Come dice l'imperatore giapponese ne L'ultimo Samurai: "Non possiamo dimenticare chi siamo né da dove veniamo."
Che poi i potenziali modi per avere una propria identità da parte di una console sono praticamente dovuti solo a delle feature hardware.
Solo la prima Xbox ci riuscì grazie al Live, ma altri esempi pratici?
Il Nintendo DS aveva due schermi di cui uno touch ed è una console storica, roba che per come stanno le cose non arriverà mai più.
E se non arriva da parte della Nintendo figuriamoci dalle altre.
la gimmick è praticamente sempre funzionale al software. Nintendo non ha creato Nintendo DS per trovare un modo forzato di differenziarsi (men che meno a quel tempo nel mercato portatile), ma per utilizzare la gimmick a servizio della sua filosofia di gaming, magari certo andando incontro a tendenze e a tecnologie particolarmente attuali.
Se, ad esempio, Mario e Luigi Superstar Saga e Mario e Luigi Bowser inside story vengono ricordati come due ottimi videogiochi, è principalmente perché sono due ottimi videogiochi. Il fatto che il primo venga da una console diciamo classica e il secondo da una console più particolare non cambia. Se Bowser Inside Story fosse stato un titolo mediocre, nessuno lo ricorderebbe per le funzioni del doppio schermo. DS è una console storica per il parco software, esattamente come GBA, se non lo avesse avuto ce ne fregheremmo tutti ampiamente del doppio schermo. Poi certo, neanche a dire che quella specificità non contasse, ovviamente, ma proprio perché il suo software era costruito su quelle funzionalità e dava risultati interessanti.
Quindi sì, intanto a farla da padrone è e sempre sarà quello che esce, visto che la gimmick è sostituibile e mai nella storia di Nintendo da nintendo DS in poi ha realmente rivoluzionato o dettato degli standard seguiti da tutti.
Sull'identità di Switch 2 direi sempre che conta intanto come la vendi, come la proponi, per decretare un suo possibile successo. Wii U era una console con una gimmick con la quale nessuno sapeva esattamente cosa doveva farci ed è stata vittima di una campagna marketing disastrosa, tanto che una identità sua non ha avuto neanche troppo modo di esprimerla né troppo col software, né arrivando chissà dove col pubblico. è più importante avere una console dichiarata morta dal day one, ma col paddone strambo che ti rimane impresso, o una console magari più conservativa che eventualmente sa fare tesoro del successo della precedente per imprimere ancor più l'idea e il brand, potenziando ogni aspetto?
E le feature hardware di Switch 2, vuoi anche solo la maggior potenza, saranno assicurate ed anche se non avremo davanti una ps5, o comunque il top che si potrebbe avere al momento sul versante della forza bruta, avremo un hardware potenziato da applicare al software esclusivo, con tutti i benefici che uno sviluppatore potrebbe trarre da ciò per realizzare le sue idee. E ancora una volta, sarà il software a contare davvero, secondo me.
Alla fine Switch è una console che sembra avere una gimmick, per la sua natura ibrida, ma in verità non ce l'ha. Ha campato una generazione intera lunghissima con un concetto di gaming "classico" perché per una serie di elementi concatenati tra loro è diventata un brand conosciuto. E il ritmo. la qualità e la mole delle sue uscite hanno contribuito in larga parte.
Detto tutto questo, non sto qui a dire che avremo sicuramente una console di successo eh. Anzi, io mi aspetto numeri più bassi di quelli di Switch a naso, probabilmente perché è molto raro imbroccare un successo simile due volte di seguito, né posso sapere su quali elementi deciderà di puntare. Però dal tuo post iniziale mi sembrava di capire che senza una gimmick nuova, praticamente possiamo dare per spacciata la console e già bollarla come qualcosa di meno interessante, quando appunto è capitato sia che con la gimmick nuova si colasse a picco, sia che la continuità premiasse (vedi la famiglia GB).
Attendiamo
