Ufficiale Il meglio (e il peggio) giocato nel 2021 + buoni propositi per il 2022

  • Autore discussione Autore discussione Floxy
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
1) Total War: Warhammer 2

Mi manca ancora un passo: Legendary (bhe volendo è iniziata con Malagor The Dark Omen)
Ha tranquillamente guadagnato ore ed ore ore del mio tempo libero e convinto a non fermarmi allo step iniziale di normal/normal. Raro esempio di gioco che mi obbligo a non giocare, perchè rischierei di fare campagne e campagne solo su questo gioco.
Giocato quasi completamente vanilla, tranne due mod: One Time Respec e Recruit Defeated Legendary Lords e seguendo i grandissimi insegnamenti di Legendoftotalwar (sì cheesa, ma ha una conoscenza del gioco e di come si gioca, che si dovrebbe quantomeno sempre ascoltare) si riesce a migliorare.
Sperando che il 3 parta subito a cannone e non richieda troppo "tinkering" da parte di CA.

2) Cyberpunk 2077

Ha, purtroppo, dei difetti (guida, IA ballerina, item che si svalutano in tempo record, PR, vecchie console), ma rimane una grandissima esperienza da provare e giocare.
Grafica, comparto audio di altissimo livello, Night City labirintica ed infernale porta a vivere grazie alla storia ed ai personaggi una catabasi nell'universo cyberpunk.

Kerry Eurodyne personaggio più sottovalutato del gioco, grandissimo arco narrativo il suo.

Citando una canzone dei Samurai: Never Fade Away.

3) Resident Evil 2: Kendo's Cut+Kendo's Cut Uncut

Sì, è una mod comica, cazzona, idiota, ma è un messaggio di amore da parte di un modder verso un gioco e dimostrazione di cosa si possa fare a livello di modding - ma in generale la comunità dei RE sta realizzando e realizza grandissimi progetti.
Geniale perchè riesce a creare una storia, partendo da una dozzina di linee di dialogo pronunciate da Robert Kendo ed a creare un lore folle, con comicità tra Naked Gun e quella slapstick.
Parte 1 calma e tranquilla con un finale pazzesco, Parte 2 è un trip di follia sin dai primi 5 minuti.


Non dura tantissimo (4/5 ore in totale), ma sono da giocare e se fatte blind si ride per tutto il tempo.

4) 13 Sentinels Aegis Rim

Leggevo belle cose e le aspettative sono state rispettate.
Stile grafico perfetto per la parte VN ed ottima narrazione con i giusti cliffhanger, che ti lasciano con la voglia di scoprire come prosegue.
Parte tattica cosìcosì, appagante, divertente, ma sicuramente con diverse lacune.

Nitpick negativo:
Personaggio non binario inserito perchèdisì nella traduzione inglese.

5) TROUBLESHOOTER: Abandoned Children

Altra strategico, altro gioco che ti porta a perdere tante ore. Finito ufficialmente quest'anno.
Anche qui, si capisce come si gioca e la qualità del divertimento migliora.
A livello storia mi ha "stupito", certo non è Breaking Bad, ma ha avuto qualche colpo di scena interessante e che lascia un bel po'di campo libero per quanto riguarda il seguito, ma è il gameplay a farla da padrone: profondissimo e sfaccettato.

Si aspetta il nuovo DLC (gratis?) e poi lo sviluppo della parte 2.

6) Nier Replicant 1.22...

Ancora da finire, il finale E per me sarà nuovo, anche se immagino metterà in game quello del Grimoire.
Gran bel lavoro che hanno fatto per svecchiarlo nel movimento e nelle animazioni (oltre a diversi QoL), quindi al giorno d'oggi risulta un titolo apprezzabile anche sotto il punto di vista ludico. Certo ci sono fetch a iosa, ma viste nell'ottica di "destrutturazione" del JRPG e dell'eroe sono più sopportabili.

OST rifatta e sempre di eccellente fattura.

7) Hades

Ci ho giocato non tantissime ore (una 20), ma sufficienti per farmi una visione ed un parere:
Ottimo.
Non esattamente il mio genere preferito, ma anche qui stile grafico eccezionale, OST fantasmagorica e storia di cui ancora devo vedere il vero finale.

8) Devil May Cry 5: Vergil

Giocare con Vergil>il resto degli altri 3 protagonisti.
Bury The Light>Tutte le altre OST del gioco

9) Persona 5 Striker

Meramente una questione di fan-boyismo.
Un Persona lite, un mosou lite, un JRPG lite, però funziona nel suo insieme.
E'sempre cosa bella ritornare dai Phantom Thieves, al netto di una trama riciclatissima.

Fa strano dirlo ma è Haru ad essere l'MVP del gioco.

10) Genshin Impact

Mondstadt e Liyue bellissime giocate tutte di un fiato, Inazuma (vuoi perchè ero entrato nel giro da MMO puro e vuoi perchè la main quest è stata meh) ed i suoi lunghissimi e prolissi dialoghi mi hanno portato a dropparlo.
Rimane, comunque, un ottimo titolo, anche se preso da un mero punto di vista di Single Player.

Noelle best waifu <3

Cito senza prolungarmi troppo anche Ai: Somnium Files, che merita una giocata soprattutto a prezzo budget.

Control va negli ignavi

Tales of Arise

Power of friendship+trope a ripetizioni+storia da "pikachu shocked face"=Bocciato senza esame di riparazione.
 
tutto a caso senza un ordine ben preciso, returnal gioco diddio come hanno già sottolineato i colleghi sopra
i flop hanno il punto interrogativo perché bene o male sapevo a cosa sarei andato incontro...
ma a pensare a DQ madonna mi viene male :azz:

TOP
  • RETURNAL (GOTY)
  • Outer Wilds (aaaaaaaa devo recuperare il dlc appena ho un attimo)
  • Hades
  • Return of The Obra Dinn
  • Metroid Dread
  • Psychonauts 2
  • 13 Sentinels: Aegis Rim
  • NieR Replicant
  • Nioh
  • Uncharted: Lost Legacy

FLOP?
  • Star Wars: Jedi Fallen Order
  • Dragon Quest XI S
  • 12 Minutes
  • CP2077
 
tutto a caso senza un ordine ben preciso, returnal gioco diddio come hanno già sottolineato i colleghi sopra
i flop hanno il punto interrogativo perché bene o male sapevo a cosa sarei andato incontro...
ma a pensare a DQ madonna mi viene male :azz:

TOP
  • RETURNAL (GOTY)
  • Outer Wilds (aaaaaaaa devo recuperare il dlc appena ho un attimo)
  • Hades
  • Return of The Obra Dinn
  • Metroid Dread
  • Psychonauts 2
  • 13 Sentinels: Aegis Rim
  • NieR Replicant
  • Nioh
  • Uncharted: Lost Legacy

FLOP?
  • Star Wars: Jedi Fallen Order
  • Dragon Quest XI S
  • 12 Minutes
  • CP2077
Non soni l'unico che metterà jedi fallen order nei flop
 
L'unico flop dell'anno per me è stato Control , una pesantezza allucinante tant'è che non l'ho ancora finito. In realtà vorrei continuarlo solo per i dlc a tema Alan Wake, prima o poi lo riprenderò.

la ciccia bella:
TOP:

1) 13 Sentinel
Il gioco che più mi ha colpito quest'anno,lato gameplay un po' meh però la storia era favolosa
2) Tales of Arise
Lo metto sul podio come mio tales preferito insieme al primo xillia
3) SMT V
pecca un pochino sul lato narrativo ma è stato l'embrione di quello che spero diventeranno i jrpg in futuro.
4) Nier replicant
Yoko Taro o si ama o lo si odia, io lo amo.
5) Diablo 2 resurrected
Questo gioco mi ha fatto tornare bambino quando nel 2000 smadonnavo per i drop (cosa che succede anche oggi ovviamente, drop maledetti)
6) Ratchet & Clank rift apart
Bello da vedere, divertente da giocare pur non essendo troppo complesso ogni tanto giochi simili servono
7) returnal
atmosfera favolosa, gameplay fantastico per mie carenze personali non sono ancora riuscito a finirlo però mi piace lo stesso e se non miglioro è probabile che rientrerà nella top anche dell'anno prossimo :sard:
8) miles morales
alla fine è un dlc stand alone di spiderman degli insomniac,però tutto sembra migliorare ho amato il primo, amo questo. Girare per new york è sempre bello.
9 ) Persona 5 strikers
non amo i musou però per amore dei ladri fantasma del cuore mi son chiuso veramente tanto su sto gioco.
10) FF7 remake DLC episode yuffie (questo consideratelo più un bonus che altro sia perchè lo sto ancora finendo sia perchè non è un vero e proprio gioco.
 
Sarò breve.
TOP:
Demon's Souls remake.
Stupendo, ho preso la ps5 a luglio e ho smesso di giocarci pochi giorni fa. Mi ha fatto dimenticare tutto il resto, avevo giocato l'originale ps3 ai tempi ma non l'avevo mai finito, ora invece l'ho spolpato in ogni sua parte facendo varie run e vari personaggi. Quasi quasi rimetto su anche l'originale.

Buoni propositi per il 2022: Elden Ring.
 
  • It Takes Two: saper divertire, coinvolgere ed emozionare così genuinamente sono i pregi principali di questo splendido gioco co-op ispiratissimo, studiato sapientemente da Hazelight.
  • Valheim: survival sandbox dai tratti ruolistici sopraffino e sconfinato, esteticamente delizioso, ciò che impressiona è che siamo solo all'inizio e c'è già molto in cui perdersi.
  • Loop Hero: 100mb di deck builder-reverse tower defense-rougelite-auto battler pronto ad incastrarti in un loop infinito, geniale.
  • Age of Empires 4: il grandioso ritorno di una serie storica, è un capitolo prudente e cauto da parte di Relic, ma eseguito con maestria e con enorme potenziale per il futuro.
  • Halo Infinite (mp): 343 ha trovato la formula magica. E' il miglior mp arena che ho giocato nell'ultima decade. E potenzialmente il capitolo migliore della saga sotto il punto di vista del gameplay, anche se sono ancora alle prime battute della campagna potrei già inserirla qui.
Menzioni d'onore:

  • Deathloop ennesima perla Arkane, dal punto di vista creativo dà grandi soddisfazioni.
  • Inscryption semplicemente folle e sovversivo.
  • Diablo 2 Resurrected tolti i problemi tecnici, la magia di questa pietra miliare tirata a lucido in maniera eccelsa è un operazione riuscita.


Anche io ho preferito mettere solo titoli 2021 :morris2:
Post automatically merged:

Buoni propositi per il 2022: giocare a Returnal su PC :trollface:
 
Ultima modifica:
4) ATOM RPG

un gioco di ruolo Post apocalittico vecchia scuola...difficile e assai punitivo che e' un atto d'amore ai vecchi fallout isometrici...scrittura di livello altissimo e bivi morali in ogni dove....un gioco da giocare per ogni amante del gioco di ruolo isometrico.
PS e' sottotitolato in italiano
mi accodo.
atom rpg spacca.

l'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è la gestione dei propri compagni di squadra in combattimento, lasciata quasi totalmente all'ia attraverso piccole direttive date dal giocatore con giusto qualche semplice e banale imput durante il combattimento.
il che ad esempio rende difficile gestire l'aggro durante i combattimenti e/o ti costringe ad usare pa per aprire l'inventario e forzare alcune azioni dei propri compagni.
un sistema piu' interattivo avrebbe sicuramente reso la parte strategica meno frustrante, in particolare in quelle parti di gioco dove di netto si viene catapultati da una discussione ad uno scontro o dove si vanno ad affrontare orde intere di nemici.
chissà se in trudrograd la cosa sia stata migliorata.

altra piccola parentesi va aperta riguardo l'utilità, in termini di professioni e specializzazioni, dei proprio compagni.
non potendoli controllare direttamente, ciò che rimane utile aumentare su un singolo secondo è la possibilità di scassinare le serrature, di fatto l'unica opzione selezionabile dalla ruota comandi.
ma il gioco permette di fare ben altro, dalla persuasione, all'intimidazione, dal borseggio, alla "knowledge" in diversi campi, come la tecnologia.
manca dunque qualcosa che permetta ad un fidel con alta capacità di borseggio, di poter condividere le proprie conoscenze e capacità con il giocatore principale, o quantomeno rendersi utile in tale campo.

piccolo dettaglio invece che a mio avviso potrebbe giovare nel sistema di combattimento è l'implementazione di un sistema di coperture, che in maniera piu' o meno passiva già esiste se non erro, perchè subentra la difficoltà di colpire qualcosa dietro ad un ostacolo in termini percentuali, ma che non è un vero e proprio elemento di gioco e che sicuramente sarebbe in grado di aiutare tantissimo noi giocatori nelle disparità, spesso e volentieri, di numeri durante gli scontri.
mi rendo conto però che trattasi di un indie, quindi questo rimane una piccola proposta di miglioramento, assolutamente non un difetto.

per il resto è un gioco in grado di offrire una libertà pazzesca e allo stesso tempo, come tu sottolinei, essere incredibilmente punitivo.
per fare un esempio, già solo trovare altri companion (che tra l'altro possono morire) se non si presta attenzione ai dettagli diventa difficile, io infatti metà della mappa di gioco me la son fatta solo con fidel in esperto e non ti dico quante bestemmie ho tirato prima di dedicarmi per fortuna a migliorare la base :asd:
tra l'altro, ritrovandomi in una situazione di blocco momentaneo, per trovare soldi ed equip migliore mi ero dedicato al brigantaggio spudorato delle carovane, per poi scoprire che (metto sotto spoiler)
viene messa una taglia sulla tua testa e mandata una squadra incazzatissima e super armata di mercenari a stanarti (che diventa un terno al lotto se non hai la macchina o veramente alti livelli in sopravvivenza).
o paghi 15k, o ti tritano senza neanche farti sparare un colpo :asd:
un accenno di bilanciamento all'abuso di determinate meccaniche di gioco, cosa alla quale non ero per niente preparato.
 
Ultima modifica:
top
Transistor
supergiant si conferma un ottimo team, un pelo inferiore a bastion che ho preferito, ma rimane un bel titolo con belle idee, ost spettacolare

Titanfall 2
Campagna di qualità alla "vecchia maniera" ma troppo breve, multy divertente, gameplay ottimo

Concrete Genie
è passato un pò in sordina, io l'ho trovato molto gradevole, sia come meccaniche che come storia e presentazione generale

Minit
A livello di design l'ho trovato geniale, un zelda like ma con il twist del limite di tempo che ti porta alla morte dopo i 60 secondi.

flop
eFootball 2022
Cosa aggiungere a quello che tutti sanno già, una roba che non doveva nemmeno uscire in quello stato. L'unica nota positiva che è gratis e peggio di cosi non potranno fare, quindi magari migliorerà in un futuro.

goat simulator
ero curioso visto che ebbe un buon successo ma è una delle robe piu merdose che mi sia capitato di provare, so che era nato come scherzo, ma il fatto che la gente abbia speso soldi per sto schifo immondo mi fa perdere la già poca fiducia nell'umanità (ovviamente lo avevo con il plus mai avrei dato un euro per sta roba)
 
Risulta difficile mettere in classifica i migliori giochi con cui si è passato il tempo durante l'anno, seppure non siano per forza usciti quest'anno. Inoltre ci vorrebbe una sorta di sezione di mezzo per mettere i giochi di cui si riconosce le qualità ma che per certi versi non colpiscono troppo.

Nella terra di mezzo, ad esempio, metterei un forza horizon 5, che continua a dirmi poco.

Nel capitolo flop vanno tranquillamente non solo quelli che hanno deluso clamorosamente per aspettative personali o collettive, ma a che i giochi che, pur avendo qualità o essendo sufficienti, son stati talmente pompati fino a portarmi a detestare la idolatria davvero esagerata ed eccessiva che si portano dietro. È chiaro che qui ci finisce Nier Automata. Edit che però ho giocato nel 2020!

E dopo aver sganciato questa piccola anteprima, vado a passarmi in rassegna la lista obiettivi e trofei, facendo un elenco tra un po'.
 
Ultima modifica:
Dai ho giocato un buon numero di giochi quest'anno e mi va di fare una classifica, c'è un gioco del 2018 che precedentemente è finito in flop perché non riuscivo a giocarci (si rdr2 sto parlando di te) ma poi mi sono sparata due settimane da 8 ore al giorno, soooo begins:

1) Metroid dread

La cacciatrice è tornata! Samus in 2D ci
Ricorda perché è la master assoluta di level design e del perché la sua nascita ha fatto nascere un genere, bellissimo, ci ho fatto 4 run di fila, preso in doppia copia e pure gli amiibo, se avessi potuto l'avrei prenotata una settimana al mare solo per farmi picchiare!
Voto: Randy Marsh che ha trovato un PC funzionante con internet/10

2) Returnal

Housemarque alla sua prova del 9 con un tripla A a basso budget, la loro filosofia gameplay First colpisce dal primo minuto, gioco cattivo come la storia oscura di Selene, migliore esclusiva ps5 a mani basse per il momento.

Voto: compratelo maledettih/10

3) Red dead redemption 2

Nel 2018 è finito nel limbo di "non è il momento di giocarlo", nel 2021 complice anche il nuovo monitor per PC mi sono decisa a giocarlo e rockstar al solito fa rockstar, ovvero un capolavoro di gioco.
Voto: Sergio Leone ingravidami/10

4) halo infinite
Uno sviluppo travagliato per il titolo 343i, che tuttavia ha portato un prodotto solido con qualche problema specialmente nella campagna, sul multiplayer penso di aver superato già le 200 ore, gioco più giocato per numero di ore quest'anno a mani basse.
Voto: 7.4 chiudete la divisione xbox/10 :trollface:

5) psychonauts 2
Il primo lo ricordavo a malapena essendo passati quanti 20 anni? Ma questo secondo capitolo è un bellissimo gioco che tutti i fan di double fine dovrebbero giocare, allucinato e autoriale come ogni gioco di schafer dovrebbe essere.
Voto: LSD/10

6) Ratchet and Clank Rift Apart
Ratchet torna dopo anni di pausa nella serie principale e lo fa mettendo in scena il miglior comparto tecnico su ps5 al momento, purtroppo il gioco in sè non è della stessa qualità nonostante sia un bellissimo gioco lo stesso.
Voto: thanks to the Power of ps5/10

7) deathloop
Arkane è sempre una garanzia quando si tratta di sparatutto con un gran level design e concept assurdi, il loop funziona molto bene e all'inizio può sembrare quasi spaventoso, ma poi ci entri dentro e non vuoi uscirci più, peccato per il finale.
Voto: arma del cazzo/10

8) death Door
Un'indie troppo grazioso con protagonista un buffo corvo che dovrebbe aiutare la morte in un mondo in cui nessuno muore più, adrenalinico, più Zelda Like di quanto pensavo in origine e boss fight troppo carine.
Voto: Craaaa/10

9) demon's souls remake
Questo sta qui più per meriti del remake che del gioco in sè, di cui avevo un ricordo decisamente migliore, ma era il prototipo dei souls e quindi riserviamo un posticino al nonno
Voto: invecchiato ma con la pelle nuova/10

10) Monster Hunter rise
Non sono una cacciatrice ma per il nuovo capitolo mi sono buttata a pesce complice anche il mio compagno che è un veterano e il gioco mi è piaciuto un bel po' e ci ho giocato abbastanza, ho anche scoperto di non essere niente male come cacciatrice di mostri, ma continuo a ripetere che il gioco è troppo facile
Voto: la fiamma blu non scotta/10

Menzione d'onore
Re8
Non aveva senso il 7 per alcune cose, l'8 ha rimesso le cose in prospettiva anche se l'ho trovato fin troppo guidato e poco spaventoso, resta un gioco della Madonna
Voto: licantropi coi pettorali/10
 
Tra i giochi più apprezzati nel 2021, tra quelli anche solo ripresi e toccati al volo, rigorosamente senza nessun ordine di preferenza (ma distinguendo tra componente multigiocatore e campagna in solitaria):

Parte multiplayer:
  • Halo infinite, perché si gioca bene, benissimo. È uno dei pochissimi fps che non stanca. Mi piace anche la gestione ignorante dei mezzi. Non mi ha dato ancora motivazioni a sufficienza per iniziare la campagna, ma credo la proverò. Oggigiorno per giocare una campagna di un fps serve davvero una impronta autoriale forte, per cui può piacermi il carattere di un wolfenstein 2 (giocato tempo fa), mentre doom eternal può pure risultare una mezza delusione. O una delusione piena, nel mio caso un mero more of the same.
  • Dead by daylight - è un gioco fatto bene, che lega cooperazione e competizione in un unico setting. Ottimo.
  • Fall guys, perché è un giochi senza frontiere, uno dei pochi giochi divertenti, talvolta divertenti anche quando si perde.
  • Golf with your friends, perché si.
  • F1 codemasters è forse l'unico gioco di guida che risulta davvero stimolante. Far le cose precise, col controller, è una vera sfida.

Parte single player:
  • Hollow knight, l'ho ripreso arrivando a battere lo splendore alla fine del pantheon. Uno dei giochi più difficili e accessibili allo stesso tempo. Una gemma, tra i gioielli della storia videoludica.
  • Cuphead, su pc. L'avevo iniziato tempo fa, lo trovavo difficile. Dopo Hollow knight è molto più semplice portarlo a termine. I disegni son eccezionali, senza fronzoli ci si catapulta nella sfida. Per ovvie ragioni non può avere la complessità e profondità del gioco citato sopra.
  • Hades, è una formula che funziona e mi piace, ora riproposta con visuale isometrica. Non è comunque il gioco migliore di tutti i tempi come alcuni fanno passare. Ma è un gran gioco.
  • Slay the spire, una vera droga, un genere inaspettato. Non scaricatelo, finirete a fare calcoli su delle carte.
  • Alien isolation che non è né il gioco migliore della storia, né il flop che il mancato successo commerciale suggerirebbe. È un gioco ottimo, che va giocato, che forse dura un po' troppo.
  • Moving out, un ottimo passatempo anche in solitaria. Certi indie sanno regalare sempre qualche sorriso e un divertimento più puro della maggior parte dei tripla A, i quali non sono divertimento ma più che altro intrattenimento.
  • The witness, un gioco di logica dal creatore di Braid. A volte non si capisce dove andare e a volte le trovate visive, il dover specchiare la soluzione nell'acqua, riproporla nell'ambiente.. Insomma non è che ci sia poi molto da pensare. Ma questi giochi ci vogliono, sono tra le proposte più sane dell'intero settore.
  • The last of us 2: ed ecco una delle proposte più malate. Una violenza inaudita e una grande storia da vedere e da giocare.
  • Erica: un film interattivo, come già immaginavo di proporre anni fa. Mi piace.



Nella terra di mezzo, i giochi che ho apprezzato ma lasciato da parte, riconoscendone le qualità/oppure giochi che non ho apprezzato particolarmente ma senza costituire grosse delusioni, perché non avevo grandi aspettative:
  • Death standing: bello da vedere, belle le musiche, ottimo il gameplay ma fosse stato fatto da qualcun altro, magari senza questo cast ad alto budget, non avrebbe ricevuto queste lodi. Il senso di ripetitività arriva presto, non l'ho portato a termine.
  • Forza Horizon - voglio proprio vedere quando arriverà il momento che è arrivato per need for speed, ovverosia la sentenza "la formula è sempre la stessa e inizia a stancare". Certo, nel mio caso stanca già con FH4. Il punto è che il genere delle auto purtroppo è difficile, limitato; tanto vale evitare perdite di tempo, e probabilmente concederei volentieri più di una possibilità a gran turismo o al prossimo forza motorsport: questi open world sono belli da vedere ma hanno stancato, è una palla andar da un punto all'altro della mappa. Allo stesso tempo, è stato bellissimo provare il multiplayer di forza horizon 4, nei circuiti in cui il percorso è libero e si può andare dove si vuole. È stata una grande sensazione di libertà salire su una collina, tagliare tutta la strada, col rischio di schiantarsi con un albero, mentre magari altri giocatori seguivano l'asfalto. Ma come si concilia questa libertà presente durante la competizione, con la noia di dover raggiungere il punto di partenza di una gara? Una possibile soluzione: Viaggio rapido per tutti e basta, senza denaro da spendere, possibilmente con interfaccia e menu chiari e senza fronzoli (in questo trovo fh sia terribile), e ne riparliamo. Sennò voglio scendere dall'auto e sparare a tutto. Ecco.
  • Wastland 3 - Mi sto allontanando dal genere degli strategici a visuale isometrica per la complessità che traspare sin dai primi momenti, da parte di questi giochi. Wasteland non fa eccezione, e l'ho subito percepito come un gioco confusionario (magari è un pregiudizio o una impressione errata), mentre in passato ho apprezzato tantissimo l'approccio accessibile di mutant year zero, che ho completato.
  • The medium, qualcosa di buono ce l'ha, ma non abbastanza da farmi andare avanti dopo le primissime ore.



Nelle fiamme del monte fato, tra le delusioni dell'anno, perché davvero non riescono a dirmi molto, soprattutto perché avevo delle aspettative (magari il gioco in sé ha delle qualità, comunque):
- Serious Sam 4, che ho provato di recente. Deluso dal setting, dallo stile grafico, dal non avvertire quel gusto che era presente nei primi due capitoli.
- Wreckfest - mi ero convinto che fosse divertente. Mi sbagliavo.
- Grim fandango - qui forse sgancio la bomba per qualcuno. Ne ho sempre letto come di uno dei migliori giochi della storia. Ancora mi chiedo il perché.
  • Man of medan - trash totale, poche idee e pure fatte male. Non che until dawn fosse chissà cosa, ma almeno si lasciava seguire. Questo è pure brutto, è ambientato in una nave, cioè chi è quel folle che mette il giocatore dentro a delle lamiere, grigie li, che davvero è brutto da vedere?
  • Doom eternal - l'ho provato qualche minuto, non credo di esser arrivato al paio d'ore di giocato. Quando ho visto che dei mostri si sparavano tra loro, ma nessuno moriva ed era solo una scenetta che aspettava il mio arrivo, a quel punto ho chiuso e mi sono rifiutato di proseguire. Non importava di aspettare mezz'ora. Brutta roba.
  • Call of the sea - Il gioco di logica che non riesce a stimolare nessuno.
  • Tell me why - a questi sono venuti bene il primo life is strange e lo spin off. Poi si son creduti i migliori del mondo e hanno fatto dei giochi che ormai non creano più nemmeno aspettative.
  • Dragon quest xi s - un gioco inutile, che prende in giro chi l'ha acquistato. C'è poco da dire, tra i più inutilmente osannati.
- Flight Simulator - Sulla series S è bruttino, lo streaming delle texture non è il massimo. Perciò risente tanto. Di solito non bado molto alla grafica, ma qui è tutto. Molto deluso dalla resa, almeno sul mio TV. Così viene compromesso tutto il gioco, o forse mi aspettavo davvero troppo.
  • Nioh, riprovato velocemente con il plus. Ha delle qualità, un sistema di combattimento fresco, si può giocare pure fino alla fine ma è un titolo troppo derivativo, poco variegato per quanto mi riguarda. Soprattutto troppo osannato.
  • Nier automata: questo non son sicuro di averlo giocato nel 2021 ma dopo due run abbondanti e una terza in corso, si che ho confermato l'idea iniziale: è decisamente in lizza tra i titoli più sopravvalutati della storia, forse beccherebbe il primo posto nella competizione. Inoltre un po' ci scherzo sopra, su quel carattere soft porno giapponese, un po' è vero che l'automa non mi pare abbia un motivo che sia uno per essere una donna in mutande e cosce ben esposte. Se non quello di arrapare i videogiocatori. Così da una parte abbiamo i supermacho muscolosi di Gears 5, dall'altra parte questo pseudo esibizionismo senza senso. Per le cose fatte bene ci pensa Neil, anche se pure qui il perbenismo e il dover mostrare per forza certe tematiche è una tentazione dietro l'angolo. Diciamo che i problemi si son fatti più al di fuori del gioco, mentre the last of us 2 in sé funziona bene, benissimo.




Ne ho provati poi diversi altri, alcuni troppo poco per stendere un commento qui. Persona 5 sembra davvero il gioiello che si dice.
Ora continuerò con alcune avventure grafiche più o meno apprezzate, e qualche platform sul game pass.
 
Ultima modifica:
Premettendo che per questioni di tempo non ho modo di giocare molto e quindi sono costretto a selezionare con cura i titoli a cui rivolgermi, mi è possibile fare unicamente una top che in realtà mette in fila bene o male i titoli che ho giocato quest'anno. Posso giusto fare a margine della mia top, delle note di demerito finale per titoli che non mi sono piaciuti a seguito di tentativi che sulla carta avrebbero dovuto andare bene :asd:


TOP:

1) Kena: bridges of spirits: questo titolo, al netto di alcuni difetti derivanti dalla natura indie, è un eccellente compendio di come un adventure andrebbe fatto. Goty per me con distacco rispetto al resto (ad eccezione del secondo posto con cui la sfida è stata serrata).

2) Little Nightmares 2: una direzione artistica eccezionale, condita da una trama mai invasiva ma intrigante. Meritava il primo posto ma è stato scalzato all'ultimo da Kena.

3) Eastward: una perla indie, consigliatissimo. Un guscio 2D che nasconde contenuti qualitativi che non si crederebbero possibili con quei pochi pixel utilizzati.

4) Horizon Zero Dawn: l'ho giocato quest'anno, Narrazione non complessa ma interessante che pone delle ottime basi per il futuro, un combat system ben strutturato e in generale una qualità media alta del prodotto, lo rendono un titolo da provare. C'è molto da migliorare comunque ma il sequel sembra andare in quella direzione.

5) Ghost of Tsushima: altro gran bel titolo, un po' pesante alla lunga però. A volte più forma che sostanza ma resta un grandissimo gioco.

6) Resident Evil Village: premetto che lo sto ancora giocando e non sono che a 1/4 se ho capito la struttura, mi sta piacendo nonostante le mie numerose riserve. Da fan della serie storica è tutto troppo lontano dagli originali per amarlo davvero ma è sicuramente una direzione migliore rispetto a quella "cosa" chiamata Resident Evil 5 ad esempio.

Il resto, una manciata risicata di giochi, si perde nelle nebbie del discreto/sufficiente.


FLOP:

Cito solo due titoli:

Diablo 3: so che per qualcuno sto dicendo un'eresia ma non è il mio genere, diciamo così. E' il classico esempio in cui il gioco potrà anche essere valido ma non sono entrato in sintonia con lo stesso.

Praey for the gods: scaricato da poco con entusiasmo e fatte un paio di sessioni. Già mi puzza enormemente di versione povera e scema di Shadow of the Colossus (uno dei miei giochi preferiti). Ammetto però che sto andando più a sensazione che con dati effettivi, ci ho giocato troppo poco.
 
Non una vera top ma cito i giochi che mi son piaciuti maggiormente tra quelli giocati in questo 2021

  • Nier Replicant --> non credo servano tante presentazioni, sono saltato nel mondo di Taro solo l'anno scorso con automata sotto consiglio di amici, non mi sono lasciato scappare questa remastered :sisi: non è sicuramente uno di quei giochi perfetti ma impossibile che ti lasci indifferente dopo averlo giocato. Il viaggio intrapreso con Nier, Kaine ed Emil non potrò mai dimenticarlo, senza dimenticare Weiss ovviamente. L'ost poi, MAMMA MIA. Automata era già strepitoso e non saprei dire quale delle due preferisco, semplicemente impossibile.
  • Wattam --> gioco abbastanza folle e che non si schioda dai 20 frame di media ma riesce, pur nel suo stile, a darti una lezione su cosa voglia dire collaborare e stare insieme. Non vedo l'ora di recuperare anche Katamari
  • It takes two --> ottima esperienza cooperativa e goty di quest'anno per la critica, premio meritato :sisi: dimostrazione che si possono prendere rischi anche nel mondo dei big e soprattutto che le fasce di prezzo esistono ancora e andrebbero sfruttate, non per forza ogni produzione va messa full price :asd:
  • RE Village --> non ricordo se lo lessi proprio su questo forum ma la definizione migliore che darei a questo ottavo capitolo è di "blockbusterone", non fa nulla di sbagliato ma difficilmente entrerà nella storia ecco. Estremamente rigiocabile e con diverse sfide per rendere ogni run diversa.
  • Shenmue --> in attesa di giocare il 2 e il 3 questo primo capitolo mi ha affascinato moltissimo. Nonostante gli oltre vent'anni sul groppone si porta dietro idee di gameplay che ancora oggi vengono difficilmente implementate, in totale opposizione alla deriva che ha preso l'ow, di voler creare mappe sempre più enormi e sempre più diluite, shenmue invece aveva gettato le basi per creare qualcosa di relativamente contenuto ma pieno di dettagli e possibilità che potrebbero pure essere viste come totalmente superflue, invece aiutano tantissimo ad immergersi nel mondo di gioco. Avevo letto di paragoni con yakuza ma condividono davvero poco :asd: Il muletto poi santo cielo, il muletto apice e riassume tanto di quello che ha provato a fare questo gioco. Un sezione del genere, in un tripla A oggi, non esisterebbe mai nella vita :rickds: Invidio tanto chi l'ha giocato nel '99

Non ho dei veri e proprio flop quest'anno, sono abbastanza selettivo aka gioco poco e molto in base al mood del momento, però alcune robe che mi hanno fatto dire 'nsomma le ho :asd:

- RE 5 --> giocato interamente in coop e me l'ha risollevato ma preferisco mille volte la piega che ha preso dal 7 rispetto a questo 5 ( e il 6 che sto portando avanti ogni tanto). Apice raggiunto nella boss fight finale, meme della vita

E in realtà basta :rickds: potrebbe aggiungersi Alan Wake ma mi manca l'ultimo capitolo e il dlc, grosso punto interrogativo per ora
 
Best 10:
1)Ghost of Tsushima PS4
Got si è rivelato un grande piccolo capolavoro, capace di tenermi incollato allo schermo per ore e ore di fila. La soundtrack è eccezionale, così come la storia, ed ho apprezzato molto la sensazione di non andare mai nella direzione sbagliata visto che la mappa è piena di piccoli segreti e cose da sbloccare. Ho trovato geniale la scelta della bossfight finale, che mi ha commosso non poco. Devo ammettere che il gioco è lungi dall'essere perfetto, ed i suoi microdifetti si percepisco piuttosto facilmente, ma devo riconoscere che fra tutti i titoli giocati quest'anno GoT è stato indiscutibilmente quello che mi ha divertito di più. Un plauso alla sucker punch :sisi:
2)Destroy all Humans PS4
DaH è stato un gioco magnifico, che mi ha riportato indietro di svariati anni quando da piccolo giocavo per il piacere di giocare. Questo gioco è di una semplicità atroce, ma fa della sua semplicità il suo cavallo di battaglia riescendo a divertire come pochi videogiochi sono stati capaci di fare. Di rado mi è capitato, almeno negli ultimi anni, di andare in giro e distruggere tutto per il puro gusto di farlo piuttosto che per uno scopo vero e proprio. Ciò va a delineare un titolo che si gioca per il puro gusto di divertirsi, spingendo il sottoscritto a spendere ore e ore sghignazzando come un villian di un film. Purtroppo l'eccessiva presenza di caricamenti, così come le deludenti prestazioni su ps4, hanno spesso interrotto l'azione su schermo rovinando in parte la mia esprienza complessiva.
3)Guilty Gear -Strive- PS4
Dopo aver giocato il predecessore su ps4 devo ammettere che le mie aspettative erano davvero basse, in quanto lo trovai troppo semplice e fin troppo noioso, but here i stand corrected. GGS rinnova la formula del genere con nuove e divertenti meccaniche, tra l'altro molto semplici e alla portata di molti casual player come me. A dir poco geniale la soundtrack usata nel gioco, così come l'aspetto estetico del gioco, peccato per un roster davvero piccino ed un sistema di matchmaking da manicomio. Rimane comunque il fatto che GGS è il picchiaduro più bello e divertente che io abbia giocato su ps4, e solo per questo il podio è più che guadagnato.
4)Hades PS4
Hades si è rivelato una piacevole sorpresa e devo ammettere che, fra i titoli giocati quest'anno, l'ho trovato sicuramente il più interessante. Il gioco non è perfetto ma nella sua forma complessiva è davvero ottimo, ed è anche capace di farti passare svariate ore come se fossero minuti. Ciò che mi ha colpito di più è stata la sfida stessa che il gioco ti offre, in quanto si è dimostrata valida e differenziata a dovere. Purtroppo (a mio parere) il gioco tende a diventare un pò caotico, ma le fondamenta su cui si struttura il gameplay rimangono solide e accattivanti: a partire dai potenziamenti/benedizioni fino alla tipolgia di armi disponibili. Pensavo di passarci giusto un paio d'ore ma con mia stessa incredulità sono arrivato a 42 tentativi in pochi giorni, uscendo vittorioso solo tre volte. Sicuramente Hades non è un capolavoro, ma chi ancora non l'ha provato rimane lo scemotto di nonnò :sisi:
5)Little Nightmares 2 PC
LN2 è stato innegabilmente un ottimo gioco, contornato da una storia interessante e avvolta dal mistero, il tutto condito con elementi horror davvero ben studiati e realizzati a dovere. Le ambientazioni sono da plauso, così come la soundtrack, ma il gioco si trascina appresso ancora i macridifetti che ha dal primo. Purtroppo il gioco rimane qualitativamente superiore al predecessore, ed è proprio per questo che non riesco a giustificare la sua durata eccessivamente breve, così come le sessioni di "combattimento" davvero mal inserite e frustranti. Si spera ancora in dei DLC, che il sottoscritto comprerebbe ad occhi chiusi :sisi:
6)Life is Strange 2 PS4
Dopo Before the Storm, che tutt'ora reputo un capolavoro, non mi aspettavo che questo titolo potesse fare di meglio ma è riuscito comunque a fare del buono senza allontanarsi troppo dalla formula base della serie che ho imparato ad amare. LiS 2 è un titolo che ha saputo emozionarmi mostrandomi dei personaggi ben caratterizzati, peccato però per un inizio davvero lentuccio oltre alla presenza di alcune scene meno ispirate (per esempio) a quelle dei capitoli finali. LiS 2 non è un gioco straordinario ma è degno di portare la sigla che sfoggia in copertina, e per me questo basta e avanza. Sicuramente LiS 2 non è un gioco che vi cambierà la vita, ma rimane un titolo basato su una sceneggiatura matura ed una soundtrack meravigliosa.
7)Resident Evil Village PS4
RE8 si è rivelato uno straordinario omaggio a molti aspetti che l'horror più puro sa offrire, il tutto accompagnato da una storia interessante e delle bossfight spesso fuori di testa (in senso positivo ovviamente). Anche qui devo ammettere che il titolo di è rivelato qualitativamente inferiore rispetto al suo predecessore, in quanto le sezioni "spara spara" si sono rivelate spesso ingombranti e messe lì solo per allungare il brodo (ma fortunatamente non sono molte). RE8 non è un gioco meraviglioso, ed è fatto da alti e bassi, ma rimane comunque capace di soprendere e divertire seppur per breve tempo.
8)Guardians of The Galaxy PS4
Complimenti vivissimi alla Eidos per esser "tornata in carreggiata" con un gioco esilarante e magnifico dal punto di vista della soundtrack, anche se ho trovato qualche capitolo meno divertente degli altri. Il gameplay rimane ben strutturato e divertente, purtroppo lo stesso non si può dire della storia che ad un certo punto prende una piega inaspettata che personalmente non ho digerito molto. Devo ammettere che questo titolo, nonostante i suoi difetti, si sarebbe potuto meritare una posizione più alta in classifica se non fosse per le scabrose prestazioni su ps4. No davvero questa storia sta diventando un qualcosa di ignobile, specialmente dopo aver visto i seri problemi che questo gioco sa mostrare.
9)Blasphemous PS4
Gioco interessante e ben differenziato dai suoi "rivali di mercato", peccato per una magagna che non può essere ignorata ovvero l'estetica. Questo gioco punta tantissimo sul suo aspetto estetico, e si vede benissimo dai trailer così come dalla cover stessa del gioco, però alla fine della mia campagna mi sono reso conto che il titolo risulta essere più un omaggio alle sante figure del cristianesimo piuttosto che un qualcosa di blasfemo. Tralasciando questo aspetto il gioco rimane valido e divertente, che poi sa mettere alla prova la tua pazienza e la tua arguzia in molti frangenti, peccato per un leggero sbilanciamento dei boss ed una durata tutt'altro che azzeccata per un titolo del genere. Se mai dovesse uscire un seguito non mi farò problemi ad acquistarlo, e ciò vale più di mille parole.
10)Shadow of War PS4
Non c'è niente da fare ragazzi, SoW è un titolo strano. L'ho spolpato per bene passando svariate ore di divertimento, ma il gioco rimane lungi dall'essere ottimo: la storia è scritta con i piedi, alcune missioni sono noiose ed il backtracking in questo gioco è davvero invadente. Ma quindi perchè metterlo in top? Semplicemente perchè è un titolo che sa intrattenere grazie alla quantità smodata di mezzi offerti per affrontare il tuo nemico, oltre ad aver implementato il nemesis system in modo molto più azzeccato rispetto al capitolo precedente. Sicuramente non è un gioco straordinario, ma è stato capace di farmi sentire davvero un "senza morte" grazie anche agli scontri offerti che spesso si rivelano tutt'altro che facili seppur sufficentemente bilanciati. Per 5£ devo ammettere che è stato davvero un gioco che non mi aspettavo, ma sul quale ho passato quasi 50 ore falciando orchi come erba secca senza mai desiderare di passare ad altro. Provare per credere!
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Worst 10:
1) Assassin's Creed Valhalla PS4
Vergogna alla ubisoft per aver sfornato uno dei giochi peggiori che io abbia avuto il dispiacere di giocare, difatti di questo titolo non salvo praticamente nulla. E' stata un esperienza talmente tanto spiacevole che mi ha quasi fatto passare la voglia di continuare a giocare ai videogiochi, "se poi il risultato deve essere questo" cit. Evitatelo a tutti i costi visto che, dopo avelo pagato profumatamente, vi ritroverete fra le mani un gioco con gravi problemi tecnici oltre ad essere estremamente noioso e sbilanciato. Shame on you, Ubisoft!
2) Control PS4
Presi questo gioco a scatola chiusa, dopo averlo visto su quel maledetto PS+, e devo ammettere che si è rivelato un gioco perfetto per una flop. Control ha una storia senza senso ed è abbinata ad un gameplay atrocemente noioso che prende fin troppe cose da altri titoli, per poi trasmettere immediatamente la sensazione di già visto. Ho trovato gli ultimi capitoli a dir poco patetici e francamente sono felice di non averlo finito visto che si stava rivelando un enorme perdita di tempo. Anche qui non salvo praticamente nulla di questo gioco, e tutt'ora fatico a capire i voti di alcune recensioni. Evitatelo!
3)Resident Evil 3 Remake PS4
Ammetto di aver avuto altissime aspettative per questo titolo, per poi ritrovarmi con un enorme batosta sui denti. RE3 è un gioco che sconsiglierei a chiunque, sopratutto a causa della scarsissima differenziazione dei nemici oltre alla presenza di molti livelli anonimi e davvero fin troppo lineari o claustrofobici. Le sezioni action sono atrocemente noiose, e le bossfight si sono rivelate sbilanciate e progettate in modo ridicolo. Purtroppo il gioco dopo i capitoli iniziali inizia subito a perdere colpi, per poi rivelarsi al giocatore come un guscio vuoto contenente tante idee ma una realizzazione a dir poco ingiustificabile. Piuttosto giocatevi l'originale :sisi:
4) Naruto Ultimate NInja Storm 4 PS4
Gioco noioso e con una trama davvero ignobile, oltre ad avere un gameplay incredibilmente sbilanciato e ripetitivo. Decisi di provare questo gioco dopo il mio recente allontanamento dalla saga, per ritrovarmi alcune bossfight interessanti e tanti altri momenti in cui la noia era fin troppo pesante. Il gioco spesso diventa eccessivamente caotico, facendomi perdere la già scarsa voglia di capire cosa diamine sta succedendo. Purtroppo il "punto di forza" del gioco, ovvero gli scontri con altri giocatori, si è rivelato talmente tanto sbilanciato da farmi perdere completamente la voglia di proseguire con il titolo. Consigliato solo ed esclusivamente agli appassionati della saga, gli altri ne stiano ben alla larga.
5)Until Dawn PS4
Provato con degli amici per approfittare dell'esperienza "cooperativa" che il titolo offre, per poi ritrovarmi a segure una trama pallossissima con dei personaggi a dir poco idioti. In Until Dawn si gioca poco e male, per seguire una storia che svolta in un colpo di scena mal piazzato e fuori contesto. In tutta la mia carriera videoludica ho giocato a molti giochi horror deludenti, ed UD è entrato a far parte di questa cerchia con molta prepotenza.
6)Yakuza Like a Dragon PS4
Like a dragon è lungi dall'essere un gioco brutto, anzi a molti può anche piacere ed appassionare, ma ciò che propro non digerisco è il fortissimo sbilanciamento della sfida offerta. La storia rimane interessante, almeno per buona parte, ma gli scontri risultano talmente tanto difficili da essere ingiustificatamente ostici (sopratutto verso gli ultimi 4-5 capitoli). Devo ammettere che se il gioco fosse stato più corretto nei confronti del giocatore ora non sarebbe in questa classifica, ma permettetemi un osservazione: se riesco a one shottare un boss iniziale, avendo come ricompensa 5k exp, vi sembra fattibile che i boss nei capitoli finali arrivano anche a distruggere tutto il tuo party per poi offrirti la metà dell'esperienza offerta dai boss iniziali? No grazie, passo ad altro.
7)Monster Hunter World PS4
Presi questo gioco con la speranza di poterlo giocare con un amico, per poi rimane a dir poco spiazzato dalla quantità smodata di problematiche che ci impedivano di giocare insieme. Il gioco rimane gobidilissimo in singolo, seppur risulta essere molto più ostico, ma la quasi impossibilità di giocare con un amico ha completamente distrutto quello che era il mio interesse nel gioco stesso: crash dei server molto frequenti, cutscene obbligatorie e non skippabili, sistema di lobby a dir poco ridicolo, latenza fissa dei server ed infine l'assoluta impossibilità di giocare alcune missioni con qualcuno seppur il tuo rango vada oltre quello richiesto. Per un gioco che riporta la parola World in copertina mi aspettavo che il suo aspetto multiplayer fosse più curato, o quantomeno più semplice e facile da utilizzare.
8)Outer World PS4/PC
Mi piange il cuore a scrivere queste righe, ma ho trovato OW come un titolo esilarante e sufficentemente ben realizzato, ma presenta un macroscopico difetto che ha completamente affossato la mia esperienza. La storia di OW parte bene ma dal momento stesso in cui lasciamo il pianeta d'inizio la trama diventa incredibilmente più noiosa e poco interessante, per poi arrivare a dei risvolti narrativi davvero senza senso e a dir poco imbecilli. Il gameplay però rimane abbastanza soddisfacente, e mi ritrovo ancora a dire che OW non è detto che non possa piacere ma è un titolo che ha fortemente deluso le mie aspettative e qundi rimane un titolo perfetto per questa classifica.
9)Dark Souls 3 PS4
DS3 nei giochi peggiori che hai giocato quest'anno? Si caspiterina, e per un motivo semplicissimo. Il gioco è magnifico sotto molti aspetti, a partire dalle ambientazioni per poi finire con una soundtrack davvero ottima, ma questo terzo capitolo ha perso un tratto distintivo della saga che ho sempre amato e apprezzato. So che molti non mi crederanno ma ho trovato DS3 eccessivamente facile, arrivando al non dover mai affrontare un boss più di due volte. Sono riuscito a finire il titolo in pochissimi giorni, e questa carenza di sfida non mi ha spronato ad esplorare i DLC nonostante li avessi già. Sicuramente DS3 rimane un titolo valido ma quando mi trovo a sperare che la mia stamina si rigeneri più velocemente, così che io possa togliermi di torno il prima possibile e passare ad altro, bhe che dire... sicuramente non è una sensazione piacevole.
10)Street FIghter 5 PS4/PC
SF5 quest'anno si becca una posizione simbolica nella mia classifica, sopratutto per quanto riguarda le pochissime novità introdotte in questo capitolo rispetto a quelle introdotte nel quarto. Devo ammettere che su SF5 ho passato svariate ore di divertimento ma la sua estrema carenza di contenuti, unita ad un invadente sensazione di deja vu derivante dalle mie numerosissime ore sul quarto, ha parzialmente deluso le mie aspettative. Il tutto narutalmente condito con i classici 4-5 season pass per poter giocare tutti i personaggi, piuttosto che sbloccarli uno ad uno con la scarsa quantità di punti che il gioco ti offre. Insomma o la finestra o la minestra, e la cosa comincia a farsi molto pesante visto che ormai capita in tutti i picchiaduro.
 
Ultima modifica:
Videoludicamente parlando,per me è stato un anno di transizione ed attese,aiutato in parte da alcuni giochi nuovi,in parte da ritorni di fiamma per titoli che avevo precedentemente accantonato,in parte dai servizi in abbonameto che mi hanno permesso di risparmiare qualcosina,anche in virtù del fatto che tra una nuova casa in cui vivere,tv nuova,ecc,di spese ne ho dovute affrontare un bel pò.
Parto subito dicendo che avrei voluto giocare SMT5 ma non sono ancora riuscito a procurarmi una Switch e non avendone mai posseduta una,sto puntando direttamente al modello Oled,dopo la delusione per il mancato annuncio di una versione Pro,che non nego,attendevo con trepidazione.
Mi è stato impossibilere recuperare anche Series X e PS5;chi l'avrebbe mai detto che la moria delle scorte si sarebbe protratta per oltre un anno e chissà per quanto continuerà.

Insomma,traendo le somme,un anno non memorabile ma in cui non sono mancate delle sorprese.
Insolitamente,perchè sempre più lontani dai miei giusti,ho giocato svariati open world. Uno in particolare mi ha lasciato qualcosa alla fine del viaggio,nonostante alcuni suoi limiti strutturali lo rendano pericolosamente simile a tanti altri open world: Red dead redemption II. Gli altri,pur riconoscendone gli indiscutibili valori produttivi,hanno confermato il mio crescende disinteresse per questa tipologia di giochi ed in una classifica degli anni passati sicuramente non li avrei piazzati così in alto.

Prima piccola/grande sorpresa dell'anno: Deep Rock galactic,è stato per lungo tempo primo in questa classifica,mi ha divertito tantissimo per lo spirito di squadra che si è venuto spesso a creare con gli altri minatori,nelle lunghissime sessioni all'interno di miniere procedurali stracolme di insetti alieni.
The Artful Escape,giocato e finito in un'unica sessione, è stata un'altra gradevolissima sorpresa;per un pò di tempo secondo in classifica,l'ho trovato esteticamente molto ispirato e su oled,con in casa le luci completamente spente e quegli assoli cosmici di chitarra,mi ha regalato un viaggione breve ma di qualità.
Sopreso in positivo anche dalla virata jrpg di Yazuka;Like a dragon,nonostante ci sia molto margine di miglioramento,è stato spassoso da giocare ed ho apprezzato la caratterizzazione di tutti i personaggi principali e secondari.
Non mi starò a dilungare troppo su MK11,dico solo che se la qualità del suo comparto online fosse stata anche lontanamente avvicinabile a quella della sua controparte offline,probabilmente sarebbe stato questo il mio GOTY 2021.
Village: altra grande sorpresa: equilibrato in ogni sua componente,divertentissimo da giocare e con una storia che evolve in maniera molto interessante quanto visto nei capitoli precedenti.
Penso sia nel complesso il miglior Resident Evil tra quelli recenti.
13 Sentinels non posso dire che sia stata una vera e propria sorpresa,viste le tematiche trattate e chi l'ha prodotto,davo già per scontato che sarebbe stato nelle mie corde ed infatti mi è piaciuto moltissimo.

Per rimanere deluso da un gioco,devi aver riposto alte aspettative su di esso,per cui inutile citare tutti i titoli che ho messo verso fine classifica,dai quali sostanzialmente non mi aspettavo nulla;per me sono solo 2 i flop di quest'anno,quei giochi che da un lato ogni tanto ci ritorni ma che poco dopo ti fanno incazzare,per uno o 1000 motivi:
Aliens Fireteam Elite,che su console di vecchia gen (PS4 Pro,nel mio caso),ha problematiche equiparabili a quelle di Cyberpunk 2077 e Back 4 blood che,per riassumere,che non mi ha detto assolutamente nulla,nonstante lo attendessi moltissimo.



Ecco la mia classifica per il 2021:

01. Resident Evil VIIIage (PS4)
02. Deep Rock Galactic (XB1)
03. 13 Sentinels: Aegis Rim (PS4)
04. Red Dead Redemption II (PS4)
05. Mario Kart 8 (WiiU)
06. Super Mario 3D World (WiiU)
07. Donkey Kong Country Tropical Freeze (WiiU)
08. The Artful Escape (XB1)
09. Yazuka: Like a dragon Day Ichi Edition (PS4)
10. Mortal Kombat 11 Ultimate (PS4)

Ed ecco le restanti posizioni:
11. Persona 5 Strikers (PS4)
12. Resident Evil 3 (PS4)
13. Ghost of Tsushima (PS4)
14. The Witcher III: Wild hunt - Game Of The Year (PS4)
15. Psychonauts 2 (XB1)
16. Star Wars Jedi: Fallen Order (XB1)
17. Plants vs zombies (XB1)
18. Castle Crashers (XB1)
19. Guacamelee 2 (XB1)
20. Fast racing Neo (WiiU)

21. Sin and Punishment: Successor of the skies (Wii)
22. The Walking Dead: Saints & Sinners (PSVR)
23. Zuma's revenge! (XB1)
24. Hotshot racing (XB1)
25. Carrion (XB1)
26. Donut Country (XB1)
27. Celeste (XB1)
28. Injustice 2 (XB1)
29. Aliens: Fireteam elite (PS4)
30. Unpacking (XB1)
31. Mighty goose (XB1)
32. Doom 3: VR Edition (PSVR)
33. Battletoads (XB1)
34. Gears Tactics (XB1)
35. Gears 5: Hivebusters (XB1)
36. Back 4 Blood (XB1)
37. Godfall Challenger edition (PS4)
38. Sea of solitude (XB1)

Fuori classifica (perchè già votati in passato):
Overwatch (PS4)
Resident Evil VII (PS4)
 
Ultima modifica:
Peggiori
Red Dead Redemption 2
Horizon Zero Dawn
Dying Light
The Ascent
12 Minutes
Hades
Scarlet Nexus
It Takes Two
Serious Sam 4 (provato 20 minuti, ottimizzato di merda, mi è bastato)

Migliori
Cyberpunk
Blood Omen
A Way Out
Injustice 2
Injustice
Delives Us The Moon
Halo Infinite
Back 4 Blood


Ho sempre detto che RDR2 l'ho trovato troppo lento e macchinoso oltre ad avere una trama che non mi ha coinvolto minimamente, poi il fatto che la polizia sbuca da tutte le parti come niente per una cazzata è stata la pietra tombale
Horizon l'ho trovato un gioco piattissimo, senza emozioni, le animazioni facciali poi, lasciamo perdere
Gli altri elencati non fanno per me.
Ho giocato A Way Out e l'ho trovato bellissimo, una gemma. Divertente con finale stratosferico, dopo qualche mese recupero sul pass It Takes Two e niente, non mi prende minimamente.
Blood Omen anche con il passare degli anni è superbo, sia a livello di storia che di gameplay, Cyberpunk 300 ore di gioco, che lo dico a fare :asd:
 
Il meglio

1) Cyberpunk 2077 Versione PC opportunamente moddata
Ho vissuto una vita condensata in 90h in una città parallela, non so come altro descrivere la mia esperienz a a Night City.

2) Everspace 2 Early Access
il mio sogno sta prendendo forma, peccato lo abbiano rinviato ad inizio 2023, ma ciò che è giocabile è già anniluce avanti a tantissimi altri giochi, per qualità e polishing generale.

3) Genesis Noir
Un viaggio Jazz nella follia umana, l'ho adorato.

4) Kentucky Route Zero
Il realismo magico sotto forma di mattone polacco di gamedesigner morto suicida, ma è stata un'esperienza surreale.

5) Vampyr
Rpg di tutto rispetto con un ambientazione pazzesca, merita di essere ricordato più spesso.

6) Chernobylite
Perla nascosta, un rpg/gestionale/stealth in una veste tecnica splendida ed una Chernobyl mappata 1:1 in alcune sue zone iconiche.

7) Kena Bridge of Spirit
Ampiamente discusso e giocato, non serve commentare

8) Halo Infinite
Idem come sopra, si lascia giocare con estremo piacere, al netto delle sue molteplici criticità. Gli perdono che un bug mi abbia obliterato il save della campagna.

9) Alba a Wildlife Adventure & Firewatch
Due indie nature based, il primo estremamente rilassante che emana buonumore gratuito, il secondo un piccolo giallo recitato da dio. Entrambi immersi in un ambientazione bellissima da osservare.

10) Mutant Year Zero: Road to Heaven
Tactical rpg alla Xcom votato allo stealth con due personaggi dalla cazzimma spinta, super caratterizzati.

Menzione speciale a quel viaggio incredibile nella natura rabbiosa dell'uomo che R-Type Final 2 mi ha permesso di fare. Ti odio, ma ti amo.
Due giochi li ho dovuti mettere in standby per mancanza di tempo ma probabilmente sarebbero in questa classifica, e sono Yakuza Like a Dragon e Death Loop.


Il Peggio

1) Twelve Minutes
Non so davvero dove volevano andare a parare con quel plot twist orrendo. Interessante fino a metà gioco, poi crolla rovinosamente.

2) Mafia Remake
Una bellissima cartolina, tanti bei ricordi sono riaffiorati, ma era meglio se settavo le mie aspettative al ribasso. Troppo vuoto e legnoso.

3) Forza Horizon 5
Buggato all'inversomile, reward system peggiorato, mappa inutilmente ampia e sistema delle stagioni inutile. L'equilibrio magico del 4 è perduto. Non è assolutamente brutto, ma mi ha deluso molto.

4) Prey
Giocato con alte aspettative, per nulla rispettate. Non so davvero cosa non abbia funzionato, semplicemente non mi ha mai preso, pur amando gli immersive sim.

5) Persona 5 Strikers
Il gioco in se per se l'ho apprezzato molto, stare altre 50h coi Phantom Thieves è stato come esser tornati a casa dopo un lungo viaggio, ma l'assenza della mano di Atlus è evidente, la trama è una fotocopia di P5, e gli manca quel quid che ha reso speciale la serie.
 
Top

Lost judgment
It takes two
No more heroes 3
13 sentinels aegis rim
The last guardian
Nier replicant
River city girls
Psychonauts 2
Deathloop
The artful escape

Menzioni d'onore

Resident evil village, Ratchet & Clank rift apart, Halo infinite

Flop

Blood breed
The good life
The medium
Neo : the world ends with you
Persona 5 strikers
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top