Arbiter 90
Professionista
- Iscritto dal
- 8 Lug 2006
- Messaggi
- 3,879
- Reazioni
- 1,059
Online
Ti sento ottimista. Io ripeto, fosse uguale o anche poco sotto a Steam Deck, prenderei e porterei a casaDirei che è arrivato il momento di mettere chiarezza su tanti aspetti venuti fuori da questi ultimi giorni di discussione, perchè c'è parecchia disinformazione, catastrofismo e revisionismo.
Partiamo dal principio: SWITCH
E' inutile che giriamo in torno, vorrei ricordare che Switch è prima di tutto una console di inizio 2017 (teoricamente sarebbe dovuta uscire a fine 2016 ma posticipata causa lineup di lancio ancora non pronta), ora, parliamo di una console che al lancio ha stupito TUTTI, soprattutto con BotW che dimostrava le potenzialità del gaming portatile, capace di dare vita ad esperienze casalinghe. Un articolo che al suo interno presenta un tablet, due controller (si dico due perchè hanno comunque componenti doppie tra dispositivi di comunicazione, batterie, etcc...), un accessorio per giocare su TV (Che comunque è un pezzo di hardware extra che incide sul prezzo), il tutto per 300 euro dollari. Come architettura era anche ben fatta, montava il Tegra X1 un ottimo chip per l'epoca (un ottimo compromesso tra potenza e prezzo), ben 4GB di RAM (la stessa che avevano ONE e PS4) e supportava tutti gli engine moderni. Tant'è che alcuni si aspettavano un prodotto del genere da Sony.
Per l'epoca era un ottimo HW, logico che dopo anni, qualche acciacco è arrivato, ma credete che steam deck tra un paio di anni farà girare i giochi next gen senza problemi? Già ora con quei pochi titoli solamente next gen inizia ad avere difficoltà e ricordo che spesso viene valutata come portatile (dove potrà sempre puntare al massimo agli 720/800p), mentre su Switch ogni volta si tira fuori lato dock (perchè non gira in 4k?), un confronto anche questo poco corretto.
Quindi evitiamo questo revisionismo in negativo di Nintendo.
Secondo Punto: NINTENDO
Visto il punto sopra, è bene ricordare che i capi ingegneri, la presidenza, coloro che definiscono il progetto e l'evoluzione delle console NON SONO PIU' GLI STESSI DELL'EPOCA WII/DS, la dirigenza è cambiata e con essa anche i rapporti che ha Nintendo con il mondo dei videogiochi, si muove diversamente, a mio avviso è pure più attenta al mercato e alle esigenze e anche le espansioni interne, sono molto grosse e con figure di rilievo, non è gente "incapace di sviluppare su roba performante".
Terzo Punto: SWITCH 2
A livello puramente di potenza bruta probabilmente sarà simile a DECK, visto che punterà al prezzo di 400 dollari probabilmente, probabilmente un po' di più in modo da avvicinarsi anche a PS4 Pro di cui magari avrà elementi migliori (RAM?) e magari altri peggiori (CPU?) ad esempio.
Quello però che darà un boost significativo e quello che potrebbe anche permettere di avere visual simili a Xbox Serie S, sarà il chip nvidia, che sembra essere vicino alla serie 30 e che quindi monterà il DLSS 3.0 (nulla vieta anche una versione custom del DLSS specifica per la consolo in maniera da essere ancora più ottimizzato) che permette di avere Super Resolution (il gioco viene renderizzato in fase computazionale a basse risoluzioni per gravare meno su CPU e GPU e successivamente può essere portato in 1080p/4k in fase finale), poi supporterebbe il Ray Tracing e su questo ci sono un po' di dubbi ma anche una forma di Frame Generation potrebbe essere incluso.
Quindi ripeto, anche se fosse simile ad una Steam Deck, avrà comunque una marcia in più proprio grazie alla tecnologia Nvidia. Sarà un Hardware di tutto rispetto, visto che probabilmente anche le SH orientali ci punteranno parecchio e sicuramente avranno dato anche feedback a Nintendo sulle loro necessità.

Comunque sono veramente molto curioso del chip NVIDIA

Comunque sul punto 1, concordo. Switch era una ottima macchina all'uscita e con un ottimo prezzo per quello che faceva in portabilità. Unica correction, PS4 e Xbox One avevano 8 GB di Ram.