Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Sì sono d’accordo con voi ma mai come questa volta non riesco a vedere una gimmick oltre la potenza, ci vuole una super console per passare da switch a switch 2 a forza
 
E un potenziale aumento costi. Switch 2 deve rimanere ad un prezzo popolare.
Vi svelo un segreto segretissimo:
Anche i laptop di fascia bassa (esclusi ormai solo gli entry level con vecchie gpu integrate fecciosissime) sono passati dai 768p ai 1080 senza alzare i costi ed i consumi, la tecnologia va avanti, i consumi si abbattono.
I 720 vanno bene sullo schermo attuale, ma uno schermo un pelo più grande permetterebbe la creazione di joycon a loro volta un pelo più grandi ed adatti alle mani dei maschi adulti e lì sì che un piccolo aumento della risoluzione a 768 o 900 farebbe la differenza, senza intaccare in maniera sensibile i consumi e perfino lo spazio per una batteria migliore sarebbe disponibile, quindi dopo tanti anni perché no?
Vi avrei dato ragione se fossero passati 5-5,5anni, ma dato che probabilmente ne passeranno 7 e mezzo e che nvidia sembra aver rilanciato la famiglia tegra dopo il lancio di switch lavorando a diversi modelli per diversi mercati (e quando investi così tanto anche i passi che fai in avanti sono maggiori) non vedo perché dover sperare al ribasso.
Poi per carità non è di certo una cosa fondamentale, ma manco l'aggravio che si potrebbe immaginare.

In fondo il discorso era che se mi fanno uscire una switch 2 esteticamente simile alla 1 almeno che abbia delle differenze visibili (tipo dimensioni e resa visiva in portatile) perché sappiamo che il nintendaro casual non è molto sveglio e se non gli fai vedere chiaramente che un prodotto è il nuovo modello di punta te lo scambia per add on, restyle, versione pro o chissà cosa :asd:
 
Vi svelo un segreto segretissimo:
Anche i laptop di fascia bassa (esclusi ormai solo gli entry level con vecchie gpu integrate fecciosissime) sono passati dai 768p ai 1080 senza alzare i costi ed i consumi, la tecnologia va avanti, i consumi si abbattono.
I 720 vanno bene sullo schermo attuale, ma uno schermo un pelo più grande permetterebbe la creazione di joycon a loro volta un pelo più grandi ed adatti alle mani dei maschi adulti e lì sì che un piccolo aumento della risoluzione a 768 o 900 farebbe la differenza, senza intaccare in maniera sensibile i consumi e perfino lo spazio per una batteria migliore sarebbe disponibile, quindi dopo tanti anni perché no?
Vi avrei dato ragione se fossero passati 5-5,5anni, ma dato che probabilmente ne passeranno 7 e mezzo e che nvidia sembra aver rilanciato la famiglia tegra dopo il lancio di switch lavorando a diversi modelli per diversi mercati (e quando investi così tanto anche i passi che fai in avanti sono maggiori) non vedo perché dover sperare al ribasso.
Poi per carità non è di certo una cosa fondamentale, ma manco l'aggravio che si potrebbe immaginare.

In fondo il discorso era che se mi fanno uscire una switch 2 esteticamente simile alla 1 almeno che abbia delle differenze visibili (tipo dimensioni e resa visiva in portatile) perché sappiamo che il nintendaro casual non è molto sveglio e se non gli fai vedere chiaramente che un prodotto è il nuovo modello di punta te lo scambia per add on, restyle, versione pro o chissà cosa :asd:
Ma il form factor di Switch va benissimo, la console non può neanche essere troppo grande.

La console si può distinguere in tanti altri modi
 
Comunque pensavo... come gestiranno le release dei giochi GCN e Wii?
Non mi dispiacerebbe se ogni tanto alla mattina o alle 16 apri il telefono e ti ritrovi "Gioco .... Disponibile tra una settimana su Eshop" è che da un lato sono curioso di vedere quanti ne vorranno rilasciare come giochi fisici, ma dall'altro lato questo sarà limitante.

Dando per certi i 2 Metroid e Luigi's Mansion per gli stessi motivi di Pikmin, dall'altra il fatto di aver rilasciato la 3D-All Stars, secondo me le ripubblicazioni di Sunshine e Galaxy rimarranno confinate all'Eshop, quindi magari faranno davvero ogni tanto il rilascio shadowdroppato di giochi.
Anzi, guardando su Nvidia Shield uscirono:
-New Super Mario Bros Wii: Questo ci può stare ma sicuramente solo eshop
-Donkey Kong Country Returns: Sarebbe solo uno, quindi solo Eshop, ma finalmente avremo una versione Home che non necessita dei controlli di movimento. Potrebbero abbinarlo a Jungle Beat per avere tutta la serie platform (con l'arrivo sicuro anche delle versioni GB) però hanno stili di gioco molto diversi.
-Punch Out: Questo lo vedrei come il perfetto gioco da shadowdroppare un martedì
-Mario Kart Wii: Sarebbe figo riproporre assieme al Double Dash, però boh, c'è l'8DX con i suo 100 percorsi, piuttosto vai con un secondo pass che così hai tutti i percorsi mai fatti :asd:
-Zelda TP: Ecco qua fecero un port particolare, era il titolo gamecube a cui hanno applicato le texture della remastered wii u con un aggiornamento :asd: Preferirei però portassero le remastered wii u, non gli originali però.
 
Ma il form factor di Switch va benissimo, la console non può neanche essere troppo grande.

La console si può distinguere in tanti altri modi
Beh insomma benissimo no, i joycon usati singolarmente sono davvero troppo piccoli per essere comodi (almeno per me e non ho le mani di Gianni Morandi), un pollicino in più permetterebbe di allungarli un po' e distanziare un pelo i tasti, poi ormai viviamo nell'epoca dei telefoni padelloni che vendono meglio dei telefoni mignon (al contrario di 20 anni fa :asd: ) il consumatore in generale predilige schermi più grandi grande (il 3ds xl non faceva eccezione sulla versione più piccola), come i 40 e 50 pollici fanno da padroni nelle tv mentre fino ad una dozzina d'anni da era il 32 il più gettonato eccetera, per cui non penso ci sarebbero nemmeno problemi dal punto di vista degli ingombri, anche perché già così è una portatile non tascabile, non cambia la comodità nel trasportarla, ma potrebbe guadagnarci in ergonomia e resa dello schermo in portatile :sisi:
 
Vi svelo un segreto segretissimo:
Anche i laptop di fascia bassa (esclusi ormai solo gli entry level con vecchie gpu integrate fecciosissime) sono passati dai 768p ai 1080 senza alzare i costi ed i consumi, la tecnologia va avanti, i consumi si abbattono.
I 720 vanno bene sullo schermo attuale, ma uno schermo un pelo più grande permetterebbe la creazione di joycon a loro volta un pelo più grandi ed adatti alle mani dei maschi adulti e lì sì che un piccolo aumento della risoluzione a 768 o 900 farebbe la differenza, senza intaccare in maniera sensibile i consumi e perfino lo spazio per una batteria migliore sarebbe disponibile, quindi dopo tanti anni perché no?
Vi avrei dato ragione se fossero passati 5-5,5anni, ma dato che probabilmente ne passeranno 7 e mezzo e che nvidia sembra aver rilanciato la famiglia tegra dopo il lancio di switch lavorando a diversi modelli per diversi mercati (e quando investi così tanto anche i passi che fai in avanti sono maggiori) non vedo perché dover sperare al ribasso.
Poi per carità non è di certo una cosa fondamentale, ma manco l'aggravio che si potrebbe immaginare.

In fondo il discorso era che se mi fanno uscire una switch 2 esteticamente simile alla 1 almeno che abbia delle differenze visibili (tipo dimensioni e resa visiva in portatile) perché sappiamo che il nintendaro casual non è molto sveglio e se non gli fai vedere chiaramente che un prodotto è il nuovo modello di punta te lo scambia per add on, restyle, versione pro o chissà cosa :asd:
Non fosse che la fascia bassa di oggi costa quanto la fascia media di sette anni fa. :asd:
 
Woolly World vi prego. Che vi costa? Non li volete i miei soldi?
 
Non fosse che la fascia bassa di oggi costa quanto la fascia media di sette anni fa. :asd:
Fai una ricerca con google troverai che a parte alcuni modelli da 300€ già a 330 trovi schermi full hd antiriflesso e 300€ è da sempre il prezzo entry level, Se poi ti viene da fare confusione tra fasce è solo perché tra scarsità di componenti e necessità di vendere gli invenduti delle gen precedenti (cosa che capita sempre più facilmente perché ormai vengono prodotte troppe configurazioni e molte nel mezzo vengono snobbate finché non te le tirano dietro) si è creata una scala di valori molto ampia ed infatti la alta rispetto ad una decina di anni fa non è più "la più alta", per dire :asd:
Inoltre nel 2010 (mi pare fosse quello l'anno) ho pagato 500 un portatile con prezzo di listino 650 dando dentro un usato che montava un i3 330 ed una geforce gt 320m (una serie farlocca che montava vecchi chip solamente con form factor ridotto a 40nm, serie che partiva da 310 per salire fino a 360), mo vienimi a dire che quella era una fascia media eh :sard: però il prezzo quello era.
Non farti ingannare dall'impennata dei prezzi delle schede del periodo covid, non c'entra nulla col discorso su schermi, risoluzioni, consumi e prezzi
 
bisogna vedere per il form factor se vorranno mantenere la retrocompatibilità anche con i joycon
 
bisogna vedere per il form factor se vorranno mantenere la retrocompatibilità anche con i joycon
Giusto, la compatibilità dei Joycon comunque me l'aspetto, teoricamente i controller Switch hanno procedure e driver "universali", mentre ad esempio i controller Wii e Wii U erano tutti custom
 
Fai una ricerca con google troverai che a parte alcuni modelli da 300€ già a 330 trovi schermi full hd antiriflesso e 300€ è da sempre il prezzo entry level, Se poi ti viene da fare confusione tra fasce è solo perché tra scarsità di componenti e necessità di vendere gli invenduti delle gen precedenti (cosa che capita sempre più facilmente perché ormai vengono prodotte troppe configurazioni e molte nel mezzo vengono snobbate finché non te le tirano dietro) si è creata una scala di valori molto ampia ed infatti la alta rispetto ad una decina di anni fa non è più "la più alta", per dire :asd:
Inoltre nel 2010 (mi pare fosse quello l'anno) ho pagato 500 un portatile con prezzo di listino 650 dando dentro un usato che montava un i3 330 ed una geforce gt 320m (una serie farlocca che montava vecchi chip solamente con form factor ridotto a 40nm, serie che partiva da 310 per salire fino a 360), mo vienimi a dire che quella era una fascia media eh :sard: però il prezzo quello era.
Non farti ingannare dall'impennata dei prezzi delle schede del periodo covid, non c'entra nulla col discorso su schermi, risoluzioni, consumi e prezzi
Ma tu escludevi la configurazioni con scheda video integrata ed oggi se vuoi una soluzione con GPU dedicata non trovi nulla nella fascia bassa. Ormai vendono a 500€ notebook che usano le integrate.
 
Ma tu escludevi la configurazioni con scheda video integrata ed oggi se vuoi una soluzione con GPU dedicata non trovi nulla nella fascia bassa. Ormai vendono a 500€ notebook che usano le integrate.
Sì beh, se montano ssd la differenza la fa quella, non lo schermo che come detto ormai li trovi full hd anche nei bidoni dell'immondizia a prezzo di una switch, per cui ribadisco, se domani dovessero passare dai 720 ai 764 o 900 non pensare che ci sarebbe chissà quale differenza in termini di prezzo e di consumi.
Tra l'altro pian piano i prezzi degli ssd stanno scendendo, come giusto che sia quando una tecnologia diventa lo standard e si diffonde a macchia d'olio, quindi una volta che i prezzi saranno simili a quelli degli hdd tornerai a trovare schede dedicate (fondi di magazzino) anche su pc attorno ai 500
Ovvio che per godere della maggior risoluzione servirebbe in coppia anche uno schermo un pelo più grande, se no quasi non noti la differenza.

E comunque ribadisco, anche 13 anni fa a 500 c'erano prevalentemente laptop con integrate fino a quella fascia di prezzo, io l'ho pagato 500 il mio dando dentro un fisso usato da rottamare, se no l'avrei pagato 650 eppure montava una dedicata di fascia bassa, come la cpu e l'hdd da 320, manco da 500 quindi non è che veda sto cambio di prezzi tra fasce, c'è stato un aumento generale di alcuni pezzi nel periodo covid (non solo per il covid ma anche per la gran quantità di fessi che credono di poter diventare ricchi grattandosi la pancia e minando bitcoin) ma adesso lentamente si rientrerà ai livelli standard
 
Sembra che un gruppo di sviluppo spagnolo sia entrato in possesso del dev kit della prossima console.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top