Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
il caldo mi ha portato a fare questa riflessione: Rimanendo in ambito first party, Switch ha avuto un parco titoli eccezionale, ma devo dire che a parte alcune eccezioni, Nintendo ha giocato parecchio safe per tutta la generazione con le sue IP, proponendo nella maggior parte dei casi nuove iterazioni dei suoi titoli classici e senza sfruttarle particolarmente per creare dei nuovi concept. Sempre tenendo a mente quanto un nuovo episodio di Super Mario o Zelda non sia solitamente troppo vicino al suo predecessore della generazione precedente, è da un po' di tempo che manca l'effetto "nuova IP", che un tempo si poteva ottenere anche con personaggi già esistenti. è come se ormai ci si fosse un po' assestati su quelle saghe ormai rodate e sul riproporre al massimo nuovi episodi delle stesse, ma se andiamo a ritroso e pensiamo almeno all'epoca N64/Cubo/GBA era un fioccare di nuovi franchise che sfruttavano le proprietà intellettuali di Nintendo o ne introducevano di nuovi: Super smash bros, Luigi's Mansion, Metroid Prime, Pikmin, Paper Mario, Mario vs Donkey Kong, Donkey Konga, Wario Ware, Animal Crossing, Mario&Luigi, Starfox Adventures, Donkey Kong Jungle Beat ecc...
Diciamo che spalmandoci sull'epoca che va da Wii a Switch, passando per DS, gli unici esempi che mi vengono in mente sono Wii Sports (e tutti gli sportivi o simili coi Mii) Metroid: Other M, Federation Force, Splatoon, Xenoblade, Kirby e la terra perduta, Peach e Mario + Rabbids. Sicuramente mi dimentico dei titoli, soprattutto quelli minori, ma analizzando soltanto l'ultima generazione ne viene fuori un quadro parecchio conservativo, come se Nintendo si fosse un po' assestata. Poi è anche normale che più aggiungi idee che si impongono e funzionano, meno ci sarà spazio e necessità di investire budget, tempo e creatività su nuovi concept. "Noi" poi continuiamo a chiedere nuovi episodi di vecchie saghe e quindi il risultato è questo.
Ad esempio, una volta morta alphadream, era un buon momento per ricreare da zero mario rpg. Invece loro hanno rimesso su un team che facesse rinascere proprio la serie Mario&Luigi.
Non dico sia necessariamente qualcosa di negativo, però mi piacerebbe che nella nuova generazione si osasse di più da questo punto di vista. Magari proprio quella dichiarazione secondo la quale Nintendo vorrebbe potenziare le collaborazioni coi third per lavorare sulle sue IP, potrebbe aumentare la nascita di nuovi concept :sisi:

Hanno praticamente comprato Bayonetta e proposto giochi come Astral Chain. Inoltre Splatoon è praticamente nato con Switch

A prescindere per me siamo anni luce avanti a qualunque Nintendo passata soprattutto per l'ambizione e la grossezza delle nuove iterazioni (Pikmin è passato dall'essere un gioco da 7 ore a uno da 50 per dirne una)

E inoltre molti "seguiti" fatti su switch hanno deluso rispetto alle edizione passate
Primi su tutti Animal Crossing e Mario Strikers

Non direi affatto, chi è rimasto deluso dal gioco semplicemente o si aspettava qualcosa di diverso o è fermo ai primi mesi del 2020
 
il caldo mi ha portato a fare questa riflessione: Rimanendo in ambito first party, Switch ha avuto un parco titoli eccezionale, ma devo dire che a parte alcune eccezioni, Nintendo ha giocato parecchio safe per tutta la generazione con le sue IP, proponendo nella maggior parte dei casi nuove iterazioni dei suoi titoli classici e senza sfruttarle particolarmente per creare dei nuovi concept. Sempre tenendo a mente quanto un nuovo episodio di Super Mario o Zelda non sia solitamente troppo vicino al suo predecessore della generazione precedente, è da un po' di tempo che manca l'effetto "nuova IP", che un tempo si poteva ottenere anche con personaggi già esistenti. è come se ormai ci si fosse un po' assestati su quelle saghe ormai rodate e sul riproporre al massimo nuovi episodi delle stesse, ma se andiamo a ritroso e pensiamo almeno all'epoca N64/Cubo/GBA era un fioccare di nuovi franchise che sfruttavano le proprietà intellettuali di Nintendo o ne introducevano di nuovi: Super smash bros, Luigi's Mansion, Metroid Prime, Pikmin, Paper Mario, Mario vs Donkey Kong, Donkey Konga, Wario Ware, Animal Crossing, Mario&Luigi, Starfox Adventures, Donkey Kong Jungle Beat ecc...
Diciamo che spalmandoci sull'epoca che va da Wii a Switch, passando per DS, gli unici esempi che mi vengono in mente sono Wii Sports (e tutti gli sportivi o simili coi Mii) Metroid: Other M, Federation Force, Splatoon, Xenoblade, Kirby e la terra perduta, Peach e Mario + Rabbids. Sicuramente mi dimentico dei titoli, soprattutto quelli minori, ma analizzando soltanto l'ultima generazione ne viene fuori un quadro parecchio conservativo, come se Nintendo si fosse un po' assestata. Poi è anche normale che più aggiungi idee che si impongono e funzionano, meno ci sarà spazio e necessità di investire budget, tempo e creatività su nuovi concept. "Noi" poi continuiamo a chiedere nuovi episodi di vecchie saghe e quindi il risultato è questo.
Ad esempio, una volta morta alphadream, era un buon momento per ricreare da zero mario rpg. Invece loro hanno rimesso su un team che facesse rinascere proprio la serie Mario&Luigi.
Non dico sia necessariamente qualcosa di negativo, però mi piacerebbe che nella nuova generazione si osasse di più da questo punto di vista. Magari proprio quella dichiarazione secondo la quale Nintendo vorrebbe potenziare le collaborazioni coi third per lavorare sulle sue IP, potrebbe aumentare la nascita di nuovi concept :sisi:
Ti sei scordato parecchia Roba Green e secondo me certi aspetti sono un po' sminutii :asd:
Quando avrò tempo approfondirò
 
Ti sei scordato parecchia Roba Green e secondo me certi aspetti sono un po' sminutii :asd:
Quando avrò tempo approfondirò
sì mi farebbe piacere leggere un tuo punto di vista, grazie!
Non avevo dubbi di essermi dimenticato qualcosa, ma in generale io questa conservazione dal punto di vista della proposta l'ho percepita. Che come dicevo, non è un aspetto necessariamente negativo e qualora fosse vero ci sarebbero motivazioni che mi sembrerebbero anche sensate. Perché creare saghe nuove quando quelle che hai funzionano e le puoi cambiare internamente capitolo dopo capitolo, almeno in alcuni casi? Creare roba nuova, poi, rischierebbe di togliere spazio a saghe ormai richiestissime ed è ovvio si debba giungere ad un compromesso. Agli albori del N64, o anche del cubo, non è che ci fossero così tante idee nuove per sfruttare vecchie IP e personaggi e si veniva da una generazione che perlopiù presentava i titoli del NES in maniera più cazzuta, con qualche eccezione illustre ovviamente (vedi Country, Yoshi's Island, Mario Kart ecc...)
Hanno praticamente comprato Bayonetta e proposto giochi come Astral Chain. Inoltre Splatoon è praticamente nato con Switch

A prescindere per me siamo anni luce avanti a qualunque Nintendo passata soprattutto per l'ambizione e la grossezza delle nuove iterazioni (Pikmin è passato dall'essere un gioco da 7 ore a uno da 50 per dirne una)



Non direi affatto, chi è rimasto deluso dal gioco semplicemente o si aspettava qualcosa di diverso o è fermo ai primi mesi del 2020
Vero per i titoli Platinum, che avevo dimenticato.
Però aspetta, la parte in grassetto apre un'altra parentesi sulla quale concordo e che non era il punto del mio discorso. Non era "Nintendo del passato meglio di Nintendo del presente", attenzione.
Se vogliamo parlare della salute delle IP storiche la riconosco senza dubbio, infatti avevo specificato di voler lasciare fuori dal discorso il lavoro stesso fatto su ogni iterazione di una vecchia saga. Breath of the Wild basterebbe da solo, ad esempio. :sisi:

Vabbè no, Splatoon è nato ufficialmente su Wii U dai. Che poi Wii U non esista come console, ok :asd: però è un pelo che non sposta nulla nel mio discorso, non c'è bisogno di fare una piccola acrobazia, siccome ovviamente il franchise è nato su wii u ma è esploso su switch.
Farei un'analisi più ampia.

Comunque in generale, ho mescolato forse troppo il discorso nuove IP con quello delle nuove IP che sfruttano le vecchie. Il punto che mi interessava di più era proprio quello della creazione di nuovi concept partendo da IP esistenti in realtà.
 
E inoltre molti "seguiti" fatti su switch hanno deluso rispetto alle edizione passate
Primi su tutti Animal Crossing e Mario Strikers
Mario strikers enorme delusione.. quello Wii è avanti anni luce..
Post automatically merged:

Cmq io penso che, al di là della mole di giochi usciti su switch, non si può dire che sulle altre console non ci siano state delle autentiche perle.. diciamo che, secondo me, su switch c'è stato un parco titoli extra large :asd:
 
Si mi sembra una lettura molto parziale dell'insieme.
Nintendo è per buona parte conservativa e espande allo stesso tempo sia con titoli nuovi che classici.
Ring fit è un fenomeno del momento, i 4 labo, Mario kart con camera, game garage, Astral chain, mario e conigli, candence of hyrule, snipperclip.
Poi per quanto possa giocare safe, va a pescare roba impensabile come Pokémon snap, another code, Famicom detective, endless ocean, advance wars.
Poi se sì pensa alla gen ds/Wii è poca roba a confronto, questo si, ma quella fu una gran anormale.


E inoltre molti "seguiti" fatti su switch hanno deluso rispetto alle edizione passate
Primi su tutti Animal Crossing e Mario Strikers
Mario ok ma animal crossing non direi proprio.
E non puoi definirli molti seguiti
 
Si mi sembra una lettura molto parziale dell'insieme.
Nintendo è per buona parte conservativa e espande allo stesso tempo sia con titoli nuovi che classici.
Ring fit è un fenomeno del momento, i 4 labo, Mario kart con camera, game garage, Astral chain, mario e conigli, candence of hyrule, snipperclip.
Poi per quanto possa giocare safe, va a pescare roba impensabile come Pokémon snap, another code, Famicom detective, endless ocean, advance wars.
Poi se sì pensa alla gen ds/Wii è poca roba a confronto, questo si, ma quella fu una gran anormale.



Mario ok ma animal crossing non direi proprio.
E non puoi definirli molti seguiti
sisi ribadisco che ho sbagliato a fare un discorso sulle nuove IP in generale. Mi premeva soffermarmi su quanto in passato cercasse di sperimentare di più prendendo vecchie IP ed inserendole in nuovi generi.
Oggi abbiamo il terzo capitolo di Luigi's Mansion, ma meno progetti alla Luigi's Mansion. Questo, per sommi capi.
 
Daie su Animal crossing enorme delusione su tutti i fronti, ma basta anche leggere online e nei vari forum come sia stato una delusione rispetto il peak di new life

Un articolo preso appena scrito su google

 
Hanno praticamente comprato Bayonetta e proposto giochi come Astral Chain. Inoltre Splatoon è praticamente nato con Switch

A prescindere per me siamo anni luce avanti a qualunque Nintendo passata soprattutto per l'ambizione e la grossezza delle nuove iterazioni (Pikmin è passato dall'essere un gioco da 7 ore a uno da 50 per dirne una)

Su questo non saprei, come ambizioni vedo ancora la N del GameCube avanti :unsisi:

ai tempi si proponevano survival horror, fps maturi, si portavano avanti FZero, Wave Race e 1080,

si portava su console da casa Advance Wars in real time con Battalion Wars e soprattutto si portava nel mondo Animal Crossing... per fare qualche esempio :ahsisi:
 
Ma é vero sto recente rumor che la console sarà più "debole" dello Steam Deck?
Lol, non lo sarà :asd:
Sappiamo già avrà comunque meno ram, ma Steam Deck ne usa parecchia per la gestione di Steam OS e adattamento librerie dei giochi di base per windows, per dire se mantiene l'OS leggero di switch, ne avrà più di Series s
 
Daie su Animal crossing enorme delusione su tutti i fronti, ma basta anche leggere online e nei vari forum come sia stato una delusione rispetto il peak di new life

Un articolo preso appena scrito su google


Sicuro di aver letto bene l'articolo? asd

Seguo la community e c'è poco da discutere New Horizons è amatissimo e continua tutt'ora a vendere a vagonate, le controversie le troverai per ogni gioco un minimo popolare e questo tutto è tranne che una delusione dal momento che in quello che fa è assolutamente impareggiato ancora oggi. Basta non prenderlo per un lifesim perché non lo è

A me poi fa sempre ridere quando leggo di delusione associata a un gioco su cui si son passate un'infinità di ore

Molti "fan storici" di Zelda son rimasti delusi dal nuovo filone ma questo non fa di BOTW una delusione. I fan sono spesso rumorosi ma anche una assoluta minoranza
 
Lol, non lo sarà :asd:
Sappiamo già avrà comunque meno ram, ma Steam Deck ne usa parecchia per la gestione di Steam OS e adattamento librerie dei giochi di base per windows, per dire se mantiene l'OS leggero di switch, ne avrà più di Series s
Meno ram ma molto più veloce
 
Lol, non lo sarà :asd:
Sappiamo già avrà comunque meno ram, ma Steam Deck ne usa parecchia per la gestione di Steam OS e adattamento librerie dei giochi di base per windows, per dire se mantiene l'OS leggero di switch, ne avrà più di Series s
piu che altro, dal rumor di cui parla il buon krauron, parlava proprio di prestazioni ridotte rispetto a steam deck, si legge che la differenza si vedrà abbastanza nettamente a livello prestazionale

ma ne sappiamo ancora così poco che secondo secondo me fa' parte di tutte quei rumor basati sui pochissimi dati usciti dove ognuno vuol fare la sua previsione e che prendano in considerazione le architetture esistenti per fare raffronti che ancora a oggi praticamente imprevedibili.

tanto per tagliare la testa al toro, spero che quando uscirà la presentazione di switch 2 in nintendo si presentino con qualche buon porting third per mettere a tacere subito certe voci, sarebbe importante un messaggio forte del tipo "non avremo i numeri delle altre home ma non abbiamo una carretta"
 
dal rumor di cui parla il buon krauron, parlava proprio di prestazioni ridotte rispetto a steam deck, si legge che la differenza si vedrà abbastanza nettamente a livello prestazionale
Esatto, parlavano proprio di una media di 10-15 FPS in meno
 
E inoltre molti "seguiti" fatti su switch hanno deluso rispetto alle edizione passate
Primi su tutti Animal Crossing e Mario Strikers
Si ma altri seguiti hanno fatto decisamente meglio.
Basti pensare a fire emblem three houses( o anche engage per dire) che sonk avanti anni luce a Fates
 
Esatto, parlavano proprio di una media di 10-15 FPS in meno
si l'ho letto pure io quello, che poi sono gli unici che oltre alla potenza parlano di prestazioni ridotte rispetto alle controparti.

ma come ho scritto sopra secondo me stanno facendo valutazioni 1 a 1 con i dati che hanno e con archittetture attualmente presenti sul mercato senza avere per le mani dati piu concreti su componenti o similari, quindi per ora aria fritta.

tra l'altro conosciamo nintendo e sappiamo come sappia lavorare con l'hw, abbiamo visto giochi che sembravano palesemente impossibili su switch arrivarci comunque sopra, si poi ho visto anche gente paragonare le versioni switch con quelle ps5 tanto per perculare :asd:, senza rendersi conto che la versatilità, al netto dei numeri, e quelli purtroppo non si nascondano, di switch è stata abbastanza importante, il che fa' pensare che stavolta non cagano fuori dal vaso ma ci propongano comuqnue un hw abbastanza performante e non troppo lontano da certi standard potremm oavere per le mani una bella macchina che ci permetta gran belle cose
 
A me poi fa sempre ridere quando leggo di delusione associata a un gioco su cui si son passate un'infinità di ore
Ho 200 ore su tears of the Kingdom ed anzi credo di avere più elementi di altri per dire quanto non mi sia piaciuto :asd:
Ci possono essere tanti fattori da prendere in considerazione, non ci vedrei sempre malafede e/o ipocrisia.
 
Ultima modifica:
si l'ho letto pure io quello, che poi sono gli unici che oltre alla potenza parlano di prestazioni ridotte rispetto alle controparti.

ma come ho scritto sopra secondo me stanno facendo valutazioni 1 a 1 con i dati che hanno e con archittetture attualmente presenti sul mercato senza avere per le mani dati piu concreti su componenti o similari, quindi per ora aria fritta.

tra l'altro conosciamo nintendo e sappiamo come sappia lavorare con l'hw, abbiamo visto giochi che sembravano palesemente impossibili su switch arrivarci comunque sopra, si poi ho visto anche gente paragonare le versioni switch con quelle ps5 tanto per perculare :asd:, senza rendersi conto che la versatilità, al netto dei numeri, e quelli purtroppo non si nascondano, di switch è stata abbastanza importante, il che fa' pensare che stavolta non cagano fuori dal vaso ma ci propongano comuqnue un hw abbastanza performante e non troppo lontano da certi standard potremm oavere per le mani una bella macchina che ci permetta gran belle cose
Si ma lo SD é praticamente già vecchio di suo, figurati avere una console più "debole"
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top