percepita (a grandi linee giustamente) come un wii più potente e quindi "la stessa cosa" per i consumatori mainstream che la ignorarono avendo già "dato" con wii.
La fanbase di N, per quanto fedele, non fa mass market e certamente N preferirà seguire la strada vecchia del modello di successo commerciale, switch appunto, invece di innovare ancora e rischiare.
Il wii u non venne percepito come Wii ma solo più potente, era stato percepito come accessorio del Wii, gli acquirenti manco avevano capito era una nuova console :asd:
 
Troppo complesso da sviluppare secondo me. La Dock secondo me la potenzieranno semplicemente in ottica frequenza e raffreddamento, ma rimarrà di base un accrocchio senza chipset.
La vedo durissima questa volta avere dei porting alla "The Witcher 3"...
 
L'idea di Grubb è la stessa che abbiamo teorizzato anche qui ormai oltre un anno fa. Un passaggio morbido con una Switch Qualcosa che convive con Switch per un po' di anni (via versioni upgradate)... Non una cesura netta generazionale, né una mera PRO della famiglia Switch, ma qualcosa da affiancarsi agli attuali modelli per poi soppiantarli.
C'è da dire che Miyamoto recentemente ha parlato di progetti esclusivi per la prossima console, però avrebbe senso nell'ottica di un Prime 4 cross gen e i titoli che possono girare su entrambe le piattaforme e i remake in comune
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top