Ufficiale Il Topic delle Acquisizioni MS | Acquisizione ABK COMPLETATA UFFICIALMENTE!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Non siamo contro sony, che ci vuole eliminare dal mercato dicono, nei documenti esce fuori che lo scopo delle acquisizioni è proprio quello di distruggere sony.
No, non seguiremo la politica di sony con esclusive tp dicono, e poi escono fuori accordi con tp identici.
Mi chiedo, ma in questi processi non si rischia nulla a livello legale nel caso di falsa dichiarazione?
Lo stanno facendo in maniera talmente evidente ( anche prima dei documenti) che presumo sanno di non subire conseguenze.
Non è proprio così.

Innanzitutto le email di Sony sono risalenti al 2019, le cose sono cambiate notevolmente e lo dimostrano i documenti recenti. Quindi no, non stanno mentendo.
In secondo luogo, la strategia con le terze parti è completamente differente. Sony punta a ottenere degli accordi temporali e di esclusioni, Microsoft investe soldi per nuove IP.
 
Credo invece sia l'opposto, una volta conclusa ABK sega diventa ancora più appetibile ed utile.
Aprirebbe di fatto a Microsoft il mercato asiatico.
Post automatically merged:

Certo che nelle ultime cose uscite Microsoft non fa una bella figura nel processo visto che smentiscono di fatto ciò che dicono, rendendo palese che stanno mentendo al processo.
Non siamo contro sony, che ci vuole eliminare dal mercato dicono, nei documenti esce fuori che lo scopo delle acquisizioni è proprio quello di distruggere sony.
No, non seguiremo la politica di sony con esclusive tp dicono, e poi escono fuori accordi con tp identici.
Mi chiedo, ma in questi processi non si rischia nulla a livello legale nel caso di falsa dichiarazione?
Lo stanno facendo in maniera talmente evidente ( anche prima dei documenti) che presumo sanno di non subire conseguenze.
Sono email vecchie, possono dire tranquillamente che era una vecchia strategia.
Poi è tutta roba che il giudice ha visionato. Ciò che è perseguibile, immagino, sia averle rese pubbliche

P.s. un altro publisher grosso dubito proprio che glielo lascino passare
 
Per i confronti MS-Sony usate direttamente CW, visto che sono (MOLTO) borderline.

Qui ci si soffermi sulle possibili strategie future MS lato acquisizioni (oltre al processo in corso ovviamente).
 
Per i confronti MS-Sony usate direttamente CW, visto che sono (MOLTO) borderline.

Qui ci si soffermi sulle possibili strategie future MS lato acquisizioni (oltre al processo in corso ovviamente).
ABK continuo a pensare che non passerà.

Alla luce di ciò, il futuro strategico di MS Gaming mi è completamente indecifrabile
 
Vedendo quel listone (che da quanto ho letto in realtà include oltre 100 compagnie diverse, analizzate nel corso degli anni e valutate in base alla necessità e possibilità), credo che ci siano dei nomi facili facili da i Dev indipendenti già connessi a MS (ammesso che vogliano farsi comprarere), tipo Asobo.

E qualche entità di publishing più ridotta come IOi che da un po' ruota attorno all'orbita MS.

Nel caso l'Acquisizione ABK vada in porto (e siamo ancora in pienissima incertezza, anche se il mercato sembra positivo), diventerà indubbiamente più complesso comprare entità economiche di grosso calibro (1+B di dollari) con IP di un certo rilievo in più settori (PC, Console, Mobile). Non impossibile, ma sicuramente più complesso, dopo essere entrati nel mirino dei grandi regolatori.
 
Vedendo quel listone (che da quanto ho letto in realtà include oltre 100 compagnie diverse, analizzate nel corso degli anni e valutate in base alla necessità e possibilità), credo che ci siano dei nomi facili facili da i Dev indipendenti già connessi a MS (ammesso che vogliano farsi comprarere), tipo Asobo.

E qualche entità di publishing più ridotta come IOi che da un po' ruota attorno all'orbita MS.

Nel caso l'Acquisizione ABK vada in porto (e siamo ancora in pienissima incertezza, anche se il mercato sembra positivo), diventerà indubbiamente più complesso comprare entità economiche di grosso calibro (1+B di dollari) con IP di un certo rilievo in più settori (PC, Console, Mobile). Non impossibile, ma sicuramente più complesso, dopo essere entrati nel mirino dei grandi regolatori.
è indecifrabile il post NO ad ABK perchè non si capisce Nadella come la prenderà. Si apre praticamente qualsiasi strada davanti a se.

Se ci dovesse essere il per me improbile SI ad ABK allora direi che andranno avanti di team da includere negli XGS. Entità più grandi (come SEGA) dovranno aspettare qualche anno. IOI già li vedo come possibili ma perchè sarebbe roba da XGS

E poi licenziano Hines :asd:
 
Credo invece sia l'opposto, una volta conclusa ABK sega diventa ancora più appetibile ed utile.
Aprirebbe di fatto a Microsoft il mercato asiatico.
Post automatically merged:

Certo che nelle ultime cose uscite Microsoft non fa una bella figura nel processo visto che smentiscono di fatto ciò che dicono, rendendo palese che stanno mentendo al processo.
Non siamo contro sony, che ci vuole eliminare dal mercato dicono, nei documenti esce fuori che lo scopo delle acquisizioni è proprio quello di distruggere sony.
No, non seguiremo la politica di sony con esclusive tp dicono, e poi escono fuori accordi con tp identici.
Mi chiedo, ma in questi processi non si rischia nulla a livello legale nel caso di falsa dichiarazione?
Lo stanno facendo in maniera talmente evidente ( anche prima dei documenti) che presumo sanno di non subire conseguenze.
Mah a me mi è sembrata una mail piuttosto normale, una classica mail di lavoro, di cosa dovrebbero parlare se non appunto lavoro e di come contrastare i competitor tra le altre cose?

Più o meno hanno semplicemente detto questi ci fanno a pezzi lato console ma noi possiamo fare altrettanto lato servizi, diamoci una mossa.

Non mi pare una mail che possa avere chissà che impatto in tribunale
 
Non è proprio così.

Innanzitutto le email di Sony sono risalenti al 2019, le cose sono cambiate notevolmente e lo dimostrano i documenti recenti. Quindi no, non stanno mentendo.
In secondo luogo, la strategia con le terze parti è completamente differente. Sony punta a ottenere degli accordi temporali e di esclusioni, Microsoft investe soldi per nuove IP.

Sono email vecchie, possono dire tranquillamente che era una vecchia strategia.
Poi è tutta roba che il giudice ha visionato. Ciò che è perseguibile, immagino, sia averle rese pubbliche

P.s. un altro publisher grosso dubito proprio che glielo lascino passare
Le cose son cambiate certo, ma non le strategie e no, non investono solo in first, ma ad esempio il nuovo gioco di IO pare appunto essere esclusiva xbox, quindi è tutto come prima, semplicemente possono cambiare gli obiettivi in base anche a come va il mercato ( ad esempio han tentato con zinga che però ha preferito take 2 e bungie che ha preferito Sony).
Per sega, il problema non è certo prendere un editore grosso, semmai il mercato che acquisisci, siccome sega è fortemente concentrata in oriente, dome MS è quasi inesistente non ci sarebbero problemi, fatto salve le leggi protezionistiche giapponesi ovvio.
Mah a me mi è sembrata una mail piuttosto normale, una classica mail di lavoro, di cosa dovrebbero parlare se non appunto lavoro e di come contrastare i competitor tra le altre cose?

Più o meno hanno semplicemente detto questi ci fanno a pezzi lato console ma noi possiamo fare altrettanto lato servizi, diamoci una mossa.

Non mi pare una mail che possa avere chissà che impatto in tribunale
Be se dici che hai certe intenzioni, ma poi nei documenti spunta fuori che hai intenzioni diverse, be mi pare ovvio che stai mentendo.
Ma intendiamoci, ripeto, è evidente la cosa, ancor prima che uscissero i documenti, perché certe strategie sono normali ed intrinseche nel mercato, quindi è normale che sia così, quello che non è normale è semmai affermare il contrario ( se non per favorire i propri interessi ovvio, ma pare strano non vi siano conseguenze legali, ma per farlo in maniera così clamorosa evidentemente è così).
Post automatically merged:

Vedendo quel listone (che da quanto ho letto in realtà include oltre 100 compagnie diverse, analizzate nel corso degli anni e valutate in base alla necessità e possibilità), credo che ci siano dei nomi facili facili da i Dev indipendenti già connessi a MS (ammesso che vogliano farsi comprarere), tipo Asobo.

E qualche entità di publishing più ridotta come IOi che da un po' ruota attorno all'orbita MS.

Nel caso l'Acquisizione ABK vada in porto (e siamo ancora in pienissima incertezza, anche se il mercato sembra positivo), diventerà indubbiamente più complesso comprare entità economiche di grosso calibro (1+B di dollari) con IP di un certo rilievo in più settori (PC, Console, Mobile). Non impossibile, ma sicuramente più complesso, dopo essere entrati nel mirino dei grandi regolatori.
Incerto di sicuro, ma salvo clamorosi risultati ovvio che al momento la bilancia è fortemente orientata per un sì all'acquisizione, magari Microsoft dovrà muoversi in certe maniere, ma mi pare difficile che non passi ( anche sony ormai da quel che si dice tratta activision come una compagnia già acquistata).
 
Le cose son cambiate certo, ma non le strategie e no, non investono solo in first, ma ad esempio il nuovo gioco di IO pare appunto essere esclusiva xbox, quindi è tutto come prima, semplicemente possono cambiare gli obiettivi in base anche a come va il mercato ( ad esempio han tentato con zinga che però ha preferito take 2 e bungie che ha preferito Sony).
Per sega, il problema non è certo prendere un editore grosso, semmai il mercato che acquisisci, siccome sega è fortemente concentrata in oriente, dome MS è quasi inesistente non ci sarebbero problemi, fatto salve le leggi protezionistiche giapponesi ovvio.

Be se dici che hai certe intenzioni, ma poi nei documenti spunta fuori che hai intenzioni diverse, be mi pare ovvio che stai mentendo.
Ma intendiamoci, ripeto, è evidente la cosa, ancor prima che uscissero i documenti, perché certe strategie sono normali ed intrinseche nel mercato, quindi è normale che sia così, quello che non è normale è semmai affermare il contrario ( se non per favorire i propri interessi ovvio, ma pare strano non vi siano conseguenze legali, ma per farlo in maniera così clamorosa evidentemente è così).
Post automatically merged:


Incerto di sicuro, ma salvo clamorosi risultati ovvio che al momento la bilancia è fortemente orientata per un sì all'acquisizione, magari Microsoft dovrà muoversi in certe maniere, ma mi pare difficile che non passi ( anche sony ormai da quel che si dice tratta activision come una compagnia già acquistata).
Quello di IOI è un normale rapporto da Second Party
 
image.png


Questi sono i target valutati nel 2020.
Se al tempo avessero comprato Crytek forse adesso Ryse 2 sarebbe vicino ad uscire :sadfrog:
 
Quello di IOI è un normale rapporto da Second Party
Esattamente come sony con ff15 es, se lo fai esclusiva quello è, cioè paghi per un gioco in esclusiva, nulla di più o di meno, che sia una nuova ip o un IP affermata cambia solo i soldi che devi dare ( solitamente anche in rapporto alle copie perse).
Post automatically merged:

Se al tempo avessero comprato Crytek forse adesso Ryse 2 sarebbe vicino ad uscire :sadfrog:
Ma perché volete il seguito di un gioco che a parte la grafica ( ottenuta sacrificando tutto il resto) non ha nulla di bello?
 
Esattamente come sony con ff15 es, se lo fai esclusiva quello è, cioè paghi per un gioco in esclusiva, nulla di più o di meno, che sia una nuova ip o un IP affermata cambia solo i soldi che devi dare ( solitamente anche in rapporto alle copie perse).
Assolutamente no

Second party ed esclusiva third party sono due concetti molto differenti
 
Spiega allora, non limitarti a dire no.
e diamine, è l'ABC

i second party sono rapporti tra il produttore HW ed un team indipendente. Il produttore hw possiede l'IP e ne da lo sviluppo (del singolo episodio) al team indipendente. L'IP essendo del produttore hw sarà sempre alle disposizioni dello stesso. Può anche cambiare il team di sviluppo. Spessissimo il team progetta l'IP e la propone all'editore. L'editore acquista l'IP e ne finanzia lo sviluppo. Più recentemente sta capitando che l'IP resti in mano al team ma sono casi più sporadici. Esempi: Quantum Break, The Order.
l'esclusiva third party vuol dire pagare per tenerlo sulla tua piattaforma. Quel singolo episodio. l'IP resta all'editore TP. L'episodio successivo potrebbe essere multipiatta cosi come uscire addirittura sulla console concorrente. Esempi: Splinter Cell Conviction, FF7Remake
 
e diamine, è l'ABC

i second party sono rapporti tra il produttore HW ed un team indipendente. Il produttore hw possiede l'IP e ne da lo sviluppo (del singolo episodio) al team indipendente. L'IP essendo del produttore hw sarà sempre alle disposizioni dello stesso. Può anche cambiare il team di sviluppo. Spessissimo il team progetta l'IP e la propone all'editore. L'editore acquista l'IP e ne finanzia lo sviluppo. Più recentemente sta capitando che l'IP resti in mano al team ma sono casi più sporadici. Esempi: Quantum Break, The Order.
l'esclusiva third party vuol dire pagare per tenerlo sulla tua piattaforma. Quel singolo episodio. l'IP resta all'editore TP. L'episodio successivo potrebbe essere multipiatta cosi come uscire addirittura sulla console concorrente. Esempi: Splinter Cell Conviction, FF7Remake
Non cambia molto, come hai detto a volte non si ha l'IP, vedi accordi come i 2 giochi Bethesda arrivati prima su ps5, dove l'accordo era 1 anno di esclusiva ed arrivo sul plus prima della concorrenza.
Semplicemente cambia il fattore se si possiede o no l'IP, ma come hai detto capita anche senza.
Alla fin fine quel che cambia davvero è la cifra che si paga per avere l'IP, per la durata del l'esclusiva, per l'importanza dell'ip ecc
Ad esempio ms in passato probabilmente per risparmiare qualche soldo o per avere giochi che altrimenti non avrebbe avuto ha accettato di investire in giochi senza prenderne l'IP, il gioco IOI, per ora non sappiamo nulla, solo che sarà esclusiva xbox ed il genere fantasy, potrebbero prendere l'IP, come no, così come prendere un esclusiva temporale o totale ( così come prendere la sh se avessero entrambe le parti).
 
Non cambia molto, come hai detto a volte non si ha l'IP, vedi accordi come i 2 giochi Bethesda arrivati prima su ps5, dove l'accordo era 1 anno di esclusiva ed arrivo sul plus prima della concorrenza.
Semplicemente cambia il fattore se si possiede o no l'IP, ma come hai detto capita anche senza.
Alla fin fine quel che cambia davvero è la cifra che si paga per avere l'IP, per la durata del l'esclusiva, per l'importanza dell'ip ecc
Ad esempio ms in passato probabilmente per risparmiare qualche soldo o per avere giochi che altrimenti non avrebbe avuto ha accettato di investire in giochi senza prenderne l'IP, il gioco IOI, per ora non sappiamo nulla, solo che sarà esclusiva xbox ed il genere fantasy, potrebbero prendere l'IP, come no, così come prendere un esclusiva temporale o totale ( così come prendere la sh se avessero entrambe le parti).
Ecco perchè non te lo spiego

Come fai a dire che non cambia molto?

di IOI sapiamo che è un gioco sotto etichetta XGS
 
Ma perché volete il seguito di un gioco che a parte la grafica ( ottenuta sacrificando tutto il resto) non ha nulla di bello?
Prima di tutto perché non è vero ma anche perché, oltre ad essere perfetto per mostrare i muscoli, aveva tanto potenziale in generale come IP e con i dovuti miglioramenti sarebbe potuta diventare facilmente una serie iconica di Xbox.
Poi leggo che avevano intenzione di comprarli ma invece hanno buttato 117 milioni per avere il sequel di un "gioco" come Hellblade e mi intristisce ancora di più...e il bello è che in tantissimi sono contenti facciano il due ma solo nella speranza sia diventato come God of War e cioé una cosa completamente diversa da quello che era :facepalm:
Come dire, non vedo l'ora esca Perfect Dark ma spero sia diventato come Street Fighter.
 
Ecco perchè non te lo spiego

Come fai a dire che non cambia molto?

di IOI sapiamo che è un gioco sotto etichetta XGS
Etichetta XGS vuol dire semplicemente che lo pubblicano o che hanno l'IP?
Guarda per me non cambia molto se non si ha l'IP, cambia se la si ha ovviamente per un discorso di esclusiva totale.
Però effettivamente sony, ( ma non solo, pare che anche Nintendo con mh avesse accordi simili e presumo vi siano altri esempi) ha trovato il modo di aggirare la cosa ottenendo esclusive per l'intera generazione sui Final fantasy a quanto pare ( quindi Jo, ff7 remake non dovrebbe mai uscire su xbox, né il suo seguito).
 
Etichetta XGS vuol dire semplicemente che lo pubblicano o che hanno l'IP?
Guarda per me non cambia molto se non si ha l'IP, cambia se la si ha ovviamente per un discorso di esclusiva totale.
Però effettivamente sony, ( ma non solo, pare che anche Nintendo con mh avesse accordi simili e presumo vi siano altri esempi) ha trovato il modo di aggirare la cosa ottenendo esclusive per l'intera generazione sui Final fantasy a quanto pare ( quindi Jo, ff7 remake non dovrebbe mai uscire su xbox, né il suo seguito).
Sony non ha trovato il modo di aggirare nulla, le esclusive TP ci sono praticamente da sempre.

Nella quasi totalità dei casi se un gioco è pubblicato da MS, Sony o Nintendo questi ne detengono anche l'IP. Ci sono eccezioni, come ti dicevo. Ma sono appunto eccezioni. Questo è il rapporto Second Party
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top