Il Topic dei Consigli | Fansub e Opere Inedite

Pubblicità
Ragazzi avrei bisogno di consigli, dunque tengo mente e orecchie ben aperte e vi chiedo, senza preoccuparvi dei miei gusti e delle mie preferenze, qual è o quali sono secondo voi i migliori anime a episodi usciti nel 2018 e finora nel 2019, quali vi sono piaciuti di più, includendo anche stagioni sequel/prequel o filler di roba uscita precedentemente, che naturalmente nell'eventualità richiederanno di mettermi al passo. Grazie in anticipo, prenderò le risposte come suggerimenti di visione a tutti gli effetti. :sisi:  


  • After the Rain - Parla di una liceale innamorata del suo capo nel ristorante in cui lavora. carino e non è totalmente romantico, anzi
  • Aggretsuko - anime veloce e simpatico su una Office lady (l'equivalente del salaryman) condito di rabbia metal
  • Devilman Crybaby - Niente presentazioni, è devilman ma fedele al manga con ottime aggiunte :asd:
  • MEGALOBOX - creato per l'anniversario di rocky joe, diverso nell'ambientazione ma ha il suo spirito ed è bello sia da vedere che da sentire
  • Cells at Work! - siamo fatti così jappo shonen, con virus come mostri, globuli rossi corrieri, globuli bianchi soldati  ecc ecc
  • Kaguya-sama: Love is War - due ragazzi innamorati ma troppo orgogliosi/timidi per dichiararsi, quindi cercano costantemente di far confessare l'altro. registicamente è ottimo
  • Dororo - da un vecchio manga di tezuka che ha ispirato berserk e molti altri manga dark fantasy




Da recuperare assolutamente mob psycho 100 e se cerchi un buon shonen bungo stay dogs 

Quoto Yuru camp, A place further than universe, Karakai jozu no takagi-san, Grand Blue Dreaming,

 SSSS. gridman (che ho visto e confermo :asd: )

Isekai quartet se hai visto le serie a cui è collegato

Per The quintessential quintuplets e The promised neverland consiglio il manga, ma non perché l'anime è male :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
sisi, l'hai decisamente vista in più firme o avatar :asd:  

tu prova, se non hai limitazioni di genere ho altri consigli di quel tipo :rickds:

allora:

si, sono effettivamente i doppiatori, scusa per averti creato il dubbio :asd:  

esatto :stema2:  ecchi non direi. guardare qualche immagine senza avere idee sul contesto può effettivamente fuorviare, ma si tratta di qualcosa squisitamente demenziale che ha colpito un po' tutti

l'acronimo è quello giusto :sisi:  opinione mia e, se scorri un po' nel suo topic, di qualcun altro :asd:  ma, a parte gli scherzi non ha candidature particolari, principalmente perchè manca ancora metà anno e tanti altri anime da vedere :asd:  però è qualcosa di effettivamente notevole nonostante i 10 minuti ad episodio e la grafica deformed. se conosci le serie originali (anche non tutte) che confluiscono al suo interno ti diverti come un matto 
In che senso confluiscono, che ne fa la parodia? Quali serie per esempio? Mmh temo non le conoscerò, non sono "nel giro" animanga quanto lo siete voi frequentatori di questa sezione. Fatta esclusione per quelli visti da piccolo più o meno filtrati da mediaset ed mtv, conosco diversi anime e ho i miei preferiti, ma penso che la sproporzione con la quantità di quelli che conosce il frequentatore usuale di questo ritrovo sia tanta. Poi è da un po' di tempo che non mi aggiorno sulla scena annuale, tuttavia eccomi qui interessato e in generale lo sono sempre stato. ^^ Infatti avrei mille recuperi importanti da fare ma al momento è sopraggiunto il desiderio di ri-sperimentare produzioni estremamente attuali.

Se è demenziale da sbellicarsi mi piace. :asd:  E' evidente che l'ambientazione è diversa e probabilmente lo sarà anche il tipo di demenzialità ma, per quel che vale, il ricordo di Excel Saga e Gintama non mi ha ancora abbandonato. :rickds:  

Comunque riguardo la domanda se fosse una tua opinione o una premiazione ufficiale non era assolutamente implicato il fatto che la seconda opzione rappresentasse un indice più sicuro di qualità rispetto alla prima, anzi mi fido maggiormente delle singole persone (e per me è anche abbastanza ovvio).

Conosci/hai visto questi/mi sai dire qualcosa in proposito?

- Il film Mirai di Mamoru Hosoda; ho amato Wolf Children (mio padre, insegnante di scuola elementare, lo fa vedere ai suoi alunni), La ragazza che saltava nel tempo (ha fatto vedere anche questo) e mi è piaciuto The Summer Wars, poi ho un bel ricordo del primo film dei Digimon

- Banana Fish

- Darling in the Franxx

  • After the Rain - Parla di una liceale innamorata del suo capo nel ristorante in cui lavora. carino e non è totalmente romantico, anzi
  • Aggretsuko - anime veloce e simpatico su una Office lady (l'equivalente del salaryman) condito di rabbia metal
  • Devilman Crybaby - Niente presentazioni, è devilman ma fedele al manga con ottime aggiunte :asd:
  • MEGALOBOX - creato per l'anniversario di rocky joe, diverso nell'ambientazione ma ha il suo spirito ed è bello sia da vedere che da sentire
  • Cells at Work! - siamo fatti così jappo shonen, con virus come mostri, globuli rossi corrieri, globuli bianchi soldati  ecc ecc
  • Kaguya-sama: Love is War - due ragazzi innamorati ma troppo orgogliosi/timidi per dichiararsi, quindi cercano costantemente di far confessare l'altro. registicamente è ottimo
  • Dororo - da un vecchio manga di tezuka che ha ispirato berserk e molti altri manga dark fantasy




Da recuperare assolutamente mob psycho 100 e se cerchi un buon shonen bungo stay dogs 

Quoto Yuru camp, A place further than universe, Karakai jozu no takagi-san, Grand Blue Dreaming,

 SSSS. gridman (che ho visto e confermo :asd: )

Isekai quartet se hai visto le serie a cui è collegato

Per The quintessential quintuplets e The promised neverland consiglio il manga, ma non perché l'anime è male :sisi:
Ok, grazie anche a te. Dunque, Devilman e Dororo li ho già in lista sicura. :sisi:  Riguardo Devilman mi hanno leggermente spaventato delle aspre critiche lette in una rece di animeclick (poi non ho continuato a leggere per non imbattermi negli spoiler), ma non sarebbero comunque bastate a farmi desistere dal guardarlo, men che meno adesso dopo il tuo consiglio. 

Cells e MEGALOBOX li ho visti di sfuggita sempre nelle top lists che tradiscono le mie ricerche ignoranti. xD

Dato che da come li hai presentati After the Rain e Aggretsuko si sviluppano in un ambiente lavorativo, volevo chiederti se oltre al divertimento e alla leggerezza offrono anche qualche valido spaccato di realtà giapponese di quel tipo, o perlomeno qualche spunto in tal senso, pur sempre tenendo conto del contesto anime.

Di Isekai quartet non ho visto assolutamente nessuna delle quattro serie che vedo elencate come parte del crossover. Anzi avrei una domanda tecnica: quando si parla di anime crossover, si intende che le serie che vengono riunite in un unico plot devono provenire necessariamente da altri anime fatti e finiti (i rispettivi di quelle serie) o le fonti possono essere anche light novel di cui non hanno (ancora) realizzato un anime che si incontrano con i primi etc? Stessa cosa per i soli manga... insomma quando si parla di anime crossover le serie coinvolte devono coincidere tutte con lo stesso "medium" o le fonti possono essere eterogenee? Spero di essermi spiegato.

 
In che senso confluiscono, che ne fa la parodia? Quali serie per esempio? Mmh temo non le conoscerò, non sono "nel giro" animanga quanto lo siete voi frequentatori di questa sezione. Fatta esclusione per quelli visti da piccolo più o meno filtrati da mediaset ed mtv, conosco diversi anime e ho i miei preferiti, ma penso che la sproporzione con la quantità di quelli che conosce il frequentatore usuale di questo ritrovo sia tanta. Poi è da un po' di tempo che non mi aggiorno sulla scena annuale, tuttavia eccomi qui interessato e in generale lo sono sempre stato. ^^ Infatti avrei mille recuperi importanti da fare ma al momento è sopraggiunto il desiderio di ri-sperimentare produzioni estremamente attuali.

Se è demenziale da sbellicarsi mi piace. :asd:  E' evidente che l'ambientazione è diversa e probabilmente lo sarà anche il tipo di demenzialità ma, per quel che vale, il ricordo di Excel Saga e Gintama non mi ha ancora abbandonato. :rickds:  

Comunque riguardo la domanda se fosse una tua opinione o una premiazione ufficiale non era assolutamente implicato il fatto che la seconda opzione rappresentasse un indice più sicuro di qualità rispetto alla prima, anzi mi fido maggiormente delle singole persone (e per me è anche abbastanza ovvio).

Conosci/hai visto questi/mi sai dire qualcosa in proposito?

- Il film Mirai di Mamoru Hosoda; ho amato Wolf Children (mio padre, insegnante di scuola elementare, lo fa vedere ai suoi alunni), La ragazza che saltava nel tempo (ha fatto vedere anche questo) e mi è piaciuto The Summer Wars, poi ho un bel ricordo del primo film dei Digimon

- Banana Fish

- Darling in the Franxx

Ok, grazie anche a te. Dunque, Devilman e Dororo li ho già in lista sicura. :sisi:  Riguardo Devilman mi hanno leggermente spaventato delle aspre critiche lette in una rece di animeclick (poi non ho continuato a leggere per non imbattermi negli spoiler), ma non sarebbero comunque bastate a farmi desistere dal guardarlo, men che meno adesso dopo il tuo consiglio. 

Cells e MEGALOBOX li ho visti di sfuggita sempre nelle top lists che tradiscono le mie ricerche ignoranti. xD

Dato che da come li hai presentati After the Rain e Aggretsuko si sviluppano in un ambiente lavorativo, volevo chiederti se oltre al divertimento e alla leggerezza offrono anche qualche valido spaccato di realtà giapponese di quel tipo, o perlomeno qualche spunto in tal senso, pur sempre tenendo conto del contesto anime.

Di Isekai quartet non ho visto assolutamente nessuna delle quattro serie che vedo elencate come parte del crossover. Anzi avrei una domanda tecnica: quando si parla di anime crossover, si intende che le serie che vengono riunite in un unico plot devono provenire necessariamente da altri anime fatti e finiti (i rispettivi di quelle serie) o le fonti possono essere anche light novel di cui non hanno (ancora) realizzato un anime che si incontrano con i primi etc? Stessa cosa per i soli manga... insomma quando si parla di anime crossover le serie coinvolte devono coincidere tutte con lo stesso "medium" o le fonti possono essere eterogenee? Spero di essermi spiegato.
le serie in crossover sono quelle che ti avevo indicato più su :asd:   konosuba (due stagioni che se non hai visto ti consiglio di recuperare), re:zero, overlord e tanya of the evil, tutti isekai (tizio trasportato in un altro mondo, generalmente fantasy) abbastanza noti un po' ovunque. ovviamente prima di isekai quartet ti conviene guardarne almeno uno e recuperare un po' di info sugli altri :sisi:  . confluiscono nel senso che i loro personaggi vengono trasportati in un ulteriore mondo scolastico, comune a tutti e quattro, per creare situazioni divertenti. ovviamente, laddove konosuba era demenziale già di suo, gli altri tre sono tendenzialmente più seriosi.

quando vuoi, basta che chiedi qui in sezione e, tra staff e altri utenti, saremo ben lieti di offrire altri spunti :sisi:  

mirai non l'ho ancora visto, quindi non posso rendermi troppo utile, ma puoi chiedere qualche parere qui -> 



stessa cosa per banana fish 

https://www.gamesforum.it/forum/spazio-entertainment/animahttps://www.gamesforum.it/forum/spazio-entertainment/animazione-fumetti/mondo-jap/23364-banana-fish-anime-by-studio-mappa-adatterà-l-intero-mangazione-fumetti/mondo-jap/23364-banana-fish-anime-by-studio-mappa-adatterà-l-intero-manga

darling in the franxx invece è stato deludente quasi per tutti. chiariamoci, parte molto bene, e i primi 12 episodi sono notevoli sotto più punti di vista, ma nella seconda metà crolla tutto, non mantiene le premesse, rende quasi inutile quanto visto prima, rovina le buone idee che aveva, facendo pensare che scrivessero (male) l'episodio di volta in volta :asd:  

c'è anche a chi è comunque piaciuto, sia chiaro, forse però era cieco :sisi:  

:rickds:
ovviamente io sono dell'idea che ognuno debba farsi autonomamente la propria idea e forse così l'ho dipinta un po' tragica, ma oggettivamente c'è qualcosa che non va nella seconda parte, o almeno non quanto invece andava nella prima



aggiungo qualcosa visto che mi sono accorto che si parla di isekai quartet anche sotto :asd:   

un crossover, almeno in questo ambito, semplicemente unisce due o più serie per qualche scopo, qui per farne una parodia, ma non ci sono limiti di sorta. potrebbero farne tra un manga e un anime, o anche un videogioco, non c'è una regola sui media alla base, così come l'essere finiti o meno, o magari il punto in cui si prende una delle storie in questione

 
Conosci/hai visto questi/mi sai dire qualcosa in proposito?

- Il film Mirai di Mamoru Hosoda; ho amato Wolf Children (mio padre, insegnante di scuola elementare, lo fa vedere ai suoi alunni), La ragazza che saltava nel tempo (ha fatto vedere anche questo) e mi è piaciuto The Summer Wars, poi ho un bel ricordo del primo film dei Digimon

- Banana Fish

- Darling in the Franxx

Ok, grazie anche a te. Dunque, Devilman e Dororo li ho già in lista sicura. :sisi:  Riguardo Devilman mi hanno leggermente spaventato delle aspre critiche lette in una rece di animeclick (poi non ho continuato a leggere per non imbattermi negli spoiler), ma non sarebbero comunque bastate a farmi desistere dal guardarlo, men che meno adesso dopo il tuo consiglio. 

Cells e MEGALOBOX li ho visti di sfuggita sempre nelle top lists che tradiscono le mie ricerche ignoranti. xD

Dato che da come li hai presentati After the Rain e Aggretsuko si sviluppano in un ambiente lavorativo, volevo chiederti se oltre al divertimento e alla leggerezza offrono anche qualche valido spaccato di realtà giapponese di quel tipo, o perlomeno qualche spunto in tal senso, pur sempre tenendo conto del contesto anime.

Di Isekai quartet non ho visto assolutamente nessuna delle quattro serie che vedo elencate come parte del crossover. Anzi avrei una domanda tecnica: quando si parla di anime crossover, si intende che le serie che vengono riunite in un unico plot devono provenire necessariamente da altri anime fatti e finiti (i rispettivi di quelle serie) o le fonti possono essere anche light novel di cui non hanno (ancora) realizzato un anime che si incontrano con i primi etc? Stessa cosa per i soli manga... insomma quando si parla di anime crossover le serie coinvolte devono coincidere tutte con lo stesso "medium" o le fonti possono essere eterogenee? Spero di essermi spiegato.


Mirai ha buone scene ma cerca di essere profondo non riuscendoci, si può guardare ma con basse aspettative. Se non lo hai visto cerca penguin highway, una vera sorpresa  :sisi:

Darling quoto sopra, ma avendo cercato un po la produzione posso affermare che nella seconda parte davvero scrivevano male l'episodio di volta in volta :asd:

Devilman non capisco davvero su cosa possano lamentarsi, è il manga arricchito  :dsax:

Per  After the Rain e Aggretsuko, il primo poco il secondo sì.

Isekai quartet se non hai visto nessuna delle serie non te lo consiglio, i personaggi, quello che sono non sono presentati né spiegati quindi le battutee le reazioni si perdono. Le singole serie invece sì, Konosuba è il guru guru di questi anni (e il focus si sposta dai gdr agli isekai), reZero è molto interessante per molti misteri e personaggi, Overlord è un bel capovolgimento di fronte per il protagonista malvagio ma andando avanti le stagioni vengono fatte sempre con meno cura, tanya è ambientato in un mondo fantasy simil prima guerra mondiale bello ma la serie non si sa se continuerà dopo il film uscito di recente

 
tanto l'unico inskippabile dell'anno scorso è Major 2nd fatevene una ragione, è stato davvero troppo interessante il modo di affrontare la questione dei legacy character oltre che svariate altre qualità

e quest'anno tale parte toccherà probabilmente a Dororo :sisi:

 
le serie in crossover sono quelle che ti avevo indicato più su :asd:
Lascia stare, ho fatto confusione io collegando insensatamente quella parte di risposta a Uchi no maid ga uzasugiru invece che a Isekai Quartet. xd

mirai non l'ho ancora visto, quindi non posso rendermi troppo utile, ma puoi chiedere qualche parere qui -> 
Ah, c'è proprio Wolf Children in testa all'op. ^^ Con Hana nuovo volto dei Kiss. :sisi:  

Grazie per tutte le risposte e

tu prova, se non hai limitazioni di genere ho altri consigli di quel tipo :rickds:
Ti riferisci agli slice of life? Sei un fan del genere? :asd:  Nel mio curriculum per adesso figura solo Honey & Clover.

Comunque tengo presente e nel caso saprò a chi rivolgermi. :ahsisi:  

Mirai ha buone scene ma cerca di essere profondo non riuscendoci, si può guardare ma con basse aspettative. Se non lo hai visto cerca penguin highway, una vera sorpresa  :sisi:
Prendo nota. :sisi:  E arigrazie per le altre spiegazioni.

Per The quintessential quintuplets e The promised neverland consiglio il manga, ma non perché l'anime è male :sisi:
Quali sono i motivi allora?

tanto l'unico inskippabile dell'anno scorso è Major 2nd fatevene una ragione, è stato davvero troppo interessante il modo di affrontare la questione dei legacy character oltre che svariate altre qualità

e quest'anno tale parte toccherà probabilmente a Dororo :sisi: 
Aggiungo alla lista. ._.

Ma non è che ho sbagliato topic? Quello nella sezione generica l'ho notato solo l'altro giorno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quali sono i motivi allora?
The promised neverland è molto psicologico e ci sono molte differenze tra quello che i personaggi pensano e quello che dicono per ingannare il nemico, nell'anime i pensieri vengono cancellati  :fiore:

The quintessential quintuplets invece essendo le protagoniste gemelle ci sono gag e punti di trama basati sul fatto che sono identiche nell'aspetto, nella voce e con un colore di capelli molto simile, nell'anime invece tutte hanno un proprio colore di colore e una voce diversa ma le  gag e punti di trama con gli scambi di persona sono rimasti, facendo uno strano effetto :unsisi:

 
@Fusenr nah tranquillo, va bene anche qui :asd:  

se hai modo la cosa migliore è seguire sia manga che anime

anche se per quintuplets è un attimo difficile essendo inedito sul mercato italiano (anche se, occhio agli annunci manga del lucca comics, con alcune serie omologhe in chiusura in questi mesi :sisi:  

 
@Fusenr mi sono accorto di una grave mancanza: run with the wind, spokon sull'improvvisato club "delle maratone" di un'università giappa. all'inizio partivo poco convinto, non avendo particolare attrattiva verso quella forma di sport, ma, puntata dopo puntata, mi ha conquistato sempre di più :sisi:  personaggi riusciti, col proprio ulteriore sviluppo durante i 24 episodi, sport affrontato con la giusta attenzione, ad un certo punto ti sembrerà di sudare e ti mancherà il fiato come se fossi tu dentro la storia, lato tecnico ottimo e colonna sonora sugli scudi, dalle 4 sigle alle musiche nei vari episodi. in più finale fantastico e conclusivo. decisamente da tenere d'occhio :stema2:

 
@Fusenr mi sono accorto di una grave mancanza: run with the wind, spokon sull'improvvisato club "delle maratone" di un'università giappa. all'inizio partivo poco convinto, non avendo particolare attrattiva verso quella forma di sport, ma, puntata dopo puntata, mi ha conquistato sempre di più :sisi:  personaggi riusciti, col proprio ulteriore sviluppo durante i 24 episodi, sport affrontato con la giusta attenzione, ad un certo punto ti sembrerà di sudare e ti mancherà il fiato come se fossi tu dentro la storia, lato tecnico ottimo e colonna sonora sugli scudi, dalle 4 sigle alle musiche nei vari episodi. in più finale fantastico e conclusivo. decisamente da tenere d'occhio :stema2:
Mi era passato sott'occhio anche questo, lì per lì non ho dato seguito ma non l'avevo neanche completamente dimenticato. Grazie per quest'altro feedback, addiamo pure lui. :sisi:  

"Essere sugli scudi" è un'espressione che non avevo mai sentito o che avrò sentito una sola volta nella vita secoli fa, ogni giorno è quello giusto per imparare qualcosa di nuovo.  :morristend:  

 
Mi era passato sott'occhio anche questo, lì per lì non ho dato seguito ma non l'avevo neanche completamente dimenticato. Grazie per quest'altro feedback, addiamo pure lui. :sisi:  

"Essere sugli scudi" è un'espressione che non avevo mai sentito o che avrò sentito una sola volta nella vita secoli fa, ogni giorno è quello giusto per imparare qualcosa di nuovo.  :morristend:  
:ahsisi:

 
Ultima modifica:
Chiedo qua perchè avrei bisogno di una mano su due cose, vorrei vedere due serei ma non so se ci sono in Italia, e quindi nel caso andare di versione Inglese, volevo vedere:

  • Shinsekai Yori
  • E qualcosa con cui iniziare dell'universo di Touhou
Da dove posso iniziare?
 
Escludendo Crunchy, chi porterà a livello di Fansub le serie di questa stagione invernale?

Mi interesserebbe soprattutto per Spy Classroom e Kubo-san.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top