Ufficiale Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello | I Grandi Classici

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Io sono abbastanza vecchio da averlo potuto vedere al cinema all'uscita , primo spettacolo , la mascella non è ancora tornata al suo posto tanto violenta è stata la caduta , dell'erezione neanche parlo , ma la fronte ancora mi duole...

PS

E neanche riguardava Liv Tyler che pure ne meritava una a sè






 
Ultima modifica da un moderatore:
The Lord Of The Rings, directed by Peter Jackson...Che dire di più quando non sia già stato detto?

Lo guardo almeno una volta all'anno, e dopo decine e decine di volte che l'ho visto ancora non riesco a concepire come una persona possa mettere su un film del genere. Semplicemente è un'opera incredibile sotto ogni punto di vista (gli 11 Oscar del Ritorno Del Re sono più che meritati).

Ogni capitolo è diverso, e ha la propria identità: La Compagnia Dell'Anello è la parte più magica e misteriosa, Le Due Torri è quella più umana e cruda, e Il Ritorno Del Re è l'apice dell'epicità. Quest'ultimo lo vidi 4 volte al cinema, e ricordo che alla fine di tutte le 4 volte, partiva l'applauso di tutta la sala. Non mi è mai più successo da allora.

La prova corale del cast è fenomenale, dai personaggi primari a quelli secondari, ed infatti nessuno spicca veramente sugli altri.

Una menzione a parte la merita la colonna sonora di Howard Shore, che personalmente ritengo la più grande della storia del cinema per complessità e varietà. Non c'è solo un tema portante o variato che segue tutto il film, ma ogni personaggio, ogni razza, ogni ambientazione, ogni momento ha una propria musica che riconduce immediamente alla scena. Una colonna sonora che racconta da sola, e che va conservata come patrimonio del cinema e della musica.

Posso solo ringraziare Peter Jackson e tutti quelli che ci hanno lavorato per aver regalato al cinema un'opera del genere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
The Lord Of The Rings, directed by Peter Jackson...Che dire di più quando non sia già stato detto?Lo guardo almeno una volta all'anno, e dopo decine e decine di volte che l'ho visto ancora non riesco a concepire come una persona possa mettere su un film del genere. Semplicemente è un'opera incredibile sotto ogni punto di vista (gli 11 Oscar del Ritorno Del Re sono più che meritati).

Ogni capitolo è diverso, e ha la propria identità: La Compagnia Dell'Anello è la parte più magica e misteriosa, Le Due Torri è quella più umana e cruda, e Il Ritorno Del Re è l'apice dell'epicità. Quest'ultimo lo vidi 4 volte al cinema, e ricordo che alla fine di tutte le 4 volte, partiva l'applauso di tutta la sala. Non mi è mai più successo da all'ora.

La prova corale del cast è fenomenale, dai personaggi primari a quelli secondari, ed infatti nessuno spicca veramente sugli altri.

Una menzione a parte la merita la colonna sonora di Howard Shore, che personalmente ritengo la più grande della storia del cinema. Non c'è solo un tema portante o variato che segue tutto il film, ma ogni personaggio, ogni razza, ogni ambientazione, ogni momento ha una propria musica che riconduce immediamente alla scena. Una colonna sonora che racconta da sola, e che va conservata come patrimonio del cinema e della musica.

Posso solo ringraziare Peter Jackson e tutti quelli che ci hanno lavorato per aver regalato al cinema un'opera del genere.
In estrema analisi sono questi tutti gli elementi che rendono questo capolavoro unico e irripetibile. Una trilogia che ha aperto e sigillato la perfetta, epica e armoniosa opera di Tolkien. Un'opera complessa, articolata che riesce a prendere il lettore catapultandolo in un mondo misterioso, di molteplici forme e il film incredibilmente trae ogni pregio e lo riporta con uno stile che non sarà mai eguagliato.

Come è già stato detto ma vale la pena ripetersi, la colonna sonora è perfetta, si adatta e plasma le immagini con un accostamento che sembra, talvolta, rievocare la storia di quei luoghi, di cui poco si sa e che Tolkien stesso ha spesso solo accennato.

 
Avete già detto tutto, per quanto mi riguarda anche io considero il primo il migliore per tutte le “sensazioni” che regala, l’incipit del viaggio, il mistero e la scoperta che si porta dietro e via dicendo. Un capolavoro assoluto, come tutta la trilogia d’altronde, anche visivamente è tipo il sogno di qualsiasi appassionato del fantasy.

La trilogia comunque la considero la miglior trasposizione di un’opera letteraria mai fatta, per me non ha eguali da questo punto di vista. È l’unico caso in assoluto su cui (da lettore un po’ talebano a volte per le opere originali, lo ammetto) non ho avuto da ridere su NULLA. Anzi, in alcune parti trovo addirittura che il film sia superiore al libro ed è una cosa più unica che rara visto che stiamo parlando anche lì di un capolavoro della letteratura fantasy.

Detto questo, adesso mi avete fatto venire voglia dell’ennesimo rewatch. Tempo di rispolverare i bluray :sard:

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Capolavoro è l'unico termine che calza a questo film.


Vorrei tornare indietro nel tempo per poterlo rivedere nuovamente come se fosse la prima volta.



Un vero peccato che jackson dopo 3 capolavori assoluti abbia rovinato la trilogia de lo hobbit caricandola di troppi inutili effetti speciali e svuotandola di magia (non intesa come arti magiche)


 
Capolavoro è l'unico termine che calza a questo film.
Vorrei tornare indietro nel tempo per poterlo rivedere nuovamente come se fosse la prima volta.



Un vero peccato che jackson dopo 3 capolavori assoluti abbia rovinato la trilogia de lo hobbit caricandola di troppi inutili effetti speciali e svuotandola di magia (non intesa come arti magiche)
Ancora mi chiedo come la stessa persona abbia potuto fare certe scelte a dir poco imbarazzanti ne Lo Hobbit...

 
Un po' di tempo fa mi sono rivisto la trilogia de Lo Hobbit in edizione integrale. Nel terzo film ci stanno delle scene, eliminate poi nella versione cinematografica, che sfiorano veramente il ridicolo. Sono rimasto sconvolto, giuro...cioè il tizio che viene catapultato nella bocca del troll è un'immagine che difficilmente dimenticherò :rickds:

 
Ancora mi chiedo come la stessa persona abbia potuto fare certe scelte a dir poco imbarazzanti ne Lo Hobbit...

Non voleva fare il compitino e dare un senso di deja vu, ma ha fallito alla grande.



Purtroppo la cosa peggiore è che se lo senti tutt'oggi crede di aver fatto un'opera memorabile :bah!:


 

Non voleva fare il compitino e dare un senso di deja vu, ma ha fallito alla grande.



Purtroppo la cosa peggiore è che se lo senti tutt'oggi crede di aver fatto un'opera memorabile :bah!:
Io ho letto un'intervista in cui diceva: "Mentre giravo lo Hobbit non sapevo cosa facevo per la maggior parte del tempo" e lui si riferiva al fatto che molte scene avevano solo una bozza di sceneggiatura e che doveva riempire i buchi mentre girava. Inoltre accennava al fatto che la produzione voleva che si procedesse spediti finendo le riprese il prima possibile.

Quindi non so se ha avuto la stessa "carta bianca" rispetto a quando ha girato LOTR

 
Lo Hobbit sarebbe dovuto durare al massimo 2 parti, eliminare la storia farlocca fra elfa e nano, eliminare quel personaggio ignobile che compare nel secondo e occupa metà del terzo, ed eliminare le scene stile videogame in cui si rasenta il ridicolo.

Ha molte cose positive e ben fatte, ma troppo lungo e scelte imbarazzanti.

 
Ricordo ancora quando mio padre mi portò a vederlo una domenica pomeriggio...Avevo 11 anni ed infatti capii poco della trama (se non la narrazione di fondo), ma mi appassionai tantissimo, al punto che tornai a rivederlo dopo una settimana sempre con lui :pffs:

 
Lo Hobbit sarebbe dovuto durare al massimo 2 parti, eliminare la storia farlocca fra elfa e nano, eliminare quel personaggio ignobile che compare nel secondo e occupa metà del terzo, ed eliminare le scene stile videogame in cui si rasenta il ridicolo.Ha molte cose positive e ben fatte, ma troppo lungo e scelte imbarazzanti.
Sono d'accordo su tutto, però nel complesso secondo me è un buon prodotto, nonostante gli alti e bassi.

 
il migliore dei tre secondo me. Il ritorno del Re ho provato a vederlo un po di volte non son mai riuscito a finirlo

 
Visivamente mostruoso al tempo, ma anche oggi; registicamente è quasi un film perfetto, un'epopea entrata subito nella storia del cinema; ma nonostante tutto questo, avendogli preferito il libro, la trilogia cinematografica l'ho vista una volta sola e dubito la rivedrò. Una di quelle opere che mi ha saziato alla prima visione, ma che non mi ha lasciato quella voglia di riassaggiare il tutto.

 
Fatto un rewatch della trilogia, sempre stupenda, dall'inizio alla fine...mi tiene incollato allo schermo tutte le volte, per tutto il tempo :nev:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top