Allora, scrivo in treno da telefono, quindi perdonate errori grammaticali o frasi che magari si fanno un po' fatica a seguire, ma di fatto è un flusso di pensiero.
Direi di partire che con Switch Nintendo è entrata sicuramente in una fase di consolidamento dei brand, cosa a mio avviso necessaria per dare una forte identità delle sue IP al pubblico riuscendo a espanderle sia nelle vendite, ma anche nelle discussioni di tutti i giorni, Nintendo non è mai stata nella bocca di tutti per una intera generazione come non si vedeva quando era solo lei nel mercato. Apprezzo anche l'espansione in altri mercati, cosa che ho sempre criticato nel periodo di Iwata, dove Nintendo era entrata in una modalità molto conservativa nella espansione e utilizzo dei profitti, che ha portato a insufficienze di sviluppo nel periodo Wii U e perdita di impatto dei brand in generale post lancio di Wii.
Ora tornando a parlare dei giochi, cosa ne penso?
Inziamo con i First, quelli su cui Nintendo ha totale controllo.
Alcune serie, sicuramente hanno avuto una evoluzione più conservativa, mi viene in mente Mario Odyssey che riprende la base solidissima dei 3D open map ma la inonda di nuove idee moderne e approcci significativi nella figura stessa di Mario con le sue abilità, Splatoon ha avuto due seguiti incrementali, arrivando a quello che secondo me è il picco delle sue potenzialità con il 3 dove di fatto ha ricevuto uno sviluppo da Tripla A come i suoi brand più importanti. Luigi's Mansion 3 di fatto ha confermato la serie come una delle colonne portanti del brand Mario, assieme a Mario Kart, dove quest'ultimo, nonostante l'assenza di un nuovo capitolo, alla fine il titolo ne è uscito comunque con una veste totalmente nuova a fine ciclo.
Animal Crossing IMHO fa parte di quei giochi che hai detto te, un titolo che ha rivoluzionato la sua struttura espandendolo a nuovi orizzonti, ma che ha portato comunque qualche affezionato al brand perchè meno tradizionale su alcuni aspetti, figlio della filosofia di voler cambiare le carte in tavola a volte.
Zelda è un discorso un po' particolare IMHO ed è nato alla fine come esperimento, o una scommessa forse, anche del team, non è che hanno scelto la via del riciclo del mondo perchè safe, ma più che altro per via della complessità delle meccaniche che volevano sviluppare.
Poi altra IP di consolimento è Xenoblade, con il 2 sviluppato un po' in fretta e meno complesso nella struttura di X, ma che alla fine ha portato all'apice narrativo della serie e allo sviluppo del 3 riuscendo a far concludere a Takahashi la sua prima trilogia in maniera completa... e hanno già detto di essere pronti a muoversi in nuovi territori.
Poi in generale come diceva anche Morty, siamo arrivati a dei punti, a parte alcune eccezioni tipo i titoli sportivi (che vabbè, pure in passato non erano rinomati per la ricchezza di contenuti) moltissime IP Nintendo hanno ricevuto una realizzazione comunque ad alto budget che ha portato a giochi belli ciccioni di contenuti come Pikmin 4, pure Mario Party ha avuto una notevole evoluzione.
E siamo tutti qua ad attente le prossime evoluzioni di Prime 4 e Zelda 2D.
Parlando di IP e spinoff nuovi ce ne sono state svariati:
-ARMS che probabilmente Nintendo ambiva a farlo diventare un nuovo Splatoon, ma che purtroppo, vuoi anche per il genere, non ha spopolato più di tanto.
-Labo e MK Live: classiche pazzie fuori dagli schem
-Laboratorio di videogiochi: Costola nata da Labo ma con un editor modulare per la creazione di piccole avventure.
-Altri progetti minori come 1-2 Switch o Sushi Striker, Snipperclips
-Ringifit: Un gioco di Fitness ispirato ai RPG che ti fa sudare veramente ed è migliore di wiifit per quanto riguarda appunto l'esercizio fisico.
-Astral Chain: una nuova IP sotto tutti i punti di vista per il pubblico core, uno dei migliori action Platinum a mio avviso.
-Ci sarebbe anche Buddy Mission Bond ma da noi non è mai arrivato
Di nuovi spinoff:
-Bayonetta Origins: capitolo Action Adventure a visuale dall'alto che riprende un po' anche la struttura dei vecchi Zelda come design con una mappa unica e intricata.
-Leggende Pokemon: titoli singleplayer con una impronta più action della serie Pokemon.
-I progetti 99: Tetris, PacMan e soprattutto Fzero e il defunto Mario35.
-Fire Emblem Warriros: Anche qui spinoff di FE, l'ultimo tra l'altro anche molto ben fatto e fedele alla storia originale seppur nato come what if, che fonde i musou con gli elementi tattici di FE.
-Mario + Rabbids: appunto nuovo RpG/Tattico per la serie Mario
-Cadence of Hyrule, spinoff musicale di Zelda
-Princess Peach Showtime, titolo con un nuovo gameplay con protagonista Peach
-Nintendo World Championship: un gioco nato per gli speedrunner
Poi comunque da tutte queste liste ci stiamo scordando di progetti come Metroid Dread o Mario Wonder, titoli fondamentali per le rispettive saghe che hanno dato nuove idee e sviluppi per la serie, soprattutto il primo dove un capito mancava dal periodo Game Boy Advance!
Dei second Party come HAL e IS se la sono giocata si un po' safe, ma HAL ha tirato fuori la bomba che è Kirby e La Terra Perduta, IS invece ottimi giochi (Origiami King incompreso) ma ha puntato un po' più sulla quantità. Per Pokemon hanno tirato fuori dal cilindro Snap a sorpresa, ma per i brand mainline, c'è da recriminare una mancanza di ambizione per i primi anni e nei secondi con Scarlatto e Violetto più arretratezza tecnica e mancanza di tempi di sviluppo, più che ambizione a mio avviso.
Mi collego a Snap per analizzare le IP che Nintendo ha riesumato dal suo portafoglio... che sono progetti tutt'altro che scontati:
-Switch Sport
-Brain Training
-Famicom Detective Club
-Clubhouse Games
-Advance Wars
-Another Code
-Endless Ocean
In generale poi alcune serie third Party hanno avuto una evoluzione o nascita sotto il supporto di Nintendo come Octopath Traveler, SMTV, Daemon X Machina, Marcello Ultimate Allience, Monster Hunter Rise, Triangle Strategy, Live a Live.
Non so, collegando anche il supporto third di Nintendo IMHO non si vedeva una Nintendo così in forma dallo SNES anche come progetti. Poi logico, più IP nuove e generi anche con spinoff coperti, più è difficile produrne di nuovi.
Anche qui, alcuni progetti che un tempo, soprattutto nelle portatili, potevano nascere come contenuti standalone di spinoff dei capitoli main, qua li hanno relegati a DLC, come Animal Crossing Happy Home Paradise, i due di Splatoon o le espansioni di Xeno, o Bowser Fury, giusto per dire tra quelli più importanti.
I 45 minuti di treno sono volati

E in tutto ciò non ho avuto spazio per scrivere di titoli come Bayo3, come i FE sono cresciuti in ambizione, titoli comunque non da poco come Yoshi o MM2