PS4 Journey

  • Autore discussione Autore discussione KASSIM
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Cominciato un'oretta e mezzo fa. Finito pochi minuti fa. Bellissimo. Le ambientazioni sono divine, la colonna sonora, ma in generale tutto il sonoro, è perfetto.

Un sogno a occhi aperti. Votato 10 ovviamente.

 
E se fai il viaggio con un compagno diventa ancora più bello.

Soprattutto la parte finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
E se fai il viaggio con un compagno diventa ancora più bello. Soprattutto la parte finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Mi sono trovato qualche giocatore di tanto in tanto nella partita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Una delle migliori componenti online per me, semplice e per niente invasiva //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
E se fai il viaggio con un compagno diventa ancora più bello. Soprattutto la parte finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Verissimo.:sasa:

Poi in questo gioco tutti quelli che trovi sono gentilissimi.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Verissimo.:sasa:
Poi in questo gioco tutti quelli che trovi sono gentilissimi.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
In realtà sono tutti bastardi senz'anima. È il gioco che li rende buoni e gentili :kep88:

 
Mi sono trovato qualche giocatore di tanto in tanto nella partita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Una delle migliori componenti online per me, semplice e per niente invasiva //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Vero, puoi tranquillamente scegliere se fare comunque tutto da solo o, appunto stare in compagnia. posso assicurarti che, se lo fai dall'inizio alla fine, e si crea il giusto feeling con il tuo compagno, diventa davvero bello il doppio.

Verissimo.:sasa:
Poi in questo gioco tutti quelli che trovi sono gentilissimi.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Occhio! Non ti fidare mai!!

85879.jpg
 
In realtà sono tutti bastardi senz'anima. È il gioco che li rende buoni e gentili :kep88:

Occhio! Non ti fidare mai!!

Essù, io che avevo ancora fiducia nel mondo.:rickds:

Comunque è vero, probabilmente è il gioco che rilassa.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
D.I.C.E. Awards: 11 nomination per Journey

L'Academy of Interactive Arts and Sciences ha annunciato oggi le nomination della sedicesima edizione dei D.I.C.E Awards. Journey ha saputo conquistare il maggior numero di nomination, ben 11 categorie, tra cui Game of the Year. A seguire abbiamo The Walking Dead con otto nomination, Far Cry 3 con sette nomination, Halo 4 a quota sei, mentre Borderlands 2 e Dishonored hanno ottenuto cinque nomination ciascuno.

Quest'anno i videogiochi presentati sono la bellezza di 63, tra cui titoli per console, piattaforme web e per dispositivi mobile.

I D.I.C.E Awards si svolgeranno il 7 febbraio al Hard Rock Hotel & Casino di Las Vegas.

Fonte: http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_ps3/169761/dice-awards-11-nomination-per-journey.aspx

 
Comunque io lo presi prima che uscii un anno fa col plus. È un opera incredibile e emozionante. Io ho avuto la fortuna di avere sempre un solo partner a partita e mi ci sono sempre trovato bene. L'ho rigiocato proprio ieri perché mi piace adesso che conosco a memoria tutte le posizioni di quei cosi luccicanti e trofei indossare il costume bianco e guidare quelli che giocano per le prime volte! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Finito praticamente da poco.

Voto: 10 senza se e senza ma...un gioco che comunica all'anima e la fa danzare, commuovere, scuotere...una incantevole poesia onirica narrata in maniera magistrale. Questa è ARTE.

Sarebbe carino sapere secondo voi qual è la storia di fondo, o meglio, una vostra interpretazione

 
Finito praticamente da poco.
Voto: 10 senza se e senza ma...un gioco che comunica all'anima e la fa danzare, commuovere, scuotere...una incantevole poesia onirica narrata in maniera magistrale. Questa è ARTE.

Sarebbe carino sapere secondo voi qual è la storia di fondo, o meglio, una vostra interpretazione

Da quello che ho capito (o meglio credo di aver capito) dai geroglifici che ti mostra il tizio in bianco tra un livello e l'altro, all'inizio ci fu una qualche energia, scaturita dal monte dove siamo diretti, che diede vita a tutto in pratica, natura, omini e la "magia" da utilizzare coi drappi rossi che si trovano nel gioco. Ad un certo punto (anche se non ho capito ne il perché ne il percome) inizia uno scontro tra i vari tizi in bianco che costruiscono quindi quelle macchine che si magnano la sciarpa durante il gioco per combattersi tra loro.

Poi non ricordo bene ma in una sequenza successiva ci viene mostrata la formazione del deserto. Vale a dire la rovina del mondo e della natura come fu pensata in principio e da qui poi appare l'omino rosso protagonista.

L'idea che mi sono fatta del protagonista è che questi viaggiatori in rosso vadano verso il monte da cui è cominciato tutto per "elevarsi" a quelle sottospecie di divinità in bianco, anche se poi ci mostrano più volte che dal monte partono varie "comete", che non ho capito se danno vita ad altri tizi rossi o che.

Se così fosse sarebbe un circolo senza fine in cui una volta che un rosso arriva al monte un altro riparte dall'inizio, e non capisco il senso di questa cosa.

Mi piace pensare che i rossi vadano al monte per diventare bianchi e, diciamo, riparare agli errori commessi dai loro antenati. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Insomma 'na mezza idea me la sono pure fatta, solo che è alquanto confusa. :morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok credo che dopo quattro runs abbia ricostruito tutto quasi alla perfezione.
Leggete perché penso sia una spiegazione completa per chi ha dubbi:

Ho ricostruito la storia anche grazie ai pannelli nascosti.

La montagna era la dea di quell'antica civiltà e probabilmente il potere originario che ha dato vita a tutto, forse anche agli stessi abitanti.

Il suo potere scende sulla terra sotto forma di quei glifi luminosi (lo capiamo nel deserto quando la "cometa" dalla montagna diventa quel glifo) che il Popolo usava attraverso la stoffa; questo potere rendeva fertili i loro campi e ha fatto evolvere velocemente la civiltà, hanno addirittura creato i serpentoni di roccia all'inizio non per scopi bellici

Qui i pannelli (oddio mi sembro un archeologo XD) ci fanno capire che c'è stato uno scisma, nel video vediamo il nastro che si spezza e in un pannello vediamo due gruppi di persona con due pezzi di stoffa che vanno verso due città diverse. A questo punto inizia la guerra che porterà allo sterminio del Popolo stesso, vediamo addirittura un pannello che fa vedere i serpenti/guardiani costruiti in massa, i quali sono rimasti ancora a difesa delle rovine.

Interessante notare che per tutto l'inizio del gioco quando gli ambienti sono belli e luminosi noi vediamo la nascita e lo sviluppo della civiltà, non appena arriviamo nella buia e pericolosa città sotterranea inizia il racconto della caduta.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

La civiltà si autodistrugge, il deserto prende possesso delle rovine e tutta l'area da cui noi iniziamo è un enorme cimitero.

Il video ci fa capire che noi rinasciamo dallo stesso potere della montagna dopo secoli.

Ora arriva la parte interessante: quale è il nostro scopo?

Noi nasciamo nel cimitero, dove l'antico Popolo ha cessato di esistere e dobbiamo ripercorrere la sua storia, capire i suoi errori. Nella torre della città sotterranea vediamo che il nostro cammino è già scritto, era già stato previsto e che dobbiamo raggiungere l'origine del potere.

Ma perché? Anche il vecchio popolo era nato dalla montagna? Siamo quindi i primogeniti atti a far rinascere la razza?


E allora perché torniamo da dove siamo nati e ritorniamo a fare parte del potere?


Ho pensato alle interviste fatte al creatore e ho pensato che aldilà delle motivazioni del gioco, questo Viaggio è un viaggio anche per noi. E' una cosa che dobbiamo affrontare personalmente e per la quale dobbiamo trovare le nostre motivazioni, per questo continua a ripetersi per sempre nuovi esploratori senza mai fermarsi.


Ne abbiamo già parlato e tutto il viaggio è effettivamente una metafora, un percorso personale al quale dobbiamo trovare un significato valido solo per noi stessi.


Continuo:




Un altro pannello ci dice che la torre alta nella città sotterranea è in realtà un monumento funebre. Allora ho pensato che può essere la tomba solo di uno di quei Saggi bianchi che ci aiutano e, visto che alla fine vediamo che sono 6 diversi, forse tutti quegli altari dove li vediamo sono tombe. Lasciate come monito per chi sarebbe venuto in futuro? Forse...

Fatto sta che nell'ultimo pannello nascosto si vedono gli ultimi sopravvissuti alla guerra che risalgono verso la montagna e noi ai piedi di questa, nel pezzo in cui perdiamo le forze, vediamo che c'è un altro cimitero. Ho pensato che fossero tornati per riunirsi alla montagna che li aveva generati non essendo più degni di godere dei suoi doni come civiltà, forse stavo divagando ma poi ho notato che dopo che noi entriamo nella luce e prima che parta la cometa una nuova "lapide" si aggiunge nel cimitero ai piedi della montagna mostrando che anche noi ci siamo uniti a coloro che ci hanno preceduti.

Infine la cometa fa il percorso all'indietro e ci mostra almeno altri due viaggiatore, per poi tornare dove tutto è iniziato e dove noi ripartiamo con un nuovo viaggiatore (simbolo diverso).

Alla fine credo che la storia del popolo sia quasi certamente questa e che il gioco ci permette di ricostruirla con pochi dubbi... ma il significato del viaggio di queste creature create dalla montagna non penso abbia una spiegazione reale e concreta relativa alla storia del gioco. In fondo la montagna è una dea e i piani degli dei sono incomprensibili ai mortali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Quindi sono soddisfatto di aver ricostruito la storia del popolo e mi sento di confermare la teoria che Journey rappresenti più un viaggio per noi che non per il misterioso personaggio in tunica rossa.

Simboleggia davvero la vita, il nostro viaggio e la nostra crescita interiore.


L'incontrare altri viaggiatori, condividere parte del percorso ma poi continuare per la propria strada.



La sciarpa che rappresenta rappresentare l'esperienza acquisita durante la vita, allungandosi lungo il percorso grazie a ciò che ci hanno lasciato quelli che hanno completato il viaggio, che sono vissuti, prima di noi.



Infine affrontare gli ostacoli, imparare dagli errori del passato e poi giungere alla meta finale che è uguale per tutti.


 


Poi, dopo che abbiamo adempiuto al nostro dovere e ci siamo uniti alle fila di quelli venuti prima di noi... c'è un altro viandante che parte, un altro essere vivente che deve completare il lungo viaggio della vita, guidato adesso anche da noi.


 
 

 


//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
 


Allora diciamo che a tal proposito questa è la spiegazione che ho sentito maggiormente vicino. Tuttavia cercherei di fare un passo ulteriore cercando di traslarla alla realtà, andare a vedere il "significato dietro il significato"


 

 

IMHO è sicuramente il ripetersi della vita, la natura "metempsicotica" del passaggio delle anime. Il viaggio è tanto fisico quanto spirituale, ed è il continuo ripetersi del ciclo della vita. I "Pezzetti di stoffa" non sono altro che metafora della conoscenza, del sapere, delle invenzioni. Ogni essere umano nella storia ha cercato di impadronirsene, con guerre odio ed invidia. I draghi, unici nemici del gioco, sono proprio la rappresentazione dell'avidità dell'essere umano, che abusa dei propri poteri per distruggere qualsiasi cosa, anche gli stessi prodotti che lui ha "creato". Per non cadere negli stessi errori allora bisogna rivivere spiritualmente e mentalmente ciò che è stato fatto dal mondo. Bisogna insomma vivere la propria vita seguendo un proprio sogno, un proprio traguardo (caratterizzato dal monte luminoso) tanto tangibile quanto interiore. Insomma un viaggio interiore che si ripercuote su quel che facciamo e quello a cui vogliamo giungere, anche grazie al supporto di altre persone che ci permettono di affrontare mille peripezie (vedi la neve); persone di cui magari ci scorderemo, ma che sono stati un aiuto in più per raggiungere la nostra "luce". Ed alla fine del viaggio, quando saremo l'ennesima tomba piantata sul terreno, se avremmo seguito veramente un nostro obiettivo, potremmo essere anche noi quella "brillante cometa" che segna la via di qualche altra anima.
 


---------- Post added at 23:27:53 ---------- Previous post was at 23:26:46 ----------

 




Da quello che ho capito (o meglio credo di aver capito) dai geroglifici che ti mostra il tizio in bianco tra un livello e l'altro, all'inizio ci fu una qualche energia, scaturita dal monte dove siamo diretti, che diede vita a tutto in pratica, natura, omini e la "magia" da utilizzare coi drappi rossi che si trovano nel gioco. Ad un certo punto (anche se non ho capito ne il perché ne il percome) inizia uno scontro tra i vari tizi in bianco che costruiscono quindi quelle macchine che si magnano la sciarpa durante il gioco per combattersi tra loro.


Poi non ricordo bene ma in una sequenza successiva ci viene mostrata la formazione del deserto. Vale a dire la rovina del mondo e della natura come fu pensata in principio e da qui poi appare l'omino rosso protagonista.



L'idea che mi sono fatta del protagonista è che questi viaggiatori in rosso vadano verso il monte da cui è cominciato tutto per "elevarsi" a quelle sottospecie di divinità in bianco, anche se poi ci mostrano più volte che dal monte partono varie "comete", che non ho capito se danno vita ad altri tizi rossi o che.



Se così fosse sarebbe un circolo senza fine in cui una volta che un rosso arriva al monte un altro riparte dall'inizio, e non capisco il senso di questa cosa.



Mi piace pensare che i rossi vadano al monte per diventare bianchi e, diciamo, riparare agli errori commessi dai loro antenati.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
 


Insomma 'na mezza idea me la sono pure fatta, solo che è alquanto confusa. :morristend:
 


Vedi un po' della mia interpretazione che ne pensi
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Allora diciamo che a tal proposito questa è la spiegazione che ho sentito maggiormente vicino. Tuttavia cercherei di fare un passo ulteriore cercando di traslarla alla realtà, andare a vedere il "significato dietro il significato"

IMHO è sicuramente il ripetersi della vita, la natura "metempsicotica" del passaggio delle anime. Il viaggio è tanto fisico quanto spirituale, ed è il continuo ripetersi del ciclo della vita. I "Pezzetti di stoffa" non sono altro che metafora della conoscenza, del sapere, delle invenzioni. Ogni essere umano nella storia ha cercato di impadronirsene, con guerre odio ed invidia. I draghi, unici nemici del gioco, sono proprio la rappresentazione dell'avidità dell'essere umano, che abusa dei propri poteri per distruggere qualsiasi cosa, anche gli stessi prodotti che lui ha "creato". Per non cadere negli stessi errori allora bisogna rivivere spiritualmente e mentalmente ciò che è stato fatto dal mondo. Bisogna insomma vivere la propria vita seguendo un proprio sogno, un proprio traguardo (caratterizzato dal monte luminoso) tanto tangibile quanto interiore. Insomma un viaggio interiore che si ripercuote su quel che facciamo e quello a cui vogliamo giungere, anche grazie al supporto di altre persone che ci permettono di affrontare mille peripezie (vedi la neve); persone di cui magari ci scorderemo, ma che sono stati un aiuto in più per raggiungere la nostra "luce". Ed alla fine del viaggio, quando saremo l'ennesima tomba piantata sul terreno, se avremmo seguito veramente un nostro obiettivo, potremmo essere anche noi quella "brillante cometa" che segna la via di qualche altra anima.
 


---------- Post added at 23:27:53 ---------- Previous post was at 23:26:46 ----------

 




Vedi un po' della mia interpretazione che ne pensi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Letto, diciamo che io mi sono limitato a spiegare la storia del viaggiatore e del suo popolo senza fare parallelismi con la vita di ognuno di noi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ma devo dire che ci sta. D'altronde credo sia anche ciò che si erano prefissati gli sviluppatori creando quel piccolo capolavoro di Journey :stema:

 
Letto, diciamo che io mi sono limitato a spiegare la storia del viaggiatore e del suo popolo senza fare parallelismi con la vita di ognuno di noi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifMa devo dire che ci sta. D'altronde credo sia anche ciò che si erano prefissati gli sviluppatori creando quel piccolo capolavoro di Journey :stema:
Guarda, ti dirò, considerato che mi è durato solo poco più di un'ora e mezza ero tentato dal togliere mezzo punto dalla valutazione personale. Però càzzo, basterebbe la parte dove

vieni ripreso di profilo mentre percorri quel sentiero in discesa libera tra gli archi mentre il sole sta li li per tramontare
a cancellare ogni dubbio ed a seppellire sotto (adesso ci vuole) metri di sabbia circa un buon 90% di titoli di questa gen.

Mi stavo pure commuovendo, e non mi accadeva da FFX (ma li ero anche più pischello)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guarda, ti dirò, considerato che mi è durato solo poco più di un'ora e mezza ero tentato dal togliere mezzo punto dalla valutazione personale. Però càzzo, basterebbe la parte dove
vieni ripreso di profilo mentre percorri quel sentiero in discesa libera tra gli archi mentre il sole sta li li per tramontare
a cancellare ogni dubbio ed a seppellire sotto (adesso ci vuole) metri di sabbia circa un buon 90% di titoli di questa gen.

Mi stavo pure commuovendo, e non mi accadeva da FFX (ma li ero anche più pischello)
Mamma mia la parte sotto spoiler anche io l'ho trovata divina. Roba da occhi lucidi e bava alla bocca :ivan: Quella e la parte finale :ivan:

Comunque si, è breve, ma intensissimo ed è forse l'unico titolo che alla fine ti lascia davvero qualcosa dentro.

Tra l'altro se non l'hai giocato in coop online provalo, uno dei pochi giochi che guadagna punti nell'online //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Mamma mia la parte sotto spoiler anche io l'ho trovata divina. Roba da occhi lucidi e bava alla bocca :ivan: Quella e la parte finale :ivan:Comunque si, è breve, ma intensissimo ed è forse l'unico titolo che alla fine ti lascia davvero qualcosa dentro.

Tra l'altro se non l'hai giocato in coop online provalo, uno dei pochi giochi che guadagna punti nell'online //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Guarda, mi sono fatto due missioni (quelle con un minimo di enigmi) con altri personaggi ma sono rimasto in parte deluso. Ho acchiappato tizi che o ti risolvevano tutto in quattro e quattr'otto, oppure ti sfidavano a mò di gara cercando di arrivare più avanti possibile prima di te

 
Guarda, mi sono fatto due missioni (quelle con un minimo di enigmi) con altri personaggi ma sono rimasto in parte deluso. Ho acchiappato tizi che o ti risolvevano tutto in quattro e quattr'otto, oppure ti sfidavano a mò di gara cercando di arrivare più avanti possibile prima di te
Peccato, perché mi è capitato spesso di incontrare gente che ti aspetta, se può ti da una mano, e in questi casi il gioco ne guadagna moltissimo imho.

Si instaura quasi un legame tra te e quel giocatore che neanche conosci :stema:

 
Io invece ho sempre trovato gente che voleva stare vicina e comunicavamo coi suoni, bisogna anche essere fortunati. Il bello di questo capolavoro che ogni partita cambiano le sensazioni che si provano sia se giochi solo o con un partner.

 
Guarda, mi sono fatto due missioni (quelle con un minimo di enigmi) con altri personaggi ma sono rimasto in parte deluso. Ho acchiappato tizi che o ti risolvevano tutto in quattro e quattr'otto, oppure ti sfidavano a mò di gara cercando di arrivare più avanti possibile prima di te
Questo, credo, perchè son tutti giocatori alla nona/millesima run. Noi che lo prendemmo al D1, probabilmente, giocammo con tutti giocatori che, come noi, erano alla prima run, quindi si andava tutti calmi, per "scoprire" il gioco.

Comunque appunto riconosci il numero di run del giocatore che hai di fronte, guardandogli il vestito: più ha il vestito ricamato, e più volte ha finito il gioco.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top