Inception

Pubblicità
Visto oggi.

E' un film splendido

 
La prima cosa che ho pensato quando sono uscito dalla sala è che Nolan sia un pazzo.Solo un pazzo può escogitare una trama del genere..

Poco più tardi ho realizzato che si tratta di un fottuto genio.

Già solamente il fatto che tutti ci stiamo facendo 1000 pippe mentali sulla sceneggiatura fa capire quanto ha reso l'idea. Per me è un capolavoro. Sicuramente uno dei film migliori degli ultimi anni.
Quotone,Nolan è un fottutissimo genio,film stupendo

 
Finito di vedere poco fa, film incredibile, trama pazzesca..

Nolan forse è l'unico che riesce ad essere più malato dei creatori di lost //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Finito di vedere poco fa, film incredibile, trama pazzesca..Nolan forse è l'unico che riesce ad essere più malato dei creatori di lost //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Cazz pensavo di avergli detto tutto il possibile ma questa frecciatina mi mancava //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Visto ieri sera... bel film, non un capolavoro assoluto ma è davvero ben fatto, non annoia mai ed ha sicuramente una trama molto interessante. Uniche note stonate le eccessive scene di azione e alcune incongruenze. Resta comunque uno dei film migliori usciti negli ultimi anni. Voto 8.

 
FANTASTICO!!!

mi è piaciuto tantissimo. finale scontato, ma non troppo.

Appena il film è finito, mi sono trovato un attimo spaesato, per la quantità di informazioni da elaborare che avevo in testa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif (che *****, è un casino sto film...del resto, come da tradizione, eh Mr.nolan? ).

anyway, una volta rielaborato il tutto, mi sono reso conto di essermi trovato davanti ad un vero e proprio CAPOLAVORO! voto 10, meritatissimo!

 
Visto ieri sera....dopo shutter island ecco un altro super trhiller psicologico.....la metà della gente che lo vede secondo me si fà domande per i 3 giorni successivi alla proiezione!

Comunque penso di aver capito tutto compreso il finale.....PENSO

 
Visto ieri sera... bel film, non un capolavoro assoluto ma è davvero ben fatto, non annoia mai ed ha sicuramente una trama molto interessante. Uniche note stonate le eccessive scene di azione e alcune incongruenze. Resta comunque uno dei film migliori usciti negli ultimi anni. Voto 8.
D'accordo con il tuo giudizio...Comunque la trama è semplicemente stupenda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif 2 ore e mezzo son letteralmente volate.

 
un bellissimo film,2 critiche sole:

la prima:la trama x concepirla devi stare nel limbo fra il malato e il genio.uscito dalla sala la prima cosa che ho detto è stata:

tutto il film è un sogno.

poi riflettendoci devo dire che ci sono almeno altre 100 possibili spiegazioni al tutto,tutte plausibili a causa di miliardi di particolari che ognuno nn vede o legge a modo suo x dare credito a uno dei mille possibili fili logici
.nn è una critica pero cosi si lascia tutto allo spettatore.

la seconda critica, ma questo vale x 3/4 dei film di qualsiasi genere,è che si dà sempre troppo troppo peso ai fantasmi del passato del personaggio di turno.solo io ho notato che la trama e cioè

lui che deve immettere nella tesa del figlio dell'industriale l'idea di smantellare tutto,diventa un contorno rispetto ai problemi di di caprio???si vedono molto di + moglie e figli piuttosto che i protagonisti dell'impiccio mentale su cui dovrebbe reggersi il film
 
Io mi sono dato spiegazioni su tutto tranne su una cosa...

-

perchè alla fine quando si ritrovano nel limbo il giapponese è vecchio e lui no?
 
Il film medio di Nolan. Tecnicamente di alto livello e con un ritmo di regia incalzante, oltretutto alla patologica inconsistenza di sceneggiatura dei suoi film ha accostato un finale aperto in grado di giustificarli, molto intelligentemente. Mi dispiace solo che questo regista consideri lo spettatore medio un completo imbecille, visto che ogni minimo aspetto interessante di un suo film non viene mai lasciato all'intuito di chi guarda(se non in the prestige che infatti è tratto da un romanzo) ma deve sempre essere sbattuto in faccia.

L'ultimo dialogo di Cobb con la moglie nel limbo l'ho trovato infarcito di rivelazioni totalmente inutili, perché era sufficiente guardare il film per intuire che tutta quella assurda realtà potesse trattarsi di un sogno del protagonista, mentre ho trovato molto intelligente la trovata di instillare il dubbio sulla realtà del mondo della moglie attraverso una trottola che gira in eterno.

Darei 8,5 ma visto che si tratta di uno dei film più belli che ho visto nel 2010 opterò per il 9, anche se non pienamente meritato.

 
Il film medio di Nolan. Tecnicamente di alto livello e con un ritmo di regia incalzante, oltretutto alla patologica inconsistenza di sceneggiatura dei suoi film ha accostato un finale aperto in grado di giustificarli, molto intelligentemente. Mi dispiace solo che questo regista consideri lo spettatore medio un completo imbecille, visto che ogni minimo aspetto interessante di un suo film non viene mai lasciato all'intuito di chi guarda(se non in the prestige che infatti è tratto da un romanzo) ma deve sempre essere sbattuto in faccia.
L'ultimo dialogo di Cobb con la moglie nel limbo l'ho trovato infarcito di rivelazioni totalmente inutili, perché era sufficiente guardare il film per intuire che tutta quella assurda realtà potesse trattarsi di un sogno del protagonista, mentre ho trovato molto intelligente la trovata di instillare il dubbio sulla realtà del mondo della moglie attraverso una trottola che gira in eterno.

Darei 8,5 ma visto che si tratta di uno dei film più belli che ho visto nel 2010 opterò per il 9, anche se non pienamente meritato.
come fa ad essere reale il mondo della moglie se l'unica cosa chiara è che se lo erano creati da sè e di caprio aveva poi infettato la mente della moglie?

la trottola nel finale nn è be chiaro se ha un moto eterno o meno..
 
come fa ad essere reale il mondo della moglie se l'unica cosa chiara è che se lo erano creati da sè e di caprio aveva poi infettato la mente della moglie?

la trottola nel finale nn è be chiaro se ha un moto eterno o meno..

Il mondo della moglie potrà anche essere irreale ma in tutto il film è evidente l'incertezza riguardo al piano reale appunto, c'è sempre la forte impressione che si tratti tutto di una proiezione di Di Caprio, visto anche il modo in cui il suo subconscio infetta continuamente i sogni degli altri ospiti. Potrebbe anche essere che la realtà che Di Caprio ha costruito per sé non sia altro che un costrutto onirico per salvarsi dai sensi di colpa e avevo pensato a questa ipotesi, semplicissima da intuire, ben prima che la moglie la propinasse. Ci può stare perché in questo modo offri a tutti la possibilità di godere di una lettura specifica importante per il film, ma questa fisima di Nolan di dover spiegare come un audioguida quasi ogni aspetto interessante del film con i dialoghi comincio a trovarla fastidiosa.

In fondo Inception è un viaggio verso la distruzione del senso di colpa.
 
Il film medio di Nolan. Tecnicamente di alto livello e con un ritmo di regia incalzante, oltretutto alla patologica inconsistenza di sceneggiatura dei suoi film ha accostato un finale aperto in grado di giustificarli, molto intelligentemente. Mi dispiace solo che questo regista consideri lo spettatore medio un completo imbecille, visto che ogni minimo aspetto interessante di un suo film non viene mai lasciato all'intuito di chi guarda(se non in the prestige che infatti è tratto da un romanzo) ma deve sempre essere sbattuto in faccia.
L'ultimo dialogo di Cobb con la moglie nel limbo l'ho trovato infarcito di rivelazioni totalmente inutili, perché era sufficiente guardare il film per intuire che tutta quella assurda realtà potesse trattarsi di un sogno del protagonista, mentre ho trovato molto intelligente la trovata di instillare il dubbio sulla realtà del mondo della moglie attraverso una trottola che gira in eterno.

Darei 8,5 ma visto che si tratta di uno dei film più belli che ho visto nel 2010 opterò per il 9, anche se non pienamente meritato.
Sono globalmente molto d'accordo con il tuo giudizio, eccetto per un paio di considerazioni.

Non trovo le sceneggiature dei film di Nolan inconsistenti; o meglio, trovo che le trame in se siano sempre degli archetipi se vuoi anche banali, ma molto ben raccontati e sviluppati.

Sul pubblico medio, ho paura che non sia una semplice considerazione di Nolan: è un regista che fa film che devono ANCHE far girare dei bei soldoni, quindi la poca propensione del pubblico medio ad interpretare, anche se la cosa è decisamente chiara,o a pensare a quello che sta guardando è una realtà di fatto che Nolan, nella sua posizione attuale, deve tenere per forza in conta; ovvio che così si sfocia nel didascalismo spinto, e personalmente penso che Nolan abbia le tasche abbastanza piene di dollari da potersi permettere di abbandora qualsiasi componente diciamo "blockbusterosa" dai suoi prossimi lavori (ovvero il post Batman, magari sganciandosi dalla logica delle major).

 
Visto ieri, bellissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Voglio rivederlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il film medio di Nolan. Tecnicamente di alto livello e con un ritmo di regia incalzante, oltretutto alla patologica inconsistenza di sceneggiatura dei suoi film ha accostato un finale aperto in grado di giustificarli, molto intelligentemente. Mi dispiace solo che questo regista consideri lo spettatore medio un completo imbecille, visto che ogni minimo aspetto interessante di un suo film non viene mai lasciato all'intuito di chi guarda(se non in the prestige che infatti è tratto da un romanzo) ma deve sempre essere sbattuto in faccia.
L'ultimo dialogo di Cobb con la moglie nel limbo l'ho trovato infarcito di rivelazioni totalmente inutili, perché era sufficiente guardare il film per intuire che tutta quella assurda realtà potesse trattarsi di un sogno del protagonista, mentre ho trovato molto intelligente la trovata di instillare il dubbio sulla realtà del mondo della moglie attraverso una trottola che gira in eterno.

Darei 8,5 ma visto che si tratta di uno dei film più belli che ho visto nel 2010 opterò per il 9, anche se non pienamente meritato.
Te lo devo dire: Ha ragione

Nella sala dove ero io c'era gente che per me non aveva capito davvero niente, per esempio nella scena in cui

c'è il furgone che cade dal ponte, quando era a circa metà del salto un sacco di gente a dire "Eh ma sta ancora cadendo, che stronzata" perchè non ci aveva capito un caspio

, alcuni se ne sono pure andati a 15 minuti dalla fine e quello che ho sentito fuori dalla sala alla fine era un coro di "Che film di *****, sono le scene d'azione erano belle" (WTF?)

Poi mi madre ha notato una cosa:

Quando Di Caprio si incastra nel muro, mi ha detto di aver visto che prima aveva la giacca bianca, poi nera. Se lo è immaginato? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Va be ma c'è incosistenza e inconsistenza. Ad esempio non mi sembra che Memento dia un gran peso alla sceneggiatura ma per me è un filmone. Stessa cosa invece non posso dire di inception.

 
Visto ieri, bellissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Voglio rivederlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Te lo devo dire: Ha ragione

Nella sala dove ero io c'era gente che per me non aveva capito davvero niente, per esempio nella scena in cui

c'è il furgone che cade dal ponte, quando era a circa metà del salto un sacco di gente a dire "Eh ma sta ancora cadendo, che stronzata" perchè non ci aveva capito un caspio

, alcuni se ne sono pure andati a 15 minuti dalla fine e quello che ho sentito fuori dalla sala alla fine era un coro di "Che film di *****, sono le scene d'azione erano belle" (WTF?)

Poi mi madre ha notato una cosa:

Quando Di Caprio si incastra nel muro, mi ha detto di aver visto che prima aveva la giacca bianca, poi nera. Se lo è immaginato? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
devo pero dire che è difficile tenere a mente tutte le regole del gioco,xke di questo si tratta:la banda di di caprio spiega le regole del sonno,del risveglio ecc come in matrix..io pure nonostante mi masticassero pop corn nei punti chiave e cercassi di tener conto di tutte le regole date,die livelli del songo in cui erano,della differenza di tempo fra 1 livello e l'altro,del come si svegliavano,della gravità,calcio,nn calcio,ferite..ogni cosa che succede va collegata a una regola precedentemente spiegata,quella del furgone me l'ha ricordata la mia ragazza xke all'inizio aveva spiazzato anche me..

in 2 ore e mezza comunque vengono date un macello di informazioni e istruzioni,se ne perdi/dimentichi anche solo una,tante cose nn le capisci o le perdi o le leggi male.

la trottola finale,un mio amico m'ha detto "eh pero a me nn sembrava ruotasse in modo eterno,ma come se fosse stata appena messa in moto" e a me il colpo di scena del sogno di lui che torna dai bambini sembra troppo scontato ma allora nn si spiega la trottola.

un utente qualche post sopra sottolineava che il cinema è vecchio nella scena finale,di caprio no.
volendo ci sono decine di punti i cui ognuno legge quel che vuole e piega i vari dettagli a proprio comodo

 
Io mi sono dato spiegazioni su tutto tranne su una cosa...

-

perchè alla fine quando si ritrovano nel limbo il giapponese è vecchio e lui no?
me lo sapete togliere sto dubbio o no?

 
me lo sapete togliere sto dubbio o no?
credo perchè

quando di caprio raggiunge il limbo il giapponese era già li da qualche minuto del livello superiore (era morto prima che si verificasse l'innesto)... e quei pochi minuti si trasformano in anni nel limbo, a causa del rallentamento esponenziale del tempo allo scendere dei livelli
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top