Riflessione Il problema del "CRUNCH"

  • Autore discussione Autore discussione cafo678
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nope, nel senso che lavorano gratis, nonostante negli orari risultino che hanno lavorato le loro ore, con una mezz'oretta di straordinari.
ah si ora ho capito :asd:  

ho avuto anch'io un esperienza simile ma non proprio uguale.

comunque per me è nero uguale.

cioè il loro datore di lavoro ha dei dipendenti che lavorano per lui ma non viene dichiarato.

il fatto che li paghi o meno è irrilevante. se io ho un lavapiatti nel mio ristorante e non è registrato nè niente che io lo paghi in euro, rupie o in pesci se viene la finanza e ce lo trova è indifferente.

 
assolutamente no.

lo straordinario in italiano si riferisce alle ore giornaliere oltre il limite stabilito da contratto.

in inglese il crunch è riferito a quel momento in cui quando ci si avvicina a una scadenza da consegnare si lavora a ritmo serrato perchè il progetto/lavoro deve essere finito entro tot tempo.

non hanno per niente lo stesso significato e non vedrai mai tradotto straordinario come crunch in inglese ma sempre come "extra hours" o "overtime".

se stai due ore in più al lavoro perchè ci sono stati imprevisti o perchè bisogna finire qualcosa non è crunch è "overtime".

se manca due mesi alla scadenza di un progetto e dovete lavorare a ritmo serrato per due mesi per finire siete in "crunch".

tecnicamente puoi essere in crunch anche senza fare gli straordinari per esempio se sei un team indipendente di liberi professionisti e non siete dipendenti di nessuno. un team di un gioco indie dove ci lavorano in 3 e nessuno è dipendente può fare crunch comunque per finire il gioco entro una scadenza anche se di fatto non c'è nessuno straordinario.
Ma che stai dicendo? :asd:

è ovvio che il lavoro straordinario si chiami extra hours, è la traduzione diretta ma cruch = lavorare ore extra :asd:

Se ci sono delle scadenze da rispettare e c'è da rispettarle gli straordinari chiesti possono essere anche di 6 ore o essere richiesta la presenza del lavoratore nei weekend.

L'ultima parte ha ancora meno senso perchè il libero professionista semplicemente non ha orari e i concetti di straordinario per lui proprio non esistono.

Se poi vuoi dirmi che poi con crunch vai a identificare una situazione nella quale si è in presenza di straordinari eccessivi e ripetuti nel tempo perchè in presenza di scadenze è un altro discorso ma qui in Italia si dice solo che si fanno gli straordinari :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se poi vuoi dirmi che poi con crunch vai a identificare una situazione nella quale si è in presenza di straordinari eccessivi e ripetuti nel tempo perchè in presenza di scadenze è un altro discorso ma qui in Italia si dice solo che si fanno gli straordinari :asd:  
Direi questo, il crunch lo intendo come straordinari fatti sistematicamente per raggiungere un traguardo (non necessariemente nel breve termine), mentre lo straordinario è una situazione eccezionale per fronteggiare una carenza transitoria ed improvvisa di ore di lavoro.

 
Direi questo, il crunch lo intendo come straordinari fatti sistematicamente per raggiungere un traguardo (non necessariemente nel breve termine), mentre lo straordinario è una situazione eccezionale per fronteggiare una carenza transitoria ed improvvisa di ore di lavoro.
Aggiungerei cche in italia non si possono superare le 8 ore settimanali di straordinario (nei lavori a tempo pieno) e quindi il limite massimo di lavoro è di 48 ore.

 
Aggiungerei cche in italia non si possono superare le 8 ore settimanali di straordinario (nei lavori a tempo pieno) e quindi il limite massimo di lavoro è di 48 ore.
Ni. Perchè poi ti dicono anche che sono ammesse 250 ore di straordinario annuali e quindi le 48 ore non si calcolano sulla settimana ma su un periodo di tempo che sinceramente al momento non ricordo quale sia il massimo considerabile. Nel senso che possono chiederti 16 ore di straordinario una settimana e quella dopo 0 e la media è 8 quindi a postissimo.

Direi questo, il crunch lo intendo come straordinari fatti sistematicamente per raggiungere un traguardo (non necessariemente nel breve termine), mentre lo straordinario è una situazione eccezionale per fronteggiare una carenza transitoria ed improvvisa di ore di lavoro.


Sì certo ma crunch in sè indica una situazione in cui si versa che richiede straordinari ma non un tipo di straordinari che vanno pagati diversamente. I costi di tali periodi vanno tutti sulla salute psichica di chi è sottoposto a queste misure :asd:  

 
Ma che stai dicendo? :asd:

è ovvio che il lavoro straordinario si chiami extra hours, è la traduzione diretta ma cruch = lavorare ore extra :asd:

Se ci sono delle scadenze da rispettare e c'è da rispettarle gli straordinari chiesti possono essere anche di 6 ore o essere richiesta la presenza del lavoratore nei weekend.

L'ultima parte ha ancora meno senso perchè il libero professionista semplicemente non ha orari e i concetti di straordinario per lui proprio non esistono.

Se poi vuoi dirmi che poi con crunch vai a identificare una situazione nella quale si è in presenza di straordinari eccessivi e ripetuti nel tempo perchè in presenza di scadenze è un altro discorso ma qui in Italia si dice solo che si fanno gli straordinari :asd:  
ma è esattamente quella la definizione di crunch.

non c'è un corrispettivo italiano con una singola parola.

il crunch è legato (spesso) agli straordinari ma non sono gli straordinari.

L'ultima parte ha ancora meno senso perchè il libero professionista semplicemente non ha orari e i concetti di straordinario per lui proprio non esistono.
è proprio quello il punto i liberi professionisti non hanno gli straordinari perchè non hanno orari però possono fare crunch lo stesso.

si trovano esempi del termine crunch usato in ambiti di giochi indie dagli autori stessi anche dove si tratta di autori liberi professionisti.

 
ma è esattamente quella la definizione di crunch.

non c'è un corrispettivo italiano con una singola parola.

il crunch è legato (spesso) agli straordinari ma non sono gli straordinari.

è proprio quello il punto i liberi professionisti non hanno gli straordinari perchè non hanno orari però possono fare crunch lo stesso.

si trovano esempi del termine crunch usato in ambiti di giochi indie dagli autori stessi anche dove si tratta di autori liberi professionisti.
Ma il libero professionista è una cosa e se deve versare lacrime e sangue per portare a termine un progetto deve farsi due domande... il lavoratore dipendente è tutta un'altra questione.

Da una parte c'è uno che fa i capricci e dall'altra un problema da risolvere.

Parlo di liberi professionisti che lo sono davvero non soggetti a cui fanno aprire la partita iva ma che sono parasubordinati.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma io sto parlando della semplice definizione di crunch in inglese ora.

non ne sto parlando in termini giusto/sbagliato.

dico semplicemente che quando gli americani inglesi dicono "crunch" in ambito lavorativo indendono "lavorare a ritmo serrato per finire una scadenza"

il fatto che i lavoratori dipendenti facendo crunch facciano gli straordinari è legato al crunch ma non è la definizione di crunch.

Parlo di liberi professionisti che lo sono davvero non soggetti a cui fanno aprire la partita iva ma che sono parasubordinati.
ma anch'io.

un libero professionista che deve consegnare un lavoro entro x data può fare "crunch" per finirlo in tempo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' un problema che non esiste.

Fare videogiochi è un lavoro puramente "di prestigio", le software house si permettono di schiavizzare gli sviluppatori perchè ci sta un quantità infinita di aspiranti sviluppatori vg disposti ad essere schiavizzati.

E' normalissima domanda/offerta, se vuoi farti una famiglia semplicemente cambi lavoro.

Il crunch è normale conseguenza di lavoro creativo con una data di conegna, in un mondo ideale la software house assumerebbero parecchia forza lavoro extra ma in questo settore invece "possono costringere" gli sviluppatori.

 
E' un problema che non esiste.

Fare videogiochi è un lavoro puramente "di prestigio", le software house si permettono di schiavizzare gli sviluppatori perchè ci sta un quantità infinita di aspiranti sviluppatori vg disposti ad essere schiavizzati.

E' normalissima domanda/offerta, se vuoi farti una famiglia semplicemente cambi lavoro.

Il crunch è normale conseguenza di lavoro creativo con una data di conegna, in un mondo ideale la software house assumerebbero parecchia forza lavoro extra ma in questo settore invece "possono costringere" gli sviluppatori.
scusa ma non vuol dire niente questo discorso qui.

il crunch è conseguenza dell'assenza di leggi a protezione dei lavoratori.

fine

in italia non puoi fare crunch come in america perchè è illegale.

è come dire durante la rivoluzione industriale che il lavoro minorile è un problema che non esiste. 

le fabbriche si permettono di schiavizzare i bambini perchè ci sta un quantità infinita di bambini disposti ad essere schiavizzati.

no è semplicemente che far lavorare i bambini era legale e ora non lo è più :asd:  

 
I bambini lavorano in frabbrica in 2/3 del mondo ancra oggi, è lo stesso discorso anche quello.

Fai le leggi se hai la possibilità economica che ti permette di farle.

 
I bambini lavorano in frabbrica in 2/3 del mondo ancra oggi, è lo stesso discorso anche quello.

Fai le leggi se hai la possibilità economica che ti permette di farle.
E negli USA non c'è la possibilità economica di fare leggi a tutela dei lavoratori? Sono scelte politiche e, in parte, culturali, il potere o non potere c'entra ben poco se parli della prima economia mondiale.

 
I bambini lavorano in frabbrica in 2/3 del mondo ancra oggi, è lo stesso discorso anche quello.

Fai le leggi se hai la possibilità economica che ti permette di farle.
si ma appunto come ha detto anche badboy i bambini che lavorano in fabbrica lo fanno in paesi del terzo mondo.

 
E quindi?

Ripeto, gli sviluppatori di vg sono schiavizzati perchè gli stessi sviluppatori vg accettano di essere schiavizzati.

Negli altri settori si fa sciopero, chi fa vg si attacca perchè le software house ci mettono cinque secondi a sostituirti con qualcuno che prende ancora meno e lavora di più.

 
E quindi?

Ripeto, gli sviluppatori di vg sono schiavizzati perchè gli stessi sviluppatori vg accettano di essere schiavizzati.

Negli altri settori si fa sciopero, chi fa vg si attacca perchè le software house ci mettono cinque secondi a sostituirti con qualcuno che prende ancora meno e lavora di più.
Evidentemente vivi in un mondo tutto tuo, dove non ci sono rider o persone che si spaccano la schiena nei campi di pomodori per 2€ l'ora. Persino nelle libere professioni ci sono "professionisti" che pur di attirare clientela ricorrono ad "offerte" che sviliscono il loro lavoro e l'intera categoria. La situazione economica generale è quella che è ed il mercato del lavoro idem; sarebbe bello fare gli eroi buttando per aria il tavolo, ma con l'orgoglio non porti il pane a tavola.

/OT

 
Parlo velocemente e schiettamente, in maniera semplice perchè sono stanco stasera e voglio solo rilassarmi giocando/guardando un film:

umanamente parlando, se io ho una passione, studio per quella passione, e arrivo ad avere un offerta di lavoro in una software house che è un sogno nel cassetto, accetto logicamente,

ma se arrivo a troncare rapporti familiari, rotture di fidanzamento, e altre cose del genere,

sinceramente non c'è da pensarci neanche mezza volta, "rinunciare alla propria vita" per una passione di una vita, per me è la cosa più stupida del mondo, non importa quanto sia importante, la famiglia prima di tutto, la salute prima di tutto, ci sono passato riguardo al salute, e di sicuro so di cosa parlo.

Rinunciare alla salute, alla ragazza che ami tanto, alla famiglia che ne hai una sola, per sviluppare in nintendo/sony/caio e sempronio? ma mi volete fare ridere? (detto in generale eh)

poi la cosa più ironica è che non viene neanche pagato come dovresti, quindi non puoi neanche usare la scusa di dire "mi danno un fracco di soldi", rinunci e basta, che chiudessero, cosi poi ci pensano due volte prima di trattare come melma degli esseri umani, 

imparassero innanzitutto a non far salire hype inutilmente anni prima per poi far uscire il prodotto il più presto possibile facendo ammalare o peggio chi lo fa,e poi magari farlo uscire con i bug, ma dai..

 
E' difatti la carriera di sviluppatore vg ha la media di giusto un paio d'anni, la gente si brucia e molla nel breve o medio periodo.

campi di pomodori per 2€ l'ora
Ben altro discorso.

Nessuno ha la passione e la volontà di sacrificio per raccogliere pomodori, lo fanno perchè non hanno altra scelta.

 
imparassero innanzitutto a non far salire hype inutilmente anni prima per poi far uscire il prodotto il più presto possibile facendo ammalare o peggio chi lo fa,e poi magari farlo uscire con i bug, ma dai..
Spesso il crunch é proprio per il bug fix, che é proprio una delle cose che se non fatta bene puó far scatenare shitstorm capaci di mandare a puttane tutto il lavoro di anni

 
Ben altro discorso.

Nessuno ha la passione e la volontà di sacrificio per raccogliere pomodori, lo fanno perchè non hanno altra scelta.
Il problema di fondo è lo stesso: se Tizio non vuole svendersi a condizioni di lavoro inumane, dietro di lui c'è la fila di poveri disperati disposti a farlo, magari anche a condizioni peggiori. Ergo non puoi farne una colpa a Tizio che non manda tutto al diavolo, la colpa è di chi dovrebbe fare leggi a tutela dei lavoratori e non la fa e di chi dovrebbe vigilare sull'applicazione di queste leggi, se presenti, e non lo fa.

 
E' difatti la carriera di sviluppatore vg ha la media di giusto un paio d'anni, la gente si brucia e molla nel breve o medio periodo.

Ben altro discorso.

Nessuno ha la passione e la volontà di sacrificio per raccogliere pomodori, lo fanno perchè non hanno altra scelta.
ma non ho capito c'è una lista di lavori dove "non hai scelta" e una di lavori dove "hai scelta"?

come funziona sta cosa.

se fai il cameriere hai scelta o no?

il muratore?

il contabile?

il software developer?

come funziona e che criteri vengono usati?

tutti quei dev che fanno crunch sono persone che hanno una famiglia una casa e lavorano per sopravvivere.

se non hanno quel lavoro niente casa niente cibo e famiglia per strada. in più negli stati uniti non c'è la sanità quindi per molti è una questione di vita o di morte in quanto ti troveresti a non poterti pagare delle cure che ti servono.

questo discorso della scelta ha senso solo se si parla di gente che ha i miliardi dietro e se lavora o meno gli cambia poco.

tipo boh Kojima credo che gli cambi poco se death stranding ha successo credo che se vuole può andare in pensione anche ora.

Lui ha scelta i suoi dev che devono pagare le bollette il cibo e sostenere una famiglia no.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top