Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
La fai facile sulla roba che potrebbe essere spenta. Sono costi che ti trascini inutilmente dietro
Eppure come detto non sarebbe una novità nel campo delle console, quindi niente di impossibile o improbabile.
Hai ragione che sarebbe uno spreco, ma uno spreco più economico rispetto a progettare da zero qualcosa ad hoc, meno funzionale per noi che vorremmo più potenza, più funzionale a due compagnie che magari vogliono produrre ed equipaggiare qualcosa di meno costoso e pur sempre migliore di quello che montava il predecessore e ce l'hanno già in casa.
Sicuramente i nuovi hardware hanno rapporti diversi
Ma infatti su questo baso le mie ipotesi, esistono varie configurazioni pensate per mercati e funzionalità diverse, mi chiedo perché di base non dovrebbe essercene una pensata principalmente a switch 2 avendo di sicuro in mano già da anni un contratto di continuità di partnership con Nintendo (e quindi con in mente già l'idea di dover equipaggiare il successore di switch) senza andare a ripescare roba vecchia modificata o roba costruita da zero in parallelo ai prodotti "di linea" in progettazione da anni, l'ultima volta che qualcuno ha fatto qualcosa da zero di specifico per ogni console equipaggiata non è finita bene, nonostante le centinaia di milioni di unità vendute (sì, parlo di ibm, conosco tutti i motivi accessori per cui è uscita dal mercato delle cpu e quindi non è la stessa identica situazione, è solo per fare un esempio per dire che non basta immaginare, sperare di vendere milioni di pezzi per dare un senso economico e di mercato alla progettazione e sviluppo di un chip dedicato più progettazione e sviluppo della sua linea di produzione)

Per il form factor nulla vieta che cambi, come spesso accade alla console, poi parliamo di roba annunciata nel 2022 ma che comunque non vedrà luce prima del 2024, per cui inutile fossilizzarci su quello che c'è ora in produzione quando la road map parla di ulteriore riduzione entro il 2024, per l'appunto
Post automatically merged:

Ora cancello la cronologia e disinfetto anche il monitor. Voglio che ogni traccia di questo schifo sparisca.
Ecco vedi, un esempio di lavoro totalmente customizzato che tenta allo stesso tempo di contenere i costi finito male :asd:
 
Ultima modifica:
A me è venuta un'idea ma non capisco niente di hardware, costi o altro, quindi siete liberissimi di smontarmi.
Come la vedreste una ipotetica console in 2 versioni, una portatile potente quanto una ps4, e una home potente quanto (o comunque comparabile) le console di nuova gen.
Quale sarebbe la caratteristica peculiare? Che anche chi compra la Home può separarla e avere una portatile. Inoltre la differenza di potenza non eccessiva permette similmente a quanto si fa ora di fare uscire gli stessi giochi per entrambe le versioni delle console.
Prezzi rispettivamente di 379 e 519, così chi vuole può prendersi una console solo portatile e garantirsi il supporto dei giochi, e anche gli utenti home che vogliono la potenza e sono pronti a spendere di più sarebbero accontentati.
Forse quest'idea è simile a quella dell'utente Cranky Kong, se ho capito bene la discussione, in ogni caso ripeto, non capisco molto quanto tutto ciò sia fattibile tecnicamente.
 
A me è venuta un'idea ma non capisco niente di hardware, costi o altro, quindi siete liberissimi di smontarmi.
Come la vedreste una ipotetica console in 2 versioni, una portatile potente quanto una ps4, e una home potente quanto (o comunque comparabile) le console di nuova gen.
Quale sarebbe la caratteristica peculiare? Che anche chi compra la Home può separarla e avere una portatile. Inoltre la differenza di potenza non eccessiva permette similmente a quanto si fa ora di fare uscire gli stessi giochi per entrambe le versioni delle console.
Prezzi rispettivamente di 379 e 519, così chi vuole può prendersi una console solo portatile e garantirsi il supporto dei giochi, e anche gli utenti home che vogliono la potenza e sono pronti a spendere di più sarebbero accontentati.
Forse quest'idea è simile a quella dell'utente Cranky Kong, se ho capito bene la discussione, in ogni caso ripeto, non capisco molto quanto tutto ciò sia fattibile tecnicamente.
Non la vedo possibile personalmente.
La versione solo home a 519 non capisco come possa anvhe essere portatile onestamente, non puoi avere la portatile a 379 e una dock da 140 che sprigioni una potenza di una ps5( totalmente infattibile)
A limite si possono avere due console definite ma a 850 euro dubito possa sfondare nel mercato odierno
 
A me è venuta un'idea ma non capisco niente di hardware, costi o altro, quindi siete liberissimi di smontarmi.
Come la vedreste una ipotetica console in 2 versioni, una portatile potente quanto una ps4, e una home potente quanto (o comunque comparabile) le console di nuova gen.
Quale sarebbe la caratteristica peculiare? Che anche chi compra la Home può separarla e avere una portatile. Inoltre la differenza di potenza non eccessiva permette similmente a quanto si fa ora di fare uscire gli stessi giochi per entrambe le versioni delle console.
Prezzi rispettivamente di 379 e 519, così chi vuole può prendersi una console solo portatile e garantirsi il supporto dei giochi, e anche gli utenti home che vogliono la potenza e sono pronti a spendere di più sarebbero accontentati.
Forse quest'idea è simile a quella dell'utente Cranky Kong, se ho capito bene la discussione, in ogni caso ripeto, non capisco molto quanto tutto ciò sia fattibile tecnicamente.
sarebbe una "follia" perchè finiresti per appesantire notevolmente i costi di sviluppo dei giochi per avere due versioni dello stesso gioco con la parte portatile che comunque limita quella fissa o si è costretti a fare sacrifici nella parte portatile.
Con Series S e X stanno iniziando a nascere i primi problemi, figuriamoci con un HW Portatile/Fisso.


Comunque leggendo in giro, il video di MVG sulla poca fiducia nella retrocompatibilità di Switch 2, è puro clickbait e non va neanche ad approfondire come la problematica degli shader precompilati per la GPU era un problema che pure il passaggio PS4->PS5/One->Series avrebbe riscontrato... e sappiamo tutti che la compatibilità alla fine è arrivata in maniera automatica senza patch :asd:
 
  • Letto!
Reazioni: Lop
Non la vedo possibile personalmente.
La versione solo home a 519 non capisco come possa anvhe essere portatile onestamente, non puoi avere la portatile a 379 e una dock da 140 che sprigioni una potenza di una ps5( totalmente infattibile)
A limite si possono avere due console definite ma a 850 euro dubito possa sfondare nel mercato odierno
La mia ignoranza è proprio riguardo questo aspetto: quanto dovrebbe costare una console portatile attualmente per avere prestazioni simili a ps5/Xbox X? Steam deck è meno potente ma in versione base viene 420, con 100 euro in più non si riuscirebbe a fare qualcosa di paragonabile? Cioè la versione più potente dell'ipotetica console quanto dovrebbe venire a costare minimo?
 
La mia ignoranza è proprio riguardo questo aspetto: quanto dovrebbe costare una console portatile attualmente per avere prestazioni simili a ps5/Xbox X? Steam deck è meno potente ma in versione base viene 420, con 100 euro in più non si riuscirebbe a fare qualcosa di paragonabile? Cioè la versione più potente dell'ipotetica console quanto dovrebbe venire a costare minimo?
Ma per me considerando anche i portatili gaming a meno di 1000 euro non la vedrei, anche perche' in quel caso devi anche dargli una memoria xapiente di almeno 500 gb ssd e i costu salirebbero ulteriormente.
Onestamente mi sembra infattibile come cosa
 
  • Letto!
Reazioni: Lop
sarebbe una "follia" perchè finiresti per appesantire notevolmente i costi di sviluppo dei giochi per avere due versioni dello stesso gioco con la parte portatile che comunque limita quella fissa o si è costretti a fare sacrifici nella parte portatile.
Con Series S e X stanno iniziando a nascere i primi problemi, figuriamoci con un HW Portatile/Fisso.


Comunque leggendo in giro, il video di MVG sulla poca fiducia nella retrocompatibilità di Switch 2, è puro clickbait e non va neanche ad approfondire come la problematica degli shader precompilati per la GPU era un problema che pure il passaggio PS4->PS5/One->Series avrebbe riscontrato... e sappiamo tutti che la compatibilità alla fine è arrivata in maniera automatica senza patch :asd:
Si avevo pensato proprio al paragone con Xbox. Secondo me hai ragione, ma va anche considerato che Nintendo ti tira fuori botw da un hardware simil ps3. Non so quanto, escludendo le terze parti dal discorso, sarebbe limitata da un hardware comunque simile a quello di una ps4. Il mio discorso infatti si basava proprio sul fatto che le nuove console non hanno uno stacco così clamoroso dalle vecchie, come in altre gen.
Comunque ho capito un po' meglio la situazione ora:unsisi:
 
Con Series S e X stanno iniziando a nascere i primi problemi, figuriamoci con un HW Portatile/Fisso
Sì ma che tipo di problemi, che serie S è semplicemente troppo poco potente per offrire una grafica all'altezza? O c'è altro che mi sono perso?
Perché se ipotizziamo 2 console con stessa architettura ma potenze diverse immaginiamo anche un lavoro simile a quello che si fa per pc per fare un gioco che gira con settaggi diversi, che è quello che fa già switch coi giochi pensati per girare su hardware completo (dock) o castrato (portatile).
 
Sì ma che tipo di problemi, che serie S è semplicemente troppo poco potente per offrire una grafica all'altezza? O c'è altro che mi sono perso?
Perché se ipotizziamo 2 console con stessa architettura ma potenze diverse immaginiamo anche un lavoro simile a quello che si fa per pc per fare un gioco che gira con settaggi diversi, che è quello che fa già switch coi giochi pensati per girare su hardware completo (dock) o castrato (portatile).
Baldur's Gate non sembra essere ancora annunciato per Series perchè i dev stanno avendo difficoltà ad implementare alcune funzioni come la coop in entrambe le versioni.
Per motivi simili potrebbe essere anche stata tagliata la modalità Co-Op in Halo
 
Sì ma che tipo di problemi, che serie S è semplicemente troppo poco potente per offrire una grafica all'altezza? O c'è altro che mi sono perso?
Perché se ipotizziamo 2 console con stessa architettura ma potenze diverse immaginiamo anche un lavoro simile a quello che si fa per pc per fare un gioco che gira con settaggi diversi, che è quello che fa già switch coi giochi pensati per girare su hardware completo (dock) o castrato (portatile).
E ci sara' un motivo se su pc schede come la 980 ti( top di gamma dell'era ps4) ad oggi nom fanno girare praticamente nulla.
Su pc esiiste quello che dici tu ma per far girare i titoli in maniera eccellente devi avere schede che da sole costano come 2 ps5.
L'ottimizazione su pc nom permette di sfruttare a pieno nessuna scheda video, contrariamente di quello che succede su console
 
La mia ignoranza è proprio riguardo questo aspetto: quanto dovrebbe costare una console portatile attualmente per avere prestazioni simili a ps5/Xbox X?
Non c'è la tecnologia per farlo, se no esisterebbero già :asd:
Magari nella versione "portable premium deluxe" per chi avesse voglia di spendere cifre folli, ma ci sono molti fattori per cui non esiste, oltre a quello del prezzo
Post automatically merged:

Baldur's Gate non sembra essere ancora annunciato per Series perchè i dev stanno avendo difficoltà ad implementare alcune funzioni come la coop in entrambe le versioni.
Per motivi simili potrebbe essere anche stata tagliata la modalità Co-Op in Halo
Quindi immaginiamo per pura questione di potenza e resa finale
Tipo CoD su Wii U che in coop era parecchio scattoso
 
L'alternativa
Non c'è la tecnologia per farlo, se no esisterebbero già :asd:
Magari nella versione "portable premium deluxe" per chi avesse voglia di spendere cifre folli, ma ci sono molti fattori per cui non esiste, oltre a quello del prezzo
Post automatically merged:


Quindi immaginiamo per pura questione di potenza e resa finale
Tipo CoD su Wii U che in coop era parecchio scattoso
l'alternativa è che sia il dock in effetti a potenziarla e quando usata in portatile l'ipotetica console diventi in tutto e per tutto uguale a quella portatile "base". Ma anche qui da quanto mi è sembrato di capire non sarebbe tecnicamente facile creare un dock simile e mantenendosi nei costi. Quindi come non detto.:asd:
 
E ci sara' un motivo se su pc schede come la 980 ti( top di gamma dell'era ps4) ad oggi nom fanno girare praticamente nulla.
Su pc esiiste quello che dici tu ma per far girare i titoli in maniera eccellente devi avere schede che da sole costano come 2 ps5.
L'ottimizazione su pc nom permette di sfruttare a pieno nessuna scheda video, contrariamente di quello che succede su console
Lo dici a me che faccio girare ancora buona parte delle produzioni recenti (non recentissime) su una GTX750 (tutto low ovviamente, alcune cose non a 60frame fissi, ma la la roba dell'epoca ps4 anche medium o high a seconda del gioco)
La risoluzione fa una bella differenza ed avere un vecchio monitor 900p aiuta moltissimo ad alleggerire credimi :asd:
Poi quello che dici può valere per i 3rd, 1st, 2nd ed eventuali esclusive 3rd se nascono esplicitamente per console N fissa e portatile nascono per forza di cose ottimizzati al meglio per i 2 hw e se i 2 hw sono identici per architettura e diversi per potenza non fai altro che fare il lavoro che fai su pc, solo meglio ottimizzato
E poi ci sono altre variabili da prendere in considerazione, ci sono team come quelli principali di nintendo, bravi ad ottimizzare i giochi e ci sono team incapaci di far girare bene giochi su pc di fascia alta, altri ancora che semplicemente non vogliono scendere a troppi compromessi, per cui io prenderei con le pinze xbox come esempio di problematica insormontabile.

Poi sia chiaro non dico che la via deve essere quella, né ipotizzo sarà quella, ma semplicemente che non è così impossibile, impensabile o svantaggiosa
 
sarebbe una "follia" perchè finiresti per appesantire notevolmente i costi di sviluppo dei giochi per avere due versioni dello stesso gioco con la parte portatile che comunque limita quella fissa o si è costretti a fare sacrifici nella parte portatile.
Con Series S e X stanno iniziando a nascere i primi problemi, figuriamoci con un HW Portatile/Fisso.


Comunque leggendo in giro, il video di MVG sulla poca fiducia nella retrocompatibilità di Switch 2, è puro clickbait e non va neanche ad approfondire come la problematica degli shader precompilati per la GPU era un problema che pure il passaggio PS4->PS5/One->Series avrebbe riscontrato... e sappiamo tutti che la compatibilità alla fine è arrivata in maniera automatica senza patch :asd:
Non l'avrei mai detto :asd:
 
L'alternativa

l'alternativa è che sia il dock in effetti a potenziarla e quando usata in portatile l'ipotetica console diventi in tutto e per tutto uguale a quella portatile "base". Ma anche qui da quanto mi è sembrato di capire non sarebbe tecnicamente facile creare un dock simile e mantenendosi nei costi. Quindi come non detto.:asd:
Più che tecnicamente direi economicamente e poi sì a livello tecnico comunque non sarebbe il top dell'efficienza
Alcune cose si potrebbero fare tipo dotare la dock di un sistema di raffreddamento supplementare per evitare che il tablet rinchiuso nella dock ed eccessivamente boostato scaldi troppo, però è un'idea buttata lì e senza sapere nulla su hw, costi, calore, benefici ecc è solo un ipotesi gettata al vento
 
Lo dici a me che faccio girare ancora buona parte delle produzioni recenti (non recentissime) su una GTX750 (tutto low ovviamente, alcune cose non a 60frame fissi, ma la la roba dell'epoca ps4 anche medium o high a seconda del gioco)
La risoluzione fa una bella differenza ed avere un vecchio monitor 900p aiuta moltissimo ad alleggerire credimi :asd:
Poi quello che dici può valere per i 3rd, 1st, 2nd ed eventuali esclusive 3rd se nascono esplicitamente per console N fissa e portatile nascono per forza di cose ottimizzati al meglio per i 2 hw e se i 2 hw sono identici per architettura e diversi per potenza non fai altro che fare il lavoro che fai su pc, solo meglio ottimizzato
E poi ci sono altre variabili da prendere in considerazione, ci sono team come quelli principali di nintendo, bravi ad ottimizzare i giochi e ci sono team incapaci di far girare bene giochi su pc di fascia alta, altri ancora che semplicemente non vogliono scendere a troppi compromessi, per cui io prenderei con le pinze xbox come esempio di problematica insormontabile.

Poi sia chiaro non dico che la via deve essere quella, né ipotizzo sarà quella, ma semplicemente che non è così impossibile, impensabile o svantaggiosa
si ma se consideri anche sony non è che abbia sfruttato ps4 pro così tanto rispetto a ps4 base.
Io sono del parere che anche dal lato first se hai 2 console nella stessa generazione lo sviluppo sia nativo su quella più scarsa per poi venire upgradato in quella superiore, le versioni native sarebbero comunque quelle di switch scarso, a limite si giocherebbe di risoluzione come ben dici tu con giochi a 900 p su switch scarsa e in 4k dinamico su switch super.
Onestamente io preferisco ci sia un unico hardware anche prezzato 450 e che poi dopo 4 anni esca una versione pro, i due hardware sono una zappa nei piedi che su console spero di non vedere più :sisi:
 
No invece devo fantasticare sulle mitiche tecnologie avvenieristiche come fai tu, molto piu' sensato :draper:
Ad oggi la situazione sarebbe ancor piu' complicata di quella del 96 e del 2001 perche' ad oggi senza una buona struttura online non sfondi, senza pibblico fidelizzato per certe produzioni non sfondi, il resto sono tue mitiche teorie strampalate senza nessun fondamento logico o rpove alla mano al sostegno di cio' che dici
Puoi dire quel che vuoi ma le home nintendo dure e pure hanno fallito, in epoche inoltre dove era solo 1 il rivale grosso e non 2 come oggi, io ti porto dati ceeto tu mi fai proiezioni basate sul tuo metro di giudizio :well:
In epoche dove:
1. La prima volta avevano dei cartuccioni indecenti, e poi un'immagine giocattolosa totalmente fuori dai tempi.
2. Le vendite del software che oggi spopola era al minimo storico, o quasi.
3. Sviluppare un gioco era economico, il porting era difficile per le architetture diverse --> si facevano pochi multi.
4. Era infattibile pensare di giocare su una console portatile AGLI STESSI titoli di una console domestica.
Come sempre ripeti le solite quattro baggianate senza comprendere dove vivi.
Non è che quello che non capisci non ha fondamento :segnormechico: A volte bisogna solo accettare i propri limiti :morris2:
E perché dovrebbero continuare con una struttura online schifosa? Come se fosse una legge naturale, un limite invalicabile...


La mia ignoranza è proprio riguardo questo aspetto: quanto dovrebbe costare una console portatile attualmente per avere prestazioni simili a ps5/Xbox X? Steam deck è meno potente ma in versione base viene 420, con 100 euro in più non si riuscirebbe a fare qualcosa di paragonabile? Cioè la versione più potente dell'ipotetica console quanto dovrebbe venire a costare minimo?
Ma il problema non è il costo, è il form factor che intendi accettare per avere le batterie necessarie ad alimentare una PS5 portatile per almeno 3 ore di gioco. Ti va bene giocare con un laptop nintendo? :asd:
Alla fine comunque avresti, di rilevante, solo 3 cose da considerare:
1. Il costo della batteria.
2. Il costo dello schermo.
3. L'eventuale costo maggiore dei chip.
Il punto 3 richiederebbe un post a parte, ma la criticità principale di un hardware portatile è sicuramente l'efficienza, sia per evitare di dover smaltire grosse quantità di calore (= dissipatori enormi, e tu non vuoi portarti troppo peso in giro, o sbaglio?) e sia per evitare batterie tipo accumulatore al piombo della punto.
Per avere un chip più efficiente hai tre strade:
A. Migliorare l'architettura, ma è la più difficile. Ormai ci si basa fondamentalmente su architetture (quasi) standard.
B. Passare a un nodo più efficiente (5 nm), che potrebbe anche contribuire a ridurre i costi oppure no (una volta era automatico che NUOVO = COSTA MENO, oggi è un po' più complicato).
C. Realizzare chip più grossi, con più transistor e quindi costosi. Anche qui ci vorrebbe uno spazio a parte, ma in soldoni: tanti transistor che operano a bassa frequenza possono essere più efficienti di un piccolo chip con poca roba spremuta al limite.
 
E ci sara' un motivo se su pc schede come la 980 ti( top di gamma dell'era ps4) ad oggi nom fanno girare praticamente nulla.
Su pc esiiste quello che dici tu ma per far girare i titoli in maniera eccellente devi avere schede che da sole costano come 2 ps5.
L'ottimizazione su pc nom permette di sfruttare a pieno nessuna scheda video, contrariamente di quello che succede su console
Ma che stai dicendo :asd:





Ho preso i primi video che ho trovato di giochi recenti 2023.
Non voglio entrare nei particolari perchè saremo Off-topic, ma hai sbagliato totalmente tutto.
 
sarebbe una "follia" perchè finiresti per appesantire notevolmente i costi di sviluppo dei giochi per avere due versioni dello stesso gioco con la parte portatile che comunque limita quella fissa o si è costretti a fare sacrifici nella parte portatile.
Con Series S e X stanno iniziando a nascere i primi problemi, figuriamoci con un HW Portatile/Fisso. :asd:

Il problema principale della serie s è la ram limitata. Non è tanto una questione di potenza di calcolo perché un porting a risoluzioni da switch lo puoi sempre realizzare, però se ti scontri con i miseri 10 GB complessivi è più che concreto che non parta una minchia.
Potrebbe avere meno problemi steam deck (16 GB di ram), nonostante sia poco più di un terzo (di picco, perché di media a volte neanche ci arriva) di una serie s.
 
si ma se consideri anche sony non è che abbia sfruttato ps4 pro così tanto rispetto a ps4 base.
Io sono del parere che anche dal lato first se hai 2 console nella stessa generazione lo sviluppo sia nativo su quella più scarsa per poi venire upgradato in quella superiore, le versioni native sarebbero comunque quelle di switch scarso, a limite si giocherebbe di risoluzione come ben dici tu con giochi a 900 p su switch scarsa e in 4k dinamico su switch super.
Onestamente io preferisco ci sia un unico hardware anche prezzato 450 e che poi dopo 4 anni esca una versione pro, i due hardware sono una zappa nei piedi che su console spero di non vedere più :sisi:
Da una portatile con uno schermo di appena 7 pollici onestamente non mi aspetto grandi risoluzioni, probabilmente ancora una volta i 720p, magari 810 (1440x810) e un pollice in più, già coii 900 mantenendo quello schermo così piccolo vantaggi reali non ce ne sarebbero, già ora non vedi i singoli pixel (cosa che invece coi 480p di Wii U vedi), in compenso aumenterebbe il consumo.
Ora, immaginando che la portatile avesse nuovamente una risoluzione bassa avresti ampio margine per lavorare a giochi voraci in termini di calcolo e su un eventuale fissa al passo coi tempi potresti mettere su schermo qualcosa al passo coi tempi e con risoluzione decisamente maggiore, il tutto senza dover scendere a chissà quali compromessi, perché il vero compromesso sarebbe solo la risoluzione portatile.

Ma ripeto, da qui ad immaginare che il futuro sarà davvero quello ce ne passa di acqua, è solo per ribadire che non è utopia o chissà quale "appesantimento" dei lavori
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top