Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
piu che altro, dal rumor di cui parla il buon krauron, parlava proprio di prestazioni ridotte rispetto a steam deck, si legge che la differenza si vedrà abbastanza nettamente a livello prestazionale

ma ne sappiamo ancora così poco che secondo secondo me fa' parte di tutte quei rumor basati sui pochissimi dati usciti dove ognuno vuol fare la sua previsione e che prendano in considerazione le architetture esistenti per fare raffronti che ancora a oggi praticamente imprevedibili.

tanto per tagliare la testa al toro, spero che quando uscirà la presentazione di switch 2 in nintendo si presentino con qualche buon porting third per mettere a tacere subito certe voci, sarebbe importante un messaggio forte del tipo "non avremo i numeri delle altre home ma non abbiamo una carretta"
Ma in realtà i chipset trovati indicano tutt'altro :asd:
È semplicemente gente che vuol fare il leaker senza neanche informarsi un minimo, dicendo che è pure inferiore a Steam Deck con ragionamenti anche senza senso "because Nintendo"
 
Frega relativamente poco della potenza.
Frega molto che sarà la prima console dai tempi del Gameboy Advance a non avere una feature particolare.
Una console banale, senza verve, il classico studente che impara tutto a memoria senza avere personalità.
Un seguito che fa rimpiangere il capitolo precedente.
Predator 2.
Rocky 2.
Matrix Reloaded.
Indiana Jones e il tempio male... ah no, quello era stupendo.
 
Frega relativamente poco della potenza.
Frega molto che sarà la prima console dai tempi del Gameboy Advance a non avere una feature particolare.
Una console banale, senza verve, il classico studente che impara tutto a memoria senza avere personalità.
Un seguito che fa rimpiangere il capitolo precedente.
Predator 2.
Rocky 2.
Matrix Reloaded.
Indiana Jones e il tempio male... ah no, quello era stupendo.
oddio gli abbiamo già fatto il funerale :asd:
a parte la gimmick, che non dovrebbe mai essere una scelta forzata, ci sono tanti potenziali modi per una console per imporre una sua identità.

Anche perché, al contrario, la specificità della gimmick non ha mai fatto centro e in certi casi si è accompagnata a carenze ben più pesanti su altri versanti.
 
Esatto, parlavano proprio di una media di 10-15 FPS in meno
Guarda, poi magari sarà così, ma io diffiderei di chi scrive "10-15 fps in meno" ora che in mano di concreto non abbiamo nulla nemmeno su come è strutturata la console :asd:
 
il caldo mi ha portato a fare questa riflessione: Rimanendo in ambito first party, Switch ha avuto un parco titoli eccezionale, ma devo dire che a parte alcune eccezioni, Nintendo ha giocato parecchio safe per tutta la generazione con le sue IP, proponendo nella maggior parte dei casi nuove iterazioni dei suoi titoli classici e senza sfruttarle particolarmente per creare dei nuovi concept. Sempre tenendo a mente quanto un nuovo episodio di Super Mario o Zelda non sia solitamente troppo vicino al suo predecessore della generazione precedente, è da un po' di tempo che manca l'effetto "nuova IP", che un tempo si poteva ottenere anche con personaggi già esistenti. è come se ormai ci si fosse un po' assestati su quelle saghe ormai rodate e sul riproporre al massimo nuovi episodi delle stesse, ma se andiamo a ritroso e pensiamo almeno all'epoca N64/Cubo/GBA era un fioccare di nuovi franchise che sfruttavano le proprietà intellettuali di Nintendo o ne introducevano di nuovi: Super smash bros, Luigi's Mansion, Metroid Prime, Pikmin, Paper Mario, Mario vs Donkey Kong, Donkey Konga, Wario Ware, Animal Crossing, Mario&Luigi, Starfox Adventures, Donkey Kong Jungle Beat ecc...
Diciamo che spalmandoci sull'epoca che va da Wii a Switch, passando per DS, gli unici esempi che mi vengono in mente sono Wii Sports (e tutti gli sportivi o simili coi Mii) Metroid: Other M, Federation Force, Splatoon, Xenoblade, Kirby e la terra perduta, Peach e Mario + Rabbids. Sicuramente mi dimentico dei titoli, soprattutto quelli minori, ma analizzando soltanto l'ultima generazione ne viene fuori un quadro parecchio conservativo, come se Nintendo si fosse un po' assestata. Poi è anche normale che più aggiungi idee che si impongono e funzionano, meno ci sarà spazio e necessità di investire budget, tempo e creatività su nuovi concept. "Noi" poi continuiamo a chiedere nuovi episodi di vecchie saghe e quindi il risultato è questo.
Ad esempio, una volta morta alphadream, era un buon momento per ricreare da zero mario rpg. Invece loro hanno rimesso su un team che facesse rinascere proprio la serie Mario&Luigi.
Non dico sia necessariamente qualcosa di negativo, però mi piacerebbe che nella nuova generazione si osasse di più da questo punto di vista. Magari proprio quella dichiarazione secondo la quale Nintendo vorrebbe potenziare le collaborazioni coi third per lavorare sulle sue IP, potrebbe aumentare la nascita di nuovi concept :sisi:
Allora, scrivo in treno da telefono, quindi perdonate errori grammaticali o frasi che magari si fanno un po' fatica a seguire, ma di fatto è un flusso di pensiero.

Direi di partire che con Switch Nintendo è entrata sicuramente in una fase di consolidamento dei brand, cosa a mio avviso necessaria per dare una forte identità delle sue IP al pubblico riuscendo a espanderle sia nelle vendite, ma anche nelle discussioni di tutti i giorni, Nintendo non è mai stata nella bocca di tutti per una intera generazione come non si vedeva quando era solo lei nel mercato. Apprezzo anche l'espansione in altri mercati, cosa che ho sempre criticato nel periodo di Iwata, dove Nintendo era entrata in una modalità molto conservativa nella espansione e utilizzo dei profitti, che ha portato a insufficienze di sviluppo nel periodo Wii U e perdita di impatto dei brand in generale post lancio di Wii.

Ora tornando a parlare dei giochi, cosa ne penso?
Inziamo con i First, quelli su cui Nintendo ha totale controllo.
Alcune serie, sicuramente hanno avuto una evoluzione più conservativa, mi viene in mente Mario Odyssey che riprende la base solidissima dei 3D open map ma la inonda di nuove idee moderne e approcci significativi nella figura stessa di Mario con le sue abilità, Splatoon ha avuto due seguiti incrementali, arrivando a quello che secondo me è il picco delle sue potenzialità con il 3 dove di fatto ha ricevuto uno sviluppo da Tripla A come i suoi brand più importanti. Luigi's Mansion 3 di fatto ha confermato la serie come una delle colonne portanti del brand Mario, assieme a Mario Kart, dove quest'ultimo, nonostante l'assenza di un nuovo capitolo, alla fine il titolo ne è uscito comunque con una veste totalmente nuova a fine ciclo.
Animal Crossing IMHO fa parte di quei giochi che hai detto te, un titolo che ha rivoluzionato la sua struttura espandendolo a nuovi orizzonti, ma che ha portato comunque qualche affezionato al brand perchè meno tradizionale su alcuni aspetti, figlio della filosofia di voler cambiare le carte in tavola a volte.
Zelda è un discorso un po' particolare IMHO ed è nato alla fine come esperimento, o una scommessa forse, anche del team, non è che hanno scelto la via del riciclo del mondo perchè safe, ma più che altro per via della complessità delle meccaniche che volevano sviluppare.
Poi altra IP di consolimento è Xenoblade, con il 2 sviluppato un po' in fretta e meno complesso nella struttura di X, ma che alla fine ha portato all'apice narrativo della serie e allo sviluppo del 3 riuscendo a far concludere a Takahashi la sua prima trilogia in maniera completa... e hanno già detto di essere pronti a muoversi in nuovi territori.
Poi in generale come diceva anche Morty, siamo arrivati a dei punti, a parte alcune eccezioni tipo i titoli sportivi (che vabbè, pure in passato non erano rinomati per la ricchezza di contenuti) moltissime IP Nintendo hanno ricevuto una realizzazione comunque ad alto budget che ha portato a giochi belli ciccioni di contenuti come Pikmin 4, pure Mario Party ha avuto una notevole evoluzione.
E siamo tutti qua ad attente le prossime evoluzioni di Prime 4 e Zelda 2D.

Parlando di IP e spinoff nuovi ce ne sono state svariati:
-ARMS che probabilmente Nintendo ambiva a farlo diventare un nuovo Splatoon, ma che purtroppo, vuoi anche per il genere, non ha spopolato più di tanto.
-Labo e MK Live: classiche pazzie fuori dagli schem
-Laboratorio di videogiochi: Costola nata da Labo ma con un editor modulare per la creazione di piccole avventure.
-Altri progetti minori come 1-2 Switch o Sushi Striker, Snipperclips
-Ringifit: Un gioco di Fitness ispirato ai RPG che ti fa sudare veramente ed è migliore di wiifit per quanto riguarda appunto l'esercizio fisico.
-Astral Chain: una nuova IP sotto tutti i punti di vista per il pubblico core, uno dei migliori action Platinum a mio avviso.
-Ci sarebbe anche Buddy Mission Bond ma da noi non è mai arrivato:dsax:

Di nuovi spinoff:
-Bayonetta Origins: capitolo Action Adventure a visuale dall'alto che riprende un po' anche la struttura dei vecchi Zelda come design con una mappa unica e intricata.
-Leggende Pokemon: titoli singleplayer con una impronta più action della serie Pokemon.
-I progetti 99: Tetris, PacMan e soprattutto Fzero e il defunto Mario35.
-Fire Emblem Warriros: Anche qui spinoff di FE, l'ultimo tra l'altro anche molto ben fatto e fedele alla storia originale seppur nato come what if, che fonde i musou con gli elementi tattici di FE.
-Mario + Rabbids: appunto nuovo RpG/Tattico per la serie Mario
-Cadence of Hyrule, spinoff musicale di Zelda
-Princess Peach Showtime, titolo con un nuovo gameplay con protagonista Peach
-Nintendo World Championship: un gioco nato per gli speedrunner

Poi comunque da tutte queste liste ci stiamo scordando di progetti come Metroid Dread o Mario Wonder, titoli fondamentali per le rispettive saghe che hanno dato nuove idee e sviluppi per la serie, soprattutto il primo dove un capito mancava dal periodo Game Boy Advance!

Dei second Party come HAL e IS se la sono giocata si un po' safe, ma HAL ha tirato fuori la bomba che è Kirby e La Terra Perduta, IS invece ottimi giochi (Origiami King incompreso) ma ha puntato un po' più sulla quantità. Per Pokemon hanno tirato fuori dal cilindro Snap a sorpresa, ma per i brand mainline, c'è da recriminare una mancanza di ambizione per i primi anni e nei secondi con Scarlatto e Violetto più arretratezza tecnica e mancanza di tempi di sviluppo, più che ambizione a mio avviso.

Mi collego a Snap per analizzare le IP che Nintendo ha riesumato dal suo portafoglio... che sono progetti tutt'altro che scontati:
-Switch Sport
-Brain Training
-Famicom Detective Club
-Clubhouse Games
-Advance Wars
-Another Code
-Endless Ocean

In generale poi alcune serie third Party hanno avuto una evoluzione o nascita sotto il supporto di Nintendo come Octopath Traveler, SMTV, Daemon X Machina, Marcello Ultimate Allience, Monster Hunter Rise, Triangle Strategy, Live a Live.

Non so, collegando anche il supporto third di Nintendo IMHO non si vedeva una Nintendo così in forma dallo SNES anche come progetti. Poi logico, più IP nuove e generi anche con spinoff coperti, più è difficile produrne di nuovi.

Anche qui, alcuni progetti che un tempo, soprattutto nelle portatili, potevano nascere come contenuti standalone di spinoff dei capitoli main, qua li hanno relegati a DLC, come Animal Crossing Happy Home Paradise, i due di Splatoon o le espansioni di Xeno, o Bowser Fury, giusto per dire tra quelli più importanti.

I 45 minuti di treno sono volati :morty:
E in tutto ciò non ho avuto spazio per scrivere di titoli come Bayo3, come i FE sono cresciuti in ambizione, titoli comunque non da poco come Yoshi o MM2
 
Ultima modifica:
piu che altro, dal rumor di cui parla il buon krauron, parlava proprio di prestazioni ridotte rispetto a steam deck, si legge che la differenza si vedrà abbastanza nettamente a livello prestazionale
Ti pare possibile nel 2025 che nvidia faccia uscire roba che va meno di roba AMD uscita più di 3 anni prima?
"Più" perché a febbraio sono 3 anni pieni.
I tempi di Iwata sembrano finiti, per fortuna.
 
Allora, scrivo in treno da telefono, quindi perdonate errori grammaticali o frasi che magari si fanno un po' fatica a seguire, ma di fatto è un flusso di pensiero.

Direi di partire che con Switch Nintendo è entrata sicuramente in una fase di consolidamento dei brand, cosa a mio avviso necessaria per dare una forte identità delle sue IP al pubblico riuscendo a espanderle sia nelle vendite, ma anche nelle discussioni di tutti i giorni, Nintendo non è mai stata nella bocca di tutti per una intera generazione come non si vedeva quando era solo lei nel mercato. Apprezzo anche l'espansione in altri mercati, cosa che ho sempre criticato nel periodo di Iwata, dove Nintendo era entrata in una modalità molto conservativa nella espansione e utilizzo dei profitti, che ha portato a insufficienze di sviluppo nel periodo Wii U e perdita di impatto dei brand in generale post lancio di Wii.

Ora tornando a parlare dei giochi, cosa ne penso?
Inziamo con i First, quelli su cui Nintendo ha totale controllo.
Alcune serie, sicuramente hanno avuto una evoluzione più conservativa, mi viene in mente Mario Odyssey che riprende la base solidissima dei 3D open map ma la inonda di nuove idee moderne e approcci significativi nella figura stessa di Mario con le sue abilità, Splatoon ha avuto due seguiti incrementali, arrivando a quello che secondo me è il picco delle sue potenzialità con il 3 dove di fatto ha ricevuto uno sviluppo da Tripla A come i suoi brand più importanti. Luigi's Mansion 3 di fatto ha confermato la serie come una delle colonne portanti del brand Mario, assieme a Mario Kart, dove quest'ultimo, nonostante l'assenza di un nuovo capitolo, alla fine il titolo ne è uscito comunque con una veste totalmente nuova a fine ciclo.
Animal Crossing IMHO fa parte di quei giochi che hai detto te, un titolo che ha rivoluzionato la sua struttura espandendolo a nuovi orizzonti, ma che ha portato comunque qualche affezionato al brand perchè meno tradizionale su alcuni aspetti, figlio della filosofia di voler cambiare le carte in tavola a volte.
Zelda è un discorso un po' particolare IMHO ed è nato alla fine come esperimento, o una scommessa forse, anche del team, non è che hanno scelto la via del riciclo del mondo perchè safe, ma più che altro per via della complessità delle meccaniche che volevano sviluppare.
Poi altra IP di consolimento è Xenoblade, con il 2 sviluppato un po' in fretta e meno complesso nella struttura di X, ma che alla fine ha portato all'apice narrativo della serie e allo sviluppo del 3 riuscendo a far concludere a Takahashi la sua prima trilogia in maniera completa... e hanno già detto di essere pronti a muoversi in nuovi territori.
Poi in generale come diceva anche Morty, siamo arrivati a dei punti, a parte alcune eccezioni tipo i titoli sportivi (che vabbè, pure in passato non erano rinomati per la ricchezza di contenuti) moltissime IP Nintendo hanno ricevuto una realizzazione comunque ad alto budget che ha portato a giochi belli ciccioni di contenuti come Pikmin 4, pure Mario Party ha avuto una notevole evoluzione.
E siamo tutti qua ad attente le prossime evoluzioni di Prime 4 e Zelda 2D.

Parlando di IP e spinoff nuovi ce ne sono state svariati:
-ARMS che probabilmente Nintendo ambiva a farlo diventare un nuovo Splatoon, ma che purtroppo, vuoi anche per il genere, non ha spopolato più di tanto.
-Labo e MK Live: classiche pazzie fuori dagli schem
-Laboratorio di videogiochi: Costola nata da Labo ma con un editor modulare per la creazione di piccole avventure.
-Altri progetti minori come 1-2 Switch o Sushi Striker, Snipperclips
-Ringifit: Un gioco di Fitness ispirato ai RPG che ti fa sudare veramente ed è migliore di wiifit per quanto riguarda appunto l'esercizio fisico.
-Astral Chain: una nuova IP sotto tutti i punti di vista per il pubblico core, uno dei migliori action Platinum a mio avviso.
-Ci sarebbe anche Buddy Mission Bond ma da noi non è mai arrivato:dsax:

Di nuovi spinoff:
-Bayonetta Origins: capitolo Action Adventure a visuale dall'alto che riprende un po' anche la struttura dei vecchi Zelda come design con una mappa unica e intricata.
-Leggende Pokemon: titoli singleplayer con una impronta più action della serie Pokemon.
-I progetti 99: Tetris, PacMan e soprattutto Fzero e il defunto Mario35.
-Fire Emblem Warriros: Anche qui spinoff di FE, l'ultimo tra l'altro anche molto ben fatto e fedele alla storia originale seppur nato come what if, che fonde i musou con gli elementi tattici di FE.
-Mario + Rabbids: appunto nuovo RpG/Tattico per la serie Mario
-Cadence of Hyrule, spinoff musicale di Zelda
-Princess Peach Showtime, titolo con un nuovo gameplay con protagonista Peach
-Nintendo World Championship: un gioco nato per gli speedrunner

Poi comunque da tutte queste liste ci stiamo scordando di progetti come Metroid Dread o Mario Wonder, titoli fondamentali per le rispettive saghe che hanno dato nuove idee e sviluppi per la serie, soprattutto il primo dove un capito mancava dal periodo Game Boy Advance!

Dei second Party come HAL e IS se la sono giocata si un po' safe, ma HAL ha tirato fuori la bomba che è Kirby e La Terra Perduta, IS invece ottimi giochi (Origiami King incompreso) ma ha puntato un po' più sulla quantità. Per Pokemon hanno tirato fuori dal cilindro Snap a sorpresa, ma per i brand mainline, c'è da recriminare una mancanza di ambizione per i primi anni e nei secondi con Scarlatto e Violetto più arretratezza tecnica e mancanza di tempi di sviluppo, più che ambizione a mio avviso.

Mi collego a Snap per analizzare le IP che Nintendo ha riesumato dal suo portafoglio... che sono progetti tutt'altro che scontati:
-Switch Sport
-Brain Training
-Famicom Detective Club
-Clubhouse Games
-Advance Wars
-Another Code
-Endless Ocean

In generale poi alcune serie third Party hanno avuto una evoluzione o nascita sotto il supporto di Nintendo come Octopath Traveler, SMTV, Daemon X Machina, Marcello Ultimate Allience, Monster Hunter Rise, Triangle Strategy, Live a Live.

Non so, collegando anche il supporto third di Nintendo IMHO non si vedeva una Nintendo così in forma dallo SNES anche come progetti. Poi logico, più IP nuove e generi anche con spinoff coperti, più è difficile produrne di nuovi.

Anche qui, alcuni progetti che un tempo, soprattutto nelle portatili, potevano nascere come contenuti standalone di spinoff dei capitoli main, qua li hanno relegati a DLC, come Animal Crossing Happy Home Paradise, i due di Splatoon o le espansioni di Xeno, o Bowser Fury, giusto per dire tra quelli più importanti.

I 45 minuti di treno sono volati :morty:
E in tutto ciò non ho avuto spazio per scrivere di titoli come Bayo3, come i FE sono cresciuti in ambizione, titoli comunque non da poco come Yoshi o MM2
Alla fine direi di concordare con tutto quello che scrivi, almeno relativamente alle cose su cui potrei esprimermi (aka, i giochi che conosco perché li ho giocati). Infatti, come dicevo, ho voluto escludere il lavoro fatto sulle serie principali, alle quali riconosco sempre una tenuta sbalorditiva, proprio grazie alla volontà di Nintendo di tenerli in vita cambiando le carte in gioco o tenendo alta l'asticella della qualità. Poi sì, se un Botw rimescola le carte, Odyssey fa forse un passetto indietro verso la zona di comfort e così via.

Diciamo che il conservatorismo che imputavo a Nintendo era basato non tanto sul modo in cui ha presentato le sue saghe principali in questa generazione, quanto sul fatto che non abbia avuto troppo spazio, tempo, voglia, necessità di osare al di fuori delle sue saghe principali, sfruttando comunque quel che già aveva nella sua scuderia come proprietà intellettuali. Cosa che in passato faceva più spesso magari. Mario+ Rabbids o Peach Showtime sono esattamente quello che intendo, così come Kirby e la terra perduta, che sono l'equivalente di titoli delle epoche che citavo di roba come Luigi's Mansion, Wario World, Metroid Other M., Smash Bros, Paper Mario, Starfox Adventures, tutti gli sportivi di Mario nati tra 64 e cubo, Mario e Luigi, Wario Ware, Donkey Konga ecc...

Chiaramente immagino, come dicevo, che questo sia figlio della diversa situazione in cui si trova e di un parco titoli che comprende quelle stesse cose che un tempo erano novità e che, consolidandosi, sono diventate altre saghe da portare avanti, laddove abbiano ancora qualcosa da dire. Infatti tra quelle che cito sopra direi che a parte pochi casi parliamo di serie tutt'ora in vita. E il maggiore supporto delle TP non è un elemento che si può escludere, visto che è uno di quei distinguo immediati tra il passato che ho preso in esame e la situazione attuale di Nintendo.
Tutto questo fa peso e inoltre tiene viva la fidelizzazione (mia, in primis) di quelli che non vorrebbero che quelle saghe venissero abbandonate. Tempo, spazio e sviluppatori quelli restano, e non è affatto un discorso di quantità delle uscite.

Poi la mia non è una critica, se devo parlare in via puramente personale io ho avuto quello che volevo da questa generazione, a parte la nota stonata di Tears of the Kingdom, che vabbè anche sticazzi visto che nell'equilibrio generale uno Zelda storto non mi fa granché, visto che non ho smesso mai di avere qualcosa di interessante da giocare. Pensavo però che sarebbe interessante in futuro vedere le IP di Nintendo impiegate sempre di più in idee e concept nuovi. Accanto, chiaramente, a nuove IP ex novo che male non fanno mai.

Mi piaceva quell'approccio così sperimentale di quegli anni là, che poi non sempre si traduceva in prodotti di grande qualità e infatti alcuni sono spariti nel nulla, anche giustamente. Altri però si sono trasformati in saghe che ormai vanno avanti da vent'anni.
 
oddio gli abbiamo già fatto il funerale :asd:
a parte la gimmick, che non dovrebbe mai essere una scelta forzata, ci sono tanti potenziali modi per una console per imporre una sua identità.

Anche perché, al contrario, la specificità della gimmick non ha mai fatto centro e in certi casi si è accompagnata a carenze ben più pesanti su altri versanti.
Come dice l'imperatore giapponese ne L'ultimo Samurai: "Non possiamo dimenticare chi siamo né da dove veniamo."
Che poi i potenziali modi per avere una propria identità da parte di una console sono praticamente dovuti solo a delle feature hardware.
Solo la prima Xbox ci riuscì grazie al Live, ma altri esempi pratici?
Il Nintendo DS aveva due schermi di cui uno touch ed è una console storica, roba che per come stanno le cose non arriverà mai più.
E se non arriva da parte della Nintendo figuriamoci dalle altre.
 
Le console le fanno i giochi :asd:

Che poi come se su Switch non ci fossero una marea di opzioni per i dev di sbizzarrirsi
 
Frega relativamente poco della potenza.
Frega molto che sarà la prima console dai tempi del Gameboy Advance a non avere una feature particolare.
Una console banale, senza verve, il classico studente che impara tutto a memoria senza avere personalità.
Un seguito che fa rimpiangere il capitolo precedente.
Predator 2.
Rocky 2.
Matrix Reloaded.
Indiana Jones e il tempio male... ah no, quello era stupendo.
Rocky 2 e' un gran film comunque.
Io son contento che non abbia stramberie varie e sia piu' potente di switch senza minchiatelle varie acchiappa casual, in fondo anche il cubo era un N64 pompato dato che non aveva particolari gimmick che lo differenziassero dal predecessore ed e' una delle migliori console comunque
Post automatically merged:

Come dice l'imperatore giapponese ne L'ultimo Samurai: "Non possiamo dimenticare chi siamo né da dove veniamo."
Che poi i potenziali modi per avere una propria identità da parte di una console sono praticamente dovuti solo a delle feature hardware.
Solo la prima Xbox ci riuscì grazie al Live, ma altri esempi pratici?
Il Nintendo DS aveva due schermi di cui uno touch ed è una console storica, roba che per come stanno le cose non arriverà mai più.
E se non arriva da parte della Nintendo figuriamoci dalle altre.
Playstation 2 e' la console tra le piu' classiche di sempre( una ps1 sotto steroidi) ma secobdo molti rimane la miglior console di sempre.
Le identita' delle console la fanno i titoli esclsuivi anche perche' il fatto che nintendo debba innovare con le stramberie e' figlia dell'epoca wii e ds dove hanno cercato di cavalcare le varie mode casual per rivaleggiare con sony, ad oggi per fortuna hanno trovato la loro strada e vedere un nuovo wii anche no per cortesia
 
Rocky 2 e' un gran film comunque.
Io son contento che non abbia stramberie varie e sia piu' potente di switch senza minchiatelle varie acchiappa casual, in fondo anche il cubo era un N64 pompato dato che non aveva particolari gimmick che lo differenziassero dal predecessore ed e' una delle migliori console comunque
Post automatically merged:


Playstation 2 e' la console tra le piu' classiche di sempre( una ps1 sotto steroidi) ma secobdo molti rimane la miglior console di sempre.
Le identita' delle console la fanno i titoli esclsuivi anche perche' il fatto che nintendo debba innovare con le stramberie e' figlia dell'epoca wii e ds dove hanno cercato di cavalcare le varie mode casual per rivaleggiare con sony, ad oggi per fortuna hanno trovato la loro strada e vedere un nuovo wii anche no per cortesia
Rocky 2 è il peggiore dopo il 5 anche per Stallone.
Il Gamecube era la prima console con supporto digitale della Nintendo e aveva Donkey Konga. 😅
Io sono pure d'accordo con quello che dici su PS2, ma bisogna tornare a quella console e nonna quelle che sono arrivate dopo per parlare di identità ben precisa.
Posso pure capire il Wii (console stupenda nella eterogeneità di offerta) ma parlare di DS come stramberia è una bestemmia.
Era una console che seguiva la legacy Nintendo dei Game & Watch a doppio schermo con l'aggiunta del touch screen.
Datemi qualcosa del genere per la prossima console Nintendo e sarò felice.
 
Rocky 2 è il peggiore dopo il 5 anche per Stallone.
Il Gamecube era la prima console con supporto digitale della Nintendo e aveva Donkey Konga. 😅
Io sono pure d'accordo con quello che dici su PS2, ma bisogna tornare a quella console e nonna quelle che sono arrivate dopo per parlare di identità ben precisa.
Posso pure capire il Wii (console stupenda nella eterogeneità di offerta) ma parlare di DS come stramberia è una bestemmia.
Era una console che seguiva la legacy Nintendo dei Game & Watch a doppio schermo con l'aggiunta del touch screen.
Datemi qualcosa del genere per la prossima console Nintendo e sarò felice.
Onestamente anche fosse vero( e per me il 3 e' nettamente inferiore) rimane un gran film, ad averceli i rocky 2.
Allora ti faccio io degli esempi god of war 2 e' nettamente meglio del primo, half life 2 idem :nev:
Il.supporto digitale conta poco ai fini delle gimmick, allora ps2 aveva il dvd e ps3 il blu ray, switch inoktre ha labo, mario kart live e ring fit come progetti strambi volendo :sisi:
Il Ds aveva la gimmick messa bene ma figlia di quella gen, ad oggi avrebbe poco senso una console a due schermi
 
I minidisc del GC non erano digitali?
Mi sono espresso male?
Volevo dire la prima console senza cartucce.
I mini dischi del cubo erano banalissimi mini dvd, roba che ai tempi trovavi anche in alcuni software per pc (e tutti i lettori hanno un alloggio al centro dove depositare i mini dvd). Il primo lettore di giochi digitali (giochi che vengono venduti senza un supporto fisico) è stato il 64DD che tramite la rete online Randnet permetteva (o avrebbe dovuto) di scaricare giochi.
Il cubo non ha inventato nulla ed a bene vedere è la miglior console solo per alcuni utenti di forum nati negli anni '90 :dsax:
Post automatically merged:

Rocky 2 è il peggiore dopo il 5 anche per Stallone.
Gli ha dato un 6,5 se ben ricordo e più o meno ha valutato il 4 alla stessa maniera :dsax:
 
Ma basket di switch sport, può essere considerato il gioco di luglio insieme a nes remix 🤨
 
Gli ha dato un 6,5 se ben ricordo e più o meno ha valutato il 4 alla stessa maniera :dsax:
7,5 per entrambi.
Il terzo gli piace molto, il 5 gli ha dato 0.
10 per il primo, capolavoro senza se e senza ma.
Miglior film sportivo... per uno sport da singoli, per quello a squadre c'è The first Slam Dunk.
 
7,5 per entrambi.
Il terzo gli piace molto, il 5 gli ha dato 0.
10 per il primo, capolavoro senza se e senza ma.
Miglior film sportivo... per uno sport da singoli, per quello a squadre c'è The first Slam Dunk.
Beh capisci che il termine "peggiore" suona parecchio male su un titolo di quella caratura :dsax:
 
7,5 per entrambi.
Il terzo gli piace molto, il 5 gli ha dato 0.
10 per il primo, capolavoro senza se e senza ma.
Miglior film sportivo... per uno sport da singoli, per quello a squadre c'è The first Slam Dunk.
L'unico veramente schifoso tra quelli e' il 5 gli altri vanno dall'ottimo al capolavoro
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top