Inio Asano | Info, Opere, Curiosità

  • Autore discussione Autore discussione Denny96
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma io non stavo chiedendo da dove iniziare XD

Chiedevo se a livello editoriale valesse la pena di prendere un'edizione piuttosto che l'altra. Sisi

- - - Aggiornato - - -

io punterei su planet. La qualità dovrebbe essere la stessa, nessun cambiamento a livello di edizione, solo ti ritroveresti con un albo di stampa più recente piuttosto di uno vecchio e che magari risente degli acciacchi del tempo (botte, rigidità della colla, pagine ingiallite ecc). Per il discorso traduzione non saprei dirti, io possiedo tutti i Kappa e non ho notato alcun errore, dubito planet ne faccia ma meglio se attendi il parere di chi ha preso i volumi planet. Inoltre mi pare che costino anche meno.Come cose da leggere partirei con il campo dell'arcobaleno o La città della luce, poi se lo stile ti cattura tuffati nella serie lunga PunPun //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Per quanto riguarda Punpun, sarà l'ultima cosa che leggerò di Asano. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Non per nulla, ma a volerlo prendere tutto nuovo pagherei una cifra proibitiva: per i volumi singoli, o al più le serie corte, è un altro discorso; spenderei più di spedizioni e in tempo per cercarli usati che altro. ;p

Detto ciò, Punpun lo farò mio solo quando troverò tutti i volumi in un'unica soluzione ad un prezzo umano; per quanto concerne tutto il resto, sacrifico i soldi dedicati alla nuova scheda video e me li pijo tutti entro la settimana prossima. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ma io non stavo chiedendo da dove iniziare XDChiedevo se a livello editoriale valesse la pena di prendere un'edizione piuttosto che l'altra. Sisi
La differenza principale sta nel formato. Quello Planet rispetta l'originale (13x18), mentre quello Kappa è più grande (15x21), il disegno di Asano regge tranquillamente per fortuna l'ingrandimento.

Sulle traduzioni, in questo thread era stato segnalato da denny uno strano cambio di traduzione in una frase, all'interno della Città della luce, che cambiava il senso del discorso (in pratica nell'edizione Kappa non c'era problemi, in quella Planet non scorreva il discorso).

Personalmente, ho la città della luce in edizione Kappa e WAWW in edizione Planet. Di quest'ultimo dovrebbe essere ancora disponibile il pack per le fumetterie (scontato complessivamente da 15 a 13). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
ma dead dead dededededestruction quando arriva..? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Forse sarebbe stato meglio non aprire questo topic dato che le finanze non lo permettono.

Mi sa che inizio da What a wonderful World! oppure no? Consigli?

 
Forse sarebbe stato meglio non aprire questo topic dato che le finanze non lo permettono.Mi sa che inizio da What a wonderful World! oppure no? Consigli?
se già conosci Asano prendilo pure, è un buon fumetto.

se cominci ora partirei con solanin

 
Forse sarebbe stato meglio non aprire questo topic dato che le finanze non lo permettono.Mi sa che inizio da What a wonderful World! oppure no? Consigli?
Per me fai bene, in alternativa c'è La città della luce che è autoconclusivo. Io preferisco un po' di più WAWW, ma tanto finirai per recuperare tutto dell'autore ;p

 
Forse sarebbe stato meglio non aprire questo topic dato che le finanze non lo permettono.Mi sa che inizio da What a wonderful World! oppure no? Consigli?
Si inizia dalle prime che ha fatto. WAWW per me come storia breve è la migliore che ha fatto. L'unica lunga, punpun, è un capolavoro in tutto e per tutto. Attualmente la ritengo una delle massime espressioni che il media nipponico può offrire in questi ultimi tempi, sia visivamente che concettualmente.

 
Alla fine ho preso Solenin dato che di WAWW non c'era il pack.

15€ meno il 10%... cercherò di farmelo durare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Mi avete ricordato che anch'io prima o poi devo iniziare a leggere qualcosa di questo autore, se c'è ancora nella mia fumetteria prendo il pack di WAWW altrimenti me lo faccio ordinare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

 
Mi avete ricordato che anch'io prima o poi devo iniziare a leggere qualcosa di questo autore, se c'è ancora nella mia fumetteria prendo il pack di WAWW altrimenti me lo faccio ordinare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .
a me manca il campo dell'arcobaleno e punpun. Waww è ottimo per iniziare, ma anche con solanin non sbagli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Finalmente sono entrato anch'io nel mondo di questo autore, oggi ho letto What a Wonderful World.

Per me questo manga è meraviglioso, una lettura che mi rimarrà impressa per molto, molto tempo e che sicuramente riprenderò. Incredibile quanto mi sono sentito coinvolto, non solo per come vengono raccontate le vicende ma soprattutto perché alcune cose che accadono ai vari personaggi le ho vissute io stesso! Ogni storia è un piccolo capolavoro, alcune sono più lunghe e altre più corte, alcune vanno dritte al punto mentre altre sono più raffinate. Lo stile di Asano è diretto, realistico (anche se non manca qualche contaminazione soprannaturale) e anche molto crudo in alcuni momenti, ma proprio per questo riesce subito a catturarti e a farti immedesimare nelle vicende dei vari personaggi. Il tono è in costante bilico tra ottimismo e pessimismo ma voglio pensare che sia il primo a prevalere, anche per il titolo scelto.

Il secondo volume è nettamente superiore al primo per tutta una serie di motivi, in primis la presenza di protagonisti più adulti (laddove nel primo erano tutti adolescenti o comunque under 30) e l'adozione di alcune scelte narrative che rendono i racconti ancora più coinvolgenti e delicati. Si, credo proprio che anche di Inio Asano recupererò tutto! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Voto: 9.5/10

 
Finalmente sono entrato anch'io nel mondo di questo autore, oggi ho letto What a Wonderful World.
Per me questo manga è meraviglioso, una lettura che mi rimarrà impressa per molto, molto tempo e che sicuramente riprenderò. Incredibile quanto mi sono sentito coinvolto, non solo per come vengono raccontate le vicende ma soprattutto perché alcune cose che accadono ai vari personaggi le ho vissute io stesso! Ogni storia è un piccolo capolavoro, alcune sono più lunghe e altre più corte, alcune vanno dritte al punto mentre altre sono più raffinate. Lo stile di Asano è diretto, realistico (anche se non manca qualche contaminazione soprannaturale) e anche molto crudo in alcuni momenti, ma proprio per questo riesce subito a catturarti e a farti immedesimare nelle vicende dei vari personaggi. Il tono è in costante bilico tra ottimismo e pessimismo ma voglio pensare che sia il primo a prevalere, anche per il titolo scelto.

Il secondo volume è nettamente superiore al primo per tutta una serie di motivi, in primis la presenza di protagonisti più adulti (laddove nel primo erano tutti adolescenti o comunque under 30) e l'adozione di alcune scelte narrative che rendono i racconti ancora più coinvolgenti e delicati. Si, credo proprio che anche di Inio Asano recupererò tutto! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Voto: 9.5/10
Bella, ci avevo scritto pure una recensione che magna (o mari?) mise al primo post del topic letture. Chissà che fine ha fatto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Questa è la mia mini preferita di Asano, al secondo posto viene punpun.

Non ho notato la distinzione tra i due volumi. Sono tutte storie collegate da un significato ben preciso. Se ci fai caso sono tutte persone che devono capire cosa c'è che non va nella loro esistenza. Alcuni si salvano, altri cadono. Ma il messaggio di speranza è fortissimo.

 
Non ho notato la distinzione tra i due volumi. Sono tutte storie collegate da un significato ben preciso. Se ci fai caso sono tutte persone che devono capire cosa c'è che non va nella loro esistenza. Alcuni si salvano, altri cadono. Ma il messaggio di speranza è fortissimo.
Sisi quello che dici è giusto, alla fine è come se fosse un unico volume e i personaggi e i luoghi si ripetono nel corso delle storie, ma fai conto che il secondo volume ho iniziato a leggerlo un'oretta e mezza circa dopo aver finito il primo e non ho potuto fare a meno di notare questo salto, questa marcia in più rispetto al primo volume, che comunque rimane di altissimo livello eh! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Finalmente sono entrato anch'io nel mondo di questo autore, oggi ho letto What a Wonderful World.
Per me questo manga è meraviglioso, una lettura che mi rimarrà impressa per molto, molto tempo e che sicuramente riprenderò. Incredibile quanto mi sono sentito coinvolto, non solo per come vengono raccontate le vicende ma soprattutto perché alcune cose che accadono ai vari personaggi le ho vissute io stesso! Ogni storia è un piccolo capolavoro, alcune sono più lunghe e altre più corte, alcune vanno dritte al punto mentre altre sono più raffinate. Lo stile di Asano è diretto, realistico (anche se non manca qualche contaminazione soprannaturale) e anche molto crudo in alcuni momenti, ma proprio per questo riesce subito a catturarti e a farti immedesimare nelle vicende dei vari personaggi. Il tono è in costante bilico tra ottimismo e pessimismo ma voglio pensare che sia il primo a prevalere, anche per il titolo scelto.

Il secondo volume è nettamente superiore al primo per tutta una serie di motivi, in primis la presenza di protagonisti più adulti (laddove nel primo erano tutti adolescenti o comunque under 30) e l'adozione di alcune scelte narrative che rendono i racconti ancora più coinvolgenti e delicati. Si, credo proprio che anche di Inio Asano recupererò tutto! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Voto: 9.5/10
pian piano recupera tutto, imho punpun è la serie di maggior impatto emotivo, è davvero un macigno!

aggiungici poi quello che è il mio albo preferito dell'autore ovvero "il campo dell'arcobaleno" (lo dovrai leggere come minimo 2-3 volte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

Bella, ci avevo scritto pure una recensione che magna (o mari?) mise al primo post del topic letture. Chissà che fine ha fatto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifQuesta è la mia mini preferita di Asano, al secondo posto viene punpun.

Non ho notato la distinzione tra i due volumi. Sono tutte storie collegate da un significato ben preciso. Se ci fai caso sono tutte persone che devono capire cosa c'è che non va nella loro esistenza. Alcuni si salvano, altri cadono. Ma il messaggio di speranza è fortissimo.
è in giro nel miasma delle pagine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

http://forum.spaziogames.it/board/threads/374609-Che-cosa-abbiamo-visto-e-o-letto-oggi-Recensioni-e-Commenti-Flash?p=19169304&viewfull=1#post19169304

 
Ultima modifica da un moderatore:
pian piano recupera tutto, imho punpun è la serie di maggior impatto emotivo, è davvero un macigno!aggiungici poi quello che è il mio albo preferito dell'autore ovvero "il campo dell'arcobaleno" (lo dovrai leggere come minimo 2-3 volte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)
Grazie delle dritte, si credo proprio che i miei prossimi recuperi saranno Solanin e Il Campo dell'Arcobaleno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top