- Iscritto dal
- 4 Apr 2011
- Messaggi
- 35,750
- Reazioni
- 10,930
Offline
il caldo mi ha portato a fare questa riflessione: Rimanendo in ambito first party, Switch ha avuto un parco titoli eccezionale, ma devo dire che a parte alcune eccezioni, Nintendo ha giocato parecchio safe per tutta la generazione con le sue IP, proponendo nella maggior parte dei casi nuove iterazioni dei suoi titoli classici e senza sfruttarle particolarmente per creare dei nuovi concept. Sempre tenendo a mente quanto un nuovo episodio di Super Mario o Zelda non sia solitamente troppo vicino al suo predecessore della generazione precedente, è da un po' di tempo che manca l'effetto "nuova IP", che un tempo si poteva ottenere anche con personaggi già esistenti. è come se ormai ci si fosse un po' assestati su quelle saghe ormai rodate e sul riproporre al massimo nuovi episodi delle stesse, ma se andiamo a ritroso e pensiamo almeno all'epoca N64/Cubo/GBA era un fioccare di nuovi franchise che sfruttavano le proprietà intellettuali di Nintendo o ne introducevano di nuovi: Super smash bros, Luigi's Mansion, Metroid Prime, Pikmin, Paper Mario, Mario vs Donkey Kong, Donkey Konga, Wario Ware, Animal Crossing, Mario&Luigi, Starfox Adventures, Donkey Kong Jungle Beat ecc...
Diciamo che spalmandoci sull'epoca che va da Wii a Switch, passando per DS, gli unici esempi che mi vengono in mente sono Wii Sports (e tutti gli sportivi o simili coi Mii) Metroid: Other M, Federation Force, Splatoon, Xenoblade, Kirby e la terra perduta, Peach e Mario + Rabbids. Sicuramente mi dimentico dei titoli, soprattutto quelli minori, ma analizzando soltanto l'ultima generazione ne viene fuori un quadro parecchio conservativo, come se Nintendo si fosse un po' assestata. Poi è anche normale che più aggiungi idee che si impongono e funzionano, meno ci sarà spazio e necessità di investire budget, tempo e creatività su nuovi concept. "Noi" poi continuiamo a chiedere nuovi episodi di vecchie saghe e quindi il risultato è questo.
Ad esempio, una volta morta alphadream, era un buon momento per ricreare da zero mario rpg. Invece loro hanno rimesso su un team che facesse rinascere proprio la serie Mario&Luigi.
Non dico sia necessariamente qualcosa di negativo, però mi piacerebbe che nella nuova generazione si osasse di più da questo punto di vista. Magari proprio quella dichiarazione secondo la quale Nintendo vorrebbe potenziare le collaborazioni coi third per lavorare sulle sue IP, potrebbe aumentare la nascita di nuovi concept![]()
Hanno praticamente comprato Bayonetta e proposto giochi come Astral Chain. Inoltre Splatoon è praticamente nato con Switch
A prescindere per me siamo anni luce avanti a qualunque Nintendo passata soprattutto per l'ambizione e la grossezza delle nuove iterazioni (Pikmin è passato dall'essere un gioco da 7 ore a uno da 50 per dirne una)
E inoltre molti "seguiti" fatti su switch hanno deluso rispetto alle edizione passate
Primi su tutti Animal Crossing e Mario Strikers
Non direi affatto, chi è rimasto deluso dal gioco semplicemente o si aspettava qualcosa di diverso o è fermo ai primi mesi del 2020