Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Perché?
Steam Deck riesce a far girare alcune giochi esclusivi PS5 come Forespoken :asd:
E non ha nemmeno i DLSS
Si ma a che prezzo? 20 fps e 30 minuti di batteria?
 
Si ma a che prezzo? 20 fps e 30 minuti di batteria?
Parliamo pur sempre della versione PC, un titolo portato su console risulta sempre meglio ottimizzato se gli sviluppatori programmano meglio.
E con i DLSS possono ambire a risoluzioni inferiori ma renderizzate ad alte
 
C'è da dire che Miyamoto recentemente ha parlato di progetti esclusivi per la prossima console, però avrebbe senso nell'ottica di un Prime 4 cross gen e i titoli che possono girare su entrambe le piattaforme e i remake in comune
Be' puoi andare di line up ibrida, alcuni titoli esclusivi per il nuovo hardware (Mario su tutti), e altri cross generazionali per i primi 2 anni (prima di abbandonare i cross gen). Che poi non è troppo diverso da quanto accaduto, vuoi per scelta vuoi per necessità, con la next gen MS e Sony.
 
Be' puoi andare di line up ibrida, alcuni titoli esclusivi per il nuovo hardware (Mario su tutti), e altri cross generazionali per i primi 2 anni (prima di abbandonare i cross gen). Che poi non è troppo diverso da quanto accaduto, vuoi per scelta vuoi per necessità, con la next gen MS e Sony.
Io onestamente non riesco a pensare soluzioni diverse da questa, a prescindere dal nome o dal posizionamento intra o extra-generazionale che vogliamo dare al prossimo HW Nintendo :asd:
 
Polmo Mi fai mente locale sui DLC previsti per quest'anno?

PKMN ok sappiamo che è Autunno e Inverno (con possibile scivolo del secondo nel Q1 2024, a seconda di come si interpreta l'Inverno)

Splat3, MK8DX, Xeno3, FEE, Switch Sport quando si prevede che concludano il supporto DLC? In Estate?
 
Polmo Mi fai mente locale sui DLC previsti per quest'anno?

PKMN ok sappiamo che è Autunno e Inverno (con possibile scivolo del secondo nel Q1 2024, a seconda di come si interpreta l'Inverno)

Splat3, MK8DX, Xeno3, FEE, Switch Sport quando si prevede che concludano il supporto DLC? In Estate?
Allora senza ordine particolare.

MK8DX: 9 Marzo, Estate, Autunno 2023. Alcuni pensano ad un BCP2 per via dell'assenza del circuito Airship Fortress, ma mi sembra ancora un pochino prematuro, ma non da escludere anche in merito all'arrivo di nuovi personaggi. Al momento, dal datamine il numero di circuiti esclusivi di Tour in arrivo su MK8 sono 1:1 anche con le uscite future di Tour.
Switch Sport: Ha ricevuto quello che sembra essere l'aggiornamento "finale" questa settimana, lo chiamo così perchè permette di ottenere gli accessori passati, ad aprile con l'anniversario del gioco finiranno tutte le collezioni programmate sin dal suo lancio (infatti tutti i menù degli accessori saranno pieni)... però Nintendo non ha ancora fatto alcun annuncio riguardo la conclusione di aggiornamenti.
Fire Emblem Engage: 8 Marzo uscirà il terzo pacchetto ed entro Giugno mi aspetto anche l'ultima parte con la nuova storia, di fatto sono già conclusi i lavori sul titolo e i dlc da un pezzo.
Mario + Rabbids: Ieri è uscita la prima parte, entro la fine del 2023 dovrebbero arrivare le altre due storie extra.
Xenoblade 3: Manca solo la storia DLC. E' un po' difficile valutare il suo posizionamento in quanto dai datamine del gioco, potrebbe arrivare un aggiornamento extra tra l'ultimo uscito e quello che darà accesso all'ultima parte del DLC
Splatoon 3: Nintendo non si è espressa sul rilascio della parte storia, anche su eshop è listato "In uscita entro il 31/12/2024" :asd: Il supporto di contenuti nuovi al gioco è confermato fino a Settembre 2024.
Pokémon: Autunno 2023 e l'altro entro Aprile 2024.
 
Allora senza ordine particolare.

MK8DX: 9 Marzo, Estate, Autunno 2023. Alcuni pensano ad un BCP2 per via dell'assenza del circuito Airship Fortress, ma mi sembra ancora un pochino prematuro, ma non da escludere anche in merito all'arrivo di nuovi personaggi. Al momento, dal datamine il numero di circuiti esclusivi di Tour in arrivo su MK8 sono 1:1 anche con le uscite future di Tour.
Switch Sport: Ha ricevuto quello che sembra essere l'aggiornamento "finale" questa settimana, lo chiamo così perchè permette di ottenere gli accessori passati, ad aprile con l'anniversario del gioco finiranno tutte le collezioni programmate sin dal suo lancio (infatti tutti i menù degli accessori saranno pieni)... però Nintendo non ha ancora fatto alcun annuncio riguardo la conclusione di aggiornamenti.
Fire Emblem Engage: 8 Marzo uscirà il terzo pacchetto ed entro Giugno mi aspetto anche l'ultima parte con la nuova storia, di fatto sono già conclusi i lavori sul titolo e i dlc da un pezzo.
Mario + Rabbids: Ieri è uscita la prima parte, entro la fine del 2023 dovrebbero arrivare le altre due storie extra.
Xenoblade 3: Manca solo la storia DLC. E' un po' difficile valutare il suo posizionamento in quanto dai datamine del gioco, potrebbe arrivare un aggiornamento extra tra l'ultimo uscito e quello che darà accesso all'ultima parte del DLC
Splatoon 3: Nintendo non si è espressa sul rilascio della parte storia, anche su eshop è listato "In uscita entro il 31/12/2024" :asd: Il supporto di contenuti nuovi al gioco è confermato fino a Settembre 2024.
Pokémon: Autunno 2023 e l'altro entro Aprile 2024.
Ti ringrazio.

Volevo un quadro un pochino più chiaro su cosa potesse arrivare nel post Luglio anche lato DLCs.
 
Soluzioni simil sli e Crossfire lasciamole stare. Costano tantissimo, penso siano un incubo per chi sviluppa e soprattutto si sono sempre dimostrate fallimentari. Io non credo neanche alla storia di switch 2 come Gameboy color, non avrebbe alcun senso, chi spende 400€ per un piccolo upgrade? Magari noi qua dentro, di sicuro non le decine di milioni di acquirenti switch. Serve una nuova generazione, con tutto ciò che ne consegue. Io auspico sempre ad una Nintendo che propone un ottimo hw, anche a costo di andarci in perdita nel primo anno, se azzeccano hardware e lineup se lo possono tranquillamente permettere imho
 
Soluzioni simil sli e Crossfire lasciamole stare. Costano tantissimo, penso siano un incubo per chi sviluppa e soprattutto si sono sempre dimostrate fallimentari. Io non credo neanche alla storia di switch 2 come Gameboy color, non avrebbe alcun senso, chi spende 400€ per un piccolo upgrade? Magari noi qua dentro, di sicuro non le decine di milioni di acquirenti switch. Serve una nuova generazione, con tutto ciò che ne consegue. Io auspico sempre ad una Nintendo che propone un ottimo hw, anche a costo di andarci in perdita nel primo anno, se azzeccano hardware e lineup se lo possono tranquillamente permettere imho
Il paragone col Color è solo in ottica di continuità, nessuno credo si aspetti uno scatto generazionale leggero. Semplicemente la Nuova Switch si inserirebbe nell'ecosistema attuale permettendo di conviverci per un po' di anni, esattamente come hanno fatto le Console concorrenti col passaggio generazionale.
 
Il paragone col Color è solo in ottica di continuità, nessuno credo si aspetti uno scatto generazionale leggero. Semplicemente la Nuova Switch si inserirebbe nell'ecosistema attuale permettendo di conviverci per un po' di anni, esattamente come hanno fatto le Console concorrenti col passaggio generazionale.
Ah ok, va beh quello è scontato, non abbandoneranno mai di botto 120+ milioni di switch. Spero solo non finisca come sulle altre due dove giochi ps5 e series se ne contano pochissimi dopo 2 anni e mezzo
 
Parliamo pur sempre della versione PC, un titolo portato su console risulta sempre meglio ottimizzato se gli sviluppatori programmano meglio.
E con i DLSS possono ambire a risoluzioni inferiori ma renderizzate ad alte
Polmo punti troppo sul DLSS. :sisi:
Dimenticati l'ottimizzazione dai third, i pochissimi porting arrivati su switch sono stati fatti andando sotto le impostazioni basse per girare "bene" a mo' di potato edition.
 
Ti ringrazio.

Volevo un quadro un pochino più chiaro su cosa potesse arrivare nel post Luglio anche lato DLCs.
Alla fine c'è ancora parecchia roba in arrivo lato DLC da luglio in poi.
Tipo quello di Xeno inizialmente pensavo sarebbe arrivato tra Giugno e Luglio, ma dopo il teaser di 5 secondi mi aspetto un trailer vero e proprio come il primo di Torna ad un Direct di Giugno e dopo i Monolith inzieranno con i classici Tweet promozionali giornalieri, dai datamine del gioco pare davvero ciccia come espansione e con una base meno legata al gioco originale rispetto a Torna, dove riprendevano ed espandevano cutscene già presenti nel gioco.
Quindi ora la proietto più tra Agosto e Settembre (che sarebbe anche un anno dopo il rilascio previsto inizialmente del gioco)
 
Alla fine c'è ancora parecchia roba in arrivo lato DLC da luglio in poi.
Tipo quello di Xeno inizialmente pensavo sarebbe arrivato tra Giugno e Luglio, ma dopo il teaser di 5 secondi mi aspetto un trailer vero e proprio come il primo di Torna ad un Direct di Giugno e dopo i Monolith che iniziano i classici Tweet promozionali giornalieri, dai datamine del gioco pare davvero ciccia come espansione e con una base meno legata al gioco originale rispetto a Torna, dove riprendevano ed espandevano cutscene già presenti nel gioco.
E quindi ora la proietto più tra Agosto e Settembre (che sarebbe anche un anno dopo il rilascio previsto inizialmente del gioco)
Esattamente. Vedendo quel listone mi rendo conto che lato supporto c'è svariata roba che potrebbe arrivare nel post luglio, più di quanta avessi potenzialmente preventivato.

A tal proposito: Direct a Giugno Yay or Nay? :asd: (per me sì, troppi spazi oscuri per restare in silenzio fino a Settembre)
 
Esattamente. Vedendo quel listone mi rendo conto che lato supporto c'è svariata roba che potrebbe arrivare nel post luglio, più di quanta avessi potenzialmente preventivato.

A tal proposito: Direct a Giugno Yay or Nay? :asd: (per me sì)
Per me Yay :unsisi:
 
Anche per me.
Se avessero annunciato nel Direct scorso almeno un titolo per Settembre/Ottobre, magari si sarebbe potuto aspettare Settembre come l'anno scorso, ma a sto giro al di là dei DLCs non ci sono titoli full fledged nel dopo Luglio. Fatico molto ad immaginare N in silenzio.

Questo si sarebbe evitato con un bel Mario Direct... Ma in Nintendo sono persone cattive :tè:
 
Quello che mi auspicio è che si pensi ad una soluzione simil SLI (restando in tema NVIDIA) quindi switch 2 che di base raggiunga per dire i 1080p 30fps come standard in tutti i giochi (puntando ai 2 teraflops). La dock che presenti anche essa lo stesso chip di Switch 2 e che quindi come dicevo funzioni come ai tempi funzionavano SLI e CROSSFIRE di fatto quasi raddoppiando le prestazioni, raggiugendo i (3,5 - 4teraflops).
Tutto questo in tandem con un ssd da 128gb e il supporto al DLSS.

Quindi subito al lancio la doppia sku con e senza dock.

Cranky Kong zaza50 una cosa del genere la vedete impossibile?
La vedo come spararsi in una gamba.

Non è impossibile ma finiresti per cercare di realizzare una console sfruttando una delle configurazioni più problematiche mai pensate, con l'aggiunta che sarebbe anche un sistema con cpu collegata a una gpu interna come apu e a una gpu esterna come dgpu. Un sistema già complicatissimo e problematico, che lo diventa ancora di più se si vuole mantenere l'hot plug (ammesso che sia realizzabile).
Il tutto per cosa? Ne vale la pena? Arriviamo subito a perché equivale a spararsi in una gamba.
Gli iper nerd della rete si occupano anche di dissezionare i chip di console, cpu e gpu, illustrando a cosa servono le varie parti del chip e quanto spazio occupano.
Possiamo vedere cosa avrebbe tirato fuori microsoft se avesse pensato a una serie x cucendo assieme due chip della serie s. Spoiler: una totale ciofeca :asd:
Non solo i sistemi tipo sli sono inefficienti, ma ti trascineresti dietro anche tutto l'hardware che non devi raddoppiare. Non te ne fai nulla di una doppia cpu (parti in alto delle immagini sopra), non te ne fai nulla di un doppio command frontend (blu scuro), non ti serve raddoppiare il multimedia engine, le fixed function, le uscite video, le interfacce e quant'altro (le parti in verde e quelle negli angoli in basso sulla serie x). Per di più diventa inefficiente la gestione della memoria.

Lo spazio occupato dalla cpu della ps5/serie s/serie x è abbastanza da superare OTTO di quei blocchi verdi con scritto (WGP/DCU 128 shader E 4x TMU + Ray Accel.). In pratica, a parità di costo, una doppia CPU vuol dire togliere SEDICI COMPUTE UNITS. E' FISICAMENTE DUE STEAM DECK MESSE ASSIEME!
A un clock di 2 GHz stiamo parlando DI OLTRE 4 TFLOPS che saltano in aria, via, BOOOOOOM, eliminati. Fai lo stesso con il resto dell'hardware e devasti completamente tutta la potenza di calcolo.

Il tutto si aggrava maggiormente se tiri in ballo dispositivi di classe mobile, che per forza di cosa sono più piccoli e con una percentuale di area dedicata al calcolo di gran lunga minore. Quindi tanto silicio inutile e poco realmente utile al calcolo e ad accelerare i giochi.
A questo punto sarebbe meno peggio avere un dock con una gpu esterna, ma a questo punto non avrebbe più senso schiaffarci una cpu ed evitare di dover dipendere da un dispositivo aggiuntivo?





E95XigIX0AUKfp5



Etomf-7XEAc4zyr - low res.jpg
 

Allegati

  • E95XigIX0AUKfp5 - low res.jpg
    E95XigIX0AUKfp5 - low res.jpg
    487.7 KB · Visualizzazioni: 12
Manco per idea, non avrebbe floppato in maniera così rumorosa altrimenti :asd:

Wii U non si capiva manco se fosse una console o un add-on per Wii, quando venne presentata.

Non credo. Ricordo benissimo quando appena uscita wiiu ero in questo centro commerciale con un amico dell'epoca, tipico casualone non interessato ai videogiochi ma catturabile dalle gimmick varie (utente medio di wii, che infatti possedeva). Passammo davanti alla teca con una wiiu nera dentro, lui la vide e disse: cos'è, un modello nuovo di wii? non mi interessa, ho già la wii a casa. Del resto si chiamava pure wii-u :asd:
 
Non credo. Ricordo benissimo quando appena uscita wiiu ero in questo centro commerciale con un amico dell'epoca, tipico casualone non interessato ai videogiochi ma catturabile dalle gimmick varie (utente medio di wii, che infatti possedeva). Passammo davanti alla teca con una wiiu nera dentro, lui la vide e disse: cos'è, un modello nuovo di wii? non mi interessa, ho già la wii a casa. Del resto si chiamava pure wii-u :asd:

Piuttosto il problema era la U non wii, probabilmente con i numeri avrebbe funzionato meglio ahah
 
Piuttosto il problema era la U non wii, probabilmente con i numeri avrebbe funzionato meglio ahah

Chissà, resta il fatto che quando N se ne uscì con un prodotto radicalmente diverso e che non poteva in alcun modo essere collegato a wii come switch fu un grande successo.
Io resto dell'idea che se vogliono allungare ancora la vita di switch paradossalmente a loro conviene davvero tirare fuori il modello pro ma per la nextgen devono fare quello che hanno fatto con il passaggio da wiiu a switch: innovazione di prodotto al 100%.
Io sono per la strategia di continuare a vendere switch tenendo sul mercato nel medio lungo periodo la versione pro mentre per la prossima console vera e propria tornerei a voler fare un nuovo snes, sia per riferimento tecnologico (dovrebbe essere più potente di ps5/serieX) sia per la lineup (dovrebbero far uscire episodi di mario/zelda/metroid iconici ed innovativi come mario64 e ocarina of time).
In questo modo con le versioni migliori dei giochi TP (Cod, Fifa, etc) anche il pubblico di massa inizierebbe a considerarli una prima opzione come home console e si avvicinerebbe di più ai loro titoli mainstream possedendo una loro macchina.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top