Offline
1) Total War: Warhammer 2
Mi manca ancora un passo: Legendary (bhe volendo è iniziata con Malagor The Dark Omen)
Ha tranquillamente guadagnato ore ed ore ore del mio tempo libero e convinto a non fermarmi allo step iniziale di normal/normal. Raro esempio di gioco che mi obbligo a non giocare, perchè rischierei di fare campagne e campagne solo su questo gioco.
Giocato quasi completamente vanilla, tranne due mod: One Time Respec e Recruit Defeated Legendary Lords e seguendo i grandissimi insegnamenti di Legendoftotalwar (sì cheesa, ma ha una conoscenza del gioco e di come si gioca, che si dovrebbe quantomeno sempre ascoltare) si riesce a migliorare.
Sperando che il 3 parta subito a cannone e non richieda troppo "tinkering" da parte di CA.
2) Cyberpunk 2077
Ha, purtroppo, dei difetti (guida, IA ballerina, item che si svalutano in tempo record, PR, vecchie console), ma rimane una grandissima esperienza da provare e giocare.
Grafica, comparto audio di altissimo livello, Night City labirintica ed infernale porta a vivere grazie alla storia ed ai personaggi una catabasi nell'universo cyberpunk.
Kerry Eurodyne personaggio più sottovalutato del gioco, grandissimo arco narrativo il suo.
Citando una canzone dei Samurai: Never Fade Away.
3) Resident Evil 2: Kendo's Cut+Kendo's Cut Uncut
Sì, è una mod comica, cazzona, idiota, ma è un messaggio di amore da parte di un modder verso un gioco e dimostrazione di cosa si possa fare a livello di modding - ma in generale la comunità dei RE sta realizzando e realizza grandissimi progetti.
Geniale perchè riesce a creare una storia, partendo da una dozzina di linee di dialogo pronunciate da Robert Kendo ed a creare un lore folle, con comicità tra Naked Gun e quella slapstick.
Parte 1 calma e tranquilla con un finale pazzesco, Parte 2 è un trip di follia sin dai primi 5 minuti.
Non dura tantissimo (4/5 ore in totale), ma sono da giocare e se fatte blind si ride per tutto il tempo.
4) 13 Sentinels Aegis Rim
Leggevo belle cose e le aspettative sono state rispettate.
Stile grafico perfetto per la parte VN ed ottima narrazione con i giusti cliffhanger, che ti lasciano con la voglia di scoprire come prosegue.
Parte tattica cosìcosì, appagante, divertente, ma sicuramente con diverse lacune.
Nitpick negativo:
Personaggio non binario inserito perchèdisì nella traduzione inglese.
5) TROUBLESHOOTER: Abandoned Children
Altra strategico, altro gioco che ti porta a perdere tante ore. Finito ufficialmente quest'anno.
Anche qui, si capisce come si gioca e la qualità del divertimento migliora.
A livello storia mi ha "stupito", certo non è Breaking Bad, ma ha avuto qualche colpo di scena interessante e che lascia un bel po'di campo libero per quanto riguarda il seguito, ma è il gameplay a farla da padrone: profondissimo e sfaccettato.
Si aspetta il nuovo DLC (gratis?) e poi lo sviluppo della parte 2.
6) Nier Replicant 1.22...
Ancora da finire, il finale E per me sarà nuovo, anche se immagino metterà in game quello del Grimoire.
Gran bel lavoro che hanno fatto per svecchiarlo nel movimento e nelle animazioni (oltre a diversi QoL), quindi al giorno d'oggi risulta un titolo apprezzabile anche sotto il punto di vista ludico. Certo ci sono fetch a iosa, ma viste nell'ottica di "destrutturazione" del JRPG e dell'eroe sono più sopportabili.
OST rifatta e sempre di eccellente fattura.
7) Hades
Ci ho giocato non tantissime ore (una 20), ma sufficienti per farmi una visione ed un parere:
Ottimo.
Non esattamente il mio genere preferito, ma anche qui stile grafico eccezionale, OST fantasmagorica e storia di cui ancora devo vedere il vero finale.
8) Devil May Cry 5: Vergil
Giocare con Vergil>il resto degli altri 3 protagonisti.
Bury The Light>Tutte le altre OST del gioco
9) Persona 5 Striker
Meramente una questione di fan-boyismo.
Un Persona lite, un mosou lite, un JRPG lite, però funziona nel suo insieme.
E'sempre cosa bella ritornare dai Phantom Thieves, al netto di una trama riciclatissima.
Fa strano dirlo ma è Haru ad essere l'MVP del gioco.
10) Genshin Impact
Mondstadt e Liyue bellissime giocate tutte di un fiato, Inazuma (vuoi perchè ero entrato nel giro da MMO puro e vuoi perchè la main quest è stata meh) ed i suoi lunghissimi e prolissi dialoghi mi hanno portato a dropparlo.
Rimane, comunque, un ottimo titolo, anche se preso da un mero punto di vista di Single Player.
Noelle best waifu <3
Cito senza prolungarmi troppo anche Ai: Somnium Files, che merita una giocata soprattutto a prezzo budget.
Control va negli ignavi
Tales of Arise
Power of friendship+trope a ripetizioni+storia da "pikachu shocked face"=Bocciato senza esame di riparazione.
Mi manca ancora un passo: Legendary (bhe volendo è iniziata con Malagor The Dark Omen)
Ha tranquillamente guadagnato ore ed ore ore del mio tempo libero e convinto a non fermarmi allo step iniziale di normal/normal. Raro esempio di gioco che mi obbligo a non giocare, perchè rischierei di fare campagne e campagne solo su questo gioco.
Giocato quasi completamente vanilla, tranne due mod: One Time Respec e Recruit Defeated Legendary Lords e seguendo i grandissimi insegnamenti di Legendoftotalwar (sì cheesa, ma ha una conoscenza del gioco e di come si gioca, che si dovrebbe quantomeno sempre ascoltare) si riesce a migliorare.
Sperando che il 3 parta subito a cannone e non richieda troppo "tinkering" da parte di CA.
2) Cyberpunk 2077
Ha, purtroppo, dei difetti (guida, IA ballerina, item che si svalutano in tempo record, PR, vecchie console), ma rimane una grandissima esperienza da provare e giocare.
Grafica, comparto audio di altissimo livello, Night City labirintica ed infernale porta a vivere grazie alla storia ed ai personaggi una catabasi nell'universo cyberpunk.
Kerry Eurodyne personaggio più sottovalutato del gioco, grandissimo arco narrativo il suo.
Citando una canzone dei Samurai: Never Fade Away.
3) Resident Evil 2: Kendo's Cut+Kendo's Cut Uncut
Sì, è una mod comica, cazzona, idiota, ma è un messaggio di amore da parte di un modder verso un gioco e dimostrazione di cosa si possa fare a livello di modding - ma in generale la comunità dei RE sta realizzando e realizza grandissimi progetti.
Geniale perchè riesce a creare una storia, partendo da una dozzina di linee di dialogo pronunciate da Robert Kendo ed a creare un lore folle, con comicità tra Naked Gun e quella slapstick.
Parte 1 calma e tranquilla con un finale pazzesco, Parte 2 è un trip di follia sin dai primi 5 minuti.
Non dura tantissimo (4/5 ore in totale), ma sono da giocare e se fatte blind si ride per tutto il tempo.
4) 13 Sentinels Aegis Rim
Leggevo belle cose e le aspettative sono state rispettate.
Stile grafico perfetto per la parte VN ed ottima narrazione con i giusti cliffhanger, che ti lasciano con la voglia di scoprire come prosegue.
Parte tattica cosìcosì, appagante, divertente, ma sicuramente con diverse lacune.
Nitpick negativo:
Personaggio non binario inserito perchèdisì nella traduzione inglese.
5) TROUBLESHOOTER: Abandoned Children
Altra strategico, altro gioco che ti porta a perdere tante ore. Finito ufficialmente quest'anno.
Anche qui, si capisce come si gioca e la qualità del divertimento migliora.
A livello storia mi ha "stupito", certo non è Breaking Bad, ma ha avuto qualche colpo di scena interessante e che lascia un bel po'di campo libero per quanto riguarda il seguito, ma è il gameplay a farla da padrone: profondissimo e sfaccettato.
Si aspetta il nuovo DLC (gratis?) e poi lo sviluppo della parte 2.
6) Nier Replicant 1.22...
Ancora da finire, il finale E per me sarà nuovo, anche se immagino metterà in game quello del Grimoire.
Gran bel lavoro che hanno fatto per svecchiarlo nel movimento e nelle animazioni (oltre a diversi QoL), quindi al giorno d'oggi risulta un titolo apprezzabile anche sotto il punto di vista ludico. Certo ci sono fetch a iosa, ma viste nell'ottica di "destrutturazione" del JRPG e dell'eroe sono più sopportabili.
OST rifatta e sempre di eccellente fattura.
7) Hades
Ci ho giocato non tantissime ore (una 20), ma sufficienti per farmi una visione ed un parere:
Ottimo.
Non esattamente il mio genere preferito, ma anche qui stile grafico eccezionale, OST fantasmagorica e storia di cui ancora devo vedere il vero finale.
8) Devil May Cry 5: Vergil
Giocare con Vergil>il resto degli altri 3 protagonisti.
Bury The Light>Tutte le altre OST del gioco
9) Persona 5 Striker
Meramente una questione di fan-boyismo.
Un Persona lite, un mosou lite, un JRPG lite, però funziona nel suo insieme.
E'sempre cosa bella ritornare dai Phantom Thieves, al netto di una trama riciclatissima.
Fa strano dirlo ma è Haru ad essere l'MVP del gioco.
10) Genshin Impact
Mondstadt e Liyue bellissime giocate tutte di un fiato, Inazuma (vuoi perchè ero entrato nel giro da MMO puro e vuoi perchè la main quest è stata meh) ed i suoi lunghissimi e prolissi dialoghi mi hanno portato a dropparlo.
Rimane, comunque, un ottimo titolo, anche se preso da un mero punto di vista di Single Player.
Noelle best waifu <3
Cito senza prolungarmi troppo anche Ai: Somnium Files, che merita una giocata soprattutto a prezzo budget.
Control va negli ignavi
Tales of Arise
Power of friendship+trope a ripetizioni+storia da "pikachu shocked face"=Bocciato senza esame di riparazione.