in ordine più o meno sparso
Sonic the Hedgehog 3 & Knuckles
metto lui anche come rappresentante della saga in generale, perché quest'anno dopo l'annuncio di SxSG mi è salita una scimmia incredibile per Sonic e mi sono messo a recuperare/rigiocare un po' di episodi tra cui Advance 1, la trilogia megadrive (e uno di quelli gamegear inclusi in Sonic Origins +), Adventure 2 e il Generations originale. Sonic 1 l'avevo già giocato varie volte ma per qualche motivo gli altri 2 (e CD che ancora mi manca) non ho mai avuto modo di giocarli. il salto dal primo al secondo mi aveva già colpito, ma pensavo che il 3 si sarebbe assestato su quel livello. Invece altro balzo in avanti grosso, ulteriore raffinamento delle meccaniche e del level design, che ha avuto una motivazione ulteriore per la ramificazione dei livelli dato che adesso gli smeraldi si raggiungono tramite zone segrete (e finalmente con un minigioco effettivamente divertente

). ost sempre divina (peccato per 2-3 temi cambiati nel port Origins) e nonostante i 30 anni sulle spalle è pure uno spettacolo da vedere, per il terzo capitolo hanno rimesso mano agli sprite e sono un capolavoro di pixel art 16 bit
Astro Bot
poco da dire, platform spettacolare e super denso in termini qualitativi, non ha praticamente tempi morti o livelli "brutti". è un viaggione spettacolare dal primo all'ultimo minuto. ed è il miglior tributo immaginabile ad una sony che non esiste più o che perlomeno non si vede da tanto tempo
RE2 (2019)
continua la mia opera di recupero di questa serie, iniziata tardissimo con RE1 remake 2 anni fa e RE4 originale l'anno scorso. amati entrambi per motivi diametralmente opposti, uno è un gioco pazzesco in termini di atmosfera e tensione che trasmette, l'altro un action fenomenale. il remake di RE2 mi è sembrato il perfetto punto di incontro tra le due anime. mi aspetta ancora la run 2 con Claire, devo farmi forza però
Animal Well
"metroidbrania" incredibile, uno di quei pochi casi di giochi che mi hanno costretto ad usare carta e penna

veramente una gran bella esperienza ed un giocone inaspettato
Zelda ALTTP
ho fatto un anno di NSO per recuperare qualche classico ed era logico colmare subito questa gravissima lacuna.
Gears 2
è stato il gioco che ho usato per testare i miracoli della retro quando ho preso la XSS. se Zelda e Sonic non sentono i 30+ anni, questo su Series pare uscito l'altro ieri
al di là dell'aspetto visivo, è una bomba da giocare. campagna assurda che regala pure momenti abbastanza d'impatto
Wolfenstein The Old Blood
entrato al fotofinish (e in realtà l'ho finito ieri quindi è cavallo tra i due anni

) e ne parlavo prima nel vault, ma che gran bel gioco che è. FPS completo e divertentissimo e personalmente il mio preferito tra i Wolfenstein dei MG
Kena Bridge of Spirits
anche questo giocato a cavallo di due anni, ma tra 2023 e 2024. gioco secondo me ingiustamente sottovalutato, perché si parla sempre di quanto la parte ludica non sia al livello di quello visiva ma in realtà ha tanto da dire anche sotto quell'aspetto. avrei voluto giusto uno o due gadget in più su cui sviluppare gli enigmi ambientali
Batman Arkham Knight
al netto del fatto che questo capitolo è stata la parola fine su quel poco che rimaneva della componente adventure/metroidvania della serie (e infatti chi è venuto dopo non ha più neanche fatto finta di provarci ) l'atmosfera e tutto il resto della parte ludica è sempre di primissimo livello e la batmobile non mi è dispiaciuta affatto. trama nì
Dredge
le facce che vedevo quando spiegavo agli amici che stavo giocando "un gioco di pesca lovecraftiano" valevano da sole il prezzo del biglietto

mi sono avvicinato un po' diffidente perché non sapevo quanto potesse essere nelle mie corde ma mi ha catturato subito, atmosfera stupenda e misteriosa e impianto di gioco che fa quanto deve per supportarla
ah, non potevo metterlo in top 5 per la regola che prevede solo giochi giocati per la prima volta, ma quanto cazzo è bello Sly 1. ogni volta che lo rigioco (solitamente a tanti anni dalla run precedente) riesce a sembrarmi anche meglio di quanto ricordassi. invecchia come il vino quel gioco, non è normale
non faccio una flop perché comunque sono stato abbastanza soddisfatto di quasi tutto quello che ho giocato, e paradossalmente forse qualche delusione è arrivata da giochi che avevo già giocato in precedenza, un po' Rayman 3 che non giocavo dal 2006 probabilmente, quindi non ricordavo nulla e sinceramente mi aspettavo decisamente di più, un po' il primissimo Donkey Kong Country, che della trilogia classica è tutt'ora l'unico che ho giocato. ci giocai per la prima volta poco tempo dopo Returns (che per me è probabilmente il miglior platform 2d della storia), pensai fosse per il paragone diretto con DKCR che non mi piacque all'epoca, invece è proprio un amore destinato a non sbocciare. cercherò comunque di giocare almeno il 2, sperando in un balzo come quello dei Sonic 16 bit, anche perché sento spesso dire che il 2 è molto più apprezzato del primo
un po' deludente Bioshock infinite, giocato qualche settimana fa. principalmente sul piano ludico mi ha lasciato parecchio perplesso. sulla storia giudizio sospeso ovviamente fino a quando non giocherò Burial at Sea, penso a breve
anche Alan wake American Nightmare un po' sul filo della delusione, l'"espediente" usato nel gioco è a metà tra il geniale e la paraculata
quanto ai propositi dell'anno scorso:
comunque il buon proposito #1 è ovviamente quello di giocare meno monnezza se so già che è molto probabilmente monnezza.
su questo posso dirmi soddisfatto. ho avuto anche un momento epifanico quando mi hanno prestato hellboy per 360, retto mezz'ora poi ho capito che dovevo ridefinire le mie priorità in termini di cosa gioco. alla fine non posso lamentarmi quest'anno, come dicevo praticamente non ho avuto neanche materiale per la flop perché giochi brutti brutti non ne ho giocati
il #2 è giocare più cose che non rientrano tra le tipologie che gioco solitamente, quest'anno per esempio l'ho fatto con Steamworld Heist, Inscryption ed in un certo senso pure re4 ed è andata benissimo in tutti e tre i casi.
qui invece molto male

l'unico gioco catalogabile come tale che ho giocato quest'anno è stato Dredge. però, tolto lui, sono andato molto più sul safe in termini di generi e tipologie
propositi per l'anno nuovo? gli stessi del precedente a cui aggiungo: ridurre al minimo gli acquisti. scontinuo a comprare qualsiasi cosa mi capiti a tiro, poi mi guardo il backlog e vedo giochi per cui ho aspettative enormi ancora da giocare, da anni

ma soprattutto mi sta capitando sempre più spesso di vedere roba in sconto all'80-90%, che magari ho preso mesi prima al 50% ma ancora non ho giocato, e mi sento giustamente stronzo.

vorrei tendere più ai due estremi: giochi in supersconto (sopra il 75% off praticamente) se non ho intenzione di giocarli subito, e in compenso qualche gioco al day one in più