Riflessione Il miglior anno della storia del media dal NES a oggi

Pubblicità
D:OS2 anche. E per quanto già Odyssey, D:OS2 e Zelda siano 3 punti importanti per i rispettivi generi, e Automata ricalca un metodo metanarrativo ed autoriale che è unico del media di appartenenza, non credo si possa paragonare a quanto il 1998 portò sul campo all'epoca.

Tekken 3 è stato punto cardine per il genere picchiaduro veicolato alla massa, Baldur's Gate è sicuramente tra i Crpg di maggior rilievo e influenza, Thief sancisce uno studio di level design ed IA unico nel genere stealth, MGS è...vabbè MGS, Grim Fandango rimane uno dei punti più alti raggiunti dalla Lucas Arts e le sue avventure grafiche, RE2 rimane tutt'oggi il concreto iniziatore di quelli che saranno poi i vari Survival Horror, la blizzard crea Starcraft che diviene per direttissima il caposaldo di tutti i real time strategy (con velleità competitive, per giunta), Zelda è la rivoluzione 3D degli Action Adventure con influenze nette nel medium generale, Banjo-Kazooie fu un mezzo capolavoro tecnico oltre che di design, Half Life è...vabbè Half Life.

A questo aggiungici altri mille titoli di qualità eccelsa già citati da altri, ma anche un Suikoden 2 che è una summa perfetta di ciò che il Jrpg 2.5D poteva ancora offrire o "esperimenti" riusciti a metà ma comunque di una certa valenza, come Xenogears. Ma anche piccoli gioielli come il sequel di Abe.

INOLTRE mettici pure la consacrazione di autori quali Kojima, Kamiya, Mikami, James Ohlen, Eiji Aonuma...ed eccola lì. Molto difficile fare meglio :asd:
Ho letto un po' le vostre considerazioni e qualche lista, ed ero entrato per fare un post molto simile.

Il 1998 è un anno che fa letteralmente spavento, e secondo me è il perfetto anello di congiunzione tra quei titoli che sono fondanti del media e quelli che lo hanno espanso sulle fondamenta di solidi capisaldi...il 1998 per me è un anno pieno di quei capisaldi, un concentrato di esplosioni creative che hanno fatto tesoro degli insegnamenti fondanti e hanno lasciato spazio ad alcune tra le prime e più importanti opere autoriali e personali in senso stretto, oltre ad aver visto il picco o l'esordio di diverse saghe che a 22 anni di distanza sono ancora cult.
Se nel 2019 può uscire un Remake di Resident Evil 2 che per quanto incredibile in qualche modo non riesce del tutto ad eclissare il ricordo del gioco originale (per quanto gli si affianchi in maniera assolutamente dignitosa) vuol dire che Resident Evil 2 originale è un grandissimo gioco.

In generale credo che il 1998 sia stato quello snodo fondamentale alla nascita del media tra invenzione ed espansione che per ragioni storiche sarà difficile se non impossibile replicare, salvo importanti cambiamenti nella tecnologia.

Concordo però anche sul fatto che il 2017 e il 2020 (a suo modo) siano stati anni spettacolari, dove se vogliamo la nuova dimensione mainstream del gaming ha lanciato sul trampolino globale titoli che uniscono tra i loro ammiratori appassionati e amatori.
 
a grandi linee, partendo dagli anni più recenti in giù, direi
2017: persona 5, nier automata, yakuza 0, xenoblade 2, zelda BOTW, HZD, RE7, nioh, AC origins
2015 (che considero il vero primo anno di effettiva nextgen ps4/xboxone) the witcher 3, bloodborne, fallout 4, MGSV
ci inserirei anche il biennio che va da fine 2009 a fine 2011... AC2, red dead, bayonetta, gow3, ME2, fallout new vegas, deus ex; human revolution, batman arkham city, skyrim, dark souls... a dire la verità anche il 2020 nel suo essere crepuscolare ha avuto release con una qualità media altissima e con 2 tra i titoli potenzialmente best of gen... persona 5 royal, FF7R, TLOU2, ghost, cyberpunk, nioh2 etc...

sono cmq d'accordo nel pensare che è stato il 2001 ad indirizzare il gaming nella sua visione e cognizione artistica/produttiva/commerciale attuale con giochi come MGS2, FFX, SH2, dmc, GT3, GTA3 che chi più chi meno hanno cmq definito un prima e un dopo sia livello artistico/design che di vero e proprio uso di potenza hardware... per dire, basti pensare alla sequenza iniziale di MGS2 fatta tutta con con l'engine di gioco in realtime... una cosa del genere fino ad un anno prima o non si poteva proprio fare o si doveva ricorrere ai fmv.
 
Ultima modifica:
Ho letto un po' le vostre considerazioni e qualche lista, ed ero entrato per fare un post molto simile.

Il 1998 è un anno che fa letteralmente spavento, e secondo me è il perfetto anello di congiunzione tra quei titoli che sono fondanti del media e quelli che lo hanno espanso sulle fondamenta di solidi capisaldi...il 1998 per me è un anno pieno di quei capisaldi, un concentrato di esplosioni creative che hanno fatto tesoro degli insegnamenti fondanti e hanno lasciato spazio ad alcune tra le prime e più importanti opere autoriali e personali in senso stretto, oltre ad aver visto il picco o l'esordio di diverse saghe che a 22 anni di distanza sono ancora cult.
Se nel 2019 può uscire un Remake di Resident Evil 2 che per quanto incredibile in qualche modo non riesce del tutto ad eclissare il ricordo del gioco originale (per quanto gli si affianchi in maniera assolutamente dignitosa) vuol dire che Resident Evil 2 originale è un grandissimo gioco.

In generale credo che il 1998 sia stato quello snodo fondamentale alla nascita del media tra invenzione ed espansione che per ragioni storiche sarà difficile se non impossibile replicare, salvo importanti cambiamenti nella tecnologia.

Concordo però anche sul fatto che il 2017 e il 2020 (a suo modo) siano stati anni spettacolari, dove se vogliamo la nuova dimensione mainstream del gaming ha lanciato sul trampolino globale titoli che uniscono tra i loro ammiratori appassionati e amatori.
Sì, sono d'accordo. Diciamo che il 1998 è stata la bolla che è esplosa in un tripudio di pietre sacre, ma è un processo che già era iniziato e che ha continuato pure l'anno dopo. A mente direi che l'inizio stia attorno al 1994, lì sono iniziati ad affiorare titoli che virano il senso stesso del videogioco e lo fondono di petto con altri media come il cinema. Sostanzialmente dall'uscita di Final Fantasy VI, che per quanto folle possa essere è praticamente uno dei titoli più cinematografici che potete trovare in tutti quegli anni. Prologo in media res tipico della saga, scelte registiche precise, trama corale divisa ad atti che narra spostandosi di situazione in situazione aderendo a ritmi narrativi mai visti prima, utilizzi dell'ost tutt'ora tra gli apici massimi del media. Una cosa talmente avveniristica da far venire i brividi. E sempre lo stesso anno esce System Shock che butta le basi per quello che sarà il 2, altro titolo sacro per un certo tipo di virata del media, e Earthbound che per quanto sembri sempre essere messo un po' in sordina influenzò un bel po' il media all'epoca e rimarcato con potenza la catarsi del videogioco in qualcosa di oltre l'arcade.

Dimenticavo tra l'altro che nella follia di titoli del 1998 si annovera pure Fallout 2. Altro caposaldo di un certo tipo di Crpg, nonché entrata a cazzo enorme in mano di Chris Avellone, che l'anno dopo parteciperà di prepotenza a quello che è forse considerato il gioiello d'eccellenza nella scrittura dei Wrpg, Planescape:Torment. Più si scava in quell'anno e più ti viene il mal di testa...
 
Ultima modifica:
2010

Ghost Trick (Jap), Xenoblade Chronicles (Jap), God of War 3, God of War: Ghost of Sparta, Final Fantasy XIII, Alan Wake, Super Mario Galaxy 2, Donkey Kong Country Returns, Metroid Other M, Pokémon Bianco e Nero (Jap), Kingdom Hearts: Birth by Sleep, Metal Gear Solid: Peace Walker, Darksiders, BioShock 2, Monster Hunter Tri, Valkyria Chronicles 2, Mass effect 2, Red Dead Redemption, Halo Reach, Fallout New Vegas, Kirby's Epic Yarn, Epic Mickey...

Edit: scordavo Bayonetta

Sì decisamente il 2010
Solo per VC2 andrebbe tra i peggiori anni di sempre :asd:
Post automatically merged:

Madonna il 1998. Allucinante.

Mi rinfrescate un attimo la memoria? Cosa è uscito di così clamoroso nel 2017?
Zelda BotW, Mario Odyssey, NieR Automata, Persona 5, Xenoblade 2, Splatoon 2, Horizon, Resident Evil VII, Yakuza 0, Nioh, Uncharted LL.
Ho messo anche i giochi "solo" ottimi, ma comunque ci sono 4-5 capolovori in questa lista.
 
Ultima modifica:
D:OS2 anche. E per quanto già Odyssey, D:OS2 e Zelda siano 3 punti importanti per i rispettivi generi, e Automata ricalca un metodo metanarrativo ed autoriale che è unico del media di appartenenza, non credo si possa paragonare a quanto il 1998 portò sul campo all'epoca.

Tekken 3 è stato punto cardine per il genere picchiaduro veicolato alla massa, Baldur's Gate è sicuramente tra i Crpg di maggior rilievo e influenza, Thief sancisce uno studio di level design ed IA unico nel genere stealth, MGS è...vabbè MGS, Grim Fandango rimane uno dei punti più alti raggiunti dalla Lucas Arts e le sue avventure grafiche, RE2 rimane tutt'oggi il concreto iniziatore di quelli che saranno poi i vari Survival Horror, la blizzard crea Starcraft che diviene per direttissima il caposaldo di tutti i real time strategy (con velleità competitive, per giunta), Zelda è la rivoluzione 3D degli Action Adventure con influenze nette nel medium generale, Banjo-Kazooie fu un mezzo capolavoro tecnico oltre che di design, Half Life è...vabbè Half Life.

A questo aggiungici altri mille titoli di qualità eccelsa già citati da altri, ma anche un Suikoden 2 che è una summa perfetta di ciò che il Jrpg 2.5D poteva ancora offrire o "esperimenti" riusciti a metà ma comunque di una certa valenza, come Xenogears. Ma anche piccoli gioielli come il sequel di Abe.

INOLTRE mettici pure la consacrazione di autori quali Kojima, Kamiya, Mikami, James Ohlen, Eiji Aonuma...ed eccola lì. Molto difficile fare meglio :asd:
Però è proprio per questo che secondo me, è un po' difficile confrontare epoche così diverse.

Senza nulla togliere al grandissimo lavoro che è stato fatto all'epoca, diciamo che lì era anche più "semplice" inventare rispetto ad adesso. Ci siamo lasciati alle spalle una generazione che è stata segnata da grandi ritorni, remake e non, alternata anche da evoluzioni perfette di ciò che è nato in passato. Basti pensare a BOTW e Odyssey, andando in campo Sony GOW '18 e TLoU2 oppure un Alyx per il PC (VR per essere più specifici). E lì si ritorna al mio quesito di prima: È meglio il come è iniziato oppure la sua incarnazione migliore?

Se mi permettete il paragone, è un po' come se nel mondo sportivo, volessi confrontare Maradona con Messi o Pelé con CR7 oppure, ancora, Jordan con Bryant e altri esempi simili.

Se ad esempio io andassi a confrontare in senso stretto RE2 originale con il remake oppure Persona 3 con Persona 5, per forza di cose il capitolo più recente risulterebbe il migliore (anche se, pure lì, ci sono delle eccezioni come ad esempio Morrowind vs Skyrim oppure BioWare anni 2000 vs BioWare anni 2010)
 
Però è proprio per questo che secondo me, è un po' difficile confrontare epoche così diverse.

Senza nulla togliere al grandissimo lavoro che è stato fatto all'epoca, diciamo che lì era anche più "semplice" inventare rispetto ad adesso. Ci siamo lasciati alle spalle una generazione che è stata segnata da grandi ritorni, remake e non, alternata anche da evoluzioni perfette di ciò che è nato in passato. Basti pensare a BOTW e Odyssey, andando in campo Sony GOW '18 e TLoU2 oppure un Alyx per il PC (VR per essere più specifici). E lì si ritorna al mio quesito di prima: È meglio il come è iniziato oppure la sua incarnazione migliore?

Se mi permettete il paragone, è un po' come se nel mondo sportivo, volessi confrontare Maradona con Messi o Pelé con CR7 oppure, ancora, Jordan con Bryant e altri esempi simili.

Se ad esempio io andassi a confrontare in senso stretto RE2 originale con il remake oppure Persona 3 con Persona 5, per forza di cose il capitolo più recente risulterebbe il migliore (anche se, pure lì, ci sono delle eccezioni come ad esempio Morrowind vs Skyrim oppure BioWare anni 2000 vs BioWare anni 2010)
Il mondo sportivo non lo trovo un paragone azzeccatissimo, farei più con il cinema.

Per questo avevo iniziato il ragionamento sullo specificare cosa si andasse ad analizzare con un eventuale valutazione delle "annate".

Cioè, per come sono io frega meno di nulla se Tenet abbia un montaggio """"""all'avanguardia"""""" rispetto alla Corazzata Potëmkin, in quanto Ėjzenštejn è stato, è e sarà sempre perno fondante del montaggio cinematografico. Così come amo alla follia Sergio Leone e Tarkovskij, ma non posso escludere il valore di un Kurosawa o Bergman anche e soprattutto per i due precedenti citati che forse neanche avrebbero fatto quello che hanno fatto senza.

Diventa una visione di insieme che va a toccare diversi fattori, rimane comunque un analisi estremamente complessa da fare anche per un media giovane come il videogioco e tendenzialmente limitata e limitante rispetto ad un """semplice""" (ri)percorso storico e culturale fatto di """semplici""" tappe.

Per esempio anche i primi anni 2000 sono l'ultimo tassello dell'evoluzione attuale del media videoludico, delle sue produzioni, dei suoi tempi e di come sia diventato un business di rilievo. Ma non potrò mai escludere l'importanza cruciale degli step '80 e '90, senza i quali nulla sarebbe stato e i 9/10 degli attuali generi videoludici non avrebbero avuto luogo di esistenza.
 
Il mondo sportivo non lo trovo un paragone azzeccatissimo, farei più con il cinema.

Per questo avevo iniziato il ragionamento sullo specificare cosa si andasse ad analizzare con un eventuale valutazione delle "annate".

Cioè, per come sono io frega meno di nulla se Tenet abbia un montaggio """"""all'avanguardia"""""" rispetto alla Corazzata Potëmkin, in quanto Ėjzenštejn è stato, è e sarà sempre perno fondante del montaggio cinematografico. Così come amo alla follia Sergio Leone e Tarkovskij, ma non posso escludere il valore di un Kurosawa o Bergman anche e soprattutto per i due precedenti citati che forse neanche avrebbero fatto quello che hanno fatto senza.

Diventa una visione di insieme che va a toccare diversi fattori, rimane comunque un analisi estremamente complessa da fare anche per un media giovane come il videogioco e tendenzialmente limitata e limitante rispetto ad un """semplice""" (ri)percorso storico e culturale fatto di """semplici""" tappe.

Per esempio anche i primi anni 2000 sono l'ultimo tassello dell'evoluzione attuale del media videoludico, delle sue produzioni, dei suoi tempi e di come sia diventato un business di rilievo. Ma non potrò mai escludere l'importanza cruciale degli step '80 e '90, senza i quali nulla sarebbe stato e i 9/10 degli attuali generi videoludici non avrebbero avuto luogo di esistenza.

Non saprei sai? Il mio era più un confronto di due esponenti della stessa saga, come appunto un God Of War PS2 vs GOW '18. Quindi viene più facile metterli a paragone e stabilire il "migliore" tecnicamente a discapito dell'importanza storica.

Nel caso dei film che dici, si tratta comunque di due pellicole diverse ideate da due persone diverse e realizzate in maniera diversa. Magari potevo capire più un confronto Jurassic Park vs Jurassic World ad esempio (esempi stupidi lo so, ma sono davvero i primi nomi che mi venivano in mente :asd: ). So che pure nei miei esempi, le persone che ci hanno lavorato sono diverse, ma sappiamo entrambi che il concetto di regista cinematografico è un po' più "rigido" rispetto a quello videoludico (diciamo che tendi a identificare molto di più i film in base al regista piuttosto che i videogiochi in base al director).

Il mio paragone con lo sport, per quanto possa suonare poco azzeccato, era più per far capire che giochi di epoche diverse gareggiassero in altrettante categorie diverse. Per l'appunto, sono entrambi calciatori, ma è difficile paragonare l'impatto che ha avuto un Maradona nella sua epoca rispetto a un Messi nella sua di epoca. Stessa cosa nei videogame, sono entrambi della stessa saga, ma l'impatto dato da un GTA3 ai tempi, è diverso da quello dato dal V.

Spero di essermi spiegato per bene, sono anche mezzo addormentato :asd:
 
Bene o male conosco almeno per nome tutti i titoli che sono stati finora nominati, tuttavia mi manca di gran lunga la cultura sufficiente a scegliere un anno, oltre ad essere una domanda complessa i cui criteri di selezione andrebbero meglio specificati come avete fatto emergere in più di uno. Malgrado ciò posso dire che a leggervi vien voglia di buttarsi nel retrogaming per colmare le innumerevoli lacune, solo che l'offerta videoludica è ormai talmente ampia e variegata e i nuovi titoli, sia indie sia di media produzione sia tripla A, per me potenzialmente interessanti escono con un ritmo talmente alto che nel mio caso dovrei proprio ritagliarmi del tempo da dedicare specificatamente al retrogaming con volontà ferrea.

Curiosità: ma i titoli che citate li avete giocati tutti personalmente o alcuni li includete perché conoscete la loro importanza per vie indirette?
 
Bene o male conosco almeno per nome tutti i titoli che sono stati finora nominati, tuttavia mi manca di gran lunga la cultura sufficiente a scegliere un anno, oltre ad essere una domanda complessa i cui criteri di selezione andrebbero meglio specificati come avete fatto emergere in più di uno. Malgrado ciò posso dire che a leggervi vien voglia di buttarsi nel retrogaming per colmare le innumerevoli lacune, solo che l'offerta videoludica è ormai talmente ampia e variegata e i nuovi titoli, sia indie sia di media produzione sia tripla A, per me potenzialmente interessanti escono con un ritmo talmente alto che nel mio caso dovrei proprio ritagliarmi del tempo da dedicare specificatamente al retrogaming con volontà ferrea.

Curiosità: ma i titoli che citate li avete giocati tutti personalmente o alcuni li includete perché conoscete la loro importanza per vie indirette?
credo che aver giocato (bene) ogni gioco sia impossibile, anche solo per una questione di gusti. per quanto, ad esempio, uno strategico possa essere una pietra miliare, riconosciuto da tutti di qualità sublime,ecc ecc, io mai ci metterei mano, è proprio un genere che mi annoia terribilmente... e immagino che tutti abbiano qualche genere con cui proprio non si trovano...

leggendo le risposte comunque spiace un po' vedere che l'attenzione sia perlopiù sui blockbuster, pochissime menzioni per giochi per portatili,indipendenti o della scena arcade
 
Curiosità: ma i titoli che citate li avete giocati tutti personalmente o alcuni li includete perché conoscete la loro importanza per vie indirette?
Nel mio caso moltissimi e molti altri non citati , prima giocavo solo coin ops in sala giochi o su PC , l'ultimo gioco su PC che ho giocato all'epoca fu Fallout 2 , nel '97 comprai la mia prima console , la presi per Resident Evil e Tomb Raider che mi incuriosivano , nel 98 sono stato investito dalla marea montante di giochi PSX capolavorici e non sono più tornato indietro ho smesso di giocare su PC tranne una pausa con Unreal Tournament che abbandonai presto insieme al gioco online in generale causa cheaters , ripreso recentemente per fruire di giochi su GOG che contiene alcuni capitoli di saghe altrimenti non disponibili penso ai Trails in the Sky e i primi YS , il 98 fu un anno clamoroso ma i due seguenti o forse 3 non furono molto da meno . Comunque all'epoca avevo molto più tempo di ora, giocavo molto di più e sopratutto non avevo una montagna di giochi arretrati o passati da giocare , quindi li giocavo all'uscita , settimane se non mesi l'uno dall'altro .

Quello di cui non si tiene conto in questa discussione è la retrocompatibilità e la longevità delle console Sony che han reso quei giochi disponibili praticamente fino ad oggi
 
Per me il 2005 è un anno imbattibile:
Già solo l'arrivo di Sua maestà Half life 2 seguito da halo 2,metroid prime 2(era l'anno del 2)metal gear solid 3 e god of war nello stesso anno lo rende illegale.
Inoltre nello stesso anno arrivò gta san andreas(mi fa schifo ma capisco l'importanza storica)e il primo cod.
Naturalmente ci sono stati tanti anni validissimi come il già citato 98,il sempre verde 2001,il 2007 e il 2008 e naturalmente il 2017 di epoca recente
 
Curiosità: ma i titoli che citate li avete giocati tutti personalmente o alcuni li includete perché conoscete la loro importanza per vie indirette?
Come ti hanno detto altri è impossibile averli giocati tutti, nel mio caso: alcuni li ho giocati al tempo, altri li ho conosciuti (e magari anche recuperati) successivamente, di altri conosco la saga, altri ancora li conosco per pura fama e mi baso sul seguito che hanno avuto (altri episodi, influenza culturale ecc.)

Sicuramente c'è da dire che l'aver vissuto in prima persona un dato periodo dà un contributo fondamentale al valore emotivo che gli si attribuisce, a prescindere da quale sia il suo valore oggettivo. Di fatto il '98 era l'anno in cui stavo con la sediolina appostato vicino a mio fratello che giocava Resident Evil 2, e guardavo quel gioco come un oggetto mitologico e distante, affascinato e ricolmo di timore reverenziale. Aver vissuto almeno alcuni di quei titoli, direttamente o indirettamente, rende più facile anche immedesimarsi qualora si cerchi di recuperarli poi come Retrogames.
 
Bene o male conosco almeno per nome tutti i titoli che sono stati finora nominati, tuttavia mi manca di gran lunga la cultura sufficiente a scegliere un anno, oltre ad essere una domanda complessa i cui criteri di selezione andrebbero meglio specificati come avete fatto emergere in più di uno. Malgrado ciò posso dire che a leggervi vien voglia di buttarsi nel retrogaming per colmare le innumerevoli lacune, solo che l'offerta videoludica è ormai talmente ampia e variegata e i nuovi titoli, sia indie sia di media produzione sia tripla A, per me potenzialmente interessanti escono con un ritmo talmente alto che nel mio caso dovrei proprio ritagliarmi del tempo da dedicare specificatamente al retrogaming con volontà ferrea.

Curiosità: ma i titoli che citate li avete giocati tutti personalmente o alcuni li includete perché conoscete la loro importanza per vie indirette?
Quelli citati da me nel 2005 li ho giocati tutti :nev:
 
Zelda BotW, Mario Odyssey, NieR Automata, Persona 5, Xenoblade 2, Splatoon 2, Horizon, Resident Evil VII, Yakuza 0, Nioh, Uncharted LL.
Ho messo anche i giochi "solo" ottimi, ma comunque ci sono 4-5 capolovori in questa lista.
non so perché ma ricordavo che mario e zelda fossero usciti nel 2018...vabbe. Comunque anche solo per questi due è un anno da ricordare assolutamente
Post automatically merged:

a grandi linee, partendo dagli anni più recenti in giù, direi
2017: persona 5, nier automata, yakuza 0, xenoblade 2, zelda BOTW, HZD, RE7, nioh, AC origins
madonna io l’ho droppato alla grande. Sta saga non la reggo pi, però chiaro de gustibus
 
Per me il 2005 è un anno imbattibile:
Già solo l'arrivo di Sua maestà Half life 2 seguito da halo 2,metroid prime 2(era l'anno del 2)metal gear solid 3 e god of war nello stesso anno lo rende illegale.
Inoltre nello stesso anno arrivò gta san andreas(mi fa schifo ma capisco l'importanza storica)e il primo cod.
Naturalmente ci sono stati tanti anni validissimi come il già citato 98,il sempre verde 2001,il 2007 e il 2008 e naturalmente il 2017 di epoca recente
Oh mamma, anche il 2005 è stato tanta roba
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top