- Iscritto dal
- 19 Nov 2017
- Messaggi
- 10,284
- Reazioni
- 5,756
Offline
Il dentista di dicembreIl tuo appuntamento col dentista ?

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Il dentista di dicembreIl tuo appuntamento col dentista ?
Infatti, oltre non hanno senso se non per uno spreco di risorse.Ma i 720p su uno schermo di 7 pollici vanno benissimo![]()
Si parlava di salto avanti nella resa visiva in portatile, ci manca solo che non ci sia il salto dopo... 8 anni? 2025 con Tegra Thor e DLSS 3.0 confirmedMa davvero pensate che in 8 anni non tirino fuori un salto generazionale
E un potenziale aumento costi. Switch 2 deve rimanere ad un prezzo popolare.Infatti, oltre non hanno senso se non per uno spreco di risorse.
Il dentista di dicembre![]()
Vi svelo un segreto segretissimo:E un potenziale aumento costi. Switch 2 deve rimanere ad un prezzo popolare.
Ma il form factor di Switch va benissimo, la console non può neanche essere troppo grande.Vi svelo un segreto segretissimo:
Anche i laptop di fascia bassa (esclusi ormai solo gli entry level con vecchie gpu integrate fecciosissime) sono passati dai 768p ai 1080 senza alzare i costi ed i consumi, la tecnologia va avanti, i consumi si abbattono.
I 720 vanno bene sullo schermo attuale, ma uno schermo un pelo più grande permetterebbe la creazione di joycon a loro volta un pelo più grandi ed adatti alle mani dei maschi adulti e lì sì che un piccolo aumento della risoluzione a 768 o 900 farebbe la differenza, senza intaccare in maniera sensibile i consumi e perfino lo spazio per una batteria migliore sarebbe disponibile, quindi dopo tanti anni perché no?
Vi avrei dato ragione se fossero passati 5-5,5anni, ma dato che probabilmente ne passeranno 7 e mezzo e che nvidia sembra aver rilanciato la famiglia tegra dopo il lancio di switch lavorando a diversi modelli per diversi mercati (e quando investi così tanto anche i passi che fai in avanti sono maggiori) non vedo perché dover sperare al ribasso.
Poi per carità non è di certo una cosa fondamentale, ma manco l'aggravio che si potrebbe immaginare.
In fondo il discorso era che se mi fanno uscire una switch 2 esteticamente simile alla 1 almeno che abbia delle differenze visibili (tipo dimensioni e resa visiva in portatile) perché sappiamo che il nintendaro casual non è molto sveglio e se non gli fai vedere chiaramente che un prodotto è il nuovo modello di punta te lo scambia per add on, restyle, versione pro o chissà cosa![]()
Beh insomma benissimo no, i joycon usati singolarmente sono davvero troppo piccoli per essere comodi (almeno per me e non ho le mani di Gianni Morandi), un pollicino in più permetterebbe di allungarli un po' e distanziare un pelo i tasti, poi ormai viviamo nell'epoca dei telefoni padelloni che vendono meglio dei telefoni mignon (al contrario di 20 anni faMa il form factor di Switch va benissimo, la console non può neanche essere troppo grande.
La console si può distinguere in tanti altri modi
Non fosse che la fascia bassa di oggi costa quanto la fascia media di sette anni fa.Vi svelo un segreto segretissimo:
Anche i laptop di fascia bassa (esclusi ormai solo gli entry level con vecchie gpu integrate fecciosissime) sono passati dai 768p ai 1080 senza alzare i costi ed i consumi, la tecnologia va avanti, i consumi si abbattono.
I 720 vanno bene sullo schermo attuale, ma uno schermo un pelo più grande permetterebbe la creazione di joycon a loro volta un pelo più grandi ed adatti alle mani dei maschi adulti e lì sì che un piccolo aumento della risoluzione a 768 o 900 farebbe la differenza, senza intaccare in maniera sensibile i consumi e perfino lo spazio per una batteria migliore sarebbe disponibile, quindi dopo tanti anni perché no?
Vi avrei dato ragione se fossero passati 5-5,5anni, ma dato che probabilmente ne passeranno 7 e mezzo e che nvidia sembra aver rilanciato la famiglia tegra dopo il lancio di switch lavorando a diversi modelli per diversi mercati (e quando investi così tanto anche i passi che fai in avanti sono maggiori) non vedo perché dover sperare al ribasso.
Poi per carità non è di certo una cosa fondamentale, ma manco l'aggravio che si potrebbe immaginare.
In fondo il discorso era che se mi fanno uscire una switch 2 esteticamente simile alla 1 almeno che abbia delle differenze visibili (tipo dimensioni e resa visiva in portatile) perché sappiamo che il nintendaro casual non è molto sveglio e se non gli fai vedere chiaramente che un prodotto è il nuovo modello di punta te lo scambia per add on, restyle, versione pro o chissà cosa![]()
Fai una ricerca con google troverai che a parte alcuni modelli da 300€ già a 330 trovi schermi full hd antiriflesso e 300€ è da sempre il prezzo entry level, Se poi ti viene da fare confusione tra fasce è solo perché tra scarsità di componenti e necessità di vendere gli invenduti delle gen precedenti (cosa che capita sempre più facilmente perché ormai vengono prodotte troppe configurazioni e molte nel mezzo vengono snobbate finché non te le tirano dietro) si è creata una scala di valori molto ampia ed infatti la alta rispetto ad una decina di anni fa non è più "la più alta", per direNon fosse che la fascia bassa di oggi costa quanto la fascia media di sette anni fa.![]()
Giusto, la compatibilità dei Joycon comunque me l'aspetto, teoricamente i controller Switch hanno procedure e driver "universali", mentre ad esempio i controller Wii e Wii U erano tutti custombisogna vedere per il form factor se vorranno mantenere la retrocompatibilità anche con i joycon
Ma tu escludevi la configurazioni con scheda video integrata ed oggi se vuoi una soluzione con GPU dedicata non trovi nulla nella fascia bassa. Ormai vendono a 500€ notebook che usano le integrate.Fai una ricerca con google troverai che a parte alcuni modelli da 300€ già a 330 trovi schermi full hd antiriflesso e 300€ è da sempre il prezzo entry level, Se poi ti viene da fare confusione tra fasce è solo perché tra scarsità di componenti e necessità di vendere gli invenduti delle gen precedenti (cosa che capita sempre più facilmente perché ormai vengono prodotte troppe configurazioni e molte nel mezzo vengono snobbate finché non te le tirano dietro) si è creata una scala di valori molto ampia ed infatti la alta rispetto ad una decina di anni fa non è più "la più alta", per dire
Inoltre nel 2010 (mi pare fosse quello l'anno) ho pagato 500 un portatile con prezzo di listino 650 dando dentro un usato che montava un i3 330 ed una geforce gt 320m (una serie farlocca che montava vecchi chip solamente con form factor ridotto a 40nm, serie che partiva da 310 per salire fino a 360), mo vienimi a dire che quella era una fascia media ehperò il prezzo quello era.
Non farti ingannare dall'impennata dei prezzi delle schede del periodo covid, non c'entra nulla col discorso su schermi, risoluzioni, consumi e prezzi
Sì beh, se montano ssd la differenza la fa quella, non lo schermo che come detto ormai li trovi full hd anche nei bidoni dell'immondizia a prezzo di una switch, per cui ribadisco, se domani dovessero passare dai 720 ai 764 o 900 non pensare che ci sarebbe chissà quale differenza in termini di prezzo e di consumi.Ma tu escludevi la configurazioni con scheda video integrata ed oggi se vuoi una soluzione con GPU dedicata non trovi nulla nella fascia bassa. Ormai vendono a 500€ notebook che usano le integrate.
Sembra che un gruppo di sviluppo spagnolo sia entrato in possesso del dev kit della prossima console.