Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Molti "fan storici" di Zelda son rimasti delusi dal nuovo filone ma questo non fa di BOTW una delusione. I fan sono spesso rumorosi ma anche una assoluta minoranza
Molto superficiale come affermazione, sa di negazione della realtà.

Innanzitutto ciò che sostieni è smentito dal fatto che la delusione dei fan storici nasca non con la rivoluzione di Botw ma con la deriva presa da Totk. Il che è più che comprensibile. Dopo Botw le voci fuori dal coro rispetto ai complimenti erano davvero poche, io in primis amo Botw pur avendo poi fatto fatica a portare a termine Totk, e non sono decisamente un caso isolato.
Aggiungici poi che la natura di sequel e in realtà dei due giochi stessi, ha portato molti a percepire una sensazione di eccessivo deja vu che ha scontentato ogni genere di giocatore, non solo il fan storico.

Non voglio tornare sui soliti discorsi ma traslare le critiche nate dopo Totk sull'utenza hardcore è un errore bello e buono. Si accetti che è un titolo controverso già per come concepito e che come tale sia percepito, piaccia o meno come condizione.
 
Molto superficiale come affermazione, sa di negazione della realtà.

Innanzitutto ciò che sostieni è smentito dal fatto che la delusione dei fan storici nasca non con la rivoluzione di Botw ma con la deriva presa da Totk. Il che è più che comprensibile. Dopo Botw le voci fuori dal coro rispetto ai complimenti erano davvero poche, io in primis amo Botw pur avendo poi fatto fatica a portare a termine Totk, e non sono decisamente un caso isolato.
Aggiungici poi che la natura di sequel e in realtà dei due giochi stessi, ha portato molti a percepire una sensazione di eccessivo deja vu che ha scontentato ogni genere di giocatore, non solo il fan storico.

Non voglio tornare sui soliti discorsi ma traslare le critiche nate dopo Totk sull'utenza hardcore è un errore bello e buono. Si accetti che è un titolo controverso già per come concepito e che come tale sia percepito, piaccia o meno come condizione.
Shaun... però te definitivi BotW un ottimo gioco ma un pessimo Zelda, quindi di fatto hai sempre criticato la piega open world della serie e non da TotK :asd:
 
Che poi anche il discorso fan, è solo una minoranza di essi a cui la nuova formula non piace.
Poi ci sta preferire quella vecchia o aver avvertito un senso di pesantezza maggiore in TotK, al quale io gli inputo una narrativa parecchio svogliata nella lore e alcuni espedienti "copia incollati" da BotW.
 
Molto superficiale come affermazione, sa di negazione della realtà.

Innanzitutto ciò che sostieni è smentito dal fatto che la delusione dei fan storici nasca non con la rivoluzione di Botw ma con la deriva presa da Totk. Il che è più che comprensibile. Dopo Botw le voci fuori dal coro rispetto ai complimenti erano davvero poche, io in primis amo Botw pur avendo poi fatto fatica a portare a termine Totk, e non sono decisamente un caso isolato.
Aggiungici poi che la natura di sequel e in realtà dei due giochi stessi, ha portato molti a percepire una sensazione di eccessivo deja vu che ha scontentato ogni genere di giocatore, non solo il fan storico.

Non voglio tornare sui soliti discorsi ma traslare le critiche nate dopo Totk sull'utenza hardcore è un errore bello e buono. Si accetti che è un titolo controverso già per come concepito e che come tale sia percepito, piaccia o meno come condizione.

Sempre in quarta appena ci si sente presi in causa (pure erroneamente in questo caso), Zelda non era manco lontanamente il focus del discorso l’ho solo preso come esempio perché BOTW è stato un caso simile a quello di New Horizons, ovvero un titolo che cambia direzione rispetto al classico. TOTK non c’entra nulla. Se ho scritto “fan storici” con tanto di virgolettato è perché di loro si parlava in quell’articolo postato. Chiaramente non hai compreso o seguito quel che si stava dicendo, non ho “traslato” niente e neanche mi interessa parlare di Zelda ora sinceramente

Il punto era la ricezione globale di quei giochi. Non ha alcun senso inserire Animal Crossing fra le “delusioni della console” insieme a Mario strikers o whatever lol, in quanto è un prodotto di egregia qualità nonché amatissimo appunto (oltre ad essere diecimila volte meglio dei vecchi ma questo è un mio parere asd)
 
Shaun... però te definitivi BotW un ottimo gioco ma un pessimo Zelda, quindi di fatto hai sempre criticato la piega open world della serie e non da TotK :asd:
Vera solo la prima parte e la confermo, ma ho anche sempre sostenuto che Botw sia uno dei miei giochi preferiti di sempre, il che testimonia il mio amore per esso, al netto del fatto che ho comprensibilmente sofferto la rinuncia a tutta una serie di situazioni degli Zelda classici. È in linea con quanto dicevo, il fan storico potrà avere anche sofferto il distacco dalla vecchia formula, per quanto la necessità di un cambiamento fosse evidentemente necessario dopo la stanchezza di SS, ma con Botw questo aspetto è finito in secondo piano grazie a ciò che ha da offrire.

Non è invece vero che abbia criticato la scelta dell'open world in quanto tale, penso mi stai confondendo con Mr Green che se non erro aveva più dubbi sulla questione, quanto il fatto che troppo sia stato immolato all'altare dell'open world, il che può sembrare una sottigliezza ma non lo è. Che Zelda dovesse sfociare in un Open world per me era chiarissimo già da WW fino Albw e i primi esperimenti di lasciare una formula più aperta.

Sempre in quarta appena ci si sente presi in causa (pure erroneamente in questo caso), Zelda non era manco lontanamente il focus del discorso l’ho solo preso come esempio perché BOTW è stato un caso simile a quello di New Horizons, ovvero un titolo che cambia direzione rispetto al classico. TOTK non c’entra nulla. Se ho scritto “fan storici” con tanto di viegolettato è perché di loro si parlava in quell’articolo postato. Chiaramente non hai compreso o seguito quel che si stava dicendo, non ho “traslato” niente e neanche mi interessa parlare di Zelda ora sinceramente

Ma non è una questione di partire in quarta, hai fatto una affermazione, a mio avviso molto superficial, e l'ho commentata.
 
penso mi stai confondendo con Mr Green che se non erro aveva più dubbi sulla questione
mi piace l'open world anche se la fatica coi giochi di questa portata la accuso :asd:
Non mi piace l'open world Ctrl+C Ctrl+V :unsisi:
 
Come dice l'imperatore giapponese ne L'ultimo Samurai: "Non possiamo dimenticare chi siamo né da dove veniamo."
Che poi i potenziali modi per avere una propria identità da parte di una console sono praticamente dovuti solo a delle feature hardware.
Solo la prima Xbox ci riuscì grazie al Live, ma altri esempi pratici?
Il Nintendo DS aveva due schermi di cui uno touch ed è una console storica, roba che per come stanno le cose non arriverà mai più.
E se non arriva da parte della Nintendo figuriamoci dalle altre.
la gimmick è praticamente sempre funzionale al software. Nintendo non ha creato Nintendo DS per trovare un modo forzato di differenziarsi (men che meno a quel tempo nel mercato portatile), ma per utilizzare la gimmick a servizio della sua filosofia di gaming, magari certo andando incontro a tendenze e a tecnologie particolarmente attuali.
Se, ad esempio, Mario e Luigi Superstar Saga e Mario e Luigi Bowser inside story vengono ricordati come due ottimi videogiochi, è principalmente perché sono due ottimi videogiochi. Il fatto che il primo venga da una console diciamo classica e il secondo da una console più particolare non cambia. Se Bowser Inside Story fosse stato un titolo mediocre, nessuno lo ricorderebbe per le funzioni del doppio schermo. DS è una console storica per il parco software, esattamente come GBA, se non lo avesse avuto ce ne fregheremmo tutti ampiamente del doppio schermo. Poi certo, neanche a dire che quella specificità non contasse, ovviamente, ma proprio perché il suo software era costruito su quelle funzionalità e dava risultati interessanti.
Quindi sì, intanto a farla da padrone è e sempre sarà quello che esce, visto che la gimmick è sostituibile e mai nella storia di Nintendo da nintendo DS in poi ha realmente rivoluzionato o dettato degli standard seguiti da tutti.

Sull'identità di Switch 2 direi sempre che conta intanto come la vendi, come la proponi, per decretare un suo possibile successo. Wii U era una console con una gimmick con la quale nessuno sapeva esattamente cosa doveva farci ed è stata vittima di una campagna marketing disastrosa, tanto che una identità sua non ha avuto neanche troppo modo di esprimerla né troppo col software, né arrivando chissà dove col pubblico. è più importante avere una console dichiarata morta dal day one, ma col paddone strambo che ti rimane impresso, o una console magari più conservativa che eventualmente sa fare tesoro del successo della precedente per imprimere ancor più l'idea e il brand, potenziando ogni aspetto?
E le feature hardware di Switch 2, vuoi anche solo la maggior potenza, saranno assicurate ed anche se non avremo davanti una ps5, o comunque il top che si potrebbe avere al momento sul versante della forza bruta, avremo un hardware potenziato da applicare al software esclusivo, con tutti i benefici che uno sviluppatore potrebbe trarre da ciò per realizzare le sue idee. E ancora una volta, sarà il software a contare davvero, secondo me.

Alla fine Switch è una console che sembra avere una gimmick, per la sua natura ibrida, ma in verità non ce l'ha. Ha campato una generazione intera lunghissima con un concetto di gaming "classico" perché per una serie di elementi concatenati tra loro è diventata un brand conosciuto. E il ritmo. la qualità e la mole delle sue uscite hanno contribuito in larga parte.

Detto tutto questo, non sto qui a dire che avremo sicuramente una console di successo eh. Anzi, io mi aspetto numeri più bassi di quelli di Switch a naso, probabilmente perché è molto raro imbroccare un successo simile due volte di seguito, né posso sapere su quali elementi deciderà di puntare. Però dal tuo post iniziale mi sembrava di capire che senza una gimmick nuova, praticamente possiamo dare per spacciata la console e già bollarla come qualcosa di meno interessante, quando appunto è capitato sia che con la gimmick nuova si colasse a picco, sia che la continuità premiasse (vedi la famiglia GB).

Attendiamo :sisi:
 
Ultima modifica:
Povero Wii U. Ogni volta che se ne parla mi piange il cuore. Che enorme potenziale aveva la chicca del paddone con lo schermo. Il multiplayer asimmetrico di alcuni minigiochi (che poi "mini" un par di palle) di Nintendo Land è una delle cosa più entusiasmanti che abbia mai provato nel contesto videoludico.
 
Povero Wii U. Ogni volta che se ne parla mi piange il cuore. Che enorme potenziale aveva la chicca del paddone con lo schermo. Il multiplayer asimmetrico di alcuni minigiochi (che poi "mini" un par di palle) di Nintendo Land è una delle cosa più entusiasmanti che abbia mai provato nel contesto videoludico.
ho voluto molto bene a Wii U ma secondo me la gimmick non è mai stata particolarmente brillante e non è tutta colpa di chi non ha trovato dei modi per sfruttarla davvero, a parte tutti gli errori di quella mezza generazione.
Bello il paddone come progettazione, incredibilmente comodo a mio dire, ma purtroppo sta roba di alzare continuamente gli occhi dallo schermino allo schermo tv non ha mai funzionato quanto il concept degli schermi della famiglia DS. Processo non ugualmente fluido e automatico.
 
Wiiu nel bene e nel male è stato un tassello importante per arrivare a switch, poi ci gira uno dei migliori jrpg di sempre
 
Wiiu nel bene e nel male è stato un tassello importante per arrivare a switch, poi ci gira uno dei migliori jrpg di sempre
Piu' che altro ha fatto capire a nintendo che puntare ai modaioli non giocatori non premia alla lunga
 
Io ho adorato Wii u.. il paddone era super comodo per giocare... Senza parlare dei giochi.. tutti quelli a cui ho giocato mi sono piaciuti.. ed erano anche belli tosti.. erano pochi , ma super.. al di là del nome troppo simile, non capirò mai perché non abbia sfondato.. e potete dirmi quello che volete, ma secondo me aveva un potenziale enorme..
 
Io ho adorato Wii u.. il paddone era super comodo per giocare... Senza parlare dei giochi.. tutti quelli a cui ho giocato mi sono piaciuti.. ed erano anche belli tosti.. erano pochi , ma super.. al di là del nome troppo simile, non capirò mai perché non abbia sfondato.. e potete dirmi quello che volete, ma secondo me aveva un potenziale enorme..
Line up i iziale e primi 2 anni flosci.
Switch ha sfobdati anche perche' bel primo anno ha fatto uscire a raffica zelda botw, splatoon 2, mario kart 8 deluxe, mario odissey e xeno 2.
Wii u usci' con mario u, zombie u e altri titoli dimenticabili
 
Line up i iziale e primi 2 anni flosci.
Switch ha sfobdati anche perche' bel primo anno ha fatto uscire a raffica zelda botw, splatoon 2, mario kart 8 deluxe, mario odissey e xeno 2.
Wii u usci' con mario u, zombie u e altri titoli dimenticabili
sicuramente switch ha avuto un parco titoli molto più ampio, ma quanti titoli wii u sono stati riproposti su switch con ottimi risultati..
Post automatically merged:

cmq era solo per sottolineare come wii u, a mio parere, sia stata parecchio sottovalutata.. meritava una fine meno ingloriosa per me..
 
Nintendo su Wiiu aveva toppato completamente la prestazione, ricordo che qui sul forum ci si chiedeva se fosse una nuova console oppure un accessorio del Wii, poi il nome non ha aiutato simile al predecessore
 
Nintendo su Wiiu aveva toppato completamente la prestazione, ricordo che qui sul forum ci si chiedeva se fosse una nuova console oppure un accessorio del Wii, poi il nome non ha aiutato simile al predecessore
Difatti sono state una serie di conseguenze a decretarne la fine che ha fatto.. ho voluto riesumarla, almeno nei ricordi, per il semplice fatto che ha avuto, sì una linea up molto esigua, ma strepitosa :asd:
 
Switch 2 con schermo pieghevole per migliorare la portabilità?
No?
Niente?
Compitino?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top