Ufficiale Il meglio (e il peggio) giocato nel 2019 | + buoni propositi per il 2020

  • Autore discussione Autore discussione Storm_FF
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Cattivo che non sono Wesker di Resident Evil e magicamente si capisce con Kiryu

La Cia

Ulteriori iper mega macchinazioni - purtroppo è la croce e delizia di questa saga -

Pink Guy Kazama

Daigo cecchino - non è la prima volta di vedere una precisione militare -

:trollface:
cattivo che lavora per la cia ma allo stesso tempo era il trafficante d'armi che la cia stava cercando...
coerenza narrativa stuprami male

Per il resto, tutto quel machismo è in parte giustificato dal concetto di superuomo japan style quasi dannunziano :ahsisi:

non esistono superuomini bravi o cattivi, solo superuomini con idee contrapposte che si scontrano per vedere chi dei due prevale sull'altro... tutto il male che è stato fatto in precedenza viene cancellato per via di questo status che li mette al di sopra degli altri uomini che di fatto sono pedine sacrificabili alla causa. Una volta finita la disputa scatta la bromance tra uomini fieri, supervirili e nel pieno reciproco rispetto :sisi:

la cosa è un dogma del pensiero giapponese, vedi ad esempio un raoh che nonostante quel che ha fatto alla fine muore cmq da eroe riconcigliandosi con tutti
 
Ultima modifica da un moderatore:
Top

1) Death Stranding

Per quanto il gameplay non sia assolutamente perfetto, è stata tra le esperienze che ricorderò con più piacere in questa gen. Trama ad altissimi livelli e OST straordinaria come ciliegina sulla torta

2) Control

Sorpresa di quest'anno, ammetto che al suo annuncio non ero minimamente interessato poi alla sua uscita a leggere i pareri ero sempre più curioso di provarlo. Gameplay al top, usare Jesse è uno spasso tanto quanto lo era Spiderman di insomniac e la trama interessante, il tutto condito con uno stile grafico ottimo e una fisica e distruzione ambientale incredibili. Peccato per diversi errori tecnici come cali di frame rate e texture che caricano dopo diversi secondi


3) Xenoblade Chronicles 2

Terzo posto, ma praticamente a parimerito con il secondo per il miglior jrpg che abbia mai giocato ultimamente (giusto Persona 5 rimane al primo posto) e anche il titolo che mi ha spinto definitivamente ad acquistare la switch. Ringrazio ancora chi postó alcune gif a tema waifu nel topic Switch vs All che mi fece conoscere questo titolo


4) Uncharted L'eredità perduta

Dopo la conclusione del 4 sentivo assolutamente il bisogno di un altro Uncharted, e questo titolo ha soddisfatto la mia esigenza
Nulla da dire, è il meglio di tutta la saga in un "dlc" di 8-9 ore che vale ogni singolo euro speso

5) Digimon Cyber Sleuth Hacker's Memory

More of the same del primo buonissimo titolo, ma era esattamente ciò che volevo da questo sequel. Rimane sempre assuefacente il gameplay e ha una trama ancora più bella del primo

6) Senran Kagura Estival Versus

Titolo tutt'altro che perfetto, mi ha fatto compagnia per tutta l'estate portandomi addirittura a platinarlo
il mix di waifu estive e gameplay a suo modo divertente
, rispondeva a ciò che cercavo da giocarmi durante l'estate


7) Resident Evil 2

Per quanto sia uno splendido titolo, tendo a dare sempre qualche voto in meno per i remake. Unico motivo per cui si trova così in basso

8) Yakuza 0
9) Yakuza Kiwami
10)Dragon Quest XI


Purtroppo non ho avuto modo di iniziare roba tipo Sekiro, Outer Worlds, Divinity 2 e Star Wars Jedi Fallen Order. Se ne parla per il prossimo anno

Flop

1) Adam's venture Origins

Roba imbarazzante ai livelli di Unearthed


2) Shadow Of The Colossus remake

Controlli imbarazzanti e telecamera ingestibile mi fanno fatto ragequittare il giovo, dopo il 2 colosso, peccato perché mi stava intrigando il setting. Magari più in là riproverò

E basta, in teoria ci sarebbe Darksiders 3 che non mi sta piacendo per niente ma dovrei ancora finirlo


Propositi per il 2020

1) Sfoltire assolutamente il backlog (oltre 100 titoli fisici su PS4 e oltre 40 in digitale, più altri 15 su switch e in teoria avrei anche il backlog old gen tra PS3/PSV/2DS)









Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
:facepalm: adesso il rush di kiryu è il tae kwon do di akiyama... hai le idee POCO POCO confuse :asd:   dovresti rigiocarteli un pò e capirai la cantonata epica che hai preso. Il beast ricorda le mosse di saejima ma non c'è nessun moveset in comune. Che yakuza 4 abbia introdotto gli stili non lo sto a negare, che Y0 e Y1 hanno ripreso i moveset di Y4 è una cazzata.

Riguardo la storia di Y4, quoto anche per me

la sparatoria doveva essere orchestrata meglio perchè è impossibile che uno non si accorge di aver solo tramortito una dozzina di persone... bastava solamente aggiungere una linea di dialogo... cioè che nei proiettili di gomma era stato inserito un colorante rosso da far sembrare sangue.
Per il resto Y4 ha cmq una trama di ferro perchè a causa di quel che ho scritto nello spoiler, ricollega gli eventi e gli equilibri di potere con quelli di Y0 e fa capire perchè il clan tojo "collaborava" con un certo personaggio in Y1.
Beh sì, scrivendo moveset l'ho fatta fuori dal vaso, ma i principi degli stili sono quelli. In rush hai combo da 6 colpi, come Akiyama in Y4, lo stun viene più facile ecc., cambiano le mosse ma la derivazione è quella.

 
parlando di trame di yakuza non capisco come mai nessuno citi la follia del sesto, col 

segreto di onomichi. mantenuto tale,tra l'altro, uccidendo qualche capo famiglia... e le migliaia di persone che avranno lavorato alla realizzazione del progetto? :asd:

 
Beh sì, scrivendo moveset l'ho fatta fuori dal vaso, ma i principi degli stili sono quelli. In rush hai combo da 6 colpi, come Akiyama in Y4, lo stun viene più facile ecc., cambiano le mosse ma la derivazione è quella.
no.... è diverso tutto anche concettualmente... in Y4 ci sono 4 stili perchè ci sono 4 personaggi diversi. In Y0 e Y1K ogni personaggio ha 3 stili (+ lo stile classico) per una questione di bilanciamento

rush: tanta volecità poco danno / brawler: media velocità medio danno / beast: poca velocità tanto danno. Per majima vale lo stesso discorso.
Poi se proprio vogliamo dirla tutta lo stile rush è un mix di ducking della boxe con attacchi simil jeet kune do, anche in questo caso lo stile di akiyama non c'entra nulla.

parlando di trame di yakuza non capisco come mai nessuno citi la follia del sesto, col 

segreto di onomichi. mantenuto tale,tra l'altro, uccidendo qualche capo famiglia... e le migliaia di persone che avranno lavorato alla realizzazione del progetto? :asd:
bhe in realtà una logica ce l'ha

perchè la costruzione della yamato mark2 fu finanziata direttamente dallo stato giapponese verso la fine della seconda guerra mondiale andando contro la legge e nel fare ciò fu anche favorita l'immigrazione clandestina cinese con l'ingresso della triade in giappone.... il capo del clan di hiroshima per mantenere il segreto della costruzione della nave di fatto ricattava determinati politici e questi ultimi lo agevolavano affinchè la nave rimanesse appunto segreta, ecco perchè tra le tante cose ha fatto uccidere anche gli altri membri del suo clan che conoscevano il segreto della yamato, tutti tranne il personaggio di takeshi kitano che gli aveva giurato fedeltà eterna. Difatti quando la yamato mark2 viene portata all'attenzione di tutti, uno dei vecchi politici che era in fin di vita pretese la testa di kiryu, reo di aver messo in cattiva luce un determinato partito conservatore. Quel che non è coerente con la trama sono le età di certi personaggi tipo appunto takeshi kitano e l'armatore (cioè il capo del clan di hiroshima)  quest'ultimo contando che era già grande ai tempi del bombardamento di hiroshima dovrebbe avere circa 100 anni....

 
TOP 10 2019:
01. Gears 5 (XB1)
02. Prey (XB1)  
03. Magic: The gathering Arena (PC)
04. Devil may cry 5 (XB1)
05. Agents of mayhem (PS4)
06. Blood & truth (PSVR) 
07. Dragon Quest XI: Echi di un'era perduta (PS4) 
08. Marvel's Spider-Man (PS4) 
09. Metro exodus (XB1) 
10. Anthem (PS4)

Le restanti posizioni:

11. Tom Clancy's The Division 2 (PS4)  
12. Battle chasers: Nightwar (XB1)
13. God of war: Ascension (PSN)
14. DmC: Definitive edition (XB1)
15. Wolfenstein II: The new colossus (XB1)
16. Child of Light (PS4)
17. Soma (PS4)
18. What remains of Edith Finch (XB1)
19. Hellblade: Senua's sacrifice (XB1)
20. Ghost giant (PSVR)

21. Shantae: Half-genie hero (XB1)
22. Crystal Rift (PSVR)
23. Trover saves the Universe (PSVR)
24. Shantae and the pirate's curse (XB1)
25. Apex legends (PS4)
26. Crackdown 3 (XB1)
27. Abzu (XB1)
28. Time carnage (PSVR)
29. Unearthing Mars 2: The Ancient war (PSVR)

Fuori classifica perchè ricorrenti o già finiti in passato:
-   Overwatch (PS4)
-   Metal Slug X (XB1)
-   Gwent: The witcher card game (PS4)
-   Doom (2016) (PS4)

 
TOP 10 2019:
01. Gears 5 (XB1)
02. Prey (XB1)  
03. Magic: The gathering Arena (PC)
04. Devil may cry 5 (XB1)
05. Agents of mayhem (PS4)
06. Blood & truth (PSVR) 
07. Dragon Quest XI: Echi di un'era perduta (PS4) 
08. Marvel's Spider-Man (PS4) 
09. Metro exodus (XB1) 
10. Anthem (PS4)

Le restanti posizioni:

11. Tom Clancy's The Division 2 (PS4)  
12. Battle chasers: Nightwar (XB1)
13. God of war: Ascension (PSN)
14. DmC: Definitive edition (XB1)
15. Wolfenstein II: The new colossus (XB1)
16. Child of Light (PS4)
17. Soma (PS4)
18. What remains of Edith Finch (XB1)
19. Hellblade: Senua's sacrifice (XB1)
20. Ghost giant (PSVR)

21. Shantae: Half-genie hero (XB1)
22. Crystal Rift (PSVR)
23. Trover saves the Universe (PSVR)
24. Shantae and the pirate's curse (XB1)
25. Apex legends (PS4)
26. Crackdown 3 (XB1)
27. Abzu (XB1)
28. Time carnage (PSVR)
29. Unearthing Mars 2: The Ancient war (PSVR)

Fuori classifica perchè ricorrenti o già finiti in passato:
-   Overwatch (PS4)
-   Metal Slug X (XB1)
-   Gwent: The witcher card game (PS4)
-   Doom (2016) (PS4)
Davvero? Ce l'ho da discreto amante di saints row ma ho aspettative zero su quel gioco stando alle review. Cosa ti é piaciuto in particolare? 

 
Tirando le somme il 2019 è stato un ottimo anno per me perché quasi tutti i titoli che ho giocato mi sono piaciuti, ovviamente ci sono state anche delle delusioni di cui una veramente inaspettata. Ora detto questo sarà molto difficile decidere chi mettere sul podio. 

" Top "

- Shadow of the Tomb Raider

Ho deciso di premiare Shadow perché mi ha divertito un sacco e mi ha veramente fatto assaporare l'essenza di videogioco, in questo titolo ho trovato tutto ciò che volevo, la grafica è al top e le location sono spettacolari, la giungla è realizzata in modo eccellente ed esplorare e scoprire le tombe trasmette un senso di avventura davvero forte. Il gameplay è divertente perché ci sono tantissime cose da fare, completare missioni secondarie, craftare oggetti, uccidere i nemici, lottare o fuggire dagli animali feroci che popolano la giungla, risolvere enigmi e ci sono anche molte fasi platform. Poi Lara è un grande personaggio e anche gli altri protagonisti sono ben riusciti e infine anche la storia è narrata molto bene. Insomma è stata una bella avventura che mi ha tenuto incollato dall'inizio alla fine infatti ho anche sbloccato tutti gli obbiettivi su Xbox One. Concludo dicendo che secondo me questo titolo ha tutto ciò che serve per essere considerato un capolavoro. 

- Days Gone 

Amo gli zombie e le location post apocalittiche quindi non potevo non amare questo gioco. Inoltre come da tradizione Sony  ho trovato una bella storia e anche un protagonista che è già diventato uno dei miei preferiti. Una vera rivelazione sapendo che è stato realizzato da un team relativamente piccolo, faccio quindi ancora i complimenti ai ragazzi di Bend Studio.

- Super Smash Bros Ultimate

Una droga, ci ho giocato un casino nei primi mesi dall'uscita e ancora adesso ogni tanto mi sparo una sessione. 

- Marvel' Spider-Man

Sono un fan boy di Spider-Man e anche un fan di Insomniac quindi non c'è molto altro da dire. . 

- Gears 5

Il ritorno in grande stile di Gears che dimostra soorattutto la voglia di Microsoft di voltare pagina dopo il fallimento avuto in questa gen. Il titolo ha una grafica pazzesca e lato regia è molto in linea con le produzioni Sony perché presenta scene cinematografiche ispirate molto ai titoli Playstation. I personaggi sono stati caratterizzati in modo eccellente come non si vedeva da molto tempo tra i first di Microsoft. Inoltre il titolo offre una mole di contenuti multiplayer enorme che mi ha tenuto incollato per parecchio tempo, purtroppo però ci sono ancora dei problemini da sistemare. Insomma un bel salto di qualità dopo il quarto capitolo non proprio al top. Spero che adesso si prendano più tempo per realizzare il seguito se vogliono tirar fuori un gran gioco. 

- The Legend of Zelda Link's Awakening Remake 

Una gioia per gli occhi, un remake davvero fatto bene e per me che non ho giocato l'originale è stata una bella scoperta. Divertente, impegnativo e con un sacco di enigmi da risolvere. Non sono mai stato un fan di Zelda ma dopo aver giocato questo non vedo l'ora di recuperare gli altri. 

God of War 

Scoprire un nuovo Kratos è stato fantastico, il Team di Santa Monica è riuscito a dare nuova vita a un personaggio che secondo me ormai aveva già dato tutto, con un furbo rinnovamento del gameplay e la grafica fuori parametro unita all'azione cinematografica a cui ormai Sony ci ha abituato è stato realizzato un capolavoro assurdo. Sicuramente uno dei titoli più belli mai creati. 

- Devil May Cry V

Il ritorno di Dante e Nero in grande stile, Devil May Cry è sempre una garanzia. 

- CTR Nitro Fueled 

Dopo il successo delle Trilogy di Spyro e Crash non poteva mancare CTR, l'ho bruciato su PS1 e anche ora a distanza di tanti anni mi ha molto divertito su PS4, Activision ha fatto un ottimo lavoro e ora rimango in attesa di Crash Bash. 

" In sospeso "

- Kingdom Hearts III

Sono un fa boy di Kingdom Hearts, una delle mie serie preferite di sempre e dopo aver atteso così tanto tempo questo terzo capitolo per vedere finalmente la fine della saga di Xehanort mi sono trovato fra le mani un gioco abbastanza deludente. Con una storia che inizia a dare il meglio di se solo a poche ore dalla fine, personaggi importanti trattati in modo approssimativo e un quantitativo di contenuti imbarazzante. Avrei tanto voluto metterlo in top ma per ora lo lascio nel limbo in attesa del nuovo DLC che spero possa renderlo un titolo completo e quindi farmi cambiare idea. 

" Delusioni "

- Pokémon Scudo

Fin dal suo annuncio sono stato super hyppato perché sarebbe stato il primo titolo main di Pokémon su un hardware decente e soprattutto su home console e invece l'ho trovato veramente osceno. A parte i Pokémon non salvo praticamente  nulla di questo gioco. Difficoltà inesistente, graficamente ridicolo per essere uscito nel 2019 e con un level design raccapricciante. Con questo titolo Geam Freak ha dimostrato tutta la sua pigrizia e che gli piace fare soldi facili senza il minimo sforzo sfruttando in modo vergognoso il nome del brand. Pessimi. 

- Naruto to Boruto: Shinobi Straiker

Lo avevo provato in beta e non mi era piaciuto ma ora essendo disponibile su Xbox Game Pass ho deciso di dargli un'altra chance ma niente, fa proprio schifo perché il gameplay è rotto. 

" Buoni propositi per il 2020 "

- Riuscire a resistere fino all'uscita di The Last of Us Part II. 

- Non buttare soldi e valutare bene se passare subito alla next gen o aspettare 1 anno così che escano più titoli. 

- Anche quest'anno mi aspetto grandi cose da Switch. 

Ho giocato anche qualche altro titolo ma nulla che meriti di entrare in top. Ora vediamo cosa succederà in questo 2020 che dai titoli già annunciati si preannuncia un anno incredibile. Tanto so già che sarà il miglior anno della gen per me dato che esce TLOU2.  :ivan:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Davvero? Ce l'ho da discreto amante di saints row ma ho aspettative zero su quel gioco stando alle review. Cosa ti é piaciuto in particolare? 
In effetti fa un pò strano vederlo in una classifica :D  , ma non potevo fare diversamente per quanto mi ha divertito.

Presi l'edizione con la steelbook,appofittanto di uno sconto su Amazon. L'ho cominciato con zero aspettative,ma con ben chiari gli intenti ed il mood del gioco. 

Vero è che si tratti pur sempre di un TPS senza troppe pretese ed alla lunga immagino possa risultare ripetitivo ai più,ma onestamente,quello che si prefigge di fare,secondo me, lo fà ottimamente.

Per quel che riguarda il gameplay,non lo dovresti considerare un Saints Row,in effetti è Crackdown,senza la tanto millantata distruttibilità ambientale,fatto bene.

Trama spassosa,umorismo sopra le righe,tanti personaggi dal feeling diverso,divertente il feedback restituito delle armi.

Bisogna soprassedere a 2 pecche madornali e se vogliamo quasi imperdonabili: se dovesse capitarti di giocarlo,ti consiglio di non scaricare il dlc gratuito che aggiunge Gat al roster;o meglio,magari scaricalo dopo aver sbloccato tutti gli altri personaggi;ho dovuto ricominciare da capo,a 25 ore di gioco,perchè quel dlc andò in conflitto con la main quest,impedendomi di procedere.

Se sei interessato al platino,temo che questo ormai sia irraggiungibile,per via di un trofeo online: se non sbaglio hanno completamente chiuso i server ed a me non lo sbloccò neanche quando erano ancora attivi,non sò se per negligenza mia o per via di un bug.

Dal momento che c'è l'hai,provalo,tanto se ti prende,vista la sua struttura, lo capisci subito.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque aggiungo i miei buoni propositi del 2020:

-finire o comunque dare una decisa sfoltita al mio backlog ps4; ho 3 titoli imponenti da affrontare che rendono complicato il compito, e sono Yakuza 0, il primo Nioh e The Witcher 3...a questi 3 campioni di longevità si aggiungono giochi non certo brevi come FFXV e Type zero (quando l'ho comprato ormai? Nel 2016?), e tra un paio di mesi mi presteranno Death Stranding...poi se ci mettiamo anche a spulciare il plus non la finiamo più (MGSV, sei tu?)...e poi ovviamente ho - sempre nel backlog - "titoletti" come RE2 Remake, che bramo ardentemente di giocare. Non so come e in che ordine lo farò, ma spero che le circostanze della vita mi permetteranno di finire almeno la metà di questi titoli entro settembre...btw, qualora la vita mi richiedesse di essere mobile, posso sempre contare su Switch e su Zelda Botw che sarà la mia priorità assoluta  :sisi:  (oltre all'ultima run di FE)

-non comprare NULLA a meno che io non lo desideri ardentemente, o non abbia smaltito almeno metà dei titoli ps4 di cui sopra...sarà dura, non posso promettermi niente, ma nonostante l'offerta ludica impressionante che ci aspetta in questo 2020, l'unico che potrebbe farmi vacillare è il nuovo gioco FS, che non si aspetta però certo a breve, o Bayonetta 3 (incognita totale). Tutti gli altri, con vari gradi di resistenza e rosicamento, posso comunque rimandarli a tempo indeterminato. Di tutto quello che è uscito fino ad adesso, possono tentarmi giusto Astral Chain, o Judgement e gli Yakuza che mi mancano (che voglio comunque diluire); o infine la saga di KH, che però inizio a convincermi che non giocherò mai.

Sono fiducioso, questo sarà l'anno in cui espierò finalmente i peccati del mio backlog che ho vergognosamente congestionato quando comprai WiiU  :cheansia:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top